Lo sapevo. Nessuna interpretazione personale, ho riportato testi della Bibbia. Fai come vuoi.
Visualizzazione Stampabile
Scusa se ti rispondo io e scusa se vado un po' fuori dal seminato...
Ho letto parecchi se non tutti i vangeli apocrifi... quali sono le motivazioni ufficiali del motivo per cui i soliti quattro vangeli sono buoni e gli altri no?
Cosa dovrei contrastare, di grazia? Hai dato la tua chiave di lettura, mica hai espresso una verità assoluta.
Per me la libertà d'opinione e d'espressione è tutto. Non ti devo convincere a pensarla come me ;)
Neanche io ho dato interpretazioni personali. Diciamo che la pensiamo diversamente e basta, non c'è nulla di male ;)
MINCHIA QUI IL GIGAROTFL LO FO METTERE A MIO FIGLIO DI 5 ANNI.
Flavio, da te non me l'aspettavo, fai tanto il "saputo" e mo si scopre che è solo crosta.
Toh.. vedi di leggerla, e per favore, con me di Bibbia torna a parlarne quando almeno l'avrai letta due volte da cima a fondo (forse così sarai almeno alla metà di quello che l'ho letta e studiata io, "ignorante")
1Timoteo 2:5
Uno solo, infatti, è Dio e uno solo il mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù,
(versione CEI)
1Timoteo 2:5
Vi è infatti un solo Dio, ed anche un solo mediatore tra Dio e gli uomini: Cristo Gesù uomo,
(versione DIODATI)
1Timoteo 2:5
Infatti c'è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo,
(Nuova Riveduta)
Senza parlare delle versione che io ritengo superiori come la New Standard Version, o molto bella anche la Bibbia di Gerusalemme.
Inoltre (leggi bene, che forse impari qualcosa).. nelle epistole di Paolo, In Romani ad esempio, quando Paolo spiega ai Romani le cose per loro in parte sconosciute dell'ebraismo e quindi del Cristo, Paolo diverse volte gli chiarisce come l'unico accesso a Dio è "PER MEZZO" di Cristo.
Ovviamente, visto che i romani, era usi pregare qualunque DIO per ottenere quel che gli serviva, e c'era dei preposti per alcune specifiche mansioni, (che strano.. tipo sant'antonio da padova per alcune grazie, padre pio per altre.. san gennaro... ma guarda un pò...)
Oltretutto in NESSUNO dei passi biblici del NUOVO TESTAMENTO (per non parlare dell'antico, ma li ho già visto come se il pezzo può servire è buono, sennò è solo "iperbole" :esd: ) viene riferito o insegnato dagli apostoli, fondatori della chiesa primitiva di pregare per mezzo di loro, o che ci sia un intercessione presso Dio che non sia il SOLO Cristo.
Strano, visto che sono li le basi del Cristianesimo.
OVVIO però visto che le basi del Cattolicesimo invece non si trovano li, essendo come tu vedi (SE LEGGESSI LA BIBBIA) DI-VER-SE.
ah fla.. di bibbia parlane col parroco, che forse non la conosce, NON CON ME.
EDIT: tanto per chiarirti, ti porto solo brani che sono presenti nel "CANONE" che è accettato da tutte le confessioni Cristiane, non dagli apocrifi, che se tu avessi conoscenza, sono presenti solo IN UN PAIO DI VERSIONI (fra cui la CEI).
MA CHE SONO GIà SCONFESSATI da un "padre" della Chiesa Primitiva, Il GIROLAMO che preparò la VULGATA LATINA, e quindi sono via dalla maggior parte delle traduzioni in uso presso tutte le confessioni Cristiane.
Ma non vo oltre parlando degli apocrifi sennò quà stiamo altre due giorni solo per vedere quest'altre porcate.
Kira, per gli apocrifi ti posso rispondere io, se non mi ritieni abbastanza ignorante.
La questione è semplice.
Sia gli ebrei , che poi i primi cristiani, hanno formato un CANONE (cioè l'elenco dei testi ritenuti davvero opera di uomini ispirati da Dio).
Nelle versioni della bibbia che ho citato sopra, e nel 90% delle altre sono presenti tutti gli stessi libri.
Solo alcune versioni aggiungono qualche libro (tipo ad esempio nella CEI c'è i Maccabei, Giuditta etc..) di solito cmq questi non aggiungono mai dottrine o cose che contrastano con il resto.
Del tipo che non è possibile che se in Esodo capitolo 20 c'è i 10 comandamenti con il fatto di non avere immagine alcuna, poi c'è giuditta che dice il contrario.
Il canone si è "fissato" mano a mano durante i secoli, e gli scrittori della Bibbia stessa lo ritenevano valido.
Ad esempio i primi cristiani citavano spesso nei loro libri brani dell'antico testamento, chiaramente quindi ritenuto degno di fiducia e valido.
Così come gli insegnamenti nel nuovo sono in armonia con il vecchio.
Così una rapida spiegazione, se intanto ti può servire.
Ho conservato solo la tua parte più lollosa (le ultime volte che hai ammesso di conoscere qualcosa hai fatto figure meramente barbine, non mi far andare a riprendere quel topic storico di vario tempo fa oppure alzo di molto le tue quotazioni di 're dello spam' :asd::asd:).
A parte questo, la parte contestata non era ovviamente la prima, ma questa:
'Quindi, non solo non ci dovrebbero essere le statue, ma i santi manco dovremmo pregarli per intercedere.'
Mi sembra ovvio che l'unico mediatore sia Gesù, oppure hai letto qualcuno che mette i Santi al Suo stesso livello? Per chiarirti le idee (non hai ben afferrato la differenza tra intercessione e mediazione) ti posto questo:
'L'intercessione dei santi: A causa infatti della loro più intima unione con Cristo i beati rinsaldano tutta la Chiesa nella santità... non cessano di intercedere per noi presso il Padre, offrendo i meriti acquistati in terra mediante Gesù Cristo, unico Mediatore tra Dio e gli uomini... La nostra debolezza quindi è molto aiutata dalla loro fraterna sollecitudine'
mah invece di scannarvi per la religione...postate topa nell'altro thread che la vedo più utile come cosa.
Giusto per concludere il discorso "Dio proibisce le immagini"...
Dio proibisce di adorare altri dei al suo posto, di servirli e di adorarli e di prostrarsi davanti a loro. Non proibisce mai di fare statue o dipinti in maniera assoluta.
Non a caso Dio stesso ordina a Mosè di adornare il suo santuario sull'Arca con delle statue.
"Farai due angeli d'oro: li farai lavorati a martello sulle due estremità del coperchio. Fa' un cherubino ad una estremità e un cherubino all’altra estremità. Farete i cherubini tutti di un pezzo con il coperchio alle sue due estremità. I cherubini avranno le due ali stese di sopra, proteggendo con le ali il coperchio; saranno rivolti l'uno verso l'altro e le facce dei cherubini saranno rivolte verso il coperchio" (Es. 25,18-21)
Inoltre durante la costruzione dell'Arca una delle persone che "il Signore dotò di grande intelligenza" dipinse anche dei cherubini di "porpora viola e di porpora rossa, di scarlatto e di bisso ritorto secondo quanto Dio aveva chiesto". Dio gradisce quindi le immagini e le statue se atte a venerarlo. Quindi se non si cade nel rischio di idolatria.
Per cui, se usate per venerare Dio o comunque per adornare i luoghi di culto, le immagini e le statue non "fanno peccato".
Dal Catechismo della Chiesa :suspi: Ovviamente nel Vangelo non c'è scritto nulla di diretto sulla intercessione dei Santi, e per nulla intendo nulla né contro né a favore, ma tante traccie.
Per contrastare intendevo il fatto che se non si devono realizzare immagini sacre, non si dovrebbero neanche realizzare rappresentazioni concernenti la terra (seguendo alla lettera le prime due righe).
Flavio, non solo con il mio post sopra ti ho semplicemente fatto vedere che nella BIBBIA (che tu mi contesti di non conoscere, ed invece sbatti la testa forte forte...) non c'è nulla di quel che dici, ma il contrario.
Ma pensi di farti forte citando un brano di un testo prodotto dalla CHIESA, e NON PRESENTE NELLA BIBBIA.
Eh bè... caro mio, domani per permetterci di adorare Luke Skywalker, citaci un brano della Trilogia di Star Wars, allora ti crederemo.
Te l'ho detto, ciccio, la "TRADIZIONE" della chiesa, Conta un tubo, se nella bibbia non c'è scritto quello che ti insegnano.
In quel caso, ti insegnano quello che gli serve.
Guarda caso, Gesù, rigettò l'ebraismo proprio perché avevano allontanato la massa dal messaggio contenuto nell'antico testamento, e perchè (cito di nuovo dalla bibbia.. a memoria, quindi magari sbaglio una virgola..) "Avete insegnato tradizioni di uomini, invece che parola di DIO".
di nuovo.. che strano parallelismo..:esd:
Incredibile come riesci a vedere e credere quello che ti fa più comodo, hai un 'bi-pensiero' veramente ben sviluppato :asd::asd:
Sul fatto che nella Bibbia non ci sia nulla di diretto l'avevo già detto. Quella frase che riporti è semplicemente una tautologia: Gesù è il Figlio di Dio mandato sulla terra, logico che solo lui può essere il mediatore. Peccato che questo con i Santi (e le statue...) non c'entri una cippa lippa :sisi:
A Fla, ma ancora che parli? Saperne di religione non significa essere credenti e per forza difendere le pratiche (o le teorie, fai te...) della stessa credenza...
Penso che il Pap, tra uno scherzo e una risata ti ha dimostrato che parla con il senno di poi, cosa che non potrei fare io, pur essendo assolutamente ateo, e non battezzato né cresimato etc etc.
Secondo me spammi più te che lui, altrimenti non si spiega come sei arrivato al titolo di "Titanico" senza giocare e parlare di Hattrick... :rolleyes:
Fino ad ora ho solo letto, proprio perchè non ho mai letto la bibbia e non saprei come risponderti, continuerò a leggere sperando che capirai che non è tutto oro quello che luccica...
Già che non c'è una spiegazione univoca ed ufficiale mi pare strano :suspi:
Sull'affidabilità dei quattro principali potremmo discutere per giorni, se il metodo di analisi è lo stesso degli altri :rolleyes:
Volevo una spiegazione ufficiale, quella che mi dai tu era cosa già risaputa.
Grazie lo stesso!
Comunque, che i vangeli apocrifi in parecchie occasioni vadano in contrasto con gli altri è ovvio, basta leggerli per rendersene conto.
Non ho toccato questo tasto perché già gli "scritti ufficiali" riescono benissimo ad andare in contraddizione tra di loro :p
Catechismo?
Cioè, te la scrivi come ti pare e la prendi pure come fonte affidabile?
Qua stai scadendo nel ridicolo... :asd:
Ecco cosa intendevo prima per "arrampicatori di specchi" ... tanto prima o poi ci si arriva :rolleyes:
ah certo.. che poi quando mi riesci a dimostrare con la BIBBIA che la trinità è una cosa vera, ed è un insegnamento CRISTIANO, allora possiamo tornare a ragionarne..
Flavio, è lampante, di BIBBIA (che non è molto lunga.. sono 1600 pagine solo..) tu sai quanto Cicciolina della Verginità.
Un vecchio, vecchissimo sbiadito ricordo...
Fortunatamente tu non puoi togliermi la libertà di farlo.
Oh non per forza, è vero. Ma sembra il caso di un cinese che parla con un italiano e pretende di saperne più di lui sulla cucina italiana (esmepio ad minchiam).
Eresia.
Sono iscritto da tanto e i miei comportamenti sono stati diversi...
Questa non l'ho capita.
Ti sei perso un passaggio: qui non si sta tanto decretando sulla Verità della bontà del gesto, ma sulla sua erroneità, sul suo essere una cosa non buona e non giusta. E' una differenza fondamentale.
Che vuol dire che non c'è una spiegazione univoca ed ufficiale? La Chiesa i criteri l'ha stabiliti:
* Paternità apostolica: attribuibile all'insegnamento o alla diretta scrittura degli apostoli o dei loro più stretti compagni;
* Uso liturgico: testi letti pubblicamente nei riti liturgici delle prime comunità cristiane;
* Ortodossia: testi che rispettano le verità dogmatiche di fede (Unità e Trinità di Dio, Gesù Cristo vero Dio e vero uomo...).
Non avevo capito volessi quelli 'di fede', ti ho dato più un motivo storico.
Me la scrivo come mi pare cosa? Se vogliamo parlare di aria (poiché nella Bibbia come più volte detto non c'è un riferimento unico e preciso) facciamo pure, poiché invece mi sembra si stia parlando di religione cristiana cattolica ho postato ciò che decreta la licenza del gesto da parte di chi segue questa religione.
Non ho capito, ti stai auto-accusando di essere un arrampicatore di specchi?
Sennò, ammetti che con la tua lettura di quel comandamento tutto dovrebbe essere vietato nella rappresentazione.