PDA

Visualizza Versione Completa : Homebrewing!



nemiopinerti
26-09-2012, 17:43
Ho da poco iniziato questa attività con mio fratello, il tutto in forma hobbistica si intende, e mi si è aperto un nuovo mondo...Quello dell'ugola :esd:
C'è tra di voi qualcuno che abbia esperienza in merito?
A parte quella del bere si intende.
Abbiamo già ricreato 5 stili di birra e il risultato sembra buono:
-American pale ale
-India pale ale
-Bitter ale
-Cream ale
-Stout

:goyang:

Venghino signori venghino!

slaine
26-09-2012, 18:38
si, in passato mi sono distillato un par di cento litri di birra...compravo le latte di malto da un'azienda australiana, ora però non mi ricordo il nome...ho dovuto smettere quando ho cambiato casa, non avevo più una stanza con temperatura relativamente stabile e così le ultime due volte che mi sono messo a fare la birra la fermentazione ha avuto bisogno di 3-4 giorni più del normale col risultato che la birra aveva preso un pessimo sapore di medicinale ed era quasi completamente senza bolle...peccato però, le lager e le bitter che avevo fatto erano, torbidezza a parte, spettacolari...

nemiopinerti
26-09-2012, 18:45
La tecnica che hai usato tu si chiama E+G, noi usiamo quella all grain. Questa tecnica prevede la macinatura del malto e diversi passi anche per l'inserzione dei luppoli, insomma un po' più complessa. Ti assicuro però che il risultato è ottimo se presti attenzione nei vari processi.

aed1248
26-09-2012, 18:52
tutti a bere a casa di pertini!!!! :D

azteca
26-09-2012, 18:58
brao pertini, produci che :azteca:

danybig82
26-09-2012, 19:32
grazie presidente continua cosi :sisi::azteca:




manco sapevo si dicesse homebrewing :no:

anzul
26-09-2012, 20:28
manco sapevo si dicesse homebrewing :no:

io pensavo fosse una pratica di autogodimento :calimar:

invece ora capisco perchè pertini è stato il presidente più amato dagli italiani :D

slaine
26-09-2012, 20:34
La tecnica che hai usato tu si chiama E+G, noi usiamo quella all grain. Questa tecnica prevede la macinatura del malto e diversi passi anche per l'inserzione dei luppoli, insomma un po' più complessa. Ti assicuro però che il risultato è ottimo se presti attenzione nei vari processi.

non metto minimamente in discussione il risultato, anche quella che facevo io era ottima e se non fosse stato per la torbidezza non l'avresti distinta da una birra più "commerciale".
Il malto e i luppoli dove li prendi? e come ti regoli per la fermentazione?

ZiDad
26-09-2012, 22:16
Dite dite... interessante (cit.)

nemiopinerti
26-09-2012, 22:30
non metto minimamente in discussione il risultato, anche quella che facevo io era ottima e se non fosse stato per la torbidezza non l'avresti distinta da una birra più "commerciale".
Il malto e i luppoli dove li prendi? e come ti regoli per la fermentazione?
Ci sono dei siti appositi tipo:
http://www.mr-malt.it/
http://www.pinta.it/
Tanto per dirne due.
Per quanto riguarda fermentazione e quant'altro, basta seguire paro paro le ricette che trovi ovunque sul web.
Ciò non toglie che bisogna avere un minimo di conoscenza sulla materia sennò si rischia di fare dei pasticci.
Comunque il web pullula di manuali sull'argomento e se qualcuno di voi volesse cimentarsi potremo scambiarci impressioni e quant'altro.
P.s. Oggi ho gustato nuovamente la American e la India e sono veramente da paura!
Luppoli a manetta per noi!

Calimar
27-09-2012, 00:45
ma parti dal kit di mr.malt ? o usi qualcosa di più serio ? :confused:

il kit ce l'ho anch'io.. ma usato un paio di volte con il preparato di mr.malt e stop :calimar:

nemiopinerti
27-09-2012, 07:19
ma parti dal kit di mr.malt ? o usi qualcosa di più serio ? :confused:

il kit ce l'ho anch'io.. ma usato un paio di volte con il preparato di mr.malt e stop :calimar:

Si parte dalla macinatura dei grani con un apposito mulino, poi sono necessarie tre pentole (munite di rubinetto). Nella prima pentola e posizionato un filtro (che trattiene le trebbie dopo l'ammostamento)
e deve essere riempita con una certa quantità d'acqua, che dipende dalla ricetta e portata a vari step di temperatura. In questa fase vanno aggiunti i grani macinati.
Nella seconda si scalda la parte restante dell'acqua che verrà aggiunta nella suddetta pentola.
Nella terza pentola si metterà il mosto filtrato di cui sopra e lo si porterà a ebollizione per dei tempi variabili, aggiungendo i luppoli in vari step e quantità a seconda dello stile di birra da ricreare.
Badate che la mia descrizione omette tanti piccoli accorgimenti necessari per un prodotto di qualità, è assolutamente necessario "studiare" da un manuale serio prima di buttarsi.

Skanio
27-09-2012, 08:40
Non ho uno spazio adeguato, altrimenti non mi sarebbe dispiaciuto...ricreavo la ceres e la mia vita sarebbe rimasta salda come la presa di Stekelembuff. Ccitua. :sisi:

fantaluca
27-09-2012, 11:10
salda come la presa di Stekelembuff. Ccitua. :sisi:

:rotfl:

aed1248
27-09-2012, 11:52
Mi sto interessando alla materia... mi viene comunque una domanda...
come siamo messi a livello di puzza durante le varie fasi del processo? :D

slaine
27-09-2012, 17:04
come siamo messi a livello di puzza durante le varie fasi del processo? :D

se compri il malto+luppolo già pronto è quasi inodore, giusto alla fine della fermentazione cominci a sentire un vago sentore alcolico ma il bidone dove prepari la birra è a tenuta (quasi) stagna per cui la cosa è veramente minima.
Partendo invece dai grami immagino che gli odori siano decisamente più forti ma non credo fastidiosi...

azteca
27-09-2012, 17:15
ma quanta birra esce da un kit ? e poi le devi bere quando ? ma poi son buone ?

slaine
27-09-2012, 18:11
io facevo 21 lt alla volta. Una volta imbottigliate nelle normali bottiglie di birra prima ben lavate e disinfettate con bisolfito di potassio la birra reggeva tranquillamente 2 settimane. Oltre non lo so perchè le finivo sempre prima :p ma dubito che possano durare molto di più, non fosse altro perchè la birra non era pastorizzata.

nemiopinerti
27-09-2012, 23:02
Mi sto interessando alla materia... mi viene comunque una domanda. ..
come siamo messi a livello di puzza durante le varie fasi del processo? :D
L'odore/profumo prodotto non potrà mai essere peggiore di quello della trippa o del polpo bollito, infondo stiamo parlando di malto d'orzo e luppolo!


ma quanta birra esce da un kit ? e poi le devi bere quando ? ma poi son buone ?
Le quantità dipendono dalle dimensioni dei recipienti che hai a disposizione (il consiglio è di iniziare con piccole quantità tipo 23 litri per evitare sprechi in caso di errori)
I tempi di maturazione sono quasi sempre indicati nelle ricette. Se segui i consigli e rispetti in primis le norme igieniche i risultati possono essere sorprendenti.


io facevo 21 lt alla volta. Una volta imbottigliate nelle normali bottiglie di birra prima ben lavate e disinfettate con bisolfito di potassio la birra reggeva tranquillamente 2 settimane. Oltre non lo so perchè le finivo sempre prima :p ma dubito che possano durare molto di più, non fosse altro perchè la birra non era pastorizzata.

Ricordiamoci che una della funzioni dei luppoli, oltre l'amaricatura e l'aroma, è la capacità di conservante. Devo dire che non sono completamente ferrato per ora sull'argomento, ma mi sento di dire che almeno sull'anno di vita posso mettere la mano sul fuoco.

ValerioBertotto
27-09-2012, 23:28
interessante....ma vediamo al dunque, a quanto la vendi? :D

anzul
28-09-2012, 08:54
interessante....ma vediamo al dunque, a quanto la vendi? :D
Sempre il solito venale... semplicemente il prossimo raduno si fa a casa di pertini! :p

azteca
28-09-2012, 09:13
ma la bevete o la regalate ? :esd:

perchè 21/23 litri per 2 settimane sono 1.5 lt al giorno... :azteca:

aed1248
28-09-2012, 09:19
più che il prezzo di vendita... se uno volesse cominciare più per divertimento che altro... quanto ci vuole per lo start up?
21 litri in 2 settimane sono quasi media da muratore rumeno...

anzul
28-09-2012, 09:21
perchè 21/23 litri per 2 settimane sono 1.5 lt al giorno... :azteca:
in effetti sono un pò pochini... :bottles:

azteca
28-09-2012, 09:31
in effetti sono un pò pochini... :bottles:

anfatti, è più lo sbattimento di farla, capisco ora perchè le vendono pronte :sisi:

:goyang:

slaine
28-09-2012, 09:36
più che il prezzo di vendita... se uno volesse cominciare più per divertimento che altro... quanto ci vuole per lo start up?

grosso modo il prezzo a lt è quello di mercato, forse qualcosina di meno....se però consideri il tempo che ci impieghi allora costa decisamente di più. Però vuoi mettere il fascino :D

aed1248
28-09-2012, 09:50
grosso modo il prezzo a lt è quello di mercato, forse qualcosina di meno....se però consideri il tempo che ci impieghi allora costa decisamente di più. Però vuoi mettere il fascino :D

se partire per fare una prova mi costa sui 100€ ce li butto volentieri... in fondo male che va ci faccio un po' di pastella... :asd:

aed1248
28-09-2012, 12:12
forza sù... tra poco è ottobre, si parte per un party da pertini!!! :D

edit --> c'è un 3d apposito, mi sembra, per questo tipo di foto...

nemiopinerti
01-10-2012, 07:16
Una cotta costa, tra materie prime e gas per il fornellone , circa 10 euro per 30 litri, vedete bene che il rapporto qualità prezzo e ottimo!
L'unico costo esoso da sopportare e quello dell'acquisto delle attrezzature iniziale, ma facilmente superabile con un consorzio di amici...No?
P.s. Ieri abbiamo fatto una Koelsch e assaggiato abbondantemente le prime quattro birre ed...Entusiasmo alle stelle :goyang::goyang:

ZiDad
02-10-2012, 08:47
A proproposito dell'argomento: per chi abita a Roma e dintorni:
http://www.bottegaio.biz/monterotondo/Voci/2012/9/30_Festa_Birra_Artigianale.html
Al mio paesello...

Antonello976
02-10-2012, 10:24
A proproposito dell'argomento: per chi abita a Roma e dintorni:
http://www.bottegaio.biz/monterotondo/Voci/2012/9/30_Festa_Birra_Artigianale.html
Al mio paesello...

ce stata la festa della birrozza a Tivoli ...e nn ne sapevo niente ...
Ormai de Tiburtino me rimane solo il luogo di nascita sulla C.I. :skanio:

Calimar
02-10-2012, 12:54
L'unico costo esoso da sopportare e quello dell'acquisto delle attrezzature iniziale, ma facilmente superabile con un consorzio di amici...No?


cioè ? quanto e dove si prende un kit più serio e non quello di mr.malt ?

nemiopinerti
04-10-2012, 07:17
cioè ? quanto e dove si prende un kit più serio e non quello di mr.malt ?

Conviene cercare offerte singole piuttosto che kit che arrivano ai mila euro facilmente.
Servono:
2) Fornelli grossi
3) Pentole da almeno 40/50 litri, munite di rubinetto e con guarnizione resistente alle alte temperature. Una di queste deve avere un filtro collegato al rubinetto.
1) Scambiatore di calore in controflusso o una serpenrina per raffreddare il mosto dopo la bollitura.
1) fermentatore in plastica da 25/30 litri munito di gorgogliatore
1) Misuratore di Ph (meglio se con compensazione automatica della temperatura)
1) Misuratore di densità dei liquidi
1) Termometro a gabbia, in plastica va benone
- Del tubo atossico siliconico per il travaso del mosto se usi lo scambiatore
1) mulino per macinare i grani di malto (indispensabile)

Potrei aver dimenticato qualcosa, ma vedi bene che se hai un po' di manualità, acquistandoti le attrezzature puoi assemblare pentole, rubinetti e raccorderia varia da te.
Sono attrezzature facilmente reperibili con una ricerca sul web.
Spero che qualcuno di voi si appassioni!

Esempio http://www.mr-malt.it/attrezzature/attrezzature-per-all-grain.html