Visualizzazione Stampabile
-
per tutti:in conference c'è un topic dove ci sono anche interventi di due 'avvocati',o comunque persone preparate molto piu di tutti noi messi insieme sulla legge,che fanno capire come il caso,giuridicamente parlando,sia molto piu contorto di quello che possa sembrare(o almeno,ormai'era'.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Flavio Ezio
per tutti:in conference c'è un topic dove ci sono anche interventi di due 'avvocati',o comunque persone preparate molto piu di tutti noi messi insieme sulla legge,che fanno capire come il caso,giuridicamente parlando,sia molto piu contorto di quello che possa sembrare(o almeno,ormai'era'.
Numero della discussione please... Non la trovo. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da macedone
Se c'è il consenso per curarsi non vedo perchè il consenso sia un diritto che si perde nel momento in cui si usufruisce di quel diritto.
a occhio,direi che qua il problema è che questo rifiutare di curarsi non è un qualcosa di unicamente personale,ma implica anche la presenza di un terzo elemento,che deve partecipare 'attivamente'(stacca la spina).
Da qui nascono i problemi giuridici.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da macedone
Numero della discussione please... Non la trovo. :)
un attimo che la cerco
ecco:7627004.1
il titolo del topic comunque è:Piergiorgio Welby.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Flavio Ezio
a occhio,direi che qua il problema è che questo rifiutare di curarsi non è un qualcosa di unicamente personale,ma implica anche la presenza di un terzo elemento,che deve partecipare 'attivamente'(stacca la spina).
Da qui nascono i problemi giuridici.
Questo è il vuoto giuridico, ma in realtà è una cosa Kafkiana visto che il nostro ordinamento riconosce la salute come un diritto non un dovere, nessuno può essere obbligato a curarsi, perchè questa legge non dovrebbe valere per Welby?
Edit: grazie. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da macedone
Questo è il vuoto giuridico, ma in realtà è una cosa Kafkiana visto che il nostro ordinamento riconosce la salute come un diritto non un dovere, nessuno può essere obbligato a curarsi, perchè questa legge non dovrebbe valere per Welby?
per me,non hanno fatto valere la legge per Welby proprio perche per non essere piu obbligato a curarsi,Welby aveva bisogno di un aiuto 'esterno',non poteva fare da solo,insomma.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Flavio Ezio
per me,non hanno fatto valere la legge per Welby proprio perche per non essere piu obbligato a curarsi,Welby aveva bisogno di un aiuto 'esterno',non poteva fare da solo,insomma.
Ma è un suo diritto sancito dalla costituzione.
-
è un argomento molto difficile da discutere .
però sinceramente io anche sono d'accordo a mettere un termine alla vita di lestat.
poi ovvio che le cose van viste caso per caso.
:sisi:
:asd::asd::asd:
-
Citazione:
Secondo Luca Volonté, esponente dell'Udc, Mario Riccio dovrebbe essere arrestato.
"Chi ha posto fine alla vita di Welby non potrà non rispondere alla giustizia" è il commento di Gianfranco Fini.
Il ministro per le Politiche della famiglia, Rosy Bindi, ha affermato che "è sconcertante la spregiudicatezza politica con cui i radicali affrontano in modo ambiguo e inquietante le questioni della vita e della dignità della persona".
Non si sono fatti attendere i commenti contro la costituzione della nostra repubblica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da macedone
Ma è un suo diritto sancito dalla costituzione.
Si, ma l'omicidio consensuale è un reato.. Chi stabilisce se siamo in un caso o nell'altro se non un giudice ? Tu ? i radicali ? Perchè i radicali hanno fatto una cosa che poteva fare la moglie di Welby da vent'anni a questa parte ?
Tra l'altro la precedente sentenza dichiarava "inammissibile l'interruzione del trattamento terapeutico". E' una sentenza mica aria..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da macedone
Non si sono fatti attendere i commenti contro la costituzione della nostra repubblica.
Francamente, fatico a capire perchè. ;)
Come ha detto lestat, c'era una sentenza in atto.
Stanti le leggi attuali, penso che chi ha staccato il respiratore sia incriminabile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Dampyr
Francamente, fatico a capire perchè. ;)
Come ha detto lestat, c'era una sentenza in atto.
Stanti le leggi attuali, penso che chi ha staccato il respiratore sia incriminabile.
Questo è certo, se si usa la costituzione e l'articolo 32 come carta da cesso. :sisi:
Se ci sono leggi in conflitto con l'articolo 32 qualunque giurista sa che prevale la fonte normativa di ordine superiore.
Questo senza considerare che ciò che ha fatto quel medico viene fatto ogni giorno negli ospedali italiani, conoscerete 1 medico, perchè non glielo chiedete cose possono fare se un paziente rifiuta le cure?
Citazione:
Originariamente Scritto da Lestat
Si, ma l'omicidio consensuale è un reato.. Chi stabilisce se siamo in un caso o nell'altro se non un giudice ? Tu ? i radicali ? Perchè i radicali hanno fatto una cosa che poteva fare la moglie di Welby da vent'anni a questa parte ?
Per bloccare e far smettera quest'ipocrisia ridicola, visto che è una cosa ceh viene fatta comunemente in tutti gli ospedali d'Italia, il consenso informato è legge in Italia, c'è un conflitto, ma nei conflitti vale la fonte di diritto di ordine superiore.
Non c'è nessun omicidio, Welby è morto di morte naturale e l'autopsia lo certificherà.
Citazione:
Originariamente Scritto da Lestat
Tra l'altro la precedente sentenza dichiarava "inammissibile l'interruzione del trattamento terapeutico". E' una sentenza mica aria..
E' una sentenza incostituzionale.
Il problema è che chi l'ha subita probabilmente non lo sapeva o aveva un avvocato cattolico...
Oltre ad essere contraddetta dai fatti, mio padre è medico e dice che se un suo paziente firma il consenso informato e dopo 30 secondi cambia pensiero non può operarlo anche se quell'operazione può salvargli la vita. Chiaramente se il paziente è capace d'intendere e di volere.
-
Per la procura di Roma Piergiorgio Welby ha diritto a rifiutare le cure
Mercoledì, 20 dicembre
La procura di Roma ha depositato il ricorso (reclamo) al tribunale civile in composizione collegiale contro il provvedimento del giudice Angela Salvio che ha dichiarato inammissibile la richiesta di Piergiorgio Welby di staccare il respiratore artificiale (che lo tiene in vita) e di procedere a una sedazione. Per il procuratore Giovanni Ferrara e i pm Salvatore Vitello e Francesca Loy, "l'ordinanza e' affetta da una palese contraddizione". Il diritto soggettivo perfetto esiste e va attuato secondo le modalita' disciplinate dall'articolo 669 duodecies del codice di procedura civile e cioe' "sotto il controllo del giudice".
E', infatti, la stessa Costituzione (articolo 24) a stabilire che "tutti possono agire in giudizio per la tutela dei diritti e degli interessi legittimi" e che (articolo 2) "la Repubblica garantisce i diritti inviolabili dell'uomo". E, in base agli articoli 13 e 32, sempre della Costituzione, c'e' "un vero e proprio diritto a non curarsi, ossia una assoluta liberta' del paziente di rifiutare le cure mediche, lasciando che la malattia faccia il suo corso". Per la procura di Roma, insomma, Piergiorgio Welby ha il "diritto di interrompere il trattamento terapeutico non voluto, con le modalita' richieste".
"Il medico - scrive la procura nel suo ricorso - ha la potesta' o la facolta' di curare e non il diritto di curare. In questo senso, la facolta' di scelta riconosciuta al paziente, ossia se curarsi o meno, e' solo apparentemente in contrasto con la funzione del medico che ha come sua unica finalita' la tutela della vita e dell'integrita' fisica del suo assistito, poiche' di fronte a situazioni, come quella in esame, dell'inutilita' delle cure per la prospettiva dell'inevitabilita' della morte riconosciuta dallo stesso dottor Giuseppe Casale (medico che ha in cura Welby, ndr), non si tratta di agevolare un 'diritto a morire', questione qui assolutamente non pertinente e del tutto fuori luogo, bensi' di una scelta cosciente tesa a evitare ulteriori e inutili sofferenze al paziente irrimediabilmente malato".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da macedone
Questo è certo, se si usa la costituzione e l'articolo 32 come carta da cesso. :sisi:
Se ci sono leggi in conflitto con l'articolo 32 qualunque giurista sa che prevale la fonte normativa di ordine superiore.
Questo senza considerare che ciò che ha fatto quel medico viene fatto ogni giorno negli ospedali italiani, conoscerete 1 medico, perchè non glielo chiedete cose possono fare se un paziente rifiuta le cure?
Si, possono rifiutare le cure (anche se come ti ho detto non è mai bianco o nero altrimenti TUTTI gli aspiranti suicidi non sarebbero più aspiranti :p ) ma il caso non è così semplice. Per farti un esempio è vietato dalla legge procurarsi lesioni che gravano sulla propria salute. E' un ambito legislativo poco chiaro e torno a ripetere, i radicali non hanno portato nulla di nuovo a ciò che Welby avrebbe potuto fare privatamente da 20 anni.
Ora per tutti gli altri che sono nel suo caso che succede, va Pannella a staccare tutte le spine o si attaccano al tram ? era proprio ciò che Welby voleva evitare e invece grazie ai suoi amici radicali ha condotto una vita di sofferenza che rischia di essere stata inutile.. :(
-
Macedone,quello che dici tu(lo fanno tutti)non sta in cielo ne in terra,allora se tutti spacciano non condanniamo piu gli spacciatori perche 'lo fanno tutti'?
i radicali dovrebbero essere radiati come partito politico,perche di 'politica',e anzi di democrazia,se ne fregano;quando c'è qualcosa che non va bene a loro,bypassano le sentenze di GIUDICI,o fanno ridicoli(per me) scioperi della fame.disgusto profondo per loro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Lestat
Si, possono rifiutare le cure (anche se come ti ho detto non è mai bianco o nero altrimenti TUTTI gli aspiranti suicidi non sarebbero più aspiranti :p ) ma il caso non è così semplice. Per farti un esempio è vietato dalla legge procurarsi lesioni che gravano sulla propria salute. E' un ambito legislativo poco chiaro e torno a ripetere, i radicali non hanno portato nulla di nuovo a ciò che Welby avrebbe potuto fare privatamente da 20 anni.
E' poco chiaro per te e per qualche cattolico, non per chi queste cose le studia.
Tu stai parlando di un atto diretto che infligge danno, staccare la spina di un respiratore non infligge nessun danno diretto, lascia la morte del paziente ad un decorso naturale senza azione diretta, l'azione diretta è nel tenerlo in vita non nel farlo morire, cosa quest'ultima che succede in modo naturale, è il tenerlo in vita che è artificiale.
Citazione:
Originariamente Scritto da Lestat
Ora per tutti gli altri che sono nel suo caso che succede, va Pannella a staccare tutte le spine o si attaccano al tram ? era proprio ciò che Welby voleva evitare e invece grazie ai suoi amici radicali ha condotto una vita di sofferenza che rischia di essere stata inutile.. :(
Infatti non hai capito nulla di quello che stà succedendo secondo me. :)
Sucederà, in realtà già sta succedendo, che il popolo italiano si renderà conto che le cose non possono essere lasciate così e vanno chiariti i diritti del malato.
Se questo accadrà, come stà già accadendo, lo dobbiamo a Welby e a Pannella, non a chi stà con il culo nelle sedie del parlamento a farsi i cazzi propri.
-
Una cosa che vorrei sottolineare è ricordare anche Luca Coscioni che al contrario di Welby ha sofferto fino alla fine.
Quindi prima di andare contro ai radicali che da anni fanno questo tipo di lotte ci rifletterei un pò su.
Speriamo che quest'atto (per quanto sconcertante possa essere) che lo stesso Welby ha definito di amore porti almeno a colmare un vuoto legislativo (quello sull'accanimento teraupetico). O magari addirittura ad applicare la nostra tanto bistratta costituzione per potere parlare finalmente di eutanasia in modo legale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da macedone
Non c'è nessun omicidio, Welby è morto di morte naturale e l'autopsia lo certificherà.
Non diciamo cazzate. Se vedi una persona che sta affogando, non la salvi, e questa annega, è morte naturale, ma tu finisci dentro filato.
p.s. alla lunga il grassetto diventa pesante
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Flavio Ezio
Macedone,quello che dici tu(lo fanno tutti)non sta in cielo ne in terra,allora se tutti spacciano non condanniamo piu gli spacciatori perche 'lo fanno tutti'?
E' legge italiana, il consenso informato è legge italiana, voi parlate di cose che non conoscete perchè ascoltate la televisione, prendete il codice civile, o semplicemente andate in ospedale e vedete se una persona può essere costretta a curarsi non esiste è una cazzata abominevole,andate e chiedete in qualsiasi ospedale e a qualsiasi medico.
Citazione:
Originariamente Scritto da Flavio Ezio
i radicali dovrebbero essere radiati come partito politico,perche di 'politica',e anzi di democrazia,se ne fregano;quando c'è qualcosa che non va bene a loro,bypassano le sentenze di GIUDICI,o fanno ridicoli(per me) scioperi della fame.disgusto profondo per loro.
Ho detto già che gli scioperi della fame sono un atto politico, altrimenti anche Gandhi era un ridicolo, se voi lo credete, buon per voi, per me invece è un atto politico ed umano di grande spessore.
Citazione:
Originariamente Scritto da Dampyr
Non diciamo cazzate. Se vedi una persona che sta affogando, non la salvi, e questa annega, è morte naturale, ma tu finisci dentro filato.
p.s. alla lunga il grassetto diventa pesante
Ma assolutamente no.
Chi muore affogato non muore di morte naturale, muore affogato.
Welby è morto di morte naturale, quando uscirà l'autopsia sapremo tutto precisamente.
Chiedete al vostro medico se non è come dico io.
Edit: il problema nasce nel momento in cui il paziente è in ospedale e perde conoscenza, in quel momento il medico non si capisce se è obbligato a rispettare le sue volontà o a salvarlo, ma nella realtà delle cose il problema non si pone nella pratica ma nel diritto riconosciuto a tale pratica. Come dice la sentenza...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da macedone
E' poco chiaro per te e per qualche cattolico, non per chi queste cose le studia.
Tu stai parlando di un atto diretto che infligge danno, staccare la spina di un respiratore non infligge nessun danno diretto, lascia la morte del paziente ad un decorso naturale senza azione diretta, l'azione diretta è nel tenerlo in vita non nel farlo morire, cosa quest'ultima che succede in modo naturale, è il tenerlo in vita che è artificiale.
Io veramente sono ateo. ;)
Ciò che dici può essere vero, eppure un giudice ha detto il contrario, ora sarà completamente folle lui o meno informato tu ?
Sul resto, il culo in Parlamento ce lo mette da anni anche Pannella e prende milioni per questo, quindi o usa i mezzi della Democrazia oppure si ritira a vita privata e fa tutte le battaglie che vuole lui, così IMHO è troppo comodo. In questo senso sono d'accordo con le parole di Rosy Bindi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Lestat
Io veramente sono ateo. ;)
Ciò che dici può essere vero, eppure un giudice ha detto il contrario, ora sarà completamente folle lui o meno informato tu ?
E' anche vero che la procura di Roma aveva presentato ricorso (l'ho postato sopra).....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Lestat
Io veramente sono ateo. ;)
Infatti non ho detto che sei credente. :)
Citazione:
Originariamente Scritto da Lestat
Ciò che dici può essere vero, eppure un giudice ha detto il contrario, ora sarà completamente folle lui o meno informato tu ?
Non lo dico io lo dice la legge italiana, la costituzione, chiedi a un cazzo di medico ti costa tanto?
Citazione:
Originariamente Scritto da Lestat
Sul resto, il culo in Parlamento ce lo mette da anni anche Pannella e prende milioni per questo, quindi o usa i mezzi della Democrazia oppure si ritira a vita privata e fa tutte le battaglie che vuole lui, così IMHO è troppo comodo. In questo senso sono d'accordo con le parole di Rosy Bindi
Quello che ha fatto il medico di Welby è in perfetta sintonia con la costituzione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da macedone
Non lo dico io lo dice la legge italiana, la costituzione, chiedi a un cazzo di medico ti costa tanto?
Quello che ha fatto il medico di Welby è in perfetta sintonia con la costituzione.
Dubito che un medico conosca la costituzione e le leggi meglio di un giudice, non trovi?
Inoltre non ho capito che distinzione fai tra "morte naturale" e annegamento.
Qual è una "morte naturale" per te?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Dampyr
Dubito che un medico conosca la costituzione e le leggi meglio di un giudice, non trovi?
Inoltre non ho capito che distinzione fai tra "morte naturale" e annegamento.
Qual è una "morte naturale" per te?
Non lo è per me lo è per l'ordinamento, omissione di soccorso è quando tu non soccorri chi vuole essere soccorso, non quando non soccorri chi non vuole essere soccorso.
Un medico non può fare nulla se non con il consenso informato del paziente se il paziente non vuole il medico non può obbligarlo non gli possono essere soministrate cure nè può essere trattenuto in ospedale contro la sua volontà, se vuole firma e se ne và anche se stà morendo e lì potrebbero salvarlo, oggi in Italia la legge è questa, è già così.
P.S. Mi scuso sia con Lestat che con Dampyr ( e con gli altri) se sono "rude" su questo argomento ma il fatto è che lo conosco bene essendo figlio di un medico ed avendo esperienze dirette...
-
Per chi ha tempo e voglia di leggere tutto (poi mi fate il riassunto :D) ecco la prima sentenza.
PS: mi sa che è illegale divulgarla ma io l'ho già trovata in rete.. :)
http://www.aduc.it/dyn/eutanasia/tribunale_welby.pdf
-
Queste a mio avviso le parti rilevanti.
Citazione:
Originariamente Scritto da Sentenza
omissis Pertanto il principio dell'autodeterminazione individuale e consapevole in ordine ai trattamenti sanitari può considerarsi ormai positivamente acquisito ed è collegato al dovere del medico d'informare il paziente sulla natura, sulla portata e sugli effetti dell'intervento medico, che è condizione indispensabile per la validità del consenso, ed è il presuposto dialettico del rapporto medico-paziente nonchè fondamentodi obblighi e di responsabilitò di quest'ultimo; esso, tuttavia, presenta aspetti problematici in termini di concretezza ed effettività rispetto al profilo della libera ed autonoma determinazione individuale sul rifiuto o la interruzione delle terapie salvavita nella fase terminale della vita. omissis
Cioè puoi scegliere sempre ma non nella fase terminale della tua vita...
Citazione:
Originariamente Scritto da Sentenza
omissis che non possa negarsi la rilevanza centrale assunta dal consenso informato del paziente e la positivizzazione del principio dell'autodeterminazione della persona in ordine ai trattamenti sanitari nella sua massima espansione, fino a comprendere il diritto di scegliere tra le diverse possibilità di trattamento medico e di terapia, di eventualmente rifiutare la terapia e di decidere consapevolmente di interrompere la terapia, in tutte le fasi della vita, anche in quella terminale, in cui deve ritenersi riconosciuta all'individuo la libertà di scelta del come e del quando concludere il ciclo vitale quando ormai lo spegnimento della vita è ineluttabile, la malattia incurabile e per mettere fine alle proprie sofferenze. omissis
Citazione:
Originariamente Scritto da Sentenza
omissis Il nodo centrale è che siccome l'ordinamento giuridico va considerato nell'intero complesso, appare non discutibile che esso non preveda nessuna disciplina specifica sull'orientamento del rapporto medico-paziente e sulla condotta del medico ai fini dell'attuazione pratica del principio dell'autodeterminazione per la fase finale della vita umana, allorchè la richiesta riguardi il rifiuto o l'interruzione di trattamenti medici di mantenimento in vita del paziente;omissis
Citazione:
Originariamente Scritto da Sentenza
omissis E allora lo sforzo di attuazione del principio della libertà individuale e di elaborazione del contenuto del consenso per le scelte del trattamento medico di fine vita nei malati terminali, omissis richiede necessariamente il superamento della impostazione formale della generale doverosità giuridica del mantenimento in vita del paziente ed il legale ripensamento delle categorie distintive fra comportamenti passivi e comportamenti attivi del medico, in particolare valorizzando l'essenza ed il rispetto della dignità umana, la qualità della vita e facendo ricorso ai concetti di futilità o inutilitù del trattamento medico, di incurabilità della malattia d'insostenibilità della sofferenza e di condizione degradanti per l'essere umano. omissis
Citazione:
Originariamente Scritto da Sentenza
omissis nel caso in esame, il diritto del ricorrente di richiedere la interruzioen della respirazione assistita ed il distacco del respiratore artificiale, previa somministrazione della sedazione terminale, deve ritenersi sussistente alla stregua delle osservazioni di cui sopra, ma trattasi di un diritto non concretamente tutelato dall'ordinamento; infatti, non può parlarsi di tutela se poi quanto richiesto dal ricorrente deve essere sempre rimesso alla totale discrezionalità di qualsiasi medico al quale la richiesta venga fatta, alla sua coscienza individuale, alle sue interpretazioni soggettive dei fatti e delle situazioni, alle proprie concezioni etiche, religiose e professionali. omissis
E' una sentenza, cioè un atto pubblico, quindi pubblicabile integralmente e leggibile integralmente da tutti quelli che ne facciano richiesta. Sul sito dell'Ass. Coscioni era presente da parecchio... Appena fu resa pubblica.
A stò giro ti risparmi la galera Lesto :asd: :p :)
Vorrei far notare come i giornali hanno riportato solo il fattto che il ricorso di Welby era stato respinto, credo che nessun giornalista si si apreso il fastidio di leggere le motivazioni della sentenza.
-
parla la moglie, ora vedova, Welby...
‘Piergiorgio sara’ cremato. Lui non accettava di stare piu’ li’. Eravamo come un vitigno che si abbarbicava su un’altra pianta. Abbiamo chiesto aiuto a Marco Cappato e insieme abbiamo deciso di scrivere al presidente Napolitano. Ed e’ scoppiato il casino. Da quel giorno sapevo che saremmo andati verso il momento della dipartita’’. ‘Ma l’ultimo giorno lo abbiamo vissuto in tale pace… Abbiamo parlato di tante cose. Mio marito era una zattera con delle vele molto precarie. Ma andava avanti..’’.
‘’Piergiorgio era commovente: chiamava i suoi amici per salutarli. Era come il come il commiato di una famiglia perche’ doveva andarsene, chiudere gli occhi’’
‘’Adesso Piergiorgio e’ tranquillo. Festeggia il natale e anche io lo festeggio’’
‘’Rivolgo un appello agli italiani: pensate a queste cose. I malati non hanno solo il problema di essere curati e assistiti bene’’
*
-
-
Il pastore va contro gli stessi principi dell'etica/morale cristiana.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Gilardino20
Il pastore va contro gli stessi principi dell'etica/morale cristiana.
