Ti pare male: Andreotti fu condannato in appello a 24 anni di reclusione per l'omicidio di Pecorella.
http://www.repubblica.it/online/poli...andreotti.html
Visualizzazione Stampabile
Ti pare male: Andreotti fu condannato in appello a 24 anni di reclusione per l'omicidio di Pecorella.
http://www.repubblica.it/online/poli...andreotti.html
quella sentenza è stata annullata.
non solo, fu' condannato per associazione a delinquere di stampo mafioso esterna, ma solo fino al 1980 anno della "rottura" di andreotti con la mafia...
solo che i reati fino al 1980 sono andati in prescrizione e non ha fatto un giorno di carcere...ma questo non significa che sia innocente, visto la sfilza di incontri con i vari riina, provenzano, etc..:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Certamente... e' stata annullata per vizi formali (la Cassazione non esprime un giudizio di merito ma di metodo).
Successivamente c'e' stata una nuova sentenza d'Appello che giudicava Andreotti colpevole di associazione mafiosa fino all'80 (reato estinto per prescrizione) e lo assolveva per il periodo dopo l'80 (in pratica da quando il suo amico Bontade fu ucciso nella guerra di mafia vinta dai Corleonesi).
Andreotti fece ricorso in Cassazione per avere un'assoluzione piena ma la Cassazione confermo' la sentenza d'Appello.
Quindi per la giustizia italiana Andreotti e' stato un mafioso (fino al 1980).
Visto che dici che stato e mafia non c'entrano nulla andrò a cercarmi tutti i link e i video di falcone e borsellino e non solo. Adesso non ho tempo ma appena ne avrò li linko.
Le uniche mafie che si cerca di danneggiare probabilmente sono quelle nemiche a quella di chi governa in un determinato territorio senza distinzione di partito.
Magari è simpatico ricordare anche un certo Totò Cuffaro (che attaccava Falcone http://www.youtube.com/watch?v=TuXW4kSFLlk), un bel Miccichè (che afferma che è un errore intitolare l'aeroporto di Palermo a Falcone&Borsellino o che si fà portare la cocaina dentro il ministero delle finanze), un ottimo Dell'Utri (9 anni in primo grado) aspettando poi la new entry Cosentino per il quale questo bel parlamento ha ovviamente rifiutato l'autorizzazione a procedere. http://www.repubblica.it/2009/10/sez...imissioni.html
Oppure parliamo di Pecorella:
http://www.repubblica.it/2009/07/sez...o-saviano.html
Ps Dimenticavo un ex-ministro che parla di convivere con la mafia: Lunardi
Non posso rispondere a tutti, per ora. Pur in presenza di dubbi anche miei, non potete dire che il soggetto è stato giudicato colpevole ma il reato è andato prescritto perchè giuridicamente è sbagliato.
Se il reato è andato in prescrizione Andreotti è tecnicamente innocente.
Oltretutto tecnicamente qualche esperto mi dovrebbe spiegare come si possa lecitamente indagare su reati caduti in prescrizione.
Inoltre il giudizio della Cassazione fu comunque molto critico nei confronti della corte di Appello. Si trova su wikipedia: La ricostruzione dei singoli episodi e la valutazione delle relative conseguenze è stata effettuata in base ad apprezzamenti e interpretazioni che possono anche non essere condivise e a cui sono contrapponibili altre dotate di uguale forza logica, ma che non sono mai manifestamente irrazionali e che, quindi, possono essere stigmatizzate nel merito, ma non in sede di legittimità. >>.
il reato è andato in prescrizione nel corso del dibattimento...e no,non è tecnicamente innocente...nella sentenza c'è scritto a lettere cubitali che è dichiarato colpevole!e non è giuridicamente sbagliato...è dichiarato colpevole di associazione di stampo mafioso...per reati andati prescritti perchè la prescrizione cadeva giusto per i reati precedenti la primavera del 1980...è solo una coincidenza tempistica,perchè se la sentenza fosse arrivata tipo un anno prima, il nostro caro andreotti sarebbe andato in carcere...
oltretutto, è comprovata la sua conoscenza di personaggi mafiosi...perchè negarlo?forse perchè ex dc?:rolleyes:
no, io sono garantista e basta. Ritengo possibili contatti con la mafia da parte di uno statista e quindi sono dubbioso pure su Andreotti.
Però la Corte d'Appello ha condannato in via non definitiva Giulietto
e questo impedisce di definire giuridicamente una persona colpevole.
O no?
La prescrizione impedisce pure accertamenti giudiziari successivi. Giusto?
contatti?hai presente che tutti i prestanome di andreotti in sicilia erano o mafiosi o collegamenti tra lui e i mafiosi?la sai la storia del bacio?sai che ci sono agenti di polizia che lo hanno visto incontrarsi con mafiosi,in luogo pubblico?
se sei garantista allora dovresti riconoscere una sentenza una volta emessa...o no?in che senso la corte non lo ha condannato in via definitiva?perchè solo fino al 1980?la corte ha decretato che dopo l'omicidio bontade il buon giulietto abbia capito che non poteva servirsi della mafia (perchè è questo che la corte ha detto, cioè che lui pensava di potersi servire della mafia) e quindi abbia iniziato una svolta in senso contrario alla mafia (anche se sono stati testimoniati altri incontri tra lui e mafiosi,ma giudicati dalla corte non rilevanti)....cosa ci sia da accertare successivamente non lo capisco proprio...non solo,la corte ha pure rilevato che andreotti ha mentito continuamente durante le fasi del dibattimento..
Genchi: ''Dell'Utri telefonava a mafiosi, ho le prove''
Anche se esula dal discorso di prima va precisato che, a quanto pare, i contatti di Dell'Utri con la mafia ci sono stati e sono accertati...
Non volevo intervenire, e spero di scrivere una sola volta, in questo trill ma certe cose non posso proprio leggerle: dici bene andreotti non è mai stato condannato (cioè non è dovuto andare al gabbio) perchè il reato è caduto in prescrizione (visti i tempi biblici della giustizia italiana). Ma la seconda frase dimostra non solo che non conosci l'ordinamento giudiziario italiano (come me, del resto :D) ma che o non ti informi: Andreotti è stato giudicato colpevole, che poi i giornali equiparino prescrizione e assoluzione (mica solo per il divo :rolleyes:) dimostra quanto l'informazione italiana abbia raggiunto livelli infimi, e quanto purtroppo gli italiani gli vanno dietro