Cookie Consent by Free Privacy Policy website Lo stipendio medio dell'italiano medio - Pagina 7

Visualizza Risultati Sondaggio: Qual è il tuo stipendio medio?

Partecipanti
50. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Sotto i 500 € / Sono disoccupato

    15 30.00%
  • 500-800 €

    2 4.00%
  • 800-1000 €

    3 6.00%
  • 1000-1200 €

    7 14.00%
  • 1200-1400 €

    6 12.00%
  • 1400-1600€

    6 12.00%
  • 1600-1800 €

    1 2.00%
  • 1800-2000 €

    2 4.00%
  • 2000-2500 €

    5 10.00%
  • Oltre i 2500 €

    3 6.00%
Pagina 7 di 14 PrimaPrima ... 5 6 7 8 9 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 140 di 264

Discussione: Lo stipendio medio dell'italiano medio

  1. #121
    Fuoriclasse L'avatar di EESS71
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,913

    Predefinito

    un paio di considerazioni sul perchè i nostri genitori stavano meglio

    1. Boom economico degli anni 60-80, non lo sottovalutate....
    2. No precariato , specie se lavoravano entrambi erano posti fissi.
    3. I mutui non erano praticabili, con l'inflazione che c'era i tassi superavano il 15% !!! quindi si andava in affitto senza problemi.

    4. Gli stipendi che si prendevano in rapporto al costo della vita
    5. Se parliamo di casa stiamo appena dopo un boom di prezzi spaventoso avvenuto negli ultimi 10 anni. Prima una casa che costava 600 milioni di lire era un villone mega, oggi con 300K euro a roma trovi 65 mq a stento.
    Se proviamo a tradurre in lire i prezzi delle case c'è da spaventarsi.... sopra i 500K parliamo del vecchio MILIARDO..... quindi anche molto dipende da quello.

    6. Abbiamo davanti una generazione che non vuole farsi da parte, i 60-65nni di oggi continuano a lavorare , non lasciano spazi di crescita ai 30-40nni.
    A.C. Podolo(728441) Monellacci Youth Team(347127)

    Citazione Originariamente Scritto da derblauereiter Visualizza Messaggio
    mi pare ovvio che:
    1)lo staff è esonerato
    2)si possono concedere wild-card a utenti seri come te, Fuencarral, EESS71
    io mi riferivo agli gnubbi tipo Anzul e qualcun altro che però si è meritato di essere cancellato
    Dulipet Tigers in Buzzerbeater

    Ludovico Baldelli in footstar


    http://www.cupmanager.org/trophy/728441.png

  2. #122
    Titanico L'avatar di Nails74
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,813

    Predefinito

    Auguri a Chiros!!! (Tanto ad ottobre nasce anche a me quindi devi contraccambiare ).

    Cmq più passa il tempo e più si notano le differenze di salari/pensionsi/costi per la casa con le generazioni che ci hanno preceduto. Non mi interessano i responsabili però non è possibile accorgersene e cercare di intervenire. Invece più passa il tempo e più viene smontato quel sistema. A beneficio di pochi ed a carico di tutti gli altri. Sulla casa non se ne può più a Roma per stare all'interno del GRA servono per una cosa decente almeno almeno 350000 euro. Quando si aggredirà la rendita immobiliare? Quando si decideranno a fare alloggi popolari e non solo pochi convenzionati? Rutelli/Guzzanti niet, Vater Weltroni niet e adesso aspettiamo Alemagno anche detto Roma città sicura.

    Ad esempio la mia società di informatica sta ora avviando le procedure per instaurare i contratti di solidarietà. Questi prevedono che a fronte di difficoltà economiche la società in accordo (o meglio sotto ricatto della cassa integrazione) con il nostro rappresentante sindacale indica un numero di persone che devono ridurre il numero di ore lavorate a fronte di una riduzione dello stipendio in maniera meno che proporzionale. Quindi l'INPS paga la differenza a favore del lavoratore e un aiuto all'azieda per non aver licenziato i lavoratori.
    L'inghippo dov'è? Semplice lo fanno per gli aiuti economici (l'ho hanno gia fatto in altre aziende del gruppo per quasi un milione di euro) dato che nell'ultimo anno e nell'ultimo trimestre siamo andati appena sopra il pareggio di bilancio.
    Stag 34: IV.12
    Stag 28/33: 5°,3°,5°,2°,1°,1° in V.173
    Stag 24/27: 5°,5°,2°,1° in VI.589
    Stag 23 2° in VII.121

    A mio parere, la grande popolarità che ha il calcio nel mondo non è dovuta alle farmacie o agli uffici finanziari, bensì al fatto che in ogni piazza in ogni angolo del mondo c'è un bambino che gioca e si diverte con un pallone tra i piedi. Ma il calcio, oggi, è sempre più un'industria e sempre meno un giocoZdenek Zeman

    http://www.papclems.com/loghi/zemandland12.gif
    by papclems

  3. #123
    MODERATORE L'avatar di ZiDad
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Monterotondo (RM)
    Messaggi
    13,610

    Predefinito

    Altro lato della medaglia: prima il mattone era un investimento sicuro... ora no...
    Le case sono salite di pari passo con l'inflazione (pensate che i miei 20 anni fa casa a Monterotondo di 70mq l'hanno pagata 70 milioni di lire... 20 anni, non un secolo...), ora sale a gusto dei costruttori e, come dicevo, della mafia delle agenzie immobiliari...
    E se compro oggi e per un motivo qualsiasi mi trovo a rivendere in un periodo di recessione? Ci rimetto quasi di sicuro, perchè sei costretto ad abbassare il prezzo per vendere, perchè poi c'è la quota dell'agenzia che grava sull'acquirente...

    Si può vendere in via privata, ma in quel modo è ancora più difficile vendere...
    Per farvi capire, quando cercavo casa, ho lasciato il mio nominativo ad un paio di agenzie: arrivavano a chiamarmi anche 2/3 volte al giorno... da pazzi!
    L'importante è partecipare, ma se nun vinco rosico


  4. #124
    Sovrannaturale L'avatar di Melegna
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Melegnano (MI)
    Messaggi
    2,847

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da EESS71 Visualizza Messaggio
    un paio di considerazioni sul perchè i nostri genitori stavano meglio

    1. Boom economico degli anni 60-80, non lo sottovalutate....
    2. No precariato , specie se lavoravano entrambi erano posti fissi.
    3. I mutui non erano praticabili, con l'inflazione che c'era i tassi superavano il 15% !!! quindi si andava in affitto senza problemi.

    4. Gli stipendi che si prendevano in rapporto al costo della vita
    5. Se parliamo di casa stiamo appena dopo un boom di prezzi spaventoso avvenuto negli ultimi 10 anni. Prima una casa che costava 600 milioni di lire era un villone mega, oggi con 300K euro a roma trovi 65 mq a stento.
    Se proviamo a tradurre in lire i prezzi delle case c'è da spaventarsi.... sopra i 500K parliamo del vecchio MILIARDO..... quindi anche molto dipende da quello.

    6. Abbiamo davanti una generazione che non vuole farsi da parte, i 60-65nni di oggi continuano a lavorare , non lasciano spazi di crescita ai 30-40nni.
    Stavano meglio in che senso? Io non lo condivido peensando alla mia infanzia e a quello che potevano permettersi i miei rispetto a quanto posso permettermi io oggi.

    Anche per quanto riguarda il punto 4; non ricordo assolutamente che i miei avessero tanto potere d'acquisto.

    Sul punto 6 invece sono perfettamente d'accordo. Non si muore più
    http://www.e-compa.com/hattrick/firmahci.jpg

  5. #125
    Magnifico L'avatar di draghetto
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1,517

    Predefinito

    Guarda io stavo proprio "litigando" con i miei genitori lo scorso weekend proprio a riguardo di questo argomento.

    Alla fine io credo che per quanto riguarda il rapporto case/stipendio non ci sia poi sta grande differenza tra i nostri genitori e noi, quello che fa la differenza è quanto ci rimane del nostro stipendio!

    Mi spiego meglio, una volta se una persona guadagnava l'equivalente dei 1300 euro attuali, diciamo che 600 andavano in un mutuo, restavano 700 euro con cui una famiglia viveva dignitosamente, magari faceva sacrifici, non andava a cena, non comprava un sacco di aggeggi tecnologici però riusciva a far quadrare i conti a fine mese

    Adesso se io ho un reddito di 1300 euro, non riesco neanche a sopravvivere, almeno a milano. Ogni volta che vado a fare la spesa, e vado alla coop mica in montenapoleone, ci lascio minimo 100 euro, poi aggiungete tutte le spese fisse che si hanno...

    A mio parere è proprio questo che è cambiato, non è il costo delle case ad essere esagerato, è alto ma come qualcuno ha detto prima fino a 10 anni fa era troppo basso, è proprio il costo della vita che è troppo alto e che di fatto rende impossibile risparmiare soldi su base mensile (siano essi da mettere via o da reinvestire nella rata del mutuo)

    Diciamo che l'EURO, o meglio il non controllo durante l'ingresso secondo me ha una gran colpa della situazione attuale

  6. #126
    Sovrannaturale L'avatar di Melegna
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Melegnano (MI)
    Messaggi
    2,847

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da draghetto Visualizza Messaggio
    Guarda io stavo proprio "litigando" con i miei genitori lo scorso weekend proprio a riguardo di questo argomento.

    Alla fine io credo che per quanto riguarda il rapporto case/stipendio non ci sia poi sta grande differenza tra i nostri genitori e noi, quello che fa la differenza è quanto ci rimane del nostro stipendio!

    Mi spiego meglio, una volta se una persona guadagnava l'equivalente dei 1300 euro attuali, diciamo che 600 andavano in un mutuo, restavano 700 euro con cui una famiglia viveva dignitosamente, magari faceva sacrifici, non andava a cena, non comprava un sacco di aggeggi tecnologici però riusciva a far quadrare i conti a fine mese

    Adesso se io ho un reddito di 1300 euro, non riesco neanche a sopravvivere, almeno a milano. Ogni volta che vado a fare la spesa, e vado alla coop mica in montenapoleone, ci lascio minimo 100 euro, poi aggiungete tutte le spese fisse che si hanno...

    A mio parere è proprio questo che è cambiato, non è il costo delle case ad essere esagerato, è alto ma come qualcuno ha detto prima fino a 10 anni fa era troppo basso, è proprio il costo della vita che è troppo alto e che di fatto rende impossibile risparmiare soldi su base mensile (siano essi da mettere via o da reinvestire nella rata del mutuo)

    Diciamo che l'EURO, o meglio il non controllo durante l'ingresso secondo me ha una gran colpa della situazione attuale
    Torniamo al ragionamento che avevo fatto qualche post fa.
    Di quanto si è alzata oggi la soglia del benessere?
    Che tipo di spesa si faceva 20 anni fa? (l'essenziale)
    Quali oggetti tecnologici c'erano in casa di una famiglia media 20 anni fa? (quasi nessuno)
    Vuoi vedere che la differenza tra il risparmio possibile una volta e quello di oggi dipende soprattutto da questo?

    Che l'euro abbia accentuato il carovita è fuor di dubbio.
    http://www.e-compa.com/hattrick/firmahci.jpg

  7. #127
    Splendido L'avatar di Chiros
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    1,178

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ZiDad Visualizza Messaggio
    Altro lato della medaglia: prima il mattone era un investimento sicuro... ora no...
    Le case sono salite di pari passo con l'inflazione (pensate che i miei 20 anni fa casa a Monterotondo di 70mq l'hanno pagata 70 milioni di lire... 20 anni, non un secolo...), ora sale a gusto dei costruttori e, come dicevo, della mafia delle agenzie immobiliari...
    E se compro oggi e per un motivo qualsiasi mi trovo a rivendere in un periodo di recessione? Ci rimetto quasi di sicuro, perchè sei costretto ad abbassare il prezzo per vendere, perchè poi c'è la quota dell'agenzia che grava sull'acquirente...

    Si può vendere in via privata, ma in quel modo è ancora più difficile vendere...
    Per farvi capire, quando cercavo casa, ho lasciato il mio nominativo ad un paio di agenzie: arrivavano a chiamarmi anche 2/3 volte al giorno... da pazzi!
    Consolati perchè le case già sono un pò scese di prezzo, almeno quelle grandi.
    Per quelle piccole ancora il calo non c'è stato ma forse non ci sarà mai , perchè quanto si è in periodo di crisi come adesso si va a cercare proprio quelle piccole. Ci vorrebbe un terremoto finanziario per farle crollare di prezzo!

    Insomma comprare adesso non è male rispetto a pochi anni fa.

  8. #128
    Infradito L'avatar di Calimar
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    8,761

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Melegna Visualizza Messaggio
    Torniamo al ragionamento che avevo fatto qualche post fa.
    Di quanto si è alzata oggi la soglia del benessere?
    Che tipo di spesa si faceva 20 anni fa? (l'essenziale)
    Quali oggetti tecnologici c'erano in casa di una famiglia media 20 anni fa? (quasi nessuno)
    Vuoi vedere che la differenza tra il risparmio possibile una volta e quello di oggi dipende soprattutto da questo?

    Che l'euro abbia accentuato il carovita è fuor di dubbio.
    il risparmio impossibile ora è dato dal rincaro di tutti i prodotti, anche e soprattutto quelli di prima necessità: 4€ per 1 kg di pane
    Sono molto intelligente. Riesco a contare fino a 20.... nudo fino a 21 !

    Stagione 41: V.78

    Stagione 40: vincitore del Chiappozzo d'Oro.

  9. #129
    Eccellente L'avatar di baggia
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    688

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Calimar Visualizza Messaggio
    il risparmio impossibile ora è dato dal rincaro di tutti i prodotti, anche e soprattutto quelli di prima necessità: 4€ per 1 kg di pane
    boia..e che pane è? qui a Firenze al supermercato 1kg= 1 Euro..non sarà quello cotto sulla pietra..ma è mangiabile (e sono anche difficile da accontentare sul pane.....

    @ Melegna: azzo...ragioni esattamente come me..bravo bravo..tu con una famiglia di 2 o più figli resisteresti bene..posso chiederti quanti anni hai?

  10. #130
    Extraterrestre
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    4,707

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Calimar Visualizza Messaggio
    il risparmio impossibile ora è dato dal rincaro di tutti i prodotti, anche e soprattutto quelli di prima necessità: 4€ per 1 kg di pane
    4€???

    [SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #131
    Magnifico L'avatar di draghetto
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1,517

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Melegna Visualizza Messaggio
    Torniamo al ragionamento che avevo fatto qualche post fa.
    Di quanto si è alzata oggi la soglia del benessere?
    Che tipo di spesa si faceva 20 anni fa? (l'essenziale)
    Quali oggetti tecnologici c'erano in casa di una famiglia media 20 anni fa? (quasi nessuno)
    Vuoi vedere che la differenza tra il risparmio possibile una volta e quello di oggi dipende soprattutto da questo?

    Che l'euro abbia accentuato il carovita è fuor di dubbio.
    Quello che dici tu è esattamente quello che divideva la visione mia da quella di mio padre.

    Lui sostiene appunto che il problema sia il fatto che si sia alzata la soglia del benessere e quindi noi non rinunciamo più a nulla, e compriamo un sacco di oggetti non necessari

    Io su questo posso anche essere daccordo, ma pesa al massimo per il 50% del ragionamento, da solo non basterebbe a giustificare la differenza...

    Di fatto al giorno d'oggi è impossibile fare quello che era possibile (con sacrifici) 30 anni fa, ovvero lavorare solo il padre, e la madre a casa con i figli, non dico che tutti lo facessero, ma io avevo un sacco di amici con la mamma che non lavorava!

    Adesso anche con uno stipendio alto, mettiamo 2000 euro, pensi davvero di poter riuscire a pagare un mutuo/affitto e a mantenere moglie e figli? Secondo me manco se ti fai pagare per mangiare ce la fai! Almeno non a milano

  12. #132
    Sovrannaturale L'avatar di Melegna
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Melegnano (MI)
    Messaggi
    2,847

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da baggia Visualizza Messaggio
    @ Melegna: azzo...ragioni esattamente come me..bravo bravo..tu con una famiglia di 2 o più figli resisteresti bene..posso chiederti quanti anni hai?
    Non capisco se sei ironico o meno (ma non credo )

    Ho 31 anni (azz...nemmeno me ne rendo conto...che brutto scriverlo ). Devo dire che spesso nella vita mi sono arrangiato, anzi, mi sono voluto arrangiare pur avendo una famiglia modello alle spalle.
    Ho sempre cercato di fare le cose per conto mio e pagare quello che c'era da pagare senza aiuti.
    http://www.e-compa.com/hattrick/firmahci.jpg

  13. #133
    Infradito L'avatar di Calimar
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    8,761

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da baggia Visualizza Messaggio
    boia..e che pane è? qui a Firenze al supermercato 1kg= 1 Euro..
    Citazione Originariamente Scritto da Ferlons Visualizza Messaggio
    4€???



    l'ho visto anche a 4,30

    Pane normale eh?
    Pagnotte
    Sono molto intelligente. Riesco a contare fino a 20.... nudo fino a 21 !

    Stagione 41: V.78

    Stagione 40: vincitore del Chiappozzo d'Oro.

  14. #134
    Eccellente L'avatar di baggia
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    688

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Melegna Visualizza Messaggio
    Non capisco se sei ironico o meno (ma non credo )

    Ho 31 anni (azz...nemmeno me ne rendo conto...che brutto scriverlo ). Devo dire che spesso nella vita mi sono arrangiato, anzi, mi sono voluto arrangiare pur avendo una famiglia modello alle spalle.
    Ho sempre cercato di fare le cose per conto mio e pagare quello che c'era da pagare senza aiuti.
    Siamo quasi coetanei.....io vado per i 30 (il prossimo anno però)
    Stavo dicendo seriamente. Io faccio così e come ho scritto sopra riesco a sopravvivere con moglie e 2 figli a carico senza farmi mancare il necessario... il tutto con 1300 Euro

  15. #135
    Sovrannaturale L'avatar di Melegna
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Melegnano (MI)
    Messaggi
    2,847

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da draghetto Visualizza Messaggio
    Lui sostiene appunto che il problema sia il fatto che si sia alzata la soglia del benessere e quindi noi non rinunciamo più a nulla, e compriamo un sacco di oggetti non necessari
    Ed ha perfettamente ragione. Preciso: non è che a me non piaccia spendere per la tecnologia o per stupidate varie, però quando lo faccio me ne rendo conto e so di poterlo fare.

    Citazione Originariamente Scritto da draghetto Visualizza Messaggio
    Io su questo posso anche essere daccordo, ma pesa al massimo per il 50% del ragionamento, da solo non basterebbe a giustificare la differenza...
    Mmmm...alzerei di molto questo 50%: viaggi, fotocamere, cellulari, PC, internet ADSL e decine di altri oggetti diventati di uso comune.

    Pensa solo ai viaggi, ai week-end fuori porta, alle settimane bianche, ai viaggi all'estero seppur con Ryanair. Quanto pesano sul bilancio annuo? 25/30 anni fa pesavano zero. Ora anche qualche migliaio di euro per una famiglia.


    Citazione Originariamente Scritto da draghetto Visualizza Messaggio
    Di fatto al giorno d'oggi è impossibile fare quello che era possibile (con sacrifici) 30 anni fa, ovvero lavorare solo il padre, e la madre a casa con i figli, non dico che tutti lo facessero, ma io avevo un sacco di amici con la mamma che non lavorava!

    Adesso anche con uno stipendio alto, mettiamo 2000 euro, pensi davvero di poter riuscire a pagare un mutuo/affitto e a mantenere moglie e figli? Secondo me manco se ti fai pagare per mangiare ce la fai! Almeno non a milano
    Quali sono i sacrifici che intendi tu? E' questo il punto.







    Citazione Originariamente Scritto da baggia Visualizza Messaggio
    Siamo quasi coetanei.....io vado per i 30 (il prossimo anno però)
    Stavo dicendo seriamente. Io faccio così e come ho scritto sopra riesco a sopravvivere con moglie e 2 figli a carico senza farmi mancare il necessario... il tutto con 1300 Euro
    Io sono ancora "indietro" rispetto a te; vivo in un monolocale (di proprietà), ma solo...quindi risulta più semplice gestire le uscite.

    Azz, tu ha nemmeno 30 anni hai una famigliuola...bello!
    Ultima modifica di Melegna; 09-06-2009 alle 17:44
    http://www.e-compa.com/hattrick/firmahci.jpg

  16. #136
    Extraterrestre
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    4,707

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Calimar Visualizza Messaggio

    l'ho visto anche a 4,30

    Pane normale eh?
    Pagnotte
    Sono andato a vedere il pane preso oggi al supermercato e costa 2.7/2.9 €...

    4 € è una follia
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  17. #137
    Sovrannaturale L'avatar di ciba85
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    ancona
    Messaggi
    2,081

    Predefinito

    leggendo questa discussione mi reputo molto fortunato....

    fortunato perchè a 24 anni posso già guadagnare 1500/1600 euro al mese che vanno a finire dritti dritti nel conto corrente, mentre le mie spese di tutti i giorni (premetto che vivo ancora con i miei) me le pago con i soldi che guadagno dal basket....insomma non mi faccio mancare niente e già sto mettendo i soldi da parte per un futuro.

    poi c'è anche da dire che i miei sarebbero prontissimi ad aiutarmi ma per come sono fatto non domando niente.
    IL SOGNO SI E' AVVERATO!!!! CON GLI AMICI DI HTITA ABBIAMO CONQUISTATO IL T&T U20!!!! GRAZIE A TUTTI RAGAZZI!!!
    GO SOCA WARRIORS!!!!

  18. #138
    Magico L'avatar di OrsettiOrsetti
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    6,449

    Predefinito

    3,5€/Kg per il pane qui a Brescia, se preso in una panetteria.

    Qualcosa più di un euro di meno se lo pigli al supermercato.

    Se lo trovi a meno di 2€, anche nel più economico dei supermercati, ci vuole molta fantasia per definirlo pane.

  19. #139
    Titanico L'avatar di Nails74
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,813

    Predefinito

    Il confronto secondo me non và spostato molto nel tempo, è sufficiente farlo con 10 o 15 anni fà e le differenze sono notevoli.

    E l'esempio è presto fatto: tutti qui avrebbero grosse difficoltà a prendere una casa normale a Roma in affito (diciamo almeno 1000 €). Chi ti aiuta papi?
    Stag 34: IV.12
    Stag 28/33: 5°,3°,5°,2°,1°,1° in V.173
    Stag 24/27: 5°,5°,2°,1° in VI.589
    Stag 23 2° in VII.121

    A mio parere, la grande popolarità che ha il calcio nel mondo non è dovuta alle farmacie o agli uffici finanziari, bensì al fatto che in ogni piazza in ogni angolo del mondo c'è un bambino che gioca e si diverte con un pallone tra i piedi. Ma il calcio, oggi, è sempre più un'industria e sempre meno un giocoZdenek Zeman

    http://www.papclems.com/loghi/zemandland12.gif
    by papclems

  20. #140
    MODERATORE L'avatar di slaine
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    13,029

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da draghetto Visualizza Messaggio
    Lui sostiene appunto che il problema sia il fatto che si sia alzata la soglia del benessere e quindi noi non rinunciamo più a nulla, e compriamo un sacco di oggetti non necessari
    ritorniamo a quanto detto diversi post fa...
    Il punto però è che bisogna definire cosa è necessario e cosa no.
    Per mia madre 40 anni fa non era necessario il frigorifero o la lavatrice. Tu ne faresti a meno oggi?
    Ma, soprattutto, perchè devo sentirmi in colpa se penso di non voler/poterne fare a meno?

    Mi si dirà che il microonde non serve, che il cellulare strafigo che fa tutto tranne che telefonare non serve, ed è vero. Ma sono queste le spese che fanno sì che si arriva sempre in affanno a fine mese?
    Obscurum per obscurius
    Ignotum per ignotius

    motto alchimistico
    trad. "andare verso l'oscuro e verso l'ignoto attraverso ciò che è ancor più oscuro e ignoto."

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •