PDA

Visualizza Versione Completa : Ubuntu



mezzosangue
28-08-2007, 10:17
Ieri sera ho installato ubuntu e ho qualche problema con l'installazione del Java per far andare HO.
Qualcuno sa aiutarmi?
Ho provato a scaricare tutte le versione java dal sito di HO ma non riesco a installarle, mi dice:

gedit non è stato in grado di determinare la codifica dei caratteri.
Assicurarsi che il file non sia un file binario.
Selezionare una codifica dei caratteri dal menù e riprovare.

draghetto
28-08-2007, 10:46
http://wiki.ubuntu-it.org/Java

hotplug
28-08-2007, 10:47
Intanto mi congratulo con te per la scelta: quella di installare Ubuntu è stata la migliore cosa che tu abbia mai fatto nell'arco della tua vita :asd: !

Per quanto riguarda l'installazione di HO basta seguire questa semplice guida (http://www.de-side.com/blogs/index.php?blog=2&title=hattrick_organizer_su_ubuntu&more=1&c=1&tb=1&pb=1) ;).

Dampyr
28-08-2007, 11:00
Intanto mi congratulo con te per la scelta: quella di installare Ubuntu è stata la migliore cosa che tu abbia mai fatto nell'arco della tua vita :asd: !


tempo un mese e se ne stancherà ;)
come succede a me ormai dalla versione 5.04... :(
la politica di aggiornare i programmi a major release (da 1.x a 2.x, per esempio) solo tra versioni differenti, in una distro desktop è da dementi.

Sosrah
28-08-2007, 11:08
io ci sto da 4 mesi e non ho la minima intenzione di privarmene..al massimo penso di passare a kde! :D

hotplug
28-08-2007, 11:11
la politica di aggiornare i programmi a major release (da 1.x a 2.x, per esempio) solo tra versioni differenti, in una distro desktop è da dementi.

Se si può definire demente colui che cerca di avere tutto ciò che gli serve ma con strumenti migliori e gratis allora sono orgoglioso di essere un demente :D.
In più sappi che il sistema di upgrade di Ubuntu (e di tutti i relativi programmi) è probabilmente il migliore, per quanto riguarda il rapporto facilità/efficacia, di tutta la famiglia Linux :sisi:

Dampyr
28-08-2007, 11:15
io ci sto da 4 mesi e non ho la minima intenzione di privarmene..al massimo penso di passare a kde! :D

ultimo messaggio poi continuiamo in pm se vuoi o mando OT pure questo :p :
la trovo limitante per il motivo sopra esposto. Non è possibile che se voglio una funzionalità aggiuntiva presente in una major release o aspetto la versione dopo, o aggiungo dei backports o peggio ancora dei repository non ufficiali.
senza contare che a ogni installazione c'è sempre qualcosa che non va. Mi sta bene perderci tempo su un server (di informatica qualcosina capisco :p ), non su un desktop. Trovo le dipendenze più uno svantaggio che altro, perchè senza adsl non puoi fare praticamente niente. Aggiungici la sindrome da RTFM e hai il quadro completo. :) Non mi citare beryl, compiz, compiz fusion e metisse, lo conosco bene. carini, ma dopo un po' stufano e basta.

chiuso l'OT, usiamo i pm se vuoi :p


Se si può definire demente colui che cerca di avere tutto ciò che gli serve ma con strumenti migliori e gratis allora sono orgoglioso di essere un demente :D.
In più sappi che il sistema di upgrade di Ubuntu (e di tutti i relativi programmi) è probabilmente il migliore, per quanto riguarda il rapporto facilità/efficacia, di tutta la famiglia Linux :sisi:

non hai capito un tubo :p. il "da dementi" era ovviamente una provocazione, e ho ben specificato il motivo. ;)
che siano migliori non concordo ;) , quanto al gratis vista l'ho avuto tramite università, e in una partizione del mio disco c'è sabayon linux (basata su gentoo ;) ).
apt lo conosco bene, probabilmente conosco i dettagli meglio di te dato che uso linux per un motivo o per l'altro da almeno 7 anni. Come server è tra i migliori (continuo a ritenere solaris migliore, e con bsd siamo lì), come desktop non ci siamo. ;) c'è ancora troppa sindrome da "eletti".

P.S. finiamo l'ot? :p

hotplug
28-08-2007, 11:38
non hai capito un tubo :p. il "da dementi" era ovviamente una provocazione, e ho ben specificato il motivo. ;)
che siano migliori non concordo ;) , quanto al gratis vista l'ho avuto tramite università, e in una partizione del mio disco c'è sabayon linux (basata su gentoo ;) ).
apt lo conosco bene, probabilmente conosco i dettagli meglio di te dato che uso linux per un motivo o per l'altro da almeno 7 anni. Come server è tra i migliori (continuo a ritenere solaris migliore, e con bsd siamo lì), come desktop non ci siamo. ;) c'è ancora troppa sindrome da "eletti".

P.S. finiamo l'ot? :p

Da quello che mi dici, invece, avevo capito perfettamente il senso del tuo discorso.

Anche io avevo la possibilità di prendere Vista con l'università, ma non ne ho sentito il bisogno. Forse lo prenderò, ma non per installarlo sul mio laptop, magari per qualche amico. Esclusi gli universitari gli altri milioni di utenti che comprano Vista mi danno l'impressione di essere decisamente ignoranti: esistono le cose gratis e cosa fanno ??? Pagano oppure crackano.

Ubuntu ha fatto passi da gigante; mai avuto un problema durante gli aggiornamenti, decisamente più user friendly delle altre distro, ha tutto ciò che serve per essere definito un SO efficace, intuitivo e stabile.

Per i server ho sempre preferito i BSD.


D'altra parte io coltivo linux, tanto windows si pianta da solo ! :asd:

[/OT] :up: