PDA

Visualizza Versione Completa : Redditi?



Ferlons
30-04-2008, 14:27
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_redditi_internet_916ff390-1694-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml?fr=plgol0

Avete visto sta cosa?
Il link non funziona, forse è intasato, ma che Grillo guadagni 4 volte Benetton e 10 volte più della Ferilli mi sembra strano :suspi::suspi:

Diablix
30-04-2008, 14:38
Si chiama Evasione Fiscale :asd:

lucianomafia
30-04-2008, 14:40
nooooooooooooooooooooooooooooooo

ma cosa dici??????


è grillo che guadagna un sacco dal suo blog:suspi:

Dampyr
30-04-2008, 14:45
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_redditi_internet_916ff390-1694-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml?fr=plgol0

Avete visto sta cosa?
Il link non funziona, forse è intasato, ma che Grillo guadagni 4 volte Benetton e 10 volte più della Ferilli mi sembra strano :suspi::suspi:

Da quando ha il blog tra pubblicità e altro guadagna svariati milioni di euro l'anno :sisi:
Su Benetton... ti dico solo che la società è controllata da una holding di banche. ;)
Lo so perchè ci lavoro :p

P.S. Comunque è una porcata, 0 privacy.

lucianomafia
30-04-2008, 14:47
a quanto dice VISCO lo fanno in tutto il mondo....

Dampyr
30-04-2008, 14:48
a quanto dice VISCO lo fanno in tutto il mondo....

Sticazzi. :sisi:
Esiste la legge sulla privacy, e mi pare che nessuno abbia chiesto l'assenso prima :sisi:
Se li vuole pubblicare, prima chieda l'esplicito assenso.

slaine
30-04-2008, 14:55
Da quando ha il blog tra pubblicità e altro guadagna svariati milioni di euro l'anno :sisi:

io di pubblicità non ne vedo se non a cosa cmq da lui prodotte.


P.S. Comunque è una porcata, 0 privacy.
questo è vero però così diventa evidente che l'evasione fiscale, volendo, sarebbe facilissimo da combattere...

Dampyr
30-04-2008, 14:57
questo è vero però così diventa evidente che l'evasione fiscale, volendo, sarebbe facilissimo da combattere...

Vero, ma allora dai libero accesso alla GdF, non al mondo intero :sisi:

Calimar
30-04-2008, 14:57
questo è vero però così diventa evidente che l'evasione fiscale, volendo, sarebbe facilissimo da combattere...


basterebbe che ognuno di noi controllasse quanto dichiarato dal vicino di casa :asd::asd::asd:

lucianomafia
30-04-2008, 14:59
anche se non sono vicino di casa della ferilli e di benetton, penso di poter dire che secondo me hanno dichiarato pochino....

Diablix
30-04-2008, 15:02
Personalmente sono favorevole..
Se non hai nulla da nascondere qual è il problema? Tanto non ci vuole un genio a capire quanto guadagna più o meno una persona normale, è sufficiente vedere il suo tenore di vita.

A chi da veramente fastidio questa cosa qua è agli imprenditori e liberi professionisti che evadono, visto che capire quanto guadagna una persona benestante o ricca è già più complicato, visto che il tenore di vita è elevatissimo a prescindere dal reddito... ma di sicuro la Ferilli guadagna come minimo il quintuplo, Benetton 10 volte tanto e via dicendo.
Ma in quanto evasori l'unica cosa di cui hanno diritto è quella di stare zitti.


Da quando ha il blog tra pubblicità e altro guadagna svariati milioni di euro l'anno :sisi:

E infatti ne ha dichiarati 4 e mezzo, anche se sicuramente ora con tutto il casino che ha messo su guadagna almeno il doppio.. ma quelli son redditi del 2005 (e sia chiaro, NON sono un fan di Grillo).


