PDA

Visualizza Versione Completa : 4-5-1



giangy76
13-04-2009, 22:13
Qualcuno usa questa formazione?

Che mi potete dire?

Vantaggi, svantaggi? :confused::confused::confused:

Hendeling
13-04-2009, 22:28
Leggi la guida sulle formazioni: http://www.htita.it/guide/visualizza_guida.php?guida=136431

Ti incollo la parte sul 4-5-1 perchè mi sento buono :)
2.2.2 - Il 4-5-1

Nella impostazione più semplice il 4-5-1 prevede il riposizionamento di un attaccante:


------------------------------ Portiere -------------------------------
-- Terzino -- Difensore Centrale ----- Difensore Centrale -- Terzino --
-- Ala -------- Centrocampista ------- Centrocampista ---------- Ala --
---------------- Attaccante ------------ Centr. agg. ------------------


Descrizione: si riposiziona un attaccante come centrocampista aggiunto per aumentare il livello del centrocampo penalizzando l’attacco piuttosto che la difesa.
Punti di forza: rispetto al 3-5-2, questo modulo garantisce oltre al consueto rafforzamento del centrocampo, una difesa equilibrata in tutti gli slot di valutazione, eliminando cosi il principale difetto del 3-5-2 ossia la zona difensiva lasciata scoperta.
Punti deboli: come è logico aspettarsi, il punto debole di questo modulo è la perdita di attacco sia centrale (perdita maggiore vista l’importanza che riveste l’attaccante per questa valutazione) che laterale (perdita inferiore perché bilanciata primariamente dall’apporto delle ali).

2.2.2.1 - Ordini individuali nel 4-5-1

Anche per il 4-5-1 esaminiamo solo alcuni degli ordini individuali che si possono incontrare in questo modulo.

Difensori Centrali: Con una difesa a 4 che garantisce solidità, è possibile schierare un difensore offensivo per aumentare ancora il livello del centrocampo, bilanciando la perdita nella difesa centrale eventualmente con centrocampisti e/o terzini difensivi: se si dispone di un difensore con alta Regia/Resistenza, l’ordine offensivo rappresenta un valido sistema per aumentare il proprio possesso palla senza compromettere eccessivamente l’equilibrio della squadra.
In altri casi, laddove si decide di attaccare prevalentemente su una fascia dove impostiamo il terzino offensivo, è possibile ovviare alla perdita di difesa in quel lato con un difensore centrale schierato “verso la fascia”, pena, anche in questo caso, un indebolimento della difesa centrale che possiamo bilanciare con i centrocampisti difensivi e con l’altro terzino difensivo.

Terzini: Per aumentare l’attacco laterale già penalizzando dalla presenza di una sola punta, è possibile trovare i terzini schierati offensivi, frequentemente in combinazioni con ali ugualmente offensive, in modo che il potenziamento dell’attacco laterale sia rilevante.

Ali: Considerata la perdita in attacco laterale che questo modulo comporta, le ali possono essere schierate offensive, ma è possibile trovare un’ala verso il centro in quei casi dove si vuole primariamente aumentare il livello di centrocampo.

Centrocampisti: Come nel 3-5-2, anche in questo modulo i centrocampisti saranno schierati a seconda dei bisogni della squadra e dal tipo di partita, ossia difensivi se si vuole dar man forte alla difesa o offensivi se si cerca di ovviare alla perdita in attacco, forti di una difesa a 4 che teoricamente dovrebbe garantire copertura anche in casi di centrocampisti entrambi offensivi.
Naturalmente è frequente trovare entrambi gli ordini offensivo/difensivo per dare maggior equilibrio alla squadra, naturalmente sempre in relazione alle skill secondarie dei centrocampisti.

Attaccante: quanto si imposta una partita totalmente difensiva, è possibile schierare un attaccante che abbia alte skill “da possesso” (Regia e Resistenza) difensivo, in modo che contribuisca ad alzare il livello del centrocampo senza rinunciare all’eventuale specialità del giocatore (nelle partite particolarmente difensive lo Special Event è il nostro miglior amico).

2.2.2.2 - Tattiche e 4-5-1

Contropiede (CA): La difesa a 4 consente di avere un’adeguata abilità nella tattica Contropiede senza disporre di quei difensori di elevato calibro di cui dovremmo disporre nel caso di CA con una difesa a 3. Per un impiego ottimale di questa tattica è necessario disporre anche di un attacco capace di finalizzare i contropiedi creati, tanto più che proprio il rapporto tra le valutazioni d’attacco e quelle della difesa avversaria sembra contribuire statisticamente parlando, all’innesco stesso dei contropiedi. Fatte queste premesse, il modulo con una punta risulta non particolarmente indicato per il Contropiede, a meno che le ali schierate offensive non garantiscano un forte attacco laterale, meglio se in entrambi i lati d’attacco.
Inoltre, come abbiamo spiegato per il 3-5-2, per usufruire di questa tattica dobbiamo avere un centrocampo inferiore all’avversario, quindi è opportuno valutare con attenzione la convenienza di uno schieramento con 5 centrocampisti.

Attacco sulle fasce (AOW): Per raccogliere i maggiori benefici dal 4-5-1 con AOW è necessario schierare ali (e in alcuni casi anche i terzini) offensivi, di modo che il livello dei nostri attacchi laterali giustifichino l’impiego di questa tattica e il conseguente indebolimento della difesa centrale, che è comunque contrastato dalla presenza di 2 difensori centrali.

Attacco al centro (AIM): L’attacco al centro non sembra molto indicato per il 4-5-1, dato che con una sola punta in campo, anche se eventualmente supportata dai centrocampisti schierati offensivi, è difficile avere un’alta valutazione di attacco centrale.

Il Pressing di solito il pressing viene utilizzato quando il risultato auspicato è il pareggio, dato che questa tattica può eliminare le occasioni da gol di entrambe le squadre in campo. Quindi, nell’ipotesi che il pressing sia utilizzato per impostare una partita principalmente difensiva, il 4-5-1 è un modulo che risulta molto funzionale, perché permette di schierare una difesa solida e un centrocampo folto penalizzando quell’attacco a cui abbiamo rinunciato in partenza, ma che comunque, con la presenza di un attaccante, può sempre garantirci piacevoli sorprese realizzative sfruttando le abilità speciali della nostra unica punta (Special Events).

giangy76
14-04-2009, 00:03
E usare come tattica i TIRI DA FUORI ? Ovviamente avendo dei buoni "CECCHINI" ??? :confused::confused::confused:

crash92
14-04-2009, 11:18
si puo essere , basta anche che il centrocampo sia molto buono

Hendeling
14-04-2009, 11:36
E usare come tattica i TIRI DA FUORI ? Ovviamente avendo dei buoni "CECCHINI" ??? :confused::confused::confused:

Cerca la squadra: "Gli Antisportivi" in hattrick.

La guida risale a prima dell'introduzione della tattica. ;)

Edit: "Cerca", non cerco, io l'ho già vista :)
Era un consiglio per chi è interessato ai tiri da fuori

-=Lazza=-
14-04-2009, 15:43
Cerco la squadra: "Gli Antisportivi" in hattrick.

La guida risale a prima dell'introduzione della tattica. ;)

HAHHAHAHAHAHAHAHAH

Sembra più un problema di matematica più che una partita di calcio in quel modo :asd:
Il problema è che è lo stesso problema che si verifica nel campionato italiano di serie A!
Noi italiani tendiamo troppo alla perfezione, alla complicatezza degli schemi e tatticismi a discapito dello spettacolo!!!

Vabbè questo è un gioco, però io non ho mai pensato di arrivar a giocarmela in quel modo, nonostante giochi con il 352 e il 451 :p

federicoP
14-04-2009, 17:13
credo che il modulo 451 vada bene se alleni interdizione... altrimenti ci sono molte altre varianti per fare le stesse valutazioni