PDA

Visualizza Versione Completa : Cardiofrequenzimetro



Skanio
27-12-2011, 23:10
Salve, o popolo di omertosi, :asd:
ho appena acquistato, e già provato, un cardiofrequenzimetro per l'allenamento. Qualcuno di voi lo utilizza? Si hanno benefici?

Grazie
:sisi:

fantaluca
27-12-2011, 23:17
Salve, o popolo di omertosi, :asd:
ho appena acquistato, e già provato, un cardiofrequenzimetro per l'allenamento. Qualcuno di voi lo utilizza? Si hanno benefici?

Grazie
:sisi:

so solo che se segna 0 sono cazzi da cacare

going to brazil
27-12-2011, 23:18
mai usato


so solo che se segna 0 sono cazzi da cacare

:asd:

Skanio
27-12-2011, 23:23
so solo che se segna 0 sono cazzi da cacare

:sisi:

:esd:

Dr_Velvet
27-12-2011, 23:53
ho comprato un termometro.si hanno benefici?
:suspi:

Skanio
28-12-2011, 00:02
ho comprato un termometro.si hanno benefici?
:suspi:

:sisi:
Puoi conoscere la tua temperatura corporea.

Chiedevo lumi a chi lo utilizza per capire se fosse utile o sono soldi buttati. So che esistono dei limiti dei battiti per i quali si va ad intaccare il grasso anzichè il muscolo,ecc ecc...:sisi:

Tu ne sai qualcosa a proposito?

anzul
28-12-2011, 00:10
Chiedevo lumi a chi lo utilizza per capire se fosse utile o sono soldi buttati. So che esistono dei limiti dei battiti per i quali si va ad intaccare il grasso anzichè il muscolo,ecc ecc...:sisi:

Tu ne sai qualcosa a proposito?

ma che vuoi che ne sappia lui... per i grassi chiedi a :look: per i muscoli chiedi a :mazza:

:p

fantaluca
28-12-2011, 00:11
ma che vuoi che ne sappia lui... per i grassi chiedi a :look: per i muscoli chiedi a :mazza:

:p

per tutto il resto chiedi a :calimar:

Skanio
28-12-2011, 00:15
ma che vuoi che ne sappia lui... per i grassi chiedi a :look: per i muscoli chiedi a :mazza:

:p


per tutto il resto chiedi a :calimar:

Grazie...finalmente saprò come fare...:sisi:
Quanta amarezza però...uno cerca di arrivare al giorno del matrimonio nel modo più presentabile possibile e voi giocate e scherzate.
Siete brutte genti :sisi:

:esd:

goldrake11
28-12-2011, 00:35
Credo che il cardiofrequenzimetro lo usi quando fai tappeto, in tal caso per tenere sotto controllo il battito cardiaco dovresti vedere bene prima in base al tuo peso e alla tua età su che cifre si dovrebbe aggirare il battito. Diciamo che mediamente dovrebbe stare tra i 130 e i 150. Per sapere fino a che punto dovrebbe arrivare per bruciare i grassi dovresti informati bene su internet o consultare qualche personal trainer, perchè ci sono troppi tipi di allenamenti che variano in base a quello che si vuole, però diciamo che amatorialmente potresti farlo cercando di non superare mai i 165/170, se superi questa velocità diminuisci fino a mantenerti di nuovo ai livelli standard. Il consiglio che ti posso dare è di iniziare con camminata lenta tipo 6,5/7 per vedere il battito che frequenze ha, poi quando vedi che inizia a stabilizzarsi su una certa frequenza inizi ad aumentare poco a poco la velocità.

Skanio
28-12-2011, 00:41
Credo che il cardiofrequenzimetro lo usi quando fai tappeto, in tal caso per tenere sotto controllo il battito cardiaco dovresti vedere bene prima in base al tuo peso e alla tua età su che cifre si dovrebbe aggirare il battito. Diciamo che mediamente dovrebbe stare tra i 130 e i 150. Per sapere fino a che punto dovrebbe arrivare per bruciare i grassi dovresti informati bene su internet o consultare qualche personal trainer, perchè ci sono troppi tipi di allenamenti che variano in base a quello che si vuole, però diciamo che amatorialmente potresti farlo cercando di non superare mai i 165/170, se superi questa velocità diminuisci fino a mantenerti di nuovo ai livelli standard. Il consiglio che ti posso dare è di iniziare con camminata lenta tipo 6,5/7 per vedere il battito che frequenze ha, poi quando vedi che inizia a stabilizzarsi su una certa frequenza inizi ad aumentare poco a poco la velocità.

Per me 6,5/7 è una corsa :esd:
Mi sto informando su internet, i ragazzi in palestra non ne sapevano molto...
Grazie :up:

Dr_Velvet
28-12-2011, 01:09
:sisi:
Puoi conoscere la tua temperatura corporea.

Chiedevo lumi a chi lo utilizza per capire se fosse utile o sono soldi buttati. So che esistono dei limiti dei battiti per i quali si va ad intaccare il grasso anzichè il muscolo,ecc ecc...:sisi:

Tu ne sai qualcosa a proposito?
se hai intenzione ,in vista del tuo matrimonio,di correre come i disperati che ad aprile si ammazzano di fatica illudendosi di essere in forma a giugno per andare al mare...beh,lascia perdere cardiocosi e usa cronometro,conoscenza precisa delle distanze che corri e schemi di allenamento per runners che ti insegnano come fare a correre per un decente (e dico decente :asd:) quantitativo di tempo senza fermarti.
Il discorso è molto complesso,quindi se dovessi avere l'impressione di una risposta a membro di canis lupus vulgaris è perchè in un certo senso te la sto dando :esd:
Il cardiofrequenzimetro è un aggeggio per patiti della corsa,il cui utilizzo può essere affinato proprio tramite l'allenamento costante.Si basa su formule teoriche per il calcolo di frequenze-soglia oltre le quali teoricamente vai in anaerobiosi,con conseguente produzione di acido lattico,fatica e riduzione della durata della sessione d'allenamento e dei tempi di recupero.
Lavorare in aerobiosi vuol dire teoricamente ricorrere ad un maggior utilizzo di acidi grassi come fonte di energia per l'attività fisica.
Avrai notato qualche ripetizione di vari "teoriche" "teoricamente" ecc.Non sono casuali,perchè le diverse teorie sui vari aspetti di questo argomento si sprecano.
Se hai l' aifòn e non corri sul tappeto come i topi nella ruota :asd:,ci sono dei programmini bellissimi per runners, che ti dicono in tempo reale :distanza percorsa,velocità media,distanza da percorrere,ecc.Dati alla mano e sperimentandoi ritmi e il dolore ,impari a conoscere te stesso senza star dietro al cardiofrequenzimetro.
Poi,se mi posso permettere,ti consiglio di fare molta attenzione al tipo di scarpe che usi.Ti consiglio anche di camminare un bel po' a fine allenamento.

Skanio
28-12-2011, 01:43
Quindi l'uso preciso non è così semplice da trovare...magari vado a fare una visita da un medico sportivo...:sisi:
Perciò per togliere più grasso possibile dovrei allenarmi in regime di aerobiosi?
Sulle scarpe hai ragione da vendere, sono fondamentali. :sisi:

teopv90
28-12-2011, 01:59
ma non c'era il thread di mr muscle museum che doveva correre per londra?

Skanio
28-12-2011, 02:15
ma non c'era il thread di mr muscle museum che doveva correre per londra?

I'm not running in London.
Còro pè Roma.

:sisi:

azteca
28-12-2011, 08:19
Comincia a correre va... che stai perdendo tempo.

inviato con latalpadinatalek

Calimar
28-12-2011, 08:48
io ai tempi mi trovavo bene con il programma di Albanesi: http://www.albanesi.it/Corsa/cominciare.htm

slaine
28-12-2011, 10:02
Avrai notato qualche ripetizione di vari "teoriche" "teoricamente" ecc.Non sono casuali,perchè le diverse teorie sui vari aspetti di questo argomento si sprecano.
verissimo :sisi:
però ci sono anche altrettante teorie che funzionano all'atto pratico.
Se non hai mai corso comincia tenendo a mente 3 principi fondamentali:
1- fatti un paio di sessioni a settimana da 60 minuti (se riesci a fare di più è meglio) tenendo il battito sotto i 120 - ovvero, cerca su Internet il modo per calcolare la tua "soglia cardiaca" dato il tuo peso, la tua altezza, la % stimata di grasso corporeo, l'età ecc...il tuo obiettivo con questo tipo di sforzo è allenare il cuore. E' un allenamento a bassa intensità che ti deve consentire di "correre" molto a lungo (ripeto, almeno 60 minuti) per cui non faticoso
2- se bruci 600 kcal quando corri e poi le reintegri con merendine varie è tutto inutile anzi, ti riduci peggio di come sei adesso :asd: perchè l'assimilazione dei nutritivi nella finestra anabolica è molto più efficiente del normale

Poi,se mi posso permettere,ti consiglio di fare molta attenzione al tipo di scarpe che usi.
3- vedi il quote. FONDAMENTALE!!! Investi un centinaio di €€€ in Mizuno, trovati un negozio specializzato tipo "Forza Maggiore" di Roma dove ti controllino anche come poggi il piede

aed1248
28-12-2011, 10:09
Io lo uso quando vado in bici...
all'inizio è molto utile per capire le tue soglie e aiutarti a correre di più di quanto non faresti poco prima di capire che stai per avere un infarto... :D
Oltre alle solite storie che come per tutti gli sport di fatica e resistenza la parte più difficile è quella iniziale, dovrai quindi essere duro e ostinato, un po' come zidad che usa ancora la guida della finlandia per girare dentro Roma.... ti consiglio di cercare il tuo passo, quello che ti permette di fare ALMENO 30-40 minuti, anche a costo di zompettare sul posto. Inizialmente la distanza è l'ultimo dei tuoi obiettivi.

Dr_Velvet
28-12-2011, 13:01
verissimo :sisi:
però ci sono anche altrettante teorie che funzionano all'atto pratico.
Se non hai mai corso comincia tenendo a mente 3 principi fondamentali:
1- fatti un paio di sessioni a settimana da 60 minuti (se riesci a fare di più è meglio) tenendo il battito sotto i 120 - ovvero, cerca su Internet il modo per calcolare la tua "soglia cardiaca" dato il tuo peso, la tua altezza, la % stimata di grasso corporeo, l'età ecc...il tuo obiettivo con questo tipo di sforzo è allenare il cuore. E' un allenamento a bassa intensità che ti deve consentire di "correre" molto a lungo (ripeto, almeno 60 minuti) per cui non faticoso


beh,si va comunque per grandi linee.Calcoli la soglia anaerobica,che è imprecisa ed è un dato molto parziale.
La stessa si modificherà con l'allenamento.
Se askazio sposalizio comincia ora,in 60 minuti muore 12 volte secondo me :asd:
Consiglio un inizio graduale con fasi di corsa alternate a camminata.Una tabella tipo questa di runner's world,per mettersi un po' su con la forma e poi decidere cosa fare delle proprie membra in allenamento :

http://www.runnersworld.it/attachments/2567/inizia%20a%20correre%20con%20rw.pdf

slaine
28-12-2011, 14:48
Se askazio sposalizio comincia ora,in 60 minuti muore 12 volte secondo me :asd:

si e no...all'inizio non riuscirà a tenere il cuore sotto ai 120 per cui, quando questo succederà, dovrà fermarsi. Un pò alla volta riuscirà ad allungare il tempo in cui riesce a stare sotto quella soglia e, a quel punto, deve traguardare i 60' di "corsa"...

Skanio
14-01-2012, 12:18
E' un argomento alquanto tecnico...troppe variabili...mi limito alla sudata e ogni tanto controllo se non sto per consegnare le targhe :sisi:
:esd:

danybig82
14-01-2012, 13:03
E' un argomento alquanto tecnico...troppe variabili...mi limito alla sudata e ogni tanto controllo se non sto per consegnare le targhe :sisi:
:esd:

Ti sono presi i sensi di colpa per ieri sera? :esd: