:facepalm:
:calimar:
Visualizzazione Stampabile
ancora una volta i giornali azzeccano le sentenze ;)Citazione:
Lecce e Grosseto escluse dal campionato di competenza di Serie B 2012/2013, con assegnazione da parte del Consiglio federale a uno dei campionati di categoria inferiore (e ammenda di € 30.000 al Lecce), penalizzazione per Novara (-2), ammende per Bologna (30.000 euro) e Ancona (10.000) e un totale di 19 tesserati condannati (oltre ai patteggiamenti già definiti in aula): è la sintesi delle sentenze emesse oggi dalla Commissione Disciplinare Nazionale, presieduta da Sergio Artico, in relazione ai due procedimenti sul calcio scommesse relativi alle inchieste condotte dalle Procure della Repubblica di Cremona e Bari.
Tra i tesserati, le pene più severe sono quelle nei confronti del presidente del Grosseto Camilli e dell’ex presidente del Lecce Semeraro (per entrambi 5 anni di squalifica); squalifica di 10 mesi per Antonio Conte, attualmente allenatore della Juventus, 8 mesi al suo vice Angelo Alessio.
Prosciolti l’Udinese e 7 tesserati: Leonardo Bonucci, Simone Pepe, Marco Di Vaio, Salvatore Masiello, Daniele Padelli, Giuseppe Vives, Nicola Belmonte (limitatamente ai fatti di Udinese – Bari, squalifica di 6 mesi invece in relazione alla gara Cesena - Bari)
Per consultare i dispositivi integrali clicca qui (CU n. 11 e 12).
Il procedimento ha riguardato in tutto 45 tesserati e 13 club: numerosi erano stati i patteggiamenti nel corso dei dibattimenti della scorsa settimana: tra i club Siena (-6 punti e 100.000 euro), Bari (-5 e 80 mila euro), Albinoleffe, Sampdoria, Torino e Varese (-1 e 30.000 euro di ammenda), Portogruaro (5.000 euro); tra i tesserati: Angelozzi (4 mesi), Bentivoglio (1 anno e 1 mese), Carobbio (6 mesi in continuazione ai precedenti 20 mesi), Da Costa (3 mesi e 30.000 euro di ammenda), D’Urbano (5 mesi e 10 giorni), Esposito (3 mesi e 10 giorni), Faggiano (4 mesi), Garlini (9 mesi in continuazione ai precedenti 3 anni), Gervasoni (4 mesi in continuazione ai precedenti 6 anni e 8 mesi e proposta di radiazione), Larrondo (3 mesi, 20 giorni e 30.000 euro), A. Masiello (2 anni, 2 mesi e 30.000 euro), Mutti (4 mesi), Parisi (2 anni e 10.000 euro), Passoni (6 mesi e 15 giorni in continuazione ai precedenti 14 mesi), Poloni (6 mesi in continuazione ai precedenti 12 mesi), M. Rossi (1 anno, 8 mesi e 20.000 euro), Sala (2 anni), Sanfelice (4 mesi), Savorani (5 mesi e 10 giorni), Stellini (2 anni, 6 mesi e 50.000 euro di ammenda).
come al solito arriva Zidadde e la si butta in mangiare :esd:
per fortuna skanio è in ferie :skanio:
:look:
in pratica di tutto il polverone che si era sollevato, cosa è rimasto di concreto? Conte a parte la serie A (che poi lui allenava in B) non è entrata quasi per niente nello scandalo, dico bene?
visto che genoa-samp sta andando verso l'archiviazione e che a napoli sono ancora in fase di indagine...la A sembrerebbe tutta fuori visto che Masiello A. non è stato ritenuto credibile per udinese-bari e solo parzialmente credibile per bologna-bari...tra le altre cose...come fa a prendere 24 mesi su patteggiamento come pentito se poi viene giudicato inaffidabile sulle 2 partite principali?
direi che il comunicato lo avevano già pronto...
come vi avevo anticipato....al contrario di quanto dicevano i giornal(a)i esce dallo staff il solo Briamonte (era lì solo per i dettagli del patteggiamento) sostituito dalla BongiornoCitazione:
Juventus Football Club in merito alla sentenza odierna emessa dalla Commissione Disciplinare della FIGC, riguardante i suoi tesserati per fatti relativi alla loro militanza in altre società, esprime grande soddisfazione per l'assoluzione dei suoi calciatori Leonardo Bonucci e Simone Pepe e ribadisce il proprio pieno sostegno ad Antonio Conte e Angelo Alessio, nell'auspicio che i prossimi gradi di giudizio possano infine permettere alla loro innocenza di emergere appieno.
Per quanto riguarda la posizione dei tecnici, il pool di legali, composto da professionisti designati dai singoli interessati, in piena concordia con la società, è già al lavoro per redigere i motivi d'appello, nella convinzione che le ragioni per affermare l'estraneità ai fatti addebitati siano immutate. Antonio Conte e Angelo Alessio saranno assistiti dagli avvocati Antonio De Rensis e Luigi Chiappero, cui si aggiunge l'avv. Giulia Bongiorno.
leggendo le carte mi pare che a Conte sia andata di lusso.
potranno anche assolverlo, ma parlare di semplice omissione di denuncia soprattutto per novara siena mi pare alquanto riduttivo, anche se alla fine viene squalificato per questo.
http://lightstorage.ecodibergamo.it/.../allegato1.pdf da pag. 23.
:woww:
l'ho letto rapidamente e forse mi è sfuggito qualcosa...Carobbio dice che l'accordo fu raggiunto da Vitiello e Drascek (verbale del 19/1/12), poi dice che Conte lo comunica durante la riunione tecnica (il 29/2/12...sbagliando la data della partita ma va bene uguale) poi dice che venne a conoscenza dell'accordo durante la riunione tecnica (verbale del 17/04/12) dicendo che non sapeva quando e da chi fosse stato concluso l'accordo e ne parla in campo con Bertani e Ghellar (del novara) subito prima della partita, poi nel verbale del 10/07/12 conferma che l'accordo fu comunicato da Conte nella riunione tecnica e Larrondo chiede lumi a lui (Carobbio) su come si deve comportare, ma chissà come mai non parla mai del contatto avuto con gli zingari (come da verbale di gervasoni).
Tante piccole incongruenze insomma....ma in ogni caso dai vari verbali viene fuori ai fini della sentenza solo che Conte ne fosse al corrente e lo abbia comunicato alla squadra nella riunione tecnica...quindi omessa denuncia.
per quanto riguarda invece albinoleffe-siena...per conte vale il principio del "non poteva non sapere" visto che Stellini si auto-accusa
insomma...anche volendo non riesco ad andare oltre l'omessa denuncia..ma ripeto forse mi è sfuggito qualcosa
nella mia personale scala di valori (che ovviamente vale na cippa), un allenatore che comunica alla squadra che si è raggiunto un accordo per il pari in una partita, coinvolgendo tutti quanti, diventa per me ben più responsabile dello stesso giocatore che viene a saperlo ma non denuncia..
ripeto, è una considerazione personale, e son convinto che se l'anno scorso colantuono fosse stato chiamato in causa per la stessa cosa, si sarebbe beccato ben più di 10 mesi :sisi:
a beh se è per questo nella mia personalissima scala di valori (che vale ancora meno della tua) se un giocatore combina una partita e ci scommette sopra si prende la radiazione a vita e la restituzione dei soldi vinti...che parli o che non parli...ma purtroppo non è così
poi un giorno in procura mi devono spiegare come si faccia a fare un discorso "estremamente coinvolgente" (cit.) di incitamento alla squadra affermando contemporanemante che ci si è accordati per il pareggio :)
mi sembrano tutte sentenze alla volemose bene... o comunque non commisurate al grado di preoccupazione denunciato dai vertici all'inizio delle indagini... qualcosa non torna oppure è stata fatta tanta confusione per niente. Da malpensante sono più propenso alla prima ipotesi... :D
Quoto la prima parte.
Con riferimento alla seconda a me pare una follia che una persona entri in uno spogliatoio e dica dell'esistenza di un accordo a TUTTA la squadra. Capirei a 4-5 giocatori "fidati" invischiati come lui, ma a 24 giocatori... rischiando anni di squalifica se in mezzo ci sta quello tutto d'un pezzo mi pare + che un'azione da squalifica, una al massimo grado di idiozia.