PDA

Visualizza Versione Completa : Beviamo!



Calimar
25-03-2013, 10:26
Per accompagnare degnamente il trill "Cuciniamo!" del buon :look: , può servire un bel trill riferito a tutto ciò che sia più alcolico di quel liquido insapore e trasparente che fa ruggine e che si ostinano a chiamare "acqua".

Prendo spunto da una birra di cui mi pare ci siano estimatori in questo forum e che ieri sera ho potuto assaggiare, accompagnata dal suo particolare bicchiere: la Kwak.

501

Cosa bevete? che vi piace? cosa consigliate di assaggiare?

Io mi sto avvicinando (a piccoli passi) al mondo degli scotch whisky, accetto suggerimenti ;)

anzul
25-03-2013, 10:35
Io bevo tutto ciò che abbia gradazione alcolica superiore a 5° :sisi:
Per i consigli devo far mente locale almeno un paio di giorni, per ricordare gli articoli migliori... giusto il tempo che mi passi la sbornia :asd:

teppic
25-03-2013, 11:59
Io mi sto avvicinando (a piccoli passi) al mondo degli scotch whisky, accetto suggerimenti ;)

concentrati solo sui single malt

macedone
05-04-2013, 15:39
Birra... Prevalentemente artigianale... Prevalentemente campana... E sono birre ottime... :sisi:
di birre della grande distribuzione bevo Hoaras, Guinness, Black Rock... e stout in genere...
Una imperial stout italiana ottima che ho assaggiato è la Sfumatura di Turan...
ultimamente ho assaggiato una black ipa, se non sbaglio, si chiama due di picche è ottima... :sisi:

Ah ovviamente vino... ma più raramente... quasi sempre aglianico... quasi sempre campano....

P.S. rileggendomi sò veramente troppo terrone... :sisi:

:slash:

slaine
05-04-2013, 16:14
e per le grappe, evita le maledette barriccate...

teppic
05-04-2013, 16:17
e per le grappe, evita le maledette barriccate...

razzista

slaine
05-04-2013, 17:43
razzista

non sono io a essere razzista, sono loro che non hanno il coraggio di essere quello che sono! barrique, torba, aromatizzazioni varie...ma che due maroni oh, pur di occhieggiare al mercato :suspi: si tirano fuori grappe che sono inni all'omosessualità...

azteca
05-04-2013, 18:17
Birra... Prevalentemente artigianale... Prevalentemente campana... E sono birre ottime... :sisi:
di birre della grande distribuzione bevo Hoaras, Guinness, Black Rock... e stout in genere...
Una imperial stout italiana ottima che ho assaggiato è la Sfumatura di Turan...
ultimamente ho assaggiato una black ipa, se non sbaglio, si chiama due di picche è ottima... :sisi:

Ah ovviamente vino... ma più raramente... quasi sempre aglianico... quasi sempre campano....

P.S. rileggendomi sò veramente troppo terrone... :sisi:

:slash:

a me piace un sacco l'aglianico :sisi:, ho un pò di preclusioni sul fornitore ma tantè :sbonk:

quoto sul terun :esd:

azteca
05-04-2013, 18:22
barricate e omossessualità mi pare un buon connubio per :look:

ZiDad
05-04-2013, 18:24
... si tirano fuori grappe che sono inni all'omosessualità...

Perché mi sento stranamente tirato in ballo? :suspi:

Io la grappa bianca anche di qualità (Berta ad esempio ) non riesco a berla, altro discorso se parliamo di grappa scaldagola fatta in casa...
Però una barricata possibilmente nn commerciale (fatta esclusione per la Segnana) la apprezzo molto di più...

Kira
05-04-2013, 18:49
di birre della grande distribuzione bevo Hoaras, Guinness, Black Rock... e stout in genere...
Una imperial stout italiana ottima che ho assaggiato è la Sfumatura di Turan...
ultimamente ho assaggiato una black ipa, se non sbaglio, si chiama due di picche è ottima... :sisi:
Spero capiti almeno una volta in questa vita di fare un brindisi con un simile buongustaio! ;)

danybig82
05-04-2013, 20:54
Spero capiti almeno una volta in questa vita di fare un brindisi con un simile buongustaio! ;)

c'è del gaysmo anche in questo post secondo me :sisi::asd:

Kira
05-04-2013, 21:05
c'è del gaysmo anche in questo post secondo me :sisi: :asd:
Al massimo l'approccio... :p

slaine
05-04-2013, 21:15
Io la grappa bianca anche di qualità (Berta ad esempio ) non riesco a berla, altro discorso se parliamo di grappa scaldagola fatta in casa...
Però una barricata possibilmente nn commerciale (fatta esclusione per la Segnana) la apprezzo molto di più...

a me invece 'sta mania di passare in barrique la grappa e i vini bianchi, così come di vinificare in bianco uve rosse ha proprio stufato. Giusto il giorno di Pasquetta mi sono commosso con una bottiglia di Sibona di Arneis...semplice, onesta, senza tanti fronzoli...mica come Azteca...

ZiDad
05-04-2013, 21:25
La vinificazione fa schifo (cit.)
Però la grappa bianca bona (degustibus) la devo ancora trovare!
Però ripeto che tra una barricata comprata e una bianca sincera vince in assoluto la seconda!

Antonello976
05-04-2013, 21:55
ammazza che manipolo de Arcolitici che siete ...:esd:



Ai bei tempi mai fatto tutti sti "calcoli" ...
l'importante era fa "lu funnu" e tracannare in allegria finche' le ginocchia te sostenevano .....:bottles:

macedone
06-04-2013, 09:52
a me piace un sacco l'aglianico :sisi:, ho un pò di preclusioni sul fornitore ma tantè :sbonk:

quoto sul terun :esd:
In realtà bevo anche grappa senza essere un particolare intenditore sconsiglio vivamente qualsiasi grappa pubblicizzata... una grappa bianca buona che si trova facilmente e non costa cifre esagerate è la jermann :sisi:

E la grappa è bianca non c'è dubbio


Spero capiti almeno una volta in questa vita di fare un brindisi con un simile buongustaio! ;)
:)


c'è del gaysmo anche in questo post secondo me :sisi::asd:
Ricchione è chi beve da solo! :asd:


ammazza che manipolo de Arcolitici che siete ...:esd:

Ai bei tempi mai fatto tutti sti "calcoli" ...
l'importante era fa "lu funnu" e tracannare in allegria finche' le ginocchia te sostenevano .....:bottles:
Non bevo mai meno di 2 litri di birra... mai meno di una bottiglia e mezza di vino... :sisi:

:slash:

teppic
06-04-2013, 20:53
La vinificazione fa schifo (cit.)
Però la grappa bianca bona (degustibus) la devo ancora trovare!
Però ripeto che tra una barricata comprata e una bianca sincera vince in assoluto la seconda!

Prova una qualunque grappa capovilla e poi bacierai la terra dove cammino...

ZiDad
06-04-2013, 21:39
Freghete... 90€ di grappa... se non è buona te la tiro... :esd:

Purtroppo i miei budget sono mooolto inferiori, e se con 20/30 euro una buona barricata l'ho trovata, non posso dire lo stesso della bianca...

anzul
06-04-2013, 22:49
Non bevo mai meno di 2 litri di birra... mai meno di una bottiglia e mezza di vino... :sisi:
:sisi: ...ovviamente se si tratta di un pasto frugale e veloce :asd:

Skanio
07-04-2013, 07:18
Ubriaconi e crapuloni e gay. Questo forum non mi rappresenta :sisi:

ZiDad
07-04-2013, 09:44
Cambiando discorso, non sono un grande conoscitore di birre, lo ammetto... ma mi hanno fatto assaggiare due birre della "Birra del Borgo", di cui una da 9,5° fatta con lo zucchero caramellato.
Devo dire notevoli, questo birrificio ne produce una fatta in un contenitore pieno di ostriche, che si chiama appunto "Perle ai porci".
Conoscete? La vendono in pochi posti in Italia, a Roma l'hanno presa da Eataly...

Skanio
07-04-2013, 09:50
Seriamente parlando, di birre artigianali non commerciali ne ho assaggiate moltissime e devo ammettere che più della metà l'ho sputata, mentre l'altra quasi metà la bevevo chiedendomi come si possa spacciare per birra una brodaglia dal colore torbido e dal sapore di sciacquatura di piatti. Sarò stato sfortunato io, ma le birre artigianali non entrano nelle mie corde.
Poi faccio outing (tanto voi l'avete fatto tutti :esd: ) : la guiness mi fa schifo.

slaine
07-04-2013, 09:56
Seriamente parlando, di birre artigianali non commerciali ne ho assaggiate moltissime e devo ammettere che più della metà l'ho sputata, mentre l'altra quasi metà la bevevo chiedendomi come si possa spacciare per birra una brodaglia dal colore torbido e dal sapore di sciacquatura di piatti. Sarò stato sfortunato io, ma le birre artigianali non entrano nelle mie corde.

:sisi:
Skanio for President

Skanio
07-04-2013, 09:59
Skanio for President

:sisi:
Lo dico da sempre :sisi:

slaine
07-04-2013, 10:19
:sisi:
Lo dico da sempre :sisi:

si ma se lo dico io vale di più...

Skanio
07-04-2013, 10:25
si ma se lo dico io vale di più...

:indubbio:
:sisi:

ZiDad
07-04-2013, 12:23
A me la birra artigianale non fa schifo perchè non l'ho mai bevuta... quindi faccio poco testo...
Secondo me costa troppo rispetto ad un ottima birra commerciale, però delle 3 che ho bevuto, almeno una delle 3 era birra, le altre due erano bevande degne di diversa nomenclatura che di birra avevano appunto solo il nome... :sisi:


:sisi:
Skanio for President


:sisi:
Lo dico da sempre :sisi:


si ma se lo dico io vale di più...


:indubbio:
:sisi:

Che carini che siete... ♥

Kira
07-04-2013, 14:35
Seriamente parlando, di birre artigianali non commerciali ne ho assaggiate moltissime e devo ammettere che più della metà l'ho sputata, mentre l'altra quasi metà la bevevo chiedendomi come si possa spacciare per birra una brodaglia dal colore torbido e dal sapore di sciacquatura di piatti. Sarò stato sfortunato io, ma le birre artigianali non entrano nelle mie corde.
Sei stato sfortunato.
Uno dei miei pub di fiducia ha delle birre eccezionali, e pure ampia scelta :)


Poi faccio outing (tanto voi l'avete fatto tutti :esd: ) : la guiness mi fa schifo.
:suicide:

ZiDad
07-04-2013, 15:11
Manco a me la Guinness piace... ma devo dire che nn l'ho mai bevuta in Irlanda dove mi dicono sia un'altra cosa...

In Italia mi sa di Birra e Gazzosa, o peggio di birra e Coca Cola... :sisi:

Sarò stato sfortunato nella scelta dei pub, ma nel dubbio manco io la prendo... :asd:

Ketamina
07-04-2013, 15:36
Io bevo tutto ciò che abbia gradazione alcolica superiore a 5° :sisi:

:up:

slaine
07-04-2013, 19:52
Manco a me la Guinness piace... ma devo dire che nn l'ho mai bevuta in Irlanda dove mi dicono sia un'altra cosa...
taaaaaanto tempo fa, quando in Italia non era ancora uno status symbol, la Guinness in Irlanda era veramente un'altra cosa.
Ma anche la Murphy era un'altra cosa, per distinguerla dalla Guinness ti dovevi affidare a chi la spillava che ci disegnava una M sulla schiuma col dito...

Calimar
08-04-2013, 09:18
in Irlanda non son stato... ma già solo a Londra la Guinness è un'altra cosa :sisi:

a me piace pure qui :esd: , ma a londra me ne facevo litri su litri :sbav:


Sei stato sfortunato.
Uno dei miei pub di fiducia ha delle birre eccezionali, e pure ampia scelta :)


quoto :sisi:



la Baladin mi piace molto.. e anche la Abbà e la Soralama' non sono niente male, imho :up:

ci sono poi i microbirrifici che fanno da pub.. qui in zona ce ne sono almeno un paio che per me fanno ottime birre (mentre un altro mi fa effettivamente cagare :esd: )

teppic
08-04-2013, 09:37
Freghete... 90€ di grappa... se non è buona te la tiro... :esd:

Purtroppo i miei budget sono mooolto inferiori, e se con 20/30 euro una buona barricata l'ho trovata, non posso dire lo stesso della bianca...

Ma quali 90 euro, ne trovi già a 25/30. Mi spiace dare ragione a slaine, ma affinare in barrique una grappa è un sacrilegio.

teppic
08-04-2013, 09:41
Seriamente parlando, di birre artigianali non commerciali ne ho assaggiate moltissime e devo ammettere che più della metà l'ho sputata, mentre l'altra quasi metà la bevevo chiedendomi come si possa spacciare per birra una brodaglia dal colore torbido e dal sapore di sciacquatura di piatti. Sarò stato sfortunato io, ma le birre artigianali non entrano nelle mie corde.
Poi faccio outing (tanto voi l'avete fatto tutti :esd: ) : la guiness mi fa schifo.

Il colore torbido non può essere preso a parametro, il sapore di sciacquatura sicuramente sì, ma i microbiirifici più famosi difficilmente fanno prodotti scadenti, baladin, birra del borgo, Birrificio del Ducato sono ottime basi di partenza, poi effettivamente la voglia di sperimentare sta portando tutti ad eccedere.

Skanio
08-04-2013, 09:45
Il colore torbido non può essere preso a parametro, il sapore di sciacquatura sicuramente sì, ma i microbiirifici più famosi difficilmente fanno prodotti scadenti, baladin, birra del borgo, Birrificio del Ducato sono ottime basi di partenza, poi effettivamente la voglia di sperimentare sta portando tutti ad eccedere.

Queste effettivamente non le ho mai bevute :sisi:
Proverò :sisi:

teppic
08-04-2013, 09:57
Se l'incompetente di zidad riorganizza una cena al secchio e l'olivaro, puoi provare la birra del borgo, ma anche l'amarcord (che a me non piace) e na' biretta (anche questa nun me piace).
O altrimenti vai all'Open Baladin (vicino l.go argentina) e risolvi il problema

slaine
08-04-2013, 10:21
Se l'incompetente di zidad riorganizza una cena al secchio e l'olivaro, puoi provare la birra del borgo, ma anche l'amarcord (che a me non piace) e na' biretta (anche questa nun me piace).
e pure a me dispiace ma mi tocca essere d'accordo...che tristezza...

ZiDad
08-04-2013, 13:46
Ma quali 90 euro, ne trovi già a 25/30. Mi spiace dare ragione a slaine, ma affinare in barrique una grappa è un sacrilegio.

Allora al prossimo raduno che organizzerò per i primi di maggio (cominciate te e Slaine a trovare una data che vi accomuni, possibilmente di mercoledì...) me ne porti una bottiglia di quelle sui 25/30 euro così mi risparmio pure le spese di trasporto... :esd:

macedone
08-04-2013, 16:42
Seriamente parlando, di birre artigianali non commerciali ne ho assaggiate moltissime e devo ammettere che più della metà l'ho sputata, mentre l'altra quasi metà la bevevo chiedendomi come si possa spacciare per birra una brodaglia dal colore torbido e dal sapore di sciacquatura di piatti. Sarò stato sfortunato io, ma le birre artigianali non entrano nelle mie corde.
Poi faccio outing (tanto voi l'avete fatto tutti :esd: ) : la guiness mi fa schifo.
Allora... Innanzitutto è una questione di gusti per quanto riguarda la guinness... Ma dire che sa di coca cola e gassosa... ma anche no... :asd:

Per quanto riguarda invece le birre artigianali ci sono tantissimi birrifici pochi però sanno fare la birra...

Bisogna premettere che a mio parere, ma questa è una cosa del tutto personale, molti birrifici che si spacciano per artigianali non lo sono neanche per il cazzo... Personalmente ritengo artigianali esclusivamente i birrifici che cuociono a fiamma diretta ( e sono pochissimi perché la produzione è davvero limitata) e che non mischiano le cotte che è la cosa più demenziale che si possa fare.
Alcune birre cosiddette artigianali sanno di svelto... Ed è semplicemente o perché la cotta ti è venuta storta e ci sta... Oppure perché il mastro birraio è un pippone... In Campania esistono 3 o 4 micro birrifici che fanno un prodotto di altissima qualità :sisi:

Ma in Italia sono parecchi quelli che fanno una buona birra e anche quelli che ne fanno di ottime :sisi:

Il colore delle birre artigianali solitamente è dovuto alla mancata pastorizzazione ed alla mancata filtrazione :sisi:

Se poi fate una questione di rapporto prezzo\qualità delle birre commerciali... Peroni batte resto del mondo 10 a 0 :asd:


Ubriaconi e crapuloni e gay. Questo forum non mi rappresenta :sisi:
Strano pensavo ti rappresentasse proprio per questo... :sisi:

:bd:


:sisi: ...ovviamente se si tratta di un antipasto frugale e veloce :asd:
:sisi:

:asd:

:slash:

Skanio
09-04-2013, 07:16
Allora... Innanzitutto è una questione di gusti per quanto riguarda la guinness... Ma dire che sa di coca cola e gassosa... ma anche no... :asd:

Per quanto riguarda invece le birre artigianali ci sono tantissimi birrifici pochi però sanno fare la birra...

Bisogna premettere che a mio parere, ma questa è una cosa del tutto personale, molti birrifici che si spacciano per artigianali non lo sono neanche per il cazzo... Personalmente ritengo artigianali esclusivamente i birrifici che cuociono a fiamma diretta ( e sono pochissimi perché la produzione è davvero limitata) e che non mischiano le cotte che è la cosa più demenziale che si possa fare.
Alcune birre cosiddette artigianali sanno di svelto... Ed è semplicemente o perché la cotta ti è venuta storta e ci sta... Oppure perché il mastro birraio è un pippone... In Campania esistono 3 o 4 micro birrifici che fanno un prodotto di altissima qualità :sisi:

Ma in Italia sono parecchi quelli che fanno una buona birra e anche quelli che ne fanno di ottime :sisi:

Il colore delle birre artigianali solitamente è dovuto alla mancata pastorizzazione ed alla mancata filtrazione :sisi:

Se poi fate una questione di rapporto prezzo\qualità delle birre commerciali... Peroni batte resto del mondo 10 a 0 :asd:


Strano pensavo ti rappresentasse proprio per questo... :sisi:

:bd:


:sisi:

:asd:

:slash:

Ceres batte Peroni 100 a 10 :sisi:
Ceres vs Resto del mondo 1000 a 0 :sisi:
Una volta in effetti ero crapulone ed ubriacone pure io. E l'unico uomo che ho mai amato è stato Francesco Totti e forse Roy Keane :sisi:
E pure i napoletani con un nickname che comprende frutta fresca e una foto di troisi :sisi: :sado:

slaine
09-04-2013, 08:38
Ceres batte Peroni 100 a 10 :sisi:
Ceres vs Resto del mondo 1000 a 0 :sisi:
per quanto anche la Stella Artois si difenda bene in questa speciale classifica...:suspi:

ZiDad
09-04-2013, 09:05
Di basso costo ne preferisco altre alla Peroni e alla Ceres, una su tutte Menabrea, ma anche la 3 (o 4) luppoli della Poretti nn sono da sottovalutare... :)

teppic
09-04-2013, 09:49
Bisogna premettere che a mio parere, ma questa è una cosa del tutto personale, molti birrifici che si spacciano per artigianali non lo sono neanche per il cazzo... Personalmente ritengo artigianali esclusivamente i birrifici che cuociono a fiamma diretta ( e sono pochissimi perché la produzione è davvero limitata)

Io invece ritengo birrifici artigianali solo quelli con il tetto rosso.



e che non mischiano le cotte che è la cosa più demenziale che si possa fare.


Perchè sarebbe demenziale?


Alcune birre cosiddette artigianali sanno di svelto... Ed è semplicemente o perché la cotta ti è venuta storta e ci sta... Oppure perché il mastro birraio è un pippone...

Oppure semplicemente perchè è un gusto che non ti piace

aed1248
09-04-2013, 10:31
a me la ceres fa veramente schifo... :D

teppic
09-04-2013, 11:05
a me la ceres fa veramente schifo... :D

confermo e sottoscrivo...non riesco proprio a mandarla giù

azteca
09-04-2013, 12:18
a me piace, è una delle poche birre da supermercato che ogni tanto ho voglia di bere, come così anche la urquell.

poi vabbè io faccio poco testo, visto che bevo pure l'acqua dei caloriferi :esd:

slaine
09-04-2013, 12:53
a me la ceres fa veramente schifo... :D

idem...ma ci metto vicino la Moretti, oh, non la digerisco...

Io invece ritengo birrifici artigianali solo quelli con il tetto rosso.
:rotfl:

ZiDad
09-04-2013, 13:14
idem...ma ci metto vicino la Moretti, oh, non la digerisco...

:rotfl:

La Moretti è bevibile quella di fascia superiore, la Baffo d'oro se nn erro..
Ma ho detto bevibile, nn Buona...

Ketamina
09-04-2013, 13:15
Ceres batte Peroni 100 a 10 :sisi:

:doh:

Padre, perdonali... (cit.)

Kira
09-04-2013, 13:20
La Moretti è bevibile quella di fascia superiore, la Baffo d'oro se nn erro..
Ma ho detto bevibile, nn Buona...
La Rossa è quasi decente :sisi:
Il resto è biondo piscio :p

aed1248
09-04-2013, 13:56
io alla moretti preferisco mille volte la nastro azzurro, se proprio dobbiamo parlare di birrette.

teppic
09-04-2013, 14:23
la cosa bella è che sono poi le birre artigianali ad essere piscio...tacci vostra l'ulcera ve deve venì a bere certe porcherie...per citare la birra del borgo...perle ai porci (http://www.birradelborgo.it/it/birre/scheda/28/perle_ai_porci)! :mazza::mazza:

aed1248
09-04-2013, 14:34
a me piace un sacco questa qui... http://www.birra-amiata.it/index.php/dettaglio_birra/bastarda_rossa

slaine
09-04-2013, 16:22
la cosa bella è che sono poi le birre artigianali ad essere piscio...tacci vostra l'ulcera ve deve venì a bere certe porcherie...
con chi ce l'hai oh?
Ma dici a me? Ma dici a me? ... Ma dici a me? Ehi con chi stai parlando? Dici a me? Eh, Non ci sono che io qui. Di', ma con chi credi di parlare tu? Ah sì è e, va bene...

lodone
09-04-2013, 16:50
Se l'incompetente di zidad riorganizza una cena al secchio e l'olivaro, puoi provare la birra del borgo, ma anche l'amarcord (che a me non piace) e na' biretta (anche questa nun me piace).
O altrimenti vai all'Open Baladin (vicino l.go argentina) e risolvi il problema

:ave:

Aggiungo anche il 4:20 a Porta Portese....però lì sono molto più straniere. :sisi:

azteca
09-04-2013, 17:08
Aggiungo anche il 4:20 a Porta Portese....però lì sono molto più straniere. :sisi:

van bene le straniere :sisi:

però più giovani della media badante :esd:

Ketamina
09-04-2013, 17:31
Fate il raduno al Muccassassina. :sisi:

macedone
09-04-2013, 21:15
Io invece ritengo birrifici artigianali solo quelli con il tetto rosso.
:sisi:

Anche se dipende da che tipo di sfumatura... :sisi:


Perchè sarebbe demenziale?
Perché a mio parere ciò che è artigianale è tale perché non replicabile in modo identico, quindi ogni singola cotta ha qualcosa di specifico... Se metti insieme le cotte, a mio parere, togli questo qualcosa di specifico... Però è chiaro che sono punti di vista l'ho premesso...


Oppure semplicemente perchè è un gusto che non ti piace
No. Quando la birra sa di mastrolindo e capita spesso per alcuni birrifici, è un difetto. Tutti i prodotti hanno delle caratteristiche specifiche che se presenti rappresentano difetti, quello di birre che sanno di ferro o di svelto et similia sono senza dubbio difetti.
Sul gusto niente da discutere... Ma se le birre hanno difetti hanno difetti... Inutile dire "no vabbè questa è artigianale sei tu che non capisci un cazzo"... A mio modo di vedere questo è un approccio demenziale...

:sisi:

:slash:

teppic
10-04-2013, 09:59
Perché a mio parere ciò che è artigianale è tale perché non replicabile in modo identico, quindi ogni singola cotta ha qualcosa di specifico... Se metti insieme le cotte, a mio parere, togli questo qualcosa di specifico... Però è chiaro che sono punti di vista l'ho premesso...

Ma anche un blend di cotte diverse sarà qualcosa di unico, e lì sta l'abilità del birraio. La cotta singola a meno che non sia eccellente non ha motivo di non essere mischiata con le altre. E' come il discorso del single barrel dei whisky, lo si fa solo con i barili eccellenti, non certo con quelli "solo" ottimi.


No. Quando la birra sa di mastrolindo e capita spesso per alcuni birrifici, è un difetto. Tutti i prodotti hanno delle caratteristiche specifiche che se presenti rappresentano difetti, quello di birre che sanno di ferro o di svelto et similia sono senza dubbio difetti.

Mi stai dicendo che c'è chi mette in commercio birre difettate consapevolmente?


Sul gusto niente da discutere... Ma se le birre hanno difetti hanno difetti... Inutile dire "no vabbè questa è artigianale sei tu che non capisci un cazzo"... A mio modo di vedere questo è un approccio demenziale...


Le birre come qualunque alimento può avere dei difetti, ma i birrai non è che sono idioti e mettono in vendita dei prodotti che chiaramente non sono buoni. Spesso quello che vediamo come difetti sono semplicemente delle scelte, ad esempio la birra alla castagna a me fa schifo perchè troppo dolce, ma è una scelta di chi la fa non un difetto.
Insisto sul fatto che una normale ale artigianale fatta da un buon birrificio, come aromi e profumi batte una qualunque ale industriale.

azteca
10-04-2013, 10:15
ma non va a vinitaly lei sior Teppic ?

teppic
10-04-2013, 10:23
ma non va a vinitaly lei sior Teppic ?

Alla fiera della vanità? no grazie

lodone
10-04-2013, 13:15
Insisto sul fatto che una normale ale artigianale fatta da un buon birrificio, come aromi e profumi batte una qualunque ale industriale.

:ave:

macedone
11-04-2013, 21:21
Ma anche un blend di cotte diverse sarà qualcosa di unico, e lì sta l'abilità del birraio. La cotta singola a meno che non sia eccellente non ha motivo di non essere mischiata con le altre. E' come il discorso del single barrel dei whisky, lo si fa solo con i barili eccellenti, non certo con quelli "solo" ottimi.
Ma guarda il problema sta tutto nell'aggettivo artigianale... A mio modo di vedere... La corrente di pensiero attualmente fondata da me su questo forum :asd: :rotfl: ritiene che per essere artigianale un prodotto abbia bisogno come minimo di una produzione non industriale e questo va da se... Ma cosa significa non industriale? Non possiamo fare un discorso unicamente di quantitativi perché non avrebbe senso, a mio parere, quindi ha più senso fare un discorso di singola cotta, fatta con determinati prodotti in un determinato momento con una certa umidità temperatura ecc... Tutto questo seppur di poco, influenza i prodotti e quindi non ha senso, a mio parere, mischiare cotte diverse per questo motivo. Poi puoi mischiare le cotte e fare un pò il cazzo che ti pare ovviamente :asd: dal mio punto di vista non ha molto senso per le motivazioni che ti ho esposto...


Mi stai dicendo che c'è chi mette in commercio birre difettate consapevolmente?
In alcuni casi sono incapaci di correggere i difetti.... In altri casi sono birrai talmente pipponi che non se ne accorgono... In altri casi sono convinti di fare il miglior prodotto del mondo che non può essere in nessun modo migliorato... In definitiva... SI.


Le birre come qualunque alimento può avere dei difetti, ma i birrai non è che sono idioti e mettono in vendita dei prodotti che chiaramente non sono buoni. Spesso quello che vediamo come difetti sono semplicemente delle scelte, ad esempio la birra alla castagna a me fa schifo perchè troppo dolce, ma è una scelta di chi la fa non un difetto.
Insisto sul fatto che una normale ale artigianale fatta da un buon birrificio, come aromi e profumi batte una qualunque ale industriale.
Ma non è che no sono buoni nel senso che fanno male... Non sono buoni perché fanno degli errori... Cioè per semplificare non è che se il vino sa di aceto dici che è una scelta stilistica della cantina... :asd:
I tipici difetti di alcune birre artigianali fatte male possono essere: sapore di ferro che non ti fa sentire nient'altro, puzzo di cesso ( vi assicuro capita), mastrolindo e tanti altri.
Però le birre fatte bene e da birrai capaci non hanno mai e dico mai difetti del genere... Può non piacere il sapore, la carbonazione ecc... ma cose del genere non succedono mai... Poi la cotta può andare storta a tutti... per carità...
Poi sul fatto del battere concordo... Ma alla fine è una questione di gusti... oh se non piace non piace non è che puoi fare il buco in testa alla gente :asd:

:slash:

teppic
12-04-2013, 09:51
Ma guarda il problema sta tutto nell'aggettivo artigianale... A mio modo di vedere... La corrente di pensiero attualmente fondata da me su questo forum :asd: :rotfl: ritiene che per essere artigianale un prodotto abbia bisogno come minimo di una produzione non industriale e questo va da se... Ma cosa significa non industriale? Non possiamo fare un discorso unicamente di quantitativi perché non avrebbe senso, a mio parere, quindi ha più senso fare un discorso di singola cotta, fatta con determinati prodotti in un determinato momento con una certa umidità temperatura ecc... Tutto questo seppur di poco, influenza i prodotti e quindi non ha senso, a mio parere, mischiare cotte diverse per questo motivo. Poi puoi mischiare le cotte e fare un pò il cazzo che ti pare ovviamente :asd: dal mio punto di vista non ha molto senso per le motivazioni che ti ho esposto...

Beh ma questo è un tuo modo di vedere le cose, e fa il paio con i tetti rossi.
Generalmente una birra è artigianale quando non viene pastorizzata, e quindi mantiene più aromi e profumi. Partendo da questo si possono fare tutte le discussioni che vuoi, la DAB può essere considerata una birra artigianale? Probabilmente no visti i volumi, le Baladin possono essere considerate birre artigianali? Anche qui i volumi sono ormai enormi, ma può la quantità di birra prodotta discriminare se sia artigianale o industriale?
La singola cotta è una cosa che puoi applicare in un microbirrificio, non in una birreria artigianale.



In alcuni casi sono incapaci di correggere i difetti.... In altri casi sono birrai talmente pipponi che non se ne accorgono... In altri casi sono convinti di fare il miglior prodotto del mondo che non può essere in nessun modo migliorato... In definitiva... SI.

Ma stiamo parlando di microbirrifici che hanno un mercato locale o di birrerie artigianali? Perchè questi problemi li possono avere solo i microbirrifici, che seguendo i tuoi dettami imbottigliano le singole cotte :goyang::goyang:



Ma non è che no sono buoni nel senso che fanno male... Non sono buoni perché fanno degli errori... Cioè per semplificare non è che se il vino sa di aceto dici che è una scelta stilistica della cantina... :asd:
I tipici difetti di alcune birre artigianali fatte male possono essere: sapore di ferro che non ti fa sentire nient'altro, puzzo di cesso ( vi assicuro capita), mastrolindo e tanti altri.
Però le birre fatte bene e da birrai capaci non hanno mai e dico mai difetti del genere... Può non piacere il sapore, la carbonazione ecc... ma cose del genere non succedono mai... Poi la cotta può andare storta a tutti... per carità...
Poi sul fatto del battere concordo... Ma alla fine è una questione di gusti... oh se non piace non piace non è che puoi fare il buco in testa alla gente :asd:

:slash:

Ma guarda sono il primo a dire che gran parte delle birre artigianali non mi piacciono, ma non ho mai trovato una birra artigianale difettata. Ma parlo esclusivamente di birrifici. Il pub microbirrificio invece merdate del genere ne fa eccome, per il semplice fatto che produce qausi all'instante per spillare, e se non è un pub serio la cotta schifosa te la serve lo stesso.

slaine
12-04-2013, 11:18
Probabilmente no visti i volumi, le Baladin possono essere considerate birre artigianali? Anche qui i volumi sono ormai enormi, ma può la quantità di birra prodotta discriminare se sia artigianale o industriale?
mah, secondo me la differenza sta nel gusto delle singole bottiglie. Se produci 10.000 bottiglie e non tutte sono identiche come gusto/colore/odore/schiuma/ecc allora la produzione è "artigianale". Se ne produci 1000, di bottiglie, ma sono tutte identiche tra loro, è produzione industriale. Ovviamente, se le 1000 sono frutto della stessa cottura, degli stessi malti e della stessa fermentazione allora è praticamente impossibile definirla in un modo piuttosto che in un'altro. Se le successive 1000 sono uguali alle prime per me si parla già di "produzione industriale".

Insomma, quando il risultato finale è sempre lo stesso a dispetto delle condizioni iniziali allora il processo non può essere ddefinito "artigianale".

aed1248
12-04-2013, 12:00
il thread alcolico s'è trasformato in uno filosofico... mi pare che il copione sia seguito alla lettera. :D

teppic
12-04-2013, 12:03
Insomma, quando il risultato finale è sempre lo stesso a dispetto delle condizioni iniziali allora il processo non può essere ddefinito "artigianale".

E questo può anche essere corretto, ma con artigianali si intendono le birre non pastorizzate, punto. Per il semplice motivo che la pastorizzazione va a togliere buona parte delle caratteristiche organolettiche della birra.
Ora, se un birrificio trova la ricetta giusta, e tira fuori sempre la stessa qualità organolettica ma cmq non pastorizza, non mette conservanti e non filtra...è corretto non considerarla artigianale? Secondo il significato letterale della parola "artiginale" no, perchè come dici tu fa grandi volumi, ma nel significato che la parola ha nel mondo delle birre quella è una birra artigianale.

E' come la classificazione dei rum, tra rum agricoli e rum industriali, fa sembrare i primi dei prodotti artigianali e i secondi dei prodotti dozzinali, in realtà sono prodotti tutti e due più o meno industrialmente, e le diciture non sono proprio corrette.

slaine
12-04-2013, 12:33
il thread alcolico s'è trasformato in uno filosofico... mi pare che il copione sia seguito alla lettera. :D

:rotfl:

Ora, se un birrificio trova la ricetta giusta, e tira fuori sempre la stessa qualità organolettica ma cmq non pastorizza, non mette conservanti e non filtra...è corretto non considerarla artigianale? Secondo il significato letterale della parola "artiginale" no, perchè come dici tu fa grandi volumi, ma nel significato che la parola ha nel mondo delle birre quella è una birra artigianale.
non so se si può ridurre la cosa ad una questione di volumi. L'artigiano inteso come professione tradizionale è uno che non riesce a fare due pezzi uguali: penso ad un orafo, ad un ebanista, ad un tagliatore di pietre...se produco 10 bottiglie di birra e altre 10 prodotte tra un mese sono identiche alle prime pur essendo fatte in condizioni diverse, sto veramente operando a livello artigianale?

E' un pò come certi vini, soprattutto bianchi, che sono sempre più simili tra loro anche se fatti con uvaggi diversi. Una volta -e intendo 20 anni fa, non 200- se un vino era fatto con Savignon era ben diverso da uno fatto con Chardonnay: poi hanno cominciato a essere "lavorati" in cantina e sono diventati più bevibili, amabili, dolci, profumati...e uguali tra loro...persino certi Barolo, vino che se bevuto prima di 10 anni una volta ti regalava un cazzotto in bocca, aveva intrapreso questa strada e i produttori avevano trovato il modo di renderlo più "facile". Oggi mi pare si stia tornando indietro proprio perchè da un certo vino e da una certa uva uno si aspetta di trovare una certa cosa e non un'altra.

Ecco, per le birre certi malti e certe cotte DEVONO dare certi risultati e non è che se cambi uno dei due e ottieni lo stesso prodotto sei un artigiano, sei un bravo chimico, un alchimista ma NON sei un artigiano...

macedone
12-04-2013, 13:55
Beh ma questo è un tuo modo di vedere le cose, e fa il paio con i tetti rossi.
Generalmente una birra è artigianale quando non viene pastorizzata, e quindi mantiene più aromi e profumi. Partendo da questo si possono fare tutte le discussioni che vuoi, la DAB può essere considerata una birra artigianale? Probabilmente no visti i volumi, le Baladin possono essere considerate birre artigianali? Anche qui i volumi sono ormai enormi, ma può la quantità di birra prodotta discriminare se sia artigianale o industriale?
La singola cotta è una cosa che puoi applicare in un microbirrificio, non in una birreria artigianale.
:asd:

Secondo me tu non leggi quello che quoti Teppicche... Sarà l'età... Mai fatto discorsi di quantità... Ma di singole cotte... E ho premesso che è una mia idea... Ma le birre artigianali generalmente non sono neanche filtrate e questo fa si che rifermentino in bottiglia e maturino, altra caratteristica che le birre industriali non hanno... Comunque ti ripeto quello che ho già detto dall'inizio... questione di punti di vista... Non di tetti rossi... io ti ho motivato il perché la penso così...

E certamente i microbirrifici sono più soggetti a difetti... Ma questo ne determina l'artigianalità :asd: nel senso che con un impianto piccolo è l'artigiano stesso a fare la birra non i dipendenti a utilizzare macchinari... Che poi è la differenza tra industria e artigianato...

Comunque in definitiva è una questione di gusti secondo me... al netto delle birre fatte male... :sisi:


Ma stiamo parlando di microbirrifici che hanno un mercato locale o di birrerie artigianali? Perchè questi problemi li possono avere solo i microbirrifici, che seguendo i tuoi dettami imbottigliano le singole cotte :goyang::goyang:
E secondo te è l'imbottigliamento della singola cotta a dare i difetti alla birra???? :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd:

Cioè se non ci capisci un cazzo perché fai finta di saperne??? :esd: :p


Ma guarda sono il primo a dire che gran parte delle birre artigianali non mi piacciono, ma non ho mai trovato una birra artigianale difettata. Ma parlo esclusivamente di birrifici. Il pub microbirrificio invece merdate del genere ne fa eccome, per il semplice fatto che produce qausi all'instante per spillare, e se non è un pub serio la cotta schifosa te la serve lo stesso.
I microbirrifici non per forza hanno un pub e non per forza fanno merdate...

Comunque stiamo scadendo... Troppe chiacchiere e pochi consigli sbevarecci...

:slash:

teppic
12-04-2013, 14:31
:
E secondo te è l'imbottigliamento della singola cotta a dare i difetti alla birra???? :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd:
Cioè se non ci capisci un cazzo perché fai finta di saperne??? :esd: :p

Non intendevo quello, ma che imbottigliando la singola cotta se fa schifo fa schifo e non puoi salvarla, miscelando riesci a rimediare. Fermo restando che birrifici artigianali che fanno cotte scadenti le buttano.



:
I microbirrifici non per forza hanno un pub e non per forza fanno merdate...

Non ho mai detto che tutti i microbirrifici hanno un pub, ne tantomeno che facciano solo merdate...ma che le merdate le puoi trovare solo lì :chupalo::chupalo:


:
Comunque stiamo scadendo... Troppe chiacchiere e pochi consigli sbevarecci...
:slash:

Bevete tutto, questo è il miglior consiglio che si può dare.

anzul
12-04-2013, 18:19
Bevete tutto, questo è il miglior consiglio che si può dare.
Obbedisco! :asd:

azteca
12-04-2013, 18:48
io non so cosa sia una cotta :cry2:

Skanio
12-04-2013, 22:05
Ceres :sisi:

macedone
19-04-2013, 15:33
Non intendevo quello, ma che imbottigliando la singola cotta se fa schifo fa schifo e non puoi salvarla, miscelando riesci a rimediare. Fermo restando che birrifici artigianali che fanno cotte scadenti le buttano.
Non è che con 15 litri di vino e 3 di aceto fai 18 litri di vino... :)


Non ho mai detto che tutti i microbirrifici hanno un pub, ne tantomeno che facciano solo merdate...ma che le merdate le puoi trovare solo lì :chupalo::chupalo:
:asd:

anche i grandi birrifici apertevirgolette artigianali chiusevirgolette possono fare prodotti scadenti... Effettivamente è difficile però trovare i difetti di cui parlavamo prima... Ma perché hanno un approccio più industriale e ripetitivo del lavoro che fanno...


Bevete tutto, questo è il miglior consiglio che si può dare.
Indubbiamente! ;)

:slash:

Skanio
19-04-2013, 15:48
Ceres...i epatica.
Questo incoraggiate voialtri :sisi:

teppic
19-04-2013, 15:53
:azteca:

ZiDad
06-09-2013, 01:26
Sono Stato all'Open Baladin, ho bevuto una Isaac e una classica Open...
Devo dire che per sorseggiare o pasteggiare sono ottime, ma io continuo a preferire le classiche non artigianali (seppure la Isaac fosse notevole nella sua particolarità)...

danybig82
06-09-2013, 14:21
Teppic perculalo a prescindere :sisi:

teppic
06-09-2013, 14:25
Teppic perculalo a prescindere :sisi:

Non mi posso sentire perculato da chi:
- compra l'artic
- pensa che l'armagnac sia una razza di cani
- preferisce la corona ad una baladin isaac

macedone
06-09-2013, 18:13
Non mi posso sentire perculato da chi:
- compra l'artic
- pensa che l'armagnac sia una razza di cani
- preferisce la corona ad una baladin isaac

:asd: :asd: :asd:

:slash:

ZiDad
06-09-2013, 20:01
Non mi posso sentire perculato da chi:
- compra l'artic
- pensa che l'armagnac sia una razza di cani
- preferisce la corona ad una baladin isaac

Per i primi due punti nn posso che quotarti purtroppo... :suspi:

Ma la Corona te la bevi te e trequarti della palazzina tua (o del comprensorio, fai te...:esd:)

danybig82
06-09-2013, 23:16
Non mi posso sentire perculato da chi:
- compra l'artic
- pensa che l'armagnac sia una razza di cani
- preferisce la corona ad una baladin isaac

Ma figurati :esd:

Ti esortavo solo a percularlo come si deve :look:

azteca
07-09-2013, 01:24
Ceres ano'

nemiopinerti
15-09-2013, 20:58
La corona è una merda!
Tutte le bottiglie trasparenti contengono birra di merda!
Il luppolo è fotosensibile e le birre serie stanno in bottiglie scure.
Se il luppolo venisse a contatto con la luce, emanerebbe odore di puzzola.
Ergo la corona non contiene luppolo ma estratti= merda!
Le birre che contengono mais sono scadenti...
Il 95% delle birre italiane contengono mais.
In Italia è consentito usare mais fino al 40% dei fermentabili.
Le birre commerciali sono, con differenti livelli, estremamente scadenti.
I Blend di birre sono pratica comune da secoli e non sono indice di scarsa qualità, vengono comunemente utilizzati nelle Lambic in Belgio, nella Guinness e nelle Pils originali.
Per ottenere Blend di qualità bisogna essere dei mostri!

aed1248
15-09-2013, 22:31
hai capito pertini...
però son tutti bravi a criticare senza far assaggiare la propria creazione :D

PS Da quando la corona è classificata come birra e non bevanda frizzante?

ZiDad
15-09-2013, 22:36
La Corona fa schifo... io me la bevevo con il limone a frenarla quando avevo 16 anni, ora che ne ho 17 mi sono dato alla Artic... :esd:

Intanto oggi in quota ho rispolverato un paio di cari vecchi vin brulee...

slaine
16-09-2013, 14:22
PS Da quando la corona è classificata come birra e non bevanda frizzante?

:asd:
nella categoria "bevanda frizzante al gusto di birra" fa concorrenza alla Bud :sisi:

nemiopinerti
18-09-2013, 21:14
:esd:

teppic
17-10-2013, 11:21
Questo fine settimana a roma c'è il Rum Festival, al quale ahime partecipo con uno stand (http://showrum.it/)

Se qualcuno è interessato a venire me lo faccia sapere che lo metto negli accrediti

Nails74
17-10-2013, 16:28
Questo fine settimana a roma c'è il Rum Festival, al quale ahime partecipo con uno stand (http://showrum.it/)

Se qualcuno è interessato a venire me lo faccia sapere che lo metto negli accrediti

doh!!! ho rosicato sono fuori per il weekend.....