Tutto il tema scritto è giusto ma molto teorico, gli italiani sapevano benissimo che il loro voto sarebbe andato a Berlusconi.
L'idea è tutta tua. Dimostra che chi usa internet non vota Berlusconi.
Visualizzazione Stampabile
Certo che succederà.
Perchè, se qualcuno non se ne fosse accorto, Berlusconi ha costruito il suo "personaggio" politico seguendo un sistema molto in voga nella politica USA: sceneggiando.
Parte del suo successo è dovuta alla costruzione di un personaggio vero e proprio, con storia, battaglie e background.
Più è grande il nemico - che lui ci racconta - contro cui deve combattere il protagonista\eroe - lui - più crea tensione emotiva con il suo elettorato e con quello degli indecisi.
Per questo alza l'asticella ogni volta, fino a (deliri come) sono il miglior presidente degli ultimi 150 anni.
Per cui questo è una nuova prova-ostacolo che supera: nonostante facinorosi violenti (comunisti e seguaci dei magistrati come minimo), lui lavora, va avanti e fa cose che nessuno ha mai fatto in 150 anni.
Il fatto che anche noi adesso parliamo di lui e non di Bersani (chiiii???) o Franceschini o altre personalità politiche evanescenti lo dimostra. Sono evanescenti perchè non in grado di raccontarsi, non si sa nulla della loro vita privata - e se si sa è una noia mortale.
Giusto o sbagliato che sia, così gira il marketing politico ora. :rolleyes:
E quindi? Anche mussolini ed hitler furono eletti democraticamente, non è un metodo infallibile.Citazione:
quindi quando volete ci arrivate da soli a capire che Berlusconi è stato eletto democraticamente dal popolo???????
Il punto è che è stato eletto dal popolo per fare gli interessi dello stesso, non lo sta facendo e per principio non dovrebbe più stare lì.
Come ha scritto hotpug, noi non eleggiamo un "sovrano" ma eleggiamo un rappresentante.
Non stiamo qua a traviare il senso degli altrui discorsi.Citazione:
Eh certo.
Se un politico fa una legge a mio sfavore e lo aggredisco, allora è colpa sua, sel'è cercata.
Ha fomentato il mio odio
berlusca possiede da decadi 3 dei 6 canali televisi nazionali + una grossa fetta dell'editoria ed industrie assortite.Citazione:
Berlusconi non ha imposto niente, ha semplicemente dato alla gente quello che voleva, il chè guardando una giornata la TV deduci la massa che gusti e caratura intellettuale ha. Quindi, se lo merita. Berlusconi non è la causa ma è il prodotto.
E' ingenuo credere che tutto ciò non abbia avuto ed abbia ancora una notevole influenza sulla nostra società.
E dimmi, dove li dovresti/potresti sentire tali discorsi? In realtà li fanno ma non c'è quasi modo di farli arrivare alle orecchie del popolo.Citazione:
E in politica poi. Non so da quanto non sento un discorso politico, specialmente dall'opposizione.
Lo vedi, anche tu sei vittima della mistificazione dei media.Citazione:
Il discorso tipico è incentrato su Berlusconi ed è sempre critico. Mai 1 cosa che vada bene, nemmeno la legge dei grandi numeri ha più validità, qualunque cosa faccia o dica è completamente errato.
Il clima di odio un pò se l'è tirato lui stesso, ma per l'80% è l'opposizione a istigarlo è inutile giocarci, ogni volta che berlusconi vince l'elezioni non c'è 1 minuto, dico 1, che non si passi senza offendere/denigrare/sbeffeggiare Berlusconi, non capendo che si ottiene l'effetto opposto.
E basta...
Ti fermi all'apparenza e fai di tutta l'erba un fascio.
Assolutamente.
In queste elezioni non c'è dubbio che la maggioranza parlamentare per governare l'avesse Berlusconi.
Ma ripeto, si sta facendo passare come assodato nell'opinione pubblica una cosa a mio avviso gravissima: al voto si sceglie uno che governi, il parlamento serve solo a ratificare le leggi (specie con la legge elettorale attuale), questa è la volontà popolare e per 5 anni va così, se non ti va bene e cerchi di cambiare le cose sei un sovversivo.
Sbagliatissimo e potenzialmente molto pericoloso, dato che l'Italia non ha, "caratterialmente" e soprattuto istituzionalmente, i contrappesi necessari ad un ipotetico premierato forte come può essere ad esempio il presidenzialismo americano.
Volevo aggiungere una cosa sulle vaccate che a sinistra sparano in occasioni come queste: come al solito dopo che il governo stesso ha dato almeno 120 assist ottimi per fare opposizione, a PD e compagnia bella (??) con recenti proposte di legge e finanziaria 2010, ci siamo trovati con sparute e timide reazioni imbarazzanti che chiamare di opposizione sarebbe delirante.
Succede poi una cosa piuttosto grave e arriva Di Pietro o la Bindi della situazione, sparando vaccate a destra e a sinistra nel caso meno opportuno di tutti!
Ma andate a fare proposte serie in parlamento, barboni. :suspi:
giustissimo :sisi:
p.s. sei andato allo spettacolo di Luttazzi?
Ha detto le stesse cose nel suo spettacolo dell'anno scorso... affermando che Di Pietro fa le stesse cose (cioè si mostra come l'eroe che deve combattere il potentissimo nemico berlusconi) ed è per questo che silvio ha più paura di lui che del PD e cercano in ogni modo di distruggerlo ;)
No ho letto il suo libro uscito di recente (che riporta lo spettacolo), ma lo seguo anche sul suo blog.
Da quel punto di vista mi ha "chiarito" certe idee, nel senso che ho sempre creduto che Berlusconi studiasse tutto a tavolino, gaffes comprese.
La Costituzione (che in pochi, anche nel PD - cosa che dovrebbero fare ogni giorno, ricordano come essere una delle più importanti del mondo occidentale e una delle più avanti in termini di diritti) è infatti da questo punto di vista, solo l'ulteriore difficile mulino a vento con cui il premier si trova a combattere.
La gente non vota tutta Berlusconi. Lo vota poco meno della metà degli italiani; tutti gli altri sono leghisti o partiti minori alleati del PdL, poi c'è la destra, il PD e tutto il resto dell'estrema sinistra, IdV compreso.
A parte questo, entro nella discussione per dire solo due cose:
Primo: Berlusconi è entrato in politica con la delicatezza di un elefante imbizzarrito dentro una cristalleria. Ha sempre trattato a pesci in faccia i suoi oppositori, dando anche di "coglioni" a chi non lo votava. Ora, io, benchè fiorentino, non sono il tipo che replica a tono o passa alle mani se lo offendono (non approfittatene quindi :asd: ), ma non è che tutti siano così miti;
Due: chi lo ha aggredito è uno psicolabile, in cura presso un centro psichiatrico, che vive ancora con i genitori benchè abbia 42 anni. Non ha mai frequentato centri sociali, non ha mai fatto politica attiva, la Digos neanche lo conosce. Probabilmente ieri non ha preso la pillolina che lo calmasse, passava dal Duomo per caso, ha visto il premier ed ha fatto la cazzata. Ora ovviamente Feltri, Fede e tutto il resto dell'informazione maldestra ci ricamerà sopra accusando neanche troppo velatamente tutta la sinistra si essere mandante dell'aggressione, ed è questo che mi fa veramente arrabbiare. Un matto è un matto, compie i suoi gesti perchè tale e non è neanche tanto in sè per capire che non si devono fare. Ma sfruttarli a fini politici, mi dà il voltastomaco.
ripeto, sarò pirla io (probabilissimo :esd:) ma con una pistola puntata alla tempia e la scelta tra B e gli altri due, premerei il grilletto, non sceglierei di certo 2 persone (ma il discorso vale per gran parte della sinistra) che non sono in grado di contrastare uno che fa una cazzata ogni volta che tira un filo di vento!!! citandoti, direi che in un altro paese un'opposizione seria avrebbe delegittimato berlusconi da anni, loro lo rafforzano ogni giorno che passa... personalemtne sono molto più incazzato on questa sinistra che con B.
del gesto in se io non ho parlato, ho solo commentato l'incapacità dell'attuale sinistra di contrastare Silvio...
ti rendi conto che i primi a non aver capito che è il gesto di un pazzo e non di una persona "sobillata" da berlusconi sono proprio loro??
sono loro ch danno la possiblità ai vari feltri e fede di dire che si tratta di un "attentato" dei comunisti!!!
questo è quello che trovo intollerabile... apprezzo molto di più un bersani che condanna l'episodio e poi tace per evitare di dargli ancora più risalto di quello che gli daranno i media controllati da B...
attenzione...il tuo appunto è stato correttissimo dal punto di vista formale, ma un'articolo della legge elettorale, amette implicitamente che si sceglie un partito con il voto e il suo leader, diventa capo dell'esecutivo...non è una legge costituzionale, per cui ha un valore puramente simbolico (anche se indicativo), ma in dottrina si discute sul fatto se essa valga o no, perchè comunque il presidente della repubblica non può andare contro la "volontà" popolare che si esprime segnalando il nome del candidato premier...
in pratica è una norma che seppur non costituzionale,cerca di porre rimedio ad una situazione abbastanza atipica negli ordinamenti statali...tradotto cerca di terminare la prassi del rinominare un presidente del consiglio una volta caduto il governo su nomina del presidente della repubblica,per evitare quelli scempi visti nel quinquennio 96-01...
Bersani, Veltroni, Prodi, Rutelli, D'Alema, Fassino... a parte Prodi tutti sono (od erano) del PD e tutti si sarebbero comportati come Bersani: condannano e poi tacciono per evitare ancora più risalto, perchè è così che fa il politico serio. Ed è dal '94 che quel partito (che sia PDS, o DS o PD) ha lo stesso comportamento pacato e di basso profilo quando si tratta di questo tipo di violenza, non la classica polemica politica. Non c'entra niente l'incapacità di contrastare silvio, quella è colpa di di pietro e della sinistra. Fossero stati tutti uniti e si fossero affidati ad un democristiano (Prodi), forse il csx era ancora al governo.
Quindi se feltri e fede strumentalizzeranno l'atto a loro porco comodo, non è per Bersani o chi altri, ma perchè hanno sempre fatto così e non conoscono altro modo di fare "giornalismo". Lo fanno "a prescindere".
Non so se ti ricordi questo pezzo di libero di quando Prodi era PdC:
http://farm3.static.flickr.com/2075/...3931ab.jpg?v=0
Non è una pagina di feisbuk che inneggia alla morte di qualcuno. E' un quotidiano. E' uscito veramente così. LORO sono veramente così. Solo che non sono psicolabili.
Partendo da questa domanda di Luciano:
dico: ma qui dentro sono l'unico a pensare che l'opposizione, dietro una facciata e parvenza di opposizione, è collusa (o meglio, va a braccetto) con il governo? Da come parlano e si comportano, a me sembra fin troppo palese :sisi:
Con l'ovvia eccezione di Di Pietro, sul quale però è meglio stendere un velo pietoso... :rolleyes: