Per quello son tranquilli...:sisi:
Visualizzazione Stampabile
Per quello son tranquilli...:sisi:
mezzaroma si sarà giocato la retrocessione del siena, quindi è tranquillo anche lui :sisi:
è scialla (cit.) :sisi:
qualcuno a cui piace farsi una cultura su queste cose, tipo crash :p, mi spiega perchè la juve non rischia? no perchè a logica lo capisco, conte era a siena e bonucci a bari, però allora perchè rischierebbe l'atalanta dato che masiello era compagno di bonucci?
ti ha risposto azteca...perchè rischi la nuova società il calciatore deve aver commesso illeciti durante la sua permanenza nella nuova società
che poi...Bonucci stando alle carte che ho visto al massimo rischia l'omessa denuncia (così come Pepe) e secondo me nemmeno quello
la situazione di Conte poi la trovo ridicola ma vabbè è opinione personale :p
ne approfitto e posto una nota di un mio amico su carobbio e sull'informativa
Citazione:
Su Carobbio. A leggere quello che ha dichiarato, in pratica l'1 maggio 2011 Conte avvisa la squadra di pareggiare che c'era l'accordo. Nessuno sconvolto, tutto normale. Calaiò però evidentemente se ne dimentica e segna il 2-1 nel finale, esultando. Poi arriva il 2-2. A Carobbio, comunque, prima del match propongono l'over ma lui, scommettitore e truccatore di partite da anni, si rifiuta. Ci pensa però la squadra, casualmente, a fare over. Che culo! Poi. Il 7 maggio 2011 qualcuno lo sente per concordare un over con pareggio, ma salta tutto, dice Carobbio. La gara però finisce lo stesso over con pareggio (2-2). Che culo pure qui! Carobbio però non c'entra. Poi. Il 21 maggio 2011 sempre Carobbio racconta che Coppola sconvolto entra negli spogliatoi e dice che un amico di Mezzaroma (chi?) gli avrebbe detto se potevano perdere perchè Mezzaroma (Mezzaroma? Si gioca la A?) aveva già scommesso sulla sconfitta (prima di avvisarli?). La squadra, scandalizzata, si oppone. Cioè il pari di Conte lo accettano, anche se senza senso. Ma - direte voi - avranno pensato "Cazzo, la sconfitta no!". C'hanno sempre un onore, insomma. In società lo dicono pure a Conte, ma lui uomo di princìpi (alterni?) si rifiuta. E vabbè. Poi. Il 29 maggio 2011, cioè una settimana (mica anni) dopo, Stellini dice a Carobbio di contattare quelli dell'Albinoleffe per far vincere loro la partita. Carobbio ovviamente non ha ruolo, no. Cioè avevano già fatto tutto loro. Lui niente. La squadra comunque questa volta non è sconvolta. "Cazzo la sconfitta no!" stavolta evidenemente non vale. Nonostante facendolo avrebbero perso il premio primo posto (traduco: una discreta somma di denaro, altro che quella delle scommesse), accettano di perdere 1-0. Così, giusto per l'amicizia. Perchè un favore all'Albinoleffe non lo si nega mai (mentre a Mezzaroma si). Il tutto senza scommesse, senza zingari, senza nulla in cambio. Insomma: se glielo chiede un amico di Mezzaroma diventano pallidi e scandalizzati, se invece glielo chiede Stellini in amicizia accettano. Ora: non mi va di fare quello che grida al complotto, e cose del genere. Non sono il tipo. Però a leggere sto racconto mi sento un tantinello preso per il culo e la sensazione è che qualcuno (altro che "confessione": cosa confessa?) abbia sparato nel mucchio, cose tra l'altro difficilmente dimostrabili (la riunione tecnica davanti alla squadra? L'amico del presidente? Il sonno di Calaiò? Su, siamo seri...). Se ci aggiungete che la parte su Conte nelle informative di 900+ pagine occupa mezza paginetta e gli stessi inquirenti dicono che è tutto ancora da dimostrare...... insomma...
non è questione di mezza paginetta o di un libro. se appurano che le società si sono messe d'accordo so cazzi, se appurano che Conte lo sapeva e lo avallava so cazzi pure per lui.
il resto sono impressioni personali che lasciano il tempo che trovano.
sicuramente...restano però le diverse dichiarazioni rilasciate da Carobbio davanti alla giustizia ordinaria prima e davanti alla giustizia sportiva poi e resta soprattutto...un verbale che era secretato e che è diventato pubblico (quello di Carobbio) mentre gli altri verbali che smentirebbero la ricostruzione di Carobbio restano secretati.
Il tutto per dire che l'opinione pubblica (quella che fanno i giornali e che di conseguenza "influenza" il modo di vedere le cose della gente comune) è pesantemente influenzata da quanto viene scritto e detto e quasi per nulla da quanto effettivamente dichiarato.
Il caso Crisicito a riguardo come dicevo l'altro giorno è emblematico, quello di Bonucci lo stesso (l'ansa ha parlato di avviso di garanzia per Bonucci...e giù tutti a fare i colpevolisti....ma questo avviso di garanzia ancora non c'è e magari non ci sarà mai)
l'ansa sta alla frutta... è dinvetata più attendibile novella 2000...
nella prima tranche quelli squalificati alla fine erano colpevoli, malgrado la serenità e tranquillità sbandierata. manfredini è stato ingiustamente tirato in ballo ma poi fu appurata l'estraneità.
certo il modo che escono le notizie è un pò strano, ma alla fine le procure si basano su prove effettive e non su sentito dire. o meglio... scavano anche nel sentito dire per ricostruire la realtà dei fatti.
nelle prime inchieste erano tutti angeli nei primi interrogatori, ma poi messi davanti alle ricostruzioni precise han dovuto ammettere le combine.
Manfredini è stato assolto in secondo grado...ma in primo grado (15 giorni prima) era stato condannato a 3 anni, se consideri che il suo nome è uscito sui giornali ad inizio di giugno e che l'ultima sentenza e della fine di agosto capisci bene da solo cosa possa aver sopportato il calciatore per tutta l'estate e nei quindici giorni successivi alla prima sentenza...poi un giorno mi spiegheranno come si possa passare dalla piena colpevolezza alla completa assoluzione avendo in mano sempre le stesse carte...o meglio io una risposta me la sono data...la prima sentenza è ad uso e consumo della "opinione pubblica"...questo è quello che voglio dire
l'Atalanta ha chiesto di patteggiare con un -2 la prossima stagione
AZ ladro ! :sisi: