PDA

Visualizza Versione Completa : Io ci provo : Parliamo di libri?



Pagine : 1 [2]

1nsan3
27-10-2009, 13:34
Ho appena comprato Gang bang di Palahniuk. :champ:

lo volevo comprare anche io: fammi sapere com'è!

Ah quello che finisce che lui scopre che...

cmq, rimarrai deluso.

:cry:

il solito esagerato.

teppic
27-10-2009, 13:37
il solito esagerato.

Beh all'inizio mi aveva preso parecchio, poi alla fine dei conti è una delusione.

1nsan3
27-10-2009, 13:38
Beh all'inizio mi aveva preso parecchio, poi alla fine dei conti è una delusione.

a me è successo cosi per "la scimmia pensa la scimmia fa" quindi posso anche crederti...ma..non voglio! :esd:

me lo farò regalare cosi non avrò eventualmente buttato sordi.

perchè sossoldi (cit.)

Ketamina
27-10-2009, 13:45
a me è successo cosi per "la scimmia pensa la scimmia fa" quindi posso anche crederti...ma..non voglio! :esd:

me lo farò regalare cosi non avrò eventualmente buttato sordi.

perchè sossoldi (cit.)

Quello mi ha fatto veramente schifo. Non l'ho manco finito. :(

ilbarbadatre
27-10-2009, 13:49
Ho appena comprato Gang bang di Palahniuk. :champ:


cmq, rimarrai deluso.

a comprare pornazzi non si rimane mai delusi :asd:

Ketamina
27-10-2009, 13:53
Beh all'inizio mi aveva preso parecchio, poi alla fine dei conti è una delusione.

Ero indeciso fra questo e Soffocare: te quale mi avresti consigliato?

Mastix
27-10-2009, 14:07
Teppic grazie per i consigli ma molti dei libri che hai suggerito sono praticamente introvabili :asd: :asd:

su ibs c'è il terzo libro di Ash...ho letto la descrizione, sembra un minestrone gigantesco.... sicuro che non sia troppo...esagerato? ovviamente parlo da ignorante visto che non l'ho letto, la mia è solo un'impressione.


@ Dampyr...non conosco l'autrice che hai suggerito, ma cercando mi sembra più fantasty che fantascienza, o sbaglio?

Dampyr
27-10-2009, 14:16
@ Dampyr...non conosco l'autrice che hai suggerito, ma cercando mi sembra più fantasty che fantascienza, o sbaglio?

Non è è l'una nè l'altra, e un po' tutte e due.
Minchia che frase a effetto :esd:

E' famosa per la saga di Darkover, pianeta lontano colonizzato dai terrestri. Non è la fantascienza dei motori a curvatura, nè il fantasy degli elfi e dei giganti: diciamo che è più incentrato sull'incontro/scontro di due civiltà per certi versi simili ma inevitabilmente lontane per altri. Trovo molto bello il suo saper caratterizzare i personaggi e nel sottolinearne il loro modo di vivere questo incontro/scontro.
Non fa il genere di Asimov, poco ma sicuro, però una chance secondo me la merita, magari prendi un libro in biblioteca e valuta. ;)
Di fatto i libri della saga seguono tutti un "macrofilone", ma molti sono suddivisi per epoche e mini-saghe.
Ha scritto anche libri "singoli", ma là bisognerebbe scendere nel dettaglio. ;)

Qua trovi la cronologia :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Darkover

Io ho iniziato con "la signora della tempeste".

Mastix
27-10-2009, 14:30
E' proprio il genere di ibrido che mi sfizia assai :sisi:

la cosa mi interessa, ma la saga è seguibile? ovvero, in italia esistono i libri necessari per seguire il filo logico della storia?

su wikipedia non c'ho capito molto :p

Dampyr
27-10-2009, 14:36
E' proprio il genere di ibrido che mi sfizia assai :sisi:

la cosa mi interessa, ma la saga è seguibile? ovvero, in italia esistono i libri necessari per seguire il filo logico della storia?

su wikipedia non c'ho capito molto :p

Che sappia io sono stati pubblicati tutti meno l'ultimo, che è di fatto un inedito postumo.
Per altro lei è passata a miglior vita da una decina d'anni quindi quelli sono e quelli rimarranno :p

dj501
27-10-2009, 14:47
Io al momento sto leggendo la trilogia di Hyperversum al momento carina. un misto tra storico e fantasy, si fa leggere.
Ho esaurito ampiamente i thriller dei miei autori preferiti ossia Deaver e Lee Child. Ho preso l'ultimo di Dan Brown da leggere appena avro' tempo

teppic
27-10-2009, 16:23
Teppic grazie per i consigli ma molti dei libri che hai suggerito sono praticamente introvabili :asd: :asd:

Te li posso affittare a prezzo di favore... :cool::cool:
Cmq, il ciclo dei robot di asimov si trova facilmente perchè è stato ristampato in continuazione:
Abissi d'acciaio http://www.bol.it/libri/Io-robot/Isaac-Asimov/ea978880451952/
Il sole nudo http://www.bol.it/libri/Il-sole-nudo/Isaac-Asimov/ea978880439817/
I Robot dell'alba http://www.bol.it/libri/I-robot-dell-alba/Isaac-Asimov/ea978880440303/
I robot e l'impero http://www.bol.it/libri/I-robot-e-l-impero/Isaac-Asimov/ea978880441150/ (anello di congiunzione tra il ciclo dei robot e quello della fondazione)

Il ciclo di Ash effettivamente non si trova più (tranne il 3° ed il 4° libro), peccato perchè merita, ci sono molte cose dentro...e non è certo esagerato.

Invece i libri di Melville si trovano facilmente. Il primo è:
Perdito Street Station http://www.bol.it/libri/Perdido-Street-Station/China-Mieville/ea978883470940/
Ti consiglio vivamente di leggerlo, ci sono talmente tante, strane, idee dentro che ti assorbirà completamente. Poi puoi passare agli altri due libri del pseudo ciclo.

Anche di Iain Banks (che per i libri di SF si firma Iain M. Banks) si trova tutto, o quasi:
Criptosfera
Inversioni
L'altro universo
L'impero di Azad
Pensa a Fleba (prima pubblicato dalla Nord come la Mente di Schar)
Lo stato dell'arte
E il meraviglio, ed introvabile, La guerra di Zakalwe


Ero indeciso fra questo e Soffocare: te quale mi avresti consigliato?

Soffocare tutta la vita.

papclems
07-10-2010, 13:05
Durante questi 5 giorni in Belgio ho letto un paio di libri molto carini.

Maxime Chattam è lo scrittore, è una trilogia sul fantasy, con un interessante inizio
ho cercato in giro, ma non ho trovato traduzioni della trilogia in italiano (in francese l'Autre Monde).

Ha però scritto dei thriller, che non ho letto.

Crash and Burn
07-10-2010, 13:17
mi ero completamente dimenticato di questo thread....

al momento sto dividendo le mie letture su 4 libri...oddio...facciamo 2 "saggi" e 2 libri
Lost moderno lettura di una serie televisiva
Pensare Lost. L'enigma della vita e i segreti dell'isola

il primo è proprio una analisi sulla costruzione e sullo sviluppo della serie tv (abbastanza tecnico e settoriale) mentre il secondo analizza la serie con tantissimi riferimenti interessanti alla cultura classica e diversi spunti filosofici

i due libri..
E nata una star? (Hornby)
La cena (Koch)

charlie84
07-10-2010, 13:22
Sto leggendo Manfredi, Alexandros

OrsettiOrsetti
07-10-2010, 13:32
Appena letto e consiglio caldamente: "L'Opera Galleggiante" di Barth.

Non fatevi spaventare dallo stile di scrittura un po' ostico. Dopo un paio di capitoli ci si fa l'abitudine e ne esce un gran libro.:sisi:

azteca
08-10-2010, 11:53
io ci sto dando dentro coi libri di Rollins :D

Mastix
08-10-2010, 12:05
Te li posso affittare a prezzo di favore... :cool::cool:
Cmq, il ciclo dei robot di asimov si trova facilmente perchè è stato ristampato in continuazione:
Abissi d'acciaio http://www.bol.it/libri/Io-robot/Isaac-Asimov/ea978880451952/
Il sole nudo http://www.bol.it/libri/Il-sole-nudo/Isaac-Asimov/ea978880439817/
I Robot dell'alba http://www.bol.it/libri/I-robot-dell-alba/Isaac-Asimov/ea978880440303/
I robot e l'impero http://www.bol.it/libri/I-robot-e-l-impero/Isaac-Asimov/ea978880441150/ (anello di congiunzione tra il ciclo dei robot e quello della fondazione)


Visto che avete riesumato il topic mi permetto di rispondere a Teppic dopo tutti questi mesi :)

ho quasi finito il ciclo dei Robot (mi manca I robot e l'Impero) e ovviamente mi è piaciuto tantissimo. Veramente stupendo.

A posteriori però non sono sicuro che leggere prima le Fondazioni sia stato un errore: posticipando la lettura dei Robot si capiscono riferimenti futuri che invece, leggendo i cicli nella giusta cronologia, sicuramente si perderebbero :D

Cioè quando ho visto chi era il compagno di indagini di Eliah ci sono rimasto di stucco, giusto per citare una delle cose più eclatanti e senza spoilerare nulla a chi non li ha letti :asd: (è anche vero che, al contrario, quando ho letto la fine delle Fondazioni mi sono perso l'importante riferimento :sisi: )

Insomma, in un verso o nell'altro i due cicli sono semplicemente strepitosi :sisi:

Dampyr
08-10-2010, 13:20
Visto che avete riesumato il topic mi permetto di rispondere a Teppic dopo tutti questi mesi :)

ho quasi finito il ciclo dei Robot (mi manca I robot e l'Impero) e ovviamente mi è piaciuto tantissimo. Veramente stupendo.

A posteriori però non sono sicuro che leggere prima le Fondazioni sia stato un errore: posticipando la lettura dei Robot si capiscono riferimenti futuri che invece, leggendo i cicli nella giusta cronologia, sicuramente si perderebbero :D

Cioè quando ho visto chi era il compagno di indagini di Eliah ci sono rimasto di stucco, giusto per citare una delle cose più eclatanti e senza spoilerare nulla a chi non li ha letti :asd: (è anche vero che, al contrario, quando ho letto la fine delle Fondazioni mi sono perso l'importante riferimento :sisi: )

Insomma, in un verso o nell'altro i due cicli sono semplicemente strepitosi :sisi:

Io il ciclo delle fondazioni ce l'ho lì sul comodino, ma sono in crisi di lettura. :(
Appena re-ingrano so che lo divorerò. :D
Ho un po' trascurato sto thread ultimamente, essendomi buttato su anobii... recupero subito :D
Qualche considerazione sparsa sui libri letti dall'ultimo intervento:

Guida galattica per gli autostoppisti (adams): Spettacolare. :D Libro da leggere in maniera assolutamente scanzonata, mi ha fatto crepare di risate. :esd:
Un mondo perduto (Bonatti): Consigliatissimo per chi come me ama racconti (we immagini, ogni tanto) di luoghi in cui la natura è ancora selvaggia e sconfinata. RAccolta di racconti dei viaggi di Bonatti nei luoghi più impervi della terra, del suo incontro/scontro con la natura. Assolutamente poetico.
Sentieri sotto la neve (Rigoni Stern) + altri suoi: Che te lo dico a fare... Lo adoro, anche perchè parla di montagne a me molto vicine, con quell'amore per la terra che sento anche mio.
Il matematico impertinente (Odifreddi): E' un saggio abbastanza graffiante su politica, attualità e religione viste con occhio matematico. Dissacrante
La fine è il mio inizio (Terzani): Una palla infinita. Autocompiacente e a tratti borioso, pare più un libro di politica che altro. Forse le aspettative che ne avevo erano troppo alte. Delusione atroce.
Sostiene Pereira (Tabucchi): Mi ha lasciato un po' così. :\ Non lo saprei giudicare. L'ho finito in 2 giorni, ma non saprei dire perchè :esd:
Neuromante (Gibson): Questo mi è stato vivamente consigliato, ma non c'ho capito assolutamente niente. :confused: Troppi riferimenti non spiegati, ruoli alquanto vaghi, storia che non si capisce come e quando inizi e come e quando finisca. Lo scenario è apprezzabile, ma sono più i dubbi che lascia che altro.
Addio alle armi (Hemingway): L'ho letto per la curiosità di veder da lui raccontati luoghi molto vicini a me e in un periodo storico che mi ha sempre incuriosito. Bello, e con un'amarezza di fondo che non ti lascia mai.
Io robot (Asimov): :inchino:
Castelli di rabbia (Baricco): Abbandonato. Non ho capito cosa volesse dire, cosa stesse raccontando e che necessità avesse di farlo. altre delusione italiana dopo Giordano e Ammaniti.
Racconti del terrore (Poe): Il maestro. :sisi:

teppic
08-10-2010, 13:30
Neuromante (Gibson): Questo mi è stato vivamente consigliato, ma non c'ho capito assolutamente niente. :confused: Troppi riferimenti non spiegati, ruoli alquanto vaghi, storia che non si capisce come e quando inizi e come e quando finisca. Lo scenario è apprezzabile, ma sono più i dubbi che lascia che altro.

Beh è un libro dell'84 e come tale va considerato. E' stato il libro che ha creato il genere cyberpunk e solo per quello merita la lettura, è piuttosto incasinato...ma va anche letto insieme agli altri due della serie (Giù nel cyberspazio e monnalisa overdrive) perchè la storia continua e si intreccia nella trilogia.

Dampyr
08-10-2010, 14:06
Beh è un libro dell'84 e come tale va considerato. E' stato il libro che ha creato il genere cyberpunk e solo per quello merita la lettura, è piuttosto incasinato...ma va anche letto insieme agli altri due della serie (Giù nel cyberspazio e monnalisa overdrive) perchè la storia continua e si intreccia nella trilogia.

Il problema è che la storia praticamente non l'ho capita :D
Il fatto dell'84 è relativo, imho: non è che ci siano riferimenti tecnologici sbagliati, o conoscenze approssimative, anche fosse stica. E' proprio la storia che non si capisce come si sviluppi: introduce oggetti e personaggi che saltano fuori da non si sa dove, poche volte si capisce dove sono e cosa sta succedendo.. cose così.
Per altro non posso manco parlare di delusione, perchè non è la sensazione che m'ha lasciato... non saprei.

Melegna
08-10-2010, 14:12
Per chi vuol smettere di fumare (con una minima intenzione di farlo)

Titolo: È facile smettere di fumare se sai come farlo
Autore: Carr Allen
Questo libro è la chiave che vi permetterà di uscire dalla prigione del fumo con facilità. Il metodo Easyway (letteralmente modo facile) non si basa su inutili tattiche intimidatorie, non fa appello alla forza di volontà né porta ad ingrassare, ma, capitolo dopo capitolo, dimostra come sia il fumatore accanito sia quello occasionale possano, serenamente, liberarsi dalla schiavitù della nicotina per sempre. Tutto quel che occorre per diventare felici non fumatori è solo il tempo di leggere queste pagine, come testimoniano i milioni di persone che l'hanno già letto, perché - nonostante sembri impossibile - smettere di fumare è facile, se sai come farlo.

Per chi vuole dimagrire (con una minima intenzione di farlo)

Titolo: E' facile controllare il peso se sai come farlo
Autore: Carr Allen
Nel 1997 Allen Carr si rese conto che l'aiuto che il suo metodo poteva dare non era ristretto al solo tabagismo. Scrisse allora "Easyweigh to lose weight". In questo testo Allen Carr applica ai problemi alimentari la stessa logica e buon senso che gli hanno permesso di aiutare milioni di persone in tutto il mondo a smettere di fumare. Mostrando come lasciare alle spalle divieti e obblighi, noiosi conteggi ed esercizi, capitolo dopo capitolo guida il lettore, con semplici principi per alimentarsi in modo sano, alla scoperta di un metodo per star meglio con se stesso e perdere definitivamente quei chili di troppo.

Il lavaggio del cervello è garantito :sisi:

_SoNiC_
08-10-2010, 15:36
appena finito di leggere in 4 giorni L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon.. me ne avevano parlato un gran bene e in effetti ha rispettato pienamente le aspettative.. :sisi:

Dampyr
08-10-2010, 15:40
appena finito di leggere in 4 giorni L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon.. me ne avevano parlato un gran bene e in effetti ha rispettato pienamente le aspettative.. :sisi:

Io ho finito questo http://www.ibs.it/code/9788820037215/king-stephen/torre-nera-torre.html in un giorno e mezzo, credo che non riuscirò mai a fare meglio :esd:

_SoNiC_
08-10-2010, 15:48
Io ho finito questo http://www.ibs.it/code/9788820037215/king-stephen/torre-nera-torre.html in un giorno e mezzo, credo che non riuscirò mai a fare meglio :esd:urca :D

il mio record è invece un libro di dennis lehane (non mi ricordo quale, forse mistyc river..) iniziato la notte e finito la notte del giorno dopo :)

variac
13-10-2010, 21:25
Finito "La fine dell'eternità" di Asimov.
Spettacolo puro.

going to brazil
26-02-2011, 12:20
riesumo il thread per chiedere un consiglio, a me sono piaciuti da morire armi, acciaio e malattie e collasso di jared diamond. cerco qualcosa di simile, mi hanno consigliato marvin harris (che inizierò appena finisco la colazione dei campioni di vonnegut), mi sapete consigliare qualcosa di simile a diamond?

qualcuno di voi usa anobii?

teppic
19-11-2011, 09:35
Urge consiglio per libro fantasy, possibilmente non parte di un ciclo di millemilalibri.
Mi serve per un regalo, considerate che le cose classiche le ha già lette tutte, quindi mi serve qualcosa di "sorprendente"

goldrake11
19-11-2011, 10:10
Urge consiglio per libro fantasy, possibilmente non parte di un ciclo di millemilalibri.
Mi serve per un regalo, considerate che le cose classiche le ha già lette tutte, quindi mi serve qualcosa di "sorprendente"

Io ho appena finito di leggere il ciclo dell'eredità che dura 4 libri, ma sono tutti reperibili. In poche parole è la storia di Eragon di cui hanno fatto anche un film nel 2007 se non sbaglio ma non l'hanno continuato. A me personalmente è piaciuto molto :sisi:

mauro07
19-11-2011, 10:42
Urge consiglio per libro fantasy, possibilmente non parte di un ciclo di millemilalibri.
Mi serve per un regalo, considerate che le cose classiche le ha già lette tutte, quindi mi serve qualcosa di "sorprendente"

Patrick Rothfuss(autore)... al momento son usciti 2 libri che dovrebbero comporre una trilogia.. il primo l'ho divorato e adesso sto aspettando di leggere il secondo..

teppic
19-11-2011, 19:51
Alla fine ho scelto hunger games di s.collins...non molto fantasy ma mi intrigava

Lestat
21-11-2011, 22:48
A proposito di fantasy, io non sono un amante del genere, ma amando Stephen King ho iniziato la Torre Nera. Il primo libro è stato "medio", direi un'introduzione, il secondo "La chiamata dei tre" mi è piaciuto moltissimo, mentre il terzo "Terre desolate" l'ho trovato deludente, forse troppo fantasy per i miei gusti. Ora non so se continuare o abbandonarlo...consigli ? Tra l'altro nel 2012 uscirà un nuovo capitolo della saga che si colloca tra il quarto e il quinto libro
Intanto sto leggendo "Il Giocatore" di Dostoevskij per tornare un po' ai classici (cerco di alternane un classico e un libro "leggero, di trama")

Kite
22-11-2011, 08:55
Ho abbandonato Stephen King da quando lui ha abbandonato il suo stile "horror" per passare a libri più romanzati o addirittura fantasy...Ne ho presi un paio ultimamente ma ancora devo leggerli....
Non conosco la serie Torre Nera, però dopo che hai letto il giocatore al prossimo turno del "classico" leggiti L'Idiota :)

nemiopinerti
22-11-2011, 13:28
Ho abbandonato Stephen King da quando lui ha abbandonato il suo stile "horror" per passare a libri più romanzati o addirittura fantasy...Ne ho presi un paio ultimamente ma ancora devo leggerli....
Non conosco la serie Torre Nera, però dopo che hai letto il giocatore al prossimo turno del "classico" leggiti L'Idiota :)

Quoto sull'Idiota, anche se non è una lettura leggera, non fosse altro per l'infinità di nomi, nomignoli e l'intreccio di parentele.
Tra i classici "moderni" io consiglio Il Tamburo di Latta di Gunter Grass, mentre due libri che mi hanno piacevolmente impressionato sono:
Testa di cane di Morten Ramsland e Una testa mozzata di Irvine Welsh (più il primo).

Dr_Velvet
22-11-2011, 15:33
ho riletto tutto il topic e devo dire immediatamente "li mortacci del fantasy" :asd:
Per quanto riguarda Il giocatore ,quello è un libro scritto in condizioni particolari (Dostoevskij doveva scriverlo e anche di fretta);nonostante tutto è un gran bel libro.
Io consiglio sempre dello stesso autore Memorie dal sottosuolo.Già solo le prime pagine valgono il libro,che si legge in un pomeriggio.

Leggo poco ultimamente.Comunque i mie aggiornamentiche credevo di aver già scritto,ma che non trovo nel topic, sono:
Lo Straniero di Camus è un libro che mi è piaciuto molto e a chi ama autori come Pessoa e Dostoevskij,autori che in vario modo indagano a fondo l'aspetto psichico dell'essere umano.
Avevo scritto tempo fa che alla fine avrei letto sia Post Office che Factotum di Bukowski e alla fine così è andata.Continuo a preferire dello stesso autore Panino al prosciutto,che mi sembra piu' sentito e che apprezzo tantissimo per il finale.
Abbastanza sopravvalutato mi sembra Febbre a 90 di Nick Hornby.Non ho intenzione di abbandonare il tema calcistico e leggerò appena possibile Splendori e miserie del gioco del calcio di E.Galeano.
Poi un libro particolare è "Educare alla vita" di Jiddu Krishnamurti,un filosofo apolide di origine indiana,morto nel 1986.In una società che pare andare in malora,vien spesso da pensare da dove sia necessario ricominciare per risistemare le cose.Così mi ha incuriosito questo libro, inel quale l'autore ha il pregio di non avere la presunzione di indicare strade precise da percorrere;spinge anzi a vivere senza condizionamenti esterni e ad educare i propri figli alla libertà e alla consapevolezza di sè( "la Verità è una terra senza sentieri").E'un tipo di lettura magari un po' atipica,ma un approfondimento internettiano sul personaggio in questione lo suggerisco.

Poi ho letto un libro che mi è stato regalato Nelle tue mani di Ignazio Marino.Sarà che sono del settore,ma il libro mi è sembrato privo di spunti particolarmente interessanti e di proposte pratiche per risolvere i problemi discussi.Degno di nota il ricordo del legame tra pena di morte in Cina e trapianti effettuati su pazienti occidentali nello stesso Paese...

Per il resto,niente d segnalare che sia degno di nota.

Ketamina
29-11-2011, 19:21
Vi consiglio un libro che parla di democrazia e libertà: BVSG libero.

danybig82
29-11-2011, 19:23
Vi consiglio un libro che parla di democrazia e libertà: BVSG libero.

:sisi:

Dr_Velvet
29-11-2011, 19:23
ci sono paragrafi di Bvsg libero che hanno fatto la storia della letteratura nazionale,europea,mondiale e condominiale :sisi:

dj501
29-11-2011, 19:26
autore???? mi interessa ma non lo trovo su bol

Ketamina
29-11-2011, 19:27
Anche interinale... :sisi:

Lestat
29-11-2011, 19:28
Ho letto Il Giocatore e mi è piaciuto molto, soprattutto se penso che è stato scritto nel 1866 :eek:
5 stelle su Anobii :)

A questo punto approfondirò Dostoevskji, a casa dei miei c'è Delitto e Castigo ma io avrei voluto iniziare da "il sosia" per seguire un minimo di cronologia delle opere più importanti...

Ora però tocca al libro "leggero" e sul comodino c'è già "L'ombra dello scorpione" di King, che è una mia mancanza da colmare (leggero...1000 pagine :D)
Tra l'altro ho sentito giudizi molto positivi sull'ultimo di King, da mettere in lista ;)

Dr_Velvet
29-11-2011, 19:30
autore???? mi interessa ma non lo trovo su bol
aa.vv.
(mm.vv.)

Lestat
29-11-2011, 19:31
Non mandate in vacca il thread, bifolchi ! -.-

dj501
29-11-2011, 19:38
Non mandate in vacca il thread, liberate il BVSG

Te lo appoggio (e spingo anche)

teopv90
29-11-2011, 20:34
approfondisco la spinta :sisi:

Dr_Velvet
06-02-2012, 17:37
l disco giallo si illuminò. Due delle automobili in testa accelerarono prima che apparisse il rosso. Nel segnale pedonale comparve la sagoma dell'omino verde. La gente in attesa cominciò ad attraversare la strada camminando sulle strisce bianche dipinte sul nero dell'asfalto, non c'è niente che assomigli meno a una zebra, eppure le chiamano così. Gli automobilisti, impazienti, con il piede sul pedale della frizione, tenevano le macchine in tensione, avanzando, indietreggiando, come cavalli nervosi che sentissero arrivare nell'aria la frustata. Ormai i pedoni sono passati, ma il segnale di via libera per le macchine tarderà ancora alcuni secondi, c'è chi dice che questo indugio, in apparenza tanto insignificante, se moltiplicato per le migliaia di semafori esistenti nella città e per i successivi cambiamenti dei tre colori di ciascuno, è una delle più significative cause degli ingorghi, o imbottigliamenti, se vogliamo usare il termine corrente, della circolazione automobilistica.
Finalmente si accese il verde, le macchine partirono bruscamente, ma si notò subito che non erano partite tutte quante. La prima della fila di mezzo è ferma, dev'esserci un problema meccanico, l'acceleratore rotto, la leva del cambio che si è bloccata, o un'avaria nell'impianto idraulico, blocco dei freni, interruzione del circuito elettrico, a meno che non le sia semplicemente finita la benzina, non sarebbe la prima volta. Il nuovo raggruppamento di pedoni che si sta formando sui marciapiedi vede il conducente dell'automobile immobilizzata sbracciarsi dietro il parabrezza, mentre le macchine appresso a lui suonano il clacson freneticamente. Alcuni conducenti sono già balzati fuori, disposti a spingere l'automobile in panne fin là dove non blocchi il traffico, picchiano furiosamente sui finestrini chiusi, l'uomo che sta dentro volta la testa verso di loro, da un lato, dall'altro, si vede che urla qualche cosa, dai movimenti della bocca si capisce che ripete una parola, non una, due, infatti è così, come si viene a sapere quando qualcuno, finalmente, riesce ad aprire uno sportello, Sono cieco.

E' l'incipit di CECITA',di Jose Saramago.
Un libro che consiglio per diversi motivi che non elencherò ora,considerato che magari non ve ne importa una favozza :asd:
Tra l'altro sono 280 pagine a poco piu' di 7 euro dalla Feltrinelli.In tempi di crisi e di pazza e divertente (:suspi:) precarietà,è un dato che non guasta.

_SoNiC_
15-03-2012, 18:33
raga su che siti li comprate i libri di solito online?

Ketamina
15-03-2012, 18:33
Che io sappia, bol.it è il migliore. :sisi:

_SoNiC_
15-03-2012, 18:56
Che io sappia, bol.it è il migliore. :sisi:
come prezzi son tutti là però.. cosa cambia da uno all altro?

Ketamina
15-03-2012, 19:15
Mai comprato 1 solo libro online. :D

Quello è tutto quello che so sull'argomento. :esd:

teppic
15-03-2012, 22:13
Ibs prima, amazon ora

Calimar
16-03-2012, 08:44
raga su che siti li comprate i libri di solito online?


lafeltrinelli, bol, ibs, amazon... e guardo dove hanno i prezzi migliori :p ..

slaine
25-03-2012, 16:50
morto Antonio Tabucchi.
comunque un grande della nostra letteratura recente.
:(

nemiopinerti
25-03-2012, 22:58
morto Antonio Tabucchi.
comunque un grande della nostra letteratura recente.
:(

*

Dr_Velvet
26-03-2012, 02:31
alle superiori grazie a Tabucchi ho scoperto Pessoa.

*

Hendeling
26-03-2012, 20:27
Sostiene Hendeling che gli dispiace un sacco.

*

ZiDad
13-04-2012, 21:35
Mi serve un imbeccata:c'è un libro che inizia con il protagonista in una biblioteca alla ricerca della malattia,probabilmente immaginaria,che lo affligge...
Heeeelp...

azteca
14-04-2012, 09:17
Mi serve un imbeccata:c'è un libro che inizia con il protagonista in una biblioteca alla ricerca della malattia,probabilmente immaginaria,che lo affligge...
Heeeelp...

le malattie veneree di zidad :sisi:

ZiDad
14-04-2012, 09:34
le malattie veneree di zidad :sisi:

Direi mentali più che veneree... :sisi:

Ma prima o poi lo ricorderò... lo devo...

Antonello976
16-05-2012, 10:02
vorrei segnalere al gentile pubblico l'uscita dell'ultima fatica del sommo , sommissimo Niccolo' Ammaniti :p

"Il momento e' delicato"


nn ho letto appositamente nulla sulla trama perche' co' Niccolo' si va a botta sicura :sisi:

posso solo anticiparvi che sono 16 racconti (alcuni gia' apparsi su antologie e riviste varie...) che coprono un vasto arco temporale..
Vanno dal 1993 (quando lo stesso era ancora studente universitario) al 2012!

nemiopinerti
30-05-2012, 20:29
Qualcuno a mai letto "trilogia della città di K" di Agota Kristof?
Mi piace parecchio :sisi: