PDA

Visualizza Versione Completa : Hattrick in Friulano!



ValerioBertotto
21-09-2008, 20:47
21-09-2008 Furlan is ALIVE!
Thanks to Mistero654, Baro76, AmicoJoe, Uafa81 and other hardworking users, under the coordination of Elpiase, Hattrick now has a new language! Spoken mainly in Friuli (an area of northeaster Italy) and native language of approximately 650.000 people, Friulian is the 45th language in Hattrick and Hattrick is the first on-line game translated to Friulian! Congratulations to everyone involved! Mandi!


Grandi! :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

fantaluca
21-09-2008, 20:49
ma :rotfl:

voglio il Romano con lo scout dei giovanotti che mi si rivolge con un AHO!!!!

Caia
21-09-2008, 20:51
Non ho parole...

Nazario
21-09-2008, 20:53
Letto adesso... Senza parole

Forza del Vento
21-09-2008, 20:53
:lol:

Diablix
21-09-2008, 20:54
:rotfl:

Ho madre e parenti annessi friulani e a sentirli parlare in dialetto mi son sempre sembrati più slavi che italiani...
.. ora che l'ho pure visto per iscritto ne ho la conferma :asd:

Nazario
21-09-2008, 20:58
Leggete le skill... Mistir (esperienza) Misar (scarso)... é incomprensibile

Tifosi: A balin pe strade

Ricky
21-09-2008, 21:00
ma :rotfl:

voglio il Romano con lo scout dei giovanotti che mi si rivolge con un AHO!!!!

Chiedi a Teppicche di iniziare il lavoro di traduzione, magari diventerà la 46° lingua di hattrick :asd:

slaine
21-09-2008, 21:15
Chiedi a Teppicche di iniziare il lavoro di traduzione, magari diventerà la 46° lingua di hattrick :asd:

:asd:

_eNeRGy_
21-09-2008, 21:16
ma dai.... è uno scherzo???

Calimar
21-09-2008, 21:25
:sbonk: :sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:

voglio anche il piemontese !!!! :ave::ave::ave:

ValerioBertotto
21-09-2008, 21:30
ma dai.... è uno scherzo???

ma che scherzo! è realtà :D

prendetevela con Uafa :asd:

Argentino
21-09-2008, 21:31
voglio anche il piemontese !!!! :ave::ave::ave:

Anch'io!! Quando i miei nonni lo parlavano non ci capivo un'acca ma comunque lo voglio!!:asd:

Calimar
21-09-2008, 22:10
Anch'io!! Quando i miei nonni lo parlavano non ci capivo un'acca ma comunque lo voglio!!:asd:

:asd::asd::asd:
sarebbe stupendo lo scout delle giovanili che saluta con "cerea neh ?! " :sisi::sisi::sisi::sisi:

Dampyr
21-09-2008, 22:29
:asd::asd::asd:
sarebbe stupendo lo scout delle giovanili che saluta con "cerea neh ?! " :sisi::sisi::sisi::sisi:

:rotfl: :lol:

mauro07
21-09-2008, 22:45
friuli domina!! bhè che dire complimenti a Uafa e agli altri payer che hanno portato il friulano in hattrick, meglio del governo siete...

seppurvero
21-09-2008, 23:08
ho provato a cambiare lingua ma non ci capisco molto

comunque sono dei grandi :asd::asd::asd:

fantaluca
21-09-2008, 23:15
Chiedi a Teppicche di iniziare il lavoro di traduzione, magari diventerà la 46° lingua di hattrick :asd:

se lo chiedessi a Teppic tra 3 anni saremmo ancora qui ad aspettare :asd:

Fiabeschi
21-09-2008, 23:25
Appoggio la richiesta sul piemontese!

pensa avere i tifosi "Encasià" oppure il difensore "Gram" in attacco... ;D

Giunaldi
21-09-2008, 23:29
Il romagnolo e l'unico vero dialetto

Ketamina
22-09-2008, 00:18
Il romagnolo e l'unico vero dialetto

Dillo ad un calabrese. ;)

jokercico
22-09-2008, 00:38
Il romagnolo e l'unico vero dialettoFinalmente un altro romagnolo,pensavo di essere l'unico.

Ferlons
22-09-2008, 00:42
voglio il milanese :asd:

seppurvero
22-09-2008, 01:18
voglio il milanese :asd:

:asd::asd::asd:

Joey-sama
22-09-2008, 01:34
Un dai tiei zuiadôrs al è deventât il miôr marcadôr de serie. La tô scuadre e je stade ripaiade cun 10.000 euro.

questo lo capisco, somiglia al dialetto mio :asd:

pulvis
22-09-2008, 01:56
Beh dai che dire del sardo, che è riconosciuta ufficialmente come lingua da diversi anni? Faremo una proposta anche noi, mi sa :p

Ketamina
22-09-2008, 01:58
Beh dai che dire del sardo, che è riconosciuta ufficialmente come lingua da diversi anni? Faremo una proposta anche noi, mi sa :p

Ayò. :asd:

Che fra l'altro non significa andiamo? :suspi:

azteca
22-09-2008, 10:29
pota e il bergamasco ?

ZiDad
22-09-2008, 10:40
ma :rotfl:

voglio il Romano con lo scout dei giovanotti che mi si rivolge con un AHO!!!!

Concordo tutta la vita con Fanta!
Aho... a bbello! T'ho trovato un pischello che'ffa ar caso tuo...

pulvis
22-09-2008, 11:29
Ayò. :asd:

Che fra l'altro non significa andiamo? :suspi:

Ajò in sè non è propriamente una parola sarda :p

E' un'espressione gergale che può significare "andiamo", "muoviti".. è stato quell'idiota di Christian Cocco a renderla una moda.. :suspi:

Un marchio della lingua sarda, un po' come l'"Aoh!" di Roma.. :rolleyes:

kekko
22-09-2008, 11:35
scusate, giusto per curiosità ma in hattrick c'è solo lo spagnolo, o anche il catalano e altro?
solo per sapere, perchè quelle sono lingue riconosciute, il friulano mi lascia perplesso :sisi:

Ketamina
22-09-2008, 11:35
Ajò in sè non è propriamente una parola sarda :p

E' un'espressione gergale che può significare "andiamo", "muoviti".. è stato quell'idiota di Christian Cocco a renderla una moda.. :suspi:

Un marchio della lingua sarda, un po' come l'"Aoh!" di Roma.. :rolleyes:

Un pò come "Franco... oh Franco" per la Calabria. :rotfl:

Dampyr
22-09-2008, 11:36
scusate, giusto per curiosità ma in hattrick c'è solo lo spagnolo, o anche il catalano e altro?
solo per sapere, perchè quelle sono lingue riconosciute, il friulano mi lascia perplesso :sisi:

Il catalano c'è :sisi:

derblauereiter
22-09-2008, 11:37
Il catalano c'è :sisi:

Se non ricordo male c'è anche il Galiziano (o gallego che dir si voglia)

kekko
22-09-2008, 11:38
Il catalano c'è :sisi:

era solo una curiosità.....

ti faccio un esempio, a scuola/università, di barcellona le lezioni sono in catalano.....

in friuli sono in italiano o friulano?

è questo che mi turba......

Ketamina
22-09-2008, 11:39
Se non ricordo male c'è anche il Galiziano (o gallego che dir si voglia)

Il galego mi pare ci sia pure. :sisi:

Dampyr
22-09-2008, 11:39
era solo una curiosità.....

ti faccio un esempio, a scuola/università, di barcellona le lezioni sono in catalano.....

in friuli sono in italiano o friulano?

è questo che mi turba......

In parlamento si tengono discorsi in molisano, vedi te :rolleyes:
Comunque è un gioco... mettersi a sindacare su sta cosa lo trovo stucchevole :sisi:

kekko
22-09-2008, 11:40
In parlamento si tengono discorsi in molisano, vedi te :rolleyes:
Comunque è un gioco... mettersi a sindacare su sta cosa lo trovo stucchevole :sisi:

vaaaaabbè

m'hai convinto, stamattina mi sono alzato polemico che devo fa? :p

OrsettiOrsetti
22-09-2008, 11:41
pota e il bergamasco ?

Casomai facciamo il Bresciano, che è meglio...:p

pulvis
22-09-2008, 11:50
Un pò come "Franco... oh Franco" per la Calabria. :rotfl:

Non vi identificherete in quell'imbecille che fa ridere quanto quelli del Bagaglino, vero? :-o


Se non ricordo male c'è anche il Galiziano (o gallego che dir si voglia)

:sisi:
Un mio giocatore spagnolo parla Galego...mi sono sempre chiesto perchè :p

Ketamina
22-09-2008, 11:55
Non vi identificherete in quell'imbecille che fa ridere quanto quelli del Bagaglino, vero? :-o

Noi no, i non calabresi si. :D

pulvis
22-09-2008, 11:59
Noi no, i non calabresi si. :D

Raramente ho visto un individuo meno divertente :no:

Dampyr
22-09-2008, 12:06
Raramente ho visto un individuo meno divertente :no:

Cacioppo...
O la Guzzanti.

_eNeRGy_
22-09-2008, 12:07
Casomai facciamo il Bresciano, che è meglio...:p

yeah :sisi::sisi::sisi::sisi: :asd::asd::asd::asd: :D:D:D

cercounnick
22-09-2008, 12:12
Il prossimo passo sarà la nazionale friulana! :asd: Cmq secondo me è una grande cavolata. I friulani sono italiani, si adeguino. A tutti piacerebbe avere il proprio dialetto tra le lingue, la vedo come un' "ingiustizia" il fatto che un dialetto sia presente e gli altri no. Quali sarebbero le ragioni a livello politico?

Dampyr
22-09-2008, 12:14
Il prossimo passo sarà la nazionale friulana! :asd: Cmq secondo me è una grande cavolata. I friulani sono italiani, si adeguino. A tutti piacerebbe avere il proprio dialetto tra le lingue, la vedo come un' "ingiustizia" il fatto che un dialetto sia presente e gli altri no. Quali sarebbero le ragioni a livello politico?

Nessuna, ma degli utenti si sono uniti per farlo. :sisi:
Ci deve per forza essere una motivazione politica?

azteca
22-09-2008, 12:15
Casomai facciamo il Bresciano, che è meglio...:p

no problem va bene fes :D

Ketamina
22-09-2008, 12:15
Cacioppo...
O la Guzzanti.

Non ne parliamo. Poi come persona è davvero bassa. E non parlo dell'altezza fisica...

Uafa
22-09-2008, 12:25
scusate, giusto per curiosità ma in hattrick c'è solo lo spagnolo, o anche il catalano e altro?
solo per sapere, perchè quelle sono lingue riconosciute, il friulano mi lascia perplesso :sisi:

In hattrick oltre allo spagnolo ci sono anche il catalano, il basco ed il galiziano.
A livello legislativo il Friulano viene considerata una lingua, al pari di Italiano e Sardo.

http://www.camera.it/parlam/leggi/99482l.htm

Per ciò che concerne l'università, vi sono diversi corsi:

http://www.uniud.it/search?SearchableText=friulana&x=9&y=8&where=here

mentre alle elementari insegnano il Friulano e bisogna chiedere attraverso apposito modulo l'esenzione da quelle ore. Personalmente alle elementari ho sempre parlato in Friulano e scritto i temi in italiano. Alle medie 50% e 50% e alle superiori pure... dipendeva dall'insegnante.

A livello amministrativo qui in regione tale lingua viene usata nei comuni e in Provincia, dove se non erro da qualche tempo per essere assunti è obbligatorio superare un corso di lingua e cultura friulana.

Le tabelle di vie e paesi sono tutte bilingue, mentre la redazione di documenti e informazioni da parte dei comuni è in italiano (ovviamente :D) e, a discrezione della singola realtà, in friulano. So che molti comuni comunque adottano le due lingue.

Quindi, a livello prettamente burocratico, il Friulano ha la dignità di lingua e quindi la possibilità di essere presente in Hattrick, dove è fattibile la traduzione in qualsiasi idioma che venga ufficialmente considerato tale. :)



Il prossimo passo sarà la nazionale friulana! :asd: Cmq secondo me è una grande cavolata. I friulani sono italiani, si adeguino. A tutti piacerebbe avere il proprio dialetto tra le lingue, la vedo come un' "ingiustizia" il fatto che un dialetto sia presente e gli altri no. Quali sarebbero le ragioni a livello politico?

E' semplicemente un gruppo di persone riunitosi per dar vita ad un progetto che, previa richiesta, era possibile sviluppare.
Poi che in regione ci sia il partito per la "Patria del Friuli" (storicamente esistita) o quelli che ogni anno partecipano al genetliaco dell'impero austro-ungarico, beh, qui si va sulla politica, ma noi, rimanendo all'interno del discorso, ci dovremmo attenere all'aspetto linguistico della conversazione.

mauro07
22-09-2008, 13:28
era solo una curiosità.....

ti faccio un esempio, a scuola/università, di barcellona le lezioni sono in catalano.....

in friuli sono in italiano o friulano?

è questo che mi turba......

all'università qualche esame lo puoi sostenere in friulano, comunque il nostro non è un dialetto come ha già risposto Uafa :sisi::sisi:

violarossa
22-09-2008, 13:32
Il catalano c'è :sisi:


Se non ricordo male c'è anche il Galiziano (o gallego che dir si voglia)


era solo una curiosità.....

ti faccio un esempio, a scuola/università, di barcellona le lezioni sono in catalano.....

in friuli sono in italiano o friulano?

è questo che mi turba......

E' normale e giusto che ci siano. Catalano e Gallego così come il Basco sono delle vere e proprie lingue e non sono intese come dialetti. In spagna si ha la condizione di bilinguismo a seconda delle regioni di appartenenza, tipo Bolzano qui in Italia. La differenza sostanziale che c'è tra lingua e dialetto, oltre il suo sviluppo etc etc, sta nel fatto che una lingua è riconosciuta come tale quando essa possiede una sua letteratura con valenza storico culturale e non fa parte della tradizione o del folclore. La situazione spagnola, è molto complessa ed assulutamente sbagliato parlare di dialetti, sebbene spesso si nominano così le lingue delle diverse regioni (regioni autonome) L'unica che si avvicina maggiormente è la situazione Sarda. Infatti la lingua sarda è molto simile al catalano ed ha avuto uno sviluppo come lingua e non come dialetto. Altre situazioni simili in Italia possono essere rappresentate dal Friulano o dal Siciliano, con le dovute eccezioni. La questione dialetti è molto vasta e complessa. Per esempio il dialetto siciliano ha dato man forte allo sviluppo dell'italiano, la prima parte della letteratura italiana (Giacomo Da Lentini per esempio) è scritta in siciliano quindi da questo punto di vista il siciliano è da considerarsi una lingua a tutti gli effetti. Per cui tutti voi parlate il toscano delle vostre zone sviluppatosi in italiano ma in mezzo avete un po' di siciliano :p C'è del terrone in ognuno di voi :D Scusate per il bottone che vi ho attaccato, volevo dire la mia a riguardo... Ad ogni modo siciliani del forum uniamoci e vidimu di fari a pagina 'n sicilianu :D

ZiDad
22-09-2008, 13:36
Cacioppo...
O la Guzzanti.

L'hanno pure ingabbiato... dietro le sbarre mi fa più ridere... :sisi:

Ketamina
22-09-2008, 13:39
L'hanno pure ingabbiato... dietro le sbarre mi fa più ridere... :sisi:

:sisi:

Avevo aperto una discussione proprio qui ma mi sa che è già uscito.

EDIT: ha ricevuto solo un avviso di garanzia. :up:

Uafa
22-09-2008, 13:46
all'università qualche esame lo puoi sostenere in friulano, comunque il nostro non è un dialetto come ha già risposto Uafa :sisi::sisi:

Il bello è che la traduzione è uscita in concomitanza con Friuli Doc... :asd::asd::asd:

Che prezzi però, per fortuna che ero arrivato già un po' inscimiottato, e l'ho finita lì, altrimenti andava via uno stipendio ridint!

Dampyr
22-09-2008, 13:50
E' normale e giusto che ci siano. Catalano e Gallego così come il Basco sono delle vere e proprie lingue e non sono intese come dialetti. In spagna si ha la condizione di bilinguismo a seconda delle regioni di appartenenza, tipo Bolzano qui in Italia. La differenza sostanziale che c'è tra lingua e dialetto, oltre il suo sviluppo etc etc, sta nel fatto che una lingua è riconosciuta come tale quando essa possiede una sua letteratura con valenza storico culturale e non fa parte della tradizione o del folclore. La situazione spagnola, è molto complessa ed assulutamente sbagliato parlare di dialetti, sebbene spesso si nominano così le lingue delle diverse regioni (regioni autonome) L'unica che si avvicina maggiormente è la situazione Sarda. Infatti la lingua sarda è molto simile al catalano ed ha avuto uno sviluppo come lingua e non come dialetto. Altre situazioni simili in Italia possono essere rappresentate dal Friulano o dal Siciliano, con le dovute eccezioni. La questione dialetti è molto vasta e complessa. Per esempio il dialetto siciliano ha dato man forte allo sviluppo dell'italiano, la prima parte della letteratura italiana (Giacomo Da Lentini per esempio) è scritta in siciliano quindi da questo punto di vista il siciliano è da considerarsi una lingua a tutti gli effetti. Per cui tutti voi parlate il toscano delle vostre zone sviluppatosi in italiano ma in mezzo avete un po' di siciliano :p C'è del terrone in ognuno di voi :D Scusate per il bottone che vi ho attaccato, volevo dire la mia a riguardo... Ad ogni modo siciliani del forum uniamoci e vidimu di fari a pagina 'n sicilianu :D

Dimentichi il Ladino.

derblauereiter
22-09-2008, 13:54
Dimentichi il Ladino.

:sisi:

e anche l'occitano.

Ketamina
22-09-2008, 13:55
Io sapevo fosse riconosciuto anche il veneto. :suspi:

ScuDan
22-09-2008, 13:58
Ad ogni modo siciliani del forum uniamoci e vidimu di fari a pagina 'n sicilianu :D

Amunì cummari, cà sugnu!!! C'avissi a iessiri puru dù catanisi ri hotpulg...:asd:

Dampyr
22-09-2008, 14:00
Io sapevo fosse riconosciuto anche il veneto. :suspi:

Eh, magari :D
No, non mi pare ;)

derblauereiter
22-09-2008, 14:00
Io sapevo fosse riconosciuto anche il veneto. :suspi:

Non mi pare proprio.

saltaproc
22-09-2008, 14:22
Finalmente un altro romagnolo,pensavo di essere l'unico.

:cool::cool::cool: cesena FTW :sisi:

Uafa
22-09-2008, 14:23
Io sapevo fosse riconosciuto anche il veneto. :suspi:

Legge 15 Dicembre 1999, n. 482
" Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche "

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 20 dicembre 1999



Art. 1.

1. La lingua ufficiale della Repubblica é l'italiano.
2. La Repubblica, che valorizza il patrimonio linguistico e culturale della lingua italiana, promuove altresí la valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla presente legge.

Art. 2.

1. In attuazione dell'articolo 6 della Costituzione e in armonia con i princípi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali, la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo.

Ketamina
22-09-2008, 15:48
Mi sono meglio informato e avete ragione. E' il popolo veneto che è riconosciuto dallo Stato italiano come popolo autogovernato, non la sua lingua. :)

Dampyr
22-09-2008, 16:04
Mi sono meglio informato e avete ragione. E' il popolo veneto che è riconosciuto dallo Stato italiano come popolo autogovernato, non la sua lingua. :)

Ah sì? :suspi:

Fiabeschi
22-09-2008, 16:19
:sisi:

e anche l'occitano.

Sull'occitano ci sarebbe da scrivere un trattato... A partire dal chiedersi se esista o meno :P Ma andiamo un po' OT...

derblauereiter
22-09-2008, 16:32
Sull'occitano ci sarebbe da scrivere un trattato... A partire dal chiedersi se esista o meno :P Ma andiamo un po' OT...

Francamente non ho la più pallida idea di cosa sia e dove sia parlato (ammesso che qualcuno lo parli).

Però a spannoni io mi ricordavo che a parte le lingue straniere, le lingue riconosciute fossero sardo, friulano, ladino e occitano e quello che ha postato Uafa in effetti dimostra che nonostante l'età, la memoria regge ancora :p

Ketamina
22-09-2008, 16:34
Ah sì? :suspi:

Vergogna. :sisi: :p

Fiabeschi
22-09-2008, 16:38
Francamente non ho la più pallida idea di cosa sia e dove sia parlato (ammesso che qualcuno lo parli).

Però a spannoni io mi ricordavo che a parte le lingue straniere, le lingue riconosciute fossero sardo, friulano, ladino e occitano e quello che ha postato Uafa in effetti dimostra che nonostante l'età, la memoria regge ancora :p

Per quello che conosco io, e che quindi non è la Verità, l'occitano è un tentativo più o meno riuscito di unificare tutto il parlare Provenzale. In realtà quello che è parlato, e con cui Frederic Mistral ha composto delle liriche che gli son valse un Nobel per la letteratura, è provenzale, non occitano... Ma basta perchè non sono così ferrato in materia e potrei scrivere delle solenni puttanate :D

Uafa
22-09-2008, 16:42
Per chi ne volesse sapere di più sulla lingua d'oc, consiglio l'utile collegamento al sito di Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Occitano

Ho affrontato per un periodo lo studio di questa lingua in filologia romanza, e devo dire che era divertente ( non solo per il voto preso :D ), specie perchè si leggeva tutta come si scriveva.
Poi la storia volle che si imponesse la "langue d'oïl'' e con essa siamo pervenuti all'attuale francese.



Per quello che conosco io, e che quindi non è la Verità, l'occitano è un tentativo più o meno riuscito di unificare tutto il parlare Provenzale. In realtà quello che è parlato, e con cui Frederic Mistral ha composto delle liriche che gli son valse un Nobel per la letteratura, è provenzale, non occitano... Ma basta perchè non sono così ferrato in materia e potrei scrivere delle solenni puttanate :D

L'occitano raggruppa l'intera area nella quale si parla questa lingua, mentre il Provenzale si riferisce all'occitano parlato in Provenza.

Calimar
22-09-2008, 16:53
Appoggio la richiesta sul piemontese!

pensa avere i tifosi "Encasià" oppure il difensore "Gram" in attacco... ;D

:rotfl: :rotfl:

sisi, li voglio :D


@Uafa: ma come avete fatto ad ottenere il permesso?

Uafa
22-09-2008, 16:57
:rotfl: :rotfl:

sisi, li voglio :D


@Uafa: ma come avete fatto ad ottenere il permesso?

Si fa una richiesta ai GM, che acconsentono o meno. Gli idiomi traducibili sono quelli considerati lingua a tutti gli effetti.
So, ad esempio, di un gruppo di lavoro costituitosi per tradurre Hattrick in veneto che non ha avuto l'ok poichè il veneto viene considerato dialetto.

violarossa
22-09-2008, 17:03
Amunì cummari, cà sugnu!!! C'avissi a iessiri puru dù catanisi ri hotpulg...:asd:

Avanti ca co' n'palermitano, un catanisi e na ennisi menza catanisi, a Sicilia a pigghiamu tutta para e c'haiu macari " 'ntrallazzi" 'ndo ragusanu e n'agrigentinu! Perfettu! N'ammanca Trapani :cool:

Calimar
22-09-2008, 17:21
Si fa una richiesta ai GM, che acconsentono o meno. Gli idiomi traducibili sono quelli considerati lingua a tutti gli effetti.
So, ad esempio, di un gruppo di lavoro costituitosi per tradurre Hattrick in veneto che non ha avuto l'ok poichè il veneto viene considerato dialetto.

ah.. allora niente piemontese :( :(

Uafa
22-09-2008, 17:25
ah.. allora niente piemontese :( :(

Guarda, mai dire mai, se c'è un gruppo affiatato e ostinato forse ve lo passano. Secondo me l'unico problema dei GM sarebbe costituire un precedente e magari la situazione gli sfugge di mano.
Però tentar non nuoce, se ci sono persone volenterose inoltrare la richiesta non costa niente. :)

lippans_luke
22-09-2008, 17:41
infatti voglio il piemontese...
e per par condicio anche il napoletano

ma i biondini invece di pensare a tradurre hattrick nn posson pensare a migliorare il programma???? eh eh eheh

Anch'io!! Quando i miei nonni lo parlavano non ci capivo un'acca ma comunque lo voglio!!:asd:

Dampyr
22-09-2008, 17:43
infatti voglio il piemontese...
e per par condicio anche il napoletano

ma i biondini invece di pensare a tradurre hattrick nn posson pensare a migliorare il programma???? eh eh eheh

Mica lo traducono loro.

Ketamina
22-09-2008, 17:44
Mica lo traducono loro.

M'immagino HT-Coso che prende il vocabolario sveziese - friulano e traduce ogni parola. :asd:

papclems
22-09-2008, 17:45
Bellissima questa, mi attivo per il Romano :sisi:

Uafa
22-09-2008, 17:49
infatti voglio il piemontese...
e per par condicio anche il napoletano

ma i biondini invece di pensare a tradurre hattrick nn posson pensare a migliorare il programma???? eh eh eheh

Loro devono soltanto dire "sì" o "no", il lavoro è a totale carico dei volenterosi richiedenti.


M'immagino HT-Coso che prende il vocabolario sveziese - friulano e traduce ogni parola. :asd:

La prima che cercherebbero... fitta = frice :asd::asd::asd:

GodSigmA
22-09-2008, 19:05
Si fa una richiesta ai GM, che acconsentono o meno. Gli idiomi traducibili sono quelli considerati lingua a tutti gli effetti.

Quindi in griko si potrebbe.. hmm :rolleyes:

jokercico
23-09-2008, 11:30
:cool::cool::cool: cesena FTW :sisi:hai la squadra che si chiama real villa chiaviche e non ho mai pensato potessi essere di cesena :asd: FTW? :suspi: