:asd:
ma anche il tabellone della coppia italia è deciso in base alla stagione precedente
basta non si gioca più :mad:
Visualizzazione Stampabile
Alberto Zaccheroni è a Torino dove firmerà il cotratto che lo legherà alla Juventus per i prossimi quattro mesi. L'esonero di Ferrara, nell'aria da giorni, sarà ufficializzato dalla dirigenza bianconera a minuti.
io fossi stato in Zac gli avrei pisciato in testa alla dirigenza...4mesi di contratto :sbrat:
non sono esperto di prodotti reperibili nelle erboristerie,tanto meno in quelle rumene.La sibutramina però è un farmaco di sintesi.
Ora,a parte il discorso delle controanalisi,se lui pensa di essere stato fregato da un prodotto di erboristeria,non gli sarà difficile dimostrare che in esso è contenuto un farmaco di sintesi,magari nemmeno dichiarato sulla confezione.
Io però ho seri dubbi che le cose stiano esattamente come si leggono oggi sui giornali.
Il mio "pare" non era riferito a quello scritto dai giornali, ma da quello che mi avevano riferito alcune fonti vincine al giocatore...
Questo è quello che ha detto la mamma di Mutu:
"Sono stata io a dare quelle pillole ad Adrian", sono queste le dichiarazioni a libertatea.ro di Rodica Mutu, madre del numero dieci della Fiorentina. Ai microfoni di Telesport poi la signora Mutu ha spiegato meglio la situazione: "Il foglio illustrativo non diceva niente. La colpa è di coloro che hanno prodotto la medicina. Non ho ancora parlato con Adrian, è assieme ai suoi avvocati. Lui però deve rimanere tranquillo. Non c'è niente di intenzionale nel suo comportamento. Adrian non utilizza pillole sfuse e sulla scatola del medicinale c'è scritto che si tratta di un prodotto naturale e che non contiene sostanze vietate"
Questo invece quanto detto dal presidente della commissione antidoping:
Queste le dichiarazioni rilasciate da Giuseppe Caupa, presidente della Commissione Federale antidoping ai microfoni di prosport.ro in merito al "Caso Mutu": "La cosa positiva della vicenda è che la recidività non può esistere in questo caso. In questo senso dobbiamo prendere in esame il test fatto in Inghilterra nel 2004, un test effettuato dalla società e che quindi legalmente non può essere preso in considerazione per quanto riguarda i controlli antidoping italiani. La natura delle due cose è diversa e a livello giuridico la sanzione potrebbe essere più leggera. Penso che potrebbe essere di circa tre mesi".
Per il caso Mutu:
Io aspetterei le contronanalisi... però "guarda caso" succedono tutti ai calciatori... lo shampoo, il cinghiale, la pomata vaginale, l'omeopatia, ecc... bah.
per la pu°°°na,quanto stimo quell'uomo!
in ogni caso la questione è semplice.Si prende una confezione di prodotto e la si testa.Non vedo grossi problemi,al di là della recidività o meno sulla quale si esprime il presidente della commissione antidoping
(ma poi cosa significa dire in questo momento : "la cosa positiva è che la recidività non può esistere"?:suspi:)
Ehm, scusa, tutte ai calciatori rispetto a chi? Ad altri sport? Credo non ti debba ricordare io, ad esempio, cosa succede nel ciclismo...
Se c'è un regolamento va applicato, ed è giusto che Mutu paghi, però secondo me un pochino si sta perdendo la tramontana con la lotta al doping...
Ad esempio conosco un giocatore di serie A che è stato in ansia per 2 settimane perchè, quando era a ballare, un amico gli aveva passato il suo cocktail (un vodka redbull) di cui aveva preso un piccolo sorso prima di rendersi conto di cosa fosse: gli avessero fatto il controllo la settimana dopo, molto ma molto probabilmente sarebbe risultato positivo al doping (a detta sua)
Significa che l'eventuale pena non verrà raddoppiata per recidività, tutto qui :)
e l'avevo capito.Quello che non capisco sono le motivazioni che inducono il presidente della commissione federale antidoping a parlare di nota positiva,a parlare di assenza di formale assenza di recidività,ecc.
Sei il presidente di una commissione,di positivo o negativo(se non il doping stesso,quando viene accertato) non c è una mazza.
Forse sono frasi prese da un'intervista piu' ampia e per questo le trovo poco opportune :suspi:
sta di fatto, che la motivazione della madre è ridicola :D
Capito adesso cosa volevi dire :D
Beh, ridicola il giusto, in quanto se un farmaco contiene sostanze considerate doping deve essere riportato sulla confezione...
Fra le altre cose, c'è anche un precedente di una pallavolista, sempre rumena, che era stata squalificata sempre per la solita sostanza presente ma non segnalata in un farmaco comprato anch'esso in erboristeria: ha fatto di tasca sua le controanalisi e non è stata squalificata.
Speriamo sia un caso analogo :D
Io francamente alla buona fede di Mutu ci credo, visto anche il fatto che se si voleva dopare c'erano a disposizione, a detta di diversi medici intervistati da varie testate locali, milioni di sostanze con risultati molto migliori e di più difficile individuazione.
Certo che nel caso avesse fatto una leggerezza, come ho detto prima, dovrebbe comunque pagare (cosa che credo succederà in effetti)
Mboh, Zac non lo vedo come una grande speranza... Si è decisamente perso come allenatore.
ho capito, ma non penso ci sia scritto sulla confezione ATTENTA MAMMA DI MUTU CHE QUA DENTRO C'E' DOPING.
a meno che la madre sia medico, e riconosca quale sostanza sia considerata doping...ma se lo sa perchè ha rischiato ?
boh... e tu Mutu figlio, coi casini che girano e i soldi che girano prendi pastiglie alla cazzo ? ma dai...non esiste :)
Io credo alla buona fede solo perchè se uno volesse doparsi lo farebbe meglio, credo altresì che il suo sia stato un tentativo, sconsiderato perchè se avesse chiesto ad un medico sportivo glielo avrebbe proibito, di rientrare in forma al più presto.
Verrà squalificato al 100% IMHO.