Cookie Consent by Free Privacy Policy website Sfasci italiani - Pagina 36
Pagina 36 di 42 PrimaPrima ... 26 34 35 36 37 38 ... UltimaUltima
Risultati da 701 a 720 di 831

Discussione: Sfasci italiani

  1. #701
    Extraterrestre L'avatar di Skanio
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    4,253
    Originariamente Scritto da slaine
    Skanio for President


  2. #702

    Predefinito

    Parlate solo degli sfasci che vedete a distanza e non vi rendete conto che il più grande sfascio è proprio qui davanti i vostri occhi.

    BVSG libero.

    La frase più bella del mondo che non mi stancherò mai di ascoltare non è "Ti amo" né "Ti voglio bene" ma "Roma in vantaggio"

  3. #703
    Teppizzato L'avatar di teopv90
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Marcignago (PV)
    Messaggi
    6,003

    Predefinito

    Real Teolense - (1909868)
    http://i53.tinypic.com/2aeximc.jpg

    Danybig brother is watching me: staying tuned.. Beh Vorrò Spammare Gratis

  4. #704
    Divino L'avatar di azteca
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Providenciales TC
    Messaggi
    12,031

    Predefinito

    un plauso pure a trenitalia che dal 12/12 toglie i treni notte dal nord, soprattuto da milano per la sicilia, puglia ed affini.

    toglierli dal 10 gennaio no eh...!!!! un grande favore a tutti quei lavoratori pendolari stagionali che sfruttano le vacanze natalizie per passare qualche giorno a casa loro.

    non c'è problema !!! si passa via roma con i frecciarossa e via... peccato che i 70/90 euro del notturno diretto diventano ora minimo 140 e con tutti i cambi da fare.

    sempre in aiuto degli italiani

    complimenti ancora...

  5. #705
    Martin Mystere L'avatar di aed1248
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    17,080

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da azteca Visualizza Messaggio
    un plauso pure a trenitalia che dal 12/12 toglie i treni notte dal nord, soprattuto da milano per la sicilia, puglia ed affini.

    toglierli dal 10 gennaio no eh...!!!! un grande favore a tutti quei lavoratori pendolari stagionali che sfruttano le vacanze natalizie per passare qualche giorno a casa loro.

    non c'è problema !!! si passa via roma con i frecciarossa e via... peccato che i 70/90 euro del notturno diretto diventano ora minimo 140 e con tutti i cambi da fare.

    sempre in aiuto degli italiani

    complimenti ancora...
    c'ha pensato la Germania...

    In questo mondo devi essere matto, sennò impazzisci...

  6. #706

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da azteca Visualizza Messaggio
    un plauso pure a trenitalia che dal 12/12 toglie i treni notte dal nord, soprattuto da milano per la sicilia, puglia ed affini.

    toglierli dal 10 gennaio no eh...!!!! un grande favore a tutti quei lavoratori pendolari stagionali che sfruttano le vacanze natalizie per passare qualche giorno a casa loro.

    non c'è problema !!! si passa via roma con i frecciarossa e via... peccato che i 70/90 euro del notturno diretto diventano ora minimo 140 e con tutti i cambi da fare.

    sempre in aiuto degli italiani

    complimenti ancora...
    è per farti usare la macchina no? tanto costa poco riempire il serbatoio
    fantastico poi continuare a toccare la classe media e medio-bassa in nome del "va favorita la produttività delle aziende".... peccato che di questo passo le aziende avranno un fottio di roba prodotta e invenduta, perchè soldi per comprare...
    TRIONFO, LE FIGURINE SONO SPARITE!!!

    quello che ho scritto io l'ho visto con i miei occhi... non l'ho letto sul bagno di un autogrill... (cit.)

  7. #707
    Martin Mystere L'avatar di aed1248
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    17,080

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Joey-sama Visualizza Messaggio
    è per farti usare la macchina no? tanto costa poco riempire il serbatoio
    fantastico poi continuare a toccare la classe media e medio-bassa in nome del "va favorita la produttività delle aziende".... peccato che di questo passo le aziende avranno un fottio di roba prodotta e invenduta, perchè soldi per comprare...
    Ma infatti quello che non capisco, da perfetto profano, è... se io tolgo potere di acquisto alla gente che dovrebbe comprare i beni di consumo, alla fine tutta la roba dei negozi, chi se la compra?!? Io lo vedo come un circolo vizioso, meno soldi da spendere, più prodotti invenduti, meno soldi per pagare gli stipendi... o no?
    In questo mondo devi essere matto, sennò impazzisci...

  8. #708

  9. #709
    Extraterrestre L'avatar di Skanio
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    4,253

    Predefinito

    ....
    Originariamente Scritto da slaine
    Skanio for President


  10. #710
    Utopico L'avatar di macedone
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Fatt' i cazzi toi!!!
    Messaggi
    8,754

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da azteca Visualizza Messaggio
    un plauso pure a trenitalia che dal 12/12 toglie i treni notte dal nord, soprattuto da milano per la sicilia, puglia ed affini.

    toglierli dal 10 gennaio no eh...!!!! un grande favore a tutti quei lavoratori pendolari stagionali che sfruttano le vacanze natalizie per passare qualche giorno a casa loro.

    non c'è problema !!! si passa via roma con i frecciarossa e via... peccato che i 70/90 euro del notturno diretto diventano ora minimo 140 e con tutti i cambi da fare.

    sempre in aiuto degli italiani

    complimenti ancora...
    In realtà li toglie al sud...

    E quando mai... Cà se sò scurdat' pure e fà e' ferrovie...

    Ultima modifica di macedone; 21-12-2011 alle 14:29
    abbasta co'sto feisbuc
    adotta anche tu uno juventino
    disse la vecchia signora "30 sul campo 20 di bocca"


  11. #711

    Predefinito

    riprendiamo su trenitalia...la cancellazione dei treni notti (con relativi licenziamenti) è stata giustificata da Moretti dallo scarso utilizzo ()

    http://www.ilfattoquotidiano.it/2011...litica/179731/
    I tre lavoratori della ex Wagon Lits che da due settimane occupano una torre al binario 21 della Stazione Centrale di Milano non demordono. L’impegno di Ferrovie dello Stato al ricollocamento non li convince: “Siamo stati boicottati”. Oltre al lavoro, chiedono il ripristino delle linee notturne sulle quali operavano. Ma nei piani dell’ad di Trenitalia Mauro Moretti le priorità sono altre. L’Alta Velocità drena gran parte delle risorse e i Frecciarossa invadono ogni tratta. Una strategia che frena la concorrenza e condanna a costi elevati passeggeri e contribuenti. E tra i colpevoli, ancora una volta, c’è la politica.

    “Ferrovie dello Stato assume fin d’ora l’impegno di garantire, entro i prossimi 24 mesi, la progressiva ricollocazione mediante appalto di attività”. E’ questa l’offerta di Ferrovie ai lavoratori della Servirail Italia ex Wagon Lits, che a Milano come a Roma protestano contro la dismissione del servizio notturno e il licenziamento di 800 lavoratori. Un’offerta che però non convince. “Perché non si dice nulla del ripristino dei treni notte, che il gruppo ha soppresso per intralciare Montezemolo e Della Valle sull’Alta velocità”, accusa Angelo Mazzeo, che a Milano presidia il binario 21 dove tre suoi colleghi occupano la torre faro. Secondo i licenziati della Servirail, molte delle tratte orarie cancellate vengono sostituite dai Frecciarossa, “così la Ntv di Montezemolo e soci non avrà spazi”. Trenitalia parla di razionalizzazione di un servizio dove la domanda era ormai in calo, ma al binario 21 vedono le cose diversamente. Denunciano manipolazioni nei database che gestiscono le prenotazioni, già dal 2008: “Era impossibile prenotare online, i posti risultavano tutti pieni. Ma sul treno il posto c’era eccome, e i controllori non applicavano maggiorazioni a chi voleva fare il biglietto a bordo perché sapevano bene come stavano le cose”. E c’è dell’altro: “La manutenzione era ai minimi, così da degradare la qualità del servizio e allontanare gli utenti”. Una strategia vincente? Pare di no. Gli ex dipendenti mostrano i dati di alcune linee notturne. E i numeri del 2010 sono addirittura in crescita rispetto a quelli del 2009. “Altrimenti i pullman che partono dalla Stazione Centrale per il Sud Italia non sarebbero così pieni”, fanno notare. Per le feste di Natale, infatti, i posti sono esauriti da settimane.LAVORO & PRECARI | di Franz Baraggino | 23 dicembre 2011 Commenti (31)




    57
    Più informazioni su: Balotta, Cicconi, Ferrovie, Fs, Mazzeo, Ponti, Treni, Trenitalia, Wagon Lits Dietro i licenziamenti per i treni notte la guerra dell’Alta velocità. E la malapolitica I lavoratori di Wagon Lits licenziati accusano le ferrovie: "Per mesi hanno tolto la possibilità di prenotare i posti online per le cuccette, così da poter sbandierare dati sullo scarso utilizzo del servizio". Il responsabile trasporti di Legambiente parla di "strategia che condanna a costi elevati passeggeri e contribuenti, soprattutto i pendolari". Marco Ponti: "Moretti punta a fare profitti con un servizio che rende. Mentre per tutto il resto conta sui contributi statali"I tre lavoratori della ex Wagon Lits che da due settimane occupano una torre al binario 21 della Stazione Centrale di Milano non demordono. L’impegno di Ferrovie dello Stato al ricollocamento non li convince: “Siamo stati boicottati”. Oltre al lavoro, chiedono il ripristino delle linee notturne sulle quali operavano. Ma nei piani dell’ad di Trenitalia Mauro Moretti le priorità sono altre. L’Alta Velocità drena gran parte delle risorse e i Frecciarossa invadono ogni tratta. Una strategia che frena la concorrenza e condanna a costi elevati passeggeri e contribuenti. E tra i colpevoli, ancora una volta, c’è la politica.

    “Ferrovie dello Stato assume fin d’ora l’impegno di garantire, entro i prossimi 24 mesi, la progressiva ricollocazione mediante appalto di attività”. E’ questa l’offerta di Ferrovie ai lavoratori della Servirail Italia ex Wagon Lits, che a Milano come a Roma protestano contro la dismissione del servizio notturno e il licenziamento di 800 lavoratori. Un’offerta che però non convince. “Perché non si dice nulla del ripristino dei treni notte, che il gruppo ha soppresso per intralciare Montezemolo e Della Valle sull’Alta velocità”, accusa Angelo Mazzeo, che a Milano presidia il binario 21 dove tre suoi colleghi occupano la torre faro. Secondo i licenziati della Servirail, molte delle tratte orarie cancellate vengono sostituite dai Frecciarossa, “così la Ntv di Montezemolo e soci non avrà spazi”. Trenitalia parla di razionalizzazione di un servizio dove la domanda era ormai in calo, ma al binario 21 vedono le cose diversamente. Denunciano manipolazioni nei database che gestiscono le prenotazioni, già dal 2008: “Era impossibile prenotare online, i posti risultavano tutti pieni. Ma sul treno il posto c’era eccome, e i controllori non applicavano maggiorazioni a chi voleva fare il biglietto a bordo perché sapevano bene come stavano le cose”. E c’è dell’altro: “La manutenzione era ai minimi, così da degradare la qualità del servizio e allontanare gli utenti”. Una strategia vincente? Pare di no. Gli ex dipendenti mostrano i dati di alcune linee notturne. E i numeri del 2010 sono addirittura in crescita rispetto a quelli del 2009. “Altrimenti i pullman che partono dalla Stazione Centrale per il Sud Italia non sarebbero così pieni”, fanno notare. Per le feste di Natale, infatti, i posti sono esauriti da settimane.



    “Le compagnie aeree low cost hanno reso i treni Nord-Sud meno strategici. Ma toglierli tutti è assurdo.” La pensa così Dario Balotta, responsabile trasporti per Legambiente in Lombardia, che ricorda come Ferrovie dello Stato sia responsabile anche del servizio universale, per il quale lo Stato versa ogni anno miliardi di euro a sussidio delle tratte che i ricavi dei biglietti non coprono del tutto. “Moretti non può puntare tutto sull’Alta velocità”, sostiene Balotta, “che copre appena 685 chilometri su una rete nazionale che ne conta più di sedicimila”. A confermare che la direzione intrapresa dall’ad di Trenitalia è sbagliata, ci sono i dati degli ultimi dieci anni. Balotta spiega che a fronte di una crescita del servizio Alta velocità del 111%, e della flessione del 16% nel servizio tradizionale, l’exploit dell’Italia è in rosso del 5% rispetto, ad esempio, a Francia e Spagna, dove la performance è positiva (+23% e +14%). “Dovremmo interessarci alle reti regionali”, avverte Balotta, “dove gli utenti sono cresciuti del 7,8% in soli due anni, rappresentando da soli oltre la metà della domanda nazionale”. I dati sono quelli del rapporto di Legambiente sul servizio ferroviario rivolto ai pendolari, dove per garantire almeno i treni in circolazione mancano ancora 400 milioni sui bilanci regionali del 2011 e 200 milioni per l’anno prossimo.

    “Questo in un Paese dove l’83% dei passeggeri compie un percorso sotto i 50 chilometri”, aggiunge Ivan Cicconi, ingegnere esperto di infrastrutture e lavori pubblici e autore de “Il libro nero dell’Alta velocità”. “Sono dieci anni che parte dei fondi destinati al servizio universale passano all’Alta velocità”, sostiene Cicconi. Il fatto è che l’Alta velocità ha costi elevati. La linea dove passano i Frecciarossa ha infatti un costo di manutenzione fino a quindici volte superiore a quello della linea storica. Eppure Trenitalia e Ntv pagano solo 11 euro per la concessione di transito, mentre in Francia il costo è addirittura doppio. “Nel frattempo”, continua Cicconi, “Moretti spende mezzo miliardo per fare il restyling delle carrozze”. L’annuncio è di due settimane fa: “A partire dalla fine dell’anno supereremo le tradizionali prima e seconda classe portando tutto a quattro livelli di servizio”, ha spiegato Moretti, “da quello per il trasporto ferroviario, senza particolari richieste, fino a un treno di lusso”. “Inoltre”, conclude Cicconi, “c’è la pubblicità, i club Frecciarossa, e le nuove stazioni fatte apposta per l’Alta velocità. Dove pensate che prenderanno i soldi?”

    “Moretti agisce così perché la politica glielo permette”, attacca Marco Ponti, docente di Economia al Politecnico di Milano, già consulente della Banca Mondiale in materia di trasporti. “Moretti punta su un servizio – l’Alta velocità – che dei ricavi li concede”, premette Ponti, “per tutto il resto conta sullo Stato che spende troppo e male”. E allora? “Bisogna fare i bandi di gara”, risponde, “invece hanno appena prolungato di 12 anni la possibilità per le regioni di evitare le gare. “In Germania”, racconta Ponti, “hanno risparmiato fino al 25%”. In Italia ci sarebbe l’esempio del bando lanciato dall’ex presidente del Piemonte Mercedes Bresso. “Un buon esempio”, commenta Ponti, “peccato che il centrodestra l’abbia immediatamente cancellato, dopo che l’ex ministro Sacconi e lo stesso Moretti avevano fatto il diavolo a quattro”. Insomma, se Moretti e Trenitalia si comportano da monopolisti è grazie ai favori della politica. E i nuovi arrivati? “Il rischio è che Moretti tagli la gola alla società di Montezemolo”, dice Ponti. I licenziati della ex Wagon Lits non sono infatti gli unici a ritenere che la cancellazione di tratte a lunga percorrenza serva a liberare slot in favore dei pendolini, così da non lasciare spazi alla concorrenza di Ntv. Ma se così non fosse, “è facile che si mettano d’accordo”, conclude Ponti: “Se non altro perché Ntv deve pagare il servizio al suo concorrente”.
    05/05/15 3 sul campo
    04/07/2011 L'onestà prescritta
    ...e siccome ogni promessa è debito...l'Atletico Vecchie Spugne porta bene...decisamente bene!!!

  12. #712
    Divino L'avatar di azteca
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Providenciales TC
    Messaggi
    12,031

    Predefinito

    oooooooooohhhhhhhhhhh, hanno alzato il prezzo del caffè al bar di palazzo Madama... da 70 a 80 cents... oooohhhhh... cominciano i tagli...


    tolti i voli gratis illimitati ai politici... ooooohhhhhh... adesso attingeranno ad un fondo messo a disposizione dalla Camera ai partiti... e che cambia ?

  13. #713
    Utopico L'avatar di macedone
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Fatt' i cazzi toi!!!
    Messaggi
    8,754

    Predefinito

    http://corrieredelveneto.corriere.it...47434554.shtml

    Il sindaco "Cortina non è un posto di evasori"... Saranno i soliti meridionali in vacanza...

    abbasta co'sto feisbuc
    adotta anche tu uno juventino
    disse la vecchia signora "30 sul campo 20 di bocca"


  14. #714
    Infradito L'avatar di Calimar
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    8,761

    Predefinito

    consiglio a tutti di farsi 2 risate

    Gli economisti del mondo intero sono già in viaggio con i Re Magi verso Cortina d’Ampezzo per visitare la culla del nuovo miracolo italiano. Stavolta la realtà ha superato il cinepanettone.

    I dati dell’Agenzia delle Entrate riferiti al prodotto interno lordo del 30 dicembre descrivono una crescita impetuosa.

    Farcita di percentuali che si impennano da un anno all’altro e addirittura - ecco la grandezza di questo indomito Paese - da un giorno all’altro. Ristoranti: più 300% rispetto al Capodanno precedente e più 110% rispetto al 29 dicembre. Beni di lusso: più 400 e più 106.

    La sera del 29 Cortina languiva ancora, fra strade spoglie e locali deserti. I commercianti erano andati a letto distrutti. L’universo rideva di loro. Li dava per spacciati. Ma nella notte è partita la riscossa e l’alba sulle Dolomiti è stata salutata dal canto dei registratori di cassa che sputavano scontrini come petardi e dondolavano fatture fiscali come palline dell’albero di Natale.

    Qualche maligno penserà che il nuovo boom sia rimasto circoscritto ai cortinesi. Niente di più falso. I generosi valligiani lo hanno voluto condividere con centinaia di turisti approdati in città la sera prima, probabilmente su slitte di fortuna. Il mattino del 30 quei derelitti si sono svegliati a bordo di una Porsche. Lavoratori che dichiaravano di guadagnare mille euro netti al mese o, peggio, di appartenere a società sull’orlo del fallimento. E’ giusto che la tanto sospirata crescita abbia premiato anzitutto i più bisognosi.

    Come in ogni impresa eroica, anche nel supercinepanettone di Cortina non mancano episodi apparentemente inspiegabili che la mente semplice degli uomini derubrica a miracoli. Un commerciante, per esempio, ha venduto oggetti di lusso per un milione e mezzo senza che ne rimanesse traccia nei documenti fiscali. Ma io diffido delle spiegazioni extrasensoriali. Semplicemente gli si sarà rotta la biro. O la stampante del computer, cribbio.

    Gli esperti in arrivo a Cortina dovranno spiegarci le ragioni di questo boom abbastanza inatteso. Cosa potrà mai essere successo, nel breve volgere di una notte, per raddoppiare gli incassi dei ristoranti, i guadagni degli alberghi, le entrate delle gioiellerie? Sono sul tavolo diverse ipotesi. C’è chi attribuisce il merito della svolta a una folata improvvisa di ottimismo, diffusa nell’aria da qualche sciatore berlusconiano in discesa libera. Altri tirano in ballo una profezia finora sconosciuta dei Maya: il 30 dicembre 2011 l’asse della Terra si sarebbe allineato per un attimo con il bancomat della piazza principale di Cortina, producendo una serie di effetti a catena, fra i quali la trasformazione delle utilitarie in bolidi superaccessoriati. Ma esiste anche una teoria più eccentrica. Per tutta la giornata del 30 qualcuno avrebbe visto aggirarsi fra i ristoranti e le gioiellerie un gruppo di alieni in divisa da finanzieri. La semplice presenza di questi simpatici visitatori avrebbe stimolato l’economia, meglio della Fase 2 del governo Monti.

    Resta da capire il perché dell’ingratitudine dei cortinesi. I quali, sindaco in testa, invece di ringraziare gli alieni per il supporto morale, li hanno duramente contestati. Un autentico mistero. Chiederò lumi a qualche persona di rinomata sobrietà. Magari a Schifani, Rutelli e Casini, che dopo aver visto in tv il messaggio di Napolitano sulla necessità dei sacrifici sono saltati sul primo aereo per andare a sacrificarsi in un resort delle Maldive


    M. Gramellini
    http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...asp?ID_blog=41
    Sono molto intelligente. Riesco a contare fino a 20.... nudo fino a 21 !

    Stagione 41: V.78

    Stagione 40: vincitore del Chiappozzo d'Oro.

  15. #715
    Martin Mystere L'avatar di aed1248
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    17,080

    Predefinito

    Fantastica la Polverini... imposta sulla benzina (tanto costa poco), più bollo(+10%) e Irpef(+1,73%) per tutti gli abitanti della regione lazio... ovviamente salvaguardando i vitalizi per gli amichetti...
    a renà... 'cci tua... e de tutti i favorevoli.

    ROMA - Approvata la manovra della Regione Lazio che garantisce i vitalizi anche agli assessori esterni e aumenta le tasse ai cittadini. La battaglia in consiglio si è conclusa alle 2,30 della notte con il presidente Renata Polverini che ha difeso il lavoro della sua squadra e spiegato che a gennaio si discuterà dell'abbattimento dei costi della politica regionale. L'opposizione parla di una sfida all’opinione pubblica. Taglia corto il consigliere regionale della Lista Polverini Nicola Illuzzi: «Basta demagogie, la manovra è virtuosa». Proteste anche dagli imprenditori: «Le richieste delle imprese sono
    state disattese» la reazione del Cna Lazio.

    Manovra da 1,7 miliardi. Con 40 voti a favore e 21 contrari la Finanziaria regionale e il Bilancio di previsione 2012 è stata approvata. La manovra vale 1,7 miliardi di euro, tra tagli alla spesa (1,4 miliardi) e maggiori entrate per 300 milioni di euro. Le entrate e le uscite del bilancio di previsione 2012 sono pari a 28 miliardi e 770 milioni di euro in termini di competenza e in 36.556.032.644,38 euro in termini di cassa. Il disavanzo sanitario 2011 è stimato in 840 milioni di euro.

    I vitalizi agli assessori esterni. La presenza di 12 assessori esterni, costa alla Regione Lazio altrettanti stipendi in più ma ora anche i relativi vitalizi, “pensioni” che fino a ieri non sarebbero spettati a chi non è stato letto ma solo nominato. La norma prevede l’estensione agli assessori esterni attualmente in carica grazie a un sub-emendamento ad hoc della commissione Bilancio.

    Il vitalizio abrogato nel 2015. Il vitalizio sarà abrogato dal 2015 e i consiglieri in carica si sono assicurati la pensione. Dalla decima legislatura, quella che appunto inizierà nel 2015, ci dovrebbe essere un sistema previdenziale contributivo per i consiglieri eletti basato sul sistema di calcolo come per i dipendenti pubblici con il limite inderogabile del requisito anagrafico minimo pari a 60 anni. Dovrebbe essere quindi cancellata la norma che permette di avere il vitalizio a 55 anni o, a richiesta e con una piccola decurtazione, anche a 50 anni.

    Polverini: a gennaio abbattimento dei costi della politica. Il presidente della Regione Lazio ha rivendicato il lavoro svolto dalla sua squadra, ricordando che per la prima volta «la finanziaria è stata votata senza maxiemendamento». Ha detto inoltre che a gennaio verrà discusso «l'abbattimento dei costi di gestione del Consiglio, a cominciare dal numero delle commissioni».

    Bollo auto e Irpef.
    L’aumento del bollo auto del 10 per cento garantirà maggiori entrate per 60 milioni di euro. Prevista anche una tassa sui carburanti che dovranno pagare i gestori dei distributori ma c’è il rischio che finisca sul costo del pieno per gli automobilisti. Previsto anche l'innalzamento dell'1,73% dell'addizionale Irpef regionale, oltre ad un ulteriore aumento delle accise sul carburante, 0,0258 al litro.

    L'opposizione: nessun rilancio dell'economia regionale. «Nel pieno di una crisi economica devastante il Centrodestra ha reintrodotto una norma inaccettabile» ha sostenuto il capogruppo Pd al Consiglio regionale del Lazio Esterino Montino che ha parlato di «una sfida intollerabile verso l’opinione pubblica». «Nella manovra non c'è alcuna traccia di equità e alcun sostegno per il rilancio dell'economia regionale» il commento di Marta Leonori, membro della direzione nazionale dei democratici e candidata alla segreteria regionale del Pd Lazio. «Lacrime e sangue dai cittadini e contemporaneamente regali agli assessori esterni» il commento del consigliere Pd Tonino D'Annibale.
    In questo mondo devi essere matto, sennò impazzisci...

  16. #716
    Martin Mystere L'avatar di aed1248
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    17,080
    In questo mondo devi essere matto, sennò impazzisci...

  17. #717
    Fuoriclasse L'avatar di vavar
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    out
    Messaggi
    1,682

    Predefinito

    poverina se la prendono sempre con lei ...


  18. #718
    MODERATORE L'avatar di Kira
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    20,898

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aed1248 Visualizza Messaggio
    Che vorresti dire, che il marciapiede non è "zona di rilevanza urbanistica"?


    Una volta ho letto di una tizia che si definiva una donna "bella, intelligente, brillante, intrigante, empatica e competente in tanti campi".
    Ho deciso di cercarla, ma non per mettermici insieme sia chiaro, solo per accertarne l’esistenza
    (semi-cit.)

  19. #719
    Martin Mystere L'avatar di aed1248
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    17,080

    Predefinito







































    In questo mondo devi essere matto, sennò impazzisci...

  20. #720
    Magnifico L'avatar di Manlio93
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Nello spazio siberale
    Messaggi
    1,552

    Predefinito

    Spero che gli americani lancino una bomba sul quirinale... è l'unico modo che abbiamo x salvarci

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •