Per conoscenza personale il personale del vicino ospedale non ne è proprio felicissimo...
Visualizzazione Stampabile
Si, sulla storia e sulla lotta riguardo all'iconoclastia sono abbastanza informato, ma la domanda che continuo a pormi è: con i soldi che vengono spesi per la commissione di simboli sacri (e sono tanti, se consideri tutte le chiese del mondo) non si poteva far qualcosa di più consono a quelli che sono gli insegnamenti della bibbia?
L'altra domanda era sull'operato del papa attuale, infatti chiros mi ha risposto sul mio profilo :p
Il potere che la Chiesa sa di avere è direttamente proporzionale allo sfarzo che vuole ostentare per dimostrare tale cosa...
Vedi se la Chiesa non contava nulla se avrebbero fatto lo stesso la cupola d'oro massiccio... :rolleyes:
che conti o non conti, un ospedale in cemento è sempre meglio di una cupola anche se solo "spruzzata" d'oro :rolleyes:.
una strada in bitume è meglio di una chiesa.
rifare le fogne è meglio di inaugurare una statua.
creare case popolari o semi-popolari decenti che non assomiglino ai vari quartieri zen-favero-quadrifoglio-scampia sarebbe stato ancora meglio.
ah no, meglio 2000mq di mosaici cosi, sei più vicino a dio.
ps: vai in abruzzo a dire che hanno appena inaugurato una cappella spruzzata d'oro, forse sono contenti di poter andare a pregare li dentro.
Io sono dell'idea (levando il caso prettamente del topic) che le due cose non sono in opposizione o ad esclusione. Come diceva qualcuno più sopra, pregare e fare. Poi ci sono casi, come ci diceva Fra, in cui sono le stesse persone che vogliono che il loro 'obolo' venga usato per la realizzazione di arte sacra.
Forse non era chiaro, il messaggio originale di Gesù è: se due di voi si ritrovano nel mio nome anche in casa, o al bagno pubblico, io sarò con l'oro. L'introduzione di un luogo preposto al culto non è stata stabilita da gesù, né tantomeno la figura di un sacerdote. Fino al terzo secolo circa, i primi cristiani si riunivano semplicemente in assemblea, dove tutti potevano parlare (anche le donne) e avere le stesse mansioni. La "comunione" era una vera comunione, dove ognuno poteva spezzare il pane che passava di mano in mano, non c'era qualcuno che lo benediceva perché nessuno aveva il potere di benedire il pane, era la comunione stessa, intesa come condivisione tra chi si era riunito, a rendere quel pane benedetto, non un tabernacolo.
Anche questo non è vero. Il sacerdozio, come carica ufficiale che necessitava di scuola e riconoscimento da parte di qualcuno, nonché dell'obbligo di castità, compare ufficialmente a roma, gesù non ha mai dato precetti simili, così come non ha mai detto che uomini e donne non siano uguali in tal senso. (Rispondo già alla scontata opposizione: gesù aveva 12 apostoli maschi, perché se nello 0 andavi in giro a predicare con delle donne ti prendevano a sassate).
Per i primi tre secoli, chiunque poteva parlare, leggere, predicare e spezzare il pane. Quello che è successo è che i più carismatici ovviamente finivano per tenere discorsi durante l'assemblea, assumendo un implicito ruolo di guida, che nei secoli è passato da ufficioso ad ufficiale.
È stato Costantino, con la sua integrazione del cristianesimo a Roma, a spostare il giorno di festa alla domenica, i primi cristiani festeggiavano il sabato. Questo perché l'opera di Costantino era di unificazione con quella parte pagana che non fu annientata, ma integrata. Il giorno sacro ai pagani era la domenica, e tale rimase. Fu allora che i cristiani, sulla base di quanto dici tu e che rendeva la domenica un giorno comunque dotato di un senso, acconsentirono di buon grado a quanto Costantino stava facendo.
Rimettere i peccati non vuol dire andare da una persona preposta, vuol dire pentirsi dei propri peccati, perdonare i peccati altrui e stop. Nessun legame con la comunione, nessun legame con il sacramento della confessione com'è oggi. In questo il luteranesimo è 120000000 volte più cristiano del cattolicesimo.
Si dà il caso che in casa mia siano tutti religiosi, a partire dai nonni e dai genitori, mia mamma ha fatto la catechista, mia zia ha fatto per 60 anni la perpetua, quindi si dà anche il caso che io abbia una certa conoscenza come potrai capire, e che tutto quel che dico è nato dalla mia testolina.
Si dà anche il caso che ho avuto modo di parlare con molti preti, e che qualcuno, i pochi che ritengo veri preti, mi abbia dato concettualmente ragione su molte cose pur riservandosi il fatto di dover obbedire. Guardacaso solo uno di questi ha una parrocchia in un paese che abbia più di 500 abitanti, gli altri son tutti in montagna, non si fanno pagare per dire le messe in suffragio di qualcuno e l'omelia la fanno interagendo con la gente.
Beh, non sono in opposizione, ma sono in concorrenza. Se la chiesa spende 100 per beneficienza, evangelizzazione eccetera e 100 per statue, quadri, reliquiari e quant'altro, non capisco perchè non può spendere 200 in un un'unica cosa...
Beh, ma non è che la chiesa, con la sua funzione di guida spirituale, dovrebbe cercare di dissuaderli da questi propositi?
Ed è tutto qua il succo, fino a quella data i cristiani erano perseguitati e fino a poco prima erano piccole comunità sparse per l'Impero. L'organizzazione è essenziale quando ci sono centinaia di migliaia di persone che iniziano a pensarla allo stesso modo, e ancor di più quando quelle persone diventano, come ora, miliardi.
Perché la Chiesa ha vari compiti, tra cui quello di onorare Gesù, cosa che si compie anche offrendo splendidi esempi di arte. Il fatto è che si è convinti che l'unico compito della Chiesa dovrebbe essere quello di aiutare i poveri, mentre ovviamente questo può essere il più importante ma non l'unico.
Se è un ricco facoltoso che compie le donazioni, non ne vedrei il motivo, mente a volte sono i poveri stessi che lo vogliono come prima si è scritto.
sometimes...
Un conto è dire che serve un'organizzazione, un conto è dire che quell'organizzazione segue delle regole dettate da Gesù.
Se è solo un fatto organizzativo, come mai è diventato un dogma? Come mai per fare la comunione è obbligatorio confessarsi, come mai bisogna per forza andare in chiesa e non trovarsi fra amici a leggere e commentare il vangelo, pregare e fare comunione (volontariamente senza articolo)?
Ok, se uno vuole può andare in chiesa, ma questa non può essere condizione necessaria, ma opzionale. Idem per la confessione, idem per la castità, idem per la discriminazione femminile. Se io a casa mia voglio pregare coi miei amici invece che andare in chiesa, e spezzare il pane con loro, la cosa deve essere altrettanto valida, perché entrambi ci atteniamo all'insegnamento di Gesù.
L'organizzazione è diventata obbligo, e quando mi vengono a dire che è Gesù che ha stabilito certe cose non so se provo più pena o altro.
[QUOTE=francamdar;718531][...]già parlare di soffitti in oro massiccio é un assurdo e tradisce la più crassa ignoranza:
quando i soffitti "a doratura" vengono fatti con oro zecchino laminato dello spessore di pochissimi micron da che mondo è mondo; discorso diverso per i mosaici che sono parecchio costosi ma non certo di oro massiccio.[...]
io ho i soffitti di un stramaledetto e costosissimo intonaco..
che scemo che sono, non ci ho pensato a farli di laminato d'oro per risparmiare :(
Detto questo se l'oro e i soldi provengono tutti da donazioni dei fedeli appositamente dati per questo motivo cavoli loro, anche se lo trovo sbagliato e fuori luogo (e non mi piace che sfrutti il suo potere per "fregare" soldi alla gente in difficoltà).
Sbagliato perché la chiesa dovrebbe aiutare i poveri e dare sostegno alle persone bisognose.
Fuori luogo perché un frate che a quanto pare ha vissuto in povertà poco c'entra con un monumentale santuario in oro.
E' un po' come se facessero la tomba di un papa con preservativi e pillole anticoncezionali..
Se invece è stato sponsorizzato dalla chiesa con l'8x1000 e offerte generiche beh, il discorso prende tutta un'altra piega.
Secondo me, invece, spendendo soldi per opere d'arte invece che per altro non si onora assolutamente Gesù. Ed era anche ciò che pensavano il mio parroco e il mio catechista. Forse erano un po' comunisti anche loro :asd:
A me pare che spesso non sia considerato nemmeno il più importante, purtroppo :sisi:
Beh, i soldi son sempre soldi, provengano questi da una sola fonte o da 1000 diverse :suspi:
Quell'organizzazione segue regole dettate da Gesù ovviamente.
Nelle famose parole di Gesù può ritrovarsi l'incarico dato a Pietro, non provengono dal nulla.
Non mi risulta.
Non capisco cosa voglia dire 'per forza'. Se sei cattolico, lo fa.
Ma opzionale per cosa? Non per il cattolicesimo. La confessione come ti hanno mostrato ha radici nel Vangelo. Gesù e i discepoli non erano coniugati. La discriminazione femminile non ho capito cosa c'entri.
Ma deve essere valida per chi? Non per il cattolicesimo. Bastasse poi quello per dire 'ci atteniamo all'insegnamento di Gesù'....
Dipende da quali certe cose intendi. Se intendi la Chiesa, prima di provare pena leggiti magari la Bibbia, anche se il passo è così famoso che chiunque lo sa o quasi.
Vabbé a flavio, che neghi l'evidenza e che da una scoreggia ci fai un profiterol ormai è palese. Ci rinuncio.