Moratti dixit: "I rapporti con la Roma sono buoni, ma per Chivu non se ne parla".
Cosa intende? che per Chivu si comporterà da tdc come al solito o che non glielo danno anche se ha già firmato il giocatore? :suspi:
Visualizzazione Stampabile
Moratti dixit: "I rapporti con la Roma sono buoni, ma per Chivu non se ne parla".
Cosa intende? che per Chivu si comporterà da tdc come al solito o che non glielo danno anche se ha già firmato il giocatore? :suspi:
Fiscalità diverse (in Spagna ed Inghilterra del 25% circa, che non mi pare poco) e soprattutto i club sono proprietari di tutto (ad iniziare dagli stadi, campi sportivi..ecc..), senza vincoli nè limitazioni.
Ma va bene così, ce lo meritiamo per il nostro autolesionismo diffuso in ogni settore :)
P.S. Cacchio c'entra il discorso dell'oligarchia? :suspi: Non stiamo parlando di uno STATO che IMPONE vincoli e limitazioni? :rolleyes:
L'oligarchia italiana era poche squadre (jave, milan, inter, roma, lazio, fiorentina in ordine di introiti) prendono i soldoni, algi altri restano le briciole. Non è affatto giusto.
Sulla fiscalità non c'entra proprio niente, te la devi prendere con le istituzioni, visto che quelle sono le normali aliquote per chi viaggia su quelle cifre... qui si entra in campo governativo, non sportivo.
Il problema è molto più grave di quanto si pensi e paradossalmente saranno le squadre medio-grandi (Roma, Fiorentina, Napoli.. ecc.. ) quelle a doversi preoccupare maggiormente.. :rolleyes:
Faccio un esempio concreto riportando una statistica:
"Il Milan è, secondo i dati di Forbes e Deloitte, la terza squadra al mondo come fatturato (primo Real, secondo Manchester) e la seconda se consideriamo il reddito operativo (al netto di interessi, ammortamenti ecc.) con davanti solo Manchester."
Ora, società come il Milan o l'Inter potranno ugualmente restare relativamente competitive grazie ai fatturati ed alle operazioni di merchandising che possono realizzare (il marchio Milan vale 100 volte quello della Roma nel sudest asiatico..).
Tra l'altro hanno alle spalle patron che sono tra i più ricchi del mondo: classifica forbes 2007 sui 1.000 uomini più ricchi --> Berlusconi è al 51° posto e tra i presidenti del calcio è secondo solo ad Abramovich.. Dietro il vuoto, calcolando che gente come Glazer (Manchester), Perez (ex Real) o Gillet (Liverpool) fatturano 10 volte meno. E meglio non va se si guardano gli altri presidenti dei club italiani (a parte i soliti citati), anzi.... :eek:
In una situazione del genere mi spiegate come i vari Sensi, Della Valle ecc.. potranno restare competitivi (a livello europeo) partendo svantaggiati sotto tutti i punti di vista e non solo nei confronti dei club più ricchi in Italia (Milan ed Inter), ma soprattutto nei confronti di società europee per le limitazioni imposte? :suspi:
Fate vobis... a me francamente se alcune piazze calde si troveranno a dividersi mezzi giocatori con il Siena ed il Chievo non interessa... :sisi:
Anche perchè senza di loro il calcio italiano varrebbe meno di quello greco...
Questione di bacini d'utenza e blasone :sisi:
Che c'entra sta frase? :suspi: Ovvio che per tutte le questioni che stiamo trattando ce la dobbiamo prendere con le istituzioni..
Però poi chi ci rimette sono le società :sisi:
Comunque..
In Spagna esiste una legge sui lavori stranieri (applicata ovviamente anche al calcio) "che premia dipendenti stranieri dotati di talenti e capacità difficilmente reperibili sul mercato del lavoro nazionale iberico." e che permette una riduzione fiscale del 23%.
Fatta dal governo Aznar, mai modificata da Zapatero
Juventus: Tiago e Almiron firmano contratto
14:23 del 21 giugno
È fatta per Tiago ed Almiron. I due centrocampisti hanno sostenuto le visite mediche stamattina e subito dopo hanno firmato il contratto con la Juventus, in sede. La giornata dei due nuovi acquisti bianconeri è iniziata presto. Tiago è arrivato a Torino in mattinata, mentre Almiron è atterrato all'aeroporto di Caselle nel tardo pomeriggio di ieri. Stamattina alle 9.45 si sono presentati al Centro di Medicina Sportiva per sostenere le visite mediche di routine, accompagnati dal team manager bianconero Gianluca Pessotto. Dopo 75 minuti i due giocatori sono risaliti in auto, e, sempre scortati da Pessotto, hanno raggiunto la sede della Juventus in corso Galileo Ferraris 32. Ad attenderli i rispettivi procuratori e la dirigenza al gran completo: presenti l'a.d. Jean Claude Blanc, Giovanni Cobolli Gigli, Alessio Secco e Roberto Bettega, il primo a lasciare la sede. Jean Claude Blanc ed i procuratori di Tiago ed Almiron hanno formalizzato i contratti, i due giocatori li hanno firmati.
All'Empoli per Almiron andranno 7 milioni di euro più il prestito di Giovinco e le comproprietà di Paro e Volpato, valutate rispettivamente 1.5 milioni e 500 mila euro. Per quanto riguarda Tiago, invece, i bianconeri hanno bruciato al fotofinish il Milan, che dopo Suazo aveva cercato di portare a Milano anche il centrocampista del Lione con un'offerta di 17 milioni. Ma Tiago è rimasto fedele all'accordo preso con la Juventus, al club francese in cambio andranno 15 milioni di euro.
bene per Tiago :D un po' meno per almiron :-o. Adesso mancano un incontrista, un dif. centrale, e chiarire la posizione di Trezeguet :sisi:
P.S. sbaglio o il milan ci prende gusto con le sortite dell'ultimo minuto? :rolleyes:
Beh, Tiago è un signor giocatore e ci sta che anche il Milan, in sordina :D, lo stesse puntando..
Bravi quelli della Juve a non farselo soffiare :asd:, ottimo acquisto
A me tiago non fa impazzire... potendo scegliere tra lui e almiron avrei preso il secondo...
E' anche vero che di centrocampisti forti forti in vendita non ce ne sono tantissimi...
il Lione infatti ci aveva ripensato, ma Thiago ha preferito la Juve e il motivo è ovvio... a Torino va per essere il fulcro del centrocampo, a Milano sarebbe stato un'alternativa importante ma nulla più :sisi:
Ma vieni !!! :bottles: :bottles: :bottles:
A pochi giorni di distanza la formazione diventa:
Buffon, Zebina, Grygera, Criscito/Chiellini, Chiellini/Molinaro, Camoranesi/Salihamidzic, Thiago, Zanetti, Almiron, Nedved, Del Piero, Trezeguet (che sembra possa rimanere).
In panca: (nessun portiere), Legrottaglie, Boumsong, Molinaro, Birindelli, Giannichedda, Nocerino, Marchisio, Marchionni, Palladino, Iaquinta.
Zalayeta e Piccolo (che probabilmente andranno via) possono non essere considerati :asd: mentre Mirante è andato in prestito alla Samp e De Ceglie (che mi piace molto) è passato in comproprietà col Siena.
E ricordo che mancano più di 2 mesi alla fine del calciomercato...
La Juve speso "poco", ha rinforzato la squadra ed allungato la panchina con giovani di valore.
Con un bel centrocampista di livello (che sostituisca Zanetti) e con un bel centrale (per non dare troppe responsabilità a Criscito/Chiellini) siamo messi più che bene.
Se va via Treseghè si prende un'altra punta di razza.
La Juve per non sbagliare li ha presi entrambi !!!
Buffon, Zebina, Grygera, Criscito/Chiellini, Chiellini/Molinaro, Camoranesi/Salihamidzic, Thiago, Zanetti, Almiron, Nedved, Del Piero, Trezeguet (che sembra possa rimanere).
In panca: (nessun portiere), Legrottaglie, Boumsong, Molinaro, Birindelli, Giannichedda, Nocerino, Marchisio, Marchionni, Palladino, Iaquinta.
Giochiamo in 12? :D
Niente battutacce! :mad:
un bel 4-5-2 :asd::asd:
Mi sorge un dubbio... e con la questione extra-UE?
Grygera, Salihamidzic e Almiron hanno il doppio passaporto? :suspi:
Mi sai quantificare questo poco? Ad occhio, se il budget sono i 50 milioni dell'aumento di capitale, direi che ce ne siamo fumati la maggior parte!
E comunque la difesa, a mio parere, è ancora tutta da costruire specie nei centrali. In attacco non vedrei male un certo ricambio (io 3zeguet non lo sopporto ... certo è una macchina da gol in area, ma partecipazione al gioco proprio zero :( ) ... e non mi venite a dire che abbiamo preso Iaquinta!!
secondo me se non compra un difensore centrale di livello la difesa così è incline ad essere bucata centralmente....:sisi: