PDA

Visualizza Versione Completa : Riduzione arsenale nucleare o solo qualche missile in meno?



francamdar
08-07-2009, 10:23
07/07/2009 10:36
RUSSIA - USA
Mosca e Washington riducono (di poco) l’arsenale nucleare
Accordo sul mantenere testate nucleari sotto le 1700 unità e su un sistema di verifica reciproca. Aiuto di Mosca per gli approvvigionamenti in Afghanistan.
da asia-news (http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=15711&size=A)


Mosca (AsiaNews/Agenzie) – Barack Obama e Dimitri Medvedev si sono accordati per ridurre il numero di testate nucleari immagazzinati in questi anni. Sebbene la riduzione sia di poco conto, la visita di Obama in Russia rappresenta un piccolo segno di distensione nella ricerca di interessi comuni.

“Come due potenze nucleari guida – ha detto ieri Obama – gli Stati Uniti e la Russia devono dare il buon esempio e questo è quanto stiamo facendo”.

Fra gli accordi firmati ieri vi è la decisione a negoziare il trattato di controllo che sostituisca lo Start I, firmato nel 1991 e che scade a dicembre prossimo. Il nuovo accordo prevede una possibile riduzione delle testate nucleari al di sotto delle 1700 nei prossimi 7 anni e un sistema di verifiche reciproche.

Esperti fanno notare che anche con la riduzione annunciata, Russia e Usa hanno i magazzino ancora tante testate da potersi distruggere reciprocamente molte volte.

Un altro importante accordo raggiunto ieri è il permesso a truppe e materiale Usa di volare nei cieli russi per andare in Afghanistan, evitando i passaggi attraverso il Pakistan, infestato di militanti islamici.

Quest’oggi Obama ha incontrato il premier Vladimir Putin e ha parlato alla Nuova scuola di economia a Mosca, davanti a centinaia di studenti universitari.

I rapporti fra Mosca e Washington sembrano migliorare su alcuni punti. Ma rimangono differenze di valutazione sui problemi legati all’Iran e sul controverso progetto di scudo spaziale Nato nell’Europa dell’est.

Status of World Nuclear Forces (http://www.fas.org/programs/ssp/nukes/nuclearweapons/nukestatus.html)

per maggiori informazioni
US-Russia Summit Nuclear Weapons Information (http://www.fas.org/blog/ssp/2009/07/summit.php)



budget per 2010
Robert M Gates - segretario alla difesa US

April 3, 2009
Report: New Defense Budget Decimates Leviathan Weapon Programs (http://www.wired.com/dangerroom/2009/04/coming-monday-a/)

April 06, 2009
Defense Budget Recommendation Statement (http://www.defenselink.mil/speeches/speech.aspx?speechid=1341)

May 20, 2009
Overview of the Fiscal Year 2010 Ballistic Missile Defense Budget Request (http://worldsecurityinstitute.org/temp/Missile%20Defense%20Budget%20Request%20FY10.pdf)
Center for Defense Information - By Jenny Shin, CDI Research Assistant




articoli e documenti interessanti

Armamenti nucleari (http://www.blog-buster.net/?p=56&a=9&t=Armamentinucleari)
(livello scolastico ma ben fatto)

Disarmo Nucleare e Rischi di Proliferazione (http://www.uspid.org/sections/02_Books_Documents/USPID_Documents/rischiBo.html)

La prossima guerra, e quella ancora dopo (http://www.pressante.com/politica-e-ordine-mondiale/418-la-prossima-guerra-e-quella-ancora-dopo-1d-parte.html)

Future Combat Systems (FCS) (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/fcs.htm)

USAF Report: “Most” Nuclear Weapon Sites In Europe Do Not Meet US Security Requirements (http://www.fas.org/blog/ssp/2008/06/usaf-report-%E2%80%9Cmost%E2%80%9D-nuclear-weapon-sites-in-europe-do-not-meet-us-security-requirements.php)

Dirty Bombs: Response to a Threat (http://www.fas.org/faspir/2002/v55n2/dirtybomb.htm)



U.S. Nuclear Weapons in Europe (http://www.nrdc.org/nuclear/euro/contents.asp)
A review of post-Cold War policy, force levels, and war planning.

May 14, 2008
Robert M. Gates - segretario alla difesa -
Gates: Time for the Pentagon to Actually Wage War (http://www.wired.com/dangerroom/2009/04/coming-monday-a/)
Remarks to the Heritage Foundation (Colorado Springs, CO) (http://www.defenselink.mil/speeches/speech.aspx?speechid=1240)

papclems
08-07-2009, 10:32
:look:


Disarmo, Disarmami, Disarmali, lo, la (http://it.wikipedia.org/wiki/Disarmo_nucleare)

Con disarmo nucleare si intende il problema dell'uscita del mondo dall'era atomica, che ha posto in termini drammatici e sotto una luce nuova il problema del disarmo.

La fine della guerra fredda con la caduta dell'Unione Sovietica aveva fatto sperare nella fine del pericolo nucleare. Oggi, invece, senza lo stretto controllo mondiale da parte dei due contendenti e soprattutto la dissoluzione dell'URSS le tecnologie nucleari sono sempre più facilmente ottenibili da un numero crescente di paesi.
Indice

* 1 I negoziati durante la Guerra Fredda
* 2 Le Campagne per il Disarmo Nucleare
* 3 Collegamenti esterni
* 4 Voci correlate

[modifica] I negoziati durante la Guerra Fredda

I negoziati per il disarmo nucleare hanno vissuto diverse fasi ed i contrasti maggiori sono sempre sorti sui controlli.

Tra il 1945 ed il 1955, subito dopo la Seconda guerra mondiale, l'URSS si rifiutò pregiudizialmente di prendere in considerazione qualsiasi proposta. Il caso più clamoroso fu la risposta cinica con cui nel 1948 l'allora delegato sovietico all'ONU, Andrei Wishinsky, respinse la proposta americana di trasferire la proprietà ed il controllo sull'energia atomica (sia per usi civili che militari) all'Onu. A questo modo Wishinsky ebbe a dire: ho ascoltato le proposte americane e ne ho riso tutta la notte! Da considerare che in quegli anni gli Stati Uniti avevano il monopolio della bomba atomica.

Il triennio 1955-1957 è contrassegnato dall'intensificato sforzo occidentale di arrivare a risultati concreti e dall'altro da apparenti sintomi di flessibilità sovietica, poi smentiti dai fatti. A Ginevra, nel 1955, si giunse all'accordo di applicare contemporaneamente due piani di controlli: quello aereo proposti da Dwight David Eisenhower e quello di posti di controllo terrestre proposti da Mosca. Anche questo accordo venne buttato all'aria da Molotov nell'ottobre del 1955.
I negoziati si trascinarono a Londra fino al 1957: il 27 agosto il delegato sovietico Valerian Zorin respinse ogni proposta ed abbandonò i negoziati.

Durante gli anni 1960 crebbe la sensibilità popolare contro le armi nucleari (specialmente a riguardo dei test nucleari in atmosferici e del fallout radioattivo). Nel 1963 venne firmato il Partial Test Ban Treaty, che proibiva test nucleari in atmosfera. Nel 1968 venne firmato il Trattato di non proliferazione. Nel 1972 venne siglato il Trattato anti missili balistici Alla fine degli anni 1980 vennero siglati gli accordi START.

Nell'Unione Sovietica, le voci contro le armi nucleari erano poche ed isolate, dal momento che il rivolgersi al "pubblico" non era un fattore politico rilevante. Alcuni cittadini che erano abbastanza importanti da permettersi di criticare il governo sovietico liberamente, tra cui Andrei Sakharov, alzarono la voce contro le armi nucleari ma con scarsi risultati.

Dopo lo smantellamento dell'Unione Sovietica un certo numero di paesi del Patto di Varsavia si ritrovarono in possesso di armi nucleari. Ucraina, Bielorussia e Kazakistan vi rinunciarono a causa di costi di gestione troppo elevati.

[modifica] Le Campagne per il Disarmo Nucleare

Nel settembre 2006 numerose associazioni di tutto il mondo decidono, sentondola come un'urgenza del momento, di lanciare una Campagna congiunta con uno spot televisivo che chiede il Disarmo Nucleare Immediato. Aderiscono centinaia di emittenti televisive dei 5 continenti.


disarmo.org(asmo?) (http://www.disarmo.org/)

Colombe d'oro per pace 2009

Il Premio Archivio Disarmo per la Pace “Colombe d’Oro” 2009 la cui giuria è presieduta da Rita Levi Montalcini, è stato assegnato il 2 luglio a Yossi Beilin, ad Alessandra Coppola, a Riccardo Iacona, ad Emilio Manfredi, a don Luigi Ciotti.
Servizio Civile Volontario

E’ stato approvato il progetto Formazione e documentazione per l’educazione alla pace e all’intercultura 2009 dell’Archivio Disarmo per n° 4 (quattro) posti per volontari in Servizio Civile. Entro le ore 14.00 del 27 luglio 2009 devono pervenire alla segreteria dell’Archivio Disarmo le domande degli aspiranti alla selezione.

L'export militare italiano nel 2008

E’ on line il paper “Le esportazioni di armi italiane nel 2008. Analisi dei dati e considerazioni” di Emilio Emmolo sulla Relazione della Presidenza del Consiglio sui trasferimenti di armi, che illustra il nuovo record del commercio militare nazionale e le relative destinazioni, compresi alcuni paesi segnalati in merito a conflitti e a violazioni dei diritti umani.

Sostieni l'Archivio Disarmo

Anche tu, attraverso il contributo del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi e scrivendo il codice fiscale della nostra associazione 97018990586, puoi sostenere economicamente l’Archivio Disarmo, l’unico istituto indipendente di ricerche in Italia sulla pace e sul controllo degli armamenti.
Nuclear News 5/2009

E’ on line il nuovo paper di Giorgio Alba su “Il trattato di proibizione delle armi nucleari”.
Corsi di formazione

Il Tavolo Interventi Civili di Pace (ICP), a cui partecipa anche l’Archivio Disarmo, organizza 4 corsi di formazione avanzata sulle metodologie di intervento nonviolento in zone di conflitto, con lo scopo di preparare gruppi di operatori in grado di formulare progetti di intervento civile di pace.
SIPRI Yearbook 2009

Secondo il nuovo SIPRI Yearbook 2009, continua la crescita record delle spese militari (1.464 miliardi di dollari) e del commercio degli armamenti (51,1 miliardi di dollari per i maggiori sistemi d’arma). L'Italia settima a livello mondiale. Il comunicato della Rete Italiana Disarmo.
Cacciabombardieri F35

La Rete Italiana Disarmo insieme a Sbilanciamoci ha lanciato la campagna Caccia al caccia! contro l’acquisto dei 131 cacciabombardieri JSF-F35 e per un uso sociale migliore degli oltre 16 miliardi di spesa previsti sino al 2026.
Geopolitica dell'energia

E’ in libreria LA PARTITA EURASIATICA Geopolitica della sicurezza tra Occidente e Russia di Cristiano Orlando, il nuovo libro della collana “Materiali di pace” (Ediesse ed.) dell’Archivio Disarmo.
Nuclear News 4/2009

E' disponibile on line il paper Nuclear News 4 - 2009 ASIA FOCUS di Giorgio Alba, che presenta una panoramica su Il test missilistico con lancio satellite civile della Corea del Nord; La Zona Libera da Armi Nucleari in Asia Centrale; La posizione della Repubblica Popolare Cinese sulle armi nucleari.

Nuclear Posture Review 2009-2010
E' disponibile on line il paper La posizione strategica del XXI secolo dell’amministrazione Obama. Preludio, struttura e sequenza della Nuclear Posture Review 2009-2010 di Giorgio Alba, che presenta un quadro generale del ruolo, dell’importanza e dei possibili effetti del riesame della posizione strategica nucleare degli Stati Uniti d’America.


DI! S'armo? :esd: (http://www.peacelink.it/disarmo/)

Il 5 Aprile 2009 la Corea del Nord ha testato per la seconda volta il Taepodong-2, un missile a lungo raggio, cosi’ come era stato preannunciato settimane prima.
Il Taepodong-2 è stato lanciato alle 2.30 UTC (11:30 Korean Standard Time), come sostengono i nordcoreani, per portare in orbita un satellite di telecomunicazioni, Kwangmyongsong-2 o Unha-2.
Da parte loro, Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud accusano Pyongyang di aver testato un missile intercontinentale destinato a supportare testate nucleari.
Subito dopo il test si sono succedute valutazioni discordanti sul suo esito; mentre secondo Pyongyang l’operazione sarebbe riuscita e il satellite in orbita trasmettendo canti rivoluzionari, USA, Giappone e Corea del Sud sostengono invece che il missile è ricaduto nel Pacifico, e non esiste traccia di satelliti in orbita.
Successivi dati analizzati hanno pero’ dato un’altra versione dei fatti; il test sarebbe stato un successo dato che il razzo ha volato svariate miglia più lontano rispetto a quanto creduto e usato un avanzato sistema di navigazione rispetto al precedente test.
Il razzo ha raggiunto una distanza di 2390 miglia contro i 1900 precedentemente annunciati da fonti militari americane; avrebbe inoltre temporaneamente sorvolato in orbita prima di ricadere e tornare in atmosfera a una velocità relativamente ridotta, che ha permesso ai frammentidi sopravvivere fino all’impatto piuttosto che bruciarsi.
I dati mostrano che il propulsore solido del terzo stadio avrebbe fallito a separarsi propriamente, mentre il secondo stadio ha operato normalmente. Inizialmente era stato afferamte che anche il secondo stadio si fosse disintegrato.
Il Taepodong-2 avrebbe usato moderni sistemi di navigazione e altri miglioramenti tecnologici che potrebbero facilitare il suo dispiegamento come razzo ICBM*.
I nuovi dati sarebbero confermati anche dal US Air Force Defence Support Programme (DSP), mostrando che il razzo ha volato almeno di 500 miglia piu’ lontano nel Pacifico in direzione Hawaii, che il secondo stadio è ricaduto nella zona di impatto che la Corea del Nord aveva interdetto alla navigazione marittima e aerea.
I dettagli visibili dal video della TV di stato nordcoreana inoltre avrebbero confermato la presenza di alcuni avanzamenti tecnologici, al momento del lancio sarebbero visibili degli sbuffi di fumo che dimostrerebbero l’equipaggiamento di sistemi di controllo dell’altitudine.

Ma quali sono le reali ragioni di questo test e quale e’ l’effetiva minaccia posta dal Taepodong-2?

Storia:

Il Taepodong-2 (scritto anche Taep’o-dong-2) designa un missile a tre stadi nordcoreano considerato come il successore del Taepodong-1. Secondo Kim Il Son, ex lavoratore del Dipartimento di Ricerca N°2 in Corea del Nord, lo sviluppo del missile sarebbe iniziato nel 1987, per ordine dello Kim Jong-Il per avere un’effettiva barriera contro possibili minacce di attacco e invasioni.
Il programma di sviluppo di un missile a lungo raggio da parte nordcoreana può essere ricondotto all’evoluzione dello Scud egiziano a suo tempo fornito dai sovietici, che a sua volta derivò dal tedesco V-2. I nordcoreani chiamarono questa variante Hwasong-5, e successive evoluzioni portarono alla versione 6 con un maggior raggio e carico (payload).
Aumentando le prestazioni del Hwasong-6 del 50% i nordcoreani furono in grado di produrre il Nodong, testato con successo e prodotto in quantità tanto da essere considerato un missile ormai in dotazione.
La Corea del Nord avrebbe diversi nomi al Teapodong-2: Hwasong (Mars)-2, e Moksong (Jupiter)-2. Sono in realtà poche le specifiche tecniche in mano al dominio pubblico al di fuori della Corea del Nord, anche il suo nome è frutto di speculazioni occidentali basate sul luogo originario di sviluppo e come successore del TD-1.

Evoluzione:

Il Tapodong era stato visto per la prima volta nella sua cruda versione durante il Febbraio 1994 come razzo a due stadi, che poteva evolvere a tre, con un raggio di 3650-3750 Km e un payload di 700-1000 kg. Il governo americano prese ufficialmente conoscenza dell’esistenza di questo razzo e del suo programma dopo un discorso e la presentazione da parte del Vice-Direttore del Missile Defence Agency of the Pentagon, il Brigadier-Generale dell’Esercito Patrick O’Reilly al George C. Marshall Institute.
In quella presentazione veniva descritto il nuovo Taepodong-2C/3 a due stadi, avente un raggio di 9975.8 km e la sua versione a tre stadi avente un raggio14963.7 Km con una testata da 250 Kg.
In quell’occasione venne anche osservato il nuovo Nodong B, che avrebbe dimostrato un raggio di 3218-4000 Km e descritto come un salto qualitativo nelle performance del sistema missilistico nordcoreano.
Nel febbraio 1994 il test per un motore a combustibile liquido fu intercettato, ma non era chiaro se fosse per il Nodong A o per il nuovo Tapodong, il cui primo stadio si diceva derivasse dal cinese CSS-2 e CSS-3, anche se più ridotto in dimensioni, mentre il 2° stadio era un Nodong A.
Quest’ultimo sarebbe stato la base di sviluppo del Taepodong come fu osservato nel febbraio 1994, e che portò all’evoluzione del razzo iraniano Shahab-3D/IRIS concepito come un possibile veicolo da lancio spaziale. Il risultato finale fu lo sviluppo e il test del Taepodong-1.
Si trattava di un razzo a due stadi, il primo sarebbe un Nodong e il secondo un Hwasong-6, testato il 31 agosto 1998 come razzo spaziale, ma invece di un payload fu introdotto un terzo stadio, probabilmente carburante solido in grado di portare in orbita un satellite. I primi due stadi avrebbero operato con successo, ma il terzo esplose. Secondo i dati il Taepodong-1 sarebbe alto 25 metri, con un peso di 21 tonnellate e un payload di 1 tonnellata.
Il suo fallimento portò all’abbandono di questo razzo, e del suo derivato TD-2/A, considerato inadeguato sia come razzo spaziale che come LRICBM*.
Fu a questo punto che lo sviluppo del Nodong B permise alla Corea del Nord di fare il salto di qualità. Il Tapodong-2C/3 fu testato nel 2006, in notevole ritardo rispetto al piano 3-5 anni previsto inizialmente dai tecnici nordcoreani, dimostrando che fu necessario un totale ridisegno del Tapodong usando come prototipi TD-2A e 2B.
Questo fu confermato dalle immagini dei satelliti spia americani che fotografarono lavori di miglioramento della base di lancio di Musudan-ri: una nuova rampa di lancio di 33 metri (contro i 22 precedenti) fu completata nel luglio 1999 così come nuovi sistemi di supporto attorno alla base.
Negli anni 2001-02 furono condotti solo test a terra, si stima tre o quattro riguradanti motori di Taepodongs.
Molti dei ritardi sono anche riconducibili alle caratteristiche tecniche della base di Musudan-ri, che appariva totalmente opposta a quello che doveva essere una base per il lancio e lo sviluppo di missili intercontinentali, dimostrando che inizialmente non era intesa per supportare un programma di questa portata : pochi raccordi stradali, strade non asfaltate, assenza di complessi di supporto per lo stoccaggio dei materiali, assenza di strutture di supporto per lo staff.
Il suo restiling perciò fu necessario e questo avrebbe ritardato i piani coreani; Solo tre missili furono testati da questa base, anche se vari test a terra furono condotti tra il 1999 e il 2001, e va aggiunta rimane l’incognita dei test sotterranei.
Un’esplosione occorse nel novembre 2002, secondo fonti sudcoreane annunciate il 21 aprile 2003, che avrebbero parzialmente distrutto la rampa di lancio e confermata anche da satelliti spia americani. La sua ricostruzione avrebbe generato perciò il ritardo con il quale il TD-2 fu testato nel 2006.

Il Taepodong-2

Nel 2006 l’intelligence americana era a conoscenza del desiderio nordcoreano di testare un missile a lungo raggio, nonostante la moratoria basata sulla Dichiarazione Giappone-Corea del Nord Pyongyang, tra Kim Jong-Il e Junichiro Koizumi.
Il Taepodong-2 fu lanciato il 5 luglio 2006 dalla base di Musudan-ri, ma secondo i dati sarebbe fallito dopo soli 35 secondi dal lancio.
Le stime sul TD-2 sono più complicate, e anche se varie versioni sono state osservate come test a terra, il problema per l’intelligence è dovuto al fatto che molte attività nordcoreane sono condotte sottoterra.
Basandosi sulle sue dimensioni, la composizione del carburante, la capacità di carico, si stima che la variante a due stadi avrebbe un raggio attorno ai 4000 Km, e quella a tre stadi 4500. Nel tempo la sua stima del raggio è crescita sostanzialmente, fino ad un massimo di 15000 Km. Al suo massimo raggio si stima avrebbe un payload di meno di 500 Kg, mentre a corto raggio avrebbe un payload di 700-1000 Kg, in grado di supportare armi convenzionali, nucleari o satelliti orbitali.
Il Primo Stadio utilizzerebbe un propulsore liquido (TM-185 e un oxidizer AK-271), probabilmente un Musudan-1 “mobile” da 4000 Km (MRBM)*, derivato dal sovietico R-27 Zyb**. I nordcoreani avrebbero derivato questo razzo con l’aiuto di tecnici russi del VP Makeyev Design Bureau.
Il Secondo Stadio e’ piu’oscuro, molto probabilmente è un derivato dello Scud sovietico in possesso all’arsenale nordcoreano, un Rodong-1, Hwasong-6 o Nodong.
Il Terzo Stadio molto probabilmente e’ un razzo a carburante solido di derivazione cinese.

La minaccia:

Lo sviluppo di in missile intercontinentale costituisce un impegno tecnologico enorme, dispendioso finanziariamente e richiede notevole orgazizzazione logistica.
Quando si sviluppa un razzo da componenti già esistenti, può non essere ottimale, ma è meglio accettare queste imperfezioni e perdite piuttosto che progettare completamente un nuovo missile da zero. Questo fattore sarebbe un grande vantaggio per la Corea del Nord, ma anche per gli analisti stranieri che possono quindi basare le proprie stime su quanto e noto essere in possesso all’arsenale nordcoreano.
I taepodongs sono missili a propulsione liquida e nell’attuale configurazione hanno operato come razzi spaziali, lanciati da basi statiche con rampa di lancio. Dati i loro costi e le dimensioni, difficilmente possono essere prodotti in larghe quantità, ma possono avere un’importanza strategica se intesi per un numero limitato di obiettivi sensibili di alto livello.
La Corea del Nord è riconosciuta nell’avere l’abilità di produrre armi chimiche e batteriologiche, e il recente test nucleare sotterraneo ne accresce le potenzialità.

Valutazioni:

L’ipotesi del programma spaziale appare la spiegazione più lontana dalla realtà. Se il lancio sarebbe stato veramente per un satellite è fallito miseramente e restano perplessità sulle capacità materiali della Corea del Nord: i costi, la tecnologia richieste sono enormi e se veramente fossero stati questi i motivi avrebbero inevitabilmente bisogno del sostegno cinese o russo in grado di fornire know-how.
La valutazione che vedrebbe la Corea del Nord spendere enormi risorse finanziarie sapendo di non essere in grado di portare un risultato plausibile è da scartare.
La verità è che la Corea del Nord resta fondamentalmente isotata e sopravvive grazie al clima di paranoia e paura generato nel suo popolo e all’estero da possibili guerre. Il lancio rappresenta realmente il test per un ICBM, e confermala presenza di un solido programma di sviluppo missilistico.
In questo caso il know-how e i costi sono nelle capacità nordcoreane, ai quali va riconosciuta una certa abilità nel generare e modificare un arsenale considerato obsoleto. Eppure ci sono delle novità rispetto al passato: sembra che il ricatto nucleare possa essere messo da parte, la spesa di milioni di dollari, il lancio di un missile di tale portata contravvenendo alla moratorie internazionali solo per incalzare Obama o avere cibo in cambio non reggono piu’.
La Corea del Nord non ha rinunciato al riarmo, e non rinuncerà, perché vuole entrare nel novero delle potenze nucleari, visto come reale e unico deterrente ad un cambiamento dello status quo.
La Corea del Nord non vuole invadere il Sud e non vuole allo stesso tempo fare la fine dell’Iraq, vuole una sorta di superiorità tecnologica a e strategica che presevi la sua sopravvivenza. Il suo esercito è superiore via terra a quello sudcoreano e americano nella penisola, ma la superiorita’ della marina e aviazione americana possono essere bilanciati solo con il possesso di armi distruzioni di massa.
Questo sarebbe dimostrato da una serie di passi: il primo esperimento nucleare nel 2007, la chiusura farsa di Yongbyon, la nuova espulsione dei tecnici dell’AIEA, il lancio del Teapodong 2, e la momento in cui si scrive il nuovo test nucleare accompagnato da nuovi missili.
Il messaggio politico e’ chiaramente dietro sia agli Stati Uniti che alla Corea Del Sud.
Dopo l’elezione di Obama, a livello internazionale ci si aspettava un cambio di politica estera, ma dopo aver ottenuto dall’amministrazione Bush tutto quanto era possibile (cibo, carburante, eliminazione dalla lista degli stati canaglia) con il ricatto nucleare, appare chiaro che a Pyongyang esiste un disegno piu’ articolato e la nuova amministrazione USA e’ ritenuta debole rispetto alla precedente
La Corea del Sud riceve un messaggio di chiusura politica, specie dopo l’irrigidimento sudcoreano ai piani di cooperazione con il nord seguiti dal nuovo presidente. Il lancio è anche un segnale di superiorità al sud in vista di un possibile attacco americano.
Ma le ragioni nordcoreane sono anche legate alla politica interna e al suo enigmatico leader Kim Jong-Il. Durante tutto il 2008 si sono avvicendate voci discordanti sulle sue reali condizioni di salute: vittima di un attacco cardiaco, deceduto, e sostituito da un sosia nelle cerimonie pubbliche. Tutto questo ha alimentato voci di possibili dissensi all’interno della gerarchia del partito, di possibili collassi istituzionali e quindi una possibile modificazione dello status quo.
Il lancio perciò sembra quasi anche ribadire la continuità con il passato e anzi offrire una posizione ancora più aggressiva che secondo alcuni però rifletterebbe il passaggio del potere nelle mani della gerarchia militare, più vicina a Kim Jong-il e vista come protettrice degli interesse del paese.

Le reazioni internazionali:

Il Giappone è stato il più veemente nella denuncia coreana, anche al di sopra delle reali possibilità minacciando di abbattere il missile se avesse violato lo spazio aereo giapponese, mentre la Corea del Sud è apparsa sottotono, in parte anche perche’ ha generato l’escalation e la reazione dura di Pyongyang.
Gli Stati Uniti si trovano con l’ennesimo capitolo di questa saga, e dopo gli esempi del passato realmente le carte in tavola sono poche, pressioni diplomatiche e minacce di guerra hanno solo rafforzato il regime e spinto verso un nuovo riarmo. La vera sfida diplomatica inizia ora e Pyongyang vuole vedere quali sono i passi della nuova amministrazione americana.
La prima vittoria la ha già riportata, il Consiglio di Sicurezza delle nazioni Unite appare spaccato, perché sia Mosca che Pechino non vogliono reali e dure punizioni per la Corea del Nord. Il lancio del missile risulta essere una logica per punire gli americani della loro arroganza nel passato gioco di Bush, ma il possibile scudo missilistico in Polonia e Repubblica Ceca tanto osteggiato da Mosca vede un contrappeso in questo riarmo coreano, che suona come una sorta di accusa agli Usa per avere generato una nuova corsa agli armamenti.
Quello che appare chiaro è che a differenza dell’Iran, che sembra disposto al dialogo con Washington, la Corea invece è intenzionata a riprendere da dove ha lasciato con Bush: continuare il suo riarmo, garantire lo status quo e chiudere l’epoca dell’unilateralismo americano. In questo desiderio di ridisegnare l’ordine internazionale Pyongyang ha validi alleati, Mosca e Pechino, entrambi ansiosi di limitare l’influenza americana, definire nuove sfere di influenza e soprattutto garantire lo status quo, ponendo fine a rivoluzioni rosa arancioni, gialle o di qualsiasi colore esse siano.

*SRBM: Short Range Ballistic Missile <1000 Km
MRBM: Medium Range Ballistic Missile 1000-2500 Km
IRBM: Intermediate Range Ballistic Missile 2500-3500 Km
LRICBM: Limited Range Intercontinental Ballistic Missile 3500-8000 Km
FRICBM: Full Range Intercontinental Ballistic Missile 8000-12000 Km

**Il razzo R-27 era a propulsione liquida, a medio raggio, e con singola testata, anche se successive versioni erano a tre testate, lanciato da sottomarini, a differenza della versione nordcoreana che era basata a terra.



















:look:


dovrei aver vinto io, c'ho ficcato meno link, ma più testo :sisi:


:esd:



però non l'ho letto non so se c'azzecc





edit: non c'avevo ficcato manco un paio di link in inglese.. mo me l'invento.. spett.


The disarm, the problem, big. (http://www.chiseituicopiaincolla.it)

Roger Rabbit: The Nuclear, the nucle, the ar. (http://www.copyandpasteall'amatriciana.it)

francamdar
08-07-2009, 11:02
disarmo / orgasmo


é bellliiiissssiimmaaaa




EDIT

http://www.fas.org
é un link fondamentale per "conoscere" dati/info riguardante gli armamenti
;)

anche se quello postato da te
http://www.peacelink.it/disarmo/
é molto più bello
:sisi:

hai vinto anche 'sta volta
ghei da quattro schei! :p

papclems
08-07-2009, 16:03
lo disse dany o keta qualche giorno fa.. ma non ritrovo il post (cosa disse lo ricordo, ma non lo dico :esd: )

:D

Ketamina
08-07-2009, 16:12
Ma cosa? :suspi: