PDA

Visualizza Versione Completa : Governo Battuto



Dampyr
21-02-2007, 17:14
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200702articoli/18341girata.asp


Su 319 senatori presenti hanno votato in 318 con 158 i sì 136 i no

ROMA
Il Senato ha respinto la mozione dell’Unione sulle comunicazioni del ministro D’Alema sulla politica estera. In particolare i voti a favore sono stati 158, mentre era richiesta una maggioranza di 160 voti. I no sono stati 136, 24 gli astenuti.
Sono scattati tutti in piedi i parlamentari della Cdl quando è stato proclamato il risultato del voto gridando ancora all’indirizzo dei colleghi di maggioranza: «Dimissioni, dimissioni».

DOPO IL VOTO RIUNIONE TRA ESECUTIVO E MAGGIORANZA
Terminato il voto nell’aula al Senato, il ministro degli Esteri Massimo D’Alema ha incontrato nella sala del governo di Palazzo Madama il segretario Ds Piero Fassino, i ministro della Salute Livia Turco, dei rapporti con il Parlamento Vannino Chiti e dell’Istruzione Giuseppe Fioroni. Alla riunione erano presenti anche i vicecapigruppo dell’Ulivo di Camera e Senato, Anna Finocchiaro, Dario Franceschini, Nicola La Torre e Marina Sereni. Al termine del vertice il responsabile della Farnesina si è recato a Palazzo Chigi. Non è escluso che a breve ci sarà un summit da Romano Prodi, come ha lasciato intendere il Guardasigilli Clemente Mastella. A chi gli chiedeva se fosse stato convocato dal premier, il leader dell’Udeur ha detto: «No, ma credo che ci dovremo vedere».

IL MINISTRO MASTELLA
È evidente che «serve una verifica» sulla fiducia al Governo «perchè se non ci sono i numeri...». È quanto ha dichiarato il ministro della Giustizia e leader dell’Udeur Clemente Mastella, conversando con i giornalisti alla Camera. «O si va al Senato e si ottiene la fiducia - ha detto Mastella - oppure metti in piedi una raccolta di firme a favore del Governo sempre al Senato, perchè qui alla Camera la maggioranza c’è». Tutto questo, ha aggiunto, «non è una crisi politica, non è avvenuto perchè un partito si è distaccato, ma perchè ci sono alcune dissidenze all’interno dei partiti della sinistra. Il fianco sinistro non ha retto».

IL SENATORE DELLA LEGA ROBERTO CALDEROLI
«Sono stati battuti. Ora Prodi e D’Alema ne traggano le conseguenze e salgano al Quirinale. Del resto, ieri il ministro degli Esteri aveva detto che se non c’era la maggioranza bisognava andare a casa». Lo ha detto il senatore della Lega Roberto Calderoli commentando con i giornalisti subito dopo le dichiarazioni di voto al Senato.

IL MINISTRO ROSY BINDI
«Mi dispiace. Chi si è assunto la responsabilità di quello che è successo ha compiuto un atto molto grave. Ora valuteremo il da farsi»: Così il ministro della Famiglia Rosy Bindi commenta il voto in Senato.

IL CAPOGRUPPO DELLA LEGA AL SENATO ROBERTO CASTELLI
«Se è un uomo d’onore, come credo che sia, il ministro degli Esteri Massimo D’Alema deve recarsi immediatamente al Quirinale per rassegnare le dimissioni. E dopo di lui anche Prodi, perché è chiaro che il Paese non può restare senza politica estera». Lo ha detto Roberto Castelli, capogruppo della Lega al Senato.

GLI ASTENUTI
Il Governo è stato battuto al Senato per due soli voti sulla risoluzione di politica estera. È mancato il voto del senatore Giulio Andreotti che in un primo tempo era dato in favore della mozione. Anche il senatore Pininfarina si è astenuto mentre il dissidente Ferdinando Rossi non ha partecipato al voto. In un primo momento Rossi in dichiarazione di voto aveva detto che si sarebbe astenuto ma poi sotto la pressione degli altri senatori della sinistra non ha votato.

COSSIGA
l'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga giudica non necessarie le dimissioni del premier Romano Prodi e dell’esecutivo dopo il voto di oggi al Senato.
«Registro una grande vittoria del popolo di Vicenza - sottolinea Cossiga - ma il Governo non ha assolutamente il dovere di dimettersi, perché per Costituzione serve che ci sia un voto su una mozione di fiducia».


e mo? che succederà? :suspi:

Tanis Mezzelfo
21-02-2007, 17:20
17.10 Il segretario del Pri onorevole Francesco Nucara ritiene che "la bocciatura del governo avvenuta al senato impone le dimissioni del governo". Diversamnte si verificherebbe un vulnus istituzionale gravissimo. "I repubblicani - continua Nucara - avevano apprezzato il discorso di D'Alema, ma nel momento in cui la maggioranza gli viene meno, il Ministro degli Esteri non è nelle condizioni di rappresentare il Paese".

16.50 Le Segreterie nazionali di Cgil, Cisl e Uil esprimono grande preoccupazione per la crisi politica determinatasi a seguito del voto al Senato, in un momento difficile ed importante per la vita economica e sociale del Paese. E' affidato ad una nota unitaria il commento dei sindacati dopo la bocciatura della mozione di maggioranza al Senato sulla politica estera.

16.45 Franco Giordano, segretario del Prc, lasciando il vertice di Palazzo Chigi ha dichiarato: "Deciderà Napolitano, ma per noi di Rifondazine deve continuare perché non esiste alternativa. Ci sono tutte le condizioni per proseguire".

16.42 Per Gianni Alemanno "Ad ogni votazione importante si dividono, non hanno piu' la maggioranza sulla politica estera che e' l'asse portante per un governo, se Prodi e' una persona seria dovrebbe dare le dimissioni".

16.40 Il ministro dell'Interno Giuliano Amato è arrivato a Palazzo Chigi, dove è in corso un vertice di governo e maggioranza.

16.35 Il presidente di An Gianfranco Fini ha appena lasciato Palazzo Grazioli. Poco prima erano entrati nella sede della presidenza nazionale di Forza Italia il segretario della Dc Gianfranco Rotondi e il capogruppo di Forza Italia al Senato Renato Schifani

16.30 Alfredo Urso sostiene: " "Una cosa e' certa: oggi non e' caduto solo il governo, e' caduta anche l'alleanza anomala tra sinistra radicale e sinistra riformista e cioe' un'alleanza politica che per lungo tempo sara' impossibile ricostituire".

16.28 Anche dei giovani di Forza Italia si sono uniti ai manifestanti di An davanti a Palazzo Chigi per chiedere le dimissioni del governo.

16.22 Anche Roberto Maroni è arrivato a Palazzo Grazioli per il vertice di centrodestra.

16.20 Circa una cinquantina di manifestanti di An si sono riuniti davanti a Palazzo Chigi chiedendo, con un megafono, le dimissioni del governo.

16.17 Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha interrotto la sua visita a Bologna. Romano Prodi si recherà al Quirinale alle 19.

16.10 "Giusto convocare subito il Consiglio dei ministri ed è necessario rinsaldare la coalizione". Lo ha detto il segretario Pdci, Oliviero Diliberto, per il quale: "Criminale sarebbe riconsegnare il Paese alle destre o procedere verso ipotesi che tradirebbero il mandato elettorale, tipo larghe intese o ipotesi neocentriste. E' necessario un dibattito parlamentare e un rinnovato voto di fiducia per andare avanti".

16.02 Per Marco Follini, leader dell'Italia di Mezzo, "è arrovato il momento di mettere in cantieri un altro centrosinistra. Quello che si è visto all'opera fin qui non regge più".

16.01 Romano Prodi ha annunciato che andrà al più presto al Quirinale

15.55 Daniele Capezzone, presidente della commissione Attività produttive della Camera, ha dichiarato: "Su quanto è accaduto al Senato ho una cosa da dire, ed è una cosa molto semplice: spero che nessuno, nel Governo e nella maggioranza, pensi di poter far finta che nulla sia accaduto... E' accaduto molto: e mi pare difficile che non vi siano conseguenze".

15.48 Mentre si allarga il tavolo delle discussioni a Palazzo Chigi, dove si è aggiunto anche i ministri Bersani e Ferrero, Gianfranco Fini si è recato a Palazzo Grazioli per parlare con Berlusconi. Il leader di Forza Italia ha convocato anche Calderoli per un vertice di centrodestra.

15.42 "Ve l'avevo detto che dopo il Carnevale sarebbe arrivata la Quaresima, e oggi è arrivata la Quaresima". Cosi' il portavoce di Silvio Berlusconi, Paolo Bonaiuti, commenta a caldo, rientrando assieme all'ex premier a Palazzo Grazioli, il voto del Senato sulla politica estera.

15.39 ''Il ministro D'Alema ha detto su tutti i giornali che se il governo sarebbe stato battuto si sarebbe dimesso. Un uomo d'onore è tale quando mantiene quello che ha detto. Vedremo ora se la politica ha la sua dignita'''. Lo ha detto nell'Aula della Camera il leader di An Gianfranco Fini.

15.30 Romano Prodi sta presiedendo a Palazzo Chigi un vertice al quale partecipano i vicepremier D'Alema e Rutelli, i ministri Parisi, Santagata e Fioroni, presenti i vertici dell'Ulivo alla Camera Dario Franceschini, Marina Sereni, Anna Finocchiaro.

15.29 "L'astensione dei senatori a vita Giulio Andreotti e Sergio Pininfarina pare siano stati determinanti visto che il Governo è stato battuto per due soli voti". Lo sostiene è il capogruppo di Forza Italia al Senato, Renato Schifani. ''I colpi di scena - spiega - sono due, Andreotti e Pininfarina''.

15.23 D'Alema e Fassino si sono recati a Palazzo Chigi per incontrare Prodi.

15.19 Per Mastella "ora bisogna fare una riflessione. Bisogna valutare se c'è una crisi politica o una semplice crisi numerica". Riguardo alle dimissioni invocate dal centrodestra nell' aula all' indirizzo del ministro degli Esteri, Mastella ha osservato: "Eventualmente le dimissioni non sarebbero solo di uno ma di tutti".

15.16 Anna Finocchiaro, capogruppo dell'Ulivo al Senato, ha dichiarato che D'Alema si recherà al Quirinale per un colloquio con il Presidente della Repubblica.

15.15 "Se D'Alema è un uomo d'onore, come credo che sia, deve recarsi immediatamente al Quirinale a rassegnare le proprie dimissioni e, dopo lui, anche Prodi". Lo ha detto Roberto Castelli

15.14 Dopo il voto è stato indetto un vertice dell'ulivo a Palazzo Madama. Presenti Chiti, Fassino, D'Alema, Fiorono, Turco, Finocchiaro, Latorre e Sereni.

15.13 Per il segretario dell'Udc Lorenzo Cesa, Prodi deve andare al Quirinale e rassegnare le sue dimissioni.

15.10 Secondo il ministro Di Pietro "oggi era meglio fare il giornalista. Tra cinque minuti rischio di non essere più ministro".

14.54 Il senatore Schifani ha dichiarato: "Massimo D'Alema aveva detto che senza maggioranza si andava a casa. La maggioranza non c'e' piu', il governo Prodi è caduto in questa aula'. Se ne tenga conto".

14.52 Tutti i senatori della Cdl in coro hanno gridato: "Dimissioni, dimissioni". Infatti appena bocciata la mozione della maggioranza in Aula è scoppiato il caos.

14.46 Il governo è stato battuto sulla risoluzione per approvare la relazione di politica estera del ministro Massimo D'Alema. La maggioranza richiesta era infatti di 160 voti, mentre la risoluzione dell'Unione ha avuto solo 158 voti

Dampyr
21-02-2007, 17:23
mi chiedo come facciano diliberto e giordano a sostenere che ci sono le condizioni per continuare quando il governo è stato battuto sulla politica estera dove sono loro a sostenere l'antiamericanismo e ad essere sempre i contrari... magari sognano ancora il patto di varsavia. :suspi:
mah... forse intendono le loro condizioni. boh, stiamo a vedere che succede.

Tanis Mezzelfo
21-02-2007, 17:28
aggiorno....

17.20 Contrari al governo istituzionale e favorevoli, invece, anche ad eventuali elezioni anticipate. E' la posizione espressa dal capogruppo dell'Udeur alla Camera, Mauro Fabris di fronte a un eventuale crisi di governo.

17.15 "D'Alema era stato chiarissimo, ha detto che un governo senza maggioranza in politica estera va a casa. Il presidente Napolitano, aveva usato con altrettanta chiarezza espressioni simili. Mi aspetto che ci sia coerenza". Cosi' il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni.

Dampyr
21-02-2007, 17:30
ROMA - Maggioranza allo sbando dopo la bocciatura al Senato sulla politica estera. A complicare le cose le parole della vigilia pronunciate da D'Alema («Senza maggioranza non c'è più governo») anche se oggi l'ex presidente Cossiga (l'unico senatore a vita ad aver votato contro) ha ricordato che «per la Costituzione, il governo non ha il dovere di dimettersi perché le dimissioni ci sono solo su un voto di fiducia». E un voto di fiducia è stato invocato nel pomeriggio dai comunisti Diliberto (Pdci) e Giordano (Prc) per uscire dall'impasse, perché «il governo deve continuare».

PRODI AL COLLE - Per una schiarita occorre attendere l'esito dell'incontro al Colle tra Prodi e Napolitano previsto per le 19. Il presidente della Repubblica ha infatti interrotto la sua visita a Bologna dopo la telefonata del premier. «Ho sentito il presidente della Repubblica e gli ho comunicato l'intenzione di recarmi al più presto al Quirinale per conferire e informarlo della situazione alla luce del voto odierno al Senato» ha confermato Prodi dopo che l'ufficio stampa del gruppo dell’Ulivo al Senato aveva fatto sapere che sarà tutto il governo e non solo il ministro degli Esteri, Massimo D’Alema, a recarsi appena possibile dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
D'Alema tra i ministri Chiti, Mastella e Turco, sconfitto al Senato (Ansa)
D'Alema tra i ministri Chiti, Mastella e Turco, sconfitto al Senato (Ansa)
VERTICE DI MAGGIORANZA - Intanto nel pomeriggio, subito dopo il voto, si è svolto un breve vertice di maggioranza a Palazzo Madama, seguito da un secondo vertice a Palazzo Chigi a cui hanno preso parte i vicepremier D'Alema e Rutelli, i ministri Parisi, Santagata e Fioroni. Presenti anche i vertici dell'Ulivo alla Camera Dario Franceschini e Marina Sereni.

DILIBERTO: NECESSARIO VOTO DI FIDUCIA - «È necessario un dibattito parlamentare e un rinnovato voto di fiducia per andare avanti» ha detto il segretario del Pdci Oliviero Diliberto dopo il voto al Senato. «È giusto convocare subito il Consiglio dei ministri- aggiunge- ed è necessario rinsaldare la coalizione. Criminale sarebbe riconsegnare il Paese alle destre o procedere verso ipotesi che tradirebbero il mandato elettorale, tipo larghe intese o ipotesi neocentriste».
BINDI: «MALEDETTA LEGGE ELETTORALE» - «Maledetta legge elettorale... questo è il primo pensiero che mi viene in mente». Il ministro per la Famiglia Rosy Bindi non ha nascosto la delusione per il voto del Senato sulla politica estera. «Non c'erano i motivi e le condizioni per votare così - ha aggiunto la Bindi riferendosi ai senatori "dissidenti" della maggioranza - si sono presi una gravissima responsabilità nei confronti del Paese».
MASTELLA: LA MAGGIORANZA C'E' - «Al Senato è successo uno scivolone, ma in quest'Aula il governo la maggioranza ce l'ha». Lo ha ribadito nell'Aula della Camera il ministro della Giustizia Clemente Mastella rispondendo alle contestazioni di An che considerava il governo non legittimato a rispondere oggi al question time dopo che è stato battuto a Palazzo Madama.

PALO
21-02-2007, 17:38
BINDI: «MALEDETTA LEGGE ELETTORALE» - «Maledetta legge elettorale... questo è il primo pensiero che mi viene in mente». Il ministro per la Famiglia Rosy Bindi non ha nascosto la delusione per il voto del Senato sulla politica estera. «Non c'erano i motivi e le condizioni per votare così - ha aggiunto la Bindi riferendosi ai senatori "dissidenti" della maggioranza - si sono presi una gravissima responsabilità nei confronti del Paese».

Si ricordassero mai anche una sola volta che è proprio grazie al premio di maggioranza di questa (astrusa ma soprattutto antidiluviana) legge elettorale che per il rotto della cuffia sono al governo.

macedone
21-02-2007, 17:44
La cosa più tragica è che se cade il governo andremo a rivotare di nuovo con questa legge del cazzo... :suspi:

Tanis Mezzelfo
21-02-2007, 18:28
18.10 Berlusconi: "Prodi ha l'obblligo di dimettersi"


il solito esagerato :asd:

Flavio Ezio
21-02-2007, 18:28
godo troppo se il governo casca,cosi a maggio voto pure io.

paladinif
21-02-2007, 18:31
moriremo tutti:asd:

Dampyr
21-02-2007, 18:32
18.10 Berlusconi: "Prodi ha l'obblligo di dimettersi"


il solito esagerato :asd:
prodi non so, d'alema di sicuro visto la sparata che ha fatto ieri :p
cmq faranno un prodi bis e faranno finta di niente :sisi:

anzul
21-02-2007, 18:43
godo troppo se il governo casca,cosi a maggio voto pure io.
:suspi: 18enne di primo pelo? :D

paladinif
21-02-2007, 18:48
prodi non so, d'alema di sicuro visto la sparata che ha fatto ieri :p
cmq faranno un prodi bis e faranno finta di niente :sisi:

:sisi:

non mi sembra una buona soluzione andare a rivotare senza aver cambiato la legge elettorale...
cosa si direbbe se vincesse il biscione x pochi voti??:eek:

e se rivincesse la sinistra x pochi???:eek: :suspi:

e poi Casini kon ki si schiererebbe:confused:

MgPlex
21-02-2007, 18:48
adesso è il momento di tornare alle urne..

ad aprile 2006 la maggioranza non c'era,visto che la CDL aveva avuto 300 mila voti in piu al senato..

hanno voluto formare comunque un governo,ma era evidente che non potevano fare molta strada..
la loro coalizione è troppo eterogena,è impensabile sperare di trovare unità d'intenti solo scrivendo programma di 300 pagine..
come possono fare a coesistere nella stessa coalizione gente dalle idee praticamente opposte come Di Liberto e De Gregorio si spiega solo con l'essere attaccati come francobolli ai posti di potere che si hanno..
hanno fatto 7 mesi perdendo spesso e basandosi esclusivamente sui senatori a vita,oggi che gli stessi non hanno votato compattamente,è succeso quello che era ovvio accadesse.

La politica estera è fondamentale..e se non hai la maggioranza nemmeno su quella,si deve tornare alle urne e STOP..

ma tanto ci sarà il classico rimpastone e andranno avanti almeno qualche altro mese..
sarebbe meglio invece chiudere la baracca subito,per cominciare a lavorare seriamente,con una vera maggioranza al governo..

paladinif
21-02-2007, 18:54
adesso è il momento di tornare alle urne..

ad aprile 2006 la maggioranza non c'era,visto che la CDL aveva avuto 300 mila voti in piu al senato..

hanno voluto formare comunque un governo,ma era evidente che non potevano fare molta strada..
la loro coalizione è troppo eterogena,è impensabile sperare di trovare unità d'intenti solo scrivendo programma di 300 pagine..
come possono fare a coesistere nella stessa coalizione gente dalle idee praticamente opposte come Di Liberto e De Gregorio si spiega solo con l'essere attaccati come francobolli ai posti di potere che si hanno..
hanno fatto 7 mesi perdendo spesso e basandosi esclusivamente sui senatori a vita,oggi che gli stessi non hanno votato compattamente,è succeso quello che era ovvio accadesse.

La politica estera è fondamentale..e se non hai la maggioranza nemmeno su quella,si deve tornare alle urne e STOP..

e quale sarebbe "la nuova maggioranza"???
mastella ke passa con Berlusca e Casini ke torna nei ranghi???

Dampyr
21-02-2007, 18:57
e quale sarebbe "la nuova maggioranza"???
mastella ke passa con Berlusca e Casini ke torna nei ranghi???
quello lo devono decidere le urne. ;)
certo casini e follini che vogliono rifare la dc sono un bel problema :sisi:

Flavio Ezio
21-02-2007, 19:03
quello lo devono decidere le urne. ;)
certo casini e follini che vogliono rifare la dc sono un bel problema :sisi:


se vogliono fare un terzo polo 'di centro',hanno il mio voto.

Dampyr
21-02-2007, 19:04
se vogliono fare un terzo polo 'di centro',hanno il mio voto.
il mio no ;)

Flavio Ezio
21-02-2007, 19:04
:suspi: 18enne di primo pelo? :D

non ancora

Tanis Mezzelfo
21-02-2007, 19:53
19.55 Prodi lascia il Quirinale

Gilardino20
21-02-2007, 19:59
S'è dimesso. Al via le consultazioni.

Dr_Velvet
21-02-2007, 20:04
ma prodi ha sempre sti problemi di conticini e matematica....uno in piu'...uno in meno...quello ha la febbre ...all'altro gli prude il culo...

il vero problema è che ad alcuni partiti di sinistra non conviene stare al governo perchè altrimenti perdono voti...
sempre gli stessi errori

Gilardino20
21-02-2007, 20:05
Poi con la stupenda legge elettorale :sisi:

Tanis Mezzelfo
21-02-2007, 20:08
Maggioranza battuta al Senato sulla politica estera, l'opposizione chiede le dimissioni del governo, il presidente del Consiglio Prodi ha presentato le sue dimissioni al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che le ha accettate e ora avvierà le consultazioni.

Flavio Ezio
21-02-2007, 20:17
quindi si può ufficialmente dire che IL GOVERNO è CADUTO?
mo che succede?si rivota?

Dampyr
21-02-2007, 20:34
Poi con la stupenda legge elettorale :sisi:
senza la quale manco sarebbero andati al governo :sisi:

Concordo con velvet: gli stessi errori dell'altra volta, di nuovo rifondazione, persa nel suo delirio di 60 anni fa.

Io penso solo alla figura di merda enorme di fronte al mondo... solo in Italia poteva succedere una cosa così..

Mastix
21-02-2007, 20:50
Più che alla magra figura io penserei al plumbeo futuro che ci aspetta :sisi:

Citando un vecchio detto italiano, inizio a pensare che sia meglio un leghista in casa che un comunista alla porta :asd:

comunque è una tragedia :sisi:

Dampyr
21-02-2007, 20:55
http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/02/21/forzaitalia.jpg

:asd:

Rido per non piangere :suspi:

rui_papo_6
21-02-2007, 21:05
io invece piango proprio
porta trota, domani cerco tutti i miei amici ch votano rifondazione o pdci e... mmm, mi fanno venire istinti violenti queste cose qui!

Flavio Ezio
21-02-2007, 21:07
io invece piango proprio
porta trota, domani cerco tutti i miei amici ch votano rifondazione o pdci e... mmm, mi fanno venire istinti violenti queste cose qui!


ma che colpe hanno i due partiti sopra citati?

Dampyr
21-02-2007, 21:09
ma che colpe hanno i due partiti sopra citati?
esistono :asd:

Flavio Ezio
21-02-2007, 21:11
esistono :asd:

si,a parte questa colpa che condividono con molti altri partiti:asd:
che hanno fatto in particolari quei beoti?

paladinif
21-02-2007, 21:12
senza la quale manco sarebbero andati al governo :sisi:

Concordo con velvet: gli stessi errori dell'altra volta, di nuovo rifondazione, persa nel suo delirio di 60 anni fa.

Io penso solo alla figura di merda enorme di fronte al mondo... solo in Italia poteva succedere una cosa così..
senza la quale sarebbero andati ma con il premio di maggioranza!

rui_papo_6
21-02-2007, 21:12
la legge elettorale ha fatto in modo che non siamo noi cittadini a scegliere chi, tra gli eleggibili della lista che votiamo, secondo noi meriti di andare in Parlamento, ma sono le segreterie stesse dei partiti, disponendo più in alto o più in basso un candidato nell'ordine di lista, a scegliere per noi.
dunque, se questi fanno come cacchio gli pare indipendentemente dalle posizioni del partito, la colpa a mio modo di vedere è anche di chi ha scelto di portare in Parlamento questi "cavalli scossi"

EDIT:
quanto alla figureta, concordo
non è la prima che il nostro Paese fornisce e temo non sarà l'ultima, all'estero sono abituati come noi e più di noi a veder succedere 'ste boiate da noi
leggevo sul Pais come vedono la nostra situazione dalla Spagna, e un po' di mesaggi sul forum sono del tenore

32 rexbor - 21-02-2007 - 21:00:11h

¡¡¡¡¡¡¡¡ Que triste italia!!! Siempre dando el ejemplo de lo que no debe hacerse

Dampyr
21-02-2007, 21:15
senza la quale sarebbero andati ma con il premio di maggioranza!
guarda che l'hanno preso lo stesso.. :sisi:

Dr_Velvet
21-02-2007, 21:17
cmq il governo non è caduto.Il napolitano si riserva di decidere.L unione vuole andare avanti ..." pronti alla fiducia"... :suspi:

paladinif
21-02-2007, 21:26
la legge elettorale ha fatto in modo che non siamo noi cittadini a scegliere chi, tra gli eleggibili della lista che votiamo, secondo noi meriti di andare in Parlamento, ma sono le segreterie stesse dei partiti, disponendo più in alto o più in basso un candidato nell'ordine di lista, a scegliere per noi.
dunque, se questi fanno come cacchio gli pare indipendentemente dalle posizioni del partito, la colpa a mio modo di vedere è anche di chi ha scelto di portare in Parlamento questi "cavalli scossi"
:sisi:
p.s. visto ke non c'era la fiducia solo D'Alema deve andarsene,mentre Prodi può tornare...

la legge l'ha fatta Berlusca,ke kredeva di arrivare x poco avanti e invece x poki voti se l'è presa in quel posto...
cmq gli è andata bene,tanto le tasse le ha aumentate la sinistra e quindi ora lui farà il salvatore e le abbasserà di nuovo,così quando non farà un cass...x i prossimi anni e fra 4-5 anni rivoteremo a sinistra o al centro i nuovi dovranno di nuovo rimediare a tutto ciò ke "non ha fatto"....
sto ancora aspettando il 1000000 di posti di lavoro,la Sa-Rc,il Mos,la riforma delle pensioni la abbozzata alla fine con quella scolastica,la Tav,Il Ponte sullo Stretto......

Dampyr
21-02-2007, 21:33
p.s. visto ke non c'era la fiducia solo D'Alema deve andarsene,mentre Prodi può tornare...
quello è vero,ma resta una figura di merda colossale

la legge l'ha fatta Berlusca,ke kredeva di arrivare x poco avanti e invece x poki voti se l'è presa in quel posto...
cmq gli è andata bene,tanto le tasse le ha aumentate la sinistra e quindi ora lui farà il salvatore e le abbasserà di nuovo,così quando non farà un cass...x i prossimi anni e fra 4-5 anni rivoteremo a sinistra o al centro i nuovi dovranno di nuovo rimediare a tutto ciò ke "non ha fatto"....
sto ancora aspettando il 1000000 di posti di lavoro,la Sa-Rc,il Mos,la riforma delle pensioni la abbozzata alla fine con quella scolastica,la Tav,Il Ponte sullo Stretto......
ma se ste cose non le volevate, adesso le volete? :suspi:
guarda che l'anti-berlusconismo non ha pagato, ma a sinistra non lo si vuole capire... :sisi:

paladinif
21-02-2007, 21:50
primo:
io non sono di sinistra,ma fino a quando devo scegliere tra ki mi prende x il c..e un fesso preferisco il fesso(il c... è mio e non lo do a nessuno:p )
secondo:
a me fanno schifo tutti e 2,speravo ke questo governo reggesse il tempo di fare una nuova legge elettorale e magari anche una legge sulla par-condicio,nel frattempo magari si aggiustavano un pò i partiti e si faceva sparire tutti sti partitini ke alla fine contano quanto uno grande xkè poi x un voto cade il governo....saranno 10 anni ke seguo qualkosa e ogni volta c'è il partitino di turno(sia a destra ke a sinistra)ke ricatta
Ma dico io ci vuole tanto a fare in modo ke ce ne siano ke ne so massimo 10???
è ovvio ke ogni volta ke devono governare poi bisogna far contenti una volta questo e una volta quello...
l'unico ke è sempre contento è "il gobbo";)
quello sta ancora li,alla faccia delle forze nuove...:suspi:

mezzosangue
21-02-2007, 22:00
Oggi al Senato è mancata la maggioranza al centosinista.
Di chi è la colpa?
molti danno la colpa a Rifondazione ma non si rendono conto di molte cose
1. 1 dei due che non ha votato era del Pdci l'altro di rifondazione (sono usciti dal parlamento) 2 se anche tutti e due avessero votato a favore mancava un voto perchè il quorum corrisponde alla metà dei voti più uno su 319 è 160 su 321 è 161 3. 3 senatori a vita si sono astenuti 4. De gregorio (Italia dei Valori) è passato al centro destra 5. D'Alema aveva paura di perdere il posto e ha voluto tirare giù tutto il governo. Voi mi darete dell'estremista ma la matematica è dalla mia parte. Mancavano i voti. Chi da la colpa ai due che hanno votato contro non capiscono la matematica e la politca. Se un governo non ha il consenso sulla politica estera è bene che si dimetta il ministro (solo lui) e non tutto il governo. Se Mastella non votava i Dico cadeva il governo?

Dampyr
21-02-2007, 22:01
Franceschini, capogruppo Ulivo: «Pronti a riconfermare fiducia a Prodi». Rutelli: «La maggioranza ha due doveri: politica estera credibile e scongiurare il ritorno della destra»

:suspi:

Gilardino20
21-02-2007, 23:18
L'ulteriore conferma che il sistema politico italiano fa schifo.

Sistema elettorale, cultura politica, distanza ideologica, ingerenze della Santa Sede, bicameralismo anomalo, procedimento legislativo, Pres della Rep..

Oppure basti pensare alla gente che c'è in Parlamento o al fatto che stiamo ancora qui a disquisire su Prodi e Berlusconi.

PALO
22-02-2007, 09:31
Al di fuori di tutte le differenze tra le varie correnti interne della coalizione di centro sinistra (che comunque non sono meno diverse e variegate di quelle di centro destra), il problema della sinistra è che:

- non è abituata a comandare oltre il proprio cortile

- soprattutto in questi 15 anni (da dopo tangentopoli per intenderci) non è
riuscita a darsi un leader carismatico come lo è invece Berlusconi per la destra.

Non intendo per forza una persona brava e capace (per quanto riguarda la mia opinione la stragranda maggioranza degli atti politici fatti da Berlusconi sono da denuncia penale, se non fosse che si li è depenalizzati da solo...), ma qualcuno che sappia mettersi al comando e farsi seguire.

Abbiamo avuto in ordine, come presidenti del consiglio o candidati:

Occhetto, l'unico che almeno ha avuto le palle di dimettersi dopo i fallimenti

Prodi, già bollito dopo la prima legislatura

D'Alema, impresentabile e con il carisma di un gatto attaccato ai maroni

Amato, colui che in un altro governo "di transizione" passato ci mise in mano agli speculatori facendoci uscire dalla moneta europea e mandando il paese in una crisi gravissima

Rutelli (diceva tutto l'imitazione di Guzzanti: "Silvio quando vincerai ricordati degli amici che t'hanno voluto bbbene!")

di nuovo Prodi, che per radunare tutti (tipo firme da petizione condominiale) ha fatto un programma ENORME e non è riuscito a gestire il discreto vantaggio elettorale che aveva qualche mese prima sull'onda della fine del ciclo Berlusconi (e chi si ricorda bene nel 96 fece uguale!).

Ed in pochi mesi è riuscito a schifare pure chi l'ha votato, non capendo che un minimo di captatio benevolentiae verso gli elettori ogni tanto bisogna farla (e basta con la storia di tenere lontana la destra, ci ha rotto le palle!)

PaTTons
22-02-2007, 09:39
scongiurare il ritorno della destra»

:suspi:

La destra è diventata un gruppo terroristico? :p

macedone
22-02-2007, 10:01
Amato, colui che in un altro governo "di transizione" passato ci mise in mano agli speculatori facendoci uscire dalla moneta europea e mandando il paese in una crisi gravissima
:suspi:

Veramente Amato scongiurò il fallimento, sul modello argentino, del nostro paese attraverso una finanziaria che aveva e che ha tutt'oggi dell'incredibile, bloccando addirittura i conti correnti... :sisi: Praticamente eravamo un paese fallito...

Detto questo i due idioti che si sono astenuti sono la dimostrazione di quanto alcuni soggetti possano essere politicamente irresponsabili. La situazione ora come ora è estremamente complessa porbabilmente tenteranno di ridare la fiducia a Prodi, ma i numeri ce li hanno? Se quelle due menti geniali dei senatori non votano, che senso ha riproporre Prodi?

Io credo che comunque nessuno voglia andare al voto con questa legge elettorale, questo è poco ma sicuro... :sisi:

empolese82
22-02-2007, 10:23
:suspi:

Veramente Amato scongiurò il fallimento, sul modello argentino, del nostro paese attraverso una finanziaria che aveva e che ha tutt'oggi dell'incredibile, bloccando addirittura i conti correnti... :sisi: Praticamente eravamo un paese fallito...

Detto questo i due idioti che si sono astenuti sono la dimostrazione di quanto alcuni soggetti possano essere politicamente irresponsabili. La situazione ora come ora è estremamente complessa porbabilmente tenteranno di ridare la fiducia a Prodi, ma i numeri ce li hanno? Se quelle due menti geniali dei senatori non votano, che senso ha riproporre Prodi?

Io credo che comunque nessuno voglia andare al voto con questa legge elettorale, questo è poco ma sicuro... :sisi:


Oggi una legge del genere favorirebbe alla grandissima il centro-destra (eufemismo, passatemelo per favore), Berlusconi non avrebbe problemi ad ottenere un 70% di voti alle prossime elezioni. Ma, sostanzialmente, non avrebbe interesse secondo me a riprendere in mano un paese dopo così poco tempo, perchè, per i giochi politici che ne usciranno fuori, non ptorebbe dare colpe ai 10 mesi di governo del sinistra di eventuali misfatti futuri (che nel gioco delle parti è accaduto sia quando c'era Berlusconi o prodi al governo), cose che spesso e volentieri ammalia la gente.

QUello che però sto vedendo è che nel corso degli ultimi anni la politica si sta trasformando diventando sempre meno "politica" e molto più apparire e promettere. Penso siamo uno dei pochi paesi nel Mondo dove ci sono canali televisivi pubblici o di largo ascolto, che hanno preso una posizione ben definita in campo politico, conseguentemente impostando tutto il palinsesto su di esso (senza girarci attorno: TG4 e Studio Aperto vs. TG3)

Il problema che ha ora la sinistra è che... non ha nessuno! Nessuno credibile che possa accontentare tutti. Forse anche perchè questa sinistra di sinistra ha poco, vedi Rutelli, vedi il rimangiarsi l'Afghanistan e l'Iraq... sicurametne hanno messo la vittoria su un piatto d'argento al Silvio...

Vi lascio con due considerazioni:

1. Noi italiani non seguiamo un ideologia politica (almeno la maggior parte). Siamo un popolo estremamente diviso da sempre (quasi a metà) fra bianchi e neri/guelfi e ghibellini :D, ma dall'inzio dell seconda repubblica mai un premier uscente è riuscito a riconfermarsi, segno che kmq vada siamo sempre scontenti di chi ci è stato, e che andiamo dove porta il vento (sto parlando in generale ovvio). E questo è brutto, segno di non credere in ciò che ci propongono.

2. Possibile che dopo oltre 50 anni la vita politica nazionale è ancora nei voti di Andreotti??

Dampyr
22-02-2007, 11:39
Detto questo i due idioti che si sono astenuti sono la dimostrazione di quanto alcuni soggetti possano essere politicamente irresponsabili.
e io invece ti dico che per la prima (e spero ultima :suspi: ) volta dò ragione ad Andreotti: ogni azione del governo è stata dettata dal "facciamo la cosa contraria di quella che ha fatto Berlusconi". Cosa espressa anche da un intervento di un senatore di prc ieri, che ha detto che molte decisioni del suo (!!) governo gli hanno fatto schifo, ma le avrebbe votate pur di non veder tornare, berlusconi, fini, casini, castelli... quanto pensi che sarebbero andati avanti ancora? :sisi:

empolese82
22-02-2007, 11:47
D'accordissimo, infatti dò ragione a quello del prc, perchè Prodi al di là nel nome di facciata non rispecchia quello che è una coalizione di sinistra, che appunto, di sinistra ha solo il nome. Solo che se si deve scegliere fra due mali... si sceglie quelo meno minore. Secondo me Prodi ha commesso in questi 10 mesi molti errori, andando contro quello che è il programma d'intenti. Sull'economia non parlo, sarebbe assurdo parlane dopo 10 mesi di governo, quando ogni andamento economico serio lo si vede al minimo dopo 2-3 anni; quello che mi preoccupa della plitica in generale è tutta la demagogia dietro, oggi non si parla più di programmi o aspetti poltici seri, ma si tenti, in ogni modo (e con i mezzi che ogniuno ha a propria disposizione) di screditare l'altro all'opinione pubblica... in questo abbiamo preso molto del made in USA

Gilardino20
22-02-2007, 11:54
Io credo che comunque nessuno voglia andare al voto con questa legge elettorale, questo è poco ma sicuro... :sisi:Invece qualcuno lo vuole :rolleyes:

macedone
22-02-2007, 12:00
e io invece ti dico che per la prima (e spero ultima :suspi: ) volta dò ragione ad Andreotti: ogni azione del governo è stata dettata dal "facciamo la cosa contraria di quella che ha fatto Berlusconi". Cosa espressa anche da un intervento di un senatore di prc ieri, che ha detto che molte decisioni del suo (!!) governo gli hanno fatto schifo, ma le avrebbe votate pur di non veder tornare, berlusconi, fini, casini, castelli... quanto pensi che sarebbero andati avanti ancora? :sisi:
Che Andreotti e Cossiga si comportassero come si sono comportati era chiaro, basta rileggere attentamente gli ultimi due editoriali dell'Avvenire per rendersi conto che il loro comportamento era scontato, io intendevo i due senatori quello di rifondazione e quello dei comunisti italiani.

Il problema è che la destra non ha la capacità politica di riformare il paese, perchè se per 5 anni non si ricorda nemmeno 1 ( una sola... ) riforma di liberalizzazione di qualsiasi cosa, con la maggioranza di governo che avevano non so davvero questo paese dove stracazzo pensa di andare in questo modo.

Altro problema è che il centrodestra senza l'UDC perde, ai voglia a dire merdate che stanno al 300% senza l'UDC non si vince. I democristiani hanno tutti i difetti, ma la politica la capiscono eccome... :sisi:

Ora se a Casini gli propongono la candidatura a premier a destra ok, diversamente non è escludibile la possibilità di un grande centro Casini Berlusconi Rutelli Mastella, dopo la riforma elettorale e con Casini che fà il leader come garante di collante tra le forze... I DC non sono coglioni... :sisi:


Invece qualcuno lo vuole :rolleyes:
E chi? Pure la Lega vuole che si rifaccia prima la legge elettorale... Con questa si rischia di ritrovarci nella stessa situazione, anche con un altro governo, da qui a 10 mesi... :sisi:

Gilardino20
22-02-2007, 12:25
E chi? Pure la Lega vuole che si rifaccia prima la legge elettorale... Con questa si rischia di ritrovarci nella stessa situazione, anche con un altro governo, da qui a 10 mesi... :sisi:Infatti, sarebbe logico fosse così.


Comunque ho trovato questo: http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/governo-battuto/cdl-chiede-dimissioni/cdl-chiede-dimissioni.html
Piazza e parole dure, dunque, anche se la strada che Berlusconi e Fini pensano di intraprendere non è ancora chiara. Solo la Lega con Maroni lancia una parola d'ordine: "Elezioni subito, in primavera con questa legge elettorale".

Una posizione decisamente diversa da quella dei centristi pronti a discutere. Marco Follini spiega che "è necessaria una fase due del centrosinistra", mentre l'ex amico Casini apre al dialogo: "E' necessario una tregua, un armistizio, non servono sicuramente atti di trasformismo. Sediamoci attorno ad un tavolo, mettiamo al centro alcuni punti". "Prodi - ha spiegato il leader dell'Udc in un'intervista al tg1 - prenda atto che non è autosufficiente", non può più "far finta di non vedere".


Ieri sera dalle interviste poi m'è sembrato di capire che anche FI volesse andare immediatamente al voto, anche perchè questa legge elettorale la CDL (tranne qualche distinguo) l'ha voluta a tutti i costi nonostante la netta opposizione dell'altra parte politica e nonostante fossimo praticamente alla vigilia delle elezioni ;)

macedone
22-02-2007, 12:29
Infatti, sarebbe logico fosse così.


Comunque ho trovato questo: http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/governo-battuto/cdl-chiede-dimissioni/cdl-chiede-dimissioni.html
Piazza e parole dure, dunque, anche se la strada che Berlusconi e Fini pensano di intraprendere non è ancora chiara. Solo la Lega con Maroni lancia una parola d'ordine: "Elezioni subito, in primavera con questa legge elettorale".

Una posizione decisamente diversa da quella dei centristi pronti a discutere. Marco Follini spiega che "è necessaria una fase due del centrosinistra", mentre l'ex amico Casini apre al dialogo: "E' necessario una tregua, un armistizio, non servono sicuramente atti di trasformismo. Sediamoci attorno ad un tavolo, mettiamo al centro alcuni punti". "Prodi - ha spiegato il leader dell'Udc in un'intervista al tg1 - prenda atto che non è autosufficiente", non può più "far finta di non vedere".


Ieri sera dalle interviste poi m'è sembrato di capire che anche FI volesse andare immediatamente al voto, anche perchè questa legge elettorale la CDL (tranne qualche distinguo) l'ha voluta a tutti i costi nonostante la netta opposizione dell'altra parte politica e nonostante fossimo praticamente alla vigilia delle elezioni ;)
FI ha voluto le elezioni subito per le prime 12 ore, poi come si sono ricordati della legge che hanno fatto e dell'UDC vagante si sono ricreduti :asd:

AN ha paura di rimanere fuori dai giochi di potere, ma io credo che non si andrà alle elezioni prima di aver cambiato la legge. :sisi: Non è interesse della maggioranza dei partiti... e sopratutto dell'UDC :sisi:

Dampyr
22-02-2007, 12:55
ROMA — È il giorno dei sospetti e dei rancori. I sospetti di chi, come il dalemiano Latorre, osserva quel che si è appena consumato nell'aula del Senato e a caldo dice che «questa è un'operazione di vecchio stampo democristiano nella quale si incrociano i voleri del Vaticano e di altri all'estero. Perché fino a un minuto prima del voto, Andreotti aveva garantito il suo appoggio». Ma è come se il vicepresidente dei senatori dell'Ulivo non sapesse o non sentisse i sussurri provenienti dai banchi della maggioranza, dove alcuni suoi alleati ragionavano più o meno come Berlusconi, secondo cui «a Prodi l'hanno fatta pagare perché con le sue mosse di potere ha pestato i piedi a troppi. A partire da D'Alema».


Sul fronte del centrosinistra arriva invece una disponibilità più o meno generalizzata - i primi ad uscire allo scoperto sono stati i Ds, poi seguiti da Verdi e addirittura Rifondazione comunista che attraverso il ministro Paolo Ferrero fa sapere di non avere «alcuna preclusione» - ad un allargamento dell'attuale maggioranza, inteso non come cooptazione di interi partiti ma di singoli esponenti dell'opposizione che dovessero rendersi disponibili a sostenere un nuovo esecutivo e un nuovo programma. «La maggioranza - ha spiegato Maurizio Migliavacca, coordinatore della segreteria diessina - deve dare innanzitutto prova di compattezza e coesione. E su questa base credo si possa e si debba verificare se è possibile un allargamento della maggioranza ad altri singoli parlamentari. Sulla base del programma dell'Unione chiarito e rilanciato».


:suspi:

MaD
22-02-2007, 13:22
Ma quali elezioni? Si continuera' come ora... A sinistra hanno paura di prendere un calcio in culo dopo la cagata che hanno fatto ieri e a destra hanno paura di non riuscire a fare niente a causa della cagata che hanno fatto quando hanno approvato la legge elettorale.

Certo che se si approvasse una nuova legge elettorale forse sarebbe veramente la fine dei ricatti dei partiti da 0,2% e dei "dissidenti"... se uno e' dissidente si dovrebbe dimettere per coerenza, invece di votare in dissenso da quelli che l'hanno candidato: i soliti buffoni all'italiana.

Dampyr
22-02-2007, 13:29
Ma quali elezioni? Si continuera' come ora...
infatti arriveranno a fine legislatura, magari infilando un governo dietro l'altro...
e prima o poi faranno sta cosa del centro, mi pare impossibile che non succeda...

slaine
22-02-2007, 13:32
infatti arriveranno a fine legislatura, magari infilando un governo dietro l'altro...
e prima o poi faranno sta cosa del centro, mi pare impossibile che non succeda...

se uno e' dissidente si dovrebbe dimettere per coerenza, invece di votare in dissenso da quelli che l'hanno candidato: i soliti buffoni all'italiana.
quoto al 100%

ma che amarezza dover ammettere che i più beceri luoghi comuni tipo "sono tutti uguali" sono veri...

Dampyr
22-02-2007, 13:36
quoto al 100%

ma che amarezza dover ammettere che i più beceri luoghi comuni tipo "sono tutti uguali" sono veri...
ultimamente mi quoti sempre... non ti preoccupa sta cosa? :suspi:
:asd:

slaine
22-02-2007, 13:38
ultimamente mi quoti sempre... non ti preoccupa sta cosa?
affatto.
Ho le mie idee ma sono più che disposto ad ascoltare quelle degli altri e ad ammettere le loro ragioni...se mi convincono, ovviamente....

Flavio Ezio
22-02-2007, 14:40
non è escludibile la possibilità di un grande centro Casini Berlusconi Rutelli Mastella, dopo la riforma elettorale e con Casini che fà il leader come garante di collante tra le forze.

se ci levi il nano,ci metto la firma.

Dampyr
22-02-2007, 14:57
se ci levi il nano,ci metto la firma.
così torniamo a 40 anni fa... :sisi:

Flavio Ezio
22-02-2007, 15:00
così torniamo a 40 anni fa... :sisi:

magari.Riporta in vita de gasperi e sono ancora piu contento.

submix
22-02-2007, 15:18
io dico solo una cosa: senza le merdate che sono state fatte al viminale la notte del 10 aprile 2006 questa maggioranza sarebbe stata ben più forte e solida.

Dampyr
22-02-2007, 15:28
io dico solo una cosa: senza le merdate che sono state fatte al viminale la notte del 10 aprile 2006 questa maggioranza sarebbe stata ben più forte e solida.
falso: al senato non l'avrebbero nemmeno avuta, dato che anno preso meno voti, così come nel complesso.
quindi non sarebbe manco stata questa la maggioranza.

submix
22-02-2007, 15:30
falso: al senato non l'avrebbero nemmeno avuta, dato che anno preso meno voti, così come nel complesso.
quindi non sarebbe manco stata questa la maggioranza.

mi sa che non hai ben capito a cosa mi riferisco...ricorda che sono un complottista (secondo i tuoi parametri)

Dampyr
22-02-2007, 15:32
mi sa che non hai ben capito a cosa mi riferisco...ricorda che sono un complottista (secondo i tuoi parametri)
non ti seguo... :suspi:

Dampyr
22-02-2007, 16:35
Il capo del governo ha sempre fatto buon viso alle liti nella maggioranza
Il fattore «C» è svanito nel giorno della sfida
Dal thriller delle elezioni alla via crucis in parlamento. I nove mesi del Professore tra dichiarazioni ottimistiche e sorrisi ostentati

ROMA — «Cuor contento, il cul l'aiuta!», ridevano i suoi uomini con un ritocco goliardico all'antico proverbio. E lui, Romano, ha fatto finta di crederci sul serio, che alla fine con un po' di fortuna tutto si sarebbe sistemato. E a chi toccava ferro perché il suo governo aveva giurato il 17 maggio proprio come nel '96, rispondeva: «Ma nooo! Stavolta non era venerdì 17!».
E per mesi aveva ostentato una fiducia esagerata: «È un governo seeerio e coeso, coeso e seeerio!». Macché. È finita come l'altra volta. Sorridevano tutti, a vederlo grondare d'ottimismo. Lui, incurante, tirava diritto: «Me l'ha insegnato mio padre. Diceva che quando i soldati vanno in guerra quelli con la faccia triste non tornano mai». Intorno era tutto un baccano di galletti e galline, pulcini e capponi decisissimi ciascuno ad avere tutto e subito: l'abolizione della Bossi-Fini e il ritiro dall'Iraq e la manica larga sugli spinelli e la chiusura del Cpt e i Pacs alla Zapatero e l'aliquota per i «ricchi» al 47% e il muso duro ai vescovi e una legge sull'eutanasia e la rimozione della riforma Moratti e la supertassa sulle jeep e mille altre cose ora clericali e ora laiciste, ora moderatissime e ora radicalissime. E lui: «Siamo sereeeni. Seri e sereeeni».
Ricordate cosa disse quando andò a Palermo ad appoggiare Rita Borsellino? Disse che sì, certo, c'era un po' di caos ma dovuto solo alla fase di collaudo: «Vi assicuro che presto il governo sarà a punto e girerà come il motore di una Ducati o una Ferraaaari». Lo fischiavano e sorrideva. Lo insultavano e sorrideva. Gli facevano gli agguati e sorrideva. Deciso a non darla vinta ai pessimisti che gli additavano i nuvoloni prefigurando bufere: «Conoscete la barzelletta? A un aspirante ferroviere viene chiesto cosa farebbe in caso di nebbia se ci fossero due treni in arrivo sullo stesso binario. "Agiterei la bandiera" risponde. E se la nebbia fosse così fitta da impedire di vedere la bandiera? "Accenderei le fiaccole". E se la nebbia fosse così fitta da impedire di veder le fiaccole? "Userei i petardi". E se la nebbia fosse così fitta da aver inumidito i petardi? "Allora chiamerei mia moglie: Rosina, vieni a vedere che disastro!"».
Insomma: perché avrebbe dovuto andare tutto storto? Poche settimane prima delle politiche aveva detto a Giampaolo Pansa: «Se vinciamo e si fa il governo, a quel punto non esiste una via di mezzo: se cado io, o se i miei mi fanno cadere, cade anche il governo e si va di nuovo a votare. A me non piace mediare. Voglio governare. Ogni volta che si riunirà il Consiglio dei ministri, non si discuterà, ma si deciderà». Sì, ciao. Una via crucis quotidiana. Con la maggioranza che al Senato perdeva un pezzo al giorno. E andava sotto su questo e sotto su quello. E via via si sfilacciavano i rapporti non solo politici ma umani.
Presidente, preoccupato? Ma no, rispondeva agli amici di Die Zeit dubbiosi su come avrebbe fatto a tener insieme i nove pezzi dell'Unione: «All´interno dei vostri due partiti di coalizione esistono quaranta diverse correnti, non solo nove! I tedeschi, mi perdoni la franchezza, hanno impiegato molto più tempo a stringere il patto di coalizione rispetto a noi. Ci hanno messo due mesi! In un mese io ho fatto eleggere i presidenti delle due Camere, un presidente della Repubblica, formato il governo e superato il voto di fiducia. Siamo italiani, ma mi sembra che da voi il tutto proceda con molta più fatica. Noi abbiamo solo più folklore, Rifondazione comunista, i Comunisti italiani. Ma a confronto di Lafontaine, è qualcosa di abbastanza innocuo». Quindi, perché dare peso a qualche capitombolo?
Succedeva anche a Bettino Craxi, che se ne infischiava: «Sono stato presidente del Consiglio quattro anni, sono andato sotto 180 volte e non è mai accaduto nulla». E mentre gli elettori assistevano attoniti alla cagnara, che raggiunse l'apoteosi nella elaborazione della Finanziaria «modello avanti-indré», lui spargeva ottimismo come quando spiegò a Gianni Riotta: «Ci sono stati quattro casi di coscienza sull'Afghanistan, è vero. Ma siamo ancora qui, mi pare. Avessimo vinto le elezioni con più agio sarebbe stato più facile, ma così è più thrilling, c'è più avventura. Vuole la verità? È più sexy!».
Un martello pneumatico, era: «Abbiamo avuto l'incarico di governare dagli elettori di cinque continenti. E governeremo». «C'è l'impegno di tutti affinché questa coalizione vada avanti nei prossimi cinque anni. La coalizione è questa. Non cambia. Dura l'intera legislatura». «Resteremo uniti e governeremo per cinque anni, ridaremo all'Italia un ruolo serio e internazionale». «È una squadra, la nostra, coesa e omogenea, dureremo cinque anni». «Sono tornato ieri dalla Cina e non ho sentito nessuno che mi abbia detto che il governo non è fortissimo. La fiducia è totale, completa. Dureremo cinque anni». E le ruggini nella maggioranza? «Ripeto, il mio governo governerà. Punto». E sbuffava: «Sulle missioni internazionali si deciderà a maggioranza ma quando c'è da decidere, io decido».
Sullo sfondo, nell'immaginario suo e in quello degli altri, compreso Silvio Berlusconi che arrivò a sospirare «sì, questi reggono cinque anni», c'era sempre l'evocazione di quel «fattore C.» cantato ironicamente da Edmondo Berselli: «Il Culo di Prodi è una categoria mitologica. Come tutti i fenomeni meravigliosi, come un monstrum smisurato e stupefacente, come un prodigio preternaturale, una chimera, una fenice, una cometa, il C. di Prodi è un Ente largamente imprevedibile».
Macché, è finita come nel '98. E' andato alla conta e ha perso. E chi è stato stavolta, a volere il braccio di ferro? Massimo D'Alema. L'uomo che secondo Adriano Sofri «è cresciuto alla scuola di Craxi, il più grande giocatore d'azzardo del dopoguerra». Quello che, indicato dai più sospettosi come colui che aveva ordito la prima caduta di Romano, aveva mandato a dire per bocca di Fabrizio Rondolino che lui certi errori non li faceva: «Massimo, Mussi e Minniti fecero i conti il giorno prima. E mi ricordo che D' Alema, alle dieci di sera, ci disse: "Siamo sotto di uno". Lo sapevamo noi e lo sapevano anche a palazzo Chigi. Tant'è vero che all'indomani, all'alba, Minniti incontrò Cossiga per chiedergli l'astensione. Perciò, in aula, prima della fiducia, Violante dalla presidenza chiese a Prodi se voleva parlare. Avrebbe dovuto dire che era disposto a prendere anche altri voti oltre a quelli della sua maggioranza, così avrebbe ottenuto l'appoggio di Cossiga, ma lui non lo fece, e andò sotto».
«Come hanno fatto, ad andar sotto di nuovo?», si chiedono oggi basiti gli elettori di sinistra. Ma i maligni tornano a farsi un'altra domanda. Partendo da una confidenza dalemiana: «Il gioco d'azzardo è divertente come calcolo delle probabilità, funzione, strategia. Ma non mi piace l'elemento maniacale. A un certo punto non hai più il governo di te stesso. A me piace il gioco in cui uno non perde mai il controllo di sé, anzi assume il controllo del campo e di tutti gli attori in gioco. Questo sì, mi piace». Ecco: sfidando la sinistra più accesa, alla vigilia del voto di ieri, con quell'alternativa secca riassunta dal manifesto col titolo «Kabul o morte», quale calcolo aveva fatto esattamente, Baffin di Ferro? Ha perduto il controllo o lo sapeva, che finiva così?
Gian Antonio Stella



:asd: :asd:

MgPlex
22-02-2007, 18:28
non ti seguo... :suspi:

sta ovviamente parlando dei 15 milioni di voti che secondo loro ci saremmo rubati ;)

c'è ancora gente che crede a queste cavolate,si vede che non hanno mai fatto gli scrutatori in un seggio probabilmente.

se lo avessero fatto,saprebbero che quelle ipotesi sono TOTALMENTE infondate ;)

In Italia abbiamo il voto cartaceo,non quello elettronico via computer come lo hanno negli USA..

già li potrei capire che si possa pensare ai magheggi,ma in Italia no.

Per non parlare del fatto che la maggior parte degli scrutatori erano di sinistra..

porca miseria,piu che a Castelnuovo di Porto sembrava di girare per Stalingrado :suspi:

macedone
22-02-2007, 18:37
se ci levi il nano,ci metto la firma.
Senza Berlusconi ad occhio e croce si aggirano sul 22% circa, e certo non si vince con questa percentuale... :sisi:

Ma secondo me la prossima volta voteremo con il proporzionale alla tedesca... :sisi:

P.S. I comunisti sono i migliori amici di Berlusconi... :sisi:

MgPlex
22-02-2007, 18:48
P.S. I comunisti sono i migliori amici di Berlusconi... :sisi:

sembra uno scherzo,ma è grazie a loro che il governo salta sempre..

prima leggevo che sull'Afghanistan e sulla politica estera,la sinistra fa le stesse cose di berlusconi,e che questo non va bene..

ma io dico una cosa: ma veramente si può credere che qualsiasi cosa faccia berlusconi sia sbagliata?

se tutta la cdl e maggior parte della sinistra erano d'accordo,e quindi seguivano la stessa linea,vorrà dire che chi ha torto sono quei 4 sballati di estremisti che poi ieri hanno fatto il casino..


cmq da mie fonti al senato,parlano di governo provvisiorio che verrà affidato a una persona che andrà bene ad entrambe le coalizioni,quasi un superpartes (e mi citano Dini,anche se mi pare strano) e a Giugno nuove elezioni.
questo me lo ha detto un amico che lavora in senato,per un senatore..
di solito è una fonte attendibile,anche se Dini da dove lo abbiano tirato fuori rimane un mistero..:suspi:

Nails74
22-02-2007, 18:49
Senza Berlusconi ad occhio e croce si aggirano sul 22% circa, e certo non si vince con questa percentuale... :sisi:

Ma secondo me la prossima volta voteremo con il proporzionale alla tedesca... :sisi:

P.S. I comunisti sono i migliori amici di Berlusconi... :sisi:

azz pure i senatori a vita e De Gregorio pericolosi Comunisti!! Attentato!!

empolese82
22-02-2007, 18:59
Tanto non è che ci si discosti tanto... gira e rigira, qualunque sia la parte dove tira il vento comanda sempre Andreotti. Con le buone o con mezzi più spicci

macedone
22-02-2007, 19:02
azz pure i senatori a vita e De Gregorio pericolosi Comunisti!! Attentato!!
Cazzate. La maggioranza con quei due ce l'avevano, con o senza De Gregorio o i Senatori a vita; visto che il 1° se nè adato tempo fa e i senatori a vita non devono votare come dice il governo... :sisi:

E' un atto di irresponsabilità politica totale, anche se in effetti sono stati coerenti, per questo i comunisti non possono stare al governo se fanno i comunisti, questo è quello che hanno dimostrato.

Poi quell'altro paraculo vuole dimettersi... Non si vergogna manco stà gente, difende i proletari, se mò vince la destra li difende meglio, ma che genialità politica che hanno questi comunisti... :asd: :asd: :asd: :mad:


sembra uno scherzo,ma è grazie a loro che il governo salta sempre..
:sisi:
Infatti più che una battuta è la costatazione amara di una realtà squinternata...

MaD
22-02-2007, 19:06
Alcuni senatori a vita ieri si sono resi ridicoli: la dichiarazione piu' vergognosa e' stata quella di Andreotti, ma io vorrei sapere le motivazioni del voto contrario di Cossiga. Visto che in fin dei conti in Afghanistan ci si rimane e la base di Vicenza si fa, allora quelli che hanno votato no sono antiamericani? Oppure non gli piace l'idea della conferenza di pace, perche' in realta' vogliono continuare a sconfiggere il terrorismo con le bombe sui civili?
La coerenza...

macedone
22-02-2007, 19:09
Alcuni senatori a vita ieri si sono resi ridicoli: la dichiarazione piu' vergognosa e' stata quella di Andreotti, ma io vorrei sapere le motivazioni del voto contrario di Cossiga. Visto che in fin dei conti in Afghanistan ci si rimane e la base di Vicenza si fa, allora quelli che hanno votato no sono antiamericani? Oppure non gli piace l'idea della conferenza di pace, perche' in realta' vogliono continuare a sconfiggere il terrorismo con le bombe sui civili?
La coerenza...
:asd: :asd: :asd:

MaD sei troppo vecchio per non capire che la base e gli USA non centrano nulla, il "mandato" è sulle pagine dell'Avvenire... :sisi:

E poi i senatori a vita hanno sempre la scusante dell'arteriosclerosi... :asd: I "compagni di Berlusconi" :asd: come li giustifichiamo... :mad:

MaD
22-02-2007, 19:11
Sono decerebrati. FINE.

I soliti dissidenti di stacippa...

macedone
22-02-2007, 19:14
Sono decerebrati. FINE.

I soliti dissidenti di stacippa...
Per me la responsabilità politica ce l'hanno tutti i comunisti, se non sanno gestire i loro eletti come Di Pietro facciano altro non politica...

Per governare si ha bisogno di un minimo di coerenza, è indispensabile...

Anche se in realtà credo che nessuno dei vari movimenti, e chiaramente anche i partiti comunisti, abbiano desiderato far cadere il governo... :sisi: Però hanno messo in atto una situazione che in realtà non sono riusciti a governare...

Anche se ripeto la decisione dei due geni non ha nulla di politicamente rilevante... E Diliberto e Bertinotti erano stati come mai chiari sul voto in senato... :sisi:

slaine
22-02-2007, 19:19
Per me la responsabilità politica ce l'hanno tutti i comunisti, se non sanno gestire i loro eletti
:sisi: e la cosa è ancora più grave se consideri che i candidati erano stati scelti dalle segreterie!!! :eek: :mad:

macedone
22-02-2007, 19:25
16:20 Giovani Prc: "Ritirare espulsione Turigliatto"

"Gli annunci di espulsione di Franco Turigliatto dal partito da parte della segreteria nazionale sono irreali". I Giovani comunisti chiedono al partito di ritirare qualsiasi provvedimento di espulsione verso il parlamentare, che "è uscito dall'aula e non ha votato contro e si è dimesso da senatore proprio per rispetto verso il partito e per non far cadere il governo - che è poi caduto per le astensioni di Andreotti e Pininfarina".

:suspi:

:asd: :asd: :asd:

Questi sono strafatti e completamente fuori dal mondo, d'altronde per essere comunista nel 2007 ci vuole molto stomaco e poco cervello :asd: :asd: :asd: ( questa fà ridere solo agli elettori di destra e fà risentire alcuni di sinistra, il che oggi come oggi mi fà molto molto molto piacere... :sisi: ) prima di emanare un comunicato potrebbero anche smettere di farsi le canne per un paio d'ore :asd: :asd: :asd:

Ora capisco per cosa sta PRC
Partito Ridicoli Cannaioli... :asd:

:mad:

Nails74
22-02-2007, 19:29
16:20 Giovani Prc: "Ritirare espulsione Turigliatto"

"Gli annunci di espulsione di Franco Turigliatto dal partito da parte della segreteria nazionale sono irreali". I Giovani comunisti chiedono al partito di ritirare qualsiasi provvedimento di espulsione verso il parlamentare, che "è uscito dall'aula e non ha votato contro e si è dimesso da senatore proprio per rispetto verso il partito e per non far cadere il governo - che è poi caduto per le astensioni di Andreotti e Pininfarina".

:suspi:

:asd: :asd: :asd:

Questi sono strafatti e completamente fuori dal mondo, d'altronde per essere comunista nel 2007 ci vuole molto stomaco e poco cervello :asd: :asd: :asd: ( questa fà ridere solo agli elettori di destra e fà risentire alcuni di sinistra, il che oggi come oggi mi fà molto molto molto piacere... :sisi: ) prima di emanare un comunicato potrebbero anche smettere di farsi le canne per un paio d'ore :asd: :asd: :asd:

Ora capisco per cosa sta PRC
Partito Ridicoli Cannaioli... :asd:

:mad:

Dov'è il modulo di iscrizione?

Cmq quello che volevo sottolinerare è proprio quello che hai detto tu circa l'Avvenire.....

macedone
22-02-2007, 19:35
Dov'è il modulo di iscrizione?
Finiti tutti... Ma non per le iscrizioni... Avevano finito le cartine :asd:


Cmq quello che volevo sottolinerare è proprio quello che hai detto tu circa l'Avvenire.....
non c'è dubbio ma io l'appoggio lo cerco dai compagni non dalla Chiesa... Eddai su, mò diamo la colpa ad Andreotti e Cossiga... Ma perfavore... :mad:

francamdar
22-02-2007, 20:13
http://www.filmposters.it/imgposter/grandi/cronaca-di-una-morte-annu.jpg






purtroppo non riesco a fare il fotoritocco
(zero tempo e non ci sto con la testa)


immaginatevi voi nomi e volti :p
:D

Dr_Velvet
22-02-2007, 21:27
L'AMACA
I Cavalieri dell'Ideale
di MICHELE SERRA

SI CAPISCE, uno ha tutto il diritto di coltivare i suoi ideali integerrimi. E di sentirsi eletto dal popolo lavoratore anche se è stato spedito in Senato da una segreteria di partito. Uno ha tutto il diritto di rivendicare purezza e coerenza, così non si sporca la giacchetta in quel merdaio di compromessi e patteggiamenti che è la politica. Però, allora, deve avere l'onestà morale di non fare parte di alcuna coalizione di governo. E deve dirlo prima, non dopo. Deve farci la gentilezza di avvertirci prima, a noi pirla che abbiamo votato per una coalizione ben sapendo che dentro c'erano anche i baciapile, anche i moderatissimi, anche gli inciucisti. A noi coglioni che di basi americane non ne vorremmo mezza, ma sappiamo che se governano gli altri di basi americane ne avremo il triplo.

Invece no: questi duri e puri se ne strafottono della nostra confusione e della nostra fatica. Prima salgono sulla barca della maggioranza, poi tirano fuori dal taschino il loro cavaturaccioli tutto d'oro e fanno un bel buco nello scafo, per meglio onorare la loro suprema coerenza e la nostra suprema imbecillità. Un bell'applauso ai Cavalieri dell'Ideale: tanto, se tornano Berlusconi e Calderoli, per loro cosa cambia? Rimarranno sul loro cavallo bianco con la chioma al vento.

Nails74
23-02-2007, 12:20
L'AMACA
I Cavalieri dell'Ideale
di MICHELE SERRA

SI CAPISCE, uno ha tutto il diritto di coltivare i suoi ideali integerrimi. E di sentirsi eletto dal popolo lavoratore anche se è stato spedito in Senato da una segreteria di partito. Uno ha tutto il diritto di rivendicare purezza e coerenza, così non si sporca la giacchetta in quel merdaio di compromessi e patteggiamenti che è la politica. Però, allora, deve avere l'onestà morale di non fare parte di alcuna coalizione di governo. E deve dirlo prima, non dopo. Deve farci la gentilezza di avvertirci prima, a noi pirla che abbiamo votato per una coalizione ben sapendo che dentro c'erano anche i baciapile, anche i moderatissimi, anche gli inciucisti. A noi coglioni che di basi americane non ne vorremmo mezza, ma sappiamo che se governano gli altri di basi americane ne avremo il triplo.

Invece no: questi duri e puri se ne strafottono della nostra confusione e della nostra fatica. Prima salgono sulla barca della maggioranza, poi tirano fuori dal taschino il loro cavaturaccioli tutto d'oro e fanno un bel buco nello scafo, per meglio onorare la loro suprema coerenza e la nostra suprema imbecillità. Un bell'applauso ai Cavalieri dell'Ideale: tanto, se tornano Berlusconi e Calderoli, per loro cosa cambia? Rimarranno sul loro cavallo bianco con la chioma al vento.


Come al solito viene appioppata la croce sulle spalle alla sinistra radicale.
Il problema è che se lo fanno al centro (vedi la penultima caduta del governo) non c'è problema. E c'era un accordo nel centro-sinistra per votare quella mozione.
Se chi dice di appoggiare il governo poi toglie quest'appoggi o per i dico non c'è problema. E i dico sono nel programma dell'unione.

Nell programma dell'Unione non c'è nessun impegno nel rimanere in Afghanistan. E non sta scritto da nessuna parte che si devono confermare gli impegni presi (e cmq quasi nascosti) dal precedente governo sulla base di Vicenza.
La richiesta su Vicenza era quella di indire un referendum popolare. Ma si il popolo è sovrano solo a casa sua.....

Qualcuno scommetterebbe un euro che facendo un referendum sull'uscita dall'Italia dall'Afghanistan i nostri soldati non tornerebbero a casa?

Come dice Macedone non si capisce perchè ci siano ancora comunisti...

Qualcuno allora mi spieghi perchè ad anni dalla caduta del muro e del patto di Varsavia perchè esiste ancora la NATO e qual'è la sua funzione. Ed se almeno non è il caso di ridiscutere (in chiave europea) i rapporti di forza......



Ps Accusatemi anche di essere antiamericano non mi interessa, a me basterebbe che gli yankees togliessero le loro bombe nucleari dal suolo italiano....

Dampyr
23-02-2007, 12:23
Come al solito viene appioppata la croce sulle spalle alla sinistra radicale.

Più che altro il mortadella è caduto 2 volte, ed entrambe sempre per gli stessi. :sisi:

Cmq pare ci sarà il Prodi bis, con l'accordo su 12 punti non discutibili... da 270 pagine di programma a un foglio di 12 punti... fanno progressi. :sisi:
Che pagliacciata. :mad:

mezzosangue
23-02-2007, 13:16
Più che altro il mortadella è caduto 2 volte, ed entrambe sempre per gli stessi. :sisi:


Beh i voti non c'erano. Quindi il governo è caduto da solo, non per colpa di quei due o almeno non solo per colpa loro ma per molte cause che si sono sommate. Poi possiamo discutere sul fatto che dovevano votare si e ti dò ragione, ma sarebbe mancato un voto.
Il problema è che questa maggioranza si basa sui senatori a vita e che alcune parti del programma non sono state firmate da tutti (almeno mastella dice di non aver firmato per i pacs ne per i dico).

La maggior parte della base Ds da la colpa a Rifondazione perchè sotto sotto gli scoccia dover considerarla e la maggior parte della base di Rifondazione da la colpa a Mastella e grida al complotto centrista per lo stesso motivo. Senza Rifondazione e con l'udc il governo perde 6 seggi al senato, senza mastella 1-2 ma son sempre importanti su una maggioranza cosi risicata.

slaine
23-02-2007, 13:23
Beh i voti non c'erano. Quindi il governo è caduto da solo, non per colpa di quei due o almeno non solo per colpa loro ma per molte cause che si sono sommate. .
ma c'è una cosa che mi sfugge (non mi sono letto l'intervento di D'Alema prima del voto).

Si trattava di votare le missioni tipo Afghanistan giusto?
Perchè la Casa Circondariale delle Libertà ha votato contro se sono stati loro a mandarceli?
Perchè Cossiga, filo-americano da sempre, ha votato contro?

macedone
23-02-2007, 13:30
Come al solito viene appioppata la croce sulle spalle alla sinistra radicale.
Il problema è che se lo fanno al centro (vedi la penultima caduta del governo) non c'è problema. E c'era un accordo nel centro-sinistra per votare quella mozione.
Se chi dice di appoggiare il governo poi toglie quest'appoggi o per i dico non c'è problema. E i dico sono nel programma dell'unione.
I problemi interni sono molto meno fondamentali per il governo, in quanto per quelli può essere sempre indetto un referendum... :sisi:


Nell programma dell'Unione non c'è nessun impegno nel rimanere in Afghanistan. E non sta scritto da nessuna parte che si devono confermare gli impegni presi (e cmq quasi nascosti) dal precedente governo sulla base di Vicenza.
La richiesta su Vicenza era quella di indire un referendum popolare. Ma si il popolo è sovrano solo a casa sua.....

Qualcuno scommetterebbe un euro che facendo un referendum sull'uscita dall'Italia dall'Afghanistan i nostri soldati non tornerebbero a casa?
Se la costituzione la si leggesse invece di sventolarla inutilmente contro Berlusconi si leggerebbe all'articolo 75 con sommo stupore dei komunisti, che la politica estera non è sottoponibile a referendum popolare, quindi, gentilmente, smettiamola di dire cazzate a quant'esce...


Come dice Macedone non si capisce perchè ci siano ancora comunisti...

Qualcuno allora mi spieghi perchè ad anni dalla caduta del muro e del patto di Varsavia perchè esiste ancora la NATO e qual'è la sua funzione. Ed se almeno non è il caso di ridiscutere (in chiave europea) i rapporti di forza.....
I comunisti manco ci volevano andare in europa, peggio se parliamo di euro, sono gli ultimi che possono dare lezioni di europeismo, inoltre i comunisti hanno ragione di esistere finquando la gente li vota, perchè al contrario dei paesi ex-comunisti siamo e saremo una democrazia; credo però che seppur le tematiche che sollevano abbiano rilevanza sociale le soluzioni che prospettano sono completamente fuori dal mondo e da ogni logica umana.

Se è vero come è vero che dobbiamo ridiscutere i rapporti di forza è senza dubbio vero che i comunisti dovrebbero ridiscutere la loro storia e il loro presente, chi si pone nel 2007 contro tutto ciò che nel mondo funziona non può dirigere un paese in modo decente...

Un comunista che vota le liberalizzazioni non ha senso di esistere, i comunisti sono contro il libero mercato come cazzo le devono votare le riforme, ingoia oggi ingoia domani e prima o poi scoppiano...


Ps Accusatemi anche di essere antiamericano non mi interessa, a me basterebbe che gli yankees togliessero le loro bombe nucleari dal suolo italiano....
Avremmo semplicemente bisogno della politica estera di un certo Bettino Craxi...

Dampyr
23-02-2007, 13:32
Avremmo semplicemente bisogno della politica estera di un certo Bettino Craxi...
Mi spieghi sto punto? :suspi:

macedone
23-02-2007, 13:33
Mi spieghi sto punto? :suspi:
Dovremmo farla la politica estera e non subirla... Molto semplice.
Non possiamo fare una politica estera in aperto contrasto con l'Europa, a mio modo di vedere, e soprattutto non possiamo fare una politica estera nella quale siamo gregari, visto anche la posizione geografica che occupiamo.


ma c'è una cosa che mi sfugge (non mi sono letto l'intervento di D'Alema prima del voto).

Si trattava di votare le missioni tipo Afghanistan giusto?
Perchè la Casa Circondariale delle Libertà ha votato contro se sono stati loro a mandarceli?
Perchè Cossiga, filo-americano da sempre, ha votato contro?
Si votava la politica estera in generale nessun punto in particolare...

Cossiga e Andreotti hanno votato contro i Dico, ne è testimonianza il fatto che Prodi nei 12 punti non lo ha messo, un chiaro segnale a tutti i cattolici...


Beh i voti non c'erano. Quindi il governo è caduto da solo, non per colpa di quei due o almeno non solo per colpa loro ma per molte cause che si sono sommate. Poi possiamo discutere sul fatto che dovevano votare si e ti dò ragione, ma sarebbe mancato un voto.
Il problema è che questa maggioranza si basa sui senatori a vita e che alcune parti del programma non sono state firmate da tutti (almeno mastella dice di non aver firmato per i pacs ne per i dico).

La maggior parte della base Ds da la colpa a Rifondazione perchè sotto sotto gli scoccia dover considerarla e la maggior parte della base di Rifondazione da la colpa a Mastella e grida al complotto centrista per lo stesso motivo. Senza Rifondazione e con l'udc il governo perde 6 seggi al senato, senza mastella 1-2 ma son sempre importanti su una maggioranza cosi risicata.
Bastavano 160 voti, la maggioranza ne ha presi 158, se la matematica non è un'opinione è colpa dei due comunisti... E i senatori a vita non centrano nulla... :sisi:

Dampyr
23-02-2007, 13:38
Dovremmo farla la politica estera e non subirla... Molto semplice.

come ad esempio non arrestare Abbas per non rompere le uova nel paniere ad Arafat, oppure sostenere Barre solo perchè era socialista, fregandosene del fatto che fosse uno schifoso dittatore?
Non mi pare una gran politica.

macedone
23-02-2007, 13:41
come ad esempio non arrestare Abbas per non rompere le uova nel paniere ad Arafat, oppure sostenere Barre solo perchè era socialista, fregandosene del fatto che fosse uno schifoso dittatore?
Non mi pare una gran politica.
La politica estera sta nella mediaizone diversamente si fà come gli USA e si spara a destra e a manca, con questo non intendo che bisogna appoggiare le dittature,ma credo che creare focolai di guerra in stile Iraq e Afghanistan sia puro autolesionismo...
Se non ti pare una gran politica estera quella sul modello Craxi allora non hai capito perchè è stata fatta mani pulite e perchè è morto Mattei ;)

submix
23-02-2007, 13:50
I problemi interni sono molto meno fondamentali per il governo, in quanto per quelli può essere sempre indetto un referendum... :sisi:


Se la costituzione la si leggesse invece di sventolarla inutilmente contro Berlusconi si leggerebbe all'articolo 75 con sommo stupore dei komunisti, che la politica estera non è sottoponibile a referendum popolare, quindi, gentilmente, smettiamola di dire cazzate a quant'esce...


I comunisti manco ci volevano andare in europa, peggio se parliamo di euro, sono gli ultimi che possono dare lezioni di europeismo, inoltre i comunisti hanno ragione di esistere finquando la gente li vota, perchè al contrario dei paesi ex-comunisti siamo e saremo una democrazia; credo però che seppur le tematiche che sollevano abbiano rilevanza sociale le soluzioni che prospettano sono completamente fuori dal mondo e da ogni logica umana.

Se è vero come è vero che dobbiamo ridiscutere i rapporti di forza è senza dubbio vero che i comunisti dovrebbero ridiscutere la loro storia e il loro presente, chi si pone nel 2007 contro tutto ciò che nel mondo funziona non può dirigere un paese in modo decente...

Un comunista che vota le liberalizzazioni non ha senso di esistere, i comunisti sono contro il libero mercato come cazzo le devono votare le riforme, ingoia oggi ingoia domani e prima o poi scoppiano...


Avremmo semplicemente bisogno della politica estera di un certo Bettino Craxi...

ma mi spieghi dove li vedi sti comunisti??
se se stato tu a dire che a livello di politica economica questo governo si è dimostrato molto più liberista della destra....

ma smettiamola di parlare di comunismo e guardiamo in faccia la realtà please

mezzosangue
23-02-2007, 13:51
Bastavano 160 voti, la maggioranza ne ha presi 158, se la matematica non è un'opinione è colpa dei due comunisti... E i senatori a vita non centrano nulla... :sisi:

Peccato che i due che non hanno votato non erano in senato al momento delle votazioni. Con due persone in più servivano 161 voti (la matematica non è un opinione e di conseguenza non è colpa di quei due irresponsabili). Al senato serve la metà dei voti. Con 319 è 160 con 321 la metà e 161.

P.s i comunisti come partito erano per votare quella legge

macedone
23-02-2007, 13:52
ma mi spieghi dove li vedi sti comunisti??
se se stato tu a dire che a livello di politica economica questo governo si è dimostrato molto più liberista della destra....

ma smettiamola di parlare di comunismo e guardiamo in faccia la realtà please
Certo che smetterei di parlare di comunisti se i comunisti non ci fossero più e non facessero cadere puntualmente i governi di centrosinistra...

Ripeto, il liberismo è la cosa più distante dai comunisti, se si è comunisti non si può essere liberisti se vogliamo i due pazzzoidi sono coerenti con la loro politica di sempre... :sisi:

Continuiamo a fare finta di niente... Se i comunisti smettono di fare i comunisti si può governare diversamente si và alle elezioni, questo è il sneso dei 12 punti di Prodi se qualcuno ancora non l'avesse capito... :sisi:

Ma a Fausto piace un sacco quella bella poltroncina, penso che s'inculerà il movimento... :sisi: :asd:

In effetti già lo ha fatto " Certo se non fossi presidente andrei anch'io a Vicenza" che praticamente è come dire "compagni sono con voi, ma la poltrona è quello che conta" che artisti... Che artisti, peggio dei democristiani, una doppiezza unica...

Dampyr
23-02-2007, 13:53
ma mi spieghi dove li vedi sti comunisti??
se se stato tu a dire che a livello di politica economica questo governo si è dimostrato molto più liberista della destra....

ma smettiamola di parlare di comunismo e guardiamo in faccia la realtà please
http://home.rifondazione.it/
http://www.comunisti-italiani.it/
http://www.giovanicomunisti.it/

sorvolo sulle cazzate tipo correnti trozkiste et similia...
bastano? :sisi:

papclems
23-02-2007, 13:58
L'ulteriore conferma che il sistema politico italiano fa schifo.

Sistema elettorale, cultura politica, distanza ideologica, ingerenze della Santa Sede, bicameralismo anomalo, procedimento legislativo, Pres della Rep..

Oppure basti pensare alla gente che c'è in Parlamento o al fatto che stiamo ancora qui a disquisire su Prodi e Berlusconi.


ma vai ch sto giro di quoto di cuore.


:D

Nails74
23-02-2007, 14:25
I problemi interni sono molto meno fondamentali per il governo, in quanto per quelli può essere sempre indetto un referendum... :sisi:


Il problema non è se fare un referendum o meno. Quello che voglio sottolineare io è il fatto che vengono sottolineate le posizioni della sinstra del governo mentre altrettante posizioni "radicali" sono presenti anche nel centro del governo.



Se la costituzione la si leggesse invece di sventolarla inutilmente contro Berlusconi si leggerebbe all'articolo 75 con sommo stupore dei komunisti, che la politica estera non è sottoponibile a referendum popolare, quindi, gentilmente, smettiamola di dire cazzate a quant'esce...


Intanto fatte 'na doccia che t'aiuta a rispondere con più garbo. Premesso che non conoscevo questo norma, il mio era un esempio per dire che la maggioranza degli italiani non sono favorevoli all'invio di truppe in zone di guerra e ancora meno dove non c'è mandato ONU (com'era all'inizio in Afghanistan guerra preventiva remeber???).



I comunisti manco ci volevano andare in europa, peggio se parliamo di euro, sono gli ultimi che possono dare lezioni di europeismo, inoltre i comunisti hanno ragione di esistere finquando la gente li vota, perchè al contrario dei paesi ex-comunisti siamo e saremo una democrazia; credo però che seppur le tematiche che sollevano abbiano rilevanza sociale le soluzioni che prospettano sono completamente fuori dal mondo e da ogni logica umana.

Se è vero come è vero che dobbiamo ridiscutere i rapporti di forza è senza dubbio vero che i comunisti dovrebbero ridiscutere la loro storia e il loro presente, chi si pone nel 2007 contro tutto ciò che nel mondo funziona non può dirigere un paese in modo decente...


Chi ha dato lezioni di europeismo io? Ammazza nun ce lo sapevo? Sò onorevole??? e daje che ho svoltato per tutta la vita!!! :asd: :asd:

Cmq a parte gli scherzi la sinistra (europea) critica l'europa perchè l'unica convergenza è quella strettamente legata ai bilanci ed al rispetto di indicatori economici senza guardare ad obiettivi occupazionali e di integrazione.

Scusa poi quali sono le soluzioni che prospettano che definisci fuori dal mondo?? Hai mai letto un programma di RC o del PdCI?
Non ti pare di peccare di un 'leggerissimo' qualunquismo??



Un comunista che vota le liberalizzazioni non ha senso di esistere, i comunisti sono contro il libero mercato come cazzo le devono votare le riforme, ingoia oggi ingoia domani e prima o poi scoppiano...


Generalizzi anche in questo. Dipende dalle liberalizzazioni. Se riguardano scuola, ospedali, il problema dell'acqua è normale che si dica di no. Per le pur minime liberalizzazioni effettuate da questo governo la sinistra ha votato senza nessun problema. Come credo farebbe per l'energia o per migliorare il sistema banacario.



Avremmo semplicemente bisogno della politica estera di un certo Bettino Craxi...


Chi quello che è morto LATITANTE?
O come hai detto tu che (data l'alta statura morale ed il profilo da grande statista) ha taciuto dietro invito dei servizi segreti????
Però dai il suo figlioccio in politica estera se la cava bene tra corna, insulti alle donne o al deputato tedesco di turno.....

submix
23-02-2007, 14:26
sta ovviamente parlando dei 15 milioni di voti che secondo loro ci saremmo rubati ;)

c'è ancora gente che crede a queste cavolate,si vede che non hanno mai fatto gli scrutatori in un seggio probabilmente.

se lo avessero fatto,saprebbero che quelle ipotesi sono TOTALMENTE infondate ;)

sono 1.246.551 i voti che "vi" sareste rubati, pari a quasi 4 punti percentuali, cioè guarda caso l'errore commesso da 3 diversi istituti di sondaggi negli exit poll (exit poll nel senso che chi esce dal seggio e pensa che ha esercitato un suo diritto è un pollo)


In Italia abbiamo il voto cartaceo,non quello elettronico via computer come lo hanno negli USA..

già li potrei capire che si possa pensare ai magheggi,ma in Italia no.

in italia lo scrutinio elettronico è stato fatto in 4 regioni: puglia,liguria,sardegna e lazio pari al 20% dell'elettorato come decretato dall'articolo 2 della legge 27 Gennaio 2006, 22
(http://www.parlamento.it/parlam/leggi/06022l.htm)
inoltre, visto che ti riferisci agli USA ti dico anche che per gestire questa sperimentazione di scrutinio elettronico il governo ha scelto una multinazionale USA, la Accenture, guarda caso la stessa dei brogli elettorali in Florida


Per non parlare del fatto che la maggior parte degli scrutatori erano di sinistra..

porca miseria,piu che a Castelnuovo di Porto sembrava di girare per Stalingrado :suspi:

si certo come no, poi ci sono le toghe rosse, le università rosse, i giornali rossi, le televisioni rosse....pure le famose marmottine che incartano la cioccolata sono rosse

ma per piacere.....

macedone
23-02-2007, 14:42
Il problema non è se fare un referendum o meno. Quello che voglio sottolineare io è il fatto che vengono sottolineate le posizioni della sinstra del governo mentre altrettante posizioni "radicali" sono presenti anche nel centro del governo.
Si ma la gravità del problema e la stessa soluzione sono due caratteristiche profondamente diverse che permettono al governo di non entrare in crisi su queste questioni.


Intanto fatte 'na doccia che t'aiuta a rispondere con più garbo. Premesso che non conoscevo questo norma, il mio era un esempio per dire che la maggioranza degli italiani non sono favorevoli all'invio di truppe in zone di guerra e ancora meno dove non c'è mandato ONU (com'era all'inizio in Afghanistan guerra preventiva remeber???).
Che cazz' ho detto solo 1 parolaccia :asd:

E poi mica ce l'ho con te, tu puoi non sapere, ma quelle merde istituzionali che parlano di referendum lo sanno è questo che mi irrita, continuano a prendere la gente per il culo... :sisi:


Chi ha dato lezioni di europeismo io? Ammazza nun ce lo sapevo? Sò onorevole??? e daje che ho svoltato per tutta la vita!!! :asd: :asd:

Cmq a parte gli scherzi la sinistra (europea) critica l'europa perchè l'unica convergenza è quella strettamente legata ai bilanci ed al rispetto di indicatori economici senza guardare ad obiettivi occupazionali e di integrazione.

Scusa poi quali sono le soluzioni che prospettano che definisci fuori dal mondo?? Hai mai letto un programma di RC o del PdCI?
Non ti pare di peccare di un 'leggerissimo' qualunquismo??
I comunisti sono sempre stati antieuropeisti, quando poi hanno visto i soldi che arrivavano si sono dovuti ricredere perchè non potevano non prednere i finanziamenti :sisi:

Certo che ho letto i loro programmi e credo che siano fuori dal mondo quando:

1) sono contro la TAV

2) sono contro il libero mercato e la flessibilità

3) sono contro l'innalzamento dell'età pensionabile

Questo tanto per dirne 3 a caso...

Senza parlare degli auguri di pronta guarigione a Fidel...


Generalizzi anche in questo. Dipende dalle liberalizzazioni. Se riguardano scuola, ospedali, il problema dell'acqua è normale che si dica di no. Per le pur minime liberalizzazioni effettuate da questo governo la sinistra ha votato senza nessun problema. Come credo farebbe per l'energia o per migliorare il sistema banacario.
Ma infatti le liberalizzazioni si sono appena avviate e ripeto se esistono i comunisti liberali ( mi rendo conto che la cosa fà ridere, ma tant'è... :asd: ) che escano fuori e ce lo dicano, e poi ci spieghino anche cosa significa perchè una cosa del genere non solo non esiste nel mondo ma non esiste nella storia dell'uomo... E' come quei cattolici contrari a pacs ed eutanasia ma che si definiscono "liberali e laici"... Per questo dico che spesso Dc e comunisti sono identici, d'altronde non avrebbero potuto coesistere per tanti anni se fossero state realtà totalmente diverse ....


Chi quello che è morto LATITANTE?
O come hai detto tu che (data l'alta statura morale ed il profilo da grande statista) ha taciuto dietro invito dei servizi segreti????
Però dai il suo figlioccio in politica estera se la cava bene tra corna, insulti alle donne o al deputato tedesco di turno.....
Veramente è l'unico che ha sostenuto l'esistenza dei finanziamenti ai partiti e quando lo disse in parlamento nessuno si alzò per dire nulla...

E non sono certo io quello che girava con le valigette piene di miliardi...

Che poi abbia fatto parte anche lui del sistema non c'è dubbio, ma continuo sempre a chiedermi perchè è anche l'unico che è andato all'estero...

Dampyr
23-02-2007, 14:44
sono 1.246.551 i voti che "vi" sareste rubati, pari a quasi 4 punti percentuali, cioè guarda caso l'errore commesso da 3 diversi istituti di sondaggi negli exit poll (exit poll nel senso che chi esce dal seggio e pensa che ha esercitato un suo diritto è un pollo)

Immagino tu abbia le prove. :sisi:



in italia lo scrutinio elettronico è stato fatto in 4 regioni: puglia,liguria,sardegna e lazio pari al 20% dell'elettorato come decretato dall'articolo 2 della legge 27 Gennaio 2006, 22
(http://www.parlamento.it/parlam/leggi/06022l.htm)
inoltre, visto che ti riferisci agli USA ti dico anche che per gestire questa sperimentazione di scrutinio elettronico il governo ha scelto una multinazionale USA, la Accenture, guarda caso la stessa dei brogli elettorali in Florida
Che infatti non è americana. :asd:
E dato che pesca a piene mani dagli ing. informatici della mia università penso di sapere di cosa parlo. ;)
E stando a chi ci lavora già dentro, è molto più seria di tante aziende italiane.
Mi pare un intervento dettato, dato il presunto riferimento che porti, da antiamericanismo puro e semplice. :sisi:




si certo come no, poi ci sono le toghe rosse, le università rosse, i giornali rossi, le televisioni rosse....pure le famose marmottine che incartano la cioccolata sono rosse

ma per piacere.....
La marmotta che confezionava la cioccolata c'è ( www.lamarmottacheconfezionavalacioccolata.it ), per il resto Mgplex t'ha portato esempi che ha visto con i suoi occhi, la tua risposta non l'ho capita invece. :suspi:

macedone
23-02-2007, 14:46
La marmotta che confezionava la cioccolata c'è ( www.lamarmottacheconfezionavalacioccolata.it ), per il resto Mgplex t'ha portato esempi che ha visto con i suoi occhi, la tua risposta non l'ho capita invece. :suspi:
Non è da escludere che la marmotta confezioni cioccolata USA, e faccia parte della CIA :sisi:















































:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Dampyr
23-02-2007, 14:48
Non è da escludere che la marmotta confezioni cioccolata USA, e faccia parte della CIA :sisi:

Sicuramente è cioccolata ogm irrorata con le scie chimiche :sisi:

Flavio Ezio
23-02-2007, 14:49
sono 1.246.551 i voti che "vi" sareste rubati, pari a quasi 4 punti percentuali, cioè guarda caso l'errore commesso da 3 diversi istituti di sondaggi negli exit poll (exit poll nel senso che chi esce dal seggio e pensa che ha esercitato un suo diritto è un pollo)




prove?non ci sono?
bene,chiacchiere,sproloqui,fantasticherie,ipotesi senza fondamento...se vuoi ti do altri 3000 paragoni.

macedone
23-02-2007, 14:58
Sicuramente è cioccolata ogm irrorata con le scie chimiche :sisi:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:


10.26 - COSSIGA: NON HO ANCORA DECISO SU MIO VOTO
''Non ho ancora deciso se votero' a favore o meno del nuovo o risuscitato Governo di centrosinistra. Attendero' le dichiarazioni del presidente del Consiglio dei ministri. Ho infatti letto i 'Dodici comandamenti' dati a Prodi sul Colle di Montecitorio: essi sono i capitoli di un nuovo programma: e' per questo che attendo di conoscerlo meglio prima di decidere''. Questa la posizione, per ora, di Francesco Cossiga, che tuttavia commenta positivamente il fatto che ''il centrosinistra ha definitivamente abbandonato i Di.Co. come problema di governo, quale prima era, dato che il progetto relativo aveva preso la forma del disegno di legge governativo''. ''Il problema quindi - e' la conseguenza che ne trae Cossiga - e' ora abbandonato alla decisione dei singoli parlamentari senza vincolo di coalizione. Un ostacolo grave al mio voto favorevole sarebbe forse la permanenza, non nel Governo, ma soltanto al ministero degli Esteri dell'amico Massimo D'Alema, avendo io votato contro la 'sua' politica estera, non contro Romano Prodi, cui infatti avevo consigliato di non dimettersi, ma soltanto di sostituire il ministro degli Esteri: e nessuno puo' chiedermi di contraddirmi cosi' apertamente, anche perche' io non sono Stalin che a un membro del Politbuerau del Pcus gli contestava: 'Compagno Stalin! Lei si contraddice', il grande leader sovietico rispondeva candidamente: 'Si', compagno, mi contraddico, ebbene?'. Naturalmente, come sempre ho fatto, io votero' contro il rifinanziamento della missione militare in Afghanistan, ma qui il governo non corre pericoli perche' il dissenso di amici della sinistra radicale e' rientrato''.
Guarda un pò... :rolleyes:


prove?non ci sono?
bene,chiacchiere,sproloqui,fantasticherie,ipotesi senza fondamento...se vuoi ti do altri 3000 paragoni.
Statisticamente è un fatto "strano", perchè le percentuali sono "particolari"... Questo è un dato statistico, ma le motivazioni potrebbero essere le più disparate :sisi:

submix
23-02-2007, 15:10
Immagino tu abbia le prove. :sisi:

anche per flavioezio, ci sono dati ufficiali sulle percentuali di schede bianche che parlano da soli, se li vuoi trovare ci sono...poi fai te




Che infatti non è americana. :asd:
E dato che pesca a piene mani dagli ing. informatici della mia università penso di sapere di cosa parlo. ;)
E stando a chi ci lavora già dentro, è molto più seria di tante aziende italiane.
Mi pare un intervento dettato, dato il presunto riferimento che porti, da antiamericanismo puro e semplice. :sisi:

guarda che essendo una multinazionale (con sede legale nelle bermuda, ma chiaramente USA) ha anche la sua filiale italiana



La marmotta che confezionava la cioccolata c'è ( www.lamarmottacheconfezionavalacioccolata.it ), per il resto Mgplex t'ha portato esempi che ha visto con i suoi occhi, la tua risposta non l'ho capita invece. :suspi:

scusa mgplex dice che in italia non c'è il voto elettronico come negli USA, io ti posto il link della legge italiana che lo stabilisce in quattro regioni e l'unica cosa che riesci a dire è che sono antiamericano....mah
allora facciamo così, ti dico anche che mi faccio anche qualche canna, così ad ogni mio intervento potrai dire: eh ma questo è un intervento dettato dal tuo gravissimo problema di droga...

Dampyr
23-02-2007, 15:17
anche per flavioezio, ci sono dati ufficiali sulle percentuali di schede bianche che parlano da soli, se li vuoi trovare ci sono...poi fai te
Troppo comodo: lanci il sasso e ritiri il braccio. Se fai un'affermazione, almeno motivala.





guarda che essendo una multinazionale (con sede legale nelle bermuda, ma chiaramente USA) ha anche la sua filiale italiana
guarda che non ho detto che è italiana.. :suspi: So bene che è una multinazionale. Riprendo la cosa dell'antiamericanismo che mi dici sotto (dato che c'entra qua e non là...): hai portato come prova di inaffidabilità il fatto che sia americana. Tu come lo chiami questo? :rolleyes:



scusa mgplex dice che in italia non c'è il voto elettronico come negli USA, io ti posto il link della legge italiana che lo stabilisce in quattro regioni e l'unica cosa che riesci a dire è che sono antiamericano....mah
allora facciamo così, ti dico anche che mi faccio anche qualche canna, così ad ogni mio intervento potrai dire: eh ma questo è un intervento dettato dal tuo gravissimo problema di droga...
Qua invece non hai capito quello che intendevo, o forse l'hai capito e non hai voluto rispondere... dimmelo tu.

submix
23-02-2007, 15:27
Troppo comodo: lanci il sasso e ritiri il braccio. Se fai un'affermazione, almeno motivala.

bè senti, dopo che più persone ti postano link e tu dici sempre e regolarmente: "eh ma è di parte, non vale" (come un piccirillo di 10 anni) uno si rompe, i dati ci sono, cercali dalla fonte che preferisci o fai finta di niente
a mi le la suda, come dicono qua in spagna




guarda che non ho detto che è italiana.. :suspi: So bene che è una multinazionale. Riprendo la cosa dell'antiamericanismo che mi dici sotto (dato che c'entra qua e non là...): hai portato come prova di inaffidabilità il fatto che sia americana. Tu come lo chiami questo? :rolleyes:

sei allucinante, io ho portato come prova il loro coivolgimento nei brogli elettorali in florida non che sia americana, almeno leggere dovresti saperlo fare visto che sei all' uni




Qua invece non hai capito quello che intendevo, o forse l'hai capito e non hai voluto rispondere... dimmelo tu.

o forse l'importante per te è rispondere sempre e comunque anche quando non hai una pippa da dire

Dampyr
23-02-2007, 15:29
bè senti, dopo che più persone ti postano link e tu dici sempre e regolarmente: "eh ma è di parte, non vale" (come un piccirillo di 10 anni) uno si rompe, i dati ci sono, cercali dalla fonte che preferisci o fai finta di niente
a mi le la suda, come dicono qua in spagna

sei allucinante, io ho portato come prova il loro coivolgimento nei brogli elettorali in florida non che sia americana, almeno leggere dovresti saperlo fare visto che sei all' uni

o forse l'importante per te è rispondere sempre e comunque anche quando non hai una pippa da dire
:suspi: :suspi:
Vabbè ho capito... non sai rispondere, e la butti sullo scontro. Ti ho chiesto chiarimenti, la butti in rissa. Qua non si va da nessuna parte.

submix
23-02-2007, 15:43
:suspi: :suspi:
Vabbè ho capito... non sai rispondere, e la butti sullo scontro. Ti ho chiesto chiarimenti, la butti in rissa. Qua non si va da nessuna parte.

mah, secondo me sei te che la butti in caciara...sul fatto che poi con te non si vada da nessuna parte è comprovato da più persone.
tanto hai 3 risposte standard per ogni cosa che uno dice: comunisti di merda, antiamericani di merda e forza juve

pare che lo fai apposta, potresti sembrare un fake se non fosse per gli 8000 e passa messaggi

Dampyr
23-02-2007, 15:46
mah, secondo me sei te che la butti in caciara...sul fatto che poi con te non si vada da nessuna parte è comprovato da più persone.
tanto hai 3 risposte standard per ogni cosa che uno dice: comunisti di merda, antiamericani di merda e forza juve

pare che lo fai apposta, potresti sembrare un fake se non fosse per gli 8000 e passa messaggi
chi è che ha portato il thread su questi discorsi? ;)
Bello questo tuo atteggiamento di pretesa di rappresentare anche gli altri. Tu poi, che come risposte hai "è colpa dell'america", "è colpa di Berlusconi". Forse ti piacerebbe che tutti fossero allineati alle tue idee ( ? ), ma mi spiace, hai scoperto che non sempre è così. Ma a quanto pare non sai mettere in discussione le tue opinioni, dato che non è la prima volta che reagisci così.
Bah.


ti dico anche che mi faccio anche qualche canna
Le canne fanno male, a quanto pare. :sisi:

MgPlex
23-02-2007, 15:48
riguardo a quel lik sula legge del 2006,leggendo bene ecco cosa trovo:

4. A conclusione delle operazioni di spoglio delle schede, . In caso di discordanza il presidente dell'ufficio elettorale di sezione attesta la conformità degli esiti della rilevazione informatizzata dello scrutinio rispetto a quelli risultanti dall'annotazione sulle tabelle di scrutinio cartaceetra i risultati, il presidente, senza per questo procedere ad ulteriori verifiche, provvede agli adempimenti previsti dalla legge, tenendo conto dei risultati riportati sulle tabelle di scrutinio cartacee.

quindi come si fa a fare brogli?

le schede e le tabelle di scrutinio cartacee vengono comunque spedite (mi pare in cassazione)..
lì comunque sono a disposizione,te lo ripeto..

in america nemmeno vanno al seggio,il voto è esclusivamente informatico..

da noi è comunque cartaceo,i fogli di carta rimangono,quindi non hai modo di fare impicci..

questo è solo un modo per trasferire dati al ministero dell'interno in modo piu rapido,ma scripta manent..
è molto piu semplice taroccare se una scheda scritta non è mai esistita,ma in italia ti ribadisco,non funziona così,i verbali di fine scrutinio rimangono..

poi sulla storia di castelnuovo di porto,ti garantisco che in quel caso la maggio parte delle persone presenti erano di sinistra (e non ci vuole molto a riconoscerli)quindi già mi posso immaginare che magheggi hanno fatto,visto che ci stavano provando anche nel mio seggio..peccato che c'ero io che ho infastidito gli altri 4...che altrimenti avrebbero potuto fare quello che volevano,visto che l'unico rappresentante di lista presente in zona era quello casualmente di rifondazione comunista..

c'ho litigato per circa 1 ora e mezzo,peccato che io ero il segretario del seggio,e quindi alla fine poteva fare poco,ha anche detto che mi avrebbe denunciato :asd:
gli ho annullato 6 schede loro che altrimenti avevano già dato per buone..(che però ovviamente in situazioni analoghe con voto a destra avevano subito annullato eh,ci mancherebbe)
quindi mi sono limitato solo a fare la cosa giusta..

in italia ci saranno 20k sezioni? basta un voto in piu in ogni sezione ed ecco che ti cambia il risultato delle elezioni..(e dico solo 1,non le 6 che mi stavano infilando nel mio seggio)
mi immagino quindi come saranno potuti andare gli scrutini in emilia e in toscana.. quindi di brogli è meglio se non ne parliamo guarda..
ero circonato da kefie a roma,che non è proprio terra "rossa"..mi imagino un seggio elettorale a livorno come avrà funzionato..

Nails74
23-02-2007, 15:54
I comunisti sono sempre stati antieuropeisti, quando poi hanno visto i soldi che arrivavano si sono dovuti ricredere perchè non potevano non prednere i finanziamenti :sisi:

Certo che ho letto i loro programmi e credo che siano fuori dal mondo quando:

1) sono contro la TAV

2) sono contro il libero mercato e la flessibilità

3) sono contro l'innalzamento dell'età pensionabile

Questo tanto per dirne 3 a caso...

Senza parlare degli auguri di pronta guarigione a Fidel...



La politica della sinistra italiana sono anni che si è evoluta. Non è proprio quella che definisci tu (sembra quasi di leggere Il capitale).

Sull'europa ti ho risposto già sopra. Non si può pensare solamente ai bilanci.

Sulla TAV ci sono varie cose da considerare:
1) Il mancato coivogimento delle popolazioni locali è inammissibile.
2) Il mancato studio degli impatti ambientali. Amianto NO GRAZIE.
3) I costi spropositati che nonostante i contributi europei si abbattono sullo stato italiano senza la menchè minima possibilità di coprire le perdite.
4) C'è la possibilità di fare dei percorsi alternativi ma la cosa non vuole essere presa in considerazione.
5) L'alte velocità per il trasporto delle persone può avere un senso. Per le merci no. Che me ne può fregare se una mozzeralla viaggia a 350 KM/h???
Per effettuare un galleria per un treno merci ad alta velocità sono notevolmente superiori a quelle ad un treno passeggeri dato che aumentano più che proporzionalmente....
6) Le leggi obiettivo fissate dal precedente governo era una manna dal cielo per favorire i general constructor che con vari stratagemmi (come già successo in altri tratti dell'AV) ha portato a costi 6 volti superiori a quelli francesi. Tra l'altro favorendo i subapplati e togliendo le responasabilità. Questo governo ha perlomeno revocato questi contratti e fissato delle gare.

Libero mercato e Flessibilità

Si apre un mondo. Come già ti ho detto sopra ritengo giusto che in alcuni settori strategi ci siano delle funzioni statali che rispondano a questo (ospedali, scuole,acqua) per il resto un mercato CONCORRENZIALE e la via maestra per avere le migliori garanzie per i cittadini. E non credo ci siano atti effettuati contro queste ipotesi. Le grandi lobby (assicurazioni,banche,distribuzione,energia) non fanno parte e mai faranno parte delle forze che spalleggiano le forze che voi definite la SINISTRA RADICALE!!!!!!!

Flessibilità

Bella parola. Peccato che può avere senso solo per professionisti o cmq per persone ben remunerate.
Quando invece becca il ragazzetto ( e se vuoi ti faccio parlare con gente che lavora con me da esterno) oppure il 50enne che non trova lavoro o ancora un a donna sui 40anni significa più o meno schiavitù (senza poi parlare di impatti sulla pensione oppure sulla vita reale).
Vuoi un lavoratore flessibile? Lo puoi utilizzare a giorni o ore??? LO DEVI PAGARE ALMENO IL 40% in +!!!!!!!! Altrimenti questo come campa????
E invece che succede lo paghiamo di meno!!!!


Età Pensionabile/ Pensioni

1) Perchè se L'INPS dice che con la riforma al contributivo i suoi conti sono OK si vuole ancora intervenire sulle pensioni? (il risparmio è qualcosa di strepitoso)
2) Perchè rimangono sempre a carico tutta la parte infortunistica e di malattia??? Che c'azzecca con la pensione???
3) Anche comprendendo che la vita media si sta allungando perchè non garantire alla persone che svolgono lavori usuranti delle garanzie ben precise?
4) Perchè si pagano ancora le famose pensioni d'oro (senza parlare di quelle di quei gran pezzi di ..... dei parlamentari ed affini o delle forze armate)
5) Siamo nel 2007 possibile che dobbiamo ancora lavorare ancora 40 ore (se và bene ne lavoro spesso di più) come 30-40 anni fà? Sto cacchio de progresso tecnologico gira solo in funzione delle aziende???


Ps Tocca sempre qual'è l'alternativa a Fidel... i governi filo-americani di El Savador o quello del Nicaragua???? Perchè di questi non si parla mai?

Dampyr
23-02-2007, 15:57
Pugno sul treno al dissidente Rossi
E Diliberto: comprendo la rabbia
Un ex compagno del Pdci: l’ho preso col dorso dell’indice. Il ribelle: non lo denuncio

ROMA — Uno parla di «cazzottone in faccia», l’altro di «manata sul naso, l’ho colpito con il dorso dell’indice». Fatto sta che ieri sera sull'Eurostar Roma—Milano è andato in scena il secondo round del match visto mercoledì nell’Aula del Senato. Da una parte Fernando Rossi, il senatore uscito dai Comunisti italiani ora indipendente dei Consumatori che non partecipando al voto ha contribuito ad affondare il governo, attirandosi le ire di Diliberto e del centrosinistra tutto. Dall’altra Nino Frosini, segretario regionale del Pdci in Toscana. L’Eurostar delle 18 e 30 è appena partito dalla stazione Termini. Il senatore Rossi è seduto da solo in prima classe. Entrano altri passeggeri in cerca del loro posto. Dalla porta sbuca il segretario del Pdci toscano, Frosini, accompagnato da un collaboratore e da una donna. È il destino a volere l’incontro. Mentre Frosini cerca il numero della sua poltrona si vede davanti i baffoni del senatore Rossi. I due, ex compagni di partito, si riconoscono. Pochi secondi di silenzio. Poi Frosini rimette il biglietto in tasca e dice ai suoi: «Andiamo via, che io con questo qui non ci voglio stare». Rossi risponde: «Ma dai, vieni qui non fare il coglione. Che ti sei bevuto il cervello anche tu?».
I due si avvicinano, a portata di sberla. «Non mi rivolgere la parola pezzo di merda, ti dovresti vergognare, vuoi rimandare su Berlusconi?», urla il segretario del Pdci. «Ma cosa cazzo dici, imbecille» risponde il senatore. È a questo punto che arriva il pezzo forte. Ma qui le due versioni sono un po’ diverse. Racconta Rossi: «Prima mi ha puntato il dito contro l’occhio, io mi sono girato e lui me l’ha infilato nell’orecchio. Alla fine mi ha tirato un bel cazzottone sulla testa. E si è allontanato dicendo che ero fortunato perchéme l’aveva dato piano». Racconta Frosini, invece: «Macché cazzottone in faccia. Sì, è vero: l’ho colpito. Ma gli ho dato una manata e l’ho colpito al naso con il dorso dell’indice. Tutto qua».

Intanto corre voce che Frosini sia un ex pugile dilettante. L’episodio rimbalza a Palazzo Chigi. All’uscita del vertice di maggioranza davanti a Prodi, D’Alema e Fassino, ne parlano il segretario del Pdci, Oliviero Diliberto, e Bruno De Vita, della Lista consumatori, il nuovo partito di Rossi. Racconta Rossi: «Commentando l’episodio Diliberto ha detto a De Vita che già avevano cominciato a farmi capire la lezione. È un fatto gravissimo. Prodi deve pretendere dal segretario del Pdci una presa di posizione». Diliberto smentisce: «Ho detto purtroppo è vero ma non ho giustificato in alcun modo».
E poi aggiunge: «Deploro ogni forma di violenza ma l’esasperazione alimentata dal comportamento di Rossi e dal tradimento del mandato elettorale se non giustifica aiuta a comprendere l'arrabbiatura dei nostri compagni». Dopo lo scontro sul treno i due contendenti si separano. Il segretario del Pdci toscano cambia carrozza e poi scende come previsto a Firenze. Rossi prosegue fino a Ferrara e resta seduto al suo posto. Parla di aggressione anche se non vuole sporgere denuncia e dice di «non aver paura perché posso camminare a testa alta». Frosini non chiede scusa: «Non sono pentito di avergli detto che non voglio il suo saluto e non sono pentito di averlo colpito perché non gli ho tirato un cazzotto. Non c’era violenza ».
Crede di aver interpretato la delusione di milioni di elettori del centrosinistra? «Credo che molti italiani siano incavolati con lui e prendo atto con soddisfazione che il loro sentimento è in linea con il mio. Ma spero che questo sentimento popolare non si trasformi in gesti violenti. Insomma non voglio che Rossi sia colpito da milioni di ditate al naso. Ma forse, visto quello che ha combinato, una se la può tenere senza brontolare».

:suspi: :suspi:

Nails74
23-02-2007, 15:58
riguardo a quel lik sula legge del 2006,leggendo bene ecco cosa trovo:

4. A conclusione delle operazioni di spoglio delle schede, . In caso di discordanza il presidente dell'ufficio elettorale di sezione attesta la conformità degli esiti della rilevazione informatizzata dello scrutinio rispetto a quelli risultanti dall'annotazione sulle tabelle di scrutinio cartaceetra i risultati, il presidente, senza per questo procedere ad ulteriori verifiche, provvede agli adempimenti previsti dalla legge, tenendo conto dei risultati riportati sulle tabelle di scrutinio cartacee.

quindi come si fa a fare brogli?

le schede e le tabelle di scrutinio cartacee vengono comunque spedite (mi pare in cassazione)..
lì comunque sono a disposizione,te lo ripeto..

in america nemmeno vanno al seggio,il voto è esclusivamente informatico..

da noi è comunque cartaceo,i fogli di carta rimangono,quindi non hai modo di fare impicci..

questo è solo un modo per trasferire dati al ministero dell'interno in modo piu rapido,ma scripta manent..
è molto piu semplice taroccare se una scheda scritta non è mai esistita,ma in italia ti ribadisco,non funziona così,i verbali di fine scrutinio rimangono..

poi sulla storia di castelnuovo di porto,ti garantisco che in quel caso la maggio parte delle persone presenti erano di sinistra (e non ci vuole molto a riconoscerli)quindi già mi posso immaginare che magheggi hanno fatto,visto che ci stavano provando anche nel mio seggio..peccato che c'ero io che ho infastidito gli altri 4...che altrimenti avrebbero potuto fare quello che volevano,visto che l'unico rappresentante di lista presente in zona era quello casualmente di rifondazione comunista..

c'ho litigato per circa 1 ora e mezzo,peccato che io ero il segretario del seggio,e quindi alla fine poteva fare poco,ha anche detto che mi avrebbe denunciato :asd:
gli ho annullato 6 schede loro che altrimenti avevano già dato per buone..(che però ovviamente in situazioni analoghe con voto a destra avevano subito annullato eh,ci mancherebbe)
quindi mi sono limitato solo a fare la cosa giusta..

in italia ci saranno 20k sezioni? basta un voto in piu in ogni sezione ed ecco che ti cambia il risultato delle elezioni..(e dico solo 1,non le 6 che mi stavano infilando nel mio seggio)
mi immagino quindi come saranno potuti andare gli scrutini in emilia e in toscana.. quindi di brogli è meglio se non ne parliamo guarda..
ero circonato da kefie a roma,che non è proprio terra "rossa"..mi imagino un seggio elettorale a livorno come avrà funzionato..


Cosi dicendo però contestate il vostro grande capo il nano pelato che da sempre sostiene che ci siano stati dei brogli elettorali studiati e pianificati (non certo effettuati da scrutinatori).

Ps Pe fortuna a Roma gli elettori della sinistra radicale sò parecchi :asd: :asd:

derblauereiter
23-02-2007, 16:03
poi sulla storia di castelnuovo di porto,ti garantisco che in quel caso la maggio parte delle persone presenti erano di sinistra (e non ci vuole molto a riconoscerli)quindi già mi posso immaginare che magheggi hanno fatto,visto che ci stavano provando anche nel mio seggio..peccato che c'ero io che ho infastidito gli altri 4...che altrimenti avrebbero potuto fare quello che volevano,visto che l'unico rappresentante di lista presente in zona era quello casualmente di rifondazione comunista..

c'ho litigato per circa 1 ora e mezzo,peccato che io ero il segretario del seggio,e quindi alla fine poteva fare poco,ha anche detto che mi avrebbe denunciato :asd:
gli ho annullato 6 schede loro che altrimenti avevano già dato per buone..(che però ovviamente in situazioni analoghe con voto a destra avevano subito annullato eh,ci mancherebbe)
quindi mi sono limitato solo a fare la cosa giusta..

in italia ci saranno 20k sezioni? basta un voto in piu in ogni sezione ed ecco che ti cambia il risultato delle elezioni..(e dico solo 1,non le 6 che mi stavano infilando nel mio seggio)
mi immagino quindi come saranno potuti andare gli scrutini in emilia e in toscana.. quindi di brogli è meglio se non ne parliamo guarda..
ero circonato da kefie a roma,che non è proprio terra "rossa"..mi imagino un seggio elettorale a livorno come avrà funzionato..

Come direbbe Totò: ma mi faccia il piacere !
Un campionario di scempiaggini qualunquiste e irrispettose di chi questo mestiere lo ha fatto.

Ho fatto il presidente di seggio per 10 anni.
Non ho mai imbrogliato nè assistito a imbrogli e nessuno mi ha mai chiesto di imbrogliare.

I brogli su larga scala non si fanno dentro al seggio e meno che meno a "una scheda a seggio". Senza contare che chissà perchè questo dovrebbe avvenire a Livorno e non a Latina e come abbia fatto Berlusconi a stravincere due elezioni se tutto ciò fosse vero.

In Italia i brogli non li ha mai fatti la sinistra e nemmeno la destra. Li ha fatti (spero solo in passato) la criminalità organizzata.

slaine
23-02-2007, 16:08
quindi come si fa a fare brogli?

le schede e le tabelle di scrutinio cartacee vengono comunque spedite (mi pare in cassazione)..lì comunque sono a disposizione,te lo ripeto..
si fanno sparire le schede.
Come successo poche settimane fa. La Procura di Milano, dove erano state mandate la schede per il riconteggio, ha candidamente riportato che, causa allagamento degli scantinati dove le schede erano alloggiate, le stesse erano ormai distrutte e infette dai liquami fognari fuoriusciti a causa delle copiose piogge dei giorni precedenti.

Notizia passata quasi sotto silenzio da parte di TUTTI i partiti...



e cmq, cosa c'entra con la caduta del governo Prodi? :suspi:

Dampyr
23-02-2007, 16:14
si fanno sparire le schede.
Come successo poche settimane fa. La Procura di Milano, dove erano state mandate la schede per il riconteggio, ha candidamente riportato che, causa allagamento degli scantinati dove le schede erano alloggiate, le stesse erano ormai distrutte e infette dai liquami fognari fuoriusciti a causa delle copiose piogge dei giorni precedenti.

Notizia passata quasi sotto silenzio da parte di TUTTI i partiti...



e cmq, cosa c'entra con la caduta del governo Prodi? :suspi:
infatti mi sto ancora chiedendo perchè si sia tirato fuori questo discorso... vediamo.. qua http://www.htita.it/forum/showpost.php?p=357576

submix
23-02-2007, 16:26
si fanno sparire le schede.
Come successo poche settimane fa. La Procura di Milano, dove erano state mandate la schede per il riconteggio, ha candidamente riportato che, causa allagamento degli scantinati dove le schede erano alloggiate, le stesse erano ormai distrutte e infette dai liquami fognari fuoriusciti a causa delle copiose piogge dei giorni precedenti.

Notizia passata quasi sotto silenzio da parte di TUTTI i partiti...

www.repubblica.it/2006/12/sezioni/politica/polemica-schede/schede-marce/schede-marce.html
(www.repubblica.it/2006/12/sezioni/politica/polemica-schede/schede-marce/schede-marce.html)
inoltre il supposto broglio è proprio nel momento della trasmissione dati dalla sezione al viminale


e cmq, cosa c'entra con la caduta del governo Prodi? :suspi:

l'ho tirato fuori io perchè molto probabilmente la maggioranza sarebbe stata molto più forte senza le "stranezze" statistiche di quell'elezione

Dampyr
23-02-2007, 16:34
Come direbbe Totò: ma mi faccia il piacere !
Un campionario di scempiaggini qualunquiste e irrispettose di chi questo mestiere lo ha fatto.
Quella che si chiama una risposta equilbrata...


Ho fatto il presidente di seggio per 10 anni.
Non ho mai imbrogliato nè assistito a imbrogli e nessuno mi ha mai chiesto di imbrogliare.
Questo non vuol dire che non succeda da nessun'altra parte... Mi pare che mgplex abbia portato una sua esperienza personale, e non si sia messo a dire "è stata una cosa organizzata dai partiti!". Anzi.. penso che chi l'ha fatto sia qualcuno ossessionato dall'"aiutare" il partito.

I brogli su larga scala non si fanno dentro al seggio e meno che meno a "una scheda a seggio". Senza contare che chissà perchè questo dovrebbe avvenire a Livorno e non a Latina e come abbia fatto Berlusconi a stravincere due elezioni se tutto ciò fosse vero.

Livorno è una città notoriamente di sinistra estrema... se è successo a Roma, che mi pare sia di centro-sinistra, penso sia lecito pensare che altrove, in ambienti più estremi, sia successo anche di peggio. Almeno, come pensiero personale.


In Italia i brogli non li ha mai fatti la sinistra e nemmeno la destra. Li ha fatti (spero solo in passato) la criminalità organizzata.
I brogli li fa chi li vuole fare, e se tu (e non ho motivo di dubitarne) sei stato un integerrimo presidente di seggio, non mi pare che chi porta altri esempi vissuti personalmente voglia in alcun modo smerdare quello che hai fatto tu.
E soprattutto non vedo perchè Mgplex dovrebbe inventarsi le cose. :sisi:

MaD
23-02-2007, 16:41
quindi come si fa a fare brogli?

Chiedilo a Berlusca, che ha accusato di brogli l'OPPOSIZIONE alle elezioni organizzate da lui e dal suo fido Pisanu. :D

Nails74
23-02-2007, 16:51
Livorno è una città notoriamente di sinistra estrema... se è successo a Roma, che mi pare sia di centro-sinistra, penso sia lecito pensare che altrove, in ambienti più estremi, sia successo anche di peggio. Almeno, come pensiero personale.


E' semplice ribaltare il concetto. A Latina allora lo può fare uno di destra o nel nord-est quella della Lega etc,etc

Dampyr
23-02-2007, 16:52
Chiedilo a Berlusca, che ha accusato di brogli l'OPPOSIZIONE alle elezioni organizzate da lui e dal suo fido Pisanu. :D
Non mi risulta che nè Berlusconi nè Pisanu abbiano l'ubiquità, tale da consentir loro di essere presente in ogni seggio a controllare il militante di turno.. :sisi: (occhio, non ho parlato di tesserati ai partiti)

Ma veramente pensi che quanto detto da Mgplex non sia vero? Io non ho motivo di non credergli.

Dampyr
23-02-2007, 16:53
E' semplice ribaltare il concetto. A Latina allora lo può fare uno di destra o nel nord-est quella della Lega etc,etc
infatti l'ho posto come riflessione personale. :sisi:
Tutto starebbe nel vedere i numeri del "confronto" :sisi:

MgPlex
23-02-2007, 17:18
Chiedilo a Berlusca, che ha accusato di brogli l'OPPOSIZIONE alle elezioni organizzate da lui e dal suo fido Pisanu. :D

ma appunto ;)

i brogli non sono possibili,conoscendo come funzionano le cose..
il verbale cartaceo non è taroccabile,secondo me,e quello rimane sempre,anche con la trasmissione di dati telematica..

l'unica cosa difficilmente controllabile,è la scheda che viene annullata e contestata,però quelle poi le dovrebbero ricontrollare una ad una,almeno così si diceva,e questo mi auguro :sisi:

vi racconto qualche aneddoto :D

noi scrutinavamo le schede degli elettori all'estero ok?
quindi la gente votava da casa e spediva le schede in ambasciata,che venivano girate a noi (e io,segno del destino,capitai nel seggio di madrid,manco a farlo apposta) tra l'altro vinse la destra e manco di poco a madrid,e nemmeno me lo aspettavo)

capitava spessisimo che quando aprivamo quelle con il voto a partiti di estrema sinistra,erano segnate con pennarello rosso (volevano rimarcare il concetto probabilmente :asd: ) e quelle venivano sistematicamente annullate,in quanto riconoscibili ;)

e quello di rifondazione sbraitava e ne voleva dare buone 6,parlando di "chiara volontà dell'elettore"..

la volontà era chiara,e chi lo negava,ma le regole dicono anche che colori diversi da blu e nero non sono accettati..

per non parlare del genio che votò a destra è infilò una celtica a rimarcare il concetto :asd:

il meglio di tutti però è stato un tizio che votò da una parte,cancellò e voto pure dall'altra :asd:
o quello che FIRMO' dove andava la firma del presidente di seggio :asd:
un genio :sisi:

slaine
23-02-2007, 17:27
l'unica cosa difficilmente controllabile,è la scheda che viene annullata e contestata,però quelle poi le dovrebbero ricontrollare una ad una,almeno così si diceva,e questo mi auguro :sisi:
mi sa che ti sei perso questo
http://www.htita.it/forum/showpost.php?p=358260&postcount=118

MaD
23-02-2007, 17:41
Non mi risulta che nè Berlusconi nè Pisanu abbiano l'ubiquità, tale da consentir loro di essere presente in ogni seggio a controllare il militante di turno.. :sisi: (occhio, non ho parlato di tesserati ai partiti)

I brogli non li fa certo il militante di turno...

Dampyr
23-02-2007, 17:44
I brogli non li fa certo il militante di turno...
ne sei sicuro? ;)
di sicuro non uno solo...
ma l'apporto a livello nazionale, fosse anche un solo voto a seggio, diventa pesante. ;)

macedone
23-02-2007, 17:44
La politica della sinistra italiana sono anni che si è evoluta. Non è proprio quella che definisci tu (sembra quasi di leggere Il capitale).
Se si è evoluta non è comunista il comunismo è storia non c'è nè attualità nè futuro, in nessun paese civile esiste ancora un partito che si chiami espressamente comunista e che abbia tutti i consensi che ha nel nostro paese.

Se i comunisti dicono le stesse cose che dicono i socialisti come Craxi da 30 anni sono politicamente inutili, perciò i movimenti gli servono come la foglia di fico del loro cambiamento che non vogliono ammettere, nè in realtà vogliono compiere.


Sull'europa ti ho risposto già sopra. Non si può pensare solamente ai bilanci.
Ma infatti ci sono e ci sono sempre stati processi d'integrazione sociale, tanto è vero che oggi vai in tutta europa senza nessun visto.
I comunisti dicevano che in europa non si doveva entrare stop, se dici il contrario o non conosci la storia del tuo partito o sei in mala fede; che poi, come sempre, la storia gli abbia dato torto e siano dovuti tornare sui loro passi è altro...


Sulla TAV ci sono varie cose da considerare:
1) Il mancato coivogimento delle popolazioni locali è inammissibile.
2) Il mancato studio degli impatti ambientali. Amianto NO GRAZIE.
Per approvare un progetto europeo è necessario lo studio d'impatto ambientale ( VIA) e per quanto riguarda il conivolgimento della popolazione si può discutere se c'è terreno di discussione.


3) I costi spropositati che nonostante i contributi europei si abbattono sullo stato italiano senza la menchè minima possibilità di coprire le perdite.
Falso i costi totali rientrerebbero in 8 anni, invece se non la si fà si perdono 8 miliardi di euro e una via di collegamento necessaria, e non mi sembra un'ideona...


4) C'è la possibilità di fare dei percorsi alternativi ma la cosa non vuole essere presa in considerazione.
I percorsi alternativi costerebbero di più, almeno è quello che ci dicono, e sarebbero problematici in quanto i treni ad alta velocità hanno bisogno di un percorso piuttosto rettilineo.


5) L'alte velocità per il trasporto delle persone può avere un senso. Per le merci no. Che me ne può fregare se una mozzeralla viaggia a 350 KM/h???
Per effettuare un galleria per un treno merci ad alta velocità sono notevolmente superiori a quelle ad un treno passeggeri dato che aumentano più che proporzionalmente....
E' un problema di saturazione delle linee merci, saturazione che dovrebbe avvenire se non erro tra una decina d'anni se ritrovo l'articolo te lo posto...


6) Le leggi obiettivo fissate dal precedente governo era una manna dal cielo per favorire i general constructor che con vari stratagemmi (come già successo in altri tratti dell'AV) ha portato a costi 6 volti superiori a quelli francesi. Tra l'altro favorendo i subapplati e togliendo le responasabilità. Questo governo ha perlomeno revocato questi contratti e fissato delle gare.
Questo centra poco con l'essere no tav, è una questione di gestione delle risorse.


Libero mercato e Flessibilità

Si apre un mondo. Come già ti ho detto sopra ritengo giusto che in alcuni settori strategi ci siano delle funzioni statali che rispondano a questo (ospedali, scuole,acqua) per il resto un mercato CONCORRENZIALE e la via maestra per avere le migliori garanzie per i cittadini. E non credo ci siano atti effettuati contro queste ipotesi. Le grandi lobby (assicurazioni,banche,distribuzione,energia) non fanno parte e mai faranno parte delle forze che spalleggiano le forze che voi definite la SINISTRA RADICALE!!!!!!!
Cooperative-assicurazioni-Unipol. Ho detto tutto.
E se è vero che i comunisti sono a favore delle liberalizzazioni mi devono spiegare a quale movimento comunista s'inspirano. I comunisti non hanno a che fare con i liberali, che poi siano in crisi perchè sostengono cose fuori dal tempo ( e quindi in piazza urlano una cosa e al governo ne fanno un altra) io non la prenderei come nota di merito...


Flessibilità

Bella parola. Peccato che può avere senso solo per professionisti o cmq per persone ben remunerate.
Quando invece becca il ragazzetto ( e se vuoi ti faccio parlare con gente che lavora con me da esterno) oppure il 50enne che non trova lavoro o ancora un a donna sui 40anni significa più o meno schiavitù (senza poi parlare di impatti sulla pensione oppure sulla vita reale).
Vuoi un lavoratore flessibile? Lo puoi utilizzare a giorni o ore??? LO DEVI PAGARE ALMENO IL 40% in +!!!!!!!! Altrimenti questo come campa????
E invece che succede lo paghiamo di meno!!!!
E' chiaro che và riformata la flessibilità ma non abolita come volete voi.


Età Pensionabile/ Pensioni

1) Perchè se L'INPS dice che con la riforma al contributivo i suoi conti sono OK si vuole ancora intervenire sulle pensioni? (il risparmio è qualcosa di strepitoso)
2) Perchè rimangono sempre a carico tutta la parte infortunistica e di malattia??? Che c'azzecca con la pensione???
3) Anche comprendendo che la vita media si sta allungando perchè non garantire alla persone che svolgono lavori usuranti delle garanzie ben precise?
4) Perchè si pagano ancora le famose pensioni d'oro (senza parlare di quelle di quei gran pezzi di ..... dei parlamentari ed affini o delle forze armate)
5) Siamo nel 2007 possibile che dobbiamo ancora lavorare ancora 40 ore (se và bene ne lavoro spesso di più) come 30-40 anni fà? Sto cacchio de progresso tecnologico gira solo in funzione delle aziende???
La legge và riformata perchè non si può pensare che se si vive in media di più si debba lavorare lo stesso numero di anni, che poi la differenziazione a seconda dei lavori vada fatta non ci piove, ma i comunisti non propongono la differenziazione non vogliono alzare l'età pensionabile e stop, e questo non è accettabile, l'Inps non regge, non so chi ti abbia detto che tutto và bene così come è...


Ps Tocca sempre qual'è l'alternativa a Fidel... i governi filo-americani di El Savador o quello del Nicaragua???? Perchè di questi non si parla mai?
Stronzate. A Cuba esistono i dissidenti democratici, che vogliono libere elezioni, e Fidel continua a mettere gente in carcere, allora se il presidente della camera del paese in cui vivo sente il bisogno di augurare pronta guarigione a Fidel io sento il bisogno di ricordargli che noi siamo una democrazia e Fidel no e che se ama tanto Cuba può anche trasferirsi nessuno glielo vieta. Tenetevelo stretto il dittatore io preferisco la democrazia.

Flavio Ezio
23-02-2007, 17:45
Statisticamente è un fatto "strano", perchè le percentuali sono "particolari"... Questo è un dato statistico, ma le motivazioni potrebbero essere le più disparate :sisi:

be,vorrei proprio sentire queste stranezze statisitche in cosa corrisponderebbero....

Flavio Ezio
23-02-2007, 17:50
anche per flavioezio, ci sono dati ufficiali sulle percentuali di schede bianche che parlano da soli, se li vuoi trovare ci sono...poi fai te




ehi,la mia domanda non ti è chiara?HAI FORSE PROVE?se si,denuncia.
se no,ti ripeto un famoso ritornello di una canzone:parole,parole paroleeeee.

dati ufficiali su percentuali?ma per favore,vuoi usare le percentuali come prova?lo sai che le percentuali dicono che su 99 palline rosse e 1 bianca tu potresti pescare quella bianca?e la cosa interessante è che hattrick si basa su questo....

Flavio Ezio
23-02-2007, 17:57
In Italia i brogli non li ha mai fatti la sinistra e nemmeno la destra. Li ha fatti (spero solo in passato) la criminalità organizzata.


ecco,ripartiamo da questa frase che fa finire la questione.

macedone
23-02-2007, 17:58
be,vorrei proprio sentire queste stranezze statisitche in cosa corrisponderebbero....
Non ho più i dati sottomano, comunque se ti fidi, quello che è successo è stato un pò questo, un livellamento al ribasso di tutte le percentuali di schede bianche, e la cosa strana è proprio la tipologia del livellamento, sono percentuali molto vicine dappertutto , anche mettendo a confronto regioni dove prima le percentuali di schede bianche erano molto distanti, nelle ultime elezioni le precentuali sono motlo vicine. E' un'anomalia statistica perchè i dati storici non presentano quasi mai variazioni percentuali così constistenti in tempi così ristretti e perchè la curva di decremento ha un andamento omogeneo. Ma il fatto che sia statisticamente anomalo, al contrario di quello che pensano tutti, non avalla alcuna tesi, almeno da un punto di vista strettamente statistico.

Questo stando chiaramente solo all'utlima tornata elettorale rispetto alla precedente.

Flavio Ezio
23-02-2007, 18:01
Ma il fatto che sia statisticamente anomalo, al contrario di quello che pensano tutti, non avalla alcuna tesi, almeno da un punto di vista strettamente statistico.

Questo stando chiaramente solo all'utlima tornata elettorale rispetto alla precedente.


e questa mi sembra la cosa piu importante,oltre ovviamente a quel quasi che hai giustamente sottolineato.

derblauereiter
23-02-2007, 18:10
ne sei sicuro? ;)
di sicuro non uno solo...
ma l'apporto a livello nazionale, fosse anche un solo voto a seggio, diventa pesante. ;)

Dunque se non ricordo male le sezioni in Italia sono circa 60.000 per 36.000.000 di votanti. Ergo 1 scheda a seggio (ma proprio tutti i seggi) fa lo 0,0016% dei voti.

Richiede 60.000 complici attivi e concordi (uno per seggio) e 300.000 complici silenziosi (gli altri membri del seggio).

Il crimine perfetto

Dampyr
23-02-2007, 18:20
Dunque se non ricordo male le sezioni in Italia sono circa 60.000 per 36.000.000 di votanti. Ergo 1 scheda a seggio (ma proprio tutti i seggi) fa lo 0,0016% dei voti.

Richiede 60.000 complici attivi e concordi (uno per seggio) e 300.000 complici silenziosi (gli altri membri del seggio).

Il crimine perfetto
Sì, vabbè, ovvio che il discorso "uno per seggio" era statistico...
e le elezioni sono state "vinte" con 24.000 voti di scarto.

Nails74
23-02-2007, 18:27
Se si è evoluta non è comunista il comunismo è storia non c'è nè attualità nè futuro, in nessun paese civile esiste ancora un partito che si chiami espressamente comunista e che abbia tutti i consensi che ha nel nostro paese.

Se i comunisti dicono le stesse cose che dicono i socialisti come Craxi da 30 anni sono politicamente inutili, perciò i movimenti gli servono come la foglia di fico del loro cambiamento che non vogliono ammettere, nè in realtà vogliono compiere.


Vabbuò hai deciso tu. Cmq ti informo che partiti comunisti esistono in tutta europa (di nome e di fatto). Cosìè non si possono cambiare alcune idee senza cambiare necessariamente il nome??? Poi ho hanno effettuato un cambiamento (cosa credo piuttosto semplice da verificare) oppure non lo vogliono compiere (che fai ti contraddici o non ho capito io).




Ma infatti ci sono e ci sono sempre stati processi d'integrazione sociale, tanto è vero che oggi vai in tutta europa senza nessun visto.
I comunisti dicevano che in europa non si doveva entrare stop, se dici il contrario o non conosci la storia del tuo partito o sei in mala fede; che poi, come sempre, la storia gli abbia dato torto e siano dovuti tornare sui loro passi è altro...


E quindi non si può cambiare idea? Oppure è un delitto?



Per approvare un progetto europeo è necessario lo studio d'impatto ambientale ( VIA) e per quanto riguarda il conivolgimento della popolazione si può discutere se c'è terreno di discussione.


Che non è stato fatto. E se questo studio non dà la possibilità di fare la TAv come la mettiamo???



Falso i costi totali rientrerebbero in 8 anni, invece se non la si fà si perdono 8 miliardi di euro e una via di collegamento necessaria, e non mi sembra un'ideona...

I percorsi alternativi costerebbero di più, almeno è quello che ci dicono, e sarebbero problematici in quanto i treni ad alta velocità hanno bisogno di un percorso piuttosto rettilineo.


E' un problema di saturazione delle linee merci, saturazione che dovrebbe avvenire se non erro tra una decina d'anni se ritrovo l'articolo te lo posto...



E dove l'hai trovata sta cosa???
Ti posto i primi link che ho trovato:

http://www.wwf.it/Veneto/territorio.asp
http://www.narcomafie.it/articoli_2005/art5_07_2005.htm
http://www.nazioneindiana.com/2005/12/13/tav-val-di-susa-e-corridoio-5-3/
http://www.lavoce.info/news/view.php?id=21&cms_pk=1903&from=index




Questo centra poco con l'essere no tav, è una questione di gestione delle risorse.


No è una gestione de mazzette altro che di risorse.



Cooperative-assicurazioni-Unipol. Ho detto tutto.
E se è vero che i comunisti sono a favore delle liberalizzazioni mi devono spiegare a quale movimento comunista s'inspirano. I comunisti non hanno a che fare con i liberali, che poi siano in crisi perchè sostengono cose fuori dal tempo ( e quindi in piazza urlano una cosa e al governo ne fanno un altra) io non la prenderei come nota di merito...


Mi spieghi quale delle lobby da te citate c'entra qualcosa con rifondazione comunista????
E daje su si bbono......



E' chiaro che và riformata la flessibilità ma non abolita come volete voi.


E no me dispiace macedone. Di riformarla non ci pensa nessuno perchè fa comodo a tutti i poteri forti. Tanto chi ci rimette è sempre la solita gente. Quindi se devo scegliere tra abolirla e tenerla così, preferisco abolirla.



La legge và riformata perchè non si può pensare che se si vive in media di più si debba lavorare lo stesso numero di anni, che poi la differenziazione a seconda dei lavori vada fatta non ci piove, ma i comunisti non propongono la differenziazione non vogliono alzare l'età pensionabile e stop, e questo non è accettabile, l'Inps non regge, non so chi ti abbia detto che tutto và bene così come è...


La fonte è la stessa INPS. Quindi quello che sostieni salta gambe all'aria.



Stronzate. A Cuba esistono i dissidenti democratici, che vogliono libere elezioni, e Fidel continua a mettere gente in carcere, allora se il presidente della camera del paese in cui vivo sente il bisogno di augurare pronta guarigione a Fidel io sento il bisogno di ricordargli che noi siamo una democrazia e Fidel no e che se ama tanto Cuba può anche trasferirsi nessuno glielo vieta. Tenetevelo stretto il dittatore io preferisco la democrazia.

Se si augura ad un mafioso come Andreotti di passarla liscia dal suo processo come hanno fatto il 90% dei politici italiani, Bertinotti può anche augurare lunga vita a Fidel che nonostante le abominie commesse mantiene una forma di libertà "particolare" a Cuba. Quella di non far morire di fame la gente nonostante un vergognoso embarco attuato solo per ragioni anti-comuniste.
Cuba confrontata con tutto il centroamerica è un posto decente nonostante la dittatura castrista. Spero comunque che dopo la morte del vecchio Fidel Cuba possa aprirsi ad un cultura più democratica che per tante ragioni non è stata mai raggiunta.

Flavio Ezio
23-02-2007, 19:01
Vabbuò hai deciso tu. Cmq ti informo che partiti comunisti esistono in tutta europa (di nome e di fatto). Cosìè non si possono cambiare alcune idee senza cambiare necessariamente il nome??? Poi ho hanno effettuato un cambiamento (cosa credo piuttosto semplice da verificare) oppure non lo vogliono compiere (che fai ti contraddici o non ho capito io).







Se si augura ad un mafioso come Andreotti di passarla liscia dal suo processo come hanno fatto il 90% dei politici italiani, Bertinotti può anche augurare lunga vita a Fidel che nonostante le abominie commesse mantiene una forma di libertà "particolare" a Cuba. Quella duro i non far morire di fame la gente nonostante un vergognoso embarco attuato solo per ragioni anti-comuniste.
Cuba confrontata con tutto il centroamerica è un posto decente nonostante la dittatura castrista. Spero comunque che dopo la morte del vecchio Fidel Cuba possa aprirsi ad un cultura più democratica che per tante ragioni non è stata mai raggiunta.


e si certo,allora io mo fondo il 'nuovo' partito fascista,incentrato sul pace e amore e volemose bene...ma dai,se quelle persone volevano cambiare le loro ideologie,cambiavano pure il nome al partito.

per quanto riguarda il tuo commento su quel bastardo cubano,basta una sola tua fraese: 'nonostante le abominie commesse'.

che schifo.gli auguro di non poter tornare mai piu al potere(la morte non gliela auguro perche non si augura mai)

Flavio Ezio
23-02-2007, 19:02
Se si augura ad un mafioso come Andreotti di passarla liscia dal suo processo come hanno fatto il 90% dei politici italiani


c'è stato un processo?è stato assolto?STOP

il resto sono solo,come detto prima,parole,parole paroleee(ma a voi comunisti piace tanto blaterare,eh?:asd: )

Nails74
23-02-2007, 19:08
e si certo,allora io mo fondo il 'nuovo' partito fascista,incentrato sul pace e amore e volemose bene...ma dai,se quelle persone volevano cambiare le loro ideologie,cambiavano pure il nome al partito.

Ecco è arrivato er qualunquista. Me mancavi....

Quale idologie? Chi ha parlato di ideologia? Di che parli?

Ma decide voi per gli altri???

E soprattutto di tutta la discussione è questo il problema???



per quanto riguarda il tuo commento su quel bastardo cubano,basta una sola tua fraese: 'nonostante le abominie commesse'.

che schifo.gli auguro di non poter tornare mai piu al potere(la morte non gliela auguro perche non si augura mai)

Tiette Andreotti visto che te piace tanto il grande centro....

Al quale invece dedicherò una grandissima festa al momento del tanto da me agognato trapasso. Ingresso libero.

Flavio Ezio
23-02-2007, 19:19
Ecco è arrivato er qualunquista. Me mancavi....

Quale idologie? Chi ha parlato di ideologia? Di che parli?

Ma decide voi per gli altri???

E soprattutto di tutta la discussione è questo il problema???



non è questo il problema della discussione,siete voi che lo avete introdotto.

di che parlo lo sai benissimo:è uno schifo che esistano partiti con ancora il nome comunismo al loro interno.
ma cosi sembra quasi che copio una persona che lo ha detto prima.

MgPlex
23-02-2007, 19:32
è uno schifo che esistano partiti con ancora il nome comunismo al loro interno.


d'accordissimo..

è una VERGOGNA.

mezzosangue
23-02-2007, 19:35
Io la penso come Nails74

mezzosangue
23-02-2007, 19:42
d'accordissimo..

è una VERGOGNA.

certo se non c'è rispetto verso l'altro in una discussione perchè stiamo discutendo?
Come il comunismo ha fatto milioni di morti (e lo riconosciamo e condanniamo Stalin e Polpot)anche il capitalismo li ha fatti e non se ne preoccupa. Se stiamo a contare i morti non finiamo (Pinochet, Nicaragua, tutte le dittature sud americane, le guerre in africa?). Stalin e Polpot fanno più risalto per il numero di morti in un unico gesto ma siete sicuri di non aver fatto morti anche voi?

Se c'è rispetto per le parti che stanno discutendo possiamo continuare a discutere politicamente sul quello che è successo due giorni fa in parlamento

MaD
23-02-2007, 20:10
è uno schifo che esistano partiti con ancora il nome comunismo al loro interno.

Spiega il motivo...

Dampyr
23-02-2007, 20:19
Io la penso come Nails74
Non s'era capito...


certo se non c'è rispetto verso l'altro in una discussione perchè stiamo discutendo?
Visto qullo che scrivi appena più sotto ti chiedo la stessa cosa.

Come il comunismo ha fatto milioni di morti (e lo riconosciamo e condanniamo Stalin e Polpot)anche il capitalismo li ha fatti e non se ne preoccupa. Se stiamo a contare i morti non finiamo (Pinochet, Nicaragua, tutte le dittature sud americane, le guerre in africa?). Stalin e Polpot fanno più risalto per il numero di morti in un unico gesto ma siete sicuri di non aver fatto morti anche voi?
Voi? :suspi:
Il capitalismo non c'entra nulla con le dittature...

Se c'è rispetto per le parti che stanno discutendo possiamo continuare a discutere politicamente sul quello che è successo due giorni fa in parlamento
Appunto.

mezzosangue
23-02-2007, 20:25
Se ne potrebbe parlare per ore. I morti il capitalismo li fa. Basti considerare che non garantisce la sanità gratis e va pagata (italia a parte). Molte dittature in sud america sono state finanziate dagli usa per paura che i governi di quei paesi diventassero comunisti. Quindi centra, ma se vogliamo parlarne apriamo un altro post.
Io rispetto la tua opinione e ho detto che è inutile stare a contare i morti fatti da entrambe le parti. Non ho dato del vergognoso a nessuno, ho solo constatato dei fatti, pro e contro la mia opinione

P.S torniamo in tema al post

Pare che ci sia un prodi bis. Quanto reggerà secondo voi? quali saranno i punti su cui avrà più problemi? qual'è secondo voi la migliore soluzione di governo per l'italia?

Dampyr
23-02-2007, 20:31
Se ne potrebbe parlare per ore. I morti il capitalismo li fa. Basti considerare che non garantisce la sanità gratis e va pagata (italia a parte). Molte dittature in sud america sono state finanziate dagli usa per paura che i governi di quei paesi diventassero comunisti. Quindi centra, ma se vogliamo parlarne apriamo un altro post.
Io rispetto la tua opinione e ho detto che è inutile stare a contare i morti fatti da entrambe le parti. Non ho dato del vergognoso a nessuno, ho solo constatato dei fatti, pro e contro la mia opinione
Ok, è stato uno scambio di opinioni

P.S torniamo in tema al post
Sono d'accordo..

Pare che ci sia un prodi bis. Quanto reggerà secondo voi? quali saranno i punti su cui avrà più problemi? qual'è secondo voi la migliore soluzione di governo per l'italia?
Beh...se rifanno un prodi bis con gli stessi uomini, campa cavallo... rischiamo di rivedere le stesse scene.
O fanno una maggioranza allargata (cosa che reputo sarà, tanto per fare sempre le cose all'italiana), o un governo tecnico di preparazione ad un nuovo voto, ma lo trovo improbabile

Flavio Ezio
23-02-2007, 21:17
Spiega il motivo...


la diretta conseguenza (o degenerazione,fate come volete)delle teorie comuniste è stata quella di creare innumerevoli stati o DITTATURE che hanno causato decine di milioni di morti,tutto in nome di questo fantomatico comunismo.Il capitalismo pure ha causato morti,ovviamente,come detto da 'half blood'. Ma non vedo partiti con dentro la parola capitalismo.

quindi,come spero avrai capito,la mia è una critica 'formale':solo di nome,non di fatto(ovviamente pure quello che professano lo considero stupido,ma non pretenderei di farli zittire)

derblauereiter
23-02-2007, 21:22
Pare che ci sia un prodi bis. Quanto reggerà secondo voi? quali saranno i punti su cui avrà più problemi? qual'è secondo voi la migliore soluzione di governo per l'italia?

Tocca scegliere tra la padella Prodi+Follini e la brace Berlusconi.

Beviamo l'amaro calice nella speranza
1) di una riforma del sistema elettorale
2) di ritrovarci alle prossime elezioni con due candidati degni di tal nome

MaD
23-02-2007, 22:32
la diretta conseguenza (o degenerazione,fate come volete)delle teorie comuniste è stata quella di creare innumerevoli stati o DITTATURE che hanno causato decine di milioni di morti,tutto in nome di questo fantomatico comunismo.Il capitalismo pure ha causato morti,ovviamente,come detto da 'half blood'. Ma non vedo partiti con dentro la parola capitalismo.
E' come dire che ti fa schifo un coltello da cucina perche' qualcuno lo usa per uccidere.
Fra l'altro il primo a sostenere il comunismo fu Platone e visto che ci siamo proponeva pure la dittatura come forma di governo perfetta: ti sfido a dire che ha causato morti, così completi l'opera.

Flavio Ezio
23-02-2007, 22:43
E' come dire che ti fa schifo un coltello da cucina perche' qualcuno lo usa per uccidere.
Fra l'altro il primo a sostenere il comunismo fu Platone e visto che ci siamo proponeva pure la dittatura come forma di governo perfetta: ti sfido a dire che ha causato morti, così completi l'opera.


uff,sti paragoni che ponete voi non centrano assolutamente nulla...è stata la STORIA a dimostrare che il comunismo ha causato milioni di morti.
e citando Platone,hai dimostrato che non hai voluto capire quello che dico,e cioè che il comunismo HA FALLITO:predicava una cosa,TUTTI hanno seguito una direzione che prendeva le radici da li e le hanno esagerate,o forse vuoi dire che i vari criminali mao,stalin,tito,castro non andavano e vanno ripetendo il loro ESSERE COMUNISTI?

perche tutti quei governi criminali si sono rifatti al comunismo?perche ancora oggi quasi tutti,sentendo 'comunista',pensano a gente come quelli là?perche il comunismo ha fallito.

se volete veramente rompere con il passato,cambiate nome;e partiti dal nome di rifondazione COMUNISTA, partito dei COMUNISTI italiani non aiutano certo.

per inciso,anche io sostengo piu o meno come Platone che il principato sarebbe la forma di governo migliore per la nostra attuale situazione.


a,per finire con il tuo simpatico paragone coltello da cucina:non vedo neanche partiti con il nome 'coltello'...ci sarà un motivo?

MaD
23-02-2007, 23:49
e citando Platone,hai dimostrato che non hai voluto capire quello che dico,e cioè che il comunismo HA FALLITO:predicava una cosa,TUTTI hanno seguito una direzione che prendeva le radici da li e le hanno esagerate,o forse vuoi dire che i vari criminali mao,stalin,tito,castro non andavano e vanno ripetendo il loro ESSERE COMUNISTI?
Anche Bertinotti e' comunista e non mi pare criminale, al massimo pirla. :p
E Gramsci? E tutti quelli che hanno lottato per il welfare state? Hanno fallito tutti loro? Allora togliamo tutte le tutele per i lavoratori, tanto sono state un fallimento...

Poi, vuoi che ti citi criminali che non erano comunisti?

Stai facendo un ragionamento parecchio scemo: e' come dire che tutti gli americani sono idioti perche' Bush lo e'... :p


perche tutti quei governi criminali si sono rifatti al comunismo?perche ancora oggi quasi tutti,sentendo 'comunista',pensano a gente come quelli là?perche il comunismo ha fallito.
Forse quelli come te... e come Berlusconi.

Flavio Ezio
24-02-2007, 00:05
Anche Bertinotti e' comunista e non mi pare criminale, al massimo pirla. :p
E Gramsci? E tutti quelli che hanno lottato per il welfare state? Hanno fallito tutti loro? Allora togliamo tutte le tutele per i lavoratori, tanto sono state un fallimento...

Poi, vuoi che ti citi criminali che non erano comunisti?

Stai facendo un ragionamento parecchio scemo: e' come dire che tutti gli americani sono idioti perche' Bush lo e'... :p


Forse quelli come te... e come Berlusconi.


per l'ultima:te piacerebbe...invece un botto di gente pensa ciò che ho detto io.


mi dispiace,ma tu non riesci a capire quello che ho detto,e per dimostrare che non hai capito un cavolo,hai citato gramsci,cosa che mi fa sempre piu pensare che ti ci vorrebbe una bella ripassatina di storia di questo periodo...lo sai che quando gramsci fu esiliato stalin forse ancora non c'era,manco mao,manco tito,manco castro con i loro governi?

io non ho detto che i comunisti sono delinquenti...ma hanno un nome appartenuto e idealizzato da grandi delinquenti...chiaro ora?questo nome non è degno di essere messo in un partito....in una repubblica democratica,questo nome che ha spesso e continua tuttora ad opprimere la democrazia....

paladinif
24-02-2007, 00:16
per l'ultima:te piacerebbe...invece un botto di gente pensa ciò che ho detto io.


mi dispiace,ma tu non riesci a capire quello che ho detto,e per dimostrare che non hai capito un cavolo,hai citato gramsci,cosa che mi fa sempre piu pensare che ti ci vorrebbe una bella ripassatina di storia di questo periodo...lo sai che quando gramsci fu esiliato stalin forse ancora non c'era,manco mao,manco tito,manco castro con i loro governi?

io non ho detto che i comunisti sono delinquenti...ma hanno un nome appartenuto e idealizzato da grandi delinquenti...chiaro ora?questo nome non è degno di essere messo in un partito....in una repubblica democratica,questo nome che ha spesso e continua tuttora ad opprimere la democrazia....

intervengo nel discorso gisuto x dire una cosa:
x me ha ragione MaD,togliamo comunismo e chiamiamolo partito del popolo...
ti cambia qualkosa???
siamo noi a dare il nome alle "cose" e non le "cose" ke danno significato al nome...se cambi il nome non è ke kambi la filosofia...
p.s. nella repubblica democratica ci sono ancora i nazional socialisti e i nazisti....:suspi:

Flavio Ezio
24-02-2007, 00:24
intervengo nel discorso gisuto x dire una cosa:
x me ha ragione MaD,togliamo comunismo e chiamiamolo partito del popolo...
ti cambia qualkosa???
siamo noi a dare il nome alle "cose" e non le "cose" ke danno significato al nome...se cambi il nome non è ke kambi la filosofia...
p.s. nella repubblica democratica ci sono ancora i nazional socialisti e i nazisti....:suspi:

in germania hanno ancora il partito nazista?non penso proprio,o almeno spero.

la tua quarta frase è molto retorica e poco vera,infatti ancora non posso fare il saluto romano per non essere frainteso.

comunque,io facevo un discorso proprio sul nome:per me le apparenze contano eccome.

rui_papo_6
24-02-2007, 01:44
la tua quarta frase è molto retorica e poco vera,infatti ancora non posso fare il saluto romano per non essere frainteso.
perché scusa, in quali situazioni ti capita di salutare qualcuno a braccio destro teso, fronte alta e tutto impettito? a meno che tu non sia Di Canio nel derby che è stato colto dai fotografi in un attimo particolare del gesto braccio alzato con cui salutava gli amici in curva dopo il gol, ma NON era una posa fascista, no no!!
sarò pure fazioso, ma non capisco come si faccia a fraintendere il saluto romano, così come il pugno sinistro in aria peraltro, mica stan tutti da una parte gli imbecilli...

tornando IT:
mi costa molta fatica dirlo e mi piange il cuore, ma bisogna andare alle elezioni e tenerci altri 5 anni di governo delle destre (che vinceranno col 70% viste le ultime puttanate che siamo stati capaci di fare)
l'ipotesi di reincarico a Prodi con l'appoggio di Follini e altri 2-3 senatori è ridicola: a parte che è la solita pastetta all'italiana, soprattutto è l'ulteriore diluizione al centro di un programma che non era affato coraggioso...

MaD
24-02-2007, 08:29
mi dispiace,ma tu non riesci a capire quello che ho detto,e per dimostrare che non hai capito un cavolo,hai citato gramsci,cosa che mi fa sempre piu pensare che ti ci vorrebbe una bella ripassatina di storia di questo periodo...lo sai che quando gramsci fu esiliato stalin forse ancora non c'era,manco mao,manco tito,manco castro con i loro governi?
C'era il comunismo e c'era pure Lenin.
Vedi che tu confondi la causa e l'effetto? Il problema non era certo il comunismo, ma i dittatori: ci sono stati tanti dittatori che si son detti comunisti ma anche tanti no (Pinochet, i generali Argentini, ecc.)... cosa cambiava fra loro? NIENTE!

E ci sono stati tanti governi con i comunisti in cui non c'e' mai stata una dittatura e dove il partito comunista si e' battuto per i diritti dei lavoratori.


io non ho detto che i comunisti sono delinquenti...ma hanno un nome appartenuto e idealizzato da grandi delinquenti...chiaro ora?
Chiaro come il sole... stai dicendo una CAZZATA APOCALITTICA.
E' come se io mi dovessi vergognare, essendo sardo, perche' qualche sardo rapisce (o ha rapito) le persone e magari per questo non dovessi piu' uscire di casa.
Ma ti rendi conto di quello che dici? Ma ci sei o ci fai?


Ah, se un mucchio di gente pensa quello che hai detto tu la mia tesi che la gente non vada oltre 1mm di polvere nel valutare le cose e' vera.

MaD
24-02-2007, 08:36
Tornando IT sembra che Follini votera' la fiducia al governo: da una grossa schifezza e' nata una delle cose migliori per l'Italia degli ultimi anni.
Se Casini avesse il coraggio di fare lo stesso in tempi brevi forse si riuscirebbe ad avere un Governo non piu' frenato dai veti dei soliti "dissidenti" e che magari proceda piu' velocemente, isolando allo stesso tempo i veri radicali italiani: Berlusca e Calderoli.
Sono pronto a rinunciare ai DICO per questo (d'altronde erano un compromesso veramente minimo... in Italia, con la Chiesa di mezzo, non ci sara' mai una vera maggioranza su un tema come quello).

slaine
24-02-2007, 09:24
Tornando IT sembra che Follini votera' la fiducia al governo: da una grossa schifezza e' nata una delle cose migliori per l'Italia degli ultimi anni.
Se Casini avesse il coraggio di fare lo stesso in tempi brevi forse si riuscirebbe ad avere un Governo non piu' frenato dai veti dei soliti "dissidenti" e che magari proceda piu' velocemente, isolando allo stesso tempo i veri radicali italiani: Berlusca e Calderoli.
ti quoto al 100%.
mi sarei aspettato anche un Tabacci prendere la stessa decisione di Follini e, se fossi in AN, annuncerei almeno un "patto di desistenza" :rolleyes: : potrebbero così ammantarsi di buon senso e far vedere di essere più interessati a far funzionare le cose piuttosto che a romperle.

Otterrebbero anche un altro risultato: qualcuno dei "piccoli" e dell'estreme sinistra si incazzerebbe di brutto portandoli a dire che mai coi voti delle destre! Si farebbe cadere il Prodi-bis prima ancora di farlo nascere e AN potrebbe dire "io li volevo aiutare ma voi l'avete rifiutato"...

:suspi:


EDIT: una piccola ma significativa aggiunta: in un nuovo governo D'Alema non solo non dovrebbe più essere il ministro degli Esteri ma, più in generale, non dovrebbe avere un ruolo ministeriale visto che è stato proprio lui quello che è stato bocciato in prima battuta...vedremo...

MaD
24-02-2007, 09:52
Non ci sara' nuovo governo, ma quello vecchio che torna alle camere.
E fra l'altro D'Alema e' indiscutibilmente il miglior ministro che abbiamo e dovremo tenercelo stretto...

slaine
24-02-2007, 09:54
E fra l'altro D'Alema e' indiscutibilmente il miglior ministro che abbiamo e dovremo tenercelo stretto...
non discuto di questo quanto del fatto che è stata la sua politica ad essere stata bocciata. In realtà il governo non sarebbe dovuto cadere, se D'Alema avesse dato le dimissioni ci sarebbero state polemiche ma il governo non sarebbe caduto e anche la Casa Circondariale delle Libertà avrebbe dovuto fare pippa.

Invece no, si è preferito far cadere il governo. Perchè?

derblauereiter
24-02-2007, 10:10
e brodino Follini sia....

quoto Slaine (anche a me piacerebbe molto se Tabacci lo seguisse)
non sono invece d'accordo sul fatto che D'Alema sia il migliore ministro che abbiamo (non dimentichiamo inoltre che è stato un pessimo primo ministro).

Però a questo punto mi viene una domanda di fondo: esiste una maggioranza per cambiare la legge elettorale ? Perchè questo punto diventa di nuovo prioritario.

Seconda domanda: tutto questo bailamme rafforza o indebolisce il progetto del Partito Democratico ?

Quanto ai DICO hanno ucciso un uomo morto. Con questi presupposti non sarebbero mai passati crisi o non crisi. Ma la società è più avanti della politica quindi è solo questione di tempo (purtroppo anni)

slaine
24-02-2007, 10:17
Però a questo punto mi viene una domanda di fondo: esiste una maggioranza per cambiare la legge elettorale ? Perchè questo punto diventa di nuovo prioritario.
ovviamente no.
Ma dipende da che riforma si intende fare.
L'attuale sistema fu pensato per mettere in difficoltà il centrosinistra premiando le piccole formazioni di modo che acquisissero visibilità e rendessero dura la vita dell'esecutivo. Come puntualmente avvenuto, peraltro.

Ovviamente, una legge che intendesse sovvertire tale sistema avrebbe il problema di non essere votata proprio da queste formazioni. Occorrerebbe quindi mettere in piedi un meccanismo completamente diverso in cui si premiano i "grandi", un sistema cioè che consentisse a DS, AN, FI e Margherita di essere dominanti. Solo in questa ottica un progetto tipo Partito Democratico potrebbe funzionare ma non è detto che troverebbe sponde dall'altro lato dove si renderebbero conto di perdere la loro arma migliore: la frammentazione del centro sinistra.

MaD
24-02-2007, 10:22
non discuto di questo quanto del fatto che è stata la sua politica ad essere stata bocciata. In realtà il governo non sarebbe dovuto cadere, se D'Alema avesse dato le dimissioni ci sarebbero state polemiche ma il governo non sarebbe caduto e anche la Casa Circondariale delle Libertà avrebbe dovuto fare pippa.

Invece no, si è preferito far cadere il governo. Perchè?

Perche' la politica estera di un governo viene decisa dal Presidente del Consiglio ed e' un aspetto fondamentale... non e' un provvedimento secondario per cui si delega un ministro.

slaine
24-02-2007, 10:31
Perche' la politica estera di un governo viene decisa dal Presidente del Consiglio ed e' un aspetto fondamentale... non e' un provvedimento secondario per cui si delega un ministro.
verissimo.
Ma a maggior ragione, perchè D'Alema non ha dato le dimissioni?

Non dandole ammette di essere solo l'esecutore dei quanto deciso da Prodi per cui è giusto che quest'ultimo dia le dimissioni.

Ma se invece rivendica un minimo di autonomia decisionale dovrebbe essere stato lui a mollare: questo avrebbe avuto l'effetto di non costringere il governo alle dimissioni. Perchè invece si è voluto arrivare a tanto?

La butto lì visto che nessuno raccoglie :rolleyes: : perchè si voleva far passare qualche dissidente dell'altro lato nella maggioranza.

derblauereiter
24-02-2007, 10:45
La rilevanza che si è data al voto (soprattutto se paragonata alla bocciatura di Parisi una settimana fa nell'indifferenza generale) non può che alimentare il sospetto di un'operazione pianificata per fare emergere i dissensi più o meno latenti e creare quel clima semi-emergenziale che fa spesso da paravento ai ribaltini e ribaltoni.

Il problema è che in termini di immagine queste manovre si pagano care (nessuno meglio di D'Alema dovrebbe saperlo)

MaD
24-02-2007, 11:11
verissimo.
Ma a maggior ragione, perchè D'Alema non ha dato le dimissioni?

Non dandole ammette di essere solo l'esecutore dei quanto deciso da Prodi per cui è giusto che quest'ultimo dia le dimissioni.
Infatti e' così... la politica estera non la decida mica D'Alema da solo. Ci mancherebbe altro.

Gilardino20
24-02-2007, 11:58
Rinvio alle Camere, come previsto.

macedone
24-02-2007, 12:23
Vabbuò hai deciso tu. Cmq ti informo che partiti comunisti esistono in tutta europa (di nome e di fatto). Cosìè non si possono cambiare alcune idee senza cambiare necessariamente il nome??? Poi ho hanno effettuato un cambiamento (cosa credo piuttosto semplice da verificare) oppure non lo vogliono compiere (che fai ti contraddici o non ho capito io).
Non sono io che mi contraddico, è il loro comportamento, se si va in piazza a manifestare contro un'opera e contro una certa politica estera, chiedendo la pace senza se e senza ma ( che è la più grande cagata politica degli ultimi 150.000 anni :asd: ) ma poi si và in parlamento e si vota il rifinanziamento delle missioni, non c'è alcuna coerenza politica, allora devono ammettere a chiare lettere che seppure il loro obiettivo ha un senso politico il mezzo attraverso cui vogliono realizzare quell'obiettivo è completamente sballato e soprattutto non consente di governare democraticamente un paese, questa è la realtà, questo è quello che si è verificato già 2 volte con 2 governi di centrosinistra.


E quindi non si può cambiare idea? Oppure è un delitto?
Certo che si può cambiare idea, ammettendo i propri errori; allora, a questo punto, perchè non permettiamo che possa cambiare idea anche un partito fascista pur rimanendo con quel nome???


Che non è stato fatto. E se questo studio non dà la possibilità di fare la TAv come la mettiamo???

E dove l'hai trovata sta cosa???
Ti posto i primi link che ho trovato:

http://www.wwf.it/Veneto/territorio.asp
http://www.narcomafie.it/articoli_2005/art5_07_2005.htm
http://www.nazioneindiana.com/2005/12/13/tav-val-di-susa-e-corridoio-5-3/
http://www.lavoce.info/news/view.php?id=21&cms_pk=1903&from=index
Se lo ritrovo lo posto è l'ultima relazione dell'Unione Europea che "c'impone" di iniziare i lavori. Poi nulla è indispensabile sapendo i rischi che si corrono si può anche rinusciare a farla, ma saremmo completamente fuori dall'alta velocità europea, non mi sembra un'idea riformista di ampio respiro...


No è una gestione de mazzette altro che di risorse.
Il fatto che ci possano essere le mazzette non autorizza a bloccare un progetto, ma ad aumentare i controlli nella gestioni degli appalti...


Mi spieghi quale delle lobby da te citate c'entra qualcosa con rifondazione comunista????
E daje su si bbono......
Anche i sindacati, se è per questo, sono una lobby


E no me dispiace macedone. Di riformarla non ci pensa nessuno perchè fa comodo a tutti i poteri forti. Tanto chi ci rimette è sempre la solita gente. Quindi se devo scegliere tra abolirla e tenerla così, preferisco abolirla.
Non è che in questo paese sono state sempre fatte riforme per inculare la povera gente, quindi quello che dici non ha senso...


La fonte è la stessa INPS. Quindi quello che sostieni salta gambe all'aria.
Quello che sostiene l'Inps è che per le pensioni dei prossimi 20 anni non ci saranno problemi, dopo questo lasso di tempo il sistema pensionistico italiano non esisterà più...


Se si augura ad un mafioso come Andreotti di passarla liscia dal suo processo come hanno fatto il 90% dei politici italiani, Bertinotti può anche augurare lunga vita a Fidel che nonostante le abominie commesse mantiene una forma di libertà "particolare" a Cuba. Quella di non far morire di fame la gente nonostante un vergognoso embarco attuato solo per ragioni anti-comuniste.
Cuba confrontata con tutto il centroamerica è un posto decente nonostante la dittatura castrista. Spero comunque che dopo la morte del vecchio Fidel Cuba possa aprirsi ad un cultura più democratica che per tante ragioni non è stata mai raggiunta.
Questa è la grossa parte di pensiero di molti comunisti che non ho mai condiviso, a me fanno schifo tutti e due e non giustifico nessuno dei due comportamenti... Castro è un dittatore uccide gli oppositori è un Bush senza legittimazione del popolo cubano. Mi vergognerei a sostenere le porcate che fà e soprattutto ad augurargli una pronta guarigione, c'è solo da vergognarsi nient'altro... E' chiaro che comunque non tutti i comunisti sono uguali altrimenti sarei un qualunquista, quella che io tollero di meno è la classe dirigente del partito...

Dampyr
24-02-2007, 12:57
Tornando IT sembra che Follini votera' la fiducia al governo: da una grossa schifezza e' nata una delle cose migliori per l'Italia degli ultimi anni.

a me pare la più gran presa per il culo politica degli ultimi anni: Follini è stato votato come candidato di centrodestra, fino a prova a contraria.

su napolitano, nulla di cui sorprendersi: se lo sono eletto per quello. :sisi:

macedone
24-02-2007, 13:05
C'era il comunismo e c'era pure Lenin.
Vedi che tu confondi la causa e l'effetto? Il problema non era certo il comunismo, ma i dittatori: ci sono stati tanti dittatori che si son detti comunisti ma anche tanti no (Pinochet, i generali Argentini, ecc.)... cosa cambiava fra loro? NIENTE!
E ci sono stati tanti governi con i comunisti in cui non c'e' mai stata una dittatura e dove il partito comunista si e' battuto per i diritti dei lavoratori.
Chiaro come il sole... stai dicendo una CAZZATA APOCALITTICA.
E' come se io mi dovessi vergognare, essendo sardo, perche' qualche sardo rapisce (o ha rapito) le persone e magari per questo non dovessi piu' uscire di casa.
Ma ti rendi conto di quello che dici? Ma ci sei o ci fai?
Ah, se un mucchio di gente pensa quello che hai detto tu la mia tesi che la gente non vada oltre 1mm di polvere nel valutare le cose e' vera.
Ma io infatti credo che il problema non sia il comunismo in sè, come dato storico.

Io ritengo che ora il comunismo come ideologia, modello di lotta e di governo sia totalmente superato inutile quando non dannoso, io non ne faccio solo una questione di morti, altrimenti anche le democrazie con tutte le guerre che ci sono oggi sarebbero sistemi fallimentari, nè esclusivamente di dittature sanguinarie, seppure in parte avallate dalla dottrina marxista ( per Marx però la dittatura doveva essere un momento di transizione, ma chi dice che Marx non teorizza la dittatura, seppur temporanea e non come modello assoluto di governo, o è un bugiardo o un ignorante).

Io ritengo che l'ideologia e il sistema socio-economico Marxista abbia esaurito la spinta propulsiva che ha permesso ai lavoratori di ottenere diritti sacrosanti ( aggiungendo che le lotte dei lavoratori le hanno fatte, come anche la resistenza, anche socialisti, repubblicani e liberali); io ritengo che l'ideologia e la prassi comunista sia stata, nella sua teorizzazione, una innovazione di portata storica, ma che oggi come oggi quei metodi e quegli strumenti siano totalmente superati e sorpassati e che soprattutto, mi ripeto, che abbiano esaurito lo slancio innovativo di quello stesso pensiero è fatto conclamato dalla storia e dalla realtà che oggi viviamo.

Chiaramente secondo me, e senza voler togliere il diritto, a chi ancora ci crede, di votare comunista, senza però far finta che la storia comunista e le connivenze con le dittature sanguinarie non esistano. :)

MaD
24-02-2007, 13:39
a me pare la più gran presa per il culo politica degli ultimi anni: Follini è stato votato come candidato di centrodestra, fino a prova a contraria.

su napolitano, nulla di cui sorprendersi: se lo sono eletto per quello. :sisi:

De Gregorio invece come candidato di centrosinistra. :)
Cos'e'? La compravendita vale solo in un senso e non nell'altro?

Ricordati che senza se e senza ma la maggioranza al senato c'era anche senza senatori a vita, dopo le elezioni. :)
Se poi qualcuno e' transfugo a me poco me ne frega, ma non mi si venga a parlare di presa per il culo quando avviene al contrario.

Napolitano poi doveva solo usare la calcolatrice e fare quel che ha fatto... cos'altro avrebbe dovuto fare?

Dampyr
24-02-2007, 13:42
De Gregorio invece come candidato di centrosinistra. :)
Cos'e'? La compravendita vale solo in un senso e non nell'altro?
no, infatti le due situazioni sono analoghe. Con una piccola differenza: voglio vedere come Follini riuscirà a conciliarsi con la sinistra estrema...


Ricordati che senza se e senza ma la maggioranza al senato c'era anche senza senatori a vita, dopo le elezioni. :)
Di un voto... e in questi casi basta un'influenza. ;)


Se poi qualcuno e' transfugo a me poco me ne frega, ma non mi si venga a parlare di presa per il culo quando avviene al contrario.

Napolitano poi doveva solo usare la calcolatrice e fare quel che ha fatto... cos'altro avrebbe dovuto fare?
C'era la possibilità di un governo tecnico, se il problema è solo la legge elettorale, scelta già operata in passato (penso al primo dopo-berlusconi)

Gilardino20
24-02-2007, 14:14
no, infatti le due situazioni sono analoghe. Con una piccola differenza: voglio vedere come Follini riuscirà a conciliarsi con la sinistra estrema...Di là c'è la Lega :sisi:

Dampyr
24-02-2007, 14:17
Di là c'è la Lega :sisi:
che non mi pare proprio confrontabili con gli estremismi dei vari partitucoli comunisti di là.. ;)

macedone
24-02-2007, 14:25
che non mi pare proprio confrontabili con gli estremismi dei vari partitucoli comunisti di là.. ;)
Ma... Insomma...

Quell'uomo geniale e progressista :asd: di Borghezio andava sui treni a disinfettare dove c'erano persone di colore e extracomunitari in genere... :asd:

Meno male che dice di essere padano e non italiano, la mia vergogna si può dimezzare... :asd:

Comunque il problema politico rimane, perchè credo comunque che non sia semplice per Follini, inoltre si assume la responsabilità di far andare un governo di centrosinistra avanti, politicamente lo può motivare contro il ricandidarsi di Berlusconi... Però...


La butto lì visto che nessuno raccoglie :rolleyes: : perchè si voleva far passare qualche dissidente dell'altro lato nella maggioranza.
Credo si sia cercato un accordo con l'UDC che poi non c'è stato...

Dampyr
24-02-2007, 14:27
Ma... Insomma...

Quell'uomo geniale e progressista :asd: di Borghezio andava sui treni a disinfettare dove c'erano persone di colore e extracomunitari in genere... :asd:

Meno male che dice di essere padano e non italiano, la mia vergogna si può dimezzare... :asd:
hanno il 4%... e poi per fortuna la Lega non è solo borghezio..
poi se è per quello anche CAruso andava per le strade a spaccar vetrine e ad assaltare la polizia... c'è da vergognarsi anche di quello. :sisi:

Flavio Ezio
24-02-2007, 14:29
C'era il comunismo e c'era pure Lenin.
Vedi che tu confondi la causa e l'effetto? Il problema non era certo il comunismo, ma i dittatori: ci sono stati tanti dittatori che si son detti comunisti ma anche tanti no (Pinochet, i generali Argentini, ecc.)... cosa cambiava fra loro? NIENTE!

E ci sono stati tanti governi con i comunisti in cui non c'e' mai stata una dittatura e dove il partito comunista si e' battuto per i diritti dei lavoratori.


Chiaro come il sole... stai dicendo una CAZZATA APOCALITTICA.
E' come se io mi dovessi vergognare, essendo sardo, perche' qualche sardo rapisce (o ha rapito) le persone e magari per questo non dovessi piu' uscire di casa.
Ma ti rendi conto di quello che dici? Ma ci sei o ci fai?


Ah, se un mucchio di gente pensa quello che hai detto tu la mia tesi che la gente non vada oltre 1mm di polvere nel valutare le cose e' vera.


certo che c'era lenin...lo sai che lenin e stalin sono diversi,vero?
ho mai detto che gli altri dittatori che hai citato sono stati meglio di quelli comunisti?no.non cambiare argomento;il problema come detto non è tanto la dittatura,quanto come si comporta questa dittatura:E TUTTI I GOVERNI COMUNISTI SI SONO COMPORTATI IN MODI INDECENTI.la russia fu un esempio,la Cina ne è un altro...ma per favore,ma qual è un governo comandato da comunisti che non abbia fatto nefandezze?non a caso,per fortuna in tutti i paesi civili i comunisti sono solo una piccolissima percentuale......

per quanto riguarda il paragone sardo,è uguale a quello del coltello:insignificante.Un po di rispetto per i 95 milioni(95!!!) di morti che il comunismo ha fatto ci vorrebbe.E continuando ancora a chiamare i partiti con questo nome,non c'è.

macedone
24-02-2007, 14:30
hanno il 4%... e poi per fortuna la Lega non è solo borghezio..
poi se è per quello anche CAruso andava per le strade a spaccar vetrine e ad assaltare la polizia... c'è da vergognarsi anche di quello. :sisi:
Assolutamente si. Caruso è una vergogna.

Per questo io sono un non-violento e non un pacifista. La non violenza è il presupposto della pace, Caruso no. :asd:

Flavio Ezio
24-02-2007, 14:31
perché scusa, in quali situazioni ti capita di salutare qualcuno a braccio destro teso, fronte alta e tutto impettito? a meno che tu non sia Di Canio nel derby che è stato colto dai fotografi in un attimo particolare del gesto braccio alzato con cui salutava gli amici in curva dopo il gol, ma NON era una posa fascista, no no!!
sarò pure fazioso, ma non capisco come si faccia a fraintendere il saluto romano, così come il pugno sinistro in aria peraltro, mica stan tutti da una parte gli imbecilli...




ti sei auto-risposto:si chiama saluto romano,non saluto fascista...deducine le conseguenze.

submix
24-02-2007, 14:39
certo che c'era lenin...lo sai che lenin e stalin sono diversi,vero?
ho mai detto che gli altri dittatori che hai citato sono stati meglio di quelli comunisti?no.non cambiare argomento;il problema come detto non è tanto la dittatura,quanto come si comporta questa dittatura:E TUTTI I GOVERNI COMUNISTI SI SONO COMPORTATI IN MODI INDECENTI.la russia fu un esempio,la Cina ne è un altro...ma per favore,ma qual è un governo comandato da comunisti che non abbia fatto nefandezze?non a caso,per fortuna in tutti i paesi civili i comunisti sono solo una piccolissima percentuale......

per quanto riguarda il paragone sardo,è uguale a quello del coltello:insignificante.Un po di rispetto per i 95 milioni(95!!!) di morti che il comunismo ha fatto ci vorrebbe.E continuando ancora a chiamare i partiti con questo nome,non c'è.

il cile di allende e l'agentina dei peron, prima che tuttedue i paesi venissero sconquassati dai golpe militari favoriti dal premio nobel kissinger
comunque sentire un diciottenne che sostiene andreotti fa veramente pena, e allora perchè non direttamente provenzano??
la verità è che noi la mafia ce la meritiamo!!

Flavio Ezio
24-02-2007, 14:49
i
comunque sentire un diciottenne che sostiene andreotti fa veramente pena, e allora perchè non direttamente provenzano??
la verità è che noi la mafia ce la meritiamo!!


diciottenne??tu non sai quanti anni ho,e non ne ho 18:suspi: :suspi:

e dimmi dove ho sostenuto andreotti:ho detto che è stato assolto,ed è vero,quindi se tu non credi nella giustizia,puoi accomodarti fuori da questo paese e andare dove ti pare,dove magari fanno giustizia come dici tu...uhm,cuba?:suspi:

Dampyr
24-02-2007, 14:51
cuba?:suspi:
così non si pone neanche il problema di votare..

submix
24-02-2007, 15:01
diciottenne??tu non sai quanti anni ho,e non ne ho 18:suspi: :suspi:

l'hai detto tu stesso in questo 3d che sei quasi diciottenne....


e dimmi dove ho sostenuto andreotti:ho detto che è stato assolto,ed è vero,quindi se tu non credi nella giustizia,puoi accomodarti fuori da questo paese e andare dove ti pare,dove magari fanno giustizia come dici tu...uhm,cuba?:suspi:

di ci che è stato assolto sì, e mi vuoi dire che non lo sostieni??


c'è stato un processo?è stato assolto?STOP

il resto sono solo,come detto prima,parole,parole paroleee(ma a voi comunisti piace tanto blaterare,eh? )

slaine
24-02-2007, 15:15
Andreotti assolto?
ma di che state parlando?

Andreotti era indagato per associazione per delinquere commesso fino alla primavera del 1980: quel reato è stato estinto per prescrizione, mentre per l’associazione mafiosa successiva al 1982 si conferma la prima sentenza: assoluzione per insufficienza di prove. La sapete la differenza tra l'assoluzione per in suff di prove e l'assoluzione con formula piena?

Inoltre, conoscete il significato di "associazione per delinquere", di "commesso" e di "prescrizione"?
Lo sapete quando è scattata la prescrizione di quel reato?
Nel dicembre 2002.
Cioè 22 anni dopo i fatti per cui è stato imputato.

documentatevi prima di sparare sentenze nel mucchio eh!

paladinif
24-02-2007, 15:29
in germania hanno ancora il partito nazista?non penso proprio,o almeno spero.(ci sta ci sta...così come anche da noi ogni tanto spuntano le svastiche:sisi: )

la tua quarta frase è molto retorica e poco vera,infatti ancora non posso fare il saluto romano per non essere frainteso.

comunque,io facevo un discorso proprio sul nome:per me le apparenze contano eccome.

e allora ke parlate a fare,se x te contano le apparenze basta ke uno si vesta x bene e in pubblico dica quello ke gli altri vogliono sentire,poi pensa e agisce al contrario, ma x te va bene così....
l'importante è apparire,proprio quello ke non va nel mondo d'oggi,non si guardano i contenuti(in politica quindi non si vede cosa si realizza)ma stiamo ancora a fidarci di quello ke "si vuole fare"o ci si propone di fare(e vale x ambo gli skieramenti)

paladinif
24-02-2007, 15:33
ti quoto al 100%.
mi sarei aspettato anche un Tabacci prendere la stessa decisione di Follini e, se fossi in AN, annuncerei almeno un "patto di desistenza" :rolleyes: : potrebbero così ammantarsi di buon senso e far vedere di essere più interessati a far funzionare le cose piuttosto che a romperle.

Otterrebbero anche un altro risultato: qualcuno dei "piccoli" e dell'estreme sinistra si incazzerebbe di brutto portandoli a dire che mai coi voti delle destre! Si farebbe cadere il Prodi-bis prima ancora di farlo nascere e AN potrebbe dire "io li volevo aiutare ma voi l'avete rifiutato"...

:suspi:


EDIT: una piccola ma significativa aggiunta: in un nuovo governo D'Alema non solo non dovrebbe più essere il ministro degli Esteri ma, più in generale, non dovrebbe avere un ruolo ministeriale visto che è stato proprio lui quello che è stato bocciato in prima battuta...vedremo...

:sisi: :up:

submix
24-02-2007, 15:44
Andreotti assolto?
ma di che state parlando?

Andreotti era indagato per associazione per delinquere commesso fino alla primavera del 1980: quel reato è stato estinto per prescrizione, mentre per l’associazione mafiosa successiva al 1982 si conferma la prima sentenza: assoluzione per insufficienza di prove. La sapete la differenza tra l'assoluzione per in suff di prove e l'assoluzione con formula piena?

Inoltre, conoscete il significato di "associazione per delinquere", di "commesso" e di "prescrizione"?
Lo sapete quando è scattata la prescrizione di quel reato?
Nel dicembre 2002.
Cioè 22 anni dopo i fatti per cui è stato imputato.

documentatevi prima di sparare sentenze nel mucchio eh!

ehmm...era proprio quello che intendevo, se uno afferma che andreotti è stato assolto STOP, vuol dire che non ha capito niente, o è in malafede (ma non ce la voglio vedere in un ragazzo di 17 anni)
non mi andava di scrivere come è andata la storia giudiziaria, anche perchè non c'entra niente con il 3d...era stato tirato fuori andreotti e mi faceva senso vederlo difeso....ribadisco il concetto:

noi la mafia ce la meritiamo!!

slaine
24-02-2007, 15:53
ehmm...era proprio quello che intendevo, se uno afferma che andreotti è stato assolto STOP, vuol dire che non ha capito niente, o è in malafede
non mi riferivo a te, non ho quotato nessuno, ho solo letto delle banalità che dimostrano come tanta gente parli a sproposito di cose che non conosce perchè troppo pigra per informarsi direttamente.

C'è anche da dire che la lettura del dispositivo della sentenza su Andreotti è veramente difficile da digerire...

MaD
24-02-2007, 15:55
e dimmi dove ho sostenuto andreotti:ho detto che è stato assolto,ed è vero,quindi se tu non credi nella giustizia,puoi accomodarti fuori da questo paese e andare dove ti pare,dove magari fanno giustizia come dici tu...uhm,cuba?:suspi:

Sui governi ti hanno gia' risposto.

Ti ricordo che Andreotti non e' stato assolto: sono stati riconosciuti i contatti con Stefano Bontade (ex capomafia) e quell'accusa e' andata in prescrizione.
Per gli anni successivi invece e' stato riconosciuto che non ha piu' avuto legami con la mafia... ora se tu non conosci la storia di quegli anni te la racconto in breve: Bontade era il capomafia principale negli anni 70, poi fu ucciso nella guerra di mafia ad inizio anni 80 dai Corleonesi di Liggio, Riina e Provenzano.
Quindi mi pare ovvio che dopo l'uccisione di Bontade Andreotti non fosse impelagato con chi gli ha ucciso l'amichetto.
Se poi per te questo e' essere assolti...

http://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Bontade

Flavio Ezio
24-02-2007, 17:01
il cile di allende e l'agentina dei peron


prima non ti avevo risposta a questa tua 'oscenità'....tu definisci questi due governi comunisti?ma per favore,guarda cosa dice la 'bibbia'wikipedia:http://it.wikipedia.org/wiki/Juan_Domingo_Per%C3%B3n

http://it.wikipedia.org/wiki/Salvador_Allende

nessuno dei due si definisce comunista.

ti basta o vuoi altro?

Flavio Ezio
24-02-2007, 17:04
La sapete la differenza tra l'assoluzione per in suff di prove e l'assoluzione con formula piena?



questa tua frase è sufficiente a sintetizzare tutto : SEMPRE DI ASSOLUZIONE SI TRATTA.

quindi,carissimi,non è stato ritenuto colpevole,ergo non è stato incarcerato,ergo è ancora qui a rompervi le palle.

banalità?fate pure...è la semplice constatazione della verità.

Flavio Ezio
24-02-2007, 17:07
Se poi per te questo e' essere assolti...



per me(ma non solo per me)essere assolti è non andare in carcere poiche non ti è stato riconosciuto il misfatto accusatoti,e quindi continuare la tua vita politica come sempre(come sta succedendo ora).

e questo è esattamente quello che è.o forse vuoi negare ciò che succede nella realtà?

Flavio Ezio
24-02-2007, 17:09
e allora ke parlate a fare,se x te contano le apparenze basta ke uno si vesta x bene e in pubblico dica quello ke gli altri vogliono sentire,poi pensa e agisce al contrario, ma x te va bene così....
l'importante è apparire,proprio quello ke non va nel mondo d'oggi,non si guardano i contenuti(in politica quindi non si vede cosa si realizza)ma stiamo ancora a fidarci di quello ke "si vuole fare"o ci si propone di fare(e vale x ambo gli skieramenti)


se pensa il contrario non me ne frega nulla...nessuno sa cosa pensano veramente gli altri.

io ti ho detto che le apparenze contano eccome,se uno vuole rompere con il passato e non cambia nome un motivo ci sarà.....

Flavio Ezio
24-02-2007, 17:11
se uno afferma che andreotti è stato assolto STOP, vuol dire che non ha capito niente


mi dispiace amico,in tutta sincerità:andreotti sta ancora li dove sta,e non in carcere...quindi è stato assolto.tutte le chiacchiere(sul come,perche quando e chi di slaine)sono solo approfondimenti...che non modificano la sostanza.

andreotti,come ho gia detto,è li che vi rompe le palle.

MaD
24-02-2007, 17:12
Tu leggi tanto ma ragioni poco col tuo cervello: Allende era uno dei primi fra i comunisti, solo che il suo si chiamava partito socialista o partito del popolo (e fra l'altro la differenza e' ben poca, tant'e' che in Italia in PCI e' nato da una scissione del PSI e pure in Russia c'erano le 2 correnti socialiste, i bolscevichi e i menscevichi); comunque basta vedere le riforme che fece per capire le sue idee, senza contare che pure in quella biografia c'e' scritto che era un "appassionato Marxista" e, orrore, pure amico di Fidel Castro.

Ma se per te non ha il bollino rosso non e' comunista, oppure se non instaura una dittatura uccidendo milioni di persone non e' comunista... apri gli occhi.

Flavio Ezio
24-02-2007, 17:12
l'hai detto tu stesso in questo 3d che sei quasi diciottenne....



di ci che è stato assolto sì, e mi vuoi dire che non lo sostieni??

ti voglio dire che le mie parole sono chiarissime,ho detto che è stato assolto,STOP.

mi sa che quello STOP lo devi ancora capire....

MaD
24-02-2007, 17:14
per me(ma non solo per me)essere assolti è non andare in carcere poiche non ti è stato riconosciuto il misfatto accusatoti,e quindi continuare la tua vita politica come sempre(come sta succedendo ora).
E allora ti sbagli di grosso perche' l'assoluzione e' molto diversa dalla prescrizione.
Altrimenti se la discriminante e' l'andare in carcere anche quelli che ricevono i benefici come liberta' condizionale, arresti domiciliari, ecc. sarebbero assolti.

Tu secondo me non ti rendi conto delle bestialita' che dici... :p

P.S.
Andreotti è stato sottoposto a giudizio a Palermo per associazione mafiosa. Mentre la sentenza di primo grado, emessa il 23 ottobre 1999, lo aveva assolto per insufficienza di prove, la sentenza di appello, emessa il 2 maggio 2003, distinguendo il giudizio per i fatti fino al 1980 e quelli successivi, ha stabilito che Andreotti aveva «commesso» il «reato di partecipazione all'associazione per delinquere» (Cosa Nostra), «concretamente ravvisabile fino alla primavera 1980», reatò però «estinto per prescrizione». Per i fatti successivi alla primavera del 1980 Andreotti è stato invece assolto. (da Wikipedia)

Andreotti per ottenere l'assoluzione con formula piena (non aver commesso il fatto) fece ricorso in Cassazione che pero' rigetto' il ricorso... comportamento strano per uno che era stato assolto. :)

Flavio Ezio
24-02-2007, 17:16
Tu leggi tanto ma ragioni poco col tuo cervello: Allende era uno dei primi fra i comunisti, solo che il suo si chiamava partito socialista o partito del popolo (e fra l'altro la differenza e' ben poca, tant'e' che in Italia in PCI e' nato da una scissione del PSI e pure in Russia c'erano le 2 correnti socialiste, i bolscevichi e i menscevichi); comunque basta vedere le riforme che fece per capire le sue idee, senza contare che pure in quella biografia c'e' scritto che era un "appassionato Marxista" e, orrore, pure amico di Fidel Castro.

Ma se per te non ha il bollino rosso non e' comunista, oppure se non instaura una dittatura uccidendo milioni di persone non e' comunista... apri gli occhi.


allende non voleva un regime comunista,e c'è scritto chiaramente.
quindi gli occhi meglio che li apre qualcun altro.

e tutta la prima parte che hai scritto non fa che confermare pienamente quanto detto finora,e manco te ne sei accorto:il nome conta,e non chiamandosi comunista,ha voluto dare probabilmente un chiaro segnale...peccato che ben pochi a quanto vedo se ne sono accorti.

Flavio Ezio
24-02-2007, 17:18
E
Altrimenti se la discriminante e' l'andare in carcere anche quelli che ricevono i benefici come liberta' condizionale, arresti domiciliari, ecc. sarebbero assolti.



il bello è che andreotti non è neanche nelle condizioni di tutti questi.....tu come definisci uno che che sta ancora dove sta e non in queste situazioni?uno assolto, che non puo piu essere incriminato.

MaD
24-02-2007, 17:20
allende non voleva un regime comunista,e c'è scritto chiaramente.
quindi gli occhi meglio che li apre qualcun altro.

e tutta la prima parte che hai scritto non fa che confermare pienamente quanto detto finora,e manco te ne sei accorto:il nome conta,e non chiamandosi comunista,ha voluto dare probabilmente un chiaro segnale...peccato che ben pochi a quanto vedo se ne sono accorti.

Allende non voleva entrare nel blocco URSS, esattamente come Peron... questo non significa che il suo non fosse un partito comunista.

MaD
24-02-2007, 17:22
il bello è che andreotti non è neanche nelle condizioni di tutti questi.....tu come definisci uno che che sta ancora dove sta e non in queste situazioni?uno assolto, che non puo piu essere incriminato.

Prescritto. :)
Salvato dal trascorrere del tempo... tant'e' che se la sentenza fosse arrivata entro il 2002 sarebbe stato condannato.

http://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Andreotti

francamdar
24-02-2007, 17:27
http://www.ceccoweb.com/htita/giochidipotere.gif


[...]Il governo, dopo aver esasperato l'importanza vitale di questo voto, si è affidato all'inaffidabilità politica di Andreotti, Pininfarina e De Gregorio. Basterebbero i curricula per dimostrare quanto fosse difficile alla vigilia scommettere sull'appoggio, più o meno manifestatamene annunciato, di questi senatori. Se a questo si aggiungono le turbolenze interne legate ai dissidenti il quadro è compiuto e quantomeno consigliava al governo di tutelarsi con il voto di fiducia. E invece niente, si è proceduto con determinazione verso il baratro. E allora delle due una: o il governo ha sbagliato nuovamente i conti e allora sarebbe consigliabile un corso accelerato di aritmetica; oppure siamo davanti a una strategia premeditata di cui si possono solo intuire contorni e mandanti.

Il progetto latente di una grosse koalition o di un'intesa centrista è scritto da tempo e apprezzato dai poteri forti, alcuni settori di Confindustria, tutti i settori della Chiesa, gran parte degli uffici del Dipartimento di Stato: pensare che l'estro istrionico del senatore Rossi o l'influenza di Scalfaro possano in qualche modo interferire con tali piani di recupero delle istituzioni appare alquanto bizzarro. La realtà è ben più brutale: Giulio Andreotti e le istanze che lo sostengono e l'hanno sempre sostenuto riescono ancora ad avere l'ultima parola sulle scelte di governo di questo paese.[...]

francesco de carlo - megachip


Difficile capire ciò che è successo al senato se si dimentica che esso è prima di tutto un teatro dove recitano attori consumati, con lunghi anni di esperienza alle spalle.

La recita di ieri mi appare un remake ben riuscito di una analoga di una decina di anni fa. Anche lì la caduta del governo era programmata e faceva parte di una strategia.

Nella situazione attuale era chiaro da mesi che la maggioranza aveva difficoltà al senato e toccava trovare degli aiuti. Tali aiuti da tempo erano stati trovati nell'UDC, che aveva dato la sua disponibilità ad entrare nel governo ed all'uopo si stava allontanando da Berlusconi.

Bisognava però creare l'occasione per fare apparire tale ingresso dell'UDC nel governo come necessario e provvidenziale, e non come un tradimento della base elettorale da parte dell'Unione e da parte dell'UDC.

Toccava cioè trovare un capro espiatorio.

Come nella versione precedente della recita si è deciso di usare la sinistra radicale come capro espiatorio. Siccome però la fiducia era garantita bisognava che il governo cadesse su una votazione normale, opportunamente drammatizzata da un preavviso di D'Alema: "Tutti a casa se la mozione non viene approvata". Per essere sicuri che il governo andasse in minoranza si prendevano accordi con dei senatori a vita (due o tre) che si astenevano in modo strategico, restando presenti in aula, in modo che il voto valesse come negativo.

Voilà, il governo è battuto, Berlusconi e Fini chiedono a gran voce che esso si dimetta e subito Prodi ridendo obbedisce.

Adesso si può fare un nuovo governo definitivamente sciolto dalla base elettorale e dal programma concordato. Si possono mandare a monte DICO e pacs, si possono dare agli americani tutte le basi necessarie, mentre Berlusconi, Giordano e molti altri rosicano.

I democristiani hanno ancora una volta fatto fessi tutti.

truman - comedonchisciotte


Si capiva benissimo che, Prodi o non Prodi, governicchio o governissimo, loro saranno sempre lì, morbidamente assisi: anzi, una bella crisi ogni tanto elettrizza il clima, alza l’audience e costringe i bravi conduttori a invitare loro anziché la compagnia della buona morte sul delitto di Cogne o sulla strage di Erba. Averne, di crisi così ricche di retroscena, aneddoti, storielline carine: con tutto quel bendidio si staziona in tv per qualche altra settimana a commentare consultazioni, esplorazioni, indiscrezioni, dichiarazioni. Sempre meglio che governare. Così la gente si convince che sono tutti uguali, che è tutto un magnamagna e che ci meritiamo Berlusconi. Il quale, dal canto suo, dimostra già vent’anni di meno in perfetta sintonia col rialzo del titolo Mediaset in borsa e ha buon gioco a pontificare sull’inaffidabilità dei comunisti, ai quali - con un tocco di classe - insegna la «coerenza morale». Poi rassicura: «Casini non va da nessuna parte, me l’ha garantito personalmente il nostro amico siciliano Totò Cuffaro» («e io allora che ci sto a fare?», avrebbe commentato piccato Marcello Dell’Utri, reduce dai trionfi dei falsi diari del Duce).

marco travaglio - l'unità

Flavio Ezio
24-02-2007, 17:39
Allende non voleva entrare nel blocco URSS, esattamente come Peron... questo non significa che il suo non fosse un partito comunista.


allende ha detto chiaramente che il suo non voleva essere un governo comunista....se poi molte sue idee erano comunste(nel senso buono della parola)ben venga.

ma non ti fa pensare il fatto che lui appunto non volle definirsi comunista pure se rispecchiava i valori 'positivi'(chiamiamoli cosi)di quella corrente?

a me si.

Flavio Ezio
24-02-2007, 17:41
Prescritto. :)
Salvato dal trascorrere del tempo... tant'e' che se la sentenza fosse arrivata entro il 2002 sarebbe stato condannato.

http://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Andreotti

a ok...anche se penso che avrebbe trovato qualche scappatoia pe non essere condannato comunque:)

macedone
24-02-2007, 17:51
Secondo me questo veramente è un paese ridicolo e alcuni abitanti sono affetti da morbi di rincoglionimento assoluto.

Se i due minchia, perchè solo così puoi definire due che hanno perso il cervello nel lontano 68 e che hanno la sindrome di "madre russia", avessero votato compatti con la maggioranza Andreotti e i senatori a vita vari, avrebbero fatto una figura di merda politicamente ifinita a far cadere una maggioranza che in effetti c'è ( perchè Pininfarina non andava da talmente tanto tempo che nemmeno l'hanno riconosciuto :asd: )

Quindi dare la colpa di complotti a destra e a manca quando poi i due minchia hanno votato contro, è indefinibile, è un comportamento che nemmeno negli asili si tiene; quello che non capiscono stì beoti, che vedono complotti pure dietro al fatto che la loro macchinetta non fà il caffè, dimenticando di mettere l'acqua :asd:, è che quel genio politico di Rossi, non solo si è astenuto e per il regolamento del senato è come se avesse votato contro ma lo ha detto a gran voce nelle dichiarazioni di voto dopo che Andreotti aveva detto che votava il ministro...

Ora se questi due sono talmente idioti che si prestano al gioco del gatto e del topo con Cossiga che dice di non votare la politica estera e Andreotti che dice di condividerla, non è certo colpa dei democristiani che ci provano sempre ( anche se devo dire, mio malgrado :asd:, che non tutti i democristiani sono uguali...)...

Quindi se Rossi e Turigliatto partecipano alla caduta del governo è colpa dei democristiani??? :suspi: :suspi: :suspi:
Chapeau. Che logica ferrea... E' chiaro che hanno influito i "poteri forti" ma se ci sono quelli come questi due che ci cadono come cazzoni, allora i poteri forti hanno ragione di esistere eccheccazzo.

Ma perfavore si assumano le proprie responsabilità non siamo all'asilo... Che cosa ridicola, spirito di autocritica 0 assoluto, se non sanno fare politica facciano altro, se non sanno a cosa portano le loro azioni stiano semplicemente immobili.

MgPlex
24-02-2007, 18:38
è accaduto quello che mi aspettavo.. :(

Il compagno Napolitano non si è smentito,d'altronde è stato messo lì da loro,non poteva andare diversamente..

l'unione ha pagato i traditori per comprarsi i voti che gli mancano,siamo in un periodo veramente buio..

Follini è un "uomo" demmerd.

Senza calcolare i senatori a vita,che non fanno testo non essendo legati ai partiti,ci vogliono 158 voti..non penso che ci arriveranno,ma comunque sia basta un ritardo di un aereo,o un raffredore,per farli saltare nuovamente.

fossi stato nel compagno Napolitano,avrei considerato che L'unione aveva perso di 300mila voti al senato,e vinto di soli 24mila..

visto che era la terza volta che andavano sotto al senato,e che in 9 mesi hanno usato la fiducia ogni volta avevano un problema,forse mi sarei posto il dubbio che probabilmente questo governo non poteva andare avanti in questo stato pietoso.

governo tecnico fino a giugno ed elezioni,quella era la scelta piu giusta,ma ovviamente la sarebbe stata per un presidente superpartes.

Io ho sempre detto che bisognava trovare un accordo nello scegliere il presidente,anche alla luce di come erano andate le elezioni,mentre invece hanno infilato uno dei loro,ed ecco i risultati.

adesso no nvedno l'ora che si vada a votare il ddl in parlamente riguardo ai dico,mi faccio 4 risate.

non passerà,a quel punto i radicali si infuriano,e di nuovo al punto di prima,i 158 voti non li hanno.

follini può andar bene per la missione in afghanistan,ma è pur sempre uno di centro.

e per concludere: il problema dell'attuale governo era che sono un minestrone,hanno posizioni talmente diverse che non vanno da nessuna parte,e adesso si ritrovano pure con follini :asd:

se prima si partiva da mastella per arrivare a diliberto,adesso si parte da follini :asd:

faranno mooolta strada.. visto che lo scenario era chiaro,se reggono qualche altro mese è già un miracolo,piuttosto che trascinarci avanti questo schifo ancora per altri mesi,era meglio finirla oggi..

macedone
24-02-2007, 19:12
è accaduto quello che mi aspettavo.. :(

Il compagno Napolitano non si è smentito,d'altronde è stato messo lì da loro,non poteva andare diversamente..
Se tutte le rappresentanze delle forze che sono andate a parlare con lui hanno rinnovato la fiducia a Prodi, non poteva che rimandare il governo alle camere, che doveva fare, scioglierle contro la volontà delle forze parlamentari che seppur di poco sono state votate per dirigere questo paese, faceva un golpe praticamente, visto che non c'è scritto da nessuna parte che il voto contrario al sentato alla politica estera ne decreta l'automatica fine...

Secondo me rimandandoi alle elezioni avrebbe fatto un atto di forza...


l'unione ha pagato i traditori per comprarsi i voti che gli mancano,siamo in un periodo veramente buio..
Ma c'era più luce quando è passato per la poltrona De Gregorio :asd:


Follini è un "uomo" demmerd.
Follini si è dimesso in aperto dissenso a Berlusconi in tempi non sospetti...



Senza calcolare i senatori a vita,che non fanno testo non essendo legati ai partiti,ci vogliono 158 voti..non penso che ci arriveranno,ma comunque sia basta un ritardo di un aereo,o un raffredore,per farli saltare nuovamente.
Infatti se non riusciranno a proseguire dovranno andare necessariamente alle urne ci sarà poco da fare... Ma prima cambieranno la legge elettorale...


fossi stato nel compagno Napolitano,avrei considerato che L'unione aveva perso di 300mila voti al senato,e vinto di soli 24mila..
Se Berlusconi si è fatto la legge ma ha sbagliato i conti con il premio di maggioranza a base regionale non è colpa di nessuno :asd:

Se lasciava la legge invariata al senato avrebbe vinto... :sisi:


governo tecnico fino a giugno ed elezioni,quella era la scelta piu giusta,ma ovviamente la sarebbe stata per un presidente superpartes.
Scusate io capisco gli sfogli personali ma in questo paese c'è una costituzione che parla chiaro, la nostra è una repubblica parlamentare, se al presidente tutte le forze di maggioranza dicono di appoggiare Prodi il dovere istituzionale del Presidente è di rimandare il voto alle camere, non c'è nulla di più coerente e in linea con il dovere del presidente... Se poi non hanno la maggioranza vanno a casa semplice... Se invece c'è la maggioranza in senato per quale motivo dovrebbe sciogliere le camere?


adesso no nvedno l'ora che si vada a votare il ddl in parlamente riguardo ai dico,mi faccio 4 risate.
Ci sono molti cattolici liberali e molta parte di Forza Italia ( socialisti... tanto per cambiare...) che credo lo voterà...


non passerà,a quel punto i radicali si infuriano,e di nuovo al punto di prima,i 158 voti non li hanno.
I Radicali non sono in senato e seppur dovessero entrarci per l'applicazione della legge elettorale non farebbero mai cadere un governo... Piuttosto farebbero ricorso al referendum... Questa è la differenza tra fare politica e fare i pagliacci...



follini può andar bene per la missione in afghanistan,ma è pur sempre uno di centro.
E la Margherita che è trotzkista :asd: :p


e per concludere: il problema dell'attuale governo era che sono un minestrone,hanno posizioni talmente diverse che non vanno da nessuna parte,e adesso si ritrovano pure con follini :asd:
Se prima si partiva da mastella per arrivare a diliberto,adesso si parte da follini :asd:
faranno mooolta strada.. visto che lo scenario era chiaro,se reggono qualche altro mese è già un miracolo,piuttosto che trascinarci avanti questo schifo ancora per altri mesi,era meglio finirla oggi..
Il problema è che và anche mutata la legge elettorale, non è solo un problema di alleanze, purtroppo a destra in 5 anni non si ricorda 1 sola liberalizzazione avviata e conclusa e questa è una cosa triste davvero, senza retorica.

slaine
24-02-2007, 19:53
Senza calcolare i senatori a vita,che non fanno testo non essendo legati ai partiti,ci vogliono 158 voti..non penso che ci arriveranno,ma comunque sia basta un ritardo di un aereo,o un raffredore,per farli saltare nuovamente.
magari sullo stesso aereo in ritardo ci sarà anche qualche statista del calibro di Calderoli, o di Ghedini...

MaD
25-02-2007, 12:39
Cmq se i vari Calderoli, Berlusca, ecc. sono sicuri che l'Unione non abbia la maggioranza perche' non presentano una mozione di sfiducia, invece di fare i buffoni in tv?

Dampyr
25-02-2007, 13:48
Cmq se i vari Calderoli, Berlusca, ecc. sono sicuri che l'Unione non abbia la maggioranza perche' non presentano una mozione di sfiducia, invece di fare i buffoni in tv?
finiti gli argomenti passi alle offese? :suspi:

Cosa serve una mozione di sfiducia, quando c'è una fiducia in ballo? :suspi:
E' automatico che se voti no a una voti sì all'altra e viceversa...

MaD
25-02-2007, 14:08
Adesso non serve a niente ma Prodi poteva benissimo non dimettersi.
E poi c'e' una grande differenza fra il dire che l'Unione non ha la maggioranza e il trovare la maggioranza necessaria ad approvare una mozione di sfiducia.
Ma invece e' meglio continuare con i teatrini mediatici...


P.S. Offese? Mah...

Dampyr
25-02-2007, 14:13
P.S. Offese? Mah...
beh, dare del buffone a qualcuno tu come lo chiami? :suspi:

MaD
25-02-2007, 14:25
Quando quel qualcuno verra' a lamentarsi vedro' di dargli un nome. :)

Dampyr
25-02-2007, 14:28
Quando quel qualcuno verra' a lamentarsi vedro' di dargli un nome. :)
sì vabbè...

Dr_Velvet
25-02-2007, 15:43
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/02_Febbraio/25/stella.shtml

rui_papo_6
25-02-2007, 16:04
allende ha detto chiaramente che il suo non voleva essere un governo comunista....se poi molte sue idee erano comunste(nel senso buono della parola)ben venga.

ma non ti fa pensare il fatto che lui appunto non volle definirsi comunista pure se rispecchiava i valori 'positivi'(chiamiamoli cosi)di quella corrente?

a me si.

ammetto di essere pareeecchio stupido, ma sinceramente non capisco proprio cosa tu intenda:
Allende fece una politica comunista (perché la nazionalizzazione delle industrie e la distribuzione ai contadini delle terre dei latifondisti certo non fanno parte di una politica liberista! e per questo il vecchio Kissinger appoggiò il golpe) ma siccome il suo partito si chiamava Partito dei Lavoratori invece che partito comunista allora andava bene?
ma che discorso è, scusa?

Flavio Ezio
25-02-2007, 16:10
ma siccome il suo partito si chiamava Partito dei Lavoratori invece che partito comunista allora andava bene?
ma che discorso è, scusa?

se leggi bene,è il discorso che sto facendo dall'inizio della discussione...per me il nome conta parecchio.

non chiamandolo comunista,ha voluto staccare con il passato sbagliato.

e mi sono stufato di ripeterlo,è la quarta volta che lo dico.

MaD
25-02-2007, 16:23
Con questo post hai dimostrato tutta la profondita' dei tuoi ragionamenti. :D

Flavio Ezio
25-02-2007, 17:22
Con questo post hai dimostrato tutta la profondita' dei tuoi ragionamenti. :D


vabbe,c'è qualcuno che non riesce neanche a cogliere questa profondità...che i discorsi siano troppo profondi per questo qualcuno?

Dr_Velvet
25-02-2007, 17:33
tutto ciò è molto interessante.
scusate,ma tenevo a dirlo in pubblico.

MaD
25-02-2007, 18:17
vabbe,c'è qualcuno che non riesce neanche a cogliere questa profondità...che i discorsi siano troppo profondi per questo qualcuno?

Non e' colpa mia se son nato tonto. :D

Tornando IT, a De Gregorio e' venuta una colica renale... con tutte le maledizioni che ha preso in questi giorni. :p

Dampyr
25-02-2007, 18:19
Tornando IT, a De Gregorio e' venuta una colica renale... con tutte le maledizioni che ha preso in questi giorni. :p
chissà la dissenteria che arriverà a Follini... :suspi:

paladinif
25-02-2007, 18:22
secondo me ci saranno altri"cambiamenti" ;)

macedone
25-02-2007, 18:26
Non e' colpa mia se son nato tonto. :D
E' colpa tua che ci sei rimasto tontolone...

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

:p :p :p

Molto chiaro Turigliatto...
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_2108238917.html
:asd: :asd: :asd:

:suspi: :suspi: :suspi:

Non credo si renda conto di ciò che dice... :asd:

francamdar
25-02-2007, 18:42
tutto ciò è molto interessante.
scusate,ma tenevo a dirlo in pubblico.
non si finisce mai d'imparare da queste parti
:asd: :asd: :asd:

MaD
25-02-2007, 18:52
Molto chiaro Turigliatto...
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_2108238917.html
:asd: :asd: :asd:

:suspi: :suspi: :suspi:

Non credo si renda conto di ciò che dice... :asd:

Non farmi rileggere queste bestemmie... ma come fa uno così a essere senatore?
E' come il furbone che per fare un dispetto alla moglie si taglia le palle.

Dr_Velvet
25-02-2007, 19:02
"D'altronde non so ancora quale governo sia. Ma ce l'hanno la maggioranza? O non trovano i numeri o non sanno fare i conti. Quale governo si presenta in Aula? Lo stesso di prima? Devo capire quali cambiamenti ci sono stati. Uno non vota a scatola chiusa"


ma soprattutto... che deve capire??? è a roma per fare il politico o per dormire???
mannaggia...non lo informano....
Alla fine d'alema ha ragione :senso di responsabilità pari a zero.

Dampyr
26-02-2007, 02:17
da La Stampa

Turigliatto for president.

Prodi chiede pieni poteri ad una massa di disperati allo sbaraglio che sentono oramai inevitabile una sconfitta che non li porterà più al governo almeno per i dieci anni a venire. Come bilancio non c’è male davvero: la destra, guidata da un vero leader (qui, ripeto, non discuto le idee che certamente non approvo ma la capacità di fare squadra e la personalità politica del cavaliere) ha governato per cinque anni di fila ed ora si prepara a governare per i prossimi dieci per un totale di quindici anni bell’e buoni contro ducento e passa giornatelle appena di questi signori che si sono rivelati tutto meno “di sinistra” e che ora si rimbeccano nel loro pollaio senza neanche la dignità che pure i perdenti dovrebbero avere.
Il povero Turigliatto messo alla gogna da Rifondazione per non aver obbedito agli ordini dei giochini di palazzo è l’unica figura degna di uscire a testa alta da questa vicenda che toglierà a Rifondazione ed ai Comunisti Italiani tanti di quei voti che forse non riescono ancora ad immaginare tutti intenti, ora, a sputare condanne verso la coerenza di un uomo.
Il governo sarebbe caduto anche se i Turigliatto & Co non avessero votato contro in quanto la sconfitta era gia stata decisa dal voto contrario dei senatori a vita tutti protesi verso piazza S.Pietro e via Veneto eppure ci tocca assistere a questa ignobile farsa della gogna che certamente aggrava ancor di più una situazione davvero imbarazzante.
Nei 12 punti di Prodi, si noti, non compaiono più i DICO, non compare più la legge 30 e tante belle cosine che ci avevano promesso per governare. I 12 punti sono un accozzaglia di richieste vaghe per i quali tutti tremanti di paura i signorini decaduti si affretteranno a dire si. Tutto a costo di non tornare ad indossare i jeans al posto della giacca di Caraceni ai quali si erano presto abituati.
Avanti pure Prodi-bis, ammesso che ce la facciate, fateci divertire ancora e per favore stavolta “dite qualcosa di sinistra” in attesa degli intellettualetti impegnati che ora ci diranno pure che il governo, anziché Bertinotti, lo avrebbe fatto cadere il povero Turigliatto.
Intanto sui muri delle periferie delle nostre città questa mattina si leggevano scritte fresche di vernice rossa. Una tra tutte ci fa sorridere e pensare mentre fermi al semaforo di Torre Spaccata angolo via Togliatti leggiamo: Turigliatto for president!


:asd:

slaine
26-02-2007, 10:03
Nei 12 punti di Prodi, si noti, non compaiono più i DICO, non compare più la legge 30 e tante belle cosine che ci avevano promesso per governare.
non sono un esperto di procedure parlamentari ma i DI.CO non sono già stati licenziati come DDL? cioè, non sono già stati mandati alle camere per essere votati, no?

MaD
26-02-2007, 10:29
Non so se erano gia' stati presentati alle camere, ma in tutti i casi ci sara' un ddl di iniziativa parlamentare sui DI.CO. e chi vorra' votarli li votera': purtroppo non credo che si trovera' una maggioranza parlamentare, a meno che AN non mi sorprenda.

La cosa molto triste e' che sul tema dei diritti cade un Governo (e questo accade solo in Italia, anzi nello stato confinante col Vaticano perche' abbiamo tutti ben chiara quale sia la lobby predominante in Parlamento); la cosa buona e' che comunque io sono molto perplesso quando questi temi entrano nel programma di un Governo, perche' dovrebbero essere gestiti unicamente in Parlamento come sara' da ora in poi.

Dampyr
26-02-2007, 13:55
abbiamo tutti ben chiara quale sia la lobby predominante in Parlamento
Beh, il parlamento (teoricamente) rappresenta l'elettorato. No?
Inserisco un piccolo inciso sull'"onorevole" Caruso...

Entrando a Montecitorio, il neoeletto Francesco Caruso - Ciccio per gli intimi -, disse: «Mi batterò per i settemila ragazzi inquisiti». Per ragazzi, intendeva i disobbedienti che sfasciano le vetrine e fanno la spesa proletaria. Per inquisiti, si riferiva a sé che ha decine di processi in corso. Ventinove, pare, con un collegio di difesa di 12 avvocati. Questo brigante metropolitano di 32 anni è da dieci mesi deputato di Rifondazione comunista. Grande e grosso, Ciccio è il capo riconosciuto dei no global da Napoli in giù. Il suo magistero si estende fino a Lampedusa nel mezzo del Mediterraneo. Porta i capelli a spazzola e una barba corta che lo invade fino alla pappagorgia come il vello di un protostorico. Ha occhialini da banda Bassotti e un faccione lombrosiano. Per alcuni, ricorda un fratacchione. Per altri, un oste della malavita.
Nessuno lo considera cattivo, ma ha una fedina chilometrica. Talmente ingombrante, che è meglio sbrigarla subito, per poi parlare di lui nello spazio che resta. Se ne resterà.
A 22 anni, nel marzo ’96, Ciccio impedì ai pompieri di Bologna di spegnere un incendio di cassonetti appiccato da manifestanti tra i quali primeggiava. È stato inviato a giudizio nel 2002.
Nell’agosto ’96, la polizia sgomberò la sala universitaria bolognese di via Zamboni 36, occupata da anni. Ciccio si oppose muscolarmente e fu condannato nel 2003 a dieci mesi di carcere per aggressione. Nel maggio 2006, già deputato, è stato prosciolto in Appello per prescrizione del reato. Nel 1999, Ciccio si spostò a Milano per una rapina in un supermercato. Fu condannato a un anno e cinque mesi. Il processo d’appello è in corso. Nel marzo del 2001, Ciccio era a Napoli, la sua città. Alla testa delle truppe in passamontagna, manifestò contro un vertice Nato, scontrandosi con la polizia. Corse voce che fosse stato fotografato mentre distribuiva mazze ai sanculotti. Panorama pubblicò delle foto. Lui, reagendo come un Tronchetti Provera, dichiarò: «I miei legali mi hanno assicurato un lauto risarcimento, per la montagna di veleni di Panorama». In precedenza, aveva annunciato: «Verremo armati». Poi, letti i titoli allarmati del Mattino, si spaventò e fece dietrofront. «Era una provocazione», disse. Processo in corso.
Il 15 febbraio 2002, l’infaticabile Ciccio era a Roma. Devastò una sede dell’Adecco (società di lavoro interinale) coadiuvato dai suoi figuri. A verbale, precisò serafico: «È stata un’azione di “smontaggio dell’agenzia”, senza violenza sugli impiegati». Indagine aperta. Nel novembre 2002, Ciccio fu arrestato insieme con altri per ordine della magistratura di Cosenza. L’imputazione era, per uno come lui, lusinghiera: «Associazione sovversiva, atti violenti, minaccia alla sicurezza dello Stato, uso della violenza a fini rivoluzionari». Si riferiva alle imprese della Rete meridionale del Sud ribelle, fondata da Ciccio nel 2001. Tra queste, le devastazioni di Napoli durante il vertice Nato (già citato) e di Genova al G8 del luglio 2001. Sedici filmati in piazza, scrisse il giudice, inchiodano Caruso. Ciccio fu preso a Benevento in casa dei genitori e portato nel carcere di Trani. Andò trovarlo Nichi Vendola, allora deputato di Rc, che osservò beffardo: «Te l’avevo detto: “Prima o poi vengo a trovarti in carcere”. Stavolta è vero!». Ciccio, che in galera si trovava a suo agio, fece lo spiritoso. Disse a Vendola: «Ora devi trovare un posto carino per me». Così lo trasferirono dietro le sbarre a Viterbo. Dal soggiorno, scrisse un biglietto con un’intestazione da incallito lettore di fumetti: «Francesco Caruso, carcere di Mammagialla, Viterbo, Italia, Europa, Pianeta Terra. 25 novembre 2002, Anno Secondo della Guerra Globale Permanente». Intanto, a Cosenza, sfilavano per solidarietà cortei con strepito e casino. Da Venezia arrivò il suo alter ego del Nord est, Luca Casarini. Ebbe la solidarietà di Franco Piperno, un sessantenne, che fu capo di Potere operaio con Oreste Scalzone negli anni ’70. La temperatura salì e, per abbassarla, i giudici scarcerarono i prigionieri. Uscì anche Ciccio dopo 20 giorni di gattabuia. Il procedimento dovrebbe essere in corso, ma se ne sono perse le tracce.
Con ciò, l’essenziale è detto. Per questi e altri meriti, Ciccio ha avuto il soprannome di Striker che significa, a scelta, scioperante o picchiatore. All’onorevole vanno a pennello entrambi.
Eletto deputato, Striker si è da subito presentato a Montecitorio senza cravatta per non confondersi coi borghesi. Il suo primo atto è stato non partecipare al minuto di silenzio in Aula per i soldati morti a Nassirya. È rimasto fuori in attesa che la lagna finisse. Ne ha approfittato per dire ai giornalisti a proposito della strage: «Atto deprecabile, ma che va contestualizzato». Tradotto: se la sono andata a cercare.
Nei giorni successivi, ha portato in Parlamento delle bottigliette di vino dicendo che erano delle molotov. Poi ha riso per la spiritosata, ma da solo. Nel dicembre 2006, Striker è andato a Capo Rizzuto nel Centro di permanenza temporanea dei clandestini che sbarcano dall’Africa. Era accompagnato dalla compagna di partito e senatrice, Haidi Giuliani, mamma del no global ucciso a Genova. I due si sono autoreclusi per 48 ore nei locali del Ptc «come forma di protesta contro questa negazione della democrazia». Poi sono tornati in Parlamento a sudarsi i 20mila euro al mese, promettendo ai naufraghi una visita per Natale.
Quando allo stadio di Catania i tifosi hanno ucciso Raciti, l’ispettore di polizia, Striker ha dichiarato: «La morte di un agente vale come quella di un ultrà», aggiungendo che sono cose che capitano poiché la polizia «è poco addestrata e sa solo manganellare nel mucchio». Mentre la maggioranza dei colleghi lo avrebbe strozzato, il suo leader, Fausto Bertinotti, in visita di carnevale dal brasiliano Lula, ha commentato: «Non sono il suo angelo custode. Ognuno dice la sua e poi se ne assume la responsabilità». Una reazione da lord ma, nel fondo, molto seccata. Fausto è più che pentito di avere imbarcato Striker in Parlamento. Aveva fatto una scommessa su di lui. Lo ha addirittura fatto eleggere a Cosenza dalla cui Procura Ciccio fu arrestato. La sua speranza era di ammansirlo e, per questa via, «parlamentarizzare» i movimenti antagonisti. Ha fatto un buco nell’acqua e ora gli tocca cuccarselo. Sarà dura perché non gli sta neanche simpatico. Oggi, per Ciccio il clima non è buono né a Montecitorio, né tra i suo descamisados che non gli perdonano l’ingresso alla Camera. Quando fu eletto, Casarini, il suo gemello, sbottò: «Tra movimenti e partiti, ha scelto i partiti e lo ha fatto in maniera truffaldina. Prima diceva: “Non mi candiderò mai. C’è chi va in galera e chi in Parlamento”. Si è visto». Un tale, Mario Avoletto, del gruppo di Ciccio a Napoli, aggiunse: «In Campania tutto il popolo dei centri sociali lo considera un venduto». Povero Striker. Solo e abbandonato, che farà da grande? Ciccio è nato a Benevento da famiglia assai perbene di origine calabrese. Il babbo è un ingegnere in pensione di Trenitalia, già governatore regionale del Rotary. I Caruso hanno case e terreni nel cosentino per sette pagine di Catasto, molti dei quali intestati a Striker. Il figlio, già contestatore in fasce, ha fatto disperare il babbo che lo ha tenuto a freno finché ha potuto. «Quando ero piccolo - ha raccontato Ciccio - mio padre mi diceva: figlio mio se vai alla manifestazione ti rifilo due ceffoni. E io col cavolo che ci andavo». Striker ha aspettato la maggiore età per trasferirsi a Bologna e frequentare Scienze politiche. Le sue gesta petroniane sono nel casellario giudiziario e le conosciamo. Poi tornò a Napoli e si laureò all’Istituto orientale. Si intrufolò nel centro sociale Officina 99 in periferia, poi in quello di piazza del Gesù, Laboratori Ska. Guidando l’occupazione dell’edificio, poi sede del centro Depistaggio, divenne capo della congrega. Da allora, ha partecipato a tutti i Social forum mondiali, Seattle, Porto Alegre, Nizza, Firenze. Pregno di queste esperienze nel 2001, a 28 anni, ha scritto la sua prima autobiografia, Maledetta globalizzazione.
Alla vigilia del G8 di Genova, spedì al ministro dell’Interno, Claudio Scajola, un bossolo di fucile. «Per invitarlo a riflettere sulla potenza distruttiva di un proiettile», spiegò. Al premier Berlusconi inviò invece un foglio di via. La notte delle botte al Diaz, raccontò ai cronisti l’irruzione poliziesca nei più cruenti dettagli. Una compagna lo interruppe: «Francé, ma tu dove stavi?». Dovette chiederlo più volte perché quello nella foga del racconto, faceva orecchie di mercante. Alla fine, rispose: «Concettì, stavo in pizzeria. E allora?». Ora è in Parlamento. E che c’è di strano?

:suspi:

MaD
26-02-2007, 14:25
Almeno non e' ne' Presidente del Consiglio, ne' Ministro della Difesa. :D

Dampyr
26-02-2007, 14:32
Almeno non e' ne' Presidente del Consiglio, ne' Ministro della Difesa. :D
e ci mancherebbe altro...:sisi:
Tra l'altro ieri sono andato a vedere Grillo al palaverde (lo so che non ci credete :asd: ) e ha detto peste e corna del governo... :asd:
stranamente non ha quasi mai parlato di Berlusconi :suspi:

Nails74
26-02-2007, 14:44
Beh, il parlamento (teoricamente) rappresenta l'elettorato. No?
Inserisco un piccolo inciso sull'"onorevole" Caruso...


Bello e interessante questo articolo.

Chi l'ha scritto Nonna Papera???

MaD
26-02-2007, 14:44
Beh, Berlusconi con tutti i suoi processi e' stato Presidente del Consiglio e Previti condannato l'altro giorno per la seconda volta in appello e' stato Ministro della Difesa. :)

Dampyr
26-02-2007, 14:50
Beh, Berlusconi con tutti i suoi processi e' stato Presidente del Consiglio e Previti condannato l'altro giorno per la seconda volta in appello e' stato Ministro della Difesa. :)
Sì... prima dei processi. ;)
nei quali tra l'altro il primo non è mai stato condannato.
Il secondo dubito vedrà mai più un ministero (almeno lo spero :suspi: ).
E cmq di sicuro non hanno mai manifestato con le spranghe, o lottato contro quello stato che ora dovrebbero in qualche modo rappresentare.

MaD
26-02-2007, 14:52
Sì... prima dei processi. ;)
nei quali tra l'altro il primo non è mai stato condannato.
Il secondo dubito vedrà mai più un ministero (almeno lo spero :suspi: ).
E cmq di sicuro non hanno mai manifestato con le spranghe, o lottato contro quello stato che ora dovrebbero in qualche modo rappresentare.

No, hanno solo corrotto giudici (non parlo del falso in bilancio perche' e' depenalizzato), partecipato a una loggia segreta che aveva come obiettivo un colpo di stato, ecc.ecc... piccolezze. :D

francamdar
26-02-2007, 17:38
Beh, Berlusconi con tutti i suoi processi e' stato Presidente del Consiglio



Silvio Berlusconi
- Nel settembre 1988, invece, in un processo per diffamazione da lui intentato contro alcuni giornalisti, Berlusconi dichiara al giudice:"Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo che è di poco anteriore allo scandalo". Per questa dichiarazione Berlusconi viene denunciato per falsa testimonianza. Il processo per falsa testimonianza si conclude nel 1990: Berlusconi viene dichiarato colpevole, ma il reato è estinto per intervenuta amnistia.

- indagato già dal 1983, nell'ambito di un'inchiesta su droga e riciclaggio: la Guardia di finanza aveva posto sotto controllo i suoi telefoni e scritto nel suo rapporto: «è stato segnalato che il noto Silvio Berlusconi finanzierebbe un intenso traffico di stupefacenti dalla Sicilia, sia in Francia che in altre regioni italiane. Il predetto sarebbe al centro di grosse speculazioni edilizie e opererebbe sulla Costa Smeralda avvalendosi di società di comodo...». L'indagine non accertò nulla di penalmente rilevante e nel 1991 fu archiviata.

- accusato di aver pagato tangenti a ufficiali della Guardia di finanza, per ammorbidire i controlli fiscali su quattro delle sue società. In primo grado è stato condannato a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate, senza attenuanti generiche. In appello, la Corte concede le attenuanti generiche: così scatta la prescrizione per tre tangenti. Per la quarta (Telepiù), l'assoluzione è concessa con formula dubitativa, secondo il comma 2 art. 530 cpp. La Cassazione, nell'ottobre 2001, conferma le condanne per i coimputati di Berlusconi Berruti, Sciascia, Nanocchio e Capone (dunque le tangenti sono state pagate), ma assolve Berlusconi per non aver commesso il fatto, seppur richiamando l'insufficienza di prove.

- 21 miliardi di finanziamenti illeciti a Bettino Craxi, passati attraverso la società estera All Iberian, in primo grado è condannato a 2 anni e 4 mesi. In appello, a causa dei tempi lunghi del processo scatta la prescrizione del reato. La Cassazione conferma.

- rinviato a giudizio per aver falsificato i bilanci Fininvest (processo All Iberian 2). Il dibattimento, dopo molte lungaggini e schermaglie procedurali, è iniziato presso il Tribunale di Milano. Ma Berlusconi ha cambiato la legge sul falso in bilancio: il processo è stato sospeso. Intanto è scattata anche la prescrizione.

- indagato (anche sulla base di una voluminosa consulenza fornita dalla Kpmg) per la rete di 64 società e conti off shore del gruppo Fininvest (Fininvest Group B) che, secondo l'accusa, ha finanziato operazioni "riservate" (ha scalato societý quotate in Borsa, come Standa e Rinascente, senza informare la Consob; ha aggirato le leggi antimonopolio tv in Italia e in Spagna, acquisendo il controllo di Telepiù e Telecinco; ha pagato tangenti a partiti politici, come la stecca record di 21 miliardi di lire data a Craxi attraverso la societý All Iberian). La rete occulta della Finivest-ombra ha spostato, tra il 1989 e il 1996, fondi neri per almeno 2 mila miliardi di lire. Per questo Berlusconi è stato chiamato a rispondere di falso in bilancio. Ma nel 2002 ha cambiato la legge sul falso in bilancio, trasformando i suoi reati in semplici illeciti sanabili con una contravvenzione e soprattutto riducendo i tempi di prescrizione del reato (erano 7 anni, aumentabili fino a 15; sono diventati 4). CosÏ il giudice per le indagini preliminari nel febbraio 2003 ha chiuso l'inchiesta: negando l'assoluzione, poichè Berlusconi e i suoi coimputati (il fratello Paolo, il cugino Giancarlo Foscale, Adriano Galliani, Fedele Confalonieri) non possono dirsi innocenti; ma decidendo di prosciogliere tutti i 25 imputati, poichè il tempo per il processo, secondo la nuova legge, è scaduto. La procura ricorre in Cassazione, che all'inizio di luglio 2003 applica per la prima volta il "lodo Maccanico", decidendo la sospensione del processo per Berlusconi.

- rinviato a giudizio per aver deciso il versamento in nero di una decina di miliardi dalle casse del Milan a quelle del Torino calcio, per l'acquisto del calciatore Gianfranco Lentini. Il dibattimento di primo grado si è concluso con la dichiarazione che il reato è prescritto, grazie alla nuova legge di Berlusconi sul falso in bilancio.

- accusato di comportamenti illeciti nelle operazioni d'acquisto della società Medusa cinematografica, per non aver messo a bilancio 10 miliardi. In primo grado è stato condannato a 1 anno e 4 mesi per falso in bilancio. In appello, assoluzione con formula dubitativa, confermata in Cassazione.

- accusato di appropriazione indebita, frode fiscale e falso in bilancio per l'acquisto dei terreni intorno alla sua villa di Macherio. In primo grado è assolto dall'appropriazione indebita e dalla frode fiscale. Per i due falsi in bilancio contestati scatta la prescrizione. In appello è confermata l'assoluzione per i due primi reati; è assolto per uno dei due falsi in bilancio, per il secondo si applica l'amnistia.

- accusato di aver pagato i giudici di Roma per ottenere una decisione a suo favore nel Lodo Mondadori, che doveva decidere la proprietà della casa editrice. Il giudice dell'udienza preliminare Rosario Lupo ha deciso l'archiviazione del caso, con formula dubitativa. La Procura ha fatto ricorso alla Corte d'appello, che nel giugno 2001 ha deciso: per Berlusconi è ipotizzabile il reato di corruzione semplice, e non quello di concorso in corruzione in atti giudiziari; concesse le attenuanti generiche, il reato dunque è prescritto, poiché risale al 1991 e la prescrizione, con le attenuanti genriche, scatta dopo 5 anni. Il giudice ha disposto che restino sotto processo i suoi coimputati Cesare Previti, Giovanni Acampora, Attilio Pacifico e Vittorio Metta.

- accusato di aver corrotto i giudici durante le operazioni per l'acquisto della Sme. Rinviato a giudizio insieme a Cesare Previti, Renato Squillante e altri. Il processo di primo grado si è celebrato presso il Tribunale di Milano, dopo che la Cassazione ha respinto la richiesta di spostare il processo a Brescia o a Perugia, per legittimo sospetto reintrodotto per legge nell'ottobre 2002. Un'altra legge, il "lodo Maccanico", votata con urgenza nel giugno 2003, impone la sospensione di tutti i processi a cinque alte cariche dello Stato, tra cui il presidente del Consiglio. Ma è stata giudicata incostituzionale dalla Corte costituzionale. Il processo è cosÏ ripreso fino alla sentenza: concesse le attenuenti generiche, il reato è prescritto.

- accusato di aver indotto la Rai, da presidente del Consiglio, a concordare con la Fininvest i tetti pubblicitari, per ammorbidire la concorrenza. La Procura di Roma, non avendo raccolto prove a sufficienza per il reato di concussione, ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare.

- accusato di aver pagato tangenti a dirigenti e funzionari del ministero delle Finanze per ridurre l'Iva dal 19 al 4 per cento sulle pay tv e per ottenere rimborsi di favore. La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione, accolta dal Giudice dell'udienza preliminare.

- Le procure di Caltanissetta e Firenze indagano da molti anni sui «mandanti a volto coperto» delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (a Firenze, Roma e Milano). Le indagini preliminari sull'eventuale ruolo che Berlusconi e Marcello Dell'Utri possono avere avuto in quelle vicende sono state formalmente chiuse con archiviazioni nel 1998 (Firenze) e nel 2002 (Caltanissetta). Continuano però indagini per concorso in strage contro ignoti e i decreti d'archiviazione hanno parole pesanti nei confronti degli ambienti Fininvest.

- La procura di Palermo ha indagato su Berlusconi per mafia: concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco. Nel 1998 l'indagine è stata archiviata per scadenza dei termini massimi concessi per indagare. Indizi sui rapporti di Berlusconi e Dell'Utri con uomini di Cosa nostra continuano a essere segnalati in molte sentenze.

- Berlusconi, Dell'Utri e altri manager Fininvest, responsabili in Spagna dell'emittente Telecinco, sono accusati di frode fiscale per 100 miliardi e violazione della legge antitrust spagnola. Sono ora in attesa di giudizio su richiesta del giudice istruttore anticorruzione di Madrid, Baltasar Garzon Real. Il giudice Garzon ha chiesto di processare Berlusconi in Italia o di poterlo processare in Spagna. Di fatto, il processo è sospeso.

- Berlusconi e altri manager Fininvest sono indagati a Milano per aver prodotto fondi neri e distratto soldi da Mediaset attraverso meccanismi di compravendita di diritti televisivi. L'indagine è in corso, con le accuse, per Berlusconi, di appropriazione indebita aggravata, frode fiscale e falso in bilancio. E' indagato nuovamente anche per corruzione giudiziaria, per aver versato almeno 600 mila dollari a un testimone, il suo avvocato David Mills, perchè addomesticasse le sue dichiarazioni in un paio di processi milanesi a carico dello stesso Berlusconi.
(ovviamente tutte calunnie e macchinazioni del perfido comunista togato)



e Previti condannato l'altro giorno per la seconda volta in appello e' stato Ministro della Difesa. :)

corruzione del giudice Squillante e corruzione del giudice Metta




e FI é fondato da:


Marcello dell'Utri

-Arrestato nel 1995 dai magistrati di Torino per le false fatture di Publitalia (la societý che raccoglie pubblicitý per le tv di Berlusconi). Indagato per i fondi neri di Publitalia anche a Milano (nel 1994 aveva evitato l'arresto solo grazie alla soffiata del Tg5 di Enrico Mentana, che dando la notizia aveva fatto cadere le esigenze di custodia cautelare). è stato condannato definitivamente a 2 anni per frode fiscale e false fatturazioni a Torino (false fatture Publitalia); ha patteggiato 6 mesi a Milano per altre vicende di false fatture Publitalia.

-A Milano è stato condannato a 2 anni per estorsione aggravata (per aver mandato il boss di Cosa nostra Vincenzo Virga a fare il "recupero crediti" nei confronti di Vincenzo Garraffa, titolare di una squadra di pallacanestro sponsorizzata da Publitalia).

-A Palermo è stato condannato a 9 anni in primo grado per concorso esterno nell'associazione mafiosa Cosa nostra e processato per calunnia aggravata nei confronti di alcuni collaboratori di giustizia (Dell'Utri aveva assoldato due falsi pentiti perchè raccontassero di essere stati convinti in carcere ad accusare Berlusconi e Dell'Utri di mafia).



se non ricordo male Forza Italia dovrebbe avere il record con 29 pregiudicati su 133 parlamentari

Dampyr
26-02-2007, 17:50
No, hanno solo corrotto giudici (non parlo del falso in bilancio perche' e' depenalizzato), partecipato a una loggia segreta che aveva come obiettivo un colpo di stato, ecc.ecc... piccolezze. :D
è inutile che ti senti tanto superiore perchè sinistroide...
vatti a vedere i tuoi, anche se a quanto pare in Italia essere stato un brigatista (Del Bello), aver assaltato la polizia, aver spaccato tutto lo spaccabile, aver fondato una rete criminale pare essere una bazzecola... (Ah, dimenticavo, cerca le porcate del mortadella all'IRI. :sisi: )
D'altronde ci siete voi al governo, anche se non si sa per quanto. Mi pare fosse questo l'argomento del thread, prima che ti mettessi a fare i confronti, ma potrei sbagliarmi. :suspi:

MaD
26-02-2007, 18:17
(Ah, dimenticavo, cerca le porcate del mortadella all'IRI. :sisi: )
Cercale tu... io mica ti chiedo di dimostrare le mie tesi. :p
Possibilmente una fonte imparziale, grazie. :)

P.S.
Romano Prodi è stato coinvolto in alcuni procedimenti giudiziari, in ciascuno di essi è stato riconosciuto non colpevole dalle accuse e non si è andati oltre le udienze preliminari: in alcuni casi è stata disposta l'archiviazione, in un caso si è prodotta sentenza, dichiarando il «non luogo a procedere» perché «il fatto non sussiste».
fonte Wikipedia

MgPlex
26-02-2007, 19:33
non sono un esperto di procedure parlamentari ma i DI.CO non sono già stati licenziati come DDL? cioè, non sono già stati mandati alle camere per essere votati, no?

http://www.corriere.it/ultima_ora/agrnews.jsp?id=%7B8784778B-48E7-4123-AD51-0D13922D90FE%7D

vogliono portarla avanti la cosa..

secondo me questo è il loro prossimo botto..

sinceramente io pensavo che sarebbero caduti sui dico,non sull'afghanistan..

qual'è la differenza?

che avrai dalla tua PCI,PRC e verdi,ma non avrai il 100% da quelli di centro..(penso che anche homm'èmerd follini potrebbe avere un pò di coerenza e votare contro,sempre che si ricordi ancora il significato della parola coerenza,visto i soldi che a mio parere ha preso per fare stà sceneggiata)

e secondo me anche qualche senatore a vita potrebbe non appoggiare..

in sostanza? per me questo sarà il loro prossimo botto..

io pensavo che prodi non lo avesse inserito nei 12 punti in quanto sapeva che ricadeva al 99%,ma se la pollastrin dice così,vorrà dire che dovranno votare..
nel caso invece poi non lo votassero,vedremo che ripercussioni ci saranno da parte di chi era in quella maggioranza anche per ottenere i dico..

mah..vediamo che succede,secondo me vanno a casa una volta per tutte se votano i dico..:sisi:

PS: piccolo inciso su H.E'.M. follini:

Il 2 febbraio,in una intervista aveva dichiarato esplicitamente che non si sognava proprio di andare nella coalizione di prodi..l'ho vista coi miei occhi eh..
quanto gli hanno dato mi domando..

MaD
26-02-2007, 19:51
http://www.corriere.it/ultima_ora/agrnews.jsp?id=%7B8784778B-48E7-4123-AD51-0D13922D90FE%7D

vogliono portarla avanti la cosa..

secondo me questo è il loro prossimo botto..
Vedremo quanti nel centrodestra li voteranno... secondo me non pochi e comunque sui DICO non cade il Governo.


(penso che anche homm'èmerd follini potrebbe avere un pò di coerenza e votare contro,sempre che si ricordi ancora il significato della parola coerenza,visto i soldi che a mio parere ha preso per fare stà sceneggiata)
Ma se e' uomo di merda Follini che cambia casacca gratis, De Gregorio che lo fa in cambio dei 30 denari rappresentati dalla presidenza di una commissione all'indomani delle elezioni che cosa e'?

Comunque e' piu' coerente Follini che Casini che critica Berlusconi e Calderoli ad ogni intervista e poi continua a leccargli il culo.

Dampyr
26-02-2007, 20:21
intanto capezzone ha definito vessatoria la politica di Visco.. :rolleyes:

MaD
26-02-2007, 21:32
Capezzone dice tante minchiate (ha avuto un buon maestro), ma non e' un problema. :p

derblauereiter
26-02-2007, 21:33
Non è un problema solo perchè sta alla Camera e non al Senato.

MaD
26-02-2007, 21:59
Infatti... e perche' in futuro non stara' ne' da una parte ne' dall'altra. :p

macedone
27-02-2007, 09:35
intanto capezzone ha definito vessatoria la politica di Visco.. :rolleyes:
Non è che lo scopriamo adesso... Ma è insensato astenersi e poi rimanere presidente di una commissione... :sisi:

Dampyr
27-02-2007, 13:40
http://maresias.interfree.it/altro/follini.jpg

Dr_Velvet
04-03-2007, 16:15
http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/2-marzo/2-marzo.html?ref=hprub

adoro questo giornalista :sisi: