Stai facendo tutto da solo.:asd:
Mica ho detto che sei estremista, che ho paura di essere fatto fuori, che sono scandalizzato e che sono contro la pluralità.:asd:
Visualizzazione Stampabile
Non ho certo detto che siamo giunti a questo punto, però se il piano di Berlusconi fosse quello di un premierato in cui il capo del governo controlla parlamento (e già per certi aspetti è così, data la vergognosa legge elettorale) e corte costituzionale, senza quindi alcun contrappeso e limite alle sue possibilità decisionali, saremmo di fronte ad una dittatura, seppur elettiva.
Ne consegue che, se anche ciò avvenisse seguendo le regole, riterrei del tutto legittimo contrastare il progetto con ogni mezzo, anche violento.
Io poi sono profondamente non violento e attaccato alla mia vita:-o, quindi presumibilmente me ne andrei dall'Italia prima che il resto d'Europa arrivi a chiudere le frontiere per lasciarci a marcire da soli.
Non sono d'accordo.
Tu poi farti oppure sognare tutti i partiti che vuoi e come li vuoi. Io ridevo e rido pensando a come soffrite la presenza dei cattolici (e nel caso specifico anche dei partitini estremisti.) ma per fortuna in Italia siamo ancora tanti.
Tutto qua, senza dietrologie. EDIT Ma con il clima attuale si costruisce subito un castello di accuse. Calma ragazzi.
io non soffro niente e nessuno..solo che è innegabile come il paese è governato da lobby e da gruppi di interesse..ci sono quelli della p2,ci sono i mafiosi, ci sono i cattolici pronti a dare il culo pur di accontentare il vaticano, ci sono i partiti estremi che assorbono le spinte razziste,retrograde e ignoranti della società..poi ci sonon le vecchie balene...ex dc, ex ds ex pci...tutti geronti del parlamento che usano le poltrone come un mestiere,non come un impegno..
se a te, 'sto vecchiume piace tanto,se a te piace tanto che paese siamo diventati,se a te piace tanto che non siamo nemmeno in grado di conformarci ad una normativa universale prima e europea poi (parlo del crocifisso), se non possiamo nemmeno decidere che cosa fare del nostro corpo in caso di incidenti (parlo del testamento biologico)....se a te piace cosa siamo diventati dopo 40 anni di governo dc...beh, sei uno dei pochi!
e mi dispiace così tanto che il paese sia in mano a gente che la pensa come te,perchè porterà il paese al collasso finale...
edit: non la prendere comunque come qualcosa di personale, solo che non capisco come non riusciate a vedere il tragico nella situazione attuale e non riuscire ad immaginare che forse, forse, qualche responsabilità i cattolici ce l'hanno..;)
e meno male che non soffri niente e nessuno.
Naturalmente sei padrone di pensarla come vuoi e io non contesto.
Secondo me la democrazia è proprio come la descrivi, un insieme di gruppi. Tra questi ci sono i cattolici. Io non conto nulla ma magari se ti vai a (ri)leggere il commento di Napolitano di questi ultimi giorni sull'importanza della Chiesa nella vita sociale italiana, ci ripensi un po' su.
Ora però non dirmi che pure Napolitano è un amico e un venduto, perchè altrimenti è venduto alla Chiesa chiunque ne parli bene.
guarda che se dire che esistono gruppi di interesse che fanno i propri interessi in parlamento,è essere intolleranti...certamente lo sono!
a me non vanno bene i mafiosi,i gruppi di potere e i collusi...
dire che il parlamento deve rappresentare i gruppi della società è una cosa...dire che i gruppi che ho descritto, descrivono la società...beh,ce ne vuole di coraggio!
comunque, io non sto a giudicare quello che ha detto napolitano...anche se cosa vuoi che dica..che la chiesa è un gruppo che ricicla soldi della mafia,piena di pedofili e che paga per coprire le sue magagne?(tutte cose vere tra l'altro)dirà certamente che ha aiutato l'italia a crescere e cazzate varie...
poi possiamo pure parlare di napolitano,lo stesso che giustificava i carrarmati su budapest nel 56 come affare privato di mosca...non c'entra una mazza, ma rende l'idea di come ci si vende quando fa comodo a gente più potente..
un pò come fanno tutti con la chiesa...:rolleyes::rolleyes:
C'è chi ha confessato:
http://mala-tempora-currunt.blogspot...te-girare.html
sei sicuro tu non sia un secondo account di flavio ezio perchè hai lo stesso difetto...tiri conclusioni ad minchiam, sei supponente e giri le cose come ti fanno comodo..
ho detto che napolitano (che fosse comunista lo sa il pianeta), all'epoca abassò le braghe di fronte a mosca...ho solo detto che lui come gli altri adesso abassano le braghe di fronte al vaticano...se te hai letto che napolitano è un comunista amico del vaticano, beh hai una bella fantasia..
che poi tu non sia d'accordo con la parte del non aver mafiosi in parlamento e collusi, lo capisco perfettamente da un cattolico estremista come te...:rolleyes:
Secondo me Napolitano è l'unico che nell'ambiente politico lavora ancora con il senno della ragione.E' ovvio che Napolitano deve mantenere degli atteggiamenti diplomatici finchè è possibile.
Comunque io son stufo di B. C'è una continua guerra interna tra tutte le varie istituzioni del governo quando i veri problemi sono altri! Quelli dei cittadini...
Per fortuna le tue parole rimangono scritte e ti qualificano.
Una persona seria avrebbe cercato di spiegare perchè persino Napolitano si deve calare le braghe davanti al Vaticano. A me non pare che pure lui abbia bisogno di voti.
Invece sai solo accusare tutti indistintamente, senza motivare.
Facile rimanere fuori dalla lotta politica e criticare.
Tu chi rappresenti? Di che cosa fai parte? Di niente e nessuno credo. Prova a fare qualcosa pure tu e vedrai che non sarai esente da errori e quindi automaticamente cambierà il tuo modo di vedere e giudicare.
Non sono io l'estremista fra noi due.
Pregherò anche per te.
EDIT: tanto per fare un esempio, il parlamento che tu dici composto da diversi mafiosi in realtà in vari anni ha promosso leggi severissime contro la mafia e che stanno dando i frutti desiderati. Ovvio che ci possa essere una mela marcia ma non puoi generalizzare come fai tu.
Tanto per fare un esempio, sicuramente saprai che i beni di Berlusconi sarebbero stati "bloccati" anche solo per sospetto di mafia.
Tanto per fare un altro esempio, sono venuto a conoscenza di un tentativo dell'epoca di una famiglia mafiosa di uccidere un politico italiano responsabile di tale legge e non faccio nomi perchè in questo periodo pure internet è sotto controllo.
Prima di sputare su tutto, pensaci bene.
L'ho scritto sopra, non si capisce?
Una famiglia mafiosa che ha comprato metà terreni (e anche fabbriche) del mio paese (Aprilia) si è trovata tutti i beni bloccati. Sono bloccati davvero!!!
Sono quelli che avevano organizzato una spedizione a Torino ma che per fortuna non si è fatta.
EDIT: aggiungo pure che hanno espropriato parte dei loro terreni per costruirci sopra legalmente praticamente a prezzo zero.
Ho sentito urlare io dalla rabbia certi personaggi. Li conosco perchè sono calabresi trapiantati come lo è anche la mia famiglia. In un paese abbastanza piccolo ci si ritrova.
Ti potrei citare l'azione dell'esercito contro la camorra voluta da Maroni, che i capitali che rientrano non devono essere per forza dei mafiosi e che se non possiamo fare leggi perchè c'è un sospetto allora non le facciamo più, ecc. ecc.
Io però stavo facendo un discorso di tipo generale con Beren, visto che lui ha accusato il parlamento, la Chiesa e altri in modo assolutamente generico.
Io, genericamente, non credo che il parlamento italiano sia stato sotto il controllo dei mafiosi.
Tu stai spostando il discorso sull'azione di questo governo, io invece sono contro quelli che sputano sentenze, in generale. Ancora, come si fa ad affermare che la Chiesa ricicla i soldi della mafia? Almeno tu provi a fare esempi concreti, Beren no.
Un giovane torinese di 26 anni, a quanto si apprende con problemi psicologici, e' stato bloccato intorno alle 2 di notte mentre cercava di entrare al settimo piano del reparto solventi dell'ospedale San Raffaele, dov'e' ricoverato Berlusconi: ne da' notizia la questura di Milano. Il ragazzo e' stato controllato e si trova attualmente negli uffici della Digos.
:lol:
l'esercito è servito contro le mafie? non lo sapevo...
il rientro dei soldi dall'estero è stato fatto con le modalità adottate in Italia soltanto in Italia. Negli altri paesi, oltre ad aliquote molto più pesanti, si deve dichiarare da dove quei soldi provengono. In Italia no? perchè?
sul fatto che Beren abbia generalizzato posso anche darti ragione ma ti faccio notare che anche tu lo hai fatto parlando della lotta alle mafie.Citazione:
Tu stai spostando il discorso sull'azione di questo governo, io invece sono contro quelli che sputano sentenze, in generale. Ancora, come si fa ad affermare che la Chiesa ricicla i soldi della mafia?
L'azione dell'esercito contro la camorra mi pare sia stato un segnale importante e un'azione molto pratica. Che cosa ti fa ridere?
Tutti gli arresti di mafiosi fatti in questi anni possono far pensare che B. sia un mafioso?
L'estensione della validità del 41bis, come la vedi? Ti ricordi da chi è partita la proposta?
Per quanto riguarda il rientro dei capitali, si può essere d'accordo o meno, ma mi pare un po' una forzatura dire che sia una legge per i mafiosi.
Per il resto, generalizzo sì! Il mio è un discorso molto generale sull'atteggiamento di personaggi sparatutto come Beren.
EDIT: aggiungo pure che ci fu opposizione ideologica al 41bis da parte della sinistra ma io non vado in giro a dire che la sinistra è in mano ai mafiosi.
Poi ci sono le norme approvate sugli scioglimenti degli enti locali dovute a infiltrazioni mafiose, norme per gli accertamenti nei cantieri in cui si sospettano infiltrazioni mafiose, norme sull'obbligo per gli imprenditori di denunciare, norme antiriciclaggio, ecc ecc ecc ecc.
Forse ti sei perso tra le polemiche all'epoca del "DDL Sicurezza", mentre all'interno del DDL in realtà erano presenti molte norme antimafia inasprite.
Onestamente Chiros, stavolta come si dice qui, stai un po' cacando fuori dal vaso...
Dire che la democrazia è il prevalere del gruppo più votato è verissimo, ma bisogna vedere se questi gruppi sono conformi alle regole. Dire che questo governo combatte la mafia fa ridere, la vendita all'asta dei beni confiscati è una cosa indecente, quando già erano fruttuosamente utilizzati per dare lavoro a delle cooperative di giovani, e quindi pienamente produttivi e da un punto di vista puramente economico e da un punto di vista occupazionale, ma anche dal punto di vista della lotta alla mafia stessa, in quanto permette di sottrarre alcuni giovani dal sistema dando loro un'alternativa concreta di vita onesta.
Poi per fortuna c'è qualcuno onesto in polizia che fa il suo mestiere e qualche giudice che ancora ha dei valori, ma se si deve andare a dare meriti al governo, beh... no.
Sinceramente credo che il vaticano c'entri poco o niente con questo, ma il governo sì.
Aggiungo, per ogni legge che punisce più duramente la mafia, esiste anche un'enormità di leggi che permette di allungare a dismisura i processi, indulti e robbe varie che in definitiva non solo annullano, ma ridicolizzano tali provvedimenti. Leggi fatte sappiamo per chi, e in che modo.
Di questo ovviamente do colpa anche alla sinistra che non ha mantenuto le promesse fatte in merito alla modificazione di tali leggi. Ma sempre di governo si parla.
l'azione dell'esercito non è servito ad una cippa.
Prova a parlare con qualcuno che abita a Casal di Principe, a Nola o a Capua. Parlaci e vedi cosa ti dice al riguardo. Ah, personalmente ho una sorella sposata ad un generale dell'esercito che per un anno è stata a Caserta...tu?
Gli arresti dei mafiosi c'erano anche prima. Il 41bis anche e la discussione per "ammobidirlo" è di questo governo, non di altri.
Mi verrebbe da dire che c'erano solo prima, visto che ora arrestano gente come Nicchi e Fidanzati che sono il primo un obiettivo della mafia stessa (non si capisce se l'hanno arrestato o se si stesse andando a costituire per non essere ammazzato...) e il secondo è un vecchio boss malato, che meno di un anno fa è stato cacciato dal carcere perchè non era nelle condizioni di salute adeguate. E ora che li arrestano sbattono la notizia in prima pagina per coprire mediaticamente le contemporanee scomode dichiarazioni di Spatuzza...
Quello è il rischio più grande :sisi:
Quindi anche secondo te in parlamento ci sono i mafiosi? Perchè è questo quello che si discute.
L'efficacia delle leggi è un tema parallelo, importante e lunghissimo.
Ho tirato fuori l'esempio dell'esercito perchè viene da un commento positivo fatto da Saviano su Repubblica qualche giorno fa. Resta il fatto che è un segnale per i giovani mentre l'efficacia dipende da tante cose.
Il 41bis è stato esteso da Castelli, altro che ammorbidimento.
La collusione tra Stato e Mafia credo non sia una novità per nessuno.
Giulio Andreotti è stato condannato in via definitiva e a 3o grado di giudizio per fatti fino al 1980, condanna sospesa per ragioni non ricordo se di età di prescrizione.
Poi la sua frigida avvocatessa Bongiorno e tutto il politicame ci ha spacciato questa condanna come un'assoluzione, ma tant'è :cool:
Buscetta già parlò a Falcone quasi 20 anni fa di questi rapporti, Dell'Utri le sue condanne se le è prese (e il Berlusca lo ha scaricato facendo stralciare la sua posizione dai processi. Che amicone, nevvero?).
Solo per fare due esempi che mi vengono in mente al volo.
Poi certo, U'tratturi o U'Curtu non si fanno eleggere. Non ne hanno bisogno, non è il loro "mestiere". Si rivolgono e cercano politici compiacenti.
Quindi "mafiosi" in senso stretto in parlamento non ce ne sono, ma di politici collusi e favoreggiatori ne è già stata dimostrata l'esistenza.
Un po' sì. Un po' di quelli, un po' di quegli altri, o forse diversi da tutti, ma sicuramente legati, chi più chi meno, chi direttamente (andreotti, cuffaro, movimento per l'autonomia, dell'utri&co) chi indirettamente, o comunque senza lupara. :asd:
Poi ci sono quelli che non ci hanno a che fare, ma che sono amici degli amici e gli va bene non pestargli i piedi.
Di quale verità parli ?
rispondo qui a chiros senza fare mille multiquote..
beh che dire, uno che nega che c'è la mafia in parlamento mi chiede io chi rappresento?e mi dici che io generalizzo?ma tu che fai scusa?
iniziamo dal principio così forse riesci a capire...io ho iniziato la discussione dicendo che sarebbe ora di vedere nuovi partiti che magari distruggano i gruppi di interesse che esistono in parlamento...tu continui a negare che esistano,io ne ho citato alcuni...
ho citato i mafiosi (palo ha fatto un riassunto perfetto dei presenti in parlamento,hai letto la condanna al processo andreotti o cosa?), ho citato i massoni (e che berlusconi fosse della p2 lo sa il mondo), ho citato i vaticanisti (e qui la conta sarebbe infinita)...tu poi hai stravolto il tutto..
ho detto che il vaticano ricicla i soldi della mafia..tu dici che non è vero?dobbiamo davvero ricominiciare a parlare dello IOR?:rolleyes:
non ho mai detto che il parlamento è in mano a qualcuno in particolare,semplicemente è pieno di politicanti di mestiere che fanno il gioco di qualcun'altro...
ma giustamente io non sono nessuno per giudicare,ma tu si..sei in missione per conto di dio?:rolleyes:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...5-39ada1513d27
E' un'inchiesta e non una condanna ufficiale, però fatti venire qualche dubbio ogni tanto ;)
Scusa, senza volerlo t'ho fatto un assist :p
Grave menzogna.
Sono 2 i Graviano: quello che secondo te ha stroncato Spatuzza non è quello che è stato chiamato in causa, bensì il fratello e non ne sa nulla in quanto non presente all'incontro incriminato. Quello chiamato in causa non ha deposto e ha detto che si riserva di farlo. Quando lo farà vedremo se conferma o smentisce.
Mi permetto di aggiungere che bisogna informarsi e non parlare per titoli de Il Giornale o Libero...... E' proprio a causa dell'ignoranza che questa nazione sconta l'essere diventata terzo mondo.
Ma vedi, Libero ha titolato "graviano stronca spatuzza" , Repubblica non ha mai fatto il contrario.
Però dato che non vuoi informarti dei fatti separati dalle opinioni, la chiudo quì.... e ti lascio con i tuoi Dogmi
Oggi pomeriggio non ho tempo.
Però mi pare proprio che Andreotti non sia mai stato condannato.
Ci sono state solo prescrizioni e assoluzioni.
La storia fu complicata e anche la Cassazione disse che era discutibile la ricostruzione della Corte d'Appello.