Forse ne sa un po' più di te, non credi?
-
mamma mia che schifezza.Dire: "celebriamo il funerale di un fratello che ha sbagliato" era così difficile?dov'è la pietà cristiana?in questo modo si allontanano credenti e non dalla chiesa(ammesso che alla chiesa interessino davvero i non credenti)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Dr_Velvet
mamma mia che schifezza.Dire: "celebriamo il funerale di un fratello che ha sbagliato" era così difficile?dov'è la pietà cristiana?in questo modo si allontanano credenti e non dalla chiesa(ammesso che alla chiesa interessino davvero i non credenti)
l'intento è un altro: allontanare i credenti dall'eutanasia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Dr_Velvet
mamma mia che schifezza.
:sisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da AboveTheLaw
l'intento è un altro: allontanare i credenti dall'eutanasia.
appunto! e quindi non gli celebriamo il funerale...
nn mi sembra il modo migliore per allontanare i credenti dall eutanasia,anche perchè così si utilizza il dramma di un singolo individuo per dare l'esempio e mandare un messaggio agli altri.Permettimi di dire che come metodo è quantomeno discutibile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da macedone
puoi postare per favore le ragioni della Diocesi di Roma?il link a cui mi rimanda il link che mi hai linkato(scusate il gioco di parole)non funziona,neccessita di password.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Dr_Velvet
così si utilizza il dramma di un singolo individuo per dare l'esempio e mandare un messaggio agli altri.Permettimi di dire che come metodo è quantomeno discutibile
solo per aggiungere che la moglie-vedova Welby è cattolica e lei ci teneva a che il funerale fosse cattolico.
A me sembra una ripicca, un'infantile rivalsa e basta...cmq tutta questa storia ha un che di gotico, di splatter, ci vedo tanto voyeurismo...
-
Per il funerale: chi siamo per giudicare che funerale merita Welby? Se Welby voleva un funerale di tradizione cattolica per sé, non vedo perché gli debba essere vietato ciò...noi esseri umani non possiamo giudicare cose di questo genere (soprattutto di fronte alla morte), sarebbe da superbi, e quindi da stupidi e ignoranti. Almeno per queste cose, dalla morte in avanti, lasciamo giudicare a Chi ha veramente diritto.
*
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Flavio Ezio
puoi postare per favore le ragioni della Diocesi di Roma?il link a cui mi rimanda il link che mi hai linkato(scusate il gioco di parole)non funziona,neccessita di password.
Dovrebbe essere questo il comunicato.
Citazione:
«In merito alla richiesta di esequie ecclesiastiche per il defunto Dott. Piergiorgio Welby, il Vicariato di Roma precisa di non aver potuto concedere tali esequie perché, a differenza dai casi di suicidio nei quali si presume la mancanza delle condizioni di piena avvertenza e deliberato consenso, era nota, in quanto ripetutamente e pubblicamente affermata, la volontà del Dott. Welby di porre fine alla propria vita, ciò che contrasta con la dottrina cattolica (vedi il Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 2276-2283; 2324-2325). Non vengono meno però la preghiera della Chiesa per l’eterna salvezza del defunto e la partecipazione al dolore dei congiunti».
Comunque nonnostante tutto questo ho rivalutato i preti, alcuni non sono d'accordo con questa decisione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da macedone
Comunque nonnostante tutto questo ho rivalutato i preti, alcuni non sono d'accordo con questa decisione.
Ma non mi dire :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Dampyr
Forse ne sa un po' più di te, non credi?
Si ma continua a sbagliare. Che c'entra? :asd:
Noi non abbiamo il compito di rappresentare Dio, lui si. Almeno riguardo ai principi basilari (che certo non ho enunciato io ;) ) dovrebbe dare il buon esempio :sisi:
E comunque sono tanti i preti che la pensano in maniera differente dal pastore :sisi: . Pericolosi sovversivi?