non farà mai il 4-3-3 per lo stesso motivo per cui si è messo a giocare a 3 nella juve...non sa chi tenere fuori tra i tre dietro.....
Visualizzazione Stampabile
non farà mai il 4-3-3 per lo stesso motivo per cui si è messo a giocare a 3 nella juve...non sa chi tenere fuori tra i tre dietro.....
che poi non ricordavo il fatto che Vazquez poteva essere convocato :eek:
meglio giacchecoso :no:
Ufficiale il riscatto di rudiger, ci sta visto un girone di ritorno a buon livello e grossi margini di miglioramento.
Intanto il progetto stadio si appresta all'ultimo passaggio, visto che è stato presentato oggi in regione (50.000 pagine).
http://res.cloudinary.com/as-roma-tu...di2vml42fozgdy
lo sanno che gli edifici sulla destra sono storti e orrendi?
Dopo soli 5 anni hanno completato il progetto. So' forti gli ameregani (cit.)
chiedilo a libeskind
Forse è il caso di dire sono forti sti italiani (o romani in particolare) che per farti costruire uno stadio (con una legge che avrebbe dovuto facilitare il percorso) ti chiedono di rifare la viabilità di un intero quartiere, viabilità su gomma, su ferro e su acqua.
Tra l'altro se si prende l'esempio dello juventus stadium, la delibera del comune di torino è del 2002 e la demolizione del delle alpi e la successiva ricostruzione sono iniziati nel 2008.
Non è esattamente così.... per avere lo status di interesse pubblico DEVI fare qualcosa che vada a vantaggio della città. Loro ci hanno messo 5 anni per fare qualcosa di vagamente assimilabile ad un progetto. Considera anche che i metri cubi in "eccesso" verranno usati per costruire appartamenti, in un'altra zona della città. Per fare solo lo stadio è un attimo, per costruire un quartiere nuovo ci vuole un po' di più.
Inoltre il fatto che i documenti occupino 70 scatoloni mi fa solamente ridere.
Il pubblico interesse è dato dal fatto che vuoi fare lo stadio, punto. Il problema è un altro, ovvero che il comune di roma non ha un centesimo e quindi tutte le infrastrutture di viabilità non può farle. Il progetto prevede quindi il rifacimento di una parte di via del mare, di uno svincolo sulla roma fiumicino, di un ponte pedonale sul tevere, dell'allungamento della metro b e la riorganizzazione del trenino per roma lido, oltre ad un'altro ponte pedonale sulla via del mare, 60 ettari di parco PUBBLICO e messa in sicurezza degli argini del tevere. Per pagare tutto questo, che in un paese normale sarebbero spese pubbliche per favorire un investimento totalmente privato, viene costruito il business park.
E da dove viene questa notizia? Visto che la legge sugli stadi vieta proprio la costruzione ad uso residenziale
Al di la del fatto che lo stadio non è in progetto da 5 anni, quello che fa ridere è semmai il pensare "qualcosa di vagamente assimilabile ad un progetto", visto che l'investimento (totalmente privato) supera il miliardo di euro.
Montolivo non ce l'ha fatta...restano a casa
Astori
Rugani
Jorginho
Montolivo
Benassi
Zappacosta
Bonaventura
quindi restano 4 centrali + Darmian e De Sciglio
De Rossi Florenzi Giaccherini Motta Parolo e Sturaro centrali di centrocampo
tutti gli esterni più forti e tecnici che abbiamo e tutte le punte
è ufficiale...si va di catenaccio e contropiede o come dicono quelli bravi...difesa bassa, linee molto strette e ripartenze veloci
Tutto quello che dici è vero, ma quelle opere vanno a compensare i 3 grattacieli, assolutamente inutili per l'interesse pubblico e le autorizzazioni a costruire altrove. Inoltre ci si dimentica che a Roma ci saranno le elezioni e che si dovrà attendere il parere della giunta prima di passare la parola alla regione. Io spero lo costruiscano, ci mancherebbe, anche se avrei voluto solamente lo stadio della roma, non le torri di unicredit e l'impianto di Pallotta. Inoltre considerando che la prima pietra verrà posata FORSE nel 2019, a me non sembra tutto questo successo. lo stadio sarà finito sopo che la proprietà si sarà insediata da 10 anni
Il business park (di cui fanno parte le 3 torri) sono in project financing, l'amministrazione non ci mette un centesimo e tu mi fai costruire quello che mi serve per sostenere tutto il progetto (nei limiti di legge ovviamente). Ripeto la situazione normale è che un privato propone la costruzione di uno stadio (che è di interesse pubblico visto che sarà usato tutto l'anno e non solo per il calcio) a sue spese, e l'amministrazione "l'aiuta" con i servizi, ma la situazione attuale dell'italia e di roma in particolare non lo permette.
Assolutamente no, il comune deve controllare solo che in quello presentato ieri ci sia quanto già deliberato a dicembre 2014 dal comune stesso. Il comune in questo momento non decide nulla..
A norma di legge (legge sugli stadi) la regione ha massimo 180 giorni per chiudere la conferenza dei servizi, sei mesi da oggi vuol dire entro il 2016...come ci arriviamo al 2019?
Guarda che non è stato ancora riconosciuto l'interesse pubblico, sono state fatte modifiche o forse integrazioni al progetto proprio in questo senso. Non sta scritto da nessuna parte che il comune debba dire di si, e il fatto che gli abbiano portato 70 scatole di documenti è una pantomima che nemmeno al gioco delle 3 carte si sarebbero sognati di fare.
Molto semplice, una volta avute le autorizzazioni, facciamo finta percorso netto e le ottieni verso la fine dell'anno, devi intanto demolire quello che c'è adesso, liberare la zona e allestire la cantierizzazione di tutti i nuovi progetti, infrastrutture comprese. Se mettono la prima pietra nel 2017 sono fenomeni veri.
Il pubblico interesse è stato deliberato in giunta comunale a dicembre 2014. Oggi il comune deve solo verificare che quello che è stato dato ieri alla regione corrisponda con quanto deliberato allora, ma è solo una formalità non deve deliberare nulla di nuovo. La dichiarazione di ieri da parte della regione è stata fuorviante ed hanno poi chiarito.
Al di la del fatto che "la prima pietra" è solamente un formalità, se inizi le demolizioni nel 2017 vuol dire che ormai il più è fatto (purtroppo in italia è così :goyang:). Tra l'altro stiamo parlando di demolire un ippodromo con una sola tribuna.
E allora come mai ci hanno messo 2 anni a modificare il progetto, se era già tutto fatto?
Ovvio che non sarà così, per questo se tutto va bene la prima stagione utile potrebbe essere il 2020-2021, e sarebbe già un mezzo successo dopo decine di fallimenti stars&stripes. Pensa che loro avevano detto di riuscire a giocarci a partire dalla 2016-2017...