dipende uno che morale ha....potraà anche essere un diritto ma moralmente ed eticamente è sbagliato....
è la vecchia storia della differenza tra morale e diritto...ed io filosofia del diritto c'ho messo 5 anni a farlo...:asd::asd:
Visualizzazione Stampabile
Qui si parla di etica e morale.... attenzione sento che è il momento di un Popup :D
"Il Chelsea mi ha fatto una grande proposta e io ho accettato". Con una una gaffe inizia l'avventura di Robinho al Manchester City. Attimi di imbarazzo, cancellati dall'intervento di un giornalista: "Intendi dire Manchester?". E Robinho: "Sì, Manchester, scusate".
:asd:
Le squadre inglesi forse falliranno perchè spendono tanto...
Però bisogna anche considerare che in Inghilterra le squadre i soldi li possono fare; da noi la voce merchandising è una parte minima degli introiti della squadra, la maglia taroccata è diffusissima, mentre se vai là questo concetto non esiste.
Senza dimenticare i notevoli introiti extra derivanti dagli stadi di proprietà (soprattutto quelli con servizi accessori quali ristoranti ec...), stadi che sono molto più pieni e più spesso che da noi, e i biglietti non costano pochissimo...
La tassazione è anche diversa.
In sostanza magari falliscono pure loro perchè i soldi non sono infiniti... però hanno sicuramente le chiappe più parate di Lazio, Parma ecc... :sisi:
Ancora con sta storia del merchandising.
Facciamo l'esempio del city:
Costo maglia = £ 30,00 [preso dal sito ufficiale eh!]
Costo Robinho = £ 32'500'000
Ora mettiamo che una maglia tra produzione, trasporto e costi vari (pubblicità, invendute etc) gli costi £ 10
Ora servono solo 1'625'000 maglie per ripagare Robinho.
Se provate a dirmi che il city venderà oltre 1,5 mln di magliette di Robinho giuro che vengo a casa vostra a sputarvi su un occhio :rolleyes:
Tanto per capirci Beckham ne vendette mezzo milione quando passo al Real e si parlò di un dato eccezionale e di cui certi analisti finanziari (forbes, per la precisione) stentavano a credere per diversi e comprensibili motivi. Ora se mi dite che Robinho al city venderà più del triplo di Beckham al Real... :rotfl:
E non ho considerato lo stipendio faraonico...
http://www.sportmediaset.it/controcampo/articoli/15379/
mi rifiuto di metter l'articolo accontentavi del link e se ne avete il coraggio leggete :asd:
Io ho ancora le lacrime...
Ma io veramente non ho parole.
Ora ok essere di parte, io sono il primo ad esserlo, ma essere totalmente incapaci a compiere anche la benchè minima critica è veramente patetico.
Cioè se quell'uomo fosse juventino sarebbe capace di esaltare seghe megagalattiche come Zebina e Tiago :doh:
Dio mio Pellegatti, ma almeno ti vergogni un po' quando rileggi quello che scrivi? :rolleyes:
La cosa importante la riassumi in un'immagine:
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...n_twenties.JPG
E' arrivato l'uomo che le sa tutte...
Anzitutto non ho detto che te lo paghi tutto...
Il merchandising non è solo magliette e in Inghilterra i soldi ce li fanno.
Giusto per dirtene una nel 2002 il Manchester United realizzava 73 milioni di euro in una stagione solo di merchandising, il 36% del suo fatturato.
In Italia contemporaneamente Inter, Roma, Juventus, Milan, Lazio, Bologna (questi dati ho trovato) avevano un incidenza percentuale del merchandising del 18% in media sul fatturato totale, sommate queste 6 squadre davano 14 milioni di euro, ovverosia 6 squadre rendevano solo il doppio di una...
La cifra italiana per di più era gonfiata, dato che in Italia la voce Merchandising è aggregata a sponsor e ricavi commerciali.
Il Milan aveva stimato ai suoi tempi che oltre il 50% dei prodotti venduti col suo marchio erano tarocchi; e secondo uno studio del 1999 l'Inter avrebbe guadagnato 70 miliardi di lire in più se tutti i prodotti venduti fossero stati originali
Spero di essere stato chiaro :sisi:
non capisco cosa c'entri il manchester city col discorso costi/ricavi... è arrivato uno che butta fuori $ da ogni poro della pelle, che gliene frega di quanti ne spende... poi perchè scandalizzarsi, in fin dei conti basta vedere in italia chi ha speso più di tutti anche in questa stagione :asd:
Quindi nel 2002 il Manchester United aveva un fatturato di 211 milioni se è vero quello che mi dici.
*va a guardare i dati di bilancio del 2002*
Toh, la Juventus fatturava 215 milioni di €.
Nel 2004 poi sono stati 251 milioni, quindi quei 215 non erano una cifra esageratamente alta per qualche strano motivo.
Che fine ha fatto questo divario incolmabile dovuto dal merchandising? :sisi:
Fonte? juventus.it, trovi tutti i dati che vuoi sotto la sezione "Finance"
Queste inchieste poi mi fanno svolare :rotfl:Citazione:
Il Milan aveva stimato ai suoi tempi che oltre il 50% dei prodotti venduti col suo marchio erano tarocchi; e secondo uno studio del 1999 l'Inter avrebbe guadagnato 70 miliardi di lire in più se tutti i prodotti venduti fossero stati originali
Spero di essere stato chiaro :sisi:
In base a cosa lo calcolino lo sanno solo loro, per non parlare di come le cifre vengano costantemente decuplicate per poter fare QQ e :cry: più forte.
Vedi le major di musica, film e videogiochi dove a sentir loro ci sono più pirati che esseri umani :asd:
Ho trovato un articolo più recente, giusto per dire:
LONDRA - A livello economico, il Manchester United resta imbattibile. La squadra di Sir Alex Ferguson in Premier League è solo terza a 9 punti dall' Arsenal, ma nella classifica dei club più ricchi del mondo si conferma al primo posto per il settimo anno consecutivo. A stilare la preziosa lista è la società di consulenza Deloitte & Touche. Il Manchester United ha chiuso la stagione 2002-2003 incassando 251,4 milioni di euro. Alle spalle dei Red Devils Juventus e Milan. Il club torinese era secondo anche lo scorso anno, mentre il Milan era quarto e ha scavalcato il Bayern Monaco, sceso al quinto posto: 218,3 milioni di euro il fatturato della Juventus, 200,2 milioni quello del Milan. Il sostanziale distacco dal Manchester United è dovuto principalmente a quello che gli analisti chiamano matchday: gli introiti generati dall' evento partita. Non solo e non tanto l' incasso al botteghino, ma piuttosto catering (dall' hot dog ai pranzi nei palchi), vendita di magliette, merchandising vario (in Inghilterra non esistono i falsi), e programma della partita (5 euro a copia, se ne vendono a migliaia). Il Manchester United ha una media di spettatori superiore alle 67 mila unità in qualsiasi competizione, e durante una partita in casa degli uomini di Ferguson 15 mila persone entrano mediamente nel megastore dello stadio, per un incasso superiore alle 100 mila sterline, 156 mila euro. La voce matchday nella stagione 2002-2003 ha portato nelle casse del Manchester United 101 milioni di euro: Juventus e Milan si devono accontentare di un terzo. In compenso i club italiani possono contare sul miglior contratto di vendita dei diritti tv. Juve e Milan poi hanno beneficiato del raggiungimento della finale di Champions League. Il Real Madrid sarà pure il club più attraente del globo, ma si deve accontentare del quarto posto, con 192,6 milioni di euro. Club inglesi sugli scudi: 5 nei primi dieci, 7 nei primi venti, seguiti da italiani (5), tedeschi e spagnoli (3) con un rappresentante per Francia e Scozia. Per l' Italia sesto posto per l' Inter (162,4 milioni) che ha recuperato sei posizioni. Undicesima piazza per la Roma (132,4) e diciassettesima per la Lazio (88,9). «La presenza in classifica di club in difficoltà economiche - spiega Dan Jones, responsabile dello Sports Business Group della Deloitte - può sembrare un paradosso, ma non è così: il fatturato è una cosa, le spese un' altra». Filippo Maria Ricci Il Real è quarto ROMA 11a La classifica dei club di calcio più ricchi del mondo. Conta il fatturato, non le perdite. Ecco perché ci sono Roma e Lazio. 1. Manchester Utd 251,4 2. Juventus 218,3 3. Milan 200,2 4. Real Madrid 192,6 5. Bayern M. 162,7 6. Inter 162,4 7. Arsenal 149,6 8. Liverpool 149,4 9. Newcastle 138,9 10. Chelsea 133,8 11. Roma 132,4 12. Borussia D. 124,0 13. Barcellona 123,4 14. Schalke 04 118,6 15. Tottenham 95,6 16. Leeds 92,0 17. Lazio 88,9 18. Celtic 87,0 19. Lione 84,3 20. Valencia 80,5 (le cifre indicate sono in milioni di euro)
Contratti TV che presto avremo anche noi collettivi e finali di champions che sono entrate straordinarie... andiamo bene eh...
Inoltre dati forbes:
#1 Manchester United
Country: England
Team Value: $1.8 billion
(€1.3 billion / £897 million)
Highlights: Added 8,000 seats at Old Trafford; first of 4-year $120 million (€88 million / £60 million) AIG shirt deal in '07.
#6 AC Milan
Country: Italy
Team Value: $798 million
(€591 million / £398 million)
Highlights: Won Champions League but average attendance at San Siro down 20%.
Giusto per fare un paragone di quanto stanno bene le nostre squadre...
Vado a memoria, ma mi pare che sullo stipendio dei calciatori sia intorno al 25% (o questo era in spagna? :suspi:, comunque la situazione è simile nei due paesi) contro oltre il 50% qui da noi
se la vendono a 30 a loro costerà 5 :rolleyes:
:eek: :rosik::rosik::rosik:
Infatti: queste squadre così (chelsea, city, inter...) sono fuori da ogni logica
Giusto per aggiungere 2 numeri a quanto chi fa merchandising fa soldi, il Tottenham, squadra inglese che da oltre il 1992 non vede le prime 4 posizioni nell'ultimo anno ha ricavato circa 32.500k sterline da sponsor+merchandising.
al cambio attuale circa 40 milioni di euro...
la juve moggiana (non mi sembrava corretto prendere i dati della B e dell'ultimo anno non ho trovato il bilancio completo) ne ricavava circa 55...
un divario ancora più grande se pensiamo che una è squadra da medio bassa classifica e l'altra allora vinceva campionati.
Se andiamo a vedere gli introiti da gare anche li il Tottenham ricava circa 30 milioni di sterline, un po' meno di 40 milioni.
La Juventus circa 16...
:rolleyes: