PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio su creazione siti internet



Fratalo
02-07-2009, 11:05
Da un po' di anni ho l'hobby di creare siti internet, di computer e dintorni ne mastico abbastanza, ma ho sempre fatto il tutto in maniera non professionale. Ora che mi sono laureato (anche se in Ingegneria Meccanica e ci incastra poco..) vorrei coltivare questa mia passione e renderla un po' più professionale..

Ho una conoscenza di base di programmi come Adobe Photoshop, Macromedia Dreamweaver e Flash, ho messo le mani in qualche linguaggio tipo HTML, PHP, C++ ed ho qualche nozione riguardo database access e mysql..

Voi come mi consigliate di approfondire le mie conoscenze? come pensate sia meglio organizzare la questione?

dj501
02-07-2009, 12:12
Io l'ho fatto per lavoro fino allo scorso agosto.
Dipende dal tipo di sito.
Sono siti di e-commerce? Sono siti in cui prevale la grafica? Ci sono motori Db sotto?
Cmq sicuramente Dreamweaver come piattaforma è ottima, io ho la suite MAcromedia completa e devo dire di essermi sempre trovato bene vista anche l'integrazione con Flash.
Photoshop lo sconsiglio, non come piattaforma anzi, ma come approfondimento. Si entra in un mondo devastante. Non per niente i grafici di siti e i progettisti sono sempre figure ben distinte e separate.
Approfondisci sicuramente un linguaggio di pagine dinamiche a tua scelta (direi php) e qualcosa di javascript che male non fa.
Mysql credo sia ormai la piattaforma quasi standard per i db web

Se ti va fammi sapere...

ingegnerlillo
02-07-2009, 12:26
Dreamweaver se vuoi cominciare a fare le cose per bene secondo me è da escludere, leggiti qualche guida su http://www.html.it su html e css, se non ne sai ancora abbastanza, e poi imparati un linguaggio di programmazione dinamico. Ti consiglierei php, che è ancora diffusissimo, da integrare con un po' di ajax (jquery secondo me è la libreria più completa adesso).

Se vuoi provare qualcosa di un po' più innovativo, c'è ruby on rails che è un framework di programmazione ruby per il web potentissimo e molto divertente da usare.

Per la parte grafica, ti posso aiutare poco, perchè faccio abbastanza cagare ( :asd: ), comunque photoshop è un ottimo strumento, anche se solitamente usando linux lo sostituisco con gimp (c'è anche la versione per windows, ovviamente gratuita)

edit: più o meno ho ribadito quanto detto da diggei :asd:

Per il database, mysql è il top :sisi:

Fratalo
02-07-2009, 14:05
Io l'ho fatto per lavoro fino allo scorso agosto.
Dipende dal tipo di sito.
Sono siti di e-commerce? Sono siti in cui prevale la grafica? Ci sono motori Db sotto?
Cmq sicuramente Dreamweaver come piattaforma è ottima, io ho la suite MAcromedia completa e devo dire di essermi sempre trovato bene vista anche l'integrazione con Flash.
Photoshop lo sconsiglio, non come piattaforma anzi, ma come approfondimento. Si entra in un mondo devastante. Non per niente i grafici di siti e i progettisti sono sempre figure ben distinte e separate.
Approfondisci sicuramente un linguaggio di pagine dinamiche a tua scelta (direi php) e qualcosa di javascript che male non fa.
Mysql credo sia ormai la piattaforma quasi standard per i db web

Se ti va fammi sapere...

Ancora non so che tipo di siti affronterò, cmq tieni conto che il panorama concorrenziale in cui mi inserirò è abbastanza scarso, quindi vorrei cercare di imparare giocando.. nel senso che ogni richiesta che mi verrà formulata la vorrei vivere come occasione di approfondimento..

Con Macromedia mi trovo abbastanza a mio agio, quindi vorrei provare ad approfondire la mia conoscenza in questo campo.. l'unico programma che non ho mai utilizzato molto è Fireworks.. cosa ne pensi?

Per il resto php e javascript mi sono sempre interessati, ci ho messo le mani modificando un po' il codice di programmi già esistenti per adattarli alle mie esigenze..



Dreamweaver se vuoi cominciare a fare le cose per bene secondo me è da escludere, leggiti qualche guida su http://www.html.it su html e css, se non ne sai ancora abbastanza, e poi imparati un linguaggio di programmazione dinamico. Ti consiglierei php, che è ancora diffusissimo, da integrare con un po' di ajax (jquery secondo me è la libreria più completa adesso).

Se vuoi provare qualcosa di un po' più innovativo, c'è ruby on rails che è un framework di programmazione ruby per il web potentissimo e molto divertente da usare.

Per la parte grafica, ti posso aiutare poco, perchè faccio abbastanza cagare ( :asd: ), comunque photoshop è un ottimo strumento, anche se solitamente usando linux lo sostituisco con gimp (c'è anche la versione per windows, ovviamente gratuita)

edit: più o meno ho ribadito quanto detto da diggei :asd:

Per il database, mysql è il top :sisi:

Come mai dici che non dovrei prendere in considerazione Dreamweaver?

papclems
02-07-2009, 14:44
IO non so quasi nulla.. ma oggi come oggi, cercando qua e la, e ingegnandosi un pò, con cose tipo joomla, un sito è davvero facile da fare trovo o no?

PALO
02-07-2009, 14:53
Per quel poco che ho imparato io gestendo il sito (già fatto prima) di dove lavoro, leggerezza e chiarezza (sia per quanto riguarda il risultato che il mettere le mani al codice) sono sinonimo di CSS. :sisi:

dj501
02-07-2009, 15:20
sisi un sito senza CSS non puo' essere gestito ci manca anche; errore mio lo davo per scontato che deve essere la prima cosa da conoscere, anche prima dell'html.

Fireworks l'ho usato pochissimo a dire il vero, non credo di poterti essere utile sulle potenzialita'.
Mi sono trovato molto bene sul forum macromedia per tutto quello che riguardava approfondimenti, plugin extra ecc.... potresti dare un occhio lì oltre all'immancabile html.it che ti hanno gia' suggerito.
Ti consiglierei anche www.w3schools.com. Io lo adoro come sito e ci trovo davvero tanta roba.

ingegnerlillo
02-07-2009, 16:06
Come mai dici che non dovrei prendere in considerazione Dreamweaver?

Lo puoi usare, secondo me, se ti serve per la parte di autocompletamento tag ecc, ma se speri che ti generi un html fatto bene con l'editor visuale sbagli alla grande :D

Da quello che mi ricordo della versione che ho usato io, faceva praticamente tutto con le tabelle e i frame, roba che veramente non si può vedere :D

Marko74
02-07-2009, 16:12
Lo puoi usare, secondo me, se ti serve per la parte di autocompletamento tag ecc, ma se speri che ti generi un html fatto bene con l'editor visuale sbagli alla grande :D

Da quello che mi ricordo della versione che ho usato io, faceva praticamente tutto con le tabelle e i frame, roba che veramente non si può vedere :D

I primi dreamweaver erano un po' un dramma... devo dire che oggi la suite dell'Adobe offre 3 ottimi programmi soprattutto per l'integrazione fra Photoshop, dreamweaver e flash.

Faccio web da circa 10 anni e devo dire che non uso più tabelle e frame dal 2004... ma solo div e css da allora.

Per iniziare a masticare un po' e fare un po' di esperienza sono ottimi.

Il futuro secondo me vede sempre più php e integrazione di DB nei siti con un occhio particolare ai CMS, Joomla è sicuramente un buon esempio e soprattutto è opensurce, che non è male.

papclems
02-07-2009, 16:41
Il futuro secondo me vede sempre più php e integrazione di DB nei siti con un occhio particolare ai CMS, Joomla è sicuramente un buon esempio e soprattutto è opensurce, che non è male.

difatti per chi è a zero proprio come ero io alla fine non è neanche troppo complicato.
ed è "espandibile" (non so se è il termine giusto..) con tantissimi moduli :D

hellspawn
02-07-2009, 17:02
ma come nessuno parla di Jsp? :p

dj501
02-07-2009, 17:04
Forse mi sono perso un pezzo
Io dreamweaver lo usavo si come editor, ma il codice lo scrivevo a manine sante.
Far creare il codice automaticamente è da pazzi secondo me, ma con qualsiasi editor.
Se uno lo scrive a mano devo dire che ha alcune scorciatoie molto comode.
Stop.

Jsp ormai è old

behemoth
02-07-2009, 20:26
lavoro come sviluppatore web da molti anni e ti posso dare alcuni consigli base, poi ovviamente il tutto dipende da quanto tempo vuoi dedicare alla cosa...

- una buona conoscenza di xhtml e css è la base (anche un po' di javascript non guasta), w3school.org è il miglior sito di riferimento. ricordati di costruire senza usare tabelle di layout e di verificare le formattazioni su più browser (imparerai nuove forme di bestemmie contro internet explorer :D)

- di editor per il codice ce ne sono tantissimi, l'importante è usarli in modalità codice e mai in modalità visuale... dreamwever lo trovo pesante e preferisco pspad (che oltretutto è open e va bene per tutti i linguaggi di programmazione). un altro strumento indispensabile secondo me è la "web developer toolbar" di firefox che ti permette la formattazione "live" del sito e ti fa risparmiare un sacco di tempo

- php va benissimo se vuoi impratichirti di linguaggi server-side, mentre come db l'importante è masticare un pochino di SQL, poi che si usi mysql oracle o postgres cambia (relativamente) poco.

- la cosa che ti consiglio sei vuoi imparare in fretta a fare siti professionali è studiarti per bene un cms: ti obbliga a conoscere un po' di tutto e dopo che hai imparato ti fa andare velocissimo anche nella costruzione di siti più complessi. il migliore in assouto è typo3 ma è decisamente ostico all'inizio, per iniziare il buon vecchio wordpress può andare bene (evita come la peste joomla...)

ingegnerlillo
02-07-2009, 22:11
un altro strumento indispensabile secondo me è la "web developer toolbar" di firefox che ti permette la formattazione "live" del sito e ti fa risparmiare un sacco di tempo

Visto che me lo hai fatto venire in mente, consiglio firebug, un'altra estensione per firefox secondo me moooolto utile :sisi:

Fratalo
03-07-2009, 11:44
Grazie a tutti per i consigli!! Ora però come mi consigliate di organizzare la scaletta degli studi??
Da cosa inizio? oppure faccio più cose parallelamente?