Cookie Consent by Free Privacy Policy website Manovra Monti: il decreto salva Italia - Pagina 3

Visualizza Risultati Sondaggio: E' la migliore manovra che ci si potesse aspettare?

Partecipanti
24. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Si

    0 0%
  • No

    13 54.17%
  • Non sono in grado di poter dare una risposta giusta

    8 33.33%
  • Sticazzi non vivo in Italia

    3 12.50%
Pagina 3 di 3 PrimaPrima 1 2 3
Risultati da 41 a 60 di 60

Discussione: Manovra Monti: il decreto salva Italia

  1. #41
    Martin Mystere L'avatar di aed1248
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    17,080

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ciba85 Visualizza Messaggio
    scandaloso che la chiesa abbia 1200 miliardi di euro d'immobili e nessuna tassa da pagare.

    vergognoso!!!
    Citazione Originariamente Scritto da Joey-sama Visualizza Messaggio
    monti ad agosto intervistato sulla crisi dell'italia e sulla manovra che avrebbe dovuto fare il berlusca disse: la manovra non necessita di essere pesante in quanto basta una patrimoniale seria sui grandi patrimoni per sistemare quasi tutto... patrimoniale che nel mentre è sparita
    Citazione Originariamente Scritto da Ale 9 Visualizza Messaggio
    Beh l'ha fatta sparire non perchè non la volesse lui, ma perchè altrimenti non gli avrebbero approvato la manovra in parlamento che è diverso
    Comunque a forza di azzerare il potere d'acquisto della gente normale non si potrà che andare incontro ad una crisi sempre più fitta... in tempi in cui è una missione arrivare alla IV settimana si dovrebbe attingere a chi si soldi ne ha in abbondanza... invece si mena sempre lo stesso ferro... che succederà quando la gente comprerà sempre meno beni di consumo perchè sarà difficile già fare la spesa?
    In questo mondo devi essere matto, sennò impazzisci...

  2. #42
    MODERATORE L'avatar di _eNeRGy_
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    BS
    Messaggi
    4,484

    Predefinito

    io ho qualche domanda...

    e lo "stanziamento da qui al 2026 di oltre 15 miliardi di euro per l’acquisto di ben 131 aerei F35 Joint Strike Fighter"
    ?

    ed i vitalizi ?

    e come mai raccattiamo soldi dai piu deboli con tasse indiretta su tasse indrette (benzina iva etcc) invece che tassare tutti direttamente in proporzione alla propria possibilita?

    e gli stipendi in italia che sono i piu bassi in europa? perche capisco che ci dobbiamo adeguare, ma perche dobbiamo prenderlo solo nel cubo per le cose brutte e non prendere NIENTE delle cose positive che hanno all'estero?

    per i soldi scudati oramai sono andati tutti a put-ne.. non puoi tassarli ora, erano da tassare prima, ora sono gia girati, investiti, utilizzati, difficile gestire sta cosa ora.


    perche è vero che la situazione è grave, è vero che tanti soldi si buttano via perche noi italiani siamo fatti cosi, tanti non hanno i soldi ma preferiscono non mangiare o fare i debiti piuttosto di non comprarsi l'ultimo iphfone del cavolo o farsi le vacanze,
    tutta gente che non ha il valore dei soldi e che non si preoccupa della sua situazione
    pero anche chi ha la testa per capire certe cose non è messo mica tanto bene...

    chi ha fatto l'universita lavorerà fino a 70 anni
    lgi anni di universita che si possono riscattare ora valgono ancora meno perche potrai andare in pensione talmente vecchio che di "assegni mensili" ne prenderai talmente pochi che manco te li ripaghi

    ora io sono d'accordo che non si puo fare ostruzionismo sempre, e quindi di base appoggio monti perche è un passone avanti ..

    pero certe cose non cambiano mai...
    Il miglior tool dello stadio: https://nrgjack.altervista.org/tools/eco
    18-10-2011 : Vincitore coppa Italia S46
    23-12-2020 : Vincitore coppa Italia S76

  3. #43
    Extraterrestre L'avatar di Skanio
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    4,253

    Predefinito

    L'obiettivo primario della manovra è mettere una megatoppa nell'immediato, cosa che riuscirà. Tra 2 anni saremo peggio di ora, a meno che, una volta sul serio, non si intraprendano soluzioni reali volte al miglioramento della situazione. I rimedi ci sono, non vogliono attuarli.
    Originariamente Scritto da slaine
    Skanio for President


  4. #44
    Martin Mystere L'avatar di aed1248
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    17,080

    Predefinito

    Quando scenderemo in piazza per far revocare le pensioni dei vecchi parlamentari ed equipararle alle nostre, evitare i doppi incarichi (sei parlamentare, non puoi fare nient'altro), fare una REALE lotta all'evasione ecc... non sarà mai troppo tardi.
    In questo mondo devi essere matto, sennò impazzisci...

  5. #45

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aed1248 Visualizza Messaggio
    Quando scenderemo in piazza per far revocare le pensioni dei vecchi parlamentari ed equipararle alle nostre, evitare i doppi incarichi (sei parlamentare, non puoi fare nient'altro), fare una REALE lotta all'evasione ecc... non sarà mai troppo tardi.


    se va avanti così quel passaggio si salta proprio, passando dal nulla alla corda
    TRIONFO, LE FIGURINE SONO SPARITE!!!

    quello che ho scritto io l'ho visto con i miei occhi... non l'ho letto sul bagno di un autogrill... (cit.)

  6. #46
    Utopico L'avatar di macedone
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Fatt' i cazzi toi!!!
    Messaggi
    8,754

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aed1248 Visualizza Messaggio
    Quando scenderemo in piazza per far revocare le pensioni dei vecchi parlamentari ed equipararle alle nostre, evitare i doppi incarichi (sei parlamentare, non puoi fare nient'altro), fare una REALE lotta all'evasione ecc... non sarà mai troppo tardi.
    Concordo pienamente.
    abbasta co'sto feisbuc
    adotta anche tu uno juventino
    disse la vecchia signora "30 sul campo 20 di bocca"


  7. #47
    Fuoriclasse L'avatar di bellin1
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Vasto
    Messaggi
    1,666

    Predefinito

    Una manovra pessima, per me.
    Me ne sto andando, lo sento. Ultimo giro di bevute, il bar sta chiudendo. Il sole se ne va. Dove andiamo per colazione? Non troppo lontano. Che nottata..Sono stanco, amore..stanco. Al pacino - carlito's way

  8. #48
    Martin Mystere L'avatar di aed1248
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    17,080

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Joey-sama Visualizza Messaggio
    se va avanti così quel passaggio si salta proprio, passando dal nulla alla corda
    Citazione Originariamente Scritto da macedone Visualizza Messaggio
    Concordo pienamente.
    Inoltre stavo leggendo un'inchiesta sui diplomatici italiani... non contenti di avere parlamentari che prendono più di obama, merkel, sarkozy ecc...
    siamo lo stato al mondo con più ambasciate e diplomatici, doppi stipendi, missioni anche per andare a comprare il latte... per una spesa totale di 1,7 miliardi di €...
    In questo mondo devi essere matto, sennò impazzisci...

  9. #49
    Extraterrestre L'avatar di Skanio
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    4,253

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aed1248 Visualizza Messaggio
    Inoltre stavo leggendo un'inchiesta sui diplomatici italiani... non contenti di avere parlamentari che prendono più di obama, merkel, sarkozy ecc...
    siamo lo stato al mondo con più ambasciate e diplomatici, doppi stipendi, missioni anche per andare a comprare il latte... per una spesa totale di 1,7 miliardi di €...
    In generale, abbiamo la forza del gabon con una amministrazione costosa come tutto il continente americano...però va bene così...
    I sacrifici da ieri in poi li fanno tutti
    A roma lettere minatorie con proiettili, firmati BR...che tristezza...ad alemagno e un'altra persona...
    Originariamente Scritto da slaine
    Skanio for President


  10. #50
    Utopico L'avatar di macedone
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Fatt' i cazzi toi!!!
    Messaggi
    8,754

    Predefinito

    La cosa devastante è che se tornasse qualcosa tipo BR e cominciasse a sparare e ammazzare solo politici ci sarebbero molti che li finanzierebbero....
    abbasta co'sto feisbuc
    adotta anche tu uno juventino
    disse la vecchia signora "30 sul campo 20 di bocca"


  11. #51
    MODERATORE L'avatar di going to brazil
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Spezia
    Messaggi
    7,778

    Predefinito

    bello vedere quanto si sono incazzati con monti per il fatto del taglio degli stipendi dei parlamentari entro fine anno...

    belin hanno creato (o non evitato) un casino allucinante e gliene viene pure se uno gli vuole ridurre degli stipendi faraonici portandoli a un livello europeo, vergogna!

  12. #52
    Utopico L'avatar di macedone
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Fatt' i cazzi toi!!!
    Messaggi
    8,754

    Predefinito

    Slitta ( a mai) il taglio delle liberalizzazioni...
    abbasta co'sto feisbuc
    adotta anche tu uno juventino
    disse la vecchia signora "30 sul campo 20 di bocca"


  13. #53
    Extraterrestre L'avatar di Skanio
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    4,253

    Predefinito

    Stipendi parlamentari, il governo rinuncia
    Il nodo liberalizzazioni frena la manovra


    Dopo le polemiche per la minaccia all'autonomia del Parlamento, presentato un emendamento di Palazzo Chigi che affida l'adeguamento dei compensi a Senato e Montecitorio. Consigli provinciali decadono
    entro marzo 2013. Scontro tra Pdl e Pd sulla vendita dei farmaci di fascia C, è stallo in Commissione


    L'aula di Montecitorio (ansa)

    ROMA - Il governo sta presentando in queste ore alle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera i suoi emendamenti alla manovra economica 1. Tra i più attesi quelli su pensioni 2 e tassazione degli immobili, che non sono però ancora stati depositati in attesa del vaglio della Ragioneria generale dello Stato. Il ministro del Welfare Elsa Fornero, parlando in audizione in commissione lavoro di Montecitorio ha anticipato però che "c'è una mia proposta di una misura per il 25% come contributo di solidarietà sulle pensioni sopra i 200 mila euro". Un contributo che sarebbe "non un contentino" ma qualcosa che "risponde a un'esigenza di equità tra le generazioni". Il ministro ha poi aggiunto che nel governo c'è la volontà di "attenuare le cose più severe".

    Altro aspetto toccato dalla Fornero è stato il colpo particolarmente duro inferto a chi ha oggi 59 anni. "Faremo in modo che ci sia una attenuazione" per i lavoratori nati nel 1952, ha chiarito il ministro, "faremo in modo che ci sia, a parità di saldi, un'attenuazione rispetto a questo forte incremento della vita lavorativa richiesto", precisando però che l'attenuazione sarà "comunque qualcosa di modesto".

    La lentezza nei lavori sta iniziando a creare però qualche malumore. Il relatore della manovra Pier Paolo Baretta ha fatto sapere in mattinata che se il governo non presenterà presto gli emendamenti sull'Ici e le pensioni le commissioni Bilancio e FInanze potrebbero comunque andare avanti da sole senza aspettare ulteriormente. "Certamente è meglio fare l'emendamento inieme, in accordo - ha precisato - ma se dal governo non arriva un emendamento noi ci assumiamo la responsabilità di presentare gli emendamenti anche sui temi caldi". Per cercare di accelerare i tempi è intervenuto anche il presidente della Camera Gianfranco Fini. "Non ho alcuna intenzione di differire ulteriormente" la discussione, ha avvertito. "L'esame - ha aggiunto - deve concludersi entro stasera, perché domani mattina il provvedimento deve essere in aula".

    A bloccare la situazione è in particolare il duro scontro che si sta consumando sulle liberalizzazioni. La tenaglia delle lobby sembra essere riuscita infatti a strozzare gli ardori del governo. Un emendamento di Palazzo Chigi ha già fatto saltare quella dei taxi, mentre la minaccia di serrata delle farmacie rischia di far naufragare anche quella per la vendita delle medicine di fascia C. Il Pdl vorrebbe limitare questa liberalizzazione mentre, al contrario il Pd vorrebbe accentuarla. La mediazione proposta, non ancora andata in porto, è quella di rinviare a un decreto ministeriale della Salute la definizione dei farmaci da liberalizzare.

    Così è slittata prima la prevista audizione in commissione Bilancio di Monti e poi la convocazione del Consiglio dei ministri, che secondo quanto si apprende da fonti ministeriali non si terrà più alle 16 bensì alle 17.30.

    Ecco invece le modifiche già presentate alla Camera.

    Stipendi onorevoli. Sarà il Parlamento a provvedere al taglio degli stipendi di deputati e senatori adeguandoli alla media europea. E' quanto prevede l'emendamento del governo alla manovra. Il testo del decreto approvato dal Consiglio dei ministri stabiliva che dovesse essere il governo, con un decreto, ad adeguare gli stipendi dei parlamentari in base ai risultati della commissione Giovannini, al lavoro da settembre per individuare la media dei trattamenti economici dei parlamentari europei. Poiché questa norma ha creato polemiche sul rischio che potesse essere intaccata l'autonomia delle camere, l'emendamento del governo ora prevede che "il Parlamento e il governo, ciascuno nell'ambito delle proprie attribuzioni, assumono immediate iniziative idonee a conseguire gli obiettivi". La nuova norma non fissa però un termine preciso. Su questo punto è intervenuto comunque il presidente della Camera Gianfranco Fini: "Parlo anche a nome di Schifani - ha detto Fini - Se la Commissione Giovannini non avrà concluso i lavori dal primo gennaio e nel più breve tempo possibile, procederemo autonomamente alla riforma prevista. Serviranno almeno 15 giorni e comunque entro fine gennaio daremo corso alle modifiche dei meccanismi relativi alle indennità".

    Abolizione province. Altro emendamento presentato oggi dal governo pervede che gli organi in carica delle province decadranno il 31 marzo 2013 mentre slitta dal 30 aprile al 31 dicembre 2012 il termine entro il quale le funzioni delle province dovranno essere trasferite ai Comuni o alle Regioni. Il testo stabilisce una disciplina transitoria per gli enti in scadenza anticipata, facendo doverosa salvezza delle prerogative delle province autonome. La manovra rinviava a legge statale, senza riferimenti temporali, la determinazione del termine decorso il quale gli organi in carica delle Province decadono.

    Niente liberalizzazione dei taxi. "Il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea" viene escluso "dall'ambito di applicazione" dalle misure di liberalizzazione delle attività economiche previste dall'articolo 34 della manovra. Lo prevede un altro emendamento del governo.

    Farmacie verso la serrata. Confermata invece quella che riguarda la vendita dei farmaci di fascia C. Misura contro cui le farmacie sono pronte ad organizzare una serrata, probabilmente già lunedì prossimo. La decisione della chiusura potrebbe essere presa già domani da Federfarma.

    Estesa mobilità sottoposta all'Autorità. Anche la "mobilità urbana collegata a stazioni, aeroporti e porti" nonché le infrastrutture e reti "stradali e autostradali" vengono sottoposti alla vigilanza dell'Autorità. E' quanto prevede un emendamento del governo che cambia la norma della manovra che limitava i compiti dell'Autorità a "garantire condizioni di accesso eque e non discriminatorie alle infrastrutture e alle reti ferroviarie, aeroportuali e portuali". Non erano comprese né le autostrade né i servizi da a per stazioni e aeroporti.

    Salvi i compensi dei consigieri di circoscrizione. I Consiglieri delle Circoscrizioni o
    quelli delle Comunità montane oggi in carica manterranno il loro gettone sino a fine mandato. Il decreto stabilisce la gratuità delle cariche negli enti territoriali non previsti dalla Costituzione. Tale norma, quindi, entra in vigore solo con il rinnovo delle cariche.
    Originariamente Scritto da slaine
    Skanio for President


  14. #54

    Predefinito

    Te lo sbatti che si adeguano gli stipendi quando poi tutti i vari privilegi (benzina, auto, affitto casa, ristorante, treno, teatro, cinema, cellulare, credito telefonico, eccetera...) restano lo stesso.

    La frase più bella del mondo che non mi stancherò mai di ascoltare non è "Ti amo" né "Ti voglio bene" ma "Roma in vantaggio"

  15. #55
    Martin Mystere L'avatar di aed1248
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    17,080

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ketamina Visualizza Messaggio
    Te lo sbatti che si adeguano gli stipendi quando poi tutti i vari privilegi (benzina, auto, affitto casa, ristorante, treno, teatro, cinema, cellulare, credito telefonico, eccetera...) restano lo stesso.
    Ma infatti via anche quelli e tetto massimo per i dirigenti pubblici, sia come stipendio che come buonuscita...
    In questo mondo devi essere matto, sennò impazzisci...

  16. #56

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aed1248 Visualizza Messaggio
    Ma infatti via anche quelli e tetto massimo per i dirigenti pubblici, sia come stipendio che come buonuscita...


    Chiama Monti e diglielo...

    La frase più bella del mondo che non mi stancherò mai di ascoltare non è "Ti amo" né "Ti voglio bene" ma "Roma in vantaggio"

  17. #57
    Utopico L'avatar di macedone
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Fatt' i cazzi toi!!!
    Messaggi
    8,754

    Predefinito

    Perché in questo paese tutti scioperano per cose senza senso e poi quando si fanno le vere porcherie in piazza non c'è un cane?

    Invece di scioperare per le pensioni perché i sindacati non scioperano per l'abolizione dei privilegi?

    Che paese stranerrimo che siamo...
    abbasta co'sto feisbuc
    adotta anche tu uno juventino
    disse la vecchia signora "30 sul campo 20 di bocca"


  18. #58
    Titanico L'avatar di Ale 9
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Varese
    Messaggi
    3,750

    Predefinito

    La rivincita dell'Islanda: non c'è benessere senza partecipazione

    Mentre nel resto d'Europa le economie nazionali fanno segnare record negativi, l'Islanda si distingue con una disoccupazione in calo al 6 per cento ed una crescita per il 2012 del 2,4. Intanto, prosegue il percorso partecipativo, con la nuova costituzione ormai pronta, nuove piattaforme online per la democrazia diretta ed una più equa distribuzione delle ricchezze.

    L'Islanda, uno dei pochi paesi ad essere uscito dalla crisi, è oggi ai primi posti per crescita e partecipazione, agli ultimi per disoccupazione
    La notizia si riassume tutta nei dati Ocse sullo sviluppo usciti circa un mese fa. L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha stilato come al solito la lista delle previsioni economiche dei paesi membri per il biennio 2012-2013. Scorrerla è come osservare una mappa della peggiore crisi economica della storia.
    La disoccupazione raggiungerà il 18,5 per cento in Grecia, il 22,9 in Spagna, il 14,1 in Irlanda e il 13,8 in Portogallo. Portogallo, Grecia e Italia saranno in recessione: le loro economie si contrarranno rispettivamente del 3,2 per cento, del 3 per cento e dello 0,5.
    Ma basta soffermare lo sguardo altrove per osservare dati del tutto differenti. Parliamo dell'Islanda. Una crescita prevista del 2,4 per cento nel 2012, la disoccupazione scesa al 6 per cento. Parliamo di cifre sbalorditive in tempi come questi. Soprattutto se le confrontiamo con quelle di qualche tempo fa, quando l'Islanda – fra le prime nazioni ad essere colpite dalla crisi - faceva registrare le prestazioni peggiori a livello mondiale.

    Insomma, proprio la nazione che si è opposta fermamente al ricatto globale del debito, che ha riaffermato la propria sovranità popolare rifiutandosi di pagare per gli errori commessi da banchieri e speculatori privati, è anche quella che si è ripresa meglio dalla terribile crisi che gli era piombata addosso. Ci sarà forse una relazione?

    Ma come, ci si chiederà, non avevano detto che l'Islanda sarebbe stata la Cuba del nord? Non aveva, l'élite finanziaria mondiale al completo, condannato il paese ad un destino di estrema povertà, se i suoi cittadini non avessero seguito alla lettera i dettami di Fmi, Bce, Ue? Sì, lo avevano detto, sì lo avevano fatto. Ma gli islandesi, gente di mare, schietta e testarda, non c'erano stati. Con ben due referendum, con esiti plebiscitari, avevano affermato che quel debito privato loro non l'avrebbero pagato. I fatti stanno dando ragione agli islandesi.



    E non è tutto. Il popolo islandese ha portato avanti il percorso di democrazia partecipativa avviato con la cosiddetta “rivoluzione silenziosa”. Adesso ha una nuova costituzione già pronta, redatta da un'assemblea democraticamente eletta con l'aiuto di internet ed il controllo e l'ausilio continuo della cittadinanza, che aspetta di essere approvata con un referendum nei primi mesi del 2012.



    Alcune città, fra cui la capitale Reykjavík, si sono dotate di piattaforme online per la democrazia diretta, che cercano di stimolare e coinvolgere sempre di più i cittadini nelle decisioni delle amministrazioni, in un circolo virtuoso di partecipazione sociale.



    Dal luglio 2010, poi, l'Islanda è un vero e proprio paradiso per giornalisti e liberi pensatori di tutto il mondo. Il 16 luglio 2010, infatti, il parlamento ha approvato una legge che garantisce a pieno la libertà di espressione, con una tutela specifica per internet. Viene garantita l'impunità a chiunque pubblichi su internet informazioni riservate militari, giudiziarie o societarie ed è tutelato anche chi viola un segreto di stato. L'Islanda promette dunque una copertura quasi totale ai disvelatori di segreti, e non potrà dare esecuzione ad alcuna rogatoria estera che miri ad oscurare un sito internet islandese contenente tali informazioni.



    Infine, un'altra recente statistica pubblicata dall'Ocse mette l'Islanda al terzo posto assoluto per quanto riguarda l'equità della distribuzione delle ricchezze. Volete sapere gli ultimi in classifica – ovvero i paesi con maggiori disparità economiche-? Nell'ordine, dal peggiore, Cile, Israele, Italia, Portogallo, Gran Bretagna e Stati Uniti. Tutti paesi che hanno sperimentato politiche ultraliberiste o sono andati incontro ai famigerati “salvataggi”. Siamo ancora sicuri che la strada che ci è stata imposta – a noi, cittadini italiani - per uscire dalla crisi sia la migliore?

    http://www.ilcambiamento.it/lontano_...cipazione.html

    Detto ciò, non penso che la situazione dell'Islanda sia la stessa dell'Italia. Noi infatti siamo la terza economia europea e non un paesino sperduto. E non penso che la situazione attuale dell'Islanda sia totalmente rose e fiori come descritta in questo articolo. Mi sembrava però interessante riportarlo qui.
    Ultima modifica di Ale 9; 31-12-2011 alle 11:22
    « Nascerà qui, al ristorante L'Orologio in Milano, ritrovo di artisti e sarà per sempre una squadra di grande talento. Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo »

  19. #59

    Predefinito

    da noi è allo studio una tassa sulla cacatoria
    TRIONFO, LE FIGURINE SONO SPARITE!!!

    quello che ho scritto io l'ho visto con i miei occhi... non l'ho letto sul bagno di un autogrill... (cit.)

  20. #60
    Utopico L'avatar di macedone
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Fatt' i cazzi toi!!!
    Messaggi
    8,754

    Predefinito

    Non preoccupatevi... Adesso arriva la fase due...

    Che è come dire che si usa la vasellina dopo e non prima...
    abbasta co'sto feisbuc
    adotta anche tu uno juventino
    disse la vecchia signora "30 sul campo 20 di bocca"


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •