Semplicemente alla base paghi la metà.
La manutenzione puoi benissimo farla in giro però :sisi:
Visualizzazione Stampabile
è una mezza baracca pero non è colpa sua.. povero.. ma safari funziona anche su un non mac??? è pesante? provero anche quello visto che con IE8 e google crhome mi fa la stessa menata e quelli del forum del giochetto non riescono a risolvere :(
390 aztecazzair € 109.753,01 :esd:
alimortè,sono sprofondato agli ultimi posti della classifica planetaria e non posso comprare una minchia di rottame alato :asd:
255 Ghevio AirLines € 176.045,01
Velvet no comment :asd:
Sonic ma firefox ovviamente già escluso vero?
cmq boh provaci cmq con safari :D
La Disaster Airlines comunica che la giornata odierna è stata dispendiosa ma ricca di soddisfazioni.
Innanzitutto ha fatto ritorno a San Luca il nostro capostirpe, il primo mitico Aerobat della flotta. E' arrivato allo stremo, senza più un goccio di carburante e con 101 ore di volo alle spalle, gli è stato quindi applicato un lifting di prim'ordine ed è uscito dall'hangar rigenerato e pronto per affrontare nuove sfide. Il Consiglio d'Amministrazione ha deciso di cambiargli destinazione e di spedirlo verso la penisola iberica; dopo un breve scalo in Austria attualmente è in volo verso la Francia.
Hanno cominciato il riavvicinamento verso casa anche il secondo Aerobat, ora in volo verso Cipro, e il Twin Star, già nel sud della Polonia. Ad entrambi verrà presto somministrato lo stesso trattamento di bellezza sperimentato con Aerobat 1.
Ma l'operazione più esosa nonchè significativa della giornata è stata sicuramente la costruzione di un monumentale deposito per il carburante della capienza di 10.000 litri. I nostri contabili hanno studiato e calcolato tutto il giorno, giungendo alla conclusione che si tratta di un investimento fondamentale per l'approvvigionamento della nostra flotta a prezzi vantaggiosi. Sfruttando il prezzo attuale del carburante (ai minimi storici) una carovana di autobotti stanno giungendo presso la sede per riempire il "pentolone", così soprannominato dalle fanciulle ungheresi e slovacche che la sera passeggiano in zona alla ricerca della compagnia dei nosti aitanti piloti al rientro dalle missioni estere.
La cassa ha ovviamente subito un calo, ma non abbastanza da toglierci la fiducia di vedere al più presto l'inserimento del quarto lussuosissimo velivolo... e la classifica ci vede ancora al primo posto su htita!
Conte Oliver
Consulente economico e finanziario
Responsabile reperimento fondi
Disaster Airlines
http://3.bp.blogspot.com/_CG4keRauEd...nte+oliver.jpg
Ecco che ci sono cascato anch'io! 2 cessna e un marchetti, carico da 11000 litri e sono già in top 800! :esd:
è una droga, invece di dormire sono qui ad aspettare un Piper - PA-28 Cherokee che sta sotto un diluvio in Svezia!
Dannato pilota belga ritardatario!
Anche io sul portatile (con Vista) ho qualche errore con FF, mentre al lavoro con XP pro tutto regolare.
Safari c'è anche per Windows.
Credo che il problema sia dovuto alle parti scritte in javascript del sito.
264 Palo Aces High Flying Company € 170.493,31 Action
sull portatile, a casa, con windows 7 ho qualche problema di lentezza più che altro... qui in ufficio invece va velocissimo :sisi:
Inizia una nuova giornata, vediamo se si riuscirà a migliorare e a superare Anzul :p
Ore 8 di stamattina:
Pos. Compagnia Valore Vedi
239 BiscAirlines € 189.839,32
296 Triplete Airline € 145.421,43
Acquistato in nottata il quarto aereo :sisi:
avere te dietro le spalle è mooooooolto pericoloso !!!!!
sbaglio ma l usato e ridotto all osso
"è arrivato!!! è arrivato!!!"
ecco il grido con cui si sono svegliati stamattina i nostri operai...
La Disaster Airlines è orgogliosa di presentare il nuovo Cessna - 206 Stationair frutto di un clamoroso blitz notturno.
Mentre tutti dormivano i nostri responsabili tecnici hanno scovato un velivolo nel mercato dell'usato, parecchie ore di volo ma in ottimo stato, hanno svegliato gli economisti che dopo alcuni rapidi calcoli hanno dato il consenso all'acquisto.
Si è scesi al limite storico di -99.000 euri ma ne è valsa la pena...
Cediamo altresì il primato di htita, ma siamo già al lavoro per risalire la classifica, così la battaglia si farà ancora più interessante!
Otto Grunf
Amministratore Delegato
Disaster Airlines
http://lucianoidefix.typepad.com/.a/...c2da970c-320wi
l'hai preso?
bravo!
mi sembra un ottimo aereo :sisi:
le mie baracche volanti
Piper PA-28 Cherokee
Cessna 152 Aerobat
SIAI Marchetti SF260
Diamond DA-42 Twin Star
298 Triplete Airline € 144.650,52 :sisi:
la giornata inizia ora per la ciò airline :asd:
323 ciò airline € 131.892,27
beato te :esd:
io mi son impantanato con un twin star in europa dell'est e non riesco ad andarmene, uff !
401 Icaro docet Airlines € 106.738,91
Domanda niubba: per acquistare scorte di carburante devo essere in attivo con il bilancio?
Perchè ieri sera non mi faceva riempire il deposito dicendo che non avevo fondi sufficienti (ero a -89k)
si, devi essere in positivo !
quanto l'hai pagato anzul? anche io sondavo l'usato per lo stesso tipo di aereo.
La barbapise fly away dopo esser partita di buona lena stamane, ha subito un rallentamento clamoroso fino ad ora (clienti del cavolo).
Si riparte per mantenere il ritmo stabilito dal cda ed arrivare ad acquistare presto il 206 stationair. Il vero dilemma è se farlo appena possibile (venerdi o sabato) o se aspettare domenica per non pagare gli interessi passivi (che ovviamente ci saranno dato che tornero' sotto)
io me ne sbatterei allegramente degli interessi passivi...
la aztecazzair si organizza per il futuro... l'obiettivo è dotarsi di Piper PA-23 Aztec :rotfl:
gli aerei (di serie B) più ghei della storia :esd:
Quindi devo vendere un aereo per rifornire di benzina gli altri :esd:
Vabbè me lo ricomprerò tra 130 litri. A saperlo facevo il pieno ieri che risparmiavo 4 cent al litro.
avete letto?
In arrivo nuovi modelli
del 16/06/2010 10:19
A breve (questione di ore o pochi giorni) verranno inseriti ben 21 nuovi modelli di aerei. I nuovi modelli coinvolgeranno per lo più le categorie più grandi di aerei. In anteprima i nuovi modelli saranno:
1. Airbus A300
2. Airbus 600ST Beluga
3. Beagle B-206
4. Boeing 707
5. Boeing 747
6. Boeing 777
7. Bombardier BD-700 Global Express
8. Bristol 170 Freighter
9. Canadair CL-600
10. Canadair CL-44
11. CASA C212 Aviocar
12. Commander 112
13. Dassault Falcon 900
14. Fokker 50
15. Grumman G-164
16. Gulfstream Aerospace G-V Gulfstream V
17. Ilyushin Il-18
18. Ilyushin Il-76
19. McDonnell Douglas MD-90
20. McDonnell Douglas DC-10
21. Saab 2000
Inoltre verranno modificati i prezzi dei vecchi modelli in quanto i valori rispetto alle reali potenzialità dei vari velivoli (passeggeri, cargo, velocità ecc.) sono molto sbilanciate. Questo attualmente rende estremamente conveniente l'acquisto di alcuni modelli ed estremamente sconveniente l'acquisto di altri. Il valore degli aerei già acquistati resterà invariato, in modo da non falsare le classifiche e il valore della compagnia.
Un ulteriore modifica sarà la variazione del calcolo del prezzo di rivendita e del costo di manutenzione. La svalutazione sarà più lenta e la manutenzione più economica. Questo comporterà quindi una "vita più lunga" degli aerei.
lo traduco come molti aerei usati in vendita :)
o come l'arrivo dei voli di linea....
non capisco come potrebbero funzionare i voli di linea :confused:
€ -125.000,00
occhio a questa notizia (soprattutto alla parte sottolineata):
In arrivo nuovi modelli del 16/06/2010 10:19
A breve (questione di ore o pochi giorni) verranno inseriti ben 21 nuovi modelli di aerei. I nuovi modelli coinvolgeranno per lo più le categorie più grandi di aerei. In anteprima i nuovi modelli saranno:
1.Airbus A300
2.Airbus 600ST Beluga
3.Beagle B-206
4.Boeing 707
5.Boeing 747
6.Boeing 777
7.Bombardier BD-700 Global Express
8.Bristol 170 Freighter
9.Canadair CL-600
10.Canadair CL-44
11.CASA C212 Aviocar
12.Commander 112
13.Dassault Falcon 900
14.Fokker 50
15.Grumman G-164
16.Gulfstream Aerospace G-V Gulfstream V
17.Ilyushin Il-18
18.Ilyushin Il-76
19.McDonnell Douglas MD-90
20.McDonnell Douglas DC-10
21.Saab 2000
Inoltre verranno modificati i prezzi dei vecchi modelli in quanto i valori rispetto alle reali potenzialità dei vari velivoli (passeggeri, cargo, velocità ecc.) sono molto sbilanciate. Questo attualmente rende estremamente conveniente l'acquisto di alcuni modelli ed estremamente sconveniente l'acquisto di altri. Il valore degli aerei già acquistati resterà invariato, in modo da non falsare le classifiche e il valore della compagnia.
Un ulteriore modifica sarà la variazione del calcolo del prezzo di rivendita e del costo di manutenzione. La svalutazione sarà più lenta e la manutenzione più economica. Questo comporterà quindi una "vita più lunga" degli aerei.