Su Benetton... ti dico solo che la società è controllata da una holding di banche. ;)
Lo so perchè ci lavoro :p

E quindi?
Non bisogna confondere il fatturato delle società con i redditi del singolo, chi sia il proprietario delle azioni (ammesso che sia una SpA) è ininfluente quando parli del reddito di Luciano Benetton.

Benetton è il settimo uomo più ricco d'Italia, dubito faccia parte solo del CdA della Benetton... stipendi, dividendi, plusvalenze varie, investimenti di ogni genere, interessi, rendite finanziarie... e prende 1 milione all'anno?
Sì, e la Benetton di basket l'anno prossimo vince l'Eurolega :rotfl:

fantaluca
30-04-2008, 15:05
Personalmente sono favorevole..
Se non hai nulla da nascondere qual è il problema? Tanto non ci vuole un genio a capire quanto guadagna più o meno una persona normale, è sufficiente vedere il suo tenore di vita.

A chi da veramente fastidio questa cosa qua è agli imprenditori e liberi professionisti che evadono.
Ma in quanto evasori l'unica cosa di cui hanno diritto è quella di stare zitti.

il tenore di vita non vuol dire nulla... conosco gente dal tenore di vita molto + alto del mio ma piena di debiti a lungo termine che si accumulano

in questo modo invece chi è interessato potrà vedere il reddito degli altri... e chi possono essere le figure interessate a farlo?

se la lotta all'evasione deve partire dalla denuncia del mio vicino di casa a cui non torna che io dichiari così poco siamo messi davvero male

Joey-sama
30-04-2008, 15:08
e chi possono essere le figure interessate a farlo?


l'anonima sequestri ad esempio :rolleyes:

teppic
30-04-2008, 15:09
Tra l'altro mi sembra che le dichiarazioni dei redditi siano dati pubblici e quindi consultabili da chiunque già prima della messa online, bastava andare all'ufficio delle entrate...o sbaglio?

lucianomafia
30-04-2008, 15:11
il problema non è solo l'evasione.... se fosse solo per quello, do ragione a Damp, diamo accesso solo alla GDF...

in Italia, con tutta la gente che non si fa i fatti suoi, mi sembra antipaticissimo (come direbbe Moratti) pubblicare un dato come il reddito...

edit: tra rendere pubblico e rendere disponibile un dato c'è una bella differenza

teppic
30-04-2008, 15:15
edit: tra rendere pubblico e rendere disponibile un dato c'è una bella differenza

E quale sarebbe?

fantaluca
30-04-2008, 15:16
Tra l'altro mi sembra che le dichiarazioni dei redditi siano dati pubblici e quindi consultabili da chiunque già prima della messa online, bastava andare all'ufficio delle entrate...o sbaglio?

questo onestamente non lo so, ma vedo comunque una grossa differenza tra la eventuale consultazione presso l'agenzia delle entrate e quella totalmente anonima su internet.

Diablix
30-04-2008, 15:18
l'anonima sequestri ad esempio :rolleyes:

Eh sì, perchè servono i dati su internet per capire se uno è ricco sfondato o un barbone :asd:

teppic
30-04-2008, 15:19
questo onestamente non lo so, ma vedo comunque una grossa differenza tra la eventuale consultazione presso l'agenzia delle entrate e quella totalmente anonima su internet.

Io vedo un differenza, ma non grossa...nel senso che se ero interessato a sapere quanto guadagnava qualcuno potevo farlo già prima.

Diablix
30-04-2008, 15:20
Io non ne vedo nessuna, se era possibile farlo già prima...
Anche perchè su Internet non si è MAI anonimi, è più facile esserlo in un ufficio pubblico che su internet :p

lucianomafia
30-04-2008, 15:20
se io so che all'agenzia delle entrate posso vedere i redditi di tutti, salvo imprevisti, me ne frego... curioso si, ma 0 sbatti!

se il sito del corriere mi pubblica un articolo con 100 redditi di vip e personaggi vari e mi linka al sito, allora la cosa cambia... non c'è lo sbattimento e da buon italiano medio mi faccio i cazzi di mezza Italia...

magari non sarà logicissimo come ragionamento, ma secondo me è cosi che vanno le cose in Italia... quindi mi pare che la differenza ci sia...

edit: la dimostrazione è che il sito è bloccato dall'intasamento....

fantaluca
30-04-2008, 15:31
Io vedo un differenza, ma non grossa...nel senso che se ero interessato a sapere quanto guadagnava qualcuno potevo farlo già prima.

vedi il problema di fondo non è che TU possa leggere le dichiarazioni degli altri :)


Anche perchè su Internet non si è MAI anonimi, è più facile esserlo in un ufficio pubblico che su internet :p

MAI anonimi è vero, più difficile in un ufficio pubblico non lo trovo vero :)

teppic
30-04-2008, 15:33
vedi il problema di fondo non è che TU possa leggere le dichiarazioni degli altri :)

E qual è il problema di fondo? Perchè sinceramente non lo vedo

fantaluca
30-04-2008, 15:35
E qual è il problema di fondo? Perchè sinceramente non lo vedo

tu sei una persona onesta... Romana ma onesta :asd:

credo :asd:

a parte che voglio capire se anche prima erano liberamente consultabili perchè la cosa mi avrebbe scandalizzato ugualmente :D

slaine
30-04-2008, 15:41
a parte che voglio capire se anche prima erano liberamente consultabili perchè la cosa mi avrebbe scandalizzato ugualmente :D

si, lo erano ma dovevi andare all'ufficio tributi del comune...la cosa "fastidisiosa" di questa novità invece è che lo fai dal tuo pc di casa...

tarallucci&vino
30-04-2008, 15:44
Tra l'altro se alcuni dei miei redditi transitano tramite società di capitali questi non entrano nel mio imponibile ma in quello della società. Posso pure guadagnare 10 milioni di € l'anno e dichiararne 0 in modo assolutamente legale.
E comunque non mi sembra il caso di creare meccanismi simili per combattere l'evasione.

Nails74
30-04-2008, 15:45
mah non vedo il problema?

ci si vergogna di quello che si guadagna? :confused:

fantaluca
30-04-2008, 15:46
pensa alle agenzie di credito... è festa per loro oggi :D

l'ufficio marketing sarà un party unico :D

teppic
30-04-2008, 15:50
pensa alle agenzie di credito... è festa per loro oggi :D

l'ufficio marketing sarà un party unico :D

Per loro è festa tutta l'anno. Guarda che loro accedono ai tuoi dati già da parecchio tempo, reddito, proprietà, crediti già in corso. Di cosa ti stupisci?

Diablix
30-04-2008, 15:56
Prima di darti un prestito la banca ha accesso a talmente tanti dati finanziari che volendo potrebbero stimare il tuo tasso di colesterolo nel sangue analizzando gli scontrini della spesa che fai :asd: :asd: :asd:


Ovviamente scherzo, ma possono sapere se hai debiti, crediti, se hai rilasciato assegni scoperti, se sei stato protestato, se sei un debitore affidabile e via dicendo.. insomma, sanno già ben di più :asd:

fantaluca
30-04-2008, 15:56
Per loro è festa tutta l'anno. Guarda che loro accedono ai tuoi dati già da parecchio tempo, reddito, proprietà, crediti già in corso. Di cosa ti stupisci?

quando hai ragione hai ragione... succede raramente e di solito nevica ma hai ragione :D

fantaluca
30-04-2008, 15:59
Prima di darti un prestito la banca ha accesso a talmente tanti dati finanziari che volendo potrebbero stimare il tuo tasso di colesterolo nel sangue analizzando gli scontrini della spesa che fai :asd: :asd: :asd:


Ovviamente scherzo, ma possono sapere se hai debiti, crediti, se hai rilasciato assegni scoperti, se sei stato protestato, se sei un debitore affidabile e via dicendo.. insomma, sanno già ben di più :asd:

questo quando ho richiesto io un credito... pensa poterlo fare in maniera sufficientemente snella sul campione di popolazione che ti interessa a prescindere

sono certo che lo potessero fare anche prima sia chiaro, ma perchè facilitare queste consultazioni? non ci sono problemi (percezione tra l'altro soggettiva)? ok, e quali benefici?

edit:
ADOC: ALLARME DEI CONSUMATORI - Secondo le associazioni dei consumatori i cittadini italiani avrebbero manifestato preoccuopazione per la pubblicazione dei dati. Sarebbero migliaia i cittadini preoccupati e impauriti che in queste ore stanno telefonando all'Adoc, Associazione per la Difesa e Orientamento Consumatori, dopo la pubblicazione da parte dell'Agenzia delle Entrate sul proprio sito web dei redditi di tutti gli italiani relativi al 2005. È quanto si apprende da una nota dell'Associazione, che considera l'iniziativa «una palese violazione della legge sulla privacy e un pericolo per l'aumento della criminalità e della violenza, dato che sono stati pubblicati dati sensibili sui redditi, ghiotta fonte di informazione per i criminali». «Abbiamo inviato una lettera al Garante per la privacy - afferma il presidente Adoc, Carlo Pileri - chiedendo l'attivazione di una procedura d'urgenza per inibire la continuazione della pubblicazione di dati sensibili sul sito». «Tra l'altro - continua Pileri - nella modulistica di dichiarazione dei redditi non risulta prevista nè un'informativa riguardo la pubblicazione di tali dati nè una clausola specifica di autorizzazione alla pubblicazione che costituisce ulteriore violazione della legge stessa».

http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_redditi_internet_916ff390-1694-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml

Diablix
30-04-2008, 16:13
questo quando ho richiesto io un credito... pensa poterlo fare in maniera sufficientemente snella sul campione di popolazione che ti interessa a prescindere

Perchè secondo te non hanno già tutte le informazioni di cui hanno bisogno sui propri correntisti o sui loro clienti?
E di sapere il reddito dei non clienti che se ne fanno? (senza considerare che comunque quel genere di informazioni potrebbero ottenerle comunque su chiunque. Chi è che va a controllare se la persona X ha effettivamente fatto una richiesta di prestito alla banca? :rolleyes: )
Per non parlare delle aziende, di quelle sanno vita, morte e miracoli :p

Dr_Velvet
30-04-2008, 16:13
mah non vedo il problema?

ci si vergogna di quello che si guadagna? :confused:

o di quello che non si guadagna...
C'è chi fa mutui infiniti e non apprezza che lo si sappia in giro

Comunque non mi piace che questi dati siano disponibili,sia online che negli appositi uffici.
Inoltre mi chiedo se in una trattativa privata,in una compravendita di qualsiasi tipo,questo tipo di notizie non possano avere alcuna influenza.

fantaluca
30-04-2008, 16:17
Perchè secondo te non hanno già tutte le informazioni di cui hanno bisogno sui propri correntisti o sui loro clienti?
E di sapere il reddito dei non clienti che se ne fanno? (senza considerare che comunque quel genere di informazioni potrebbero ottenerle comunque su chiunque. Chi è che va a controllare se la persona X ha effettivamente fatto una richiesta di prestito alla banca? :rolleyes: )
Per non parlare delle aziende, di quelle sanno vita, morte e miracoli :p

quindi per te non è un problema... meglio per te :D

tarallucci&vino
30-04-2008, 16:17
..........
«Tra l'altro - continua Pileri - nella modulistica di dichiarazione dei redditi non risulta prevista nè un'informativa riguardo la pubblicazione di tali dati nè una clausola specifica di autorizzazione alla pubblicazione che costituisce ulteriore violazione della legge stessa».

http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_redditi_internet_916ff390-1694-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml

spettacolare :mad:

teppic
30-04-2008, 16:25
ADOC: ALLARME DEI CONSUMATORI - Secondo le associazioni dei consumatori


Ma ste associazioni dei consumatori stanno sempre in mezzo?
Perchè non si occupano di quello che gli compete?

Dampyr
30-04-2008, 16:31
Ma ste associazioni dei consumatori stanno sempre in mezzo?
Perchè non si occupano di quello che gli compete?

La violazione di un diritto dei consumatori non gli compete?

teppic
30-04-2008, 16:32
La violazione di un diritto dei consumatori non gli compete?

Consumatori di che?

fantaluca
30-04-2008, 16:33
Consumatori di che?

toh beccati anche il garante della privacy allora :D

LA REPLICA DEL GARANTE DELLA PRIVACY - Ma Visco viene immediatamente sconfessato dal Garante della Privacy: «L'iniziativa dell'agenzia delle entrate non è mai stata sottoposta all'attenzione del Garante della privacy. Il collegio è convocato per il pomeriggio di oggi per esaminare la questione». Così gli uffici del garante, interpellati a proposito della pubblicazione on line delle dichiarazioni dei redditi.

teppic
30-04-2008, 16:38
toh beccati anche il garante della privacy allora :D

LA REPLICA DEL GARANTE DELLA PRIVACY - Ma Visco viene immediatamente sconfessato dal Garante della Privacy: «L'iniziativa dell'agenzia delle entrate non è mai stata sottoposta all'attenzione del Garante della privacy. Il collegio è convocato per il pomeriggio di oggi per esaminare la questione». Così gli uffici del garante, interpellati a proposito della pubblicazione on line delle dichiarazioni dei redditi.

E quindi? Al più non è stato interpellato. Ripeto, i dati sono pubblici da sempre, perchè tutto sto polverone? Le associazione dei consumatori, per non perdere l'occasione di stare in prima pagina, dicono che nessuno ha chiesto l'autorizzazione alla pubblicazione...e se ne accorgono solo ora?

pulvis
30-04-2008, 16:38
Sono riusciti a far sospendere il sito :suspi: .. o forse è intasato..

Come si può aver paura di mostrare pubblicamente delle informazioni che di norma non hanno nulla di privato? Non riesco a capire tutto il marasma che si sta verificando.

tarallucci&vino
30-04-2008, 16:39
Consumatori di che?

chi dovrebbe occuparsene allora?

io non capisco, ogni volta che firmo un qualsiasi tipo di stupidissimo contratto firmo 3 o 4 righe diverse per diversi livelli di tutela della privacy, e questi escono tranquillamente e senza aver avvertito prima nessuno, garante della privacy compreso, pubblicando i dati reddituali di chiunque. Questo mi fa sentire preso per i fondelli.
Poi, al primo accenno di maretta sui giornali staccano tutti i link e fanno marcia indietro manco fossero criceti svedesi. Questo mi fa sentire ancora più preso in giro.

fantaluca
30-04-2008, 16:43
e se ne accorgono solo ora?

evidentemente si :D

Dampyr
30-04-2008, 16:53
Bella la risposta di Visco: "c'è in tutto il mondo, basta vedere qualsiasi telefilm americano"

:suspi:

Dr_Velvet
30-04-2008, 16:56
Bella la risposta di Visco: "c'è in tutto il mondo, basta vedere qualsiasi telefilm americano"

:suspi:

tu invece di polemizzare pensa alla tua situazione.
Ho cercato Dampyr ma non l'ho trovato.:mad:
EVASORE TOTALE!!!:asd::asd:

Diablix
30-04-2008, 16:57
chi dovrebbe occuparsene allora?

io non capisco, ogni volta che firmo un qualsiasi tipo di stupidissimo contratto firmo 3 o 4 righe diverse per diversi livelli di tutela della privacy, e questi escono tranquillamente e senza aver avvertito prima nessuno, garante della privacy compreso, pubblicando i dati reddituali di chiunque. Questo mi fa sentire preso per i fondelli.

