la prescrizione è un qualcosa che può far contento soltanto un uomo che sa di essere colpevole :sisi:
Visualizzazione Stampabile
Che io non sia un esperto è vero e per questo chiedo lumi.
Dunque: la Corte di Appello parla di reato per associazione a delinquere semplice fino al 1980 ma interviene la prescrizione. Viene assolto Andreotti per associazione a delinquere di stampo mafioso.
Andreotti fece ricorso in Cassazione pure per la vicenda della prescrizione.
La Cassazione dice nella sentenza:
"...5) le statuizioni della Corte di Appello concernenti l’insussistenza di una delle circostanze aggravanti contestate e la teorica concedibilità delle circostanze attenuanti generiche non hanno formato oggetto di impugnazione specifica e, quindi, sono passate in giudicato, precludendo qualsiasi ulteriore indagine perché la cessazione della consumazione del reato nel 1980 ne ha determinato la prescrizione. Inoltre essa ha ritenuto ulteriore fatto confermativo della asserita dissociazione l’emanazione del D.L. 12 settembre 1989, n. 317, di cui l’imputato è stato un fiero propugnatore;
6) al termine di questo articolato “excursus”, il Collegio ritiene di dover riprendere l’osservazione iniziale: i giudici dei due gradi di merito sono pervenuti a soluzioni diverse; non rientra tra i compiti della Corte di Cassazione, come già reiteratamente precisato, operare una scelta tra le stesse perché tale valutazione richiede l’espletamento di attività non consentite in sede di legittimità; in presenza dell’intervenuta prescrizione, poi, questa Corte ha dovuto limitare le sue valutazioni a verificare se le prove acquisite presentino una evidenza tale da conclamare la manifesta illogicità della motivazione della sentenza in ordine alla sussistenza del fatto o all’estraneità allo stesso da parte dell’imputato;
7) ne deriva che, mancando tali estremi, i ricorsi vano rigettati. "
La cassazione dice ancora che, come riportato su wikipedia, sono possibili altre ricostruzioni dei fatti ugualmente logiche come quelle della Corte di Appello.
Le mie conclusioni sono:
a causa della prescrizione la Cassazione non ha potuto procedere ad una ricostruzione dei fatti sulla base delle prove accertate (la Cassazione non può ricercare prove). Si è dovuta limitare a seguire la non manifesta illogicità della Corte di Appello;
per quanto sopra la prescrizione di Andreotti, dal punto di vista morale (e non tecnico) può essere solo una mezza condanna.
Questo è quanto dicevo a Beren in merito alla condanna in via non definitiva e impedimento a ulteriori indagini.
Aspetto lumi da esperti.
Per completezza
Spatuzza è stato smentito pure da Lo Nigro.
Mi sa che si parla di aria fritta...
Se sono vere le dichiarazioni di Spatuzza o quelle di Graviano, o entrambe, o nessuna delle due, forse non lo sapremo mai. Una delle cose certe è che Graviano stava sopra a Spatuzza nella gerarchia della mafia. E se tra i due dovessi indicare chi sarebbe più facilmente propenso/vulnerabile al pentimento...direi che non avrei dubbi :rolleyes:.
http://www.corriere.it/cronache/09_d...4f02aabe.shtml
ora mi aspetto una discussione sul clima "religioso" che si respira in Italia e nel Mondo.
funziona così,no? :D
Prova di Tempismo
Guardie del Corpo Papa - Guardie del Corpo Berlusconi
1 - 0
:D
http://www.corriere.it/cronache/10_g...4f02aabe.shtml
è sicuramente un caso...
certo, certo...a me pare un premio ma sicuramente sono io che penso male...
mi pare strano un premio dalla magistratura comunista :asd:
«I magistrati - dice l'avvocato Gaetamo Giacobbe - hanno applicato la norma che stabilisce un tetto massimo per il carcere duro. Cumulati i periodi di detenzione diurna trascorsi al 41 bis, si è arrivati al tetto di tre anni previsto dalla legge»
se al posto di parlare di mignotte in parlamento sistemassero queste porcate sarebbe meglio no? :rolleyes: