"lui che è alto un metro e venti :esd:
sei alto mezzo metro :rotfl:"
"divento gay :suspi:"
Visualizzazione Stampabile
"lui che è alto un metro e venti :esd:
sei alto mezzo metro :rotfl:"
"divento gay :suspi:"
:esd:
Mai stanco di veder Nesta andare a farfalle. :D
Concordo anche se secondo me questa stagione è stata alla fine deludente. La Fiorentina, e lo stesso Prandelli, doveva fare un salto di qualità secondo me, mentre non dico sia stato fatto un passo indietro ma sembrava spesso che i viola (eliminazione dalla Champions inclusa) avessero un atteggiamento remissivo. Ovvero, tanto meglio di così non potremo fare.
Di certo tutta la storia di Mutu (Roma/non Roma) non sembra avere giovato al giocatore la scorsa stagione.
:-o
Ultima parte di carriera veramente da buttare... peccato, che quando era il suo momento era inarrestabile :sisi:
Beh, Mutu avra' fatto si e no 3 partite consecutive quest'anno... era sempre rotto e non credo che fosse per il calciomercato. :D
Dopo la trattativa saltata con Dzeko, si dice che il Milan sia interessato a Klaas Huntelaar.......a me non dispiacerebbe affatto, soprattutto se arriva a un prezzo d'occasione :sisi:
Sapete quanto lo ha pagato il Real Madrid la scorsa stagione?
:champ:Citazione:
La notizia è che dopo cinque giorni pare (ripeto, pare) che poco più di 100 tifosi milanisti abbiano fatto valere la loro prelazione.
la mia era una provocazione ovviamente.
Cmq per quanto riguarda soprattutto il fantacalcio, beh un giocatore vale per la media voto che esprime e non tanto per il talento che NON ha espresso :)
su huntelaar sono un po' titubante:
da una parte non mi dispiacerebbe vederlo, ha abbastanza fisico ed è discreto di testa e di tecnica ma non mi convince troppo per la sua età, non è che sia più giovanissimo (26anni) e non ha fatto granché finora anche se guardando le statistiche di gol ne ha fatti tanti, tanti in olanda che contano il giusto, ma tanti in nazionale sia under che maggiore
certo che 26 anni è un'ottima età, però io mi aspetto che a quell'età uno sia già un campione che possa maturare ancora ovvio, ma essere affermato a livello mondiale, invece huntelaar non mi dà queste garanzie ecco
avesse 22-23 anni potrebbe ancora esplodere, però a 26 cioè boh
sole24ore
Due miliardi di indebitamento spiegano, più di ogni altra cosa, il clima di decadenza che si respira nel calcio italiano. È vero che Premier league e Liga spagnola viaggiano con deficit superiori (ben oltre i tre miliardi). Ma le venti squadre che disputeranno la prossima Serie A devono fare i conti con un giro d'affari più ridotto e soprattutto dispongono di patrimoni netti per appena 600 milioni. Certo non mancano realtà virtuose come Fiorentina, Roma e Parma che coprono le perdite con oltre un terzo di risorse proprie. Nell'insieme tuttavia emerge un quadro contabile che imporrebbe una netta inversione di rotta nella gestione di gran parte dei club.
La natura degli indebitamenti varia a seconda delle società, ovviamente: così se il Milan ha 110 milioni di esposizione verso le banche, la Lazio conserva 72 milioni di debiti verso l'Erario frutto del concordato con le Entrate del 2005. Molto alti sono in genere i debiti che residuano dal calciomercato, mentre molte squadre rivelano una scarsa puntualità nel saldare i fornitori.
La criticità della situazione al di là dei numeri (riportati nella tabella a fianco) è dimostrata dall'attenzione con cui i revisori contabili si preoccupano di segnalare, in modo più o meno esplicito, come la "continuità aziendale" delle società sia assicurata solo dalla disponibilità dei proprietari a staccare assegni che ripianino i capitali erosi dal rosso degli esercizi. Una disponibilità che però la crisi economica sta facendo vacillare anche nelle più generose presidenze milanesi.
Così, per esempio, i revisori della Sampdoria evidenziano come il club abbia conseguito nell'esercizio 2008 e nei precedenti esercizi significative perdite che hanno richiesto interventi di ricapitalizzazione. E anche per il 2009 il riequilibrio economico e finanziario dipenderà dalla manifesta disponibilità dei soci. Comunque, la perdita 2008 consente alla società di mantenere quasi intatto il capitale sociale. Situazione che non si è verificata nel bilancio 2007 del Bari con una perdita che ha eroso i quattro quinti del capitale sociale: gli amministratori nella loro relazione "suggeriscono" ai soci la ricapitalizzazione della società, anche perché, precisano, «la nostra società, come tutte le società di calcio, non può utilizzare la leva finanziaria bancaria in quanto il mondo del calcio per le sue anomalie gestionali non è ben visto dal sistema creditizio». Il bilancio 2008 del Bari presenta poi un patrimonio netto negativo.
I revisori del Milan, a fronte di una perdita 2008 di 77 milioni precisano come l'azionista Fininvest Spa abbia dichiarato l'impegno a fornire un adeguato supporto finanziario per un periodo non inferiore a 12 mesi, così da garantire la continuità aziendale. L'Inter, invece, ha un patrimonio netto negativo e i revisori ribadiscono che il bilancio è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale in base all'impegno del socio di riferimento a supportare economicamente e finanziariamente anche per il futuro la società.
Invece, il Napoli nel bilancio 2008 rileva un utile che consente ai revisori di chiudere la relazione senza difficoltà. La neo-promossa in A Livorno si presenta con un patrimonio pari al 33% rispetto al passivo totale riportato nello stato patrimoniale e con un utile dell'esercizio 2008 di quasi 3,5 milioni che consente anche ai sindaci, con incarico del controllo contabile, di chiudere serenamente la relazione. Anche il Parma, a fronte di una perdita di esercizio non rilevante, ha un patrimonio netto del 37% a fronte di debiti per 38 milioni con una composizione del passivo equilibrata.
Moratti sgancia e noi siamo felici....mi pare giusto :sisi:
Ti assicuro che il tifo Fiorentino è tutt'altro che deluso, siamo rientrati in champions anche se tramite i preliminare, abbiamo diminuito sensibilmente il divario con la seconda in classifica (6 punti soltanto) e tutto sommato, checchè se ne dica, non abbiamo fatto nemmeno una brutta figura in champions (il pareggio di lione grida ancora vendetta).
Sicuramente uno dei problemi maggiori è stato il continuo infortunarsi di Mutu, anche se secondo me ha maggiormente influito il contemporaneo inutilizzo di Santana e Jorgensen, i due giocatori che dovevano fare i trequartisti...
Che poi al IV gol, durante i festeggiamenti, prese una crocca sull'occhio che per 2 settimane sembrava un panda... :asd:
A me rivengono i brividi a vedere totti prima dell'infortunio, hanno provato a dargli 2 calci ma non sono nemmeno riusciti a prenderlo...
Ma anche no... ci stanno facendo 2 dirigibili per la italpetroli, quando la roma è un bene privato della famiglia sensi, mentre per la saras (controllante dell'inter) che ne ha oltre il doppio di debiti nessuno scrive niente...
Ma non ti stanchi mai di avere torto? :asd:
Io non ho assolutamente sparato cifre a caso, poi può sempre darsi siano sbagliate, ma non mi sembra:
Così, con le prime ricerche:
www.calcioblog.it
In vetta l’Inter, che “vanta” in rosa Ibrahimovic, il giocatore più pagato del campionato, scavalca di pochissimo il Milan con 120 milioni di euro di ingaggi. Al terzo posto la Juventus e al quarto la Roma mentre impressionano i balzi in avanti di Fiorentina, Napoli e Genoa. Sale anche la Lazio dell’austero Lotito. Nelle ultime tre posizioni troviamo Udinese, Atalanta e Reggina, squadre da lodare per i risultati raggiunti lo scorso campionato.
Inter 120 mln (giocatore più pagato: Ibrahimovic 11 mln)
Milan 120 mln (giocatore più pagato: Kaka 9 mln)
Juventus 115 mln (giocatore più pagato: Buffon 5,5 mln)
Roma 65 mln (giocatore più pagato: Totti 5,5 mln)
Fiorentina 37 mln (giocatori più pagati: Mutu, Gilardino e Frey 2 mln)
www.serieacalcio.com
Interessante inchiesta quella diffusa dal settimanale sull’economia ‘Il Mondo’ che riguarda la classifica relativa al monte ingaggi della serie a.
In alto a questa particolare graduatoria troviamo l’Inter e il Milan, che hanno una spesa annua di circa 120 milioni di euro, seguite entrambe dalla Juventus a completare il podio con 115 milioni di euro.
Ma anche da www.ju29ro.com
Ma l’impoverimento causato da un calciomercato miope è ancora più grave se si considera che il monte ingaggi è praticamente uguale a quello dello squadrone della Triade! Anzi, se vogliamo andare a valutare il monte ingaggi rispetto al fatturato vediamo che questo rapporto è addirittura peggiorato. In particolare nel 2006 i ricavi, prima delle rettifiche IAS, ammontarono a 251 mln e il monte ingaggi a 130 mln con un rapporto del 53.8%. Nel 2007/2008 i ricavi sono stati 203 mln e il monte ingaggi 120 mln, con un rapporto del 59.1%.
(primo intervento assemblea azionisti 2008)
Poi è tutto reperibile online, ma francamente di economia ci capisco un po' poco per leggere il bilancio della juve (quello della roma è fatto meglio :asd:). Presumo che la voce sia questa, ma Crash mi correggerà di sicuro:
Attività non correnti
Diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori netti 92.578.062
preso da qui
Edit: mi autocorreggo sull'ultima parte, infatti il monte ingaggi non doveva andare nello stato patrimoniale ma nel conto economico, e qui l'ho trovato:
http://files.getdropbox.com/u/844582/Schermata.png
Mi ero tenuto un po' basso rispetto a questo esercizio, in verità dovrebbero essere 123 :D
MA non ti stanchi mai di avere torto? (cit.)
EDIT: toppati i conti :asd:
Comunque quei conti sono comprensivi anche di staff :sisi:
Ovvero, Cobolli, Blanc, Secco, Castagnini la spia, Ferrara, Ranieri, etc.
Infatti sopra citi la cifra corretta, ovvero 92... tenuto conto che di questi 4,5 netti se li cucca Trezeguet, 5 Buffon e circa 4 Del Piero...
L'inter a 120 fa ridere i polli :asd:
Il conto esatto dovrebbe aggirarsi sui 152. :sisi:
Dai su, è bastata farsopoli fatta per sentito dire, almeno i conti falli giusti :sisi:
E goditi Vargas terzino :esd:
Ma guarda te se un fiorentino viene a fare i conti in casa altrui :esd:
Ah, prima di andare a nanna, l'ultima battuta di Pozzo: per D'agostino vuole le comproprietà di De Ceglie, Marchisio, Giovinco e Paolucci :esd:
Ma vattene va :esd:
Io o la Juventus nel suo bilancio? :suspi:
Mai sostenuto il contrario
A parte il fatto che quelli sono nello stato patrimoniale e sono una cosa diversa, la voce parla comunque di "netto" e non di "lordo"
Di come son distribuiti non me ne può fregar di meno...
Io ho sempre parlato di juventus...
Ripeto, dov'è che ho sbagliato? Ho guardato il bilancio ufficiale, ho forse sbagliato voce?
Effettivamente attinente all'argomento del contendere...
Ah scusa, non si può? Non avevo capito, mi spiace...
Edit: stavo cercando l'articolo del Guerin sportivo di cui parli, per capire che conti avevano fatto loro, mi puoi dire dove l'hai trovato o in caso su che numero della rivista l'hai letto?
Ma è il topic calciomercato o quello dei conti della serva? :rolleyes:
Beh, dice che scrivo cifre tarocche, io rispondo, poi magari sbaglio ma mi piacerebbe capire dove :D
Beh, direi che il calciomercato è influenzato ed influenza il monte ingaggi, o no? :p
Correggo la quotazione di D'agostino: il pOzzo furioso ha chiesto tutto Giovinco, tutto De Ceglie, mezzo Paolucci e mezzo Marchisio :esd:
Questo è scemo :esd:
il napoli monte ingaggi bassissimo.. quest'anno c'e' il rischio che lo raddoppiamo :asd:
Pozzo/Gasparin: "Per D'agostino c'è pure il Liverpool".
che infatti cerca Inler :esd:
beh un errore c'è...e bastava andare a vederlo nella nota indicata (38)
non ho voglia di postare l'immagine quindi fidatevi sulla parola :asd:
l'importo di €61.875 k (relativo ad un semestre) è così suddiviso:
retribuzioni 52.158k
premi variabili 5.586k
altri compensi 2.186k
contributi 579k
co.co.pro e relativi contributi 812k
borse di studio 434k
tfr tesserati 30k
altri oneri 90k
quindi...il monte ingaggi (per 40 calciatori, 10 allenatori e 8 personale tecnico, per un totale di 58 unità) è di 52.158k a semestre che moltiplicato per 2 fa 104 milioni circa...considerato che lo stipendio di Ranieri e del suo staff, stando a quanto si è letto in giro, pesa per circa 6 milioni...scendiamo a 98 milioni tra calciatori e staff (escluso il gruppo ranieri) ;)