A me sembrava chiarissimo :esd:
Visualizzazione Stampabile
A me sembrava chiarissimo :esd:
Pare sia una "nuova tecnologia" della Puma. Le avevo viste due o tre giorni fa. L'effetto dovrebbe ricordare i chiodi delle attrezzature metalliche e far risaltare i muscoli delle spalle.
No dico... chiodi... ma chi 'azzo ha avuto la pensata di mettere un "effetto chiodo" su una maglia di calcio? :rotfl:
Una informazione dai romanisti: quanto piglia Aquilani alla Roma?
Perchè parlano di un interessamento, ed al di là del fatto che non credo la Roma lo voglia vendere, penso che il suo ingaggio sia fuori budget...
L’A.S. Roma S.p.A. ed il calciatore ALBERTO AQUILANI rendono noto di aver raggiunto l’accordo per il prolungamento e l’integrazione del contratto economico per le prestazioni sportive ad oggi in vigore sino a tutto il 30 giugno 2013.
Al Calciatore sarà riconosciuto un compenso lordo di € 3,2 milioni, per la stagione sportiva 2008/2009, 3,6 milioni di euro, per la stagione sportiva 2009/2010, 3,9 milioni di euro, per la stagione sportiva 2010/2011, e di € 4,5 milioni per le stagioni sportive 2011/2012 e 2012/2013, oltre a premi individuali al raggiungimento di prefissati obiettivi sportivi.
ecco, appunto :asd:
Che schifo :asd:
ti garantisce 5/6 partite all'anno di buon livello..:rolleyes:
è un peccato vederlo giocare cosi poco..speriamo quest'anno riesca a giocare con continuita..:sgrat:
parlo di aquilani ovviamente..:esd:
Che la tv abbia radicalmente modificato il modo in cui si era abituati a vedere il calcio, andando a svelarne i meccanismi impliciti, le piccole e grandi scorrettezze, i gesti di fair play (a dire il vero più rari), vivisezionando le belle giocate e gli errori più vistosi dei protagonisti è indubbio. Altrettanto indubbio è che il business del calcio non esiste senza la tv, i diritti di trasmissioni delle partite sono sostanzialmente l’unica entrata corposa, così come simmetricamente la voce “ingaggi dei calciatori” è quella che assorbe praticamente tutto il fatturato (e spesso anche di più), per le squadre di calcio.
La Lega Calcio si prepara a mandare all’asta i diritti tv della Serie A per i prossimi anni (dalla stagione 2010/11) con una formula nuova, quella dell’asta per un pacchetto unico, che punta a far arrivare gli introiti delle società attorno al miliardo di euro. La legge Gentiloni-Melandri prevede la fine della contrattazione individuale delle società, così sarà la Lega ad incassare la cifra e a dividerla fra le squadre in una maniera teoricamente più equa.
Per rendere appetibile questo enorme “pacco” la Lega ha stabilito una serie di novità che riguardano la distribuzione oraria delle gare; una nuova partita domenicale alle 12.30, quindi non alle 15, che si affianca ai due anticipi del sabato e al posticipo della domenica sera. La novità più curiosa è pure quella dell’ultima ora: le sole telecamere di Sky (che verserà il 65% della cifra totale contro il 35% di Mediaset Premium e Dalhia Tv) avranno il privilegio di entrare negli spogliatoi prima della gara, durante l’intervallo e dopo, proprio lì dove a nessun occhio indiscreto era mai stato consentito di entrare.
Come se non bastasse i già oberati allenatori e calciatori dovranno aggiungere un nuovo impegno dando la disponibilità ai cronisti di Sky di intervistarli subito prima del fischio iniziale e durante l’intervallo rompendo un embargo che prevedeva l’assenza di microfoni puntati in faccia ai protagonisti prima del fischio finale dell’arbitro.
che cagata pazzesca...
spettacolarizzazione degli eventi... è quello l'obiettivo... sempre meno sport, sempre più business... finchè noi paghiamo, sarà così