ok, ma hanno giocato contro la primavera eh... :p
già tutti i giornali a tessere le lodi a "danette" per aver imbrigliato la ragnatela del barca... :facepalm:
Visualizzazione Stampabile
ok, ma hanno giocato contro la primavera eh... :p
già tutti i giornali a tessere le lodi a "danette" per aver imbrigliato la ragnatela del barca... :facepalm:
la primavera del barca costa più di tutta la prima squadra della samp.
io sono contento della vittoria, certo farei volentieri a cambio con la loro vittoria del '92 (ma mi va bene anche quella dell'89).
Danette :inchino:
ha già vinto più Danette con la Samp di Zeman in tutta la sua carriera (cit.) :esd:
Domenica prossima riparte la serie A e a Pescara, appena tornata nella massima serie, si apre col botto. La prima sfidante per il “Delfino” sarà l’Inter. Come c’era da aspettarsi, è stata una vera e propria corsa ai biglietti subito esauriti, con migliaia di cittadini in coda per 12 ore. Ma non tutti gli abitanti del capoluogo abruzzese hanno dovuto “marciare” verso il botteghino sotto il sole cocente. I consiglieri comunali infatti hanno preteso dalla squadra che gli venissero dati ben 150 ingressi. Gratis naturalmente. Il Pescara calcio però ha risposto che non è più possibile concedere 150 ingressi gratuiti come avvenuto fino all’anno scorso.
Ma dal Comune hanno annunciato battaglia per difendere, non un privilegio come l’ha definito l’associazione Carrozzine determinate, che punta il dito contro la “casta dei politici” (che ha ridotto da 100 a 25 i posti riservati ai disabili), ma un diritto/dovere dei consiglieri a tutela dei cittadini.
Infatti, secondo l’articolo 26 del Regolamento per la gestione e l’uso degli impianti sportivi comunali: “Il Sindaco, il Difensore Civico, gli Assessori ed i Consiglieri Comunali, muniti di apposito tesserino di riconoscimento, per le competenze istituzionali hanno libero accesso agli interni degli impianti, in ogni settore, anche durante qualsiasi manifestazione”. A conti fatti però se di sindaco c’è n’è uno (come di difensore civico), di consiglieri ce ne sono 40 e di assessori 12 per un totale di 54 persone. Resta da capire a chi sarebbero dovuti andare gli altri circa 100 biglietti chiesti. Ben inteso: per vigilare sul corretto utilizzo dell’impianto.
Fonte: Sport MediasetCitazione:
Una piccola, grande novità nella Serie A che scatta sabato 25 agosto. La Figc ha accolto la richiesta avanzata dalla Lega di A e già dalla prima giornata le squadre che lo vorranno avranno la possibilità di mettere 23 giocatori nella lista da consegnare all'arbitro, con una panchina di 12 riserve come accade per le fasi finali di Mondiali ed Europei. L'apertura vale anche per la Coppa Italia, la Supercoppa e il campionato Primavera.
al solito i giornali parlano solo della panchina lunga (per carità...bella cosa e utile...praticamente i "tribunati" si riducono all'osso) ma non parlano di alcune modifiche ben più "importanti":
l'arbitro non dovrà più essere avvisato di un cambio nella formazione iniziale
sulla palla a due (palla scodellata dall'arbitro) non sarà più possibile segnare direttamente
ammonizione per il giocatore che tocca il pallone volontariamente con le mani per impedire ad un avversario di entrarne in possesso (prima oltre che volontario il gesto doveva essere plateale)
le singole federazioni hanno la facoltà di introdurre l'uso dello spray evanescente per segnare la distanza della barriera
secondo me 7 sostituzioni erano più che sufficienti... il discorso dei 23 ha senso in una competizione dove ci sono pochissime partite, in un campionato non mi pare abbia un impatto sconvolgente...
lo spray è importante :sisi:
mai visto...
questo l'avevo anche capito, mai visto era riferito al campionato italiano... nemmeno in B mi pare che lo abbiano mai usato. Non sarebbe male come cosa... se oltrepassi la linea Giallo... senza fare troppe discussioni.
Io spero sempre che prima o poi venga valutata l'ipotesi del tempo effettivo, quello sarebbe un vero cambiamento epocale... niente sceneggiate, stucchevoli perdite di tempo ecc...