Accedi

Visualizza Versione Completa : Pastore tedesco



Pagine : 1 [2]

robiuan
30-01-2007, 13:33
un amico una volta mi disse che il comunista altro nn e che uno sfigato senza soldi che s attacca alla politica xche nn aveva un cazzo da fare

slaine
30-01-2007, 13:39
un amico una volta mi disse che il comunista altro nn e che uno sfigato senza soldi che s attacca alla politica xche nn aveva un cazzo da fare
ecco un post ficcante, in tema e estremamente pregno di significanti.
:suspi:

robiuan
30-01-2007, 13:45
guarda che nn e farina del mio sacco ,ho riferito un pensiero di un amico

slaine
30-01-2007, 14:00
guarda che nn e farina del mio sacco ,ho riferito un pensiero di un amico
e cosa c'entra col 3d?

submix
30-01-2007, 16:33
ecco un post ficcante, in tema e estremamente pregno di significanti.
:suspi:

ecco, meno male che hai scritto tu slaine, sennò io ci mettevo dentro più di una parolaccia :sisi: :sisi: :rolleyes:

e si giustifica pure dicendo che riferisce il pensiero di un altro, mah!! :suspi: :suspi:

MaD
31-01-2007, 12:47
In questi giorni sono arrivati a dire che non serve una legge sulle coppie di fatto: praticamente dettano pure l'agenda politica.

Comunque questo dimostra la liberta' della chiesa e di chi gli va dietro: se io mi voglio sposare sono libero di farlo, se invece sono gay e voglio stare con il mio compagno non posso farlo perche' mino la famiglia fondata sul matrimonio.
Idem per tutti i conviventi che non si vogliono sposare...
Praticamente la liberta' di scelta e' fra il matrimonio o il nulla, dove nulla e' uguale a nessun trattamento fiscale privilegiato per chi non si vuole sposare pur avendo magari una famiglia sicuramente non di serie b.

smargiasassi
31-01-2007, 13:01
In questi giorni sono arrivati a dire che non serve una legge sulle coppie di fatto: praticamente dettano pure l'agenda politica.

Comunque questo dimostra la liberta' della chiesa e di chi gli va dietro: se io mi voglio sposare sono libero di farlo, se invece sono gay e voglio stare con il mio compagno non posso farlo perche' mino la famiglia fondata sul matrimonio.
Idem per tutti i conviventi che non si vogliono sposare...
Praticamente la liberta' di scelta e' fra il matrimonio o il nulla, dove nulla e' uguale a nessun trattamento fiscale privilegiato per chi non si vuole sposare pur avendo magari una famiglia sicuramente non di serie b.

sugli omosessuali quoto tutto, ma sugli etero rimango convinto che le tutele ci sono già tutte nel matrimonio civile.
la chiesa tiene fede ad un suo ragionamento molto lineare: i pacs per gli etero sono inutili, coppie di gay nemmeno a pensarci, ed ecco spiegato il loro approccio alla questione.

per me è giusto il ragionamento che si faceva prima, se devi accordare un diritto ai gay (i pacs o qualsiasi cosa possa andare incontro alle oggettive limitazioni che hanno oggi), lo dai a tutti per non fare discriminazioni.

MaD
31-01-2007, 13:19
Ma quindi la chiesa considera i gay dei malati? Siamo ancora alla visione del 1800?
Fra l'altro qui non si sta parlando di adottare figli o similia, ma solo di dare tutela legale a una convivenza: non capisco cosa cambia se e' fra 2 uomini, fra 2 donne o fra 1 uomo o una donna.

Poi una persona puo' non volersi sposare nemmeno con rito civile... se tuteliamo la famiglia, allora non si puo' distinguere fra matrimonio o meno.
La giustificazione espressa da piu' parti che i PACS metterebbero in competizione la famiglia basata sul matrimonio con quella con di 2 conviventi e' ridicola: ben venga questa competizione... se nessuno si sposera' vorra' dire il matrimonio non e' piu' visto come un aspetto fondamentale.

smargiasassi
31-01-2007, 13:46
purtroppo (e lo dico a malincuore) su questo la chiesa mi sembra troppo rigida.
secondo me il problema famiglia esiste ed è fondamentale nella nostra società. basti pensare alla maleducazione dei ragazzini, al "bullismo", ai divorzi e separazioni che aumentano sempre di più... probabilmente la chiesa, nel suo tentativo di cercare di richiamare all ordine, sta giocando la partita in un campo che non le darà i frutti sperati.
non è lo strumento legislativo che può migliorare la società, ma l approccio dei singoli al concetto di famiglia, qualsiasi essa sia


OT utilizzo firefox, perchè alcune volte digitando l apostrofo (come ora) mi si apre in fondo una riga con scritto ricerca rapida? non funzionano nemmeno le frecce!

Flavio Ezio
31-01-2007, 13:58
, ma solo di dare tutela legale a una convivenza

molta gente,tra cui avvocati,dicono che è inutile,le leggi esistono gia,si dovrebbe solo fare qualche piccolo ritocchino...non certo una cosa cosi vasta come qualcuno vuole.

MaD
31-01-2007, 14:22
Non mi pare proprio che le leggi ci siano gia': se 2 persone non sono sposate possono convivere quanto vogliono e per lo stato sono sempre 2 persone.

Dampyr
31-01-2007, 14:22
OT utilizzo firefox, perchè alcune volte digitando l apostrofo (come ora) mi si apre in fondo una riga con scritto ricerca rapida? non funzionano nemmeno le frecce!
OT perchè usi una mappatura dei tasti che non corrisponde alla tastiera, e quindi tu premi "/" invece di " ' ", che premuto senza aver selzionato una casella di testo abilita la ricerca..
/OT

Flavio Ezio
31-01-2007, 14:32
Non mi pare proprio che le leggi ci siano gia': se 2 persone non sono sposate possono convivere quanto vogliono e per lo stato sono sempre 2 persone.


gia,con eguali diritti e doveri di tutte le altre persone.cosa hanno bisogno di ottenere in piu rispetto a tutti i diritti e doveri che gia hanno gli altri?questo vorrei capire.....

rui_papo_6
31-01-2007, 14:39
hanno gli stressi diritti delle persone singole, questo sì

ma non hanno punti diritti per quanto riguarda il loro rapporto di coppia

slaine
31-01-2007, 14:43
gia,con eguali diritti e doveri di tutte le altre persone.cosa hanno bisogno di ottenere in piu rispetto a tutti i diritti e doveri che gia hanno gli altri?questo vorrei capire.....
esattamente tutto quanto riportato nei punti riportati da Gilardino.
Quelle cose non si hanno perchè quella "coppia", allo stato attuale, non esiste.

E purtroppo devo fare lo stesso appunto fatto da MaD: non solo ci vogliono dire su cosa legiferare ma si permettono anche di criticare l'apertura di un capo di stato "estero", ovvero Napolitano. Questa cosa è semplicemente disgustosa: mi viene da tifare Zapatero a me, guarda un pò...:suspi:

Flavio Ezio
31-01-2007, 14:49
ultima domanda:perche 'pacs'?
cioè,cosa vuol dire? è un insieme di leggi,una modifica della costituzione,un aggiounta alla costituzione...insomma cosa sono?leggi?

slaine
31-01-2007, 14:54
ultima domanda:perche 'pacs'?
Patto civile di solidarietà

è un insieme di leggi,una modifica della costituzione,un aggiounta alla costituzione...insomma cosa sono?leggi?
si, è un intervento legislativo anche se, al momento, non ho ancora capito come verrà inserito nella normativa vigente.

Da Wikipedia:
Certi Paesi hanno adottato l'unione registrata, chiamata anche partnership o coabitazione registrata, che garantisce specifici diritti e doveri anche, o solo, alle coppie dello stesso sesso. I diritti e doveri possono essere identici, lievemente diversi o molto diversi da quelli delle coppie normalmente sposate. La registrazione è a volte aperta anche alle coppie etero non sposate; è il caso del Pacs ("Patto civile di solidarietà") approvato in Francia.
Altri Paesi hanno scelto di regolarizzare le unioni civili con la coabitazione non registrata, con la quale alcuni diritti e doveri sono automaticamente acquisiti dopo uno specifico periodo di coabitazione. La coabitazione non registrata è valida, quasi esclusivamente, per le coppie etero non sposate.
Alcuni Paesi europei - ad oggi Olanda, Belgio e Spagna - oltre ad aver approvato il riconoscimento giuridico delle coppie non coniugate di qualunque sesso, hanno aperto il matrimonio alle coppie dello stesso sesso per realizzare la parità perfetta tra etero e omosessuali.

sempre su Wikipedia puoi trovare una lista delle normative per stato...e scusatemi ma 'sta cosa mi da veramente fastidio, vorrei vedere le pernacchie che Francia e Spagna riserverebbero al Vaticano se ingerisse così sfacciatamente nella loro vita civile.

MaD
31-01-2007, 18:57
gia,con eguali diritti e doveri di tutte le altre persone.cosa hanno bisogno di ottenere in piu rispetto a tutti i diritti e doveri che gia hanno gli altri?questo vorrei capire.....

I diritti di una famiglia, con tutti gli sgravi fiscali, ecc.

Flavio Ezio
31-01-2007, 19:03
si, è un intervento legislativo anche se, al momento, non ho ancora capito come verrà inserito nella normativa vigente.



ma non l'hai capito perche non l'hai capito o perche non l'hanno detto?
perche se non l'hanno detto,non capisco come vogliano far approvare qualcosa di cui non si sa neanche dove venga messa....

slaine
31-01-2007, 21:21
ma non l'hai capito perche non l'hai capito o perche non l'hanno detto?.
magari l'hanno detto ma io non ho sentito/letto...per quanto mi riguarda non fa nessuna differenza, non ho capito dove verrà inserito e come...

Dr_Velvet
01-02-2007, 00:51
Ma quindi la chiesa considera i gay dei malati? Siamo ancora alla visione del 1800?


un po ' malati,un po' fuor di natura ...cmq peccatori.
che si riconvertano cacchio!:asd:
ma poi dico io,secondo la chiesa Dio crea individui che prima ancora di diventare adulti assumono comportamenti che sn contro natura?
se vi stanno tanto sul cacchio ....PRENDETEVELA CON DIO!
si si....è colpa Sua!! é stato il Grande Capo! :asd:

MaD
01-02-2007, 10:06
Fondamentalmente nell'ignoranza sparsa dall'informazione italiana, non si capisce che i tanto vituperati matrimoni gay sono un modo per dare ai gay gli stessi diritti degli etero... cioe' il diritto di convivere con chi gli pare, formare un nucleo familiare e avere gli stessi privilegi degli altri.
Poi se li vuoi chiamare matrimoni, iscrizione in un registro dell'anagrafe per conviventi o pincopallino poco cambia.

Naturalmente se non si vogliono dare gli stessi diritti perche' i gay sono malati o sono esseri inferiori il problema non e' piu' politico ma sociale e a quel punto si potrebbe benissimo dire che la chiesa sparge razzismo e sessismo nella nostra societa'.

Flavio Ezio
01-02-2007, 14:27
Poi se li vuoi chiamare matrimoni, iscrizione in un registro dell'anagrafe per conviventi o pincopallino poco cambia.


no,invece cambia parecchio,e lo sai pure te,altrimenti tutti questi problemi e dubbi non ci sarebbero.

rui_papo_6
01-02-2007, 14:39
ma perché cambia, scusami?
OK, se sei credente il matrimonio diventa un patto d'amore in cui chiami Dio come testimone e che quel patto benedice, poiché tu prometti di vivere il tuo percorso sponsale nel rispetto delle norme da Lui indicate. In questo caso capisco benissimo come la Chiesa possa non tollerare l'istituzione dei PACS o similia, ma parimenti non dovrebbe tollerare nemmeno il matrimonio civile, o no?

dal punto di vista squisitamente civile, però, il matrimonio è un semplice contratto tra due persone fisiche, contratto che comporta diritti e doveri per i due contraenti; se fai un'altra forma di contratto, che garantisca qualche diritto in meno a fronte di qualche dovere in meno, che male c'è? daltronde, facendo il confronto con altri contratti tra persone, se crei un'azienda mica se i costretto per forza a fare una società per azioni, puoi scegliere tra srl, snc, sac...

Flavio Ezio
01-02-2007, 15:53
ma perché cambia, scusami?



cambia perche la potenza delle parole,come sapete,è immensa.
Matrimonio richiama come hai detto soprattutto l'ideale cristiano,o comunque dell'unione uomo/donna,mentre patto civile mi sembra gia dalle parole usate un altra cosa.
quindi,il problema nasce proprio dalle parole usate dalle persone.

Dr_Velvet
11-02-2007, 13:08
entusiasmanti divagazioni sul tema :asd:
www.corriere.it (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/02_Febbraio/11/cavalli.shtml)
vi prego,leggetelo tutto perchè ne vale davvero la pena :asd:

slaine
11-02-2007, 13:11
comincio a essere veramente annoiato di sentirmi come dovrebbe essere la famiglia da parte di gente che ha fatto voto di castità e che della famiglia ha solo un'esperienza indiretta.

Flavio Ezio
11-02-2007, 13:31
entusiasmanti divagazioni sul tema :asd:
www.corriere.it (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/02_Febbraio/11/cavalli.shtml)
vi prego,leggetelo tutto perchè ne vale davvero la pena :asd:

effettivamente mi sembra ridicolo.
Il 'medico in famiglia' non si è mai reso colpevole di scene in qualche modo oltraggiose,e sono 7 anni che lo seguo.Senza contare che sono contrario a quasi tutte le teorie complottistiche.

_kraMer_
11-02-2007, 13:41
povero nonno libero... :D

Sosrah
11-02-2007, 15:56
entusiasmanti divagazioni sul tema :asd:
www.corriere.it (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/02_Febbraio/11/cavalli.shtml)
vi prego,leggetelo tutto perchè ne vale davvero la pena :asd:

Come rendersi ridicoli....

Gilardino20
12-02-2007, 18:56
Solo qualche dato preso dal Corsera di oggi:

MATRIMONI DIMEZZATI - Nel 2005 sono stati celebrati poco più di 250mila matrimoni. Un numero in continua diminuzione dal 1972, anno in cui si sono registrate poco meno di 419mila nozze, ad eccezione di un lieve recupero nei primi anni Novanta. «Questo fenomeno - spiega l'Istat - va interpretato nel quadro più generale delle trasformazioni dei comportamenti familiari. Sono infatti sempre più numerose le coppie, ormai oltre 500mila, che scelgono di formare una famiglia al di fuori del vincolo del matrimonio». Emerge inoltre che «accanto alle convivenze prematrimoniali cresce l'accettazione sociale della convivenza come modalità di formazione della famiglia alternativa al matrimonio. La conferma di questo mutato atteggiamento arriva anche dalle informazioni sulle nascite rilevate dall'Istat, che consentono di monitorare quella che possiamo definire la «punta dell'iceberg» del fenomeno delle libere unioni, ovvero la frequenza delle coppie di fatto con figli.

UN TERZO SI SPOSA IN COMUNE - È civile il 32,4% di tutti i matrimoni, solo 10 anni erano il 20%. Una parte dell'aumento dei matrimoni con rito civile è da attribuire alla crescente diffusione dei matrimoni misti e dei secondi matrimoni.

RADDOPPIATI BAMBINI FUORI DAL MATRIMONIO - L'incidenza di bambini nati al di fuori del matrimonio è, attualmente, intorno al 15%, cioè quasi 80mila nati all'anno, quasi il doppio rispetto a 10 anni fa, quando questo valore era pari all'8%.


PIU' SECONDE NOZZE - Più separazioni, più divorzi e di conseguenza più seconde nozze. I legami che uniscono uomini e donne sono in continua evoluzione: oltre 80mila separazioni l’anno e più di 45mila divorzi (con una incidenza del 15% sul totale dei matrimoni) si sono registrati nel 2004. A questo fenomeno è collegato l’aumento dei secondi matrimoni (o successivi) che si riscontra nell’ultimo decennio. Attualmente in quasi il 10% delle nozze almeno uno degli sposi è alla sua seconda esperienza. Sono in sintesi alcuni dati contenuti nella nota informativa dell’Istat "Il matrimonio in Italia: un’istituzione in mutamento", anni 2004-2005

Dr_Velvet
17-02-2007, 09:51
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/coppie-di-fatto-4/tettamanzi/tettamanzi.html

rui_papo_6
17-02-2007, 11:43
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/coppie-di-fatto-4/tettamanzi/tettamanzi.html

Sappiamo che il tentativo di imporre d'autorità e in maniera univoca e uniforme una nostra concezione della famiglia alla società civile europea sarebbe visto quale pretesa di parte e contribuirebbe probabilmente a radicalizzare i conflitti e a degradare ulteriormente il costume.

Chi potrebbe oggi sostenere che, per affermare i valori per noi importanti, basterà un'opposizione frontale alle trasformazioni in atto e un'obiezione di coscienza di fronte a ogni intervento legislativo, che accetti di misurarsi con le questioni poste da un nuovo e discutibile costume?
Oh, vedi che non ci sono solo i barricaderi nella Chiesa, ma anche prelati che, pur non condividendo certe scelte, capiscono che il muro contro muro è soltanto deleterio.