PDA

Visualizza Versione Completa : Troppi goals e troppi punti



Fulcibian
07-12-2004, 16:54
Mi permetto di esternare una mia insoddisfazione.
Ho controllato un poco le classifiche di tute le serie, e anche dei campionati esteri, e ho notato che in sto gioco i primi sono preticamente degli schiacciasassi. Vincono tutte le partite (alla peggio un pareggio). Questo nella maggior parte dei casi. Anch'io per arrivare primo nella mia serie sto tenendo un rullino di marcia irealistico (22 punti su 24).
Ora, io credo che non ci vorrebbe molto a rendere tutto più realistico.
Chi gioca in casa potrebbe acquistare un livello in più in difesa rispetto alle regole attuali, ad esempio.
Inoltre si fanno troppi goals, anche in serie A ci sono risultati eccessivi.
Quindi se fosse per me abbasserei la percentuale di segnature con rapporto attacco difesa pari a 1.
Infine, per evitare che sia possibile sono un obbiettivo a stagione (con le disastrose conseguenze che vediamo in serie A, dove due squadre schierano i titolari in coppa e le riserve in campionato) prevederei che allenando un giocatore in ambedue le partite settimanali guadagnasse, che so, non sempre il 100% dell'allenamento, ma un po' di più (150%), in modo da far risultare non così sconveniente la scelta di far giocare i titolari in tutte le partite, a costo di rischiare un infortunio.
Tutto per amore del realismo.
Che ne pensate?

Crash and Burn
07-12-2004, 17:22
Ora, io credo che non ci vorrebbe molto a rendere tutto più realistico.
Chi gioca in casa potrebbe acquistare un livello in più in difesa rispetto alle regole attuali, ad esempio.
Inoltre si fanno troppi goals, anche in serie A ci sono risultati eccessivi.
Quindi se fosse per me abbasserei la percentuale di segnature con rapporto attacco difesa pari a 1.
Infine, per evitare che sia possibile sono un obbiettivo a stagione (con le disastrose conseguenze che vediamo in serie A, dove due squadre schierano i titolari in coppa e le riserve in campionato) prevederei che allenando un giocatore in ambedue le partite settimanali guadagnasse, che so, non sempre il 100% dell'allenamento, ma un po' di più (150%), in modo da far risultare non così sconveniente la scelta di far giocare i titolari in tutte le partite, a costo di rischiare un infortunio.
Tutto per amore del realismo.
Che ne pensate?

Lasciando perdere tutta la parte relativa ai troppi punti e alle partite con troppi goal (che ritengo essere una cosa a gusto personale) vorrei invece farti notare una cosa che forse non hai considerato nella parte riguardante l'allenamento.
Assegnare una percentuale anche leggermente più alta (il 50% e "enormemente più alta") non farebbe altro che aumentare il gap tra le squadre nuove iscritte e quelle presenti da più tempo nel gioco permettendo a chi va avanti in coppa (e le squadre delle prime serie bene o male vanno parecchio avanti in coppa) di beneficiare di 2-3 allenamenti "completi" in più rispetto alle altre squadre che fanno tutta la differenza del mondo (nel giro di 2 stagioni sono uno scatto in più per giocatore).
La formula attuale già prevede un aumento di esperienza dei singoli giocatori che a mio parere rispecchia adeguatamente la realtà.
Senza contare che sarebbe la "morte" dei giovani calciatori che a questo punto difficilmente verrebbero allenati ci si ritroverebbe in una situazione in cui è quasi più conveniente allenare un 22enne già formato al 150% che un 17enne da formare al 100%

papclems
07-12-2004, 17:34
concordo con crash

d'altronde così le squadre + forti arriverebbero sempre nelle fasi finali della coppa non dovendo schierare per forza i giovani.

sui goals e le vittorie.. bè anche volendo ma non è la realtà hattrick.

Simodium
07-12-2004, 17:34
Uhm sì, sono abbastanza d'accordo ma non credo siano questi gli unici aspetti che discostano la realtà dalla simulazione, per quanto possa essere simulato bene.

Tuttavia c'è da considerare che le suddette variazioni sono piuttosto drastiche, ci vorrebbe tempo per svilupparle e per testarle.

Ma soprattutto, quel che è + importante, il gioco così com'è ora tende a enfatizzare la competizione: se sei davvero bravo è difficile vincere di misura, al contrario se non sei all'altezza paghi gli errori con una pena spropositata.

Per esempio io ho vinto l'ultima partita 6-0 fuori casa, perdendo su tutti i fronti tranne che a centrocampo, dove peraltro ho superato il mio avversario di soli 3 sottolivelli.

Correl
07-12-2004, 17:42
Per esempio io ho vinto l'ultima partita 6-0 fuori casa, perdendo su tutti i fronti tranne che a centrocampo, dove peraltro ho superato il mio avversario di soli 3 sottolivelli.tre sottolivelli ha poco significato, dipende molto da che base parti (scarso? debole?), è molto più significativo il possesso palla

edit: ho controllato, hai fatto esattamente il DOPPIO del suo centrocampo (tu tremendo (http://gameRules.asp?find=labels&labeltype=skill&labellevel=2#skill) (alto) che è il 6° sottolivello (disastroso molto basso non si conta) mentre lui disastroso (http://gameRules.asp?find=labels&labeltype=skill&labellevel=1#skill) (molto alto) che è il 3°)

infatti hai fatto più dei due terzi del controllo palla (69 e 67)

non si può giocare con un solo centrale a centrocampo, qualcuno debve dirglielo

Simodium
07-12-2004, 18:05
non si può giocare con un solo centrale a centrocampo, qualcuno debve dirglielo

Infatti glielo volevo dire (tanto ormai con lui ho praticamente smesso di giocarci) ma non è l'unica cavolata che fa, infatti se ci fai caso ha messo anche attacco sulle fasce. Se glielo dicessi sono sicuro che continuerebbe a sbagliare.

P.S.: ad essere sincero in effetti non ho perso proprio dappertutto.

E pensare che ho anche cercato di venirgli incontro: nella partita d'andata giocavo in casa, ho schierato 5 cc con ts calmi e ho fatto un discreto possesso, stavolta giocavo fuori, di cc ne ho messi 4, TS composti e per giunta PIC.
E lui di nuovo 4-3-3 con due ali ... allora te le vai proprio a cercare !

ZAGLF
07-12-2004, 18:48
E lui di nuovo 4-3-3 con due ali ... allora te le vai proprio a cercare !
hehehehe .. in effetti.

Comunque, per rimanere nel discorso dello "squiibrio", se vai dare un'occhiata alla mia serie (VI.952) ti accorgerai che potrebbe essere l'eccezione che conferma la regola .....

MaD
07-12-2004, 19:24
Questo nella maggior parte dei casi. Anch'io per arrivare primo nella mia serie sto tenendo un rullino di marcia irealistico (22 punti su 24).
Vedrai che appena salirai di categoria il tuo ruolino diventera' molto piu' realistico. :p

Shivan
07-12-2004, 21:52
Lo squilibrio è dovuto alla piccolezza dei gironi. Non ci sono gironi con 8 squadre nella realtà,se in serie A fossero in 8 probabilmente avremmo le stesse situazioni.

conducator
07-12-2004, 22:22
... il mio girone di settima è equilibratissimo, siamo in tre primi a 18pt, poi, la quarta a 16 e la quinta a 14

AboveTheLaw
07-12-2004, 22:29
sull'allenamento sono totalmente d'accordo con crash,
sulle basse serie "sbilanciate" probabilmete incide molto la totale inesperienza di molte delle squadre preseni per nn parlare di quelle abbandonate.

Infine non credo ht sia molto zemaniano nei punteggi quanto piuttosto siano molto forti le differenze tra squadre (anche nella realtà se la juve gioca con un di serie c gli fa almeno 6 gol che aua volta ne fa 10 ad una di promozione...)
altretutto molti per motivi di allenamento o x far + contenti i tifosi giocano in maniera piuttosto sbilanciata (i moduli a 3 dif sono tra i + usati) a tal proposito influiscono anche le tattiche AIM AOW molto abusate che finiscono per indebolire ulteriormente le difese!!!

DierRe
08-12-2004, 10:49
Secondo me va a seconda anche dell'organizzazione delle squadre...per esempio l'anno scorso nel mio girone la prima era spropositamente superiore e 5 squadre erano a parimerito...quest'anno ce la giochiamo a tre e cmq anch'io ho fatto 7 vittorie ed 1 pareggio ma esaminando le partite ci stanno tutte e 7 le vittorie.

Rui Magico 10
08-12-2004, 12:09
Non so in quale serie militi,ma nn ti preoccupare, che salendo, gia in V° è difficile trovare l'ammazza-campionato..da me siamo 5 in tre punti..

Fulcibian
08-12-2004, 18:51
Non so in quale serie militi,ma nn ti preoccupare, che salendo, gia in V° è difficile trovare l'ammazza-campionato..da me siamo 5 in tre punti..
Mah! Rispondo a te coem a quelli che hanno detto la stessa cosa che hai detto tu.
Se usi il link che ti fa vedere chi è promosso direttamente e chi fa lo spareggio, ti accorgo che in V, sia sopra che sotto la linea che divide i promossi da chi dovrà fare lo spareggioo, ci sono squadre a 22 punti. Assurdo.
Poi dite che salendo... ma cosa? E' ovvio che io farò più fatica salendo, so bene che ne devo ancora mangiare di pappa, però, in generale, il disequilibrio rimane. Guardate in serie A (arezzo 24!!!!).
Credo che almento rendere più complicata la vittoria fuori casa, aumentando ancora di più il vantaggio inn difesa ( e solo in difesa) di chi giova in casa, sarebbe una cosa molto buona..

Sull'allenamento no ho capito il discorso di Crash.
E' vero che verrebbero allenati meno giovani...? dipende, perchè alla lunga è ovvio che conviene allenare due giovani al 100% pittosto che un giocatore già formato al 150%. A meno che la matematica non sia un opinione.
Oppure intendete dire che la crescita dei prezzi non è proporzionale? Il fatto è che se cambi l'allenamento cambia anche il mercato.
Comunque, era tanto per dire.
Diciamo che quello che sta succedendoi in A è veramente brutto, e dovrebbe far venire qualche dubbio...

MaD
08-12-2004, 19:19
Guarda che il 90% di quelli che salgono perche' hanno avuto una serie facile, riscendono senza colpo ferire nella serie di partenza, quindi il sistema e' gia' abbastanza equilibrato.
Quando ero in IV ho visto squadre salite direttamente scendere subito avento fatto 3 o 4 punti e in III accade molto spesso la stessa cosa (per farti un esempio, lo scorso anno nel mio girone le due squadre salite direttamente sono retrocesse subito).

EvilEmpireV
08-12-2004, 19:31
Mah..il discorso di aiutare di piu' chi gioca in casa non vedo come possa giovare all'equilibrio,visto che comunque,la maggior parte delle squadre,anche alzandogli tutta la difesa di un sottolivello sarebbero comunque sconfitte in partenza,e le altre continuerebbero allegramente a fare il vuoto.

Ma del resto HT in questo aspetto rispecchia il reale,e non mi sembra che la passata stagione qualcuno proponesse di far giocare i giocatori dell'Arsenal strisciando perche' c'era troppo divario,cosi' come nessuno lo propone quest'anno per Juve e Milan in Italia.

Hattrick non e' stato creato per avere 36.000 squadre tutte forti allo stesso modo,ma per dare la possibilita' a 36.000 persone (parlando in generale ovviamente..visto che si parla in realta' di 500.000 utenti) di provare a costruire una squadra per vincere.
E allora perche' penalizzare chi ha saputo mettere insieme una squadra molto piu' forte per rendere tutto piu' equilibrato?
Io resto della mia solita opinione,Hattrick e' bello per quello che e',e anche cambiare l'allenamento sarebbe una cosa impossibile,proprio perche' su questa caratteristica di gioco si basa tutto il sitema economico,a cui sono serviti anni per svilupparsi,e stabilizzarsi.
Apportare una qualunque modifica in quel senso vuol dire pensarci per mesi..non basta un idea nata in 5 minuti.

Quindi il mio parere e'...Hattrick e' Hattrick,tutto il resto sono solo parole :D

furia ceca
08-12-2004, 19:32
Se usi il link che ti fa vedere chi è promosso direttamente e chi fa lo spareggio, ti accorgo che in V, sia sopra che sotto la linea che divide i promossi da chi dovrà fare lo spareggioo, ci sono squadre a 22 punti. Assurdo.
Poi dite che salendo... ma cosa? E' ovvio che io farò più fatica salendo, so bene che ne devo ancora mangiare di pappa, però, in generale, il disequilibrio rimane. Guardate in serie A (arezzo 24!!!!).

a mio avviso un vantaggio per la squadra di casa per esempio in difesa non è necessario , perchè chi vince il proprio girone dominandolo, non vince perchè è troppo facile vincere fuori casa o in casa, ma solo perchè ha avuto la fortuna di capitare in un girone abbordabile (naturalmente ci sono i casi in cui una squadra è semplicemente troppo forte). Per esempio spesso se vai a guardare le squadre ammazza-campionato sono quelle più seguite, mentre le altre del girone hanno un approccio più "amatoriale"....oppure sono retrocesse dalla serie superiore, o hanno pescato un fenomeno o giocano da molto più tempo rispetto alle altre...insomma non penso siano le caratteristiche del gioco a generare questo tipo di gironi..
mentre non capisco il discorso riguardante la A, che succede? è un anno particolare in cui per le scelte diverse (vedi Plastic red) l'Arezzo non ha avversari o quasi...capita anche nella realtà...:)

Lestat
08-12-2004, 19:37
Guarda che il 90% di quelli che salgono perche' hanno avuto una serie facile, riscendono senza colpo ferire nella serie di partenza
http://img25.exs.cx/img25/2978/tie2da.gif

sgrat sgrat

Simodium
08-12-2004, 20:25
Però forse da un lato ha ragione: se è vero che nella realtà ci sono squadre talmente forti da non perdere mai, non è altrettanto vero che le partite finiscono quasi sempre con 5 o 6 gol di media.

Fateci caso: quante volte vi è capitato di pareggiare 0-0 o di vincere a fatica, magari di misura, seppur partendo favoritissimi sulla carta ?

Takezo_Shinmen
08-12-2004, 20:48
so che non è avvenimento comune, ma a me è capitato di pareggiare, o di vincere/perdere in modo risicato (non solo a livello di gol, ma anche di valutazioni). poi ogni serie ha storia a sè comunque, basta un bot per spostare gli equilibri.
cmq io per ora ho subito pochi gol per cui non ho di questi problemi

Crash and Burn
09-12-2004, 09:06
Sull'allenamento no ho capito il discorso di Crash.
E' vero che verrebbero allenati meno giovani...? dipende, perchè alla lunga è ovvio che conviene allenare due giovani al 100% pittosto che un giocatore già formato al 150%. A meno che la matematica non sia un opinione.
Oppure intendete dire che la crescita dei prezzi non è proporzionale? Il fatto è che se cambi l'allenamento cambia anche il mercato.
Comunque, era tanto per dire.
Diciamo che quello che sta succedendoi in A è veramente brutto, e dovrebbe far venire qualche dubbio...

Proprio perchè la matematica non è una opinione...prendiamo 2 giocatori, il primo 18enne buono in attacco e il secondo 21 eccellente in attacco (situazione non difficile da trovare in VI serie)...in linea di massima se decidi di andare avanti in coppa schiererai l'eccellente in entrambe le competizioni giusto?
Allora il 21 enne ci mette 9,5 settimane (al momento) a scattare se modifichiamo al 150% ci impiegherà 6 settimane (e qualche decimale in +).
Stesso identico esempio per un'altra squadra che però ha la sfortuna di uscire dalla coppa al primo turno, inizia a fare le amichevoli e schiera il 17enne...che ci impiegherà 7,5 settimane a scattare quindi 1 in più (quasi 2) del 21enne.
Quindi il mio discorso è legato al fatto che il sistema attuale premia indifferentemente tutti nell'allenamento, quello da te proposto avvantaggia chi va avanti in coppa oltre che nell'esperienza e negli incassi anche negli allenamenti perchè avrebbe l'opportunità di far scattare prima i giocatori più anziani e venderli meglio di chi invece pazeintemente costruisce dal basso anche rischiando di andare subito fuori in coppa.
Spero che ora sia più chiaro il mio punto di vista.

papclems
09-12-2004, 09:40
ultra chiaro.

di nuovo ottima analisi.

Lampadione
09-12-2004, 11:27
Chi gioca in casa è già avvantaggiato in centrocampo che, se ci pensi, è una condizione assai superiore che essere avvantaggiati in difesa.
un vantaggio in difesa infatti può essere mantenuto come tale oppure "spostato" in centrocampo con un dif. offensivo, mentre il vantaggio a centrocampo può essere mantenuto o "spostato" sia in difesa che in attacco.

I Gol sono troppi, è vero, però è anche vero che è il calcio reale ad essere noioso, non quello di hattrick!

Fulcibian
09-12-2004, 12:51
No crash. Su hattrick si possono avere opinioni, sulla matematica no. I l paragone che devi fare é, se alleno due giovani, uno che gioca in partite ufficiali e uno in amichevole, salirebbero di uno scatto a settimana a testa, e quindi di 14 scatti a testa in tutta la stagione (ovvero 28 scatti).
Viceversa, se fai giocare sempre lo stesso per 14 settimane, lo alleni di 21 scatti. Ergo, ci perderesti 7 settimane di allenamento.
Poi, le opinioni sono le opinioni, ma le tue obiezioni, con tutto il rispetto, son ben lungi dall'essere chiare.
Poi il mio é un pour parler, che so benissimo che i GM non staranno qui ad ascoltare i miei consigli.
Rimane il fatto, inoltre, al di là di quello che dite, che ben più del 50% dei gironi, di tutte le serie, hanno squadre prime dai 22 punti in su (su 24), se questo é divertente....
Poi ovvio, hattrick é questo, e nessuno mi obbliga a giocare ad Hattrick, ma mi interessava la vostra opinione.

Fulcibian
09-12-2004, 12:55
Rileggendo il post di Crash mi sorge un dubbio. Io non dicevo mica di assegnare il 150% a chi giopca campionato + coppa, ma in generale a chi gioca due partite settimanali. Se gioco nello stesso ruolo sia al sabato che alla domenica, mi becco il 150% di allenamento. Se no vale solo l'ultima posizione al 100%, oppure l'unica partita giocata al 100%. Non capisco cosa cambi tra grandio e piccole.... comunque.

Crash and Burn
09-12-2004, 13:30
Rileggendo il post di Crash mi sorge un dubbio. Io non dicevo mica di assegnare il 150% a chi giopca campionato + coppa, ma in generale a chi gioca due partite settimanali. Se gioco nello stesso ruolo sia al sabato che alla domenica, mi becco il 150% di allenamento. Se no vale solo l'ultima posizione al 100%, oppure l'unica partita giocata al 100%. Non capisco cosa cambi tra grandio e piccole.... comunque.

Faccio mea culpa avevo frainteso la frase

Infine, per evitare che sia possibile sono un obbiettivo a stagione (con le disastrose conseguenze che vediamo in serie A, dove due squadre schierano i titolari in coppa e le riserve in campionato) prevederei che allenando un giocatore in ambedue le partite settimanali guadagnasse, che so, non sempre il 100% dell'allenamento, ma un po' di più (150%), in modo da far risultare non così sconveniente la scelta di far giocare i titolari in tutte le partite, a costo di rischiare un infortunio.
prendendola come una proposta valida unicamente per la coppa e non per le amichevoli (da lì la differenza tra "grandi" e "piccole" squadre) e da lì nasce tutto il discorso sulla importanza di far giocare i titolari (che essendo titolari si suppone siano già formati e di conseguenza più anziani) anche in coppa e sullo squilibrio che ne sarebbe derivato dalla tua proposta.