Se è pulito il tuo scudetto guadagnato in un certo modo, sono puliti i miei 1.000 guadagnati nello stesso modo. Non mi pare ci sia nulla di contorto.
Visualizzazione Stampabile
Ma questo "tu" chi sarebbe? L'Inter di cui prima? O la Roma?
:suspi:
E' un "tu" generico. Se è lecito lo scudetto guadagnato dall'Inter in un modo lo è anche quello della Juve guadagnato nello stesso modo; non è che quello della Juve non vale e quello dell'Inter si, perchè i reati dell'Inter sono prescritti. Se è lecito quello del Napoli vinto con Moggi, lo sono anche quelli vinti dalla Juve con Moggi, fossero anche 30. Il modus operandi di Moggi è quello da quando stava nella Roma come c'è scritto su Wikipedia.
Io accetto che gli scudetti della Juve siano 28 ma non un discorso sul tipo "i miei titoli valgono, ed i tuoi vinti allo stesso modo no".
Per me non vale nessuno dei 2. :esd:
PS:
Parlando di prescrizione, ha già salvato anche voi una volta (credo solo una). ;)
Se ti riferisci ai medicinali ti invito a documentarti.
La motivazione della condanna di primo grado, fu agevolmente smontata in appello e l'assoluzione fu confermata in Cassazione che disse che il processo così come era strutturato non stava in piedi ed andava rifatto. L'accusa era "abuso di farmaci LECITI" (che cazzo di accusa: pare fatta apposta per provare a castigare la Juve) che però usavano tutte le squadre (ossia, quei farmaci li usavano TUTTI e volevano far condannare la Juve dimostrando il loro abuso). A questo punto, avendo dichiarato nullo per inconsistenza di motivazioni il processo precedente (RICORDO 3 GRADI DI GIUDIZIO CONCLUSI CON L'ASSOLUZIONE PIENA), sulla necessità di rifarlo vista la palese idiozia della motivazione del precedente, è scattata la prescrizione.
Quella vicenda somiglia un po' a Calciopoli. Lo facevano anche altri ma si è condannata solo la Juve ed i reati degli altri si sono prescritti.
Della serie "come si fa non importa, l'importante è dare addosso alla Juve in qualunque modo, in qualunque sede. Prima o poi un modo per danneggiarla si trova.".
Se così stanno le cose...fanculo lo stile. Addosso a tutti e chi se ne frega.
Nico Lopez bel talentino pero' ammazza che gracilino ...
Gli servirebbe come il pane una curetta de Agricola nn trovate??
:esd:
Io dico solo questo. Nel mezzo del processo presunto doping, guarda caso poco dopo il suo trasferimento alla juve, salta fuori il famoso video di Cannavaro e compagni impegnati a farsi tante belle autotrasfusioni. Scopo non dichiarato quello di confermare le accuse alla juve. A maggior ragione si faceva riferimento sui vari giornali a Cannavaro giocatore della Juve (non dimenticate che lo stesso era appena scappato dall'Inter nel famoso modo poco piaciuto), tralasciando che le immagini di qualche anno prima erano dello spogliatotio del Parma (che guarda caso neanche di striscio fu tirato in ballo nel processo doping, che riguardo appunto solo la Juve)
ricordi molto male anche tu.
Il dopato cannavaro lo era già ai tempi del parma, squadra al centro di un controllo quantomeno sospetto, salvo poi essere smentito in modo quantomeno assurdo. Poichè metà della squadra era stata beccata positiva, per uscire da una situazione imbarazzante per il calcio italiano, si chiuse la vicenda con la scusa che il macchinario con cui erano state fatte le analisi fosse tarato male.
La juve, al contrario di come ricorda giacomino, è stata dichiarata colpevole di abuso di farmaci ma non punibile per avvenuta prescrizione, altro che assoluzione piena.
Lo "scandalo doping" si sarebbe chiuso rapidamente in una bolla di sapone se non si fosse trovato il fantasioso perito Giuseppe D'Onofrio, disposto a produrre una clamorosa perizia sulle analisi del sangue dei giocatori bianconeri in cui concludeva, senza alcuna rigorosa base scientifica, che alcuni giocatori avrebbero fatto uso di epo. La perizia, che portò ad una condanna di primo grado, fu agevolmente smontata nel processo d'Appello, che infatti si concluse con l'assoluzione per la società ed il medico Agricola. La Juventus fu assolta dall'accusa di doping anche dalla Corte di Cassazione, che ratificò la correttezza del processo d'Appello nel sancire che 'il fatto non sussiste' (cioè che non è mai avvenuto).
Il processo d'Appello si pronunciò anche in merito alla frode sportiva, assolvendo gli imputati poiché, non essendo dimostrato che i farmaci utilizzati potessero portare un miglioramento delle prestazioni, non si poteva ravvisare una frode sportiva nel loro uso. Il processo di Cassazione però - che non si occupa di giudicare gli imputati, ma solo la correttezza dei gradi di giudizio già intervenuti - stabilì che questa motivazione non fosse sufficiente. In sostanza la parte di processo riguardante l'abuso di farmaci leciti si sarebbe dovuta rifare da capo per giungere ad una sentenza che avesse motivazioni diverse, ma in pratica non sarebbe stata rifatta per il sopraggiungere dei termini di prescrizione. Senza approfondire le implicazioni giuridiche che troverete spiegate meglio altrove, vale la pena di ricordare che in altre sentenze riguardanti il ciclismo la Cassazione aveva già escluso l'uso di sostanze dopanti dall'ambito di applicazione della frode sportiva.
Ricapitolando: la Juventus è stata praticamente l'unica squadra indagata per doping dalla giustizia ordinaria (che ha ben altre possibilità investigative rispetto a quella sportiva), è stata trovata pulita, e tuttavia accusata di frode sportiva per l'uso di farmaci dichiarati leciti e usati da tutte le concorrenti. Fu "salvata" dalla prescrizione? L'accusa era molto debole e forse sarebbe potuta valere la pena di rinunciare alla prescrizione per togliere ogni appiglio anche ai più accaniti contestatori. Però la "frode sportiva per abuso di farmaci leciti" era quasi un reato creato ad hoc, un cambiare le regole del gioco in corsa, dato che sconfinava dalla regolare applicazione della legge sulla frode sportiva e tentava di squalificare l'uso di farmaci che la legge sul doping invece consentiva. Obiettivamente ci sarebbe potuto essere un rischio, seppur minimo, di diventare la vittima sacrificale di una sentenza clamorosa che avrebbe colpito solo la Juventus.
La juve venne ASSOLTA IN 3 GRADI DI GIUDIZIO, perchè IL FATTO NON SUSSISTE.
Se però non ti torna, mi dici dove per favore.
prova a leggere qui, sono i primi risultati che da google...
http://www.repubblica.it/2007/03/sez...scrizione.html
http://www.tgcom24.mediaset.it/sport...lo364149.shtml
http://it.wikinews.org/wiki/La_Cassa...contro_la_Juve
http://www.liboriobutera.com/2007/06...uso-di-doping/
al solito quanto casino che fate
https://docs.google.com/open?id=0B00...zN0MnlOSmJNRjA qui c'è la sentenza
ricordando che Agricola e Giraudo furono condannati in primo grado e assolti in secondo e che Guariniello (e non vicecersa) fece ricorso per il terzo grado:
assolti per somministrazione di EPO (il fatto non sussiste)
respinge il ricorso presentato da Guariniello sull'abuso di farmaci leciti per sopraggiunta prescrizione (ma è una prescrizione su una assoluzione non su una condanna come fanno intendere i giornali)
il TAS (tribunale arbitrale sportivo) di losanna invece, interpellato dal CONI, risponde chiaramente che non è in alcun modo punibile la somministrazione di sostanze non inserite nella lista dei prodotti vietati. Poi aggiunge che, al limite, le autorità sportive possono segnalare alla WADA (World Anti Doping Agency) questi medicinali, con il fine di proporre un aggiornamento della normativa in merito
In tutti gli articoli mi pare ci sia un taglio perlomeno parziale.
L'ultimo in particolare non lo leggo proprio. Chi conosce un po' di diritto sa che LA CASSAZIONE ritiene solo che la fattispecie di reato configurata sia plausibile ma NON CONDANNA PROPRIO NESSUNO. Già dal titolo immagino che ci può essere scritto in un articolo del genere.
Nel primo per esempio dice:
----------------------------------------------
Se da una parte hanno di fatto archiviato definitivamente il processo, i giudici della Cassazione, presieduti da Francesco Morelli, hanno dato ragione alle tesi dell'accusa perché "astrattamente condivisibile il ricorso presentato dalla Procura di Torino contro le assoluzioni". In pratica è stata ritenuta provata l'illecita somministrazione di farmaci ai calciatori della Juve, eccetto l'epo, la famigerata eritropoietina.
----------------------------------------------
Quanto detto è completamente falso. Nel senso che non è stato provato un bel nulla (la Cassazione non prova nulla e non CONDANNA NESSUNO), ma è solo stato detto che è "configurabile" il reato (non c'è ancora condanna, ma è solo CONFIGURABILE IL REATO, che è cosa ben diversa). Che però ci fosse era tutto da dimostrare, nel senso che andava dimostrato sia che l'eccessiva somministrazione di farmaci (LECITI) ci fosse stata sia che avrebbe costituito un vantaggio per l'atleta.
Quand'anche fosse vero quanto sopra, tutti lo facevano (la flebo di Cannavaro mi pare fosse stata presa ai tempi di Parma) ma si provava a colpire SOLO la Juve.
Nota che non sto dicendo che alla Juve siano anime candide e nemmeno che "siccome lo fanno tutti allora è lecito farlo", ma io ho la spiacevole sensazione che si tenti di colpire la Juve con tutti i mezzi disponibili in ogni occasione possibile e la cosa non mi va giù.
a proposito...visto che tanti giornali sostengono che il patteggiamento di Stellini sia la prova della colpevolezza di Conte per Albinoleffe-Siena...vi posto anche il documento con cui patteggia
http://www.uccellinodidelpiero.com/w.../stellini1.png
http://www.uccellinodidelpiero.com/w.../stellini2.png
documento che (tra le altre cose) interessa anche Terzi condannato a 3 anni e 6 mesi sulle parole di Carobbio
Non mi torna. Stellini dice che non ricorda di aver fatto richieste a Terzi. Mi sfugge come si possa condannare qualcuno su queste basi.
è uno dei pezzi che viene omesso nel "riassunto" che la procura (Palazzi) porta in tribunale nel senso che proprio quel pezzo viene sostituito con i puntini e gli omissis e non sto scherzando:
Ovviamente non è l'unica parte su cui viene dichiarato colpevole Terzi...ci sono anche le dichiarazioni di Carobbio (o meglio una delle 4 versioni delle dichiarazioni di Carobbio) perchè nelle altre versioniCitazione:
Originariamente Scritto da pagina 33 sentenza di primo grado
Carobbio dice che erano in 6 (3 del siena e 3 dell'albinoleffe)
quell'altro per sua stessa ammissione nell'interrogatorio è VitielloCitazione:
Originariamente Scritto da carobbio
Coppola stesso nel suo interrogatorio conferma che i 3 del siena erano Carobbio, Coppola e Vitiello e su esplicita richiesta (due volte) di Palazzi esclude (due volte) la presenza di Terzi
I 3 dell'albinoleffe sono Sala, Passoni (che confermano la presenza di 3 giocatori del siena Carobbio, Coppola e uno che non conoscevano) e Poloni (che invece dice che i giocatori dell'albinoleffe erano 4 aggiungendo Garlini che in realtà non c'era e i 3 del siena Carobbio, Coppola e Terzi).
Ma c'è un problema...Vitiello nel suo interrogatorio ha ammesso di essere stato presente alla riunione...mentre per Poloni non c'era...io ho avuto bisogno di uno schemino per capirci qualcosa :p
Crush e' Palazzi ...
nn ce so cazzi
:esd:
chi minchia è Crush? :suspi:
:sbonk:
Uno nuovo... :sisi:
No so' io che so' intronato cronico ...
:doh: