PDA

Visualizza Versione Completa : Allenamento amichevole



wilmone
08-02-2009, 13:51
Scusate la domanda niubbissima ma con le guide non sono riuscito a togliermi il dubbio di questa cosa :allenando regia, se faccio giocare la mia ala in amichevole 90 min nello slot 100% e poi in campionato 90 min nello slot 50%, di allenamento prende 90 min al 100%?
:):)

musclemuseum
08-02-2009, 14:00
allora, calcolando che gli scatti avvengono giovedì notte, possiamo "assumere" che la "settimana hattrickiana" vada da venerdì a giovedì.
l'allenamento (cioè i miglioramenti dei giocatori) avvengono giovedì notte tenendo conto dell'ultima partita da loro giocata.
ora, come hai detto tu "se faccio giocare la mia ala in amichevole (MARTEDI') 90 min nello slot 100% e poi in campionato (SABATO) 90 min nello slot 50%"
ora mettiamo in ordine: la settimana va da venerdì a giovedì, quindi prima avremo la partita di campionato, sabato, e poi l'amichevole, martedì. il calcolo, se il tuo giocatore le gioca entrambe, si baserà sulla sua posizione di martedì, che è l'ultima partita giocata. quindi prenderà l'allenamento al 100%.
spero sia chiaro, se non mi son spiegato bene dimmi dove ti sei perso che riprovo :up:

musclemuseum

wilmone
08-02-2009, 14:12
ok grazie, quindi se ho capito bene dipende dalla posizione ricoperta negli ultimi 90 min prima dell'allenamento. :)

musclemuseum
08-02-2009, 14:23
non è esatto al 100% quello che dici, conta la posizione dell'ultima partita giocata. come dici tu se si fa 45 min in campionato e 45 in amichevole prende un mix di entrambi, invece conta solo ed esclusivamente l'ultima partita giocata.
se gioca solo 30 minuti dell'amichevole (infortunio, sostituzione) prenderà solo un terzo dell'allenamento.
spero di aver ulteriormente chiarito.

musclemuseum

Ferlons
08-02-2009, 14:25
ok grazie, quindi se ho capito bene dipende dalla posizione ricoperta negli ultimi 90 min prima dell'allenamento. :)

no :asd:

l'allenamento tiene conto della partita di sabato e della amichevole subito successiva, poichè la settimana di hattrick va da venerdi a venerdi il sabato viene prima del martedi :sisi:

Per cui il tuo giocatore, in base all'allenamento a minuti prenderà il massimo allenamento che i suoi migliori 90 gli consentano.

Ovvero se gioca 90 da ala e 90 da centrale (parlando di regia, in cui le ali si allenano al 50% e i centrali al 100%) allora prenderà il 100%.
Se gioca 90 minuti da ala e 45 da centrale prenderà mezzo allenamento al 100% e mezzo al 50%.


non è esatto al 100% quello che dici, conta la posizione dell'ultima partita giocata. come dici tu se si fa 45 min in campionato e 45 in amichevole prende un mix di entrambi, invece conta solo ed esclusivamente l'ultima partita giocata.
se gioca solo 30 minuti dell'amichevole (infortunio, sostituzione) prenderà solo un terzo dell'allenamento.
spero di aver ulteriormente chiarito.

musclemuseum

non funziona così, è stato ampiamente spiegato quando è stato introdotto l'allenamento a minuti...

Citando dalle guide:

-Il Giocatore X gioca 90 minuti come ala durante la partita di campionato e non gioca durante l’amichevole. Riceverà 90 minuti di allenamento in cross;
-Il Giocatore Y gioca 90 minuti come ala durante la partita in campionato, e 90 minuti come attaccante durante l’amichevole. Riceverà 90 minuti di allenamento in cross, poiché ha giocato 90 minuti come ala durante la settimana.;
-Il Giocatore Z gioca 40 minuti come ala durante la partita di campionato e 90 minuti come attaccante durante l’amichevole. Riceverà 40 minuti d’allenamento in cross e 50 minuti di allenamento per osmosi;
-Il Giocatore W gioca 90 minuti come ala durante la partita di campionato per la Squadra B, viene poi trasferito alla Squadra B dove gioca 90 minuti come attaccante durante quell’amichevole. Riceverà 90 minuti di allenamento per osmosi, dato che riceve solamente l’allenamento per le partite disputate con la sua nuova squadra.
-Il giocatore V gioca 50 minuti come ala durante la partita di campionato e 90 minuti come terzino nell’amichevole. Riceverà 50 minuti di allenamento cross e 40 minuti di allenamento cross a “metà velocità” (dato che cross allena i terzini al 50%).

L'allenamento a minuti ha una precisa gerarchia:

-prima viene l'allenamento al 100%, vengono contati tutti i minuti fino a un massimo di 90
-poi viene (se è previsto) l'allenamento al 50%, in questo caso viene contato solo se l'allenamento al 100% non arriva già a 90 minuti e conta solo per la parte residuale per arrivare a 90 minuti (se ho 85 al 100% e 90 al 50%, comunque il 100% ha priorità e quindi l'allenamento al 50% conta solo per i 5 residui)
-poi arriva l'osmosi, anche qui viene presa solo la somma di 100% e 50% non arriva a 90 minuti e viene preso solo per la parte residuale fino ai 90 minuti

wilmone
08-02-2009, 14:39
ok perfetto, ora mi è tutto chiaro. grazie mille:up:

musclemuseum
08-02-2009, 14:41
Citando dalle guide:

-Il Giocatore X gioca 90 minuti come ala durante la partita di campionato e non gioca durante l’amichevole. Riceverà 90 minuti di allenamento in cross;
-Il Giocatore Y gioca 90 minuti come ala durante la partita in campionato, e 90 minuti come attaccante durante l’amichevole. Riceverà 90 minuti di allenamento in cross, poiché ha giocato 90 minuti come ala durante la settimana.;
-Il Giocatore Z gioca 40 minuti come ala durante la partita di campionato e 90 minuti come attaccante durante l’amichevole. Riceverà 40 minuti d’allenamento in cross e 50 minuti di allenamento per osmosi;
-Il Giocatore W gioca 90 minuti come ala durante la partita di campionato per la Squadra B, viene poi trasferito alla Squadra B dove gioca 90 minuti come attaccante durante quell’amichevole. Riceverà 90 minuti di allenamento per osmosi, dato che riceve solamente l’allenamento per le partite disputate con la sua nuova squadra.
-Il giocatore V gioca 50 minuti come ala durante la partita di campionato e 90 minuti come terzino nell’amichevole. Riceverà 50 minuti di allenamento cross e 40 minuti di allenamento cross a “metà velocità” (dato che cross allena i terzini al 50%).

L'allenamento a minuti ha una precisa gerarchia:

-prima viene l'allenamento al 100%, vengono contati tutti i minuti fino a un massimo di 90
-poi viene (se è previsto) l'allenamento al 50%, in questo caso viene contato solo se l'allenamento al 100% non arriva già a 90 minuti e conta solo per la parte residuale per arrivare a 90 minuti (se ho 85 al 100% e 90 al 50%, comunque il 100% ha priorità e quindi l'allenamento al 50% conta solo per i 5 residui)
-poi arriva l'osmosi, anche qui viene presa solo la somma di 100% e 50% non arriva a 90 minuti e viene preso solo per la parte residuale fino ai 90 minuti

OH

MIO

DIO!!!

meno male che non sono ancora un fan delle sostituzioni!!! questa cosa non la sapevo assolutamente!!! grazie, vado a documentarmi!

musclemuseum

Tignuzzo
11-02-2009, 20:11
Quindi se alleno regia e schiero un giocatore 90 minuti all'ala in campionato e poi ancora 90 minuti all'ala in amichevole quanto prende di allenamento ?

derblauereiter
11-02-2009, 20:15
Quindi se alleno regia e schiero un giocatore 90 minuti all'ala in campionato e poi ancora 90 minuti all'ala in amichevole quanto prende di allenamento ?

90' da ala