vorrei rotflare per essere anche io nella schiera di quelli che nei post scrive solo quello. sintomo di stupidità ignoranza e perdizione.:rolleyes:
:rotfl:
Visualizzazione Stampabile
Palese cosa? Ma tu non eri quello che in un altro topic avevi preso fischi per fiaschi su un aspetto della religione cattolica? Ma non sarà magari che parlare di ciò di cui non si conosce è poco serio? Tanto, io ho risposto a tutto quello che c'era da rispondere, se poi sei tu che non vuoi capire, fa nulla.
Scusa ma a me comincia a mancare qualche passaggio. Ma quale organizzazione serve per avere fede? Perchè sincermente io non lo capisco, a me l'unica ragione della nascita di questa organizzazione sembra essere quella di assumere potere terreno.
Non so se ridere o piangere.
Ad aiutare i poveri ci dovrebbe pensare la società civile non la chiesa. La chiesa non ha ragione di esistere, non c'è una ragione che sia una.
Vorrei avere la tua coerenza... ti vedrei bene a capo del governo... ogni tanto l'hai mai considerato che non è detto che quello che dici sia legge?
E che tutti sbagliano ogni tanto, anche tu... e ho detto ogni tanto, non ho detto sempre pur nn condividendo una virgola dei tuoi pensieri?
Ma non voglio far chiudere il 3D per difformità di pensiero personali... dico solo che tu vedi la chiesa come una, santa, cattolica, apostolica, intoccabile e impossibile da criticare... la preghiera nn diceva così...
Nessuno ha mai detto che serve per avere fede. La fede è una cosa, l'evangelizzazione un'altra.
Non importa, per fortuna invece è la Chiesa che si fa spesso carico dei poveri.
Non vedo l'utilità di questo tuo post, se vuoi commentare qualcosa in particolare fallo, io non saprei che rispondere sul tuo presente scritto.
L'avevo detto, era un mio pensiero, non chiedevo la tua "umile" risposta... però tu l'hai fatto lo stesso... :rolleyes:
Il mio pensiero è uno, come già detto: la chiesa ostenta il suo potere con il lusso invece di aiutare e rimboccarsi le maniche dove serve...
A me sembra che quello della chiesa sia proselitismo e non evangelizzazione, e quello che mi da più fastidio è che accade in uno stato che si dichiara laico.
Ma è così difficile farsi i cazzi propri senza andare ad imporre le proprie fantasie (perchè di questo stiamo parlando) ad altri?
Mi hai massacrato! Devo precisare.
Non puoi dire che semplicemente che Gesù non ha imposto la creazione di un luogo di culto. Semplicemente non lo ha negato. Implicitamente lo ha ammesso, recandosi anche lui in pellegrinaggio al Tempio di Gerusalemme. Poi, anche oggi si può celebrare l'Eucarestia al mare.
Lo stesso Gesù ha dato una organizzazione piramidale della sua Chiesa, formata dal capo Pietro e da undici apostoli. Del resto ripeto che Gesù non ha mai criticato la struttura religiosa esistente al suo tempo, composta proprio da sacerdoti. Quello che Gesù criticava era soprattutto il loro comportamento.
Quindi implicitamente Gesù ha ammesso l'esistenza e la funzione dei sacerdoti. Ripeto che gli Atti degli Apostoli e le lettere paoline parlano di Episcopato, di presbiteri e di diaconi. Quindi fin dai primissimi tempi funzionava quasi come oggi. Tra l'altro ricordo bene che questi personaggi dovevano essere scelti tra persone stimate e con famiglie "perbene". Quindi fin dai primissi tempi esisteva qualcuno col potere di scegliere qualcun altro ai fini religiosi. Non credo che come dici tu "chiunque poteva parlare, leggere, predicare e spezzare il pane".
Per quanto riguarda la domenica, Costantino ha istituito il riposo domenicale ma ripeto che i primi cristiani già celebravano i rituali la domenica.
Per quanto riguarda la confessione, cito <<la sera di Pasqua, si mostrò ai suoi Apostoli e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi, e a chi non li rimettete resteranno non rimessi» (Gv 20,22-23). La dimensione ecclesiale del ministero trova la sua più chiara espressione nella solenne parola di Cristo a Simon Pietro: «A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli» (Mt 16,19).
Mi pare anche normale che dopo 2000 anni ci sia un'evoluzione dettata dalle necessità.
Spero di aver risposto a tutto, di aver chiarito e di non aver scritto cavolate. Ma non posso controllare perchè sto al lavoro.
Ciao
Che tu le creda fantasie, in generale, non importa. E proprio perchè siamo in uno stato che gode dei diritti primari, essi possono dire e predicare quello che vogliono, quello che tu vorresti negare (ma si sa, spesso i primi paladini della 'laicità sono quelli che vorrebbero chiudere la bocca a chi non la pensa come loro).
piu' libertà di religione,c++o!
Ce ne erano ovviamente un po', visto che la chiesa non l'ha costruita e arredata lui, ma ha sempre cercato di lottare per far si che fossero venduti i pezzi che avevano un valore per finanziare progetti di aiuto e recupero, quali l'oasi (una comunità per ex-detenuti e senzatetto a 50 metri da casa mia). In compenso ne ha aggiunti altri fatti, senza alcun valore, dono di praticanti con ambizioni da pittore e da scultore. Ed in effetti la parrocchia funzionava ed era molto frequentata.
Poi è diventato missionario, ed al posto suo è arrivato un parroco che ha deciso che il tetto andava ristrutturato: ha fatto fare un preventivo, ha diviso la cifra per il numero di parrocchiani e ha fatto pervenire a casa una busta con nome e cognome in cui bisognava, secondo lui, mettergli l'obolo dovuto: da quel momento non è più entrato in casa mia :D