Calma, calma, calma.
Sicuro che l'autorizzazione alla pubblicazione da parte dello Stato non sia permessa e/o prevista dalla legge?

Se sì allora quest'argomentazione non vale, visto che in materia di legge non è ammessa ignoranza..

Dampyr
30-04-2008, 17:00
tu invece di polemizzare pensa alla tua situazione.
Ho cercato Dampyr ma non l'ho trovato.:mad:
EVASORE TOTALE!!!:asd::asd:

Mica lavoravo nel 2005 :p

fantaluca
30-04-2008, 17:00
tu invece di polemizzare pensa alla tua situazione.
Ho cercato Dampyr ma non l'ho trovato.:mad:
EVASORE TOTALE!!!:asd::asd:

ma :rotfl:

tarallucci&vino
30-04-2008, 17:08
Calma, calma, calma.
Sicuro che l'autorizzazione alla pubblicazione da parte dello Stato non sia permessa e/o prevista dalla legge?

Se sì allora quest'argomentazione non vale, visto che in materia di legge non è ammessa ignoranza..


no, ma allora non è un controsenso? credo i miei dati reddituali siano sensibili quanto i miei dati sanitari, e sicuramente molto più dei miei dati sulle abitudini di spesa, tanto per fare un esempio.
Ma allora, perché non si è avvisato prima il garante della privacy o avviato un dibattito pubblico?


edit: il garante ha bloccato tutto.
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_redditi_internet_916ff390-1694-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml

fantaluca
30-04-2008, 21:30
edit: il garante ha bloccato tutto.
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_redditi_internet_916ff390-1694-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml

Secondo il Codacons i cittadini possono chiedere un risarcimento danni. «Stiamo predisponendo sul sito Codacons.it un modello che gli utenti possono scaricare per avviare le dovute azioni contro l'Agenzia delle Entrate e chiedere fino a 1.000 euro ciascuno di indennizzo per la grave violazione della privacy»

ma :rotfl:

Joey-sama
30-04-2008, 21:35
Secondo il Codacons i cittadini possono chiedere un risarcimento danni. «Stiamo predisponendo sul sito Codacons.it un modello che gli utenti possono scaricare per avviare le dovute azioni contro l'Agenzia delle Entrate e chiedere fino a 1.000 euro ciascuno di indennizzo per la grave violazione della privacy»

ma :rotfl:

presente! :D

slaine
30-04-2008, 21:37
al di là della liceità del fatto una cosa rimane sullo sfondo. Visco è un deficiente.

derblauereiter
30-04-2008, 21:55
al di là della liceità del fatto una cosa rimane sullo sfondo. Visco è un deficiente.

Non mi sembra una "breaking news".

slaine
30-04-2008, 21:58
Non mi sembra una "breaking news".

no, vero, ma perchè certi fenomeni non mi sorprendono mai?

Diablix
30-04-2008, 21:59
Ma allora, perché non si è avvisato prima il garante della privacy o avviato un dibattito pubblico?

Questo è tutto un altro discorso ;)
Ma io non stavo commentando la PROCEDURA con cui è stato fatto tutto ciò, che è da deviati mentali, ma il FATTO in se.

Sulla pubblicazione della dichiarazione dei redditi non ci vedo niente di male... sul farlo da un giorno all'altro senza consultare nessuno e senza nessun preavviso un po' meno :asd:

bobc82
30-04-2008, 22:03
Ho visto oggi l'ennesima trovata dei geni come ScHIopettata e Visco.
Quando un mio amico mi ha fatto notare questa cosa sono rimasto orripilato.
E' giusto che i dati siano a disposizione della GdF, ma lo trovo alquanto scorretto trasmetterli al mondo intero.
Saranno facilitati adesso i criminali, ora per svaligiare andranno a colpo sicuro!!!
L'hanno fatto per combattere l'evasione fiscale, a me sa che così la favoriranno :asd:

tarallucci&vino
30-04-2008, 23:42
Questo è tutto un altro discorso ;)
Ma io non stavo commentando la PROCEDURA con cui è stato fatto tutto ciò, che è da deviati mentali, ma il FATTO in se.

Sulla pubblicazione della dichiarazione dei redditi non ci vedo niente di male... sul farlo da un giorno all'altro senza consultare nessuno e senza nessun preavviso un po' meno :asd:

ok, ma a me il fatto in se sembra comunque grave. Quello che guadagno io sono solo cavoli miei :D . E comunque è incredibile che, almeno a guardare i sondaggi su corriere e repubblica online, più della metà dei votanti siano favorevoli a questa pubblicazione... Io spererei di avere ancora il diritto di decidere quali delle mie informazioni personali vengano rese pubbliche e quali no, ma forse sono un pazzo :eek:.
Inoltre, ben due leggi (675/96 e 196/03) sono state formulate per far si che io possa almeno influire sul modo in cui i titolari dei miei dati possano utilizzarli. Quando si firma un contratto che comporta il trasferimento di dati personali si danno una serie di assensi o consensi all'utilizzo di questi dati. Dati tra l'altro che per lo più riguardano transazioni commerciali e possono essere utili a fare più che altro pubblicità mirate... mi sembrano molto meno sensibili.

Pensa anche alle criticità che la diffusione di simili informazioni si porta dietro. Se io ad esempio sono un imprenditore ed opero però attraverso una società di capitali (es. una srl) i redditi del mio lavoro finiscono nella dichiarazione della società e non appaiono per nulla nella mia dichiarazione; cosa penserebbero i miei vicini se mi vedessero dichiarare 0€ ?
Pensa oppure al datore di lavoro che magari confronta la busta paga del dipendente con il reddito dichiarato per scoprire so questi ha altre fonti di reddito "esterne" e regolarsi così per eventuali aumenti.... A me sembra un'idiozia completa.

Sia ben chiaro che sono contrario anche alla diffusione per vie tradizionali, tramite l'invio agli uffici comunali e alle agenzie delle entrate, che sembra fosse pratica diffusa già da un po' :suspi:.
Certi dati sono personali e tali devono rimanere, come sembra sia altrove (http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_online_estero_7b0b2a3a-16e3-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml)



al di là della liceità del fatto una cosa rimane sullo sfondo. Visco è un deficiente.

vabè ma tu non li vedi i telefilm americani? :asd:

macedone
02-05-2008, 14:20
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=41031

http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1454901

http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=41023

http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1081728

Non comprendo come in questo paese 12 volte su 10 ( non è un errore...) anche le associazioni prendano delle cantonate incredibili e facciano finta che la legge non esista...

Tutt'al più cambiamo la legge... Non ce la prendiamo con Visco che la applica... ( ma guarda se devo difendere la sanguisuga... :asd: )

Flavio Ezio
02-05-2008, 21:01
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=41031

http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1454901

http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=41023

http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1081728

Non comprendo come in questo paese 12 volte su 10 ( non è un errore...) anche le associazioni prendano delle cantonate incredibili e facciano finta che la legge non esista...

Tutt'al più cambiamo la legge... Non ce la prendiamo con Visco che la applica... ( ma guarda se devo difendere la sanguisuga... :asd: )

Ma applica de che?è una cosa consentita,ma non è che facendolo stai applicando una legge,magari non ne stai infrangendone una.Per me,se la poteva pure risparmiare come hanno sempre fatto finora,esiste una cosa chiamata privacy.Ai cittadini non deve fregare niente sapere quanto guadagna tizio o caio,è il fisco che lo deve sapere per regolarsi e punire quei buffoni che dichiarano un decimo di quello che guadagnano.

fantaluca
02-05-2008, 21:41
Ma applica de che?è una cosa consentita,ma non è che facendolo stai applicando una legge,magari non ne stai infrangendone una.Per me,se la poteva pure risparmiare come hanno sempre fatto finora,esiste una cosa chiamata privacy.Ai cittadini non deve fregare niente sapere quanto guadagna tizio o caio,è il fisco che lo deve sapere per regolarsi e punire quei buffoni che dichiarano un decimo di quello che guadagnano.

e come faccio a non quotare?

macedone
03-05-2008, 11:36
Ma applica de che?è una cosa consentita,ma non è che facendolo stai applicando una legge,magari non ne stai infrangendone una.Per me,se la poteva pure risparmiare come hanno sempre fatto finora,esiste una cosa chiamata privacy.Ai cittadini non deve fregare niente sapere quanto guadagna tizio o caio,è il fisco che lo deve sapere per regolarsi e punire quei buffoni che dichiarano un decimo di quello che guadagnano.
Bisogna cambiare la legge... Negli altri paesi non è possibile pubblicare la dichiarazione di redditi...

PALO
03-05-2008, 12:02
Da sempre i redditi sono consultabili come atto pubblico rivolgendosi al Comune di residenza di colui che dichiara.

La cosa che non digerisco è che

1) se io uso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate per pagare tutte le cose obbligatorie da fare via telematica mi devo loggare 16 volte, usare 2 codici diversi ecc. ecc.

2) in qualsiasi postazione pubblica per l'utilizzo di internet bisogna lasciare tutti i dati personali per essere eventualmente tracciati

Quindi perchè questi dati sono stati messi LIBERAMENTE scaricabili senza lasciare tracce?

Mi sta bene che siano liberi, ma vorei che chi li scarica si debba loggare in modo riconoscibile, che sulla copia scaricata eventualmente in PDF venga identificato con un watermark personale (roba che so fare pure io che non sono informatico!); infine IO vorrei sapere da chi sono stati visionati i miei redditi.
Perchè i miei dati personali devono essere alla mercè dei truffatori telematici così facilmente??

La cosa triste sapete qual è?
E' che è questa la nuova frontiera anti-evasione: lo spionaggio del vicino. Veloce ed economico, sfrutta la da sempre alta invidia del vicino tipicamente italiana.
Che squallore...

Diablix
03-05-2008, 12:47
Quindi perchè questi dati sono stati messi LIBERAMENTE scaricabili senza lasciare tracce?

Mi sta bene che siano liberi, ma vorei che chi li scarica si debba loggare in modo riconoscibile, che sulla copia scaricata eventualmente in PDF venga identificato con un watermark personale (roba che so fare pure io che non sono informatico!); infine IO vorrei sapere da chi sono stati visionati i miei redditi.
Perchè i miei dati personali devono essere alla mercè dei truffatori telematici così facilmente??

No, no, calma.
E una volta che inserisci una filigranatura digitale in un file PDF cosa ottieni? L'unica cosa che ti può servire è a capire chi ha scaricato originariamente quel file, ma di grazia mi spieghi a che servirebbe visto che si tratterebbe di un file ottenuto LECITAMENTE?
Nel peggiore dei casi scopri che per esempio l'ho scaricato io e l'ho passato a te, ma una volta che hai scoperto questo? Si tratta comunque di un file di pubblico dominio, quindi si tratterebbe di un'operazione lecita.


E anche di scaricare il file in maniera anonima che problema causa? Nessuno! Perchè qualunque uso io faccia di quel file sono autorizzato a scaricare, possedere, modificare e inviare quel file.
E anche sapere che il signor X ha scaricato il file non ti è di nessun aiuto a scoprire eventuali truffe, perchè il file lo scarica anche il curioso, non solo il truffatore.

Insomma, non serve a niente.
Sono due le cose, o li tieni segreti a chiunque tranne GDF, Magistratura e commercialisti o li metti in bella vista sul web.
Farlo in forma anonima o meno è ininfluente..