PDA

Visualizza Versione Completa : A me gli avvocati :-)



Melegna
25-06-2011, 18:14
I fatti:

- In data 31 Marzo 2011 vengono deliberate spese straordinarie per il rifacimento delle facciate del mio attuale stabile.

- In data 11 Maggio 2011 firmo il compromesso di vendita inserendo codesta frase:

"Rimangono tuttavia a carico del venditore la totalità delle spese inerenti al rifacimento delle facciate esterne del palazzo deliberate nell’assemblea del 31 Marzo 2011 per la parte di propria competenza, indipendentemente dalla data in cui avviene il passaggio di proprietà dell’immobile e dalla data in cui verranno completati i lavori."

- In data 31 Maggio 2011 viene annullata completamente la precedente delibera in quanto un nuovo preventivo per sistemare meglio le facciate è più alto e si decide di tentare di rientrare dei soldi dall'impresa costruttrice, che si pensava in liquidazione e che invece si scopre essere ancora presente sotto altro nome.

- Ieri 24 Giugno 2011 vengo in possesso del verbale di questa assemblea e lo trasmetto al notaio mettendo in copia l'acquirente.

- Oggi 25 Giugno 2011 l'acquirente mi chiama dicendomi che le condizioni sono cambiate e che la clausola (che poi secondo me non è una clausola) gli permette di recedere dall'impegno preso. Io gli spiego che non c'è nessun motivo per fare questo e lui mi dice che si rivolgerà al suo avvocato di fiducia.

Giovedì prossimo 30 Giugno 2011 è previsto il rogito.

Quali sono gli scenari possibili? Sbaglio o ha torto marcio?



P.S. Ho fatto un copia incolla dalla non-HT

Kira
25-06-2011, 20:40
Non sono un avvocato, e quindi il mio parere conta tra il poco e il nulla, tuttavia secondo me ha ragione.
Nella frase che hai fatto inserire nel compromesso (poi mi spieghi perché secondo te non è una clausola) hai fatto espressamente riferimento a quanto deliberato nell'assemblea del 31 marzo, ma se la delibera viene annullata l'accordo viene meno per forza. IMHO avresti dovuto inserire una frase generica relativa a qualsiasi tipo di lavori/spese :sisi:

P.S. strano che non hai avuto una risposta decente dalla non-HT, lì ci sono certi esperti che fanno paura :D (per quante gliene capitano :p)

Melegna
25-06-2011, 20:51
Viene annullata e non vi sono più spese da pagare, nulla che sia estremamente a suo sfavore, poi ovvio che in futuro possa capitare, ma non si è concretizzato il fatto.

Io nel compromesso mi obbligo a pagare la mia quota di spese straordinarie, come comunque dice la legge, ma se queste vengono annullate che colpa ne ho io?

Non ha mica scritto "se non vengono rifatte le facciate la caparra tornerà all'acquirente"...quella sarebbe una clausola....quella nostra invece è solamente una frase che mi impegna a pagare spese che invece non ci saranno più....quindi va a cadere nel vuoto.

A mio parere eh...ma nemmeno io sono avvocato :p

Ale 9
25-06-2011, 21:20
Forse mi iscrivo a giurisprudenza a settembre, e anchio la penso come Kira. Vale lo stesso come opionione? :p

Melegna
25-06-2011, 21:31
Forse mi iscrivo a giurisprudenza a settembre, e anchio la penso come Kira. Vale lo stesso come opionione? :p

Le opinioni sono ben accette, chiramente io sono il venditore e credo d'aver ragione.

Una clausula è quella legata ad esempio al mutuo, quando si scrive "valido salvo accettazione mutuo". In quel caso se non si concretizza la delibera del mutuo salta la vendita della casa. Però nel mio caso non trovo proprio la condizione, c'è solo scritto che mi impegno a pagare una cosa che comunque anche per legge avrei dovuto già pagare in quanto proprietario al momento della delibera. Se quella cosa da pagare non si concretizza io non la pago e finisce lì...mica salta la vendita della casa perchè forse/magari in futuro lui dovrà pagare spese straordinarie.....no?!

Kira
25-06-2011, 21:47
Ferma tutto perché nel leggere qualcosa m'era sfuggito... cioè, l'acquirente si appella a quella frase per annullare l'acquisto del tuo immobile?
Se è così le cose cambiano decisamente, e dato che ha firmato il compromesso sicuramente dovrà pagare una penale o qualcosa del genere... molto probabilmente ci ha ripensato e vuole trovare la scusa per non scucire un Euro :sisi:

Melegna
25-06-2011, 21:53
Ferma tutto perché nel leggere qualcosa m'era sfuggito... cioè, l'acquirente si appella a quella frase per annullare l'acquisto del tuo immobile?

Esatto :sisi:


Se è così le cose cambiano decisamente, e dato che ha firmato il compromesso sicuramente dovrà pagare una penale o qualcosa del genere... molto probabilmente ci ha ripensato e vuole trovare la scusa per non scucire un Euro :sisi:

Non è proprio così, il fatto è che questo da quanto ho capito ha i soldi contati e il pensiero della possibilità futura di spese condominiali extra lo terrorizza...percui minaccia me di non fare il rogito (non so se solo per mettermi paura o sul serio).

Dovesse farlo saltare probabilmente gli farò causa io per tutti i disagi che mi creerà, dato che:

- Ho già svuotato la casa
- Ho già acquistato mobili etc etc per la casa nuova
- Ho pagato la penale a Tecnocasa in quanto venduta da privato
- Varie ed eventuali

P.S. Cos'avevi capito? :p

fantaluca
25-06-2011, 23:44
non credo possa annullare il compromesso, puoi cmq proporgli la modifica inserendo la nuova data di delibera delle spese (che se poi saranno maggiori saranno fatti suoi)

se non va a rogito perde sicuramente la caparra salvo altri danni

Kira
26-06-2011, 00:19
Non è proprio così, il fatto è che questo da quanto ho capito ha i soldi contati e il pensiero della possibilità futura di spese condominiali extra lo terrorizza... per cui minaccia me di non fare il rogito (non so se solo per mettermi paura o sul serio).
Per avere paura delle spese condominiali extra finora dev'essere sempre stato in una casa di proprietà, il che mi pare inverosimile... io continuo a pensare che ci marcia, e che comunque non la sfanga neanche se ha un ottimo avvocato :sisi:


P.S. Cos'avevi capito? :p
Che volevi far ricadere le spese condominiali sull'acquirente... mai leggere di fretta :D

Ale 9
26-06-2011, 09:14
"Rimangono tuttavia a carico del venditore la totalità delle spese inerenti al rifacimento delle facciate esterne del palazzo deliberate nell’assemblea del 31 Marzo 2011 per la parte di propria competenza, indipendentemente dalla data in cui avviene il passaggio di proprietà dell’immobile e dalla data in cui verranno completati i lavori."
Avevo letto compratore invece di venditore. Allora si penso che hai ragione tu.
L'unica cosa di cui potrebbe lamentarsi è di non aver partecipato alla decisione condominiale e ora di dover pagare per una decisione presa in una riunione in cui non ha partecipato lui :)

vavar
27-06-2011, 12:24
I fatti:

- In data 11 Maggio 2011 firmo il compromesso di vendita inserendo codesta frase:

"Rimangono tuttavia a carico del venditore la totalità delle spese inerenti al rifacimento delle facciate esterne del palazzo deliberate nell’assemblea del 31 Marzo 2011 per la parte di propria competenza, indipendentemente dalla data in cui avviene il passaggio di proprietà dell’immobile e dalla data in cui verranno completati i lavori."



P.S. Ho fatto un copia incolla dalla non-HT

Secondo me questa frase mette lui al riparo dal timore di spese suppletive, quindi non ha ragione nel richiedere l'annullamento. Ovviamente tu saresti vincolato al pagamento della quota prevsita qualora i lavori vengano fatti. Nel caso lui intendesse proseguire con la disetta tu potresti incominciare a tirare fuori le spese già sostenute per il trasloco

Kite
01-07-2011, 17:04
Dunque, innanzitutto ho un dubbio sulla frase: cosa intendi per TOTALITA' delle spese, e poco sotto PER QUANTO DI COMPETENZA? E' la totalità delle spese o quelle di tua competenza? E dove finisce la tua competenza?
In sostanza, cosa volevi dire con quella frase?