ovvio azzè :esd:
Visualizzazione Stampabile
ovvio azzè :esd:
L'ex giocatore dell'Inter Christian Vieri ha chiesto alla Procura federale della Figc la revoca dello scudetto 2005-2006 della società nerazzurra e l'interdizione dalle cariche societarie per il presidente Massimo Moratti e il vicepresidente Rinaldo Ghelfi. Questo sulla scorta degli atti dell'inchiesta penale milanese sui dossier illeciti in cui Vieri figura parte lesa per una presunta attività di spionaggio ai suoi danni.
repubblica.it
doppio.
l'ho letta prima, giga:rotfl:
Si dice che vieri ha dei problemi economici causa gioco d'azzardo.qualcuno sa qualcosa...è vero?
ALL IN :esd:
Probabile :esd:
Comunque la causa di vieri è gia persa in partenza, è evidente che è stato mal consigliato per fare quello che ha fatto oggi. Se ha dei problemi economici forse oggi ha toppato in maniera evidente.
Ecco i motivi giuridici della sconfitta di vieri in partenza:
1) Il presunto caso dei pedinamenti ai danni di Vieri è stato già esaminato e giudicato dalla procura federale della FIGC che ha chiuso la questione con un’archiviazione, in data 22 giugno 2007, per assenza di fatti disciplinarmente rilevanti e SOPRATTUTTO perché la prescrizione per i fatti ipotizzati è scattata nel 2004 per l’Inter e nel 2006 per i suoi dirigenti.
2) Il Nuovo Statuto della FIGC prevede sempre, per i fatti avvenuti prima del 1° luglio 2007, che la prescrizione sia di due anni per le Società e di 4 per i tesserati. Altra cosa per fatti accaduti dopo il 1° luglio 2007: in quel caso la prescrizione scatterebbe dopo 8 anni. Nel caso dei pedinamenti a Vieri, ipoteticamente avvenuti fra il 2001 e il 2002, la prescrizione è intervenuta nel 2004 per F.C. Internazionale e nel 2006 per i suoi dirigenti tesserati.
3) Il principio fondamentale del diritto è che non si può giudicare due volte la stessa cosa: il caso Vieri è già stato archiviato dalla procura Federale e, non trattandosi di un caso di omicidio, non esiste neanche l’ipotesi di un secondo giudizio, non essendosi appellato Vieri nel momento dell’archiviazione del caso.
4) Anche nel caso non esistesse la prescrizione e non fosse già stato giudicato il caso Vieri, controllare un proprio dipendente è lecito, se l’Azienda ha fondati motivi di infedeltà o comportamenti poco corretti del proprio dipendente, che possano recare danno all’Azienda.
5) Vieri era un tesserato dell’Inter, quindi l’Inter a livello sportivo non ha tratto né vantaggio né danno e non ha recato danni a terzi competitori.
6) La Procura della Repubblica di Milano ha già ESCLUSO, dopo indagine apposita, in via preliminare, un coinvolgimento dell’Inter nelle presunte intercettazioni illegali di Telecom, prosciogliendo da ogni addebito Carlo Buora (vicepresidente F.C. Internazionale) e Marco Tronchetti Provera (consigliere d’amministazione dell’Inter).
Caro vieri..ma dove vuoi arrivare??
La mia stima verso quest'uomo è ormai infinita :sisi:
Citazione:
"Chi ha trasformato la mia espressione ' ... tante altre cose... '?
Io? No.
Non ho neppure il diritto di parlare con i tifosi dell'Inter senza che per forza qualcuno ci metta il naso???
... Grazie ...
Domani, siamo solo noi: stanchi, infortunati, squalificati.
Noi che, insieme con voi, dobbiamo vincere contro il Bologna una partita molto difficile.
Sinceramente ancora grazie a tutti i tifosi per il sostegno e la grande passione che ci trasmettete e che tutti noi sentiamo".
José Mourinho
questo si sapeva... l'altra metà del cuore è ovviamente bianco ;)Citazione:
In cinque anni ho avuto in dote e in dono momenti di gioia che hanno tinto metà del mio cuore d'azzurro in maniera indelebile. Sì, metà del mio cuore sarà sempre azzurro.
"chi ha giocato nella Spal resta spallino per tutta la vita" (cit. Gianni Corelli)
Calciopoli, gli inquirenti 'scagionano' l'Inter: "Vittime, non colpevoli"
NAPOLI - Gli inquirenti della Procura di Napoli, che hanno istruito il processo su Calciopoli, intervengono dopo la pubblicazione di intercettazioni telefoniche tra l'ex designatore arbitrale Paolo Bergamo e il presidente dell'Inter Massimo Moratti: "Il significato attribuito alle telefonate non trascritte , tra le 171mila intercettate nel corso dell'indagine di Calciopoli, rappresenta 'un'opera di disinformazione allo stato puro" fanno sapere dalla Procura. "Il reato - dicono fonti interne - non e' parlare al telefono, ma e' reato quando si stipulano accordi illeciti. Le vittime non possono essere trasformate in autori del reato"
è morto maurizio mosca.
E' morto Maurizio Mosca
*
* mi mancheranno il pendolino la domenica a guida al campionato e tutte le minchiate che era in grado di sparare!!! Grande Maurizio...
*
Ieri era a parlare di calcio ed oggi non c'è più..
Mi dispiace davvero.