PDA

Visualizza Versione Completa : Gestione del Team Spirit



Mark Silver
07-02-2020, 07:11
Come lo gestite il TS per avere il centrocampo al meglio? Quali regole vi date?

Kira
07-02-2020, 10:38
Non esistono regole, è più una sorta di programmazione stagionale.

Al più, di base, si potrebbe ragionare così:
- punto alla promozione: gioco PIC in casa e normal fuori
- punto alla salvezza: gioco normal in casa e PIC fuori
Però questo non tiene conto del calendario (che spesso ti mette, almeno una volta, due partite casalinghe e due trasferte consecutive) e degli avversari (uno o più BOT in girone cambiano tutto).

E in più c'è la coppa, che a volte ti consente dei PIC facili (e quindi dei normal in campionato) e a volte no (e se hai due partite toste in entrambe le competizioni, poi ti voglio vedere!)

C'è sempre da ricordarsi che il TS oltre un certo limite non va, per cui bisogna anche sapersi fermare con i PIC: ad inizio stagione puoi mettere il TS a regime con tre PIC consecutivi (coppa, campionato, coppa), poi però un quarto non ha senso.
E col TS a regime, giocare PIC sia in campionato che in coppa è egualmente uno spreco. Piuttosto si valuta dove giocarsi il normal.

Infine, per complicare il tutto, c'è la pillola :D

ecz67
07-02-2020, 11:59
quel che ho fatto io fino ad ora in serie basse è stato di "puntare" il vero competitor della serie, su cui fare la corsa e che si dovrebbe individuare in poche settimane, e quindi giocare il MOTS contro di lui andata e ritorno gestendo PIC e Normal nelle altre partite. Non so se abbia senso però quando gli avversari seri o serissimi sono più d'uno.
Ovviamente MOTS anche all'ultima partita (con pillola se necessario/utile e non c'è la concreta possibilità di una coda con lo spareggio).

Per altro alle giustissime considerazioni di Kira sopra, aggiungerei che chi usa talvolta il CA può essere più disinvolto se pianifica questa tattica in anticipo e quindi può osare un extra MOTS nella partita precedente a quella in cui giocherà CA.

Kira
07-02-2020, 12:11
Ecco bravo, mi hai ricordato di dire una cosa che solitamente si da per scontato.
La gestione del TS influenza solo e solamente il CC. Che a tutt'oggi è ancora la cosa più importante del gioco, ma non è tutto!
A volte è più utile giocarsi un CA (+ ovvio PIC) e trovarsi in una migliore condizione di TS per il seguito, che non usare TS.

Sui MOTS "disinvolti" durante la stagione sono tendenzialmente contrario, proprio perché ti trovi col TS sotto i piedi, col rischio di rovinare le partite successive e di essere più facilmente leggibile dagli avversari.
Poi, come sempre, c'è caso e caso :)

ecz67
07-02-2020, 12:24
io invece non ho ancora trovato un modo facile per "capire" se l'avversario ha MOTSato o piccato nella mia partita o in quella precedente. Hanno provato a spiegarmelo ma niente.

Il fatto è che la valutazione del CC dipende da tanti fattori, come la forma e la resistenza dei giocatori che cambia di settimana in settimana, oltre che chiaramente dalla formazione, dal naturale cambiamento del TS , dal fattore campo... Insomma non mi raccapezzo mai quando devo studiare l'avversario eppure sapere come ha gestito la partita precedente sarebbe importante. qualche consiglio?

edit: dopo tre minuti che sono iniziate le parite della nazionali tutti a commentare i mots ed i pic di tutte le squadre come se fossero ovvi, e fanno pure le tabelle riepilogative squadra per squadra girone per girone. Ma cosa guardano?

Kira
07-02-2020, 13:46
io invece non ho ancora trovato un modo facile per "capire" se l'avversario ha MOTSato o piccato nella mia partita o in quella precedente. Hanno provato a spiegarmelo ma niente.

Il fatto è che la valutazione del CC dipende da tanti fattori, come la forma e la resistenza dei giocatori che cambia di settimana in settimana, oltre che chiaramente dalla formazione, dal naturale cambiamento del TS, dal fattore campo... Insomma non mi raccapezzo mai quando devo studiare l'avversario eppure sapere come ha gestito la partita precedente sarebbe importante. qualche consiglio?
Un cambio di resistenza incide pressoché zero. Però se vedi un calo generalizzato, quello è un segnale che indica una molto probabile pillola.

La forma incide, ma pochissimo. Solitamente la somma di + e - tende allo zero, e anche in caso di parecchi segni uguali, non si vede molta differenza.

Il fattore campo (+19%) sposta tanto, è fisso e si sa in largo anticipo (calendario)

L'atteggiamento (PIC -15%, MOTS +15%, indicativamente) pure sposta tanto, e fatti salvi gli altri elementi, è di conseguenza facilmente deducibile.

Questo, ovviamente, se si gioca più o meno sempre uguale.
Se poi ci sono cambi di giocatori, di modulo, riposizionamenti, allora fare un'analisi è ben più complicato. Però in fondo sono note le differenze di rendimento, ad esempio, tra DC normal e DC off, o tra ala normal e ala TM, oppure tra attaccante normal e attaccante difensivo.
Certo, mettersi a fare due conti non è immediato e di sicuro non è neanche preciso, ma una stima di massima in qualche modo la si fa. Tanto, nello studio di un avversario, un sottolivello in più o in meno non cambia il nostro approccio e il modo di giocare.

Mark Silver
07-02-2020, 18:37
Contro un CA estremo è conveniente fare PIC o è meglio normal per avere più azioni possibili?

Kira
07-02-2020, 20:10
Contro un CA estremo è conveniente fare PIC o è meglio normal per avere più azioni possibili?
Solitamente, se il CA è veramente estremo, il possesso è tale che ti prendi praticamente tutte le azioni sia in normal che in PIC.
E quindi la risposta vien da sé :)