Visualizza Versione Completa : Deriva laica e laicista...
se lo dici te,suppongo un grande esperto di comunità cattoliche....
certo che le agevolazioni ci saranno state,e con questo?le persone sono andate là perche c'erano le agevolazioni(che poi sempre pagare dovevano,non è che hanno ricevuto soldi per andare,non hanno ricevuto alcun premio)o perche credevano in quello che facevano?mi lasciate senza parole.....
Francamente un viaggio a Roma a 10€ io me lo faccio in ogni caso... :p
Comunque sono un buon esperto di lobby e di lobbying e quindi un buon esperto pure di CL. :)
ma che stai blaterando?non vuoi dare l'8 per mille alla Chiesa? STICA++I!!!Non moriranno senza il tuo contributo (hanno quello dell'84 per cento degli italiani...)
OTTO PER MILLE, LA TRUFFA LEGALIZZATA!
Per fare un esempio:
se Berlusconi da' i soldi allo Stato, Moratti non segna niente e un nullatenente alla Chiesa Cattolica, nella divisione dell'8 per mille si somma Berlusconi+Moratti+nullatenente e si da' il 50% allo Stato e il 50% alla Chiesa.
Il risultato e' un po' diverso da quello che si avrebbe calcolando i vari contributi... chi favorisce un simile meccanismo? Mah, chissa'. :p
Flavio Ezio
14-05-2007, 19:14
Francamente un viaggio a Roma a 10€ io me lo faccio in ogni caso... :p
Comunque sono un buon esperto di lobby e di lobbying e quindi un buon esperto pure di CL. :)
OTTO PER MILLE, LA TRUFFA LEGALIZZATA!
Per fare un esempio:
se Berlusconi da' i soldi allo Stato, Moratti non segna niente e un nullatenente alla Chiesa Cattolica, nella divisione dell'8 per mille si somma Berlusconi+Moratti+nullatenente e si da' il 50% allo Stato e il 50% alla Chiesa.
Il risultato e' un po' diverso da quello che si avrebbe calcolando i vari contributi... chi favorisce un simile meccanismo? Mah, chissa'. :p
certo,disprezza pure CL,mi rimbalzi,tu non sai neanche chi sono le persone che compongono questa comunità,quindi non ci sono margini di discussione,soprattutto se pensi che la gente sia andata alla manifestazione per farsi una scampagnata.
ma sai io invece che penso?che stai rosicando incredibilmente perche alla manifestazione di piazza navona erano 20k,a quella di san giovanni 1 milione....
sul 8 per mille io ripeto,solo i ciechi come te possono fare finta di niente:percentuale di cattolici in italia: 85 per cento.
gente che da l'8 per mille alla Chiesa: 85 per cento.
Come dissero,la matematica non è un opinione...ma tanto sarà il caso,no?
certo,disprezza pure CL,mi rimbalzi,tu non sai neanche chi sono le persone che compongono questa comunità,quindi non ci sono margini di discussione,soprattutto se pensi che la gente sia andata alla manifestazione per farsi una scampagnata.
ma sai io invece che penso?che stai rosicando incredibilmente perche alla manifestazione di piazza navona erano 20k,a quella di san giovanni 1 milione....
Guarda che io non sono andato neppure all'altra, visto che mi pareva una baggianata tale e quale.
sul 8 per mille io ripeto,solo i ciechi come te possono fare finta di niente:percentuale di cattolici in italia: 85 per cento.
gente che da l'8 per mille alla Chiesa: 85 per cento.
Come dissero,la matematica non è un opinione...ma tanto sarà il caso,no?
La matematica e' una scienza certa... l'altra certezza nella vita e' che parlando non essendo informati si rischia di dire cazzate.
Comunque, percentuale di cattolici praticanti in Italia 36%, percentuale di persone che va tutte le settimane a messa 30%.
Percentuale di cattolici a parole 80%... :p
Flavio Ezio
14-05-2007, 21:22
Guarda che io non sono andato neppure all'altra, visto che mi pareva una baggianata tale e quale.
La matematica e' una scienza certa... l'altra certezza nella vita e' che parlando non essendo informati si rischia di dire cazzate.
Comunque, percentuale di cattolici praticanti in Italia 36%, percentuale di persone che va tutte le settimane a messa 30%.
Percentuale di cattolici a parole 80%... :p
non ho mai detto che tu sia andato alla manifestazione,del resto neanche io sono andato al 'giorno della famiglia' nonostante lo avessi quasi sotto casa,anche perche io sono contrario alle manofestazioni di qualsiasi tipo.
uff,stiamo sempre a dire le stesse cose.Parole o non parole,i cattolici in Italia si dice siano l'85 circa per cento,e quelli che vanno tutte le settimane a messa a occhio manco il 10 per cento(altro che 30).
poi divertente a parole...il 'fatto' 8 x mille però lo fanno:sisi: :asd:
macedone
14-05-2007, 23:07
ma che stai blaterando?non vuoi dare l'8 per mille alla Chiesa? STICA++I!!!Non moriranno senza il tuo contributo (hanno quello dell'84 per cento degli italiani...)
fai tutte le battaglie che vuoi col tuo parentame,che tanto tu lasci libertà di scelta,no?quindi,mi auguro che non passerai alle 'vie di fatto',tipo costrinzioni o altro.
la cosa dei 50centesimi non l'ho capita,ma suppongo sia una cavolata.Si,sono prevenuto.
Si... In effetti avevo intenzione di piacchiare le vecchiette davanti alla chiesa... Ogni vecchietta che entra un calcio in culo... Mi hai dato un'ottima idea... :asd: :asd: :asd:
Ancora non ho capito cose intendi quando parli di vie di fatto... mah? Ti pare mai che posso costringere una persona che voglio bene a fare una cosa perforza... Però a chi non conosco :asd: :asd: :asd:
I 50 centesimi delle offerte... Hai presente le anziane che passano con i cestini per le offerte... Ecco... Quei 50 centesimi :asd:
Perchè è un bravo ragazzo Perchè è un bravo ragazzo perchè è un bravo ragazzooooo il Papazzo che noi abbiam!!! :asd: :sisi:
Per il seguente video... C'è poco da ridere... Chissà se arriverà mai in Italia... Io Dico di no...
http://video.google.it/videoplay?docid=3237027119714361315
Flavio Ezio
14-05-2007, 23:43
S
Ancora non ho capito cose intendi quando parli di vie di fatto... mah? Ti pare mai che posso costringere una persona che voglio bene a fare una cosa perforza... Però a chi non conosco :asd: :asd: :asd:
I 50 centesimi delle offerte... Hai presente le anziane che passano con i cestini per le offerte... Ecco... Quei 50 centesimi :asd:
P
che ne so,dalle tue parole cosi sembra,ovviamente non con la forza,ci sono molti modi per 'raggirare':asd:
bè,stai parlando di sose 'di Chiesa'(nel senso della messa),quindi dubito che tu possa fare alcunchè per impedirlo:sisi:
antiflag
15-05-2007, 00:09
così, tra le mille derive di questo thread c'era pure il divorzio, ci stava bene :p
beh, dal titolo la deriva vera era quella laicista.. ;) in ogni caso:
http://giornalettismo.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=1480399
sul 8 per mille io ripeto,solo i ciechi come te possono fare finta di niente:percentuale di cattolici in italia: 85 per cento.
gente che da l'8 per mille alla Chiesa: 85 per cento.
Come dissero,la matematica non è un opinione...ma tanto sarà il caso,no?
sì, però un ateo che sia stato battezzato senza poterlo scegliere (come, ad esempio, Gesù) viene conteggiato nell'85%... a meno che non si sbattezzi (http://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/)?
ma perchè non si fa un bel refendum? una lenzuolata omnicompresiva di quelle all'antica.. da una parte rifacciamo aborto e divorzio, dall'altra mettiamo dentro i dico, 8xmille, i simboli religiosi nei locali pubblici, l'obiezione di coscienza per anestesisti e ginecologi... tutto in una botta. si raccolgono le firme al Family Day (basta un giorno, anche per l'iniziativa di legge popolare) - e facciamo decidere alla maggioranza silenziosa, cioè ai diretti interessati.. sarei curioso di vedere come si schiera l'85%.
perlomeno così magari dopo passiamo a discutere di problemi un pelo più impellenti :sisi:
Flavio Ezio
15-05-2007, 00:24
sì, però un ateo che sia stato battezzato senza poterlo scegliere (come, ad esempio, Gesù) viene conteggiato nell'85%... a meno che non si sbattezzi (http://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/)?
ma perchè non si fa un bel refendum? una lenzuolata omnicompresiva di quelle all'antica.. da una parte rifacciamo aborto e divorzio, dall'altra mettiamo dentro i dico, 8xmille, i simboli religiosi nei locali pubblici, l'obiezione di coscienza per anestesisti e ginecologi... tutto in una botta. si raccolgono le firme al Family Day (basta un giorno, anche per l'iniziativa di legge popolare) - e facciamo decidere alla maggioranza silenziosa, cioè ai diretti interessati.. sarei curioso di vedere come si schiera l'85%.
perlomeno così magari dopo passiamo a discutere di problemi un pelo più impellenti :sisi:
a parte il significato inesistente della tua parentesi:suspi: nei sondaggi viene chiesto alla gente maggiorenne,non certo vengono conteggiati i battezzati.
poi,non ho capito il senso di quello che dici dopo:suspi:
antiflag
15-05-2007, 09:08
a parte il significato inesistente della tua parentesi:suspi: nei sondaggi viene chiesto alla gente maggiorenne,non certo vengono conteggiati i battezzati.
:confused: sondaggi?! io pensavo che con l'85% ti riferissi ai dati "ufficiali (http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_Cattolica_in_Italia)".. scopro però che, secondo la chiesa (che tende a conteggiare i battezzati, senza sondaggi), i cattolici sono quasi il 97% :eek:. evidentemente qui da me siamo statisticamente anomali...
BTW, il numero di contribuenti che sceglie dove destinare l'8 per mille è stato inferiore al 50% (http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_per_mille#Scelte_dei_contribuenti)... che tristezza.
poi,non ho capito il senso di quello che dici dopo:suspi:
intendevo che dubito che molti cattolici abolirebbero alcune possibilità conquistate nel passato, anzi sarebbero ben contenti di averne di più - con tanti saluti alle "posizioni ufficiali" dei cattolici.
e che, per esempio, sono favorevole sia ai dico che ai matrimoni tra gay; ma che entrambi siano di difficile realizzazione pratica con gli attuali prezzi delle case (sia affitto che vendita), specie se hai contratti precari o a scadenza annuale. e credo che se intervenissimo in questa direzione aiuteremmo sia le famiglie normali che non....
poi divertente a parole...il 'fatto' 8 x mille però lo fanno:sisi: :asd:
Guarda, io farei così... abolirei l'8 per mille e chi vuole donare i soldi alla chiesa fa un bollettino o li versa in parrocchia o come vuole lui... scommettiamo che i finanziamenti crollerebbero? Chi pensi che si opporrebbe a una cosa simile?
francamdar
15-05-2007, 11:34
http://www.salvatorianilaici.it/immagini/adozioni/pgiuliano.jpg
"Alzati gli occhi verso i suoi discepoli, Gesù diceva:
«Beati voi poveri,
perché vostro è il regno di Dio.
Beati voi che ora avete fame,
perché sarete saziati.
Beati voi che ora piangete,
perché riderete.
Beati voi quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e v'insulteranno e respingeranno il vostro nome come scellerato, a causa del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate, perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nei cieli. Allo stesso modo infatti facevano i loro padri con i profeti." (LC 6,20-23)
macedone
15-05-2007, 11:57
http://www.salvatorianilaici.it/immagini/adozioni/pgiuliano.jpg
"Alzati gli occhi verso i suoi discepoli, Gesù diceva:
«Beati voi poveri,
perché vostro è il regno di Dio.
Beati voi che ora avete fame,
perché sarete saziati.
Beati voi che ora piangete,
perché riderete.
Beati voi quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e v'insulteranno e respingeranno il vostro nome come scellerato, a causa del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate, perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nei cieli. Allo stesso modo infatti facevano i loro padri con i profeti." (LC 6,20-23)
Manco a farlo apposta l'ho letto un paio di giorni fà... Questo è il discorso della montagna giusto?
Le so tutte!!! :asd: :asd: :asd:
Io insulto e respingo quelli che Gesù nel tempio mandava a cagare e che oggi governano la chiesa cattolica romana. :sisi:
Perchè se io deve dare soldi alla chiesa q questa deve usarla per proteggere i preti pedofili... Io dico no grazie. :sisi:
reprise
http://video.google.it/videoplay?docid=3237027119714361315
Flavio Ezio
15-05-2007, 13:08
:confused: sondaggi?! io pensavo che con l'85% ti riferissi ai dati "ufficiali (http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_Cattolica_in_Italia)".. scopro però che, secondo la chiesa (che tende a conteggiare i battezzati, senza sondaggi), i cattolici sono quasi il 97% :eek:. evidentemente qui da me siamo statisticamente anomali...
BTW, il numero di contribuenti che sceglie dove destinare l'8 per mille è stato inferiore al 50% (http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_per_mille#Scelte_dei_contribuenti)... che tristezza.
intendevo che dubito che molti cattolici abolirebbero alcune possibilità conquistate nel passato, anzi sarebbero ben contenti di averne di più - con tanti saluti alle "posizioni ufficiali" dei cattolici.
e che, per esempio, sono favorevole sia ai dico che ai matrimoni tra gay; ma che entrambi siano di difficile realizzazione pratica con gli attuali prezzi delle case (sia affitto che vendita), specie se hai contratti precari o a scadenza annuale. e credo che se intervenissimo in questa direzione aiuteremmo sia le famiglie normali che non....
che centra,dati certi non possono esistere(altrimenti divresti chiedere a 50 milioni di italiani personalmente in cosa credono),ma è per questo che servono i sondaggi,e visto che conosci wiki,guarda:http://it.wikipedia.org/wiki/Italia#Religioni.
La Chiesa,e tutti i cattolici in genere,considerano cattolico chi ha ricevuto il battesimo,e che magari conduce una vita anche non cattolica o in contrasto con essa,proprio perche con il battesimo si è diventati 'figli di Dio',ed è un qualcosa di eterno.
Quindi,il dato della Chiesa non è affidabile.
per quanto riguarda questo discorso,quello che dici è certo,e risulta pure da una altro sondaggio(non ricordo quale,forse visto sempre su wiki).
Guarda, io farei così... abolirei l'8 per mille e chi vuole donare i soldi alla chiesa fa un bollettino o li versa in parrocchia o come vuole lui... scommettiamo che i finanziamenti crollerebbero? Chi pensi che si opporrebbe a una cosa simile?
ma va...l'8 per mille è obbligatorio,se lo abolisci mi sembra logico che molta gente non versi piu contributi.Hai fatto la scoperta dell'acqua calda,non diminuirebbero solo i contributi alla Chiesa,ma a tutto il resto(stato ,etc..)
Ma cosa stai dicendo? Se uno vuole versare il contributo lo versa volontariamente, altrimenti non e' un contributo ma una tassa.
E poi guarda che i soldi dell'8 per mille non sono un plus che paga il contribuente ma una parte del gettito IRPEF che lo stato destina ad altri scopi (quindi, se non ci fosse, non porterebbe piu' soldi in tasca al contribuente ma allo stato).
Flavio Ezio
15-05-2007, 14:45
Ma cosa stai dicendo? Se uno vuole versare il contributo lo versa volontariamente, altrimenti non e' un contributo ma una tassa.
E poi guarda che i soldi dell'8 per mille non sono un plus che paga il contribuente ma una parte del gettito IRPEF che lo stato destina ad altri scopi (quindi, se non ci fosse, non porterebbe piu' soldi in tasca al contribuente ma allo stato).
senti,è necessario o no dare la quota 8xmille?SI. Stop.
senti,è necessario o no dare la quota 8xmille?SI. Stop.
Perche' ?
Flavio Ezio
15-05-2007, 14:57
Perche' ?
?non è necessario?scusa,se non fosse necessario sai quanta gente invece di dare quei contributi si intascherebbe i soldi,fregandosene dello Stato,Chiesa e compagnia bella.
?non è necessario?scusa,se non fosse necessario sai quanta gente invece di dare quei contributi si intascherebbe i soldi,fregandosene dello Stato,Chiesa e compagnia bella.
Ma non e' che se li intascherebbe, al max non li farebbe uscire dalle tasche.
Cmq il punto e' un altro, innanzi tutto i soldi li si sborserebbe comunque nelle tasse. Mad poi dice: se un "singolo" vuole donare l'8x1000 di queste tasse, puo' farlo decidendo liberamente, NON che tutti diamo questo 8x1000 anche se non siamo d'accordo ...
edit: Aggiungo che non hai risposto alla domanda. Perche e' "assolutamente " necessario donarli alla chiesa cattolica ?
Flavio Ezio
15-05-2007, 15:19
Ma non e' che se li intascherebbe, al max non li farebbe uscire dalle tasche.
Cmq il punto e' un altro, innanzi tutto i soldi li si sborserebbe comunque nelle tasse. Mad poi dice: se un "singolo" vuole donare l'8x1000 di queste tasse, puo' farlo decidendo liberamente, NON che tutti diamo questo 8x1000 anche se non siamo d'accordo ...
edit: Aggiungo che non hai risposto alla domanda. Perche e' "assolutamente " necessario donarli alla chiesa cattolica ?
prima rispondo all'edit,che in questo modo rispondo al discorso...non ho mai scritto che è assolutamente necessario donarli alla chiesa cattolica(:suspi: :suspi: ),ho scritto che è necessario donare l'8 xmille,perche la legge lo prevede,e finche lo prevede la legge,lo si deve fare.
comunque la tua prima riga e mezza è una sottigliezza:alla fine,è la stessa identica cosa,sempre soldi 'persi' sono.Si,quello di mad l'ho capito,lui vorrebbe cambiare la legge,ma tant'è che la legge per ora non consente di non dare l'8 x mille anche se non siamo d'accordo.
Ok, ho capito la tua risposta. Riguardo al resto pero' permettimi (con molta umiltà) di farti notare che il punto del discorso è proprio questo qua'... perche' se per assurdo, ci fosse un referendum sull'8x1000, probabilmente vincerebbe il no con un margine del 90% ... sempre secondo le mie sensazioni.
francamdar
15-05-2007, 15:43
senti,è necessario o no dare la quota 8xmille?SI. Stop.
non é necessario!
ricordi quando gli mostrarono una moneta?
"che effige porta?"
"quella di cesare"
"allora date a cesare quel che é di cesare
e a Dio quel che é di Dio" :)
il cristiano non dona per aiutare gli altri, egli conosce bene la potenza dell'Altissimo
il cristiano dona per aiutare se stesso!
da una catechesi quaresimale:
Quanto vorrei amare Gesù con tutto il mio cuore, senza mormorare contro di Lui quando mi sento triste o quando soffro le incomodità, le incomprensioni o i problemi propri della mia condizione di apostolo itinerante. La prima tentazione: Israele mormora contro Dio perché‚ secondo loro mangiano un pane miserabile nel deserto e si ricordano delle cipolle, della carne, dei meloni e dei pesci d'Egitto. Anch'io mi ricordo della mia vita in Egitto e sono tentato, dalla concupiscenza degli occhi dalla sessualità, tante volte dal desiderio d'affetto, dalla voglia di riposare, insomma di cercare il mio piacere in tutto. Gesù sta quaranta giorni nel deserto; è scomodo, è duro sentire fame; fame d'amore, fame d'affetto, di comodità; di pane. "Se sei figlio di Dio" perché‚ dovrai soffrire? Se Dio è tuo padre ti dovrebbe amare, dovrebbe desiderare il meglio‚per te. Perché devi soffrire la fame? "Dì che queste pietre si trasformino in pane"...Gesù, fammi rispondere con te oggi e domani:"Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni Parola che esce dalla bocca di Dio".
Ecco la tua parola che mi è data nella storia, nella mia storia concreta di ciascun giorno, nella mia croce di. oggi: ESSA‚ IL MIO PANE. "maestro, mangia "."Il mio cibo è fare la volontà di Colui che mi ha inviato", La Chiesa sa che io ho questa tentazione e mi difende e mi aiuta contro me stesso. E in questa Quaresima mi dice: digiuna, digiuna seriamente, e si allontanerà da te il demonio quando vede la tua volontà decisa ad accettare il PANE della volontà di Dio. Signore, aiutami a volerti bene con tutto il mio cuore. "Shemà Israel, amerai il tuo Dio con tutto il tuo cuore", sopra la croce sei con il cuore colpito e spezzato. Mosè colpì la roccia del cuore incredulo... e dubitò, i soldati non dubitano, colpiscono, feriscono, uccidono… e sgorgò sangue ed acqua, e chi lo vide rende testimonianza. Dal tuo fianco sgorgò, Signore, la vita della nuova Eva.
Dal nuovo Adamo, la nuova umanità: una nuova creazione, un nuovo cuore, non di pietra, Signore ma di carne come il tuo, facile, facile da trafiggere. "Io toglierò da voi quel cuore di pietra e Vi darò un cuore di carne...
continua>>> (http://www.segnideitempi.net/2006/modules.php?name=News&file=article&sid=2930)
i veri cristiani cercano un'altro pane ;)
e in questo riconoscono la Chiesa come Madre e Maestra.
Madre piena di amore e di misericordia e Maestra di verità!
possiamo disquisire per millenni senza arrivare a nulla; però c'é un'altra possibilità: ascoltare quello che ci dice!
non udire ma ascoltare! entare in ascolto, far risuonare nel cuore le parole del magistero e provare a metterle in pratica.
solo allora potremo vedere se siamo stati fregati o no! solo allora vederemo se era madre e maestra o prostituta e matrigna.
"Signore tu solo hai parole di vita eterna!"
e questa parola di vita eterna é stata data alla chiesa, e chi ascolta questa parola può dare testimonianza che é Parola di Vita! di Vita Eterna!
chi vuole venga, lo Spirito e la Sposa dicono vieni
e gustate quanto é soave l'Amore di Dio
gustate come é bello che i fratelli vivano insieme
sperimentate che: "chi custodisce la Mia Parola non gusterà la morte mai!"
volenti o nolenti, indipendentemente dagli uomini, questa Parola é stata data a Pietro (alla chiesa)
chi vuole può farne esperienza
certo che il mondo si ribella! perché questa Parola svela le opere di morte del mondo, la morte del cuore di chi ha buttato Dio fuori dalla propria vita: la morte ontologica che ti da il mondo con le sue seduzioni :)
macedone
15-05-2007, 15:54
8x1000 non è una tassa in più viene presa dall'Irpef... E' appunto l'8x1000 dell'Irpef... Sono soldi che già si pagano tu puoi sceglierne solo la destinazione come il 5x1000... :sisi:
volenti o nolenti, indipendentemente dagli uomini questa Parola é stata data a Pietro (alla chiesa)
chi vuole può farne esperienza
certo che il mondo si ribella! perché questa Parola svela le opere di morte del mondo, la morte del cuore di chi ha buttato Dio fuori dalla propria vita: la morte ontologica che ti da il mondo con le sue seduzioni :)
Pietro deve aver sbagliato indirizzo :sisi: :asd:
cmq era o non era il discorso della montagna... l'accendiamo?
Scommetto che FlavioEzio non lo sapeva... :asd: :asd: :asd:
:p :)
Flavio Ezio
15-05-2007, 16:18
Ok, ho capito la tua risposta. Riguardo al resto pero' permettimi (con molta umiltà) di farti notare che il punto del discorso è proprio questo qua'... perche' se per assurdo, ci fosse un referendum sull'8x1000, probabilmente vincerebbe il no con un margine del 90% ... sempre secondo le mie sensazioni.
il no nel senso di abolire l'8 per mille?ma ne sono sicuro pure io, l'ho scritto prima che se la gente non si vede togliere di tasca dei soldi in modo forzato è piu felice.
non é necessario!
r
manco tu hai capito...è necessario dare l'8 per mille,non dare l'8 per mille alla Chiesa.
Scommetto che FlavioEzio non lo sapeva... :asd: :asd: :asd:
:p :)
se è del discorso sulla montagna o no?no,non lo so,e mai ho detto di eesere un buon cristiano o di sapere perfettamente la Bibbia.
Si ma nessuno toglie i soldi in tasca da nessuno. Semplicemente sono libero di decidere se e a chi destinare tali soldi che comunque pagherei. Non dire cose errate per favore.
senti,è necessario o no dare la quota 8xmille?SI. Stop.
Necessario a chi? Necessario alla chiesa forse, di sicuro non a chi paga, visto che quei soldi potrebbero essere tranquillamente utilizzati per altri fini (non ultimo un abbassamento delle aliquote).
Come ho detto prima, invece di mettere un piedi un meccanismo TRUFFALDINO per trasferire soldi alla chiesa, persino in barba alle preferenze effettivamente esercitate (come spiegato nel post di sopra), si potrebbero utilizzare dei c/c in cui chi vuole supportare un'iniziativa versa dei soldi come viene fatto per Telethon, adozioni a distanza e tutte le altre iniziative benefiche.
Il secondo problema e' che si pensa che l'otto per mille venga destinato integralmente al finanziamento di iniziative benefiche; questo e' vero per tutte tranne che per la chiesa cattolica che e' l'unica che destina parte consistente del finanziamento a "finalita' religiose" (leggi proselitismo che nel XXI secolo equivale alla pubblicita' in tv) e per il sostentamento del clero.
Quindi quando vedrete la pubblicita' della chiesa in tv voi vedrete dei poveri bambini africani, ma a differenza della quota dello stato, il 66% circa dei soldi non va ad aiutare quei poveri bambini ma l'apparato gestito da quel ricco vecchietto tedesco.
Concludo con la cosa piu' ridicola (alla faccia dell'80% di cattolici in Italia):
Destinatario %sul totale %espressa
Chiesa Cattolica 87,25% 34,56%
Stato 10,28% 4,07%
Valdesi 1,27% 0,50%
Comunità Ebraiche 0,42% 0,16%
Luterani 0,31% 0,12%
Avventisti del settimo giorno 0,27% 0,10%
Assemblee di Dio in Italia 0,20% 0,08%
La chiesa, col 34,56% delle preferenze, si pappa l'87,25% dei fondi...
[fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_per_mille]
Per eventuali risposte si prega di portare fatti e non pugnette.
Flavio Ezio
15-05-2007, 16:49
Si ma nessuno toglie i soldi in tasca da nessuno. Semplicemente sono libero di decidere se e a chi destinare tali soldi che comunque pagherei. Non dire cose errate per favore.
ma non hai capito,se 'paghi',automaticamente 'te li togli dalla tasca'.
io avevo capito che volevi proporre il referendum proprio per non far piu dare l'8X mille...ho sbagliato?
Necessario a chi? Necessario alla chiesa forse, di sicuro non a chi paga...
oggi siete un po tardi :D
necessario perche la legge lo vuole.
ma non hai capito,se 'paghi',automaticamente 'te li togli dalla tasca'.
io avevo capito che volevi proporre il referendum proprio per non far piu dare l'8X mille...ho sbagliato?
oggi siete un po tardi :D
necessario perche la legge lo vuole.
ehmm.. io tardo ?!?
Ma mi chiedo se sai come funziona l'8x1000.
Provo a spiegarti con parole semplici semplici:
Mettiamo per assurdo che domani si faccia un referendum per decidere se abolire o meno l'8x1000 ... ok fin qua' ?
Mettiamo (manco tanto assurdo) che vince l'abolizione con il 98% dei voti .. mi segui ?
Quindi vorra' dire che io paghero' LE STESSE tasse che pagavo prima, ma l'8x1000 di questi soldi andranno allo stato italiano, e non alla chiesa cattolica, a meno che io non firmi o faccia qualcosa che indichi diversamente, ma riferita a me "Soggetto" che decide solo per se stesso.
Piu' facile di cosi' non saprei spiegartela, giuro.
ehmm.. io tardo ?!?
Ma mi chiedo se sai come funziona l'8x1000.
Provo a spiegarti con parole semplici semplici:
Mettiamo per assurdo che domani si faccia un referendum per decidere se abolire o meno l'8x1000 ... ok fin qua' ?
Mettiamo (manco tanto assurdo) che vince l'abolizione con il 98% dei voti .. mi segui ?
Quindi vorra' dire che io paghero' LE STESSE tasse che pagavo prima, ma l'8x1000 di questi soldi andranno allo stato italiano, e non alla chiesa cattolica, a meno che io non firmi o faccia qualcosa che indichi diversamente, ma riferita a me "Soggetto" che decide solo per se stesso.
Piu' facile di cosi' non saprei spiegartela, giuro.
guarda che l'8*mille non va più in automatico alla chiesa... ;)
Flavio Ezio
15-05-2007, 17:21
ehmm.. io tardo ?!?
Ma mi chiedo se sai come funziona l'8x1000.
Provo a spiegarti con parole semplici semplici:
Mettiamo per assurdo che domani si faccia un referendum per decidere se abolire o meno l'8x1000 ... ok fin qua' ?
Mettiamo (manco tanto assurdo) che vince l'abolizione con il 98% dei voti .. mi segui ?
Quindi vorra' dire che io paghero' LE STESSE tasse che pagavo prima, ma l'8x1000 di questi soldi andranno allo stato italiano, e non alla chiesa cattolica, a meno che io non firmi o faccia qualcosa che indichi diversamente, ma riferita a me "Soggetto" che decide solo per se stesso.
Piu' facile di cosi' non saprei spiegartela, giuro.
a,ma allora parlavi di questo...allora dimenticati pure il 98 per cento,è gia tanto se si presenta il 10 per cento al referendum che dici te:sisi: :sisi:
perche tanto i soldi li si dà lo stesso,chi li vuole dare allo stato già può decidere di farlo(forse questo non lo sai),quindi è TOTALMENTE INUTILE:sisi: :sisi:
Necessario a chi? Necessario alla chiesa forse, di sicuro non a chi paga, visto che quei soldi potrebbero essere tranquillamente utilizzati per altri fini (non ultimo un abbassamento delle aliquote).
Come ho detto prima, invece di mettere un piedi un meccanismo TRUFFALDINO per trasferire soldi alla chiesa, persino in barba alle preferenze effettivamente esercitate (come spiegato nel post di sopra), si potrebbero utilizzare dei c/c in cui chi vuole supportare un'iniziativa versa dei soldi come viene fatto per Telethon, adozioni a distanza e tutte le altre iniziative benefiche.
Il secondo problema e' che si pensa che l'otto per mille venga destinato integralmente al finanziamento di iniziative benefiche; questo e' vero per tutte tranne che per la chiesa cattolica che e' l'unica che destina parte consistente del finanziamento a "finalita' religiose" (leggi proselitismo che nel XXI secolo equivale alla pubblicita' in tv) e per il sostentamento del clero.
Quindi quando vedrete la pubblicita' della chiesa in tv voi vedrete dei poveri bambini africani, ma a differenza della quota dello stato, il 66% circa dei soldi non va ad aiutare quei poveri bambini ma l'apparato gestito da quel ricco vecchietto tedesco.
Concludo con la cosa piu' ridicola (alla faccia dell'80% di cattolici in Italia):
Destinatario %sul totale %espressa
Chiesa Cattolica 87,25% 34,56%
Stato 10,28% 4,07%
Valdesi 1,27% 0,50%
Comunità Ebraiche 0,42% 0,16%
Luterani 0,31% 0,12%
Avventisti del settimo giorno 0,27% 0,10%
Assemblee di Dio in Italia 0,20% 0,08%
La chiesa, col 34,56% delle preferenze, si pappa l'87,25% dei fondi...
[fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_per_mille]
Per eventuali risposte si prega di portare fatti e non pugnette.
allora,a parte il dato del 66 percento che sono curioso di sapere da dove lo hai preso..tu da piccolo hai litigato con la matematica:porta tutti i dati che vuoi,ci sono dati che dicono che in italia ci sono 87 per cento di cristiani e 87 per cento di 8 per mille alla Chiesa...quindi,un cieco non riesce a vedere sta cosa,solo un cieco.
ps perche la percentuale 'espressa' non fa 100 per cento?
ps perche la percentuale 'espressa' non fa 100 per cento?
In effetti è vero :asd:
la percentuale espressa arriva a 39,59, rispetto al quale quel 34,56% è proprio
l'87,29%...
MaD, hai detto na minchiata :p :D
Arriva a 39,59 semplicemente perchè è quella espressa...questo vuol dire che il restante 60% non ha espresso nessuna scelta.
Arriva a 39,59 semplicemente perchè è quella espressa...questo vuol dire che il restante 60% non ha espresso nessuna scelta.
il discorso di mad cmq non regge.. ;)
il discorso di mad cmq non regge.. ;)
Ma ti sei laureato veramente o era solo un scherzo? :D :D
La chiesa cattolica con il 34,56% delle preferenze ha preso esattamente l'87,25% dell'otto per mille, visto che il 34,56 è l'87,25% di tutti i consensi espressi (39,6).
Ma ti sei laureato veramente o era solo un scherzo? :D :D
La chiesa cattolica con il 34,56% delle preferenze ha preso esattamente l'87,25% dell'otto per mille.
così come le altre componenti indicate hanno preso l'8*mille in proporzione alla loro percentuale :)
il fatto che un 60% non abbia espresso preferenze, beh... affari del 60% :sisi:
Se la legge prevede che una scelta venga espressa per l'assegnazione dell'8*mille, e tu la preferenza non la esprimi, è naturale che le percentuali vengano ripartite tra chi la preferenza l'ha presa.
Non vedo dove stia il difficile :suspi:
P.S. non ho poi capito il riferimento personale :sisi:
P.S. non ho poi capito il riferimento personale :sisi:
Era relativo al fatto che c'era da calcolare una semplice percentuale...:p :p
Era relativo al fatto che c'era da calcolare una semplice percentuale...:p :p
guarda che l'ho fatto il conto, nel messaggio prima :p
dove dicevo che il 34 e rotti sui 39,59 erano l'87 e rotti per cento.. :p
Si okkapito che volendo posso non darli alla chiesa cattolica. Ma il centro del discorso e' tutto qua'. Non era piu' semplice e trasparente fare in modo che se si volevano "donare" dei $$ ognuno singolarmente si occupava della propria donazione ?
Perche' solo in italia esistono leggi del genere fatte apposta per favorire la chiesa cattolica. Allora do' ragione a macedone che dice: "la chiesa proponga e dica quello che vuole. Ma non con i nostri mezzi di informazione, non con gli insegnanti nominati dai vescovi e soprattutto non con i nostri soldi".
Flavio Ezio
15-05-2007, 17:51
Allora do' ragione a macedone che dice: "la chiesa proponga e dica quello che vuole. Ma non con i nostri mezzi di informazione, non con gli insegnanti nominati dai vescovi e soprattutto non con i nostri soldi".
ovviamente,se dai ragione a macedone,sbagli:sisi: :asd:
i tuoi soldi?hai destinato la tua grana alla Chiesa cattolica?se si,affari tuoi,se no,non fare polemica:sisi:
See vabbe'... se vuoi capire capisci.
Cmq la risposta piu' completa credo che te l'abbia data francamadar.
Ho ancora il diritto di esprimere la mia contrarieta' ad una serie di leggi che non rispecchiano la realta' (imho) del nostro paese ?
francamdar
15-05-2007, 18:23
“La base primaria per il sostegno della Sede Apostolica dev’essere costituita dalle offerte date spontaneamente dai cattolici di tutto il mondo, ed eventualmente anche da altre persone di buona volontà. Questo corrisponde alla tradizione che ha le sue origini nel Vangelo (Lc 10,7) e negli insegnamenti degli Apostoli (1 Cor 9,11)”
(Lettera di Giovanni Paolo II al Cardinale Segretario di Stato, 20 novembre 1982).
edit:
ricordo che la chiesa per il sostentamento ha l'Obolo di S.Pietro (http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/obolo_spietro/documents/actual_it.html)
riporto qualche brano:
“La Chiesa non può mai essere dispensata dall’esercizio della carità come attività organizzata dei credenti e, d’altra parte, non ci sarà mai una situazione in cui non occorra la carità di ciascun singolo cristiano, perché l’uomo, al di là della giustizia, ha e avrà sempre bisogno dell’amore” (n. 29).
Si tratta di un aiuto che è sempre animato dall’amore che viene da Dio:
“E’ perciò molto importante che l’attività caritativa della Chiesa mantenga tutto il suo splendore e non si dissolva nella comune organizzazione assistenziale, diventandone una semplice variante”(…) “Il programma del cristiano – il programma del buon Samaritano, il programma di Gesù – è ‘un cuore che vede’. Questo cuore vede dove c’è bisogno di amore e agisce in modo conseguente” (ibidem, n. 31).
Attenzione per l’Obolo come forma del sostegno dei credenti al ministero dei successori di San Pietro al servizio della Chiesa universale era già stata espressa dai Pontefici precedenti. Così, ad esempio, si era espresso Giovanni Paolo II:
“Vi sono note le crescenti necessità dell’apostolato, i bisogni delle Comunità ecclesiali specialmente in terra di missione, le richieste di aiuto che giungono da popolazioni, individui e famiglie che versano in condizioni precarie. Tanti attendono dalla Sede Apostolica un sostegno che spesso non riescono a trovare altrove.
In quest’ottica, l’Obolo costituisce una vera e propria partecipazione all’azione evangelizzatrice, specialmente se si considerano il senso e l’importanza di condividere concretamente le sollecitudini della Chiesa universale” (Giovanni Paolo II al Circolo San Pietro, 28 febbraio 2003).
Le offerte dei fedeli al Santo Padre sono destinate alle opere ecclesiali, alle iniziative umanitarie e di promozione sociale, come anche al sostentamento delle attività della Santa Sede. Il Papa, come Pastore di tutta la Chiesa, si preoccupa anche delle necessità materiali di diocesi povere, istituti religiosi e fedeli in gravi difficoltà (poveri, bambini, anziani, emarginati, vittime di guerre e disastri naturali; aiuti particolari a Vescovi o Diocesi in necessità, educazione cattolica, aiuto a profughi e migranti, ecc.).
destinazione otto per mille
Rendiconto, previsto dall’art. 44 della legge n. 222/1985, circa l’utilizzo delle somme pervenute all’ICSC e alla CEI nell’anno 2005 (http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2006-09/26-26/Rend8xmille_05.pdf)
per ulteriori informazioni
http://www.sovvenire.it/
Flavio Ezio
15-05-2007, 18:29
Ho ancora il diritto di esprimere la mia contrarieta' ad una serie di leggi che non rispecchiano la realta' (imho) del nostro paese ?
fai come ti pare:sisi:
In effetti è vero :asd:
la percentuale espressa arriva a 39,59, rispetto al quale quel 34,56% è proprio
l'87,29%...
MaD, hai detto na minchiata :p :D
Guarda che la minchiata l'hai detta tu... lo so benissimo che i calcoli sono giusti, e' il meccanismo che e' sbagliato.
Invece di fare un immenso calderone dovrebbero dividersi solo i soldi di chi esprime una preferenza e non fare come oggi dove si dividono l'intero gettito (con le conseguenze dell'esempio di prima con Berlusconi, Moratti e il nullatenente).
Secondariamente a molti sfugge che la divisione dell'8 per mille prima non era così: infatti chi non esprimeva una preferenza automaticamente dava i soldi allo stato.
In terzo luogo avrei da ridire anche sul fatto che la maggioranza dei fondi che vanno stato vengano utilizzati per la manutenzione delle chiese... praticamente siamo al ridicolo: siccome in passato (preferisco parlare del passato stendendo un velo pietoso) i politici si sono calati le braghe di fronte al clero la chiesa e' in una situazione in cui vince sempre, visto che pure il 44% dei fondi dello stato vengono utilizzati per la manutenzione di beni di cui usufruisce.
P.S. Da un semplice calcolo risulta fra l'altro che i sacerdoti italiani, in media, percepiscono uno stipendio di 1500 euro circa (netti ovviamente, visto) a cui possono affiancare un secondo lavoro senza colpo ferire... queste sono le opere di bene finanziate col vostro 8 per mille.
Guarda che l'ha minchiata l'hai detta tu... lo so benissimo che i calcoli sono giusti, e' il meccanismo che e' sbagliato.
VAbbè, l'hai detta lo stesso :p
Invece di fare un immenso calderone dovrebbero dividersi solo i soldi di chi esprime una preferenza e non fare come oggi dove si dividono l'intero gettito (con le conseguenze dell'esempio di prima con Berlusconi, Moratti e il nullatenente).
Bisogna vedere cosa dice la legge in proposito :sisi:
Flavio Ezio
15-05-2007, 19:11
P.S. Da un semplice calcolo risulta fra l'altro che i sacerdoti italiani, in media, percepiscono uno stipendio di 1500 euro circa (netti ovviamente, visto) a cui possono affiancare un secondo lavoro senza colpo ferire... queste sono le opere di bene finanziate col vostro 8 per mille.
dei gran ricconi i sacerdoti...il mio ha la ferrari,quello della parrocchia a fianco la mia una spider:asd: :suspi:
Bisogna vedere cosa dice la legge in proposito :sisi:
Guarda che io sto parlando di legge sbagliata, non di attivita' fuorilegge.
Sto parlando di una legge fatta sotto pressione delle lobby cattoliche, di una legge fatta per conquistare l'elettorato cattolico, di una legge figlia di una situazione che risale al 1870.
Di una legge che solo l'Italia ha, perche' solo in Italia i politici cercano di ingraziarsi l'X% di elettorato cattolico a spese della maggioranza (e quando si parla di spese, in questo caso intendo proprio spese patrimoniali).
D'altronde sfido una persona a dimostrare che l'attuale normativa sull'8 per mille non permette una divisione un po' "strana" dei denari.
Flavio Ezio
15-05-2007, 20:02
D'altronde sfido una persona a dimostrare che l'attuale normativa sull'8 per mille non permette una divisione un po' "strana" dei denari.
io:sisi: :sisi:
è matematica,si chiama 'principio della ripartizione'.
il bello è che tu te la prendi con la Chiesa e con la legge...ma prenditela con quel 60 per cento invece,a cui probabilmente va bene che la sua quota venga ripartita tra tutti in quel modo:sisi:
:asd: :asd: :asd:
Se per te e' matematico che col 35% si becchi l'87% allora hai qualche problema con la matematica...
Comunque a parte la ridicolaggine del metodo di ripartizione, il fatto che la maggioranza dei soldi dello stato vengano spesi per la conservazione delle chiese dovrebbe far riflettere le persone (ovviamente non tutte). :asd:
Flavio Ezio
15-05-2007, 21:38
:asd: :asd: :asd:
Se per te e' matematico che col 35% si becchi l'87% allora hai qualche problema con la matematica...
ti ho detto 'prinicipio della ripartizione', è la cosa piu logica da fare...altrimenti che ci fai con il 60 per cento rimanente,lo dai indiscriminatamente a uno degli enti?
francamdar
15-05-2007, 22:05
:asd: :asd: :asd:
Se per te e' matematico che col 35% si becchi l'87% allora hai qualche problema con la matematica...
Comunque a parte la ridicolaggine del metodo di ripartizione, il fatto che la maggioranza dei soldi dello stato vengano spesi per la conservazione delle chiese dovrebbe far riflettere le persone (ovviamente non tutte). :asd:
vai tranquillo mad
visto che stiamo parlando di politici (parassiti sociali-vedi sotto), stiamo parlando di gente che non va mai in perdita.
(un po' come i commercianti che si sbagliano a dare il resto... ma mai in eccesso! ;) )
lo stipendio del parroco (http://www.sovvenire.it/parliamo/sez4.html)
un parroco guadagna dagli 833€ al mese per un sacerdote appena ordinato fino ai 1281,43 per un vescova ai limiti della pensione (netti)-fonte CEI
http://www.sovvenire.it/parliamo/images/schema.gif
Rendiconto, previsto dall’art. 44 della legge n. 222/1985, circa l’utilizzo delle somme pervenute all’ICSC e alla CEI nell’anno 2005 (http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2006-09/26-26/Rend8xmille_05.pdf)
(edit: chiedo scusa i dati postati prima erano sbagliati - ho fatto confusione con la vecchia congrua - corretto)
sulla conservazione delle chiese (e patrimonio-ospedali, case, scuole, etc) lo stato ci guadagna! e moltissimo
(ricorda che é questo concordato lo ha stipulato il principe dei ladri - l'unico che ha saputo battere democristiani e comunisti- bettino craxi)
se dovessero essere le sovrintendenze a pagare pagherebbero molto di più (anche se la chiesa dovesse pagare l'ICI), infatti nella stragrande maggioranza dei casi i parrocchiani devono contribuire alle spese
se poi considerassimo di dare 50cent. all'ora a tutti i missionari, suorine/infermiere, volontari, assistenti, etc di cui la chiesa per spirito di servizio offre alla comunità
penso che altroché un otto per mille
neanche un dieci per cento basterebbe :)
Sull'Espresso di qualche settimana fa c'era un articoletto che spiega che
recentemente il Parlamento ha votato all'UNANIMITA' e senza astenuti (ma
và?!) un aumento di stipendio per i parlamentari pari a circa 1.135,00
al mese.
Inoltre la mozione e stata camuffata in modo tale da non risultare nei
verbali ufficiali.
STIPENDIO Euro 19.150,00 AL MESE
STIPENDIO BASE circa Euro 9.980,00 al mese
PORTABORSE circa Euro 4.030,00 al mese (generalmente parente o familiare)
RIMBORSO SPESE AFFITTO circa Euro 2.900,00 al mese
INDENNITA' DI CARICA (da Euro 335,00 circa a Euro 6.455,00)
+
TELEFONO CELLULARE gratis
TESSERA DEL CINEMA gratis
TESSERA TEATRO gratis
TESSERA AUTOBUS - METROPOLITANA gratis
FRANCOBOLLI gratis
VIAGGI AEREO NAZIONALI gratis
CIRCOLAZIONE AUTOSTRADE gratis
PISCINE E PALESTRE gratis
FS gratis
AEREO DI STATO gratis
AMBASCIATE gratis
CLINICHE gratis
ASSICURAZIONE INFORTUNI gratis
ASSICURAZIONE MORTE gratis
AUTO BLU CON AUTISTA gratis
RISTORANTE gratis (nel 1999 hanno mangiato e bevuto gratis per Euro
1.472.000,00). Intascano uno stipendio e hanno diritto alla pensione dopo
35 mesi in parlamento mentre obbligano i cittadini a 35 anni di contributi
( per ora!!! )
Circa Euro 103.000,00 li incassano con il rimborso spese elettorali (in
violazione alla legge sul finanziamento ai partiti), più i privilegi per
quelli che sono stati Presidenti della Repubblica, del Senato o della
Camera. (Es: la sig.ra Pivetti ha a disposizione e gratis un ufficio, una
segretaria, l'auto blu ed una scorta sempre al suo servizio)
La classe politica ha causato al paese un danno di 1 MILIARDO e 255
MILIONI di EURO.
La sola camera dei deputati costa al cittadino Euro 2.215,00 al MINUTO !!
PS: tutto quel che si vuole
ma la chiesa a differenza dei politici e della maggioranza degli amministratori e funzionari pubblici e/o nonostante quei pochissimi che danno scandalo
almeno da un contributo importantissimo alla comunità :)
francamdar
15-05-2007, 22:48
Manco a farlo apposta l'ho letto un paio di giorni fà... Questo è il discorso della montagna giusto?
Le so tutte!!! :asd: :asd: :asd:
lei ha vinto un posto da chierichetto!!!
le ricordiamo però, che é vietato colpire il parroco con il turibolo!
:asd: :asd:
Io insulto e respingo quelli che Gesù nel tempio mandava a cagare e che oggi governano la chiesa cattolica romana. :sisi:
complimenti! ci vuol un bel discernimento! :)
Perchè se io deve dare soldi alla chiesa q questa deve usarla per proteggere i preti pedofili... Io dico no grazie. :sisi:
reprise
http://video.google.it/videoplay?docid=3237027119714361315
il video che hai linkato é completamente strumentale:
come ben saprai il re o la regina d'Inghilterra sono anche i pontefici della chiesa anglicana (ricordi quando enrico VIII voleva spulzellarsi la bolena per divorziare da caterina di spagna, zia di carloV nei mesi successivi al sacco di roma)
alla notizia del divorzio di carlo da diana moltissimi vescovi anglicani dichiararono la volontà di tornare cattolici (la differenza tra anglicani -nome in cui fino al 1500 si chiamavano i cattolici inglesi- é minima nonostante gli influssi luterani) perché trovavano inconcepibile che il pontefice anglicano (il re - mentre primate é l'arcivescovo di canterbury) fosse divorziato in netta frattura con l'insegnamento del vangelo.
(anche quì i tudor/windsor dimostrano che previlegiano da secoli la teologia delle lenzuola :rolleyes: )
stranamente da quella dichiarazione dell'episcopato anglicano in poi nel mondo anglosassone gli attacchi alla chiesa cattolica si moltiplicarono.
non voglio dire che non esistano preti pedofili, come esistono malati mentali in molte corporazioni, come ci sono poliziotti che alienano la droga sequestrata per rivenderla, come ci sono vigili urbani che chiedono il pizzo, etc
insomma c'é del marcio! ma non solo in danimarca!! ;)
da qui a dire che la chiesa nasconda o protegga i preti pedofili il passo é immenso e colmo di menzogna:sisi:
EDIT: chiedo scusa ai mod per il doppio post, ma gli argomenti degli ultimi due post sono talmente diversi che mi sembrava confusionario unirli in un unico.
apuanista
15-05-2007, 23:50
da qui a dire che la chiesa nasconda o protegga i preti pedofili il passo é immenso e colmo di menzogna:sisi:
EDIT: chiedo scusa ai mod per il doppio post, ma gli argomenti degli ultimi due post sono talmente diversi che mi sembrava confusionario unirli in un unico.
Ti porto lo scandalo scoppiato un paio di mesi fa a Firenze.
Pare che il prete di una parrocchia della città abia abusato sessualmente di giovani di 10-15 anni. I fatti risalgono a 20 anni fa.
Le vittime solo adesso hanno tirato fuori la questione ed assieme ad altri parroci della città hanno scritto al vescovo e chiesto incontri per chiedere un minimo di giustizia, ovvero l'allontanamento del prete incriminato dalla comunità ecclesiale ed una ferma presa di posizione.
Risultato: il prete è stato allontanato alla città (sembra in Versilia) e basta...
Adesso pare viva cercando di non farsi scoprire, in quanto rischia seriamente il linciaggio... per lo meno fino a quando non si calmeranno le acque.
Presupponendo un fondo di verità nelle accuse (non credo che uno si possa inventare queste cose... non sono mica storielle...), come si fa a tollerare un comportamento a dir poco omertoso delle istituzioni ecclesiali?
Con questo non voglio certo generalizzare, mi piace pensare che la stragrande maggioranza delle persone di Chiesa siano per bene, ma non posso accettare l'insabbiamento praticato da chi invece la domenica (e tutti i giorni, ultimamente) predica l'esatto contrario.
P.S. 1 Sul sito www.8xmille.it c'è una pagina che riporta la ripartizione dei fondi ricevuti attraverso l'8 per mille. Ebbene, per la carità ed il Terzo Mondo si destina solo circa il 20% del totale, pertanto è quantomeno fuorviante dipingere l'8 per mille come un contributo per i più bisognosi.
E' invece uno strumento per finanziare il mantenimento del " carrozzone ".
P.S. 2 Essendo esseri umani come tutti, anche tra i preti esiste chi ha il macchinone (non Ferrari, ma BMW sì...) o una casa più che dignitosa (eufemismo...). Ovviamente più si sale di gerarchia e più risalta agli occhi la differenza tra " quanto si dice " e " quanto si fa ".
Flavio Ezio
16-05-2007, 00:02
P.S. 2 Essendo esseri umani come tutti, anche tra i preti esiste chi ha il macchinone (non Ferrari, ma BMW sì...) o una casa più che dignitosa (eufemismo...). Ovviamente più si sale di gerarchia e più risalta agli occhi la differenza tra " quanto si dice " e " quanto si fa ".
esattamente,non si deve generalizzare,come ha fatto mad.
ma fidati che i preti col macchinone sono veramente pochi,mentre quelli che vivono con lo stretto indispensabile(povertà)sono molti di piu.
apuanista
16-05-2007, 00:16
esattamente,non si deve generalizzare,come ha fatto mad.
ma fidati che i preti col macchinone sono veramente pochi,mentre quelli che vivono con lo stretto indispensabile(povertà)sono molti di piu.
Mi viene in mente il caso di un giovane prete di S. Giustina (BL) che per 700€ al mese deve girare diverse parrocchie (a sue spese).
Da laico, riconosco la presenza nella Chiesa di molte persone per bene che credono in quello che fanno.
Ed è grazie a queste persone che la Chiesa si regge.
Tuttavia mi aspetterei che queste persone prendessero una posizione se, come penso, non si riconoscono nella linea tracciata dai loro superiori.
Flavio Ezio
16-05-2007, 00:17
Tuttavia mi aspetterei che queste persone prendessero una posizione se, come penso, non si riconoscono nella linea tracciata dai loro superiori.
il punto è qua:la maggior parte dei preti si riconosce 'nella linea tracciata dai superiori'.Perche vede del buono in questa linea,buono che vedo anche io e che penso veda anche Fra.
apuanista
16-05-2007, 00:25
il punto è qua:la maggior parte dei preti si riconosce 'nella linea tracciata dai superiori'.Perche vede del buono in questa linea,buono che vedo anche io e che penso veda anche Fra.
La mia sensazione è che i superiori si comportino sempre più da politici e sempre meno da pastori. Se così fosse, sarebbe un danno serio per la religione e la Chiesa si comporterebbe sempre più secondo una logica " aziendalistica ".
Leggendo i precedenti interventi, mi pare di poter dire che anche Fra avverta all'interno della Chiesa un certo allontanamento dai valori che potremmo definire " spirituali " verso altri più " materiali ".
Flavio Ezio
16-05-2007, 00:29
La mia sensazione è che i superiori si comportino sempre più da politici e sempre meno da pastori.
secondo me la Chiesa viene strumentalizzata,e a volte casca in questa strumentalizzazione.Ad esempio,manco a me sono piaciute le dichiarazioni dirette sui voti da dare in politica,anche se ovviamente erano lecite da fare.
francamdar
16-05-2007, 00:41
Ti porto lo scandalo scoppiato un paio di mesi fa a Firenze.
Pare che il prete di una parrocchia della città abia abusato sessualmente di giovani di 10-15 anni. I fatti risalgono a 20 anni fa.
Le vittime solo adesso hanno tirato fuori la questione ed assieme ad altri parroci della città hanno scritto al vescovo e chiesto incontri per chiedere un minimo di giustizia, ovvero l'allontanamento del prete incriminato dalla comunità ecclesiale ed una ferma presa di posizione.
Risultato: il prete è stato allontanato alla città (sembra in Versilia) e basta...
Adesso pare viva cercando di non farsi scoprire, in quanto rischia seriamente il linciaggio... per lo meno fino a quando non si calmeranno le acque.
Presupponendo un fondo di verità nelle accuse (non credo che uno si possa inventare queste cose... non sono mica storielle...), come si fa a tollerare un comportamento a dir poco omertoso delle istituzioni ecclesiali?
Con questo non voglio certo generalizzare, mi piace pensare che la stragrande maggioranza delle persone di Chiesa siano per bene, ma non posso accettare l'insabbiamento praticato da chi invece la domenica (e tutti i giorni, ultimamente) predica l'esatto contrario.
Sono certo che la volontà non sia quella di nascondere, ma di non scandalizzare (di aggiungere scandalo a scandalo) per non ferire le persone oltre quanto hanno già dovuto subire/sentire: soprattutto per non stravolgere il cammino di fede dei fratelli con scandali gravissimi (come questi).
Sono certo che chiunque abbia coperto casi di devianza lo abbia fatto per non ferire le coscienze più che per fiancheggiare l'accaduto.
Per quanto ne sappia, questi presbiteri vengono fatti curare e parallelamente inseriti in famiglie religiose dove siano controllati e inibiti a perpetrare questa vergona.
Lo scandalo della pedofilia e degli abusi sessuali non é una piaga nella chiesa e neppure un fenomeno usuale, ciò non toglie che in qualunque caso questo sia un orrore terribile e vergognoso.
Che chi ha fede e trova consolazione nella preghiera chieda al Signore che cose del genere non abbiano mai più ad accadere! (sia nella chiesa che nel mondo intero col turismo sessuale) che possa risuonare in tutti la Parola di Gesù: "E' inevitabile che avvengano scandali, ma guai a colui per cui avvengono. E' meglio per lui che gli sia messa al collo una pietra da mulino e venga gettato nel mare, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli." e "lasciate che i bambini vengano a me"
P.S. Sul sito www.8xmille.it c'è una pagina che riporta la ripartizione dei fondi ricevuti attraverso l'8 per mille. Ebbene, per la carità ed il Terzo Mondo si destina solo circa il 20% del totale, pertanto è quantomeno fuorviante dipingere l'8 per mille come un contributo per i più bisognosi.
E' invece uno strumento per finanziare il mantenimento del " carrozzone ".
Il sistema del sostentamento del clero di oggi è legato al pagamento delle tasse (IRPEF). Ogni cittadino può versare il suo 8 per mille alla chiesa cattolica, valdese, alla comunità ebraica, ecc. Quindi, in fondo, senza ideologizzare troppo il discorso è la comunità che stipendia il parroco, non il Vaticano. Pensando che un parroco, come sopra riportato, guadagna dagli 833€ al mese per un sacerdote appena ordinato fino ai 1281,43 per un vescovo ai limiti della pensione (netti), mi sembra molto bello che la comunità italiana dia il 20% al terzo mondo: dove le chiese locali hanno altre forme proprie di sostentamento. Ti ricordo che anche una fetta ingente dell'obolo di S.Pietro viene indirizzata al terzo mondo: altrettanto avviene dalle famiglie religiose, dagli ordini dai gruppi e movimenti laicali e da tutte le persone di buona volontà.
ti ho detto 'prinicipio della ripartizione', è la cosa piu logica da fare...altrimenti che ci fai con il 60 per cento rimanente,lo dai indiscriminatamente a uno degli enti?
Mi pare abbastanza sensato dire che dovrebbero calcolare l'otto per mille di ogni contribuente e darlo secondo la sua preferenza invece di fare un immenso calderone.
Per il 60% che non esprime la preferenza non si scorpora l'otto per mille... sicuramente lo stato non storcera' il naso per il surplus fiscale.
P.S. x fran: se il parroco guadagna 833€ fino a 1200€ per il vescovo c'e' qualcosa che non torna nelle cifre destinate al pagamento degli stipendi; io ho fatto la semplice divisione cifra accantonata/numero sacerdoti... se poi sparisce qualcosa bisogna dirlo subito alla CEI che potra' investigare. :asd: :asd:
esattamente,non si deve generalizzare,come ha fatto mad.
ma fidati che i preti col macchinone sono veramente pochi,mentre quelli che vivono con lo stretto indispensabile(povertà)sono molti di piu.
Veramente sei tu che non hai capito nulla: era un semplice calcolo matematico (come scritto poco sopra), infatti io ho parlato di stipendio medio. D'altronde se il calcolo viene 1500€ e lo stipendio massimo e' 1200€ viene da chiedersi dove finiscano il 20-25% dei fondi destinati agli stipendi del clero.
Secondariamente se sommiamo a 833€ di salario dal Vaticano, le offerte dei fedeli e lo stipendio del secondo lavoro (che tantissimi fanno: il mio parroco era insegnante di scuola media) si raggiungono cifre che il 90% dei lavoratori dipendenti si sogna la notte. Altro che BMW...
E non ditemi che i soldi servono alla manutenzione della chiesa perche' a quello ci pensa lo stato (che gira al Vaticano il 40% del suo otto per mille) e gli immobili della chiesa non pagano nemmeno tasse.
macedone
16-05-2007, 10:45
Arriva a 39,59 semplicemente perchè è quella espressa...questo vuol dire che il restante 60% non ha espresso nessuna scelta.
Ci vorranno tra i 40 e i 50 posts per far passare questo "astruso" concetto :asd:
ovviamente,se dai ragione a macedone,sbagli:sisi: :asd:
i tuoi soldi?hai destinato la tua grana alla Chiesa cattolica?se si,affari tuoi,se no,non fare polemica:sisi:
Tu hai capito che la chiesa prende soldi che nessuno gli ha destinato? Se tu prendi una cosa che nessuno ti voleva dare non è un pò come rubare? Com'era la questione dei 10 comandamenti? :asd:
(Lettera di Giovanni Paolo II al Cardinale Segretario di Stato, 20 novembre 1982).
cut
Le offerte dei fedeli al Santo Padre sono destinate alle opere ecclesiali, alle iniziative umanitarie e di promozione sociale, come anche al sostentamento delle attività della Santa Sede. Il Papa, come Pastore di tutta la Chiesa, si preoccupa anche delle necessità materiali di diocesi povere, istituti religiosi e fedeli in gravi difficoltà (poveri, bambini, anziani, emarginati, vittime di guerre e disastri naturali; aiuti particolari a Vescovi o Diocesi in necessità, educazione cattolica, aiuto a profughi e migranti, ecc.).
cut
Per me ci possono fare quello che vogliono... Se però la gente decide di darglieli... :sisi:
vai tranquillo mad
visto che stiamo parlando di politici (parassiti sociali-vedi sotto), stiamo parlando di gente che non va mai in perdita.
(un po' come i commercianti che si sbagliano a dare il resto... ma mai in eccesso! ;) )
lo stipendio del parroco (http://www.sovvenire.it/parliamo/sez4.html)
cut.
sulla conservazione delle chiese (e patrimonio-ospedali, case, scuole, etc) lo stato ci guadagna! e moltissimo
(ricorda che é questo concordato lo ha stipulato il principe dei ladri - l'unico che ha saputo battere democristiani e comunisti- bettino craxi)
se dovessero essere le sovrintendenze a pagare pagherebbero molto di più (anche se la chiesa dovesse pagare l'ICI), infatti nella stragrande maggioranza dei casi i parrocchiani devono contribuire alle spese
se poi considerassimo di dare 50cent. all'ora a tutti i missionari, suorine/infermiere, volontari, assistenti, etc di cui la chiesa per spirito di servizio offre alla comunità
penso che altroché un otto per mille
neanche un dieci per cento basterebbe :)
PS: tutto quel che si vuole
ma la chiesa a differenza dei politici e della maggioranza degli amministratori e funzionari pubblici e/o nonostante quei pochissimi che danno scandalo
almeno da un contributo importantissimo alla comunità :)
Non è vero. Tu sai benissimo che il patrimonio d'interesse artistico nazionale viene sempre curato dalla sovrintendenza. Non a caso Rutellone ha voluto fare il ministro dei beni culturali... Quello non distingue un chiodo da un'opera d'arte :asd:
Poi su Craxi ci sarebbe molto da discutere... Visto che è l'unico che andando dal Papa non gli ha baciato l'anello, nè si è inchinato... :sisi:
lei ha vinto un posto da chierichetto!!!
le ricordiamo però, che é vietato colpire il parroco con il turibolo!
:asd: :asd:
:mad: E che gusto c'è :asd: :asd: :asd:
:p
complimenti! ci vuol un bel discernimento! :)
Basta prendere tutte le gerarchie ecclesiastiche. :sisi:
il video che hai linkato é completamente strumentale:
cut.
stranamente da quella dichiarazione dell'episcopato anglicano in poi nel mondo anglosassone gli attacchi alla chiesa cattolica si moltiplicarono.
non voglio dire che non esistano preti pedofili, come esistono malati mentali in molte corporazioni, come ci sono poliziotti che alienano la droga sequestrata per rivenderla, come ci sono vigili urbani che chiedono il pizzo, etc
insomma c'é del marcio! ma non solo in danimarca!! ;)
da qui a dire che la chiesa nasconda o protegga i preti pedofili il passo é immenso e colmo di menzogna:sisi:
Sono processi che ci sono stati realmente, persone che sono andate in carcere e ordini, ancora oggi, del mitico Benedetto che impongono ai preti di non denunciare le violenze sui minori pena la scomunica.
Qui non si tratta di songoli, si tratta di una struttura illegale che punisce chi denuncia la verità alle istituzioni. Il resto sono chiacchiere... E' una cosa troppo grave per cui trovare una qualsiasi giustificazione...
Sono certo che la volontà non sia quella di nascondere, ma di non scandalizzare (di aggiungere scandalo a scandalo) per non ferire le persone oltre quanto hanno già dovuto subire/sentire: soprattutto per non stravolgere il cammino di fede dei fratelli con scandali gravissimi (come questi).
Sono certo che chiunque abbia coperto casi di devianza lo abbia fatto per non ferire le coscienze più che per fiancheggiare l'accaduto.
Per quanto ne sappia, questi presbiteri vengono fatti curare e parallelamente inseriti in famiglie religiose dove siano controllati e inibiti a perpetrare questa vergona.
Lo scandalo della pedofilia e degli abusi sessuali non é una piaga nella chiesa e neppure un fenomeno usuale, ciò non toglie che in qualunque caso questo sia un orrore terribile e vergognoso.
Che chi ha fede e trova consolazione nella preghiera chieda al Signore che cose del genere non abbiano mai più ad accadere! (sia nella chiesa che nel mondo intero col turismo sessuale) che possa risuonare in tutti la Parola di Gesù: "E' inevitabile che avvengano scandali, ma guai a colui per cui avvengono. E' meglio per lui che gli sia messa al collo una pietra da mulino e venga gettato nel mare, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli." e "lasciate che i bambini vengano a me"
cut.
Peccato che la realtà sia che i parroci vengono solo spostati... :sisi:
Chi commette questi atti deve essere processato dalla giustizia non dalla chiesa cattolica è chiaro?
Se è un cittadino viene processato, perchè se è un prete non dovrebbe esserlo?
Coprono solo gli scandali, è vergognoso!
Un'istituzione che punisce le persone che si rivolgono alla giustizia per risolvere questioni che la giustizia deve risolvere è un'istituzione fuori legge. :sisi:
Craxi il principe dei ladri? Meglio 1000 principi dei ladri che 1 protettore di pedofili! :sisi:
francamdar
16-05-2007, 11:29
che strano!
sono vent'anni che sono nella chiesa e scopro solo adesso
(per merito di chi dimostra di prendere per buone al 100% le notizie della stampa)
che faccio parte di un'associazione a delinquere che protegge e perpetra ladrocinio e devianze sessuali
mah?!
lè propi vera che a sto mondo non si finisce mai d'imparare
sigh!
edit
PS: mi dispiace molto a leggere questo! soprattutto pensando ai mons. romero, don milani, don puglisi, don ciotti, padre kolbe, i preti operai, i preti del movimento senza terra, per madre teresa di calcutta, per i francescani, per i volontari del sociale e tutta la compagnia bella
si vede tutta che sono o sono stati tutta gente senza il benché minimo discernimento
macedone
16-05-2007, 11:45
che strano!
sono vent'anni che sono nella chiesa e scopro solo adesso
(per merito di chi dimostra di prendere per buone al 100% le notizie della stampa)
che faccio parte di un'associazione a delinquere che protegge e perpetra ladrocinio e devianze sessuali
mah?!
lè propi vera che a sto mondo non si finisce mai d'imparare
sigh!
edit
PS: mi dispiace molto a leggere questo! soprattutto pensando ai mons. romero, don milani, don puglisi, don ciotti, padre kolbe, i preti operai, i preti del movimento senza terra, per madre teresa di calcutta, per i francescani, per i volontari del sociale e tutta la compagnia bella
si vede tutta che sono o sono stati tutta gente senza il benché minimo discernimento
Come tutte leassociazioni gerarchiche sono convinti che non tutti sappiano tutto e che ogni singolo soggetto siainnocente fino a prova contraria.
Non posso però ritenere che un'istituzione che emani un provvedimento come quello che viene mostrato nel filmanto sia un'istituzione che opera in nome di Dio.
D'altronde mai visto indossare un crocefisso d'oro ad un prete di provincia. :sisi:
Tu hai capito che la chiesa prende soldi che nessuno gli ha destinato? Se tu prendi una cosa che nessuno ti voleva dare non è un pò come rubare? Com'era la questione dei 10 comandamenti? :asd:
Sai che questo si chiama vedere solo quello che vuoi? :sisi:
TUTTI quelli citati da MaD allora prendono cioò che non gli spetta, per lo stesso principio di proporzionalità.
però tu vedi solo la chiesa.
Che strano :)
macedone
16-05-2007, 12:43
Sai che questo si chiama vedere solo quello che vuoi? :sisi:
TUTTI quelli citati da MaD allora prendono cioò che non gli spetta, per lo stesso principio di proporzionalità.
però tu vedi solo la chiesa.
Che strano :)
Ma infatti se venisse riformata la legge sarebbe riformata per tutti mica solo per la chiesa :D
E' strano che invece nessuno dica nulla visto che la chiesa schizza da un 34% a un 87%... A causa del meccanismo ridicolo della destinazione delle quote non firmate...
Sai che questo si chiama vedere solo quello che vuoi? :sisi:
TUTTI quelli citati da MaD allora prendono cioò che non gli spetta, per lo stesso principio di proporzionalità.
però tu vedi solo la chiesa.
Che strano :)
Non tutti: c'e' una di quelle organizzazioni (non mi ricordo quale ma sul link che ho postato c'e') che si rifiuta di prendere soldi in piu' rispetto alle preferenze espresse. :D
Non tutti: c'e' una di quelle organizzazioni (non mi ricordo quale ma sul link che ho postato c'e') che si rifiuta di prendere soldi in piu' rispetto alle preferenze espresse. :D
pignolo :sisi: :p
Diamo a Cesare quel che e' di Cesare... se sono piu' onesti e' giusto rimarcarlo. :D
Flavio Ezio
16-05-2007, 14:09
Mi pare abbastanza sensato dire che dovrebbero calcolare l'otto per mille di ogni contribuente e darlo secondo la sua preferenza invece di fare un immenso calderone.
Per il 60% che non esprime la preferenza non si scorpora l'otto per mille... sicuramente lo stato non storcera' il naso per il surplus fiscale.
Veramente sei tu che non hai capito nulla: era un semplice calcolo matematico (come scritto poco sopra), infatti io ho parlato di stipendio medio. D'altronde se il calcolo viene 1500€ e lo stipendio massimo e' 1200€ viene da chiedersi dove finiscano il 20-25% dei fondi destinati agli stipendi del clero.
Secondariamente se sommiamo a 833€ di salario dal Vaticano, le offerte dei fedeli e lo stipendio del secondo lavoro (che tantissimi fanno: il mio parroco era insegnante di scuola media) si raggiungono cifre che il 90% dei lavoratori dipendenti si sogna la notte. Altro che BMW...
E non ditemi che i soldi servono alla manutenzione della chiesa perche' a quello ci pensa lo stato (che gira al Vaticano il 40% del suo otto per mille) e gli immobili della chiesa non pagano nemmeno tasse.
quindi tu sei per darlo allo stato...si è capito,ma non è la scelta logica da fare,perche la LOGICA dice che lo stato è uno degli enti a cui si può destinare l'8 per mille,e se la gente non esprime preferenza vuol dire che non lo vuole dare allo stato:sisi: :sisi:
rimani pure convinto che i preti siano ricconi,non mi interessa.Come se tu sapessi tutti i problemi che hanno i parroci nel mandare avanti la parocchia,tutte le spese che devono sostenere per riscaldamento,restauri campanile,etc etc.
Tu hai capito che la chiesa prende soldi che nessuno gli ha destinato? Se tu prendi una cosa che nessuno ti voleva dare non è un pò come rubare? Com'era la questione dei 10 comandamenti? :asd:
errato.errato.errato.La gente decide di non dare preferenza(scelta legittima),la legge dice che la quota di coloro che non danno preferenza va ripartita,ergo quelle persone non vogliono che quei soldi vengano date ad un unico ente,ma a tutti.Quei soldi sono stati destinati alla chiesa(e ovviamente allo stato,agli altri enti) dal momento in cui il donatore decide di non dare preferenza.Eppure non mi sembra un concetto difficile.
quindi tu sei per darlo allo stato...si è capito,ma non è la scelta logica da fare,perche la LOGICA dice che lo stato è uno degli enti a cui si può destinare l'8 per mille,e se la gente non esprime preferenza vuol dire che non lo vuole dare allo stato:sisi: :sisi:
rimani pure convinto che i preti siano ricconi,non mi interessa.Come se tu sapessi tutti i problemi che hanno i parroci nel mandare avanti la parocchia,tutte le spese che devono sostenere per riscaldamento,restauri campanile,etc etc.
Non hai ricapito niente... :asd:
Io non sono per darlo allo stato con le stesse finalita' di oggi (dove il 44% va alla chiesa per la manutenzione delle chiese) ma per non scorporarlo dall'IRPEF e utilizzare quei soldi per altri fini.
P.S. Come detto sopra il restauro campanile e' a spese dello stato che vi destina il 44% del suo otto per mille: per il riscaldamento e' lo stesso problema di molte famiglie italiane che il piu' delle volte hanno la meta' dello stipendio con cui vivere.
macedone
16-05-2007, 16:45
Non tutti: c'e' una di quelle organizzazioni (non mi ricordo quale ma sul link che ho postato c'e') che si rifiuta di prendere soldi in piu' rispetto alle preferenze espresse. :D
Uhm... Era quella presente alla giornata del coraggio laico... Battista... :sisi:
errato.errato.errato.La gente decide di non dare preferenza(scelta legittima),la legge dice che la quota di coloro che non danno preferenza va ripartita,ergo quelle persone non vogliono che quei soldi vengano date ad un unico ente,ma a tutti.Quei soldi sono stati destinati alla chiesa(e ovviamente allo stato,agli altri enti) dal momento in cui il donatore decide di non dare preferenza.Eppure non mi sembra un concetto difficile.
No. Non hai capito nulla. Non viene ripartito in modo uguale ma secondo le percentuali di quelli che hanno deciso a chi darlo.
No. Non hai capito nulla. Non viene ripartito in modo uguale ma secondo le percentuali di quelli che hanno deciso a chi darlo.
guarda che non hai capito tu: ha detto esattamente la stessa cosa :D
che è quella che dico anch'io :p
macedone
16-05-2007, 16:51
guarda che non hai capito tu: ha detto esattamente la stessa cosa :D
che è quella che dico anch'io :p
No, voi non avete capito come và ripartita perchè la chiesa arriva all'84% se gli è destinato il 34%?
Perchè la cifra che le persone che non scelgono viene ripartita in base alla percentuale delle persone che hanno deciso a chi destinarlo. E' chiaro?
No, voi non avete capito come và ripartita perchè la chiesa arriva all'84% se gli è destinato il 34%?
Perchè la cifra che le persone che non scelgono viene ripartita in base alla percentuale delle persone che hanno deciso a chi destinarlo. E' chiaro?
macè, che mi prendi per il culo? :D
l'ho detto decine di post fa che la divisione che viene fatta è quella :D
macedone
16-05-2007, 16:58
macè, che mi prendi per il culo? :D
l'ho detto decine di post fa che la divisione che viene fatta è quella :D
FlavioEzio non diceva questo esempio per essere più chiaro:
l'8x1000 totale è 100
34% Chiesa cattolica
10% Stato
5% gli amici degli animali :asd:
2,5% Altri
Il totale è 51,5 il resto non indirizzato è 48.5 questo viene diviso a seconda delle percentuali precedenti e così via per i vari resti.
In questo modo la Chiesa arriva all'84% sommando il 34% di tutti i resti, al limite ma proprio al limite :asd: sarebbe più giusto spartire i resti non assegnati in parti uguali non in parti percentuali, è questo che dico.
FlavioEzio non diceva questo esempio per essere più chiaro:
l'8x1000 totale è 100
34% Chiesa cattolica
10% Stato
5% gli amici degli animali :asd:
2,5% Altri
Il totale è 51,5 il resto non indirizzato è 48.5 questo viene diviso a seconda delle percentuali precedenti e così via per i vari resti.
In questo modo la Chiesa arriva all'84% sommando il 34% di tutti i resti, al limite ma proprio al limite :asd: sarebbe più giusto spartire i resti non assegnati in parti uguali non in parti percentuali, è questo che dico.
è il tuo approccio quello taroccato, non l'altro :p
al massimo, se non lo vuoi dare a chi è stato indicato come destinatario dell'8*1000, lo tiene lo stato, non lo dividi a cazzo tra gli altri.
altrimenti mi creo un ente, mi dò il voto così anche con lo 0,000000.......[cut]....01% mi porto casa un bel po' di soldi :sisi:
non dandolo allo stato, l'approccio più sensato è usare la percentuale relativa ;)
macedone
16-05-2007, 17:04
è il tuo approccio quello taroccato, non l'altro :p
al massimo, se non lo vuoi dare a chi è stato indicato come destinatario dell'8*1000, lo tiene lo stato, non lo dividi a cazzo tra gli altri.
altrimenti mi creo un ente, mi dò il voto così anche con lo 0,000000.......[cut]....01% mi porto casa un bel po' di soldi :sisi:
non dandolo allo stato, l'approccio più sensato è usare la percentuale relativa ;)
Infatti dicevo al limite, la cosa sensata è che lo tenga lo stato non che sia diviso in modo percentuale, perchè mai una confessione deve prendere una percentuale relativa su denaro che nessuno gli ha destinato? :sisi:
Cioè se lo divide in modo equo per tutti ha un senso lo puoi giustificare dicendo che per lo Stato tutte le confessioni religiose sono uguali... ma come giustifichi l'indirizzo percentuale?
Falsifichi le percentuali attribuendo cifre strampalate, in quanto solo il 34% l'aveva destinato alla chiesa mentre risulta alla chiesa l'84% e gente come FalvioEzio si convince che sono tutti cristiani cattolici :asd:
Infatti dicevo al limite, la cosa sensata è che lo tenga lo stato non che sia diviso in modo percentuale, perchè mai una confessione deve prendere una percentuale relativa su denaro che nessuno gli ha destinato? :sisi:
ma perchè ti si blocca il grassetto ogni tanto? :p
di nuovo... perchè parli solo di una confessione? e poi... la legge non ammette ignoranza: se non sai che non destinando a nessuno quella percentuale, essa viene ripartita tra chi le preferenze le ha prese, il problema è tuo, non della legge :sisi:
e se la chiesa non ricevesse preferenze, nulla le sarebbe dato ;)
mi pare tanto semplice...
macedone
16-05-2007, 17:10
ma perchè ti si blocca il grassetto ogni tanto? :p
di nuovo... perchè parli solo di una confessione? e poi... la legge non ammette ignoranza: se non sai che non destinando a nessuno quella percentuale, essa viene ripartita tra chi le preferenze le ha prese, il problema è tuo, non della legge :sisi:
e se la chiesa non ricevesse preferenze, nulla le sarebbe dato ;)
mi pare tanto semplice...
Ma infatti stò dicendo da 15 pagine che la legge è sbagliata. E ripeto, come giustifichi il fatto che le percentuali relative le fai su soldi che nessuno gli ha destinato?
Mi si è ribloccato il grassetto... :asd: :asd: :asd:
:p :)
Ma infatti stò dicendo da 15 pagine che la legge è sbagliata. E ripeto, come giustifichi il fatto che le percentuali relative le fai su soldi che nessuno gli ha destinato?
Mi si è ribloccato il grassetto... :asd: :asd: :asd:
:p :)
perchè se non usi più tutta quella quota corrispondente all'8*1000 non è più l'8*1000 :p
al di là della battuta, non so veramente se possa avvenire un "dirottamento di fondi" non previsto verso lo stato :|
macedone
16-05-2007, 17:14
perchè se non usi più tutta quella quota corrispondente all'8*1000 non è più l'8*1000 :p
al di là della battuta, non so veramente se possa avvenire un "dirottamento di fondi" non previsto verso lo stato :|
E perchè? Basta cambiare la legge... Chi non decide... Và tutto allo stato... Facile. :sisi:
E perchè? Basta cambiare la legge... Chi non decide... Và tutto allo stato... Facile. :sisi:
domanda (non mi ricordo la dichiarazione dei redditi com'è fatta): l'8*1000 va automaticamente o bisogna esplicitamente indicare che lo si vuole devolvere, e poi indicare a chi devolverlo?
perché nel secondo caso la tua obiezione cade ;)
macedone
16-05-2007, 17:20
domanda (non mi ricordo la dichiarazione dei redditi com'è fatta): l'8*1000 va automaticamente o bisogna esplicitamente indicare che lo si vuole devolvere, e poi indicare a chi devolverlo?
perché nel secondo caso la tua obiezione cade ;)
E' automatico.
Flavio Ezio
16-05-2007, 17:36
P.S. Come detto sopra il restauro campanile e' a spese dello stato che vi destina il 44% del suo otto per mille: per il riscaldamento e' lo stesso problema di molte famiglie italiane che il piu' delle volte hanno la meta' dello stipendio con cui vivere.
manco per niente.il campanile nel mio quartiere quasi non lo si poteva restaurare,non c'erano i soldi.Per il riscaldamento,non so come hanno fatto,penso che il parroco abbia fatto qualche miracolo con i pochi soldi che aveva.Ma tu continui a parlare di vicende interne ad una comunità di cui non sai NULLA e che critichi pure...abbi la decenza di stare zitto,se non sai le cose.
No. Non hai capito nulla. Non viene ripartito in modo uguale ma secondo le percentuali di quelli che hanno deciso a chi darlo.
amico,hai serie difficoltà in matematica(e anche in italiano,a quanto vedo).
rileggi quello che ho scritto prima,ho detto esattamente la stessa cosa,ripartito secondo il voto di chi ha votato.
guarda che non hai capito tu: ha detto esattamente la stessa cosa :D
che è quella che dico anch'io :p
ecco uno che legge e capisce
FlavioEzio non diceva questo esempio per essere più chiaro:
l'8x1000 totale è 100
34% Chiesa cattolica
10% Stato
5% gli amici degli animali :asd:
2,5% Altri
Il totale è 51,5 il resto non indirizzato è 48.5 questo viene diviso a seconda delle percentuali precedenti e così via per i vari resti.
In questo modo la Chiesa arriva all'84% sommando il 34% di tutti i resti, al limite ma proprio al limite :asd: sarebbe più giusto spartire i resti non assegnati in parti uguali non in parti percentuali, è questo che dico.
ma va,ribadisci cose già dette.e dicevo esattamente questo.
Infatti dicevo al limite, la cosa sensata è che lo tenga lo stato non che sia diviso in modo percentuale, perchè mai una confessione deve prendere una percentuale relativa su denaro che nessuno gli ha destinato? :sisi:
Cioè se lo divide in modo equo per tutti ha un senso lo puoi giustificare dicendo che per lo Stato tutte le confessioni religiose sono uguali... ma come giustifichi l'indirizzo percentuale?
Falsifichi le percentuali attribuendo cifre strampalate, in quanto solo il 34% l'aveva destinato alla chiesa mentre risulta alla chiesa l'84% e gente come FalvioEzio si convince che sono tutti cristiani cattolici :asd:
come al solito,non capisci e non vuoi capire.Se uno non da preferenze,sa benissimo cosa se ne fanno dei suoi denari,e se a lui va bene cosi,non rompere.
Non vorrei rintuzzare ma che ne pensate???
http://it.wikipedia.org/wiki/Crimen_sollicitationis
macedone
16-05-2007, 20:34
come al solito,non capisci e non vuoi capire.Se uno non da preferenze,sa benissimo cosa se ne fanno dei suoi denari,e se a lui va bene cosi,non rompere.
Vedi che continui a non capire un cazzo :asd: :asd: :asd:
Chi non decide non sa quanto andrà a chi.
Ergo la legge và riformata. :sisi:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/05_Maggio/14/accattoli_papa_brasile.shtml
manco per niente.il campanile nel mio quartiere quasi non lo si poteva restaurare,non c'erano i soldi.Per il riscaldamento,non so come hanno fatto,penso che il parroco abbia fatto qualche miracolo con i pochi soldi che aveva.Ma tu continui a parlare di vicende interne ad una comunità di cui non sai NULLA e che critichi pure...abbi la decenza di stare zitto,se non sai le cose.
Quote dello stato:
44,64% conservazione beni culturali legati al culto cattolico
Io parlo di dati di fatto, non del tuo parroco e porto CIFRE DOCUMENTATE, non le prime cazzate che sento per strada. Quindi abbi la decenza di star zitto tu se non hai niente per controbattere.
Adesso rilancio con un'altra barzelletta sull'otto per mille (le sto diluendo per permettervi di capire a che punto ci si e' spinti):
Inoltre, ogni anno tutte le confessioni ricevono i finanziamenti relativi alla dichiarazione dei redditi di tre anni prima, ad eccezione della Chiesa Cattolica che, secondo l'art. 47 della legge n. 222 del 20 maggio 1985, riceve anche un anticipo relativo all'anno in corso.
Infine, la legge (art. 49) prevede che la percentuale dell'IRPEF non sia fissa all'otto per mille, ma possa essere modificata ogni tre anni da una commissione paritetica nominata dal governo e dalla Conferenza Episcopale Italiana, in base al gettito IRPEF ottenuto negli anni precedenti dalla Chiesa Cattolica.
Quindi la CEI ha potere pure nel decidere dove va una parte dell'IRPEF. Allucinante!
Flavio Ezio
16-05-2007, 20:47
Vedi che continui a non capire un cazzo :asd: :asd: :asd:
Chi non decide non sa quanto andrà a chi.
Ergo la legge và riformata. :sisi:
allora ci sei.Chi non decide,sa benissimo a cosa va incontro.Sa che le quote verranno ripartite in base ai voti espressi,ma è tanto difficile questo concetto matematico per te?E poi,se uno non sa la legge,'zi suoi:sisi:
Quote dello stato:
44,64% conservazione beni culturali legati al culto cattolico
Io parlo di dati di fatto, non del tuo parroco e porto CIFRE DOCUMENTATE, non le prime cazzate che sento per strada. Quindi abbi la decenza di star zitto tu se non hai niente per controbattere.
dati di fatto di che?quel dato non significa niente.Ma sai cosa è un 'bene culturale?sai cosa vuol dire riscaldamento?penso di no,dall'illogico senso del tuo post.
ps sai che i beni culturali cattolici portano allo stato fior di quattrini?
dati di fatto di che?quel dato non significa niente.Ma sai cosa è un 'bene culturale?sai cosa vuol dire riscaldamento?penso di no,dall'illogico senso del tuo post.
ps sai che i beni culturali cattolici portano allo stato fior di quattrini?
Sai che tu parlavi di CAMPANILI? Ti ricordi almeno quello che c'e' scritto nei tuoi post?
Sai che se una qualunque famiglia non puo' permettersi il riscaldamento non riceve finanziamenti ne' dallo stato ne' dal Vaticano?
P.S. E come li porterebbero questi quattrini visto che gli edifici destinati al culto sono esentasse (fra l'altro lo sono pure quelli destinati al lucro, altra bestialita'...)?
Flavio Ezio
16-05-2007, 22:26
Sai che tu parlavi di CAMPANILI? Ti ricordi almeno quello che c'e' scritto nei tuoi post?
Sai che se una qualunque famiglia non puo' permettersi il riscaldamento non riceve finanziamenti ne' dallo stato ne' dal Vaticano?
P.S. E come li porterebbero questi quattrini visto che gli edifici destinati al culto sono esentasse (fra l'altro lo sono pure quelli destinati al lucro, altra bestialita'...)?
mad,io parlavo del campanile della mia parrocchia,che non penso proprio rientri nel rango dei beni culturali,visto che si è dovura fare la colletta per restaurarlo.senza aiuti dello stato.
per il riscaldamento,non fare il finto tonto:non hai idea di quanto costi riscaldare una chiesa,e i finanziamenti che tu dici rappresentano lo 'stipendio' del prete,'uguale' allo stipendio di una famiglia.
ps i beni culturali attirano turisti,e fanno fare tanti quattrini.Non lo sapevi?
macedone
17-05-2007, 00:49
allora ci sei.Chi non decide,sa benissimo a cosa va incontro.Sa che le quote verranno ripartite in base ai voti espressi,ma è tanto difficile questo concetto matematico per te?E poi,se uno non sa la legge,'zi suoi:sisi:
Cosa non ti è chiaro della frase: chi non decide non sa quanto dell'imposta và a chi? :asd: :asd: :asd:
Siccome presumo che un cattolico l'8x1000 non lo vuole dare anche alle altre chiese e viceversa, devo presumere che la parte non destinata sia di persone non credenti... Oppure per pararsi il culo per l'eventuale paradiso puntano un pò su tutti così non rischiano di sbagliarsi? :asd. :asd: :asd:
Flavio Ezio
17-05-2007, 14:01
Cosa non ti è chiaro della frase: chi non decide non sa quanto dell'imposta và a chi? :asd: :asd: :asd:
Siccome presumo che un cattolico l'8x1000 non lo vuole dare anche alle altre chiese e viceversa, devo presumere che la parte non destinata sia di persone non credenti... Oppure per pararsi il culo per l'eventuale paradiso puntano un pò su tutti così non rischiano di sbagliarsi? :asd. :asd: :asd:
presumi male,non sta scritto da nessuna parte che un cattolico debba dare l'8 x mille alla Chiesa,anzi.Esistono anche le elargizione volontarie,che dovrebbero essere la base,come diceva prima Fra.E poi,un cattolico sa che le altre Chiese elargirebbero anche loro l'8 x mille soprattutto per le persone che ne hanno bisogno...non è che se io sono cattolico sono in contrapposizione con le altre chiese,se esse fanno il bene.e poi,dire che siccome il 60 per cento non votano essi non sono credenti,è pura follia.60 per cento di non credenti non ci sono manco in Francia.
ps: chi non decide sa di non sapere:cosa non ti è chiaro di questo?
macedone
17-05-2007, 17:08
presumi male,non sta scritto da nessuna parte che un cattolico debba dare l'8 x mille alla Chiesa,anzi.Esistono anche le elargizione volontarie,che dovrebbero essere la base,come diceva prima Fra.E poi,un cattolico sa che le altre Chiese elargirebbero anche loro l'8 x mille soprattutto per le persone che ne hanno bisogno...non è che se io sono cattolico sono in contrapposizione con le altre chiese,se esse fanno il bene.e poi,dire che siccome il 60 per cento non votano essi non sono credenti,è pura follia.60 per cento di non credenti non ci sono manco in Francia.
ps: chi non decide sa di non sapere:cosa non ti è chiaro di questo?
Vabbè vedo che è inutile... Si certo... Donazioni spontanee alle altre confessioni... Cose che succedono tutte le domeniche... :asd: :asd: :asd:
Sei peggio di Bondi quando parla di Berlusconi :asd: :asd: :asd:
Flavio Ezio
17-05-2007, 18:10
Vabbè vedo che è inutile... Si certo... Donazioni spontanee alle altre confessioni... Cose che succedono tutte le domeniche... :asd: :asd: :asd:
Sei peggio di Bondi quando parla di Berlusconi :asd: :asd: :asd:
no,io dicevo elargizioni spontanee di cattolici alla Chiesa Cattolica:suspi:
poi,l' 8 x mille è un altro discorso,non essendo propriamente 'spontaneo'.
Infatti qui stiamo parlando di 8 per mille... chi si e' mai sognato di criticare le offerte dei fedeli? Ognuno e' libero di donare i propri soldi a chi vuole.
Comunque sui soldi ai bisognosi, ti invito a osservare quale quota dell'8 per mille della chiesa e' destinata al terzo mondo.
Flavio Ezio
17-05-2007, 22:58
Infatti qui stiamo parlando di 8 per mille... chi si e' mai sognato di criticare le offerte dei fedeli? Ognuno e' libero di donare i propri soldi a chi vuole.
Comunque sui soldi ai bisognosi, ti invito a osservare quale quota dell'8 per mille della chiesa e' destinata al terzo mondo.
si,macedone non aveva capito quello che ho scritto:sisi:
qulla quota non sono tutti gli aiuti che la Chiesa dona al terzo mondo,ma una minima parte infinitesimale:i veri aiuti sono i missionari che stanno li,sono le offerte che periodicamente la stessa Chiesa(parrocchia)organizza,le raccolte di cibo,di vestiti,etc etc.
non puoi giudicare quanto la Chiesa aiuti il terzo mondo solo da quella cifra.
Io giudico una cosa: la pubblicita' e poi l'OTTO per cento dei finanziamenti...
io ho appena seguito un corso di diritto ecclesiastico e parlavamo proprio dei finanziamenti alle confessioni religiose!! inutile dire la fetta più grossa dell'8 per mille va alla chiesa cattolica...la maggior parte di ciò che riceve è destinata al sostentamente del clero...ma ciò che più mi ha colpito è che ciò che riceve lo stato dall'8 per mille è un buona parte (circa il 40%) alla valorizzazione e ristrutturazione di beni culturali anche di interesse religioso...quindi indirettamente la Chiesa beneficia di una quota di ciò che è destinato allo stato.....
opss già detto!!:p
io ritengo che la legge vada bene com'è...chi non esprime nessuna preferenza non è interessato a chi vanno i soldi quindi lascia decidere agli altri...gli altri decidono che il 34% va alla chiesa cattolica...è giusto che che la Chiesa riceva il 34% del "non destinato"!!
Io giudico una cosa: la pubblicita' e poi l'OTTO per cento dei finanziamenti...
Gombloddo! :asd:
:p
apuanista
18-05-2007, 19:10
Gombloddo! :asd:
:p
C'è poco da ridacchiare... casomai ci sarebbe da piangere... :cry:
C'è poco da ridacchiare... casomai ci sarebbe da piangere... :cry:
c'è scritto 8%... dovrebbe essere 8*1000...oppure sono arrivato a casa troppo stanco dal lavoro e non ho visto quella percentuale altrove.. :-o
apuanista
18-05-2007, 19:14
E' stanchezza, Dampyr...
Solo l'8% dei fondi raccolti con l'8 per mille va al Terzo Mondo...
EDIT: fonte www.8xmille.it ;)
E' stanchezza, Dampyr...
Solo l'8% dei fondi raccolti con l'8 per mille va al Terzo Mondo...
sorry :-o
macedone
21-05-2007, 15:20
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_2127599010.html
:asd: :asd: :asd:
Chi scommette su Santoro? :asd:
Vediamo quanto secondi impiegherà la destra a dire che il documentario non deve andare in onda... comincio il conto alla rovescia... 5... 4... 3... :asd:
Eh, chissa' che si inventeranno visto che chi tira merda sulla BBC si rende ridicolo agli occhi del mondo...
Flavio Ezio
21-05-2007, 19:40
Eh, chissa' che si inventeranno visto che chi tira merda sulla BBC si rende ridicolo agli occhi del mondo...
la bbc non è la Bibbia:rolleyes:
strano che l'iniziativa sia partita dagli inglesi,un popolo che ama i cattolici..mah:rolleyes:
Infatti... sulla Bibbia ci sono una marea di cazzate e non si sa nemmeno chi le ha scritte (a meno che tu non pensi che l'abbia inviata dio sulla terra per posta celere).
I documentari della BBC sono fra i meglio realizzati al mondo e soprattutto si sa chi se n'e' occupato.
Flavio Ezio
21-05-2007, 21:03
Infatti... sulla Bibbia ci sono una marea di cazzate e non si sa nemmeno chi le ha scritte (a meno che tu non pensi che l'abbia inviata dio sulla terra per posta celere).
I documentari della BBC sono fra i meglio realizzati al mondo e soprattutto si sa chi se n'e' occupato.
santo cielo,avrei immaginato che avresti risposto cosi:asd: ERA UN ESEMPIO QUELLO DELLA BIBBIA,UN MODO DI DIRE:sisi:
Lo so che e' un modo di dire... e ti ho spiegato che la BBC e' SOPRA la Bibbia.
Ma dio mika ha bisogno di mandarla via posta la bibbia.... lui aveva gia' L'E-MAIL !!! :D :D :asd:
Flavio Ezio
22-05-2007, 14:05
Lo so che e' un modo di dire... e ti ho spiegato che la BBC e' SOPRA la Bibbia.
:suspi: :suspi: non capisco se scherzi o no....vabbè,spero tu stia scherzando.
ovviamente,le pere e le mele non si possono paragonare:suspi:
macedone
22-05-2007, 16:55
:suspi: :suspi: non capisco se scherzi o no....vabbè,spero tu stia scherzando.
ovviamente,le pere e le mele non si possono paragonare:suspi:
Ma con il formaggio stanno meglio le prime. :sisi: ( tanto per dire una cosa a caso :asd: )
Comunque si stanno muovedno per bloccare Santoro... Mentana, accorgendosi dello scoop da quell'ottimo giornalista che è :asd: , ha detto che lo vuole per Matrix se la rai non lo trasmette... E Santoro sembra stia mostrando il suo dito medio... :asd: :asd: :asd:
Il video della BBC ha messo d'accordo Gard Lerner e Vittorio Feltri. Secondo entrambi deve essere trasmesso.
E' giusto che il filmato venga messo in onda. Oltre che giusto è doveroso per tutti quei bambini che hanno subito violenze da persone del genere e se la Chiesa non vuole se ne possono andare a quel paese...
Flavio Ezio
22-05-2007, 20:00
se la Chiesa non vuole se ne possono andare a quel paese...
la Chiesa chiede la verità,non la censura,ed è un qualcosa detto più volte.
la Chiesa chiede la verità,non la censura,ed è un qualcosa detto più volte.
E dov'è la verità nell'impedire che il video venga trasmesso?
E dov'è la verità nell'impedire che il video venga trasmesso?
tutto sta a vedere quanto è vero e quanto è manipolato.. :p
Portando un altro esempio, a Moore credettero tutti, salvo poi scoprire decine di taroccamenti.. :sisi:
sul video, lo mostrino, chissene sinceramente :sisi:
Flavio Ezio
22-05-2007, 20:04
E dov'è la verità nell'impedire che il video venga trasmesso?
la Chiesa non ha mai detto di voler impedire la messa in onda del video,e quindi censura,dichiarazioni ufficiali;)
tutto sta a vedere quanto è vero e quanto è manipolato.. :p
P
che il video sia fazioso e romanzato,lo sanno tutti(del resto,è fatto da un tizio che ha subito violenze),a parte il buon mad:sisi: :asd: :asd: :D
la Chiesa non ha mai detto di voler impedire la messa in onda del video,e quindi censura,dichiarazioni ufficiali;)
Intanto non è ancora andato in onda. Chissà come mai, visto che l'unico interesse nel non mandare in onda il video è quello della Chiesa.
Per il resto sono d'accordo con Dampyr, lo mandino e chissenè. Quello che la gente (Chiesa compresa) non capisce è che non si tratta di un atto di accusa alla Chiesa ma un atto di accusa contro dei pedofili che, tuttavia, ricoprono un ruolo particolare.
Flavio Ezio
22-05-2007, 20:14
Intanto non è ancora andato in onda. Chissà come mai, visto che l'unico interesse nel non mandare in onda il video è quello della Chiesa.
dalle dichiarazioni fatte,nonb puoi accusare la Chiesa di aver fatto pressioni per la non messa in onda:sisi:
e poi,io dico chissene,tu dici chissene,dampyr dice chissene:forse non lo mandano in onda perchè non ce ne frega:sisi: :asd: ,tra l'altro gira già su internet da un botto di tempo.
che il video sia fazioso e romanzato,lo sanno tutti(del resto,è fatto da un tizio che ha subito violenze)
Quindi gliene facciamo anche una colpa?
Flavio Ezio
22-05-2007, 21:10
Quindi gliene facciamo anche una colpa?
una colpa di che?
apuanista
22-05-2007, 22:04
una colpa di che?
A Napoli si direbbe: " cornuto e mazziato " :mad:
Flavio Ezio
22-05-2007, 22:19
A Napoli si direbbe: " cornuto e mazziato " :mad:
fammi capire,sarei io?ma che diavolo state dicendo?ma che volete?non vi seguo.
Quindi gliene facciamo anche una colpa?
A Napoli si direbbe: " cornuto e mazziato " :mad:
reazioni che nulla c'entrano con quanto detto da Flavio Ezio...
il fatto che sia stato violentato non giustifica eventuali ritocchi, anche se umanamente comprensibili.. :sisi:
apuanista
22-05-2007, 22:39
reazioni che nulla c'entrano con quanto detto da Flavio Ezio...
il fatto che sia stato violentato non giustifica eventuali ritocchi, anche se umanamente comprensibili.. :sisi:
I ritocchi e le strumentalizzazioni non sono giustificabili, ma ancora meno tollerabile è la completa omertà delle istituzioni ecclesiastiche su questi fatti.
Parimenti intollerabile è che in un paese che si definisce civile (?) ci siano forme di (auto)censura che cercano di tutelare solo i potenti di turno, a scapito delle vittime.
fammi capire,sarei io?ma che diavolo state dicendo?ma che volete?non vi seguo.
Non mi riferivo a te, Flavio... (non mi permetterei mai): parafrasando il commento di Teppic, il " cornuto e mazziato " era riferito alla vittima degli abusi.
reazioni che nulla c'entrano con quanto detto da Flavio Ezio...
il fatto che sia stato violentato non giustifica eventuali ritocchi, anche se umanamente comprensibili.. :sisi:
Se magari ci faranno vedere il video potremo giudicare da soli...
macedone
23-05-2007, 09:57
Se magari ci faranno vedere il video potremo giudicare da soli...
L'ho postato... :sisi:
Cmq spero che lo trasmettano e che Bagnasco Ruini o chi per loro sia invitato in trasmissione...
Santoro non è che proprio sia un giornalista equilibratissimo ( il che non autorizza comunque nessuno a censurarlo, se censurassero Emilio Fede m'incazzerei :sisi: , è il miglior programma d'intrattenimento di Mediaset... :asd: :asd: :asd: ), quindi sia per essere il più obiettivi possibile sia perchè poi la Chiesa non gridi al complotto com'è solita fare in vicende simili... E' preferibile che ci sia un dibattito il più possibile ampio... E che se il filmato sostiene delle boiate che queste vengano smentite. :sisi:
Flavio Ezio
23-05-2007, 14:03
Se magari ci faranno vedere il video potremo giudicare da soli...
il video è da mesi che si può vedere:suspi: :suspi:
il video è da mesi che si può vedere:suspi: :suspi:
E chi non ha internet e paga il canone ? Puo' vederlo e poi giudicare da solo ?
il video è da mesi che si può vedere:suspi: :suspi:
Visto che pago il canone vorrei vederlo sulla RAI, invece di Affari Tuoi... posso? :p
Flavio Ezio
23-05-2007, 17:32
E chi non ha internet e paga il canone ? Puo' vederlo e poi giudicare da solo ?
ma infatti io rispondevo a mad,che penso che un computer e una connessione ad internet li abbia:D
Visto che pago il canone vorrei vederlo sulla RAI, invece di Affari Tuoi... posso? :p
vabbè,se lo vuoi proprio vedere,lo puoi vedere subito su internet,e dopo alla rai(tanto mi sembra lo manderanno in onda):sisi:
ma infatti io rispondevo a mad,che penso che un computer e una connessione ad internet li abbia:D
vabbè,se lo vuoi proprio vedere,lo puoi vedere subito su internet,e dopo alla rai(tanto mi sembra lo manderanno in onda):sisi:
Farlo vedere a TUTTI no è???
Meglio sussare eventuali errori ecclesiastici.....:up:
Flavio Ezio
23-05-2007, 18:26
Farlo vedere a TUTTI no è???
Meglio sussare eventuali errori ecclesiastici.....:up:
non capisco cosa voglia dire sussare:suspi:
e poi ripeto,il video fra non molto lo vedranno TUTTI.
E poi non capisco cosa diavolo vogliate da me(non sono il capo-rai),ho già detto che del video me ne frega ben poco,lo mandassero pure in onda,stica.
macedone
01-06-2007, 11:21
Ieri Santoro ha trasmesso il video... Qualcuno ha visto tutta la trasmissione?
Gilardino20
02-06-2007, 12:12
Io :p
Televisione? e chi la guarda più? :p
apuanista
02-06-2007, 15:25
Televisione? e chi la guarda più? :p
Televisione? E cos'è? :asd:
Dr_Velvet
03-06-2007, 11:56
http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/1-giu/1-giu.html?ref=hprub
http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/1-giu/1-giu.html?ref=hprub
non l'ho capita :suspi:
macedone
03-06-2007, 16:24
http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/1-giu/1-giu.html?ref=hprub
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.