PDA

Visualizza Versione Completa : Possibile tesi???



P4olus
12-10-2006, 18:39
Secondo voi sarebbe in qualche modo formulabile una tesi universitaria su HT? Anche perchè come basi di dati è abbastanza imponente, come rete di calcolatori collegati non ne parliamo....

anche perchè avevo letto che un certo Magnus l'aveva già fatta...

voi che dite???

white4781
12-10-2006, 18:44
se come plusvalenza un mio amico qualche anno fa ha portato in Bocconi il caso Olimpia Milano con Sandro De Pol, direi che tutto è possibile..... ;)

samleroy
12-10-2006, 18:44
Secondo voi sarebbe in qualche modo formulabile una tesi universitaria su HT? Anche perchè come basi di dati è abbastanza imponente, come rete di calcolatori collegati non ne parliamo....

anche perchè avevo letto che un certo Magnus l'aveva già fatta...

voi che dite???

:) spera di trovare il prof che milita segretamente in qualche serie e che ne sia dipendente :) !!!

Bè dipende cmq, potresti fare una tesi di ht come simbolo di una nuova tipologia di giochi, o su ht lato hw-sw, o su ht lato azienda o scervellarti con l'economia politica cercando di darci una spiegazione del mercato :sisi: ...dipende da che facoltà fai !!!

Real
12-10-2006, 18:51
Trovando il professore giusto si può fare la tesi su qualsiasi cosa.

P4olus
12-10-2006, 19:00
faccio informatica...e volevo unire l'utile al dilettevole!

caterbo
12-10-2006, 19:17
econometria

_kraMer_
12-10-2006, 23:36
una persona che conosco è admin di una community (www.progaming.it), ed ha portato la tesi su di essa

Fiabeschi
12-10-2006, 23:53
Secondo me sarebbe figo a farla sul mercato dei giocatori...

lodone
13-10-2006, 03:17
Secondo me sarebbe figo a farla sul mercato dei giocatori...

Anche io c'ho sempre pensato!!!
studiando microeconomia, quasi tutte le regole sono applicabili pure qui!!!
Alla fine è quasi un mercato di concorrenza perfetta, quello su cui si costruiscono i modelli economici di base.
Io credo che ci sarebbero davvero molte cose