Quella del 4-3-3 aveva le punte che pressavano, esattamente come il ManU di adesso.
Possesso puoi farne finchè vuoi, ma la palla la devi recuperare prima.
Visualizzazione Stampabile
che cacchiate di discorsi :asd:
Se poteste , in hattrick affrontare il Team reputato il migliore di tutto il gioco, che la settimana prima strapazza un altro fortissimo 6-2...
giochereste tutti 343 TW....
quante BALLE.
:esd:
Si ma il nocciolo della questione è che non vai ad attaccare a testa bassa chi, con spazi larghi e potendo ripartire, sai che te ne può fare sei.
Impostando la partita difensivamente Hiddink ha fatto l'unica mossa che poteva farlo vincere (anzi detto così sembra riduttivo, diciamo la mossa migliore per vincere) e infatti il Barça non ci ha capito nulla e non ha mai combinato niente salvo il tiro alla fine.
Giusto per fare un parallelo con chi conosce un minimo il basket, chi giocava contro i Phoenix (quelli in forma :asd:) di D'Antoni, non si metteva certo a correre come loro, o sbaglio? :rolleyes:
Discorsi che lasciano un po' il tempo che trovano.
Il catenaccio il Chelsea l'ha fatto all'andata. Lì si ha rinunciato ad attaccare.
Stasera ha pescato il jolly ad inizio partita e con il goal di vantaggio ha fatto ciò che doveva fare considerando le rpoprie caratteristiche e quelle dell'avversario: difesa, pressing e ripartenze.
Ma attenzione, non si è chiusa dietro a riccio alleggerendo ogni tanto con lanci lunghi.
Pressava anche a metà campo e in questo modo, oltre a impedire il gioco del Barça, teneva i propri giocatori alti e quindi pronti a ripartire.
io ho semplicemente ribattutto a quando hai scritto che in Italia si è sempre vinto con la fase difensiva, catenaccio chiamalo come vuoi....
per me non è così.....prendi l'Inter che vinceva la Champions 45 anni fa...il catenaccio non esisteva nemmeno....:asd::asd:
ti giuro che ho pensato la stessa cosa....:asd::asd:
Nella juventus che vinse la champions i primi a pressare erano Vialli, Ravanelli e Del Piero, cosa necessaria volendo sostenere un tridente. Il Manchester United ha Rooney e Park che ripiegano praticamente in difesa.
Non mi pare di aver detto chissà che bestialità, ma ultimamente ti piace prendermi di mira.
Direi che è l'analisi perfetta. :inchino:
No no, calma: per te sarà la stessa cosa, per me sono due cose diverse. HA detto bene Orsetti^2: il catenaccio è stato quello dell'andata, non certo quello di stasera.
Libero Ricerca non ha potuto identificare alcun documento che soddisfa la tua query - Inter campione d'europa -
Controlla la correttezza delle parole che hai usato per interrogare Libero Ricerca.
Se ritieni di non aver commesso errori di battitura, ecco alcuni consigli per
allargare il raggio d'azione della ricerca:
- se hai usato più chiavi di ricerca, prova ad eliminarne alcune
- cerca di sostituire alcune chiavi di ricerca con sinonimi, oppure con termini più generali
- prova a ripetere la stessa ricerca in altri contesti: Immagini, Annunci, Video, Gruppi, Blog, News.
:asd:
I canarini francesi .. (tutto torna con Del Piero che parla agli uccelli..:esd: )
Mi scoccia ammetterlo, ma il Barca doveva andare a casa, non gli è andata di culo, l'han proprio rubata :asd:
ravanellone a suo modo faceva la differenza,non me lo coglionare per piacere :D
a centrocampo il manchester ha carricche,un paio di vecchi e due pippe giovani
quella juve aveva Paulo Sousa(uno dei migliori registi zoppi visti in europa negli ultimi 25 anni),Deschamps,Di Livio(quello vero,non il vecchietto in viola),Jugovic(e trova qualcuno a roma o a genova che ne parli male)...
In porta c'era un certo Peruzzi...questi hanno un burattino di due metri
Juventus:
Peruzzi, Ferrara, Pessotto, Vierchowod (Marocchi 63), Porrini, Sousa (Carrera 82), Di Livio (Lombardo 74), Jugovic, Vialli, Del Piero, Padovano.
Nantes:
Casagrande, Le Dizet, Pignol, Capron, Decroix, Ferri, Carotti, Cauet, Ouedec (Peyrelade 86), Gourvennec (Chanelet 46), Kosecki (Guyot 69).
2-0 per noi :sisi:
Se vuoi di Jugovic parlo male io..:rolleyes:
diciamo che era molto d'elite..:esd:
Beh, si sapeva... :sisi:
EDIT:
A stamford bridge finisce 1 a 1. i red devils avevano battuto l'arsenal per 3 a 1
Il Barcellona all'ultimo respiro:
gli spagnoli in finale con il Manchester
La squadra di Guardiola trova la rete qualificazione nel recupero. Il Chelsea furioso con l'arbitro
La finale perfetta. Dopo il Manchester United, anche il Barcellona strappa un biglietto per Roma. La squadra di Guardiola acciuffa il gol qualificazione nel recupero, quando ormai tutto era pronto per la festa del Chelsea. Decisiva la rete di Iniesta, che pareggia lo splendido gol siglato nel primo tempo da Essien. I blaugrana sfideranno adesso i Red Devils, che nella prima semifinale di Champions hanno eliminato l'Arsenal in virtù del successo casalingo per 3 a 1.
MIRACOLO BARCA - È la sfida che tutti avevano pronosticato, quella tra Manchester e Barcellona. Eppure, allo Stamford Bridge, i blaugrana sono arrivati a un passo dalla eliminazione. E a dirla tutta, il Chelsea può recriminare per alcune decisioni arbitrali (i padroni di casa hanno protestato per almeno un paio di rigori). Il Chelsea ha giocato una partita quasi perfetta, imbrigliando gli avversari e creando parecchie occasioni da gol. Al 9' il club londinese si porta in vantaggio con il ghanese Essien che con un gran tiro di sinistro al volo infila l'incolpevole Valdes. Nella ripresa, sterili i tentativi del club spagnolo di acciuffare il pareggio, Chelsea pericoloso in attacco e capace di sfiorare il raddoppio. Al 21' catalani in dieci per l'espulsione di Abidal (fallo su Anelka). Sembra tutto pronto per la festa dei tifosi di casa, ma al terzo minuto di recupero Iniesta con un esterno dal limite beffa Cech e consente al Barcellona di portare a casa la qualificazione alla finale. Dopo un altro rigore negato, esploda la furia Chelsea contro l'arbitro norvegese Ovrebo : diversi giocatori della squadra londinese hanno accerchiato il direttore di gara, scortato fuori dal campo dagli steward. All'ingresso negli spogliatoi, è stato invece Didier Drogba a urlare contro l'arbitro, trattenuto a stento da un dirigente del suo club: «Tutti hanno visto», ha poi gridato verso le telecamere il centravanti ivoriano. L'allenatore Hiddink se l'è presa invece con un funzionario dell'Uefa al quale, secondo quanto riferito da Sky, ha detto questa frase: «Complimenti, evidentemente l'Uefa non voleva una finale tutta inglese, e ci siete riusciti».
MANCHESTER IN FINALE - Per il Manchester United, la qualificazione è arrivata invece senza grossi patemi d'animo. A senso unico la sfida con l'Arsenal. Dopo undici minuti lo United è, di fatto, già in finale. L'Arsenal non aveva ancora le prime gocce di sudore in fronte e prima Park Ji-sung all'8' (bravo a sfruttare un errore della difesa dei Gunners), poi Cristiano Ronaldo tre minuti dopo (su punizione che sorprende il portiere Almunia) riducevano a zero le ambizioni di rimonta dei londinesi, che speravano di recuperare l'1-0 dell'andata. Troppa la differenza in campo tra la squadra di sir Alex Ferguson e quella guidata da Arsène Wenger, che dopo il colpo del k.o del Pallone d'oro è andata in confusione. Al 18' Rooney ha sfiorato il terzo gol e il primo tempo è finito senza una vera palla gol per l'Arsenal. Nella ripresa la musica non cambia: l'Arsenal attacca a testa bassa per cercare il gol della bandiera, ma al 16' subisce il terzo gol: Rooney s'invola in contropiede sulla sinistra, passa al centro e Ronaldo puntuale insacca. Van Persie su rigore concesso dall'arbitro Rosetti fissa il risultato sul 3-1 al 31'.
FINALE INEDITA - L'epilogo del prestigioso torneo continentale si giocherà il prossimo 27 maggio allo stadio Olimpico di Roma. Sarà una finale assolutamente inedita, visto che Barcellona e Manchester United non si sono mai incontrate prima nell'atto conclusivo della massima rassegna continentale per club. Il Manchester United ha finora disputato tre finali, vincendole tutte, nel 1968 (4-1 ai supplementari contro il Benfica a Londra), nel 1999 (2-1 contro il Bayern Monaco a Barcellona) e lo scorso anno (ai rigori contro il Chelsea a Mosca). Decisamente meno perentorio invece lo score del Barcellona, in finale addirittura cinque volte, ma vittorioso solo in due occasioni, nel 1992 (1-0 ai supplementari contro la Sampdoria a Londra) e nel 2006 (2-1 contro l’Arsenal a Parigi). L’Olimpico porta per altro decisamente bene ai club d'Oltremanica: quella del prossimo 27 maggio sarà la quarta finale a Roma, con le inglesi che ne hanno giocate due e le hanno vinte entrambe con il Liverpool, nel 1977 e nel 1984 (3-1 al Borussia Moenchengladbach e ai rigori contro la Roma), mentre nel 1996 a trionfare fu la Juventus (ai rigori contro l'Ajax).
Su questo non vedo l'ora che uniformino le regole antidoping in tutta europa.
Solo un esempio: in inghilterra è lecito usare le camere ipobariche (con pressione minore del normale). Simulano l'alta montagna quindi minore concentrazione di ossigeno, il corpo umano produce eritropoietina (meglio conosciuta come EPO) e quindi più globuli rossi.
In tutto il resto d'europa è vietata.
:rolleyes:
Personalmente tutti questi grandi rigori io non li ho visti: forse quello di Piquè, ma solo perché aveva il braccio largo, di certo non perché era volontario.
Secondo me l'arbitro, pur scarso, ha avuto il grande merito di non fischiare mai nel dubbio, a differenza di Rosetti che invece ha fischiato.
Comunque continuo a dire che se quello del Barcellona e' il miglior attacco d'Europa stiamo freschi: e' bastata una squadra SCARSA con un allenatore OTTIMO per non fargli fare un tiro in porta. Se ci fosse stata una squadra decente ieri finiva 4-0 e non per il Barcellona... certo che se poi si valutano le partite contro i profughi del Real Madrid per dire che una squadra e' forte si prendono pure le facciate contro il muro.
Barca alò, una inglese fo dei bal, adesso speriamo che perda pure l'altra così la piantano di fare i sboroni.
Quello lo fanno perche' usano pure le palle, che in Italia sono in disuso.
Perche' Gattuso anni fa correva per 3 e Paul Ince quando e' venuto in Italia (gia' in fase calante fra l'altro) non e' che corresse meno che in Inghilterra.
Capitolo partita...
L'esempio di come un tiraccio su una respinta maldestra in difesa cambia tutti i commenti post partita...
Capitolo doping...
Io insisto a dire che non c'è una reale volontà di combatterlo... altrimenti si farebbero dei prelievi a tutte le squadre, ogni mese, e il problema non si porrebbe...
Certo anche la mentalità è diversa (in italia non troverai mai un giocatore del livello di Rooney che si mette a fare il terzino) ma se la usano, e da quello che ho sentito vari giocatori ci dormono addirittura, un motivo ci sarà.
E chiedere che in una competizione europea le regole siano uguali per tutti mi sembra il minimo :sisi:
Volendo commentare la partita di ieri direi che avrebbe meritato di più (e di parecchio) il Chelsea. Purtroppo la fortuna da qualche tempo si è dimenticata dei blues, vedi anche la finale persa per lo scivolone di Terry su quella maledetta zolla.
Il Barcellona ha segnato con l'unico tiro in porta che è riuscito a fare. Detto questo la coppa se l'aggiudicheranno questi ultimi, nonostante abbiano sofferto la fisicità degli uomini di Hiddink (un GRANDISSIMO allenatore, il mio preferito in assoluto), hanno passato il turno con l'unica squadra che secondo me li potesse fermare. Il Man Utd è devastante in attacco, ma a centrocampo credo sia inferiore: Scholes e Giggs non sono più dei ragazzini, Carrick e Fletcher, per quanto siano bravi non sono assolutamente al livello dei primi due.
E poi difficilmente faranno vincere la coppa due volte di fila alla stessa squadra, gli aiutini dell'arbitro norvegese ieri a favore dei blaugrana sono più che un segnale.