:rotfl:
Visualizzazione Stampabile
io il secondo rigore a kaka l'avrei dato :|
Ma quante squalifiche prima delle partite del Milan :rotfl:
Ma qui non ci scrive più nessuno?
Io volevo criticare un po' l'arbitraggio del derby, ma sennò sembra che sia sempre a dare addosso al Genoa :asd: :asd:
Ok, adesso posso :D
Rigore netto per trattenuta di Ferrari su Pazzini non fischiato, Biava che molla un bellissimo gancio destro nello stomaco a Del Vecchio non espulso, secondo gol di Milito in fuorigioco di 1 metro e mezzo con sia l'attaccante che i difensori fermissimi, Rubinho andava espulso nel finale.
Irregolare il gol della Sampdoria, situazione simile a quella del gol Genoano anche se un po' meno netta, non mi ricordo se Franceschini è stato espulso nella prima rissa, altrimenti altro errore pacchiano. Un altro giocatore andava espulso, ma c'è stato troppo casino e non mi ricordo chi :D
Edit: Si parla tanto del gol annullato al Torino e poco dei 2 rigori (uno clamoroso) che c'erano su Gilardino. Riporto a riguardo la moviola dei maggiori giornali sportivi italiani
La Gazzetta dello Sport (Antonello Capone) - “Al 10’ su corner Franceschini cintura Gilardino: Farina non fischia, ma a noi sembra rigore. E anche più avanti Gilardino è trattenuto diverse volte in area, ma non modo clamoroso come questo. Farina magari lo fa per dimostrare che non è l’orso che si dice, ma andando verso il tunnel alla fine del primo tempo quando Prandelli si lamenta beccandosi l’espulsione dà al tecnico una spinta sulla spalla come dire «Ma dài, ma và». Al 12’ s.t. regolare la posizione di Vargas su lancio di Kuzmanovic: gol partita. Ad un minuto dalla fine annullato un gol a Franceschini: la sua posizione è regolare, ma sul cross di Rosina c’è D’Onofrio in offside che si sposta per far passare la palla. Alcuni arbitri e assistenti considerano un gesto del genere come testimonianza di non voler partecipare, ma per Farina e Carrer vale l’opposto. Resta qualche dubbio, ma la loro valutazione non è campata in aria“.
Corriere della Sera (Paolo Casarin) - ”Non poteva mancare qual*che novità anche da parte degli arbitri: alla fine del primo tem*po, ancora sul campo, un dialo*go intenso tra Prandelli e Fari*na si concludeva con una spin*ta, non di spalla, da parte del*l’arbitro nei confronti dell’alle*natore, privo ovviamente di car*tellino. Confusione tra ruoli tan*to diversi, forse stanchezza. Del resto Farina, durante la partita, aveva dato poca impor*tanza anche alle trattenute in area del granata Franceschini su Gilardino. L’annullamento del gol finale di Franceschini, per fuorigioco di posizione da parte dell’assistente D’Onofrio, si presta, con l’attuale rego*la- senza regole dell’offside, ad ogni discussione e protesta”.
Repubblica (Bianchi) - Due trattenute su Gilardino, zero rigori. Polemiche: gol annullato a Franceschini, D´Onofrio si sposta sul cross ed è in posizione influente. Decisione corretta. Espulso Sereni.
La Nazione (Simone Nozzoli) – Troppo tollerante sul gioco duro del Torino, ha una brutta reazione a fine primo tempo nei confronti di Prandelli allontanato con una spinta dall'arbitro veterano della serie A. La Fiorentina reclama due rigori, entrambi su Gilardino per trattenute di Franceschini: la seconda è molto più netta della prima. Giusto annullare il gol al Torino: D'Onofrio è nell'area di porta e si sposta per cercare di giocare il pallone calciato da Rosina e messo in rete da Franceschini, partito in posizione regolare. Bravo l'assistente Carrer. Espulso Sereni: esce con le mani fuori dall'area di rigore.
Tuttosport (Cornacchia) - Al 40' pt brutta svista della terna che ferma Bianchi (fuorigioco inesistente) lanciato a rete. Non andava annullato al 45' st l'1 a 1 del Toro: Franceschini parte in posizione regolare. Nessun dubbio sull'espulsione di Sereni: interrompe una chiara occasione da rete.
Corriere dello Sport (Edmondo Pinna) -Male Farina, tanto per gli episodi (due rigori su Gila) quanto per l'atteggiamento in campo (la spinta a Prandelli all'intervallo non è degna della categoria arbitrale). Gli episodi. Dopo 8', è rigore la cintura (con trattenuta di maglia) di Franceschini su Gilardino in area granata. Nella ripresa, ancora più netta la trattenuta di Franceschini su Gila, ci stava un altro penalty. Ok annullare la rete di Franceschini: al momento dell'assist di Rosina, D'Onofrio in off-side interferisce con il gioco spostandosi (o tentando di colpire la palla). Sereni prende la palla fuori area con le mani: ok il rosso.
Occhei, mi sento meglio :D
Ma che razza di rigori ha fischiato Morganti? :suspi:
Quali?
Non ho visto ancora nessun resoconto :(
In Torino-bologna... Secondo me non c'è nessuno dei due, anche se ammetto di non aver visto moviole ma i replay (parecchi, per altro) della gol parade di sky.
Il primo mi pare pacchiano, su quello del bologna a me pare sia Calderoni a prendere il pallone..
Non ho visto quello del Bologna, ma quello del Torino e' ridicolo come pochi.
Ho trovato un dato curioso sui rigori contro: sapete chi ha il record di partite consecutive senza rigori contro? L'inter del pasticcar... ehm, di Herrera :asd:
82 partite :suspi:
Bello il gol di Ceravolo (non dato) e anche quello di Di Vaio :asd:
Perchè, quello di Pellissier? :rotfl:
Ma vogliamo parlare del rigore dato a Cassano? :rotfl:
Non conta più un accidente ma... il 4 a 3 di Ibrahimovic non è fallo?
Ricordo che da noi a Reggio gliene fischiarono uno ben più ridicolo.
Boh, un po' al limite, io forse non l'avrei fischiato...
Piuttosto, c'erano i rigori su Gilardino, che non ho visto nemmeno una moviola? :D
quello in cui favalli frana su maldini per me non c'era.....
altri non saprei...
ho trovato le opinioni sui quotidiani, grazie a fiorentina.it
La Gazzetta dello Sport (Antonello Capone) - Al 42’ Vargas serve Gilardino che viene sbilanciato da Faval*li: il milanista finisce su Maldi*ni facendo pensare a Rizzoli che il fallo sia di Gilardino. Ma l’azione rivista pare da rigore. Anche nel finale di partita Gilar*dino va a terra, ma qui anche se c’è qualcosa la situazione è me*no chiara: Gattuso ha le mani sulle spalle dell’attaccante e Ne*sta in scivolata forse tocca l’at*taccante al piede. Ma nulla di clamoroso e soprattutto chia*ro. Ammonito Flamini, ma non lo merita: si gira per protegger*si il viso, non sarebbe neanche fallo di mano (spalla-viso-ma*no e involontarietà).
La Nazione (Simone Nozzoli) – Spinte fra Gilardino e Favalli nel primo tempo:l'attaccante va giù ma non sembra fallo da rigore. Nel finale il rientrante Nesta travolge Gilardino senza prendere la palla e il rigore stavolta potrebbe starci. Ma la partita è finita da un pezzo.
Corriere dello Sport (Edmondo Pinna) – La Fiorentina chiede due rigori. 1) Favalli di mestiere tiene lontano dalla traiettoria della palla Gilardino, Rizzoli fa proseguire ma... 2) Nesta e Gattuso su Gilardino che va giù: il dubbio resta. Ok il gol del 2 a 0 del Milan.
Tuttosport – Negato un rigore alla Fiorentina al 42' pt: Gilardino viene spinto da Favalli. Regolare il gol del 2 a 0 di Pato.
Opinioni unanimi vedo :asd:
Insomma, quelle situazioni che sono rigore a seconda dell'area in cui si svolgono :asd: :asd:
:champ:Citazione:
(ASCA) - Roma, 16 giu - Milan campione d'Italia con 82 punti, Juventus seconda a quota 78 punti, Fiorentina terza e Inter quarta. E' la classifica ''virtuale'' - depurata dagli errori arbitrali - stilata da Virtualclass, il marchio che da sette anni conduce l'Osservatorio sugli errori dei direttori di gara in collaborazione con Adiconsum. Le sviste dei fischietti italiani, secondo lo studio, avrebbero alterato il risultato di 180 partite (47% del totale, contro il 48% della stagione precedente), spostato 6,8 punti dei 20-30 disponibili per giornata di gara (contro i 6,7 precedenti), interessato praticamente tutte le squadre (18 su 20, il 90%), favorito in maniera massiccia l'Inter e interessato 37 dei 39 arbitri impiegati (95%), con l'eccezione di Calvarese e Cavarretta che, pero', ricorda Virtual Class, hanno diretto soltanto una partita ciascuno.
''Di conseguenza - spiega Luciano Lupi, Presidente di Virtualclass - si stima che abbiano cambiato direzione le vincite di oltre 100 milioni di euro per le scommesse sul calcio''.
Nello specifico, nella classifica ''depurata'' il Milan avrebbe 8 punti in piu', salendo cosi' dai 74 reali agli 82 ''virtuali''. ''Il risultato virtuale del Milan'', spiega Virtualclass ''se fosse stato avallato dal campo, avrebbe certamente comportato una diversa valutazione della squadra, del tecnico e, possibilmente, del mercato''. La Juve, che secondo lo studio sarebbe stata ''penalizzata'' di 4 punti, andrebbe a quota 78 punti e si piazzerebbe al secondo posto.
Terza la Fiorentina, a cui gli errori arbitrali avrebbero ''tolto'' 7 punti: nella classifica virtuale i viola, con 75 punti, avrebbero l'accesso diretto alla Champions League.
L'Inter, invece, a cui le sviste dei fischietti avrebbero portato ben 11 punti, nella classifica depurata si piazza quarta a quota 73.
''Secondo i nostri dati, l'80% degli errori potrebbe essere eliminato con l'uso controllato della moviola in campo, contribuendo cosi' - spiega Lupi - ad un risultato piu' equo ed, addirittura, limitando il tempo perso per le gazzarre che normalmente seguono gli episodi contestati. Il caso di Brasile - Egitto insegna''.
la cosa da ridere di quelle classifiche sono le modalità con cui vengono stilate:
1. si prendono in considerazioni solo i casi citati dai 3 giornali sportivi
2. si fa votare agli utenti se c'è stato errore o meno
e io che pensavo cha ci fosse una indagine seria alle spalle :asd:
AHAHAHAHAHAHAHAHAHCitazione:
Milan campione d'Italia con 82 punti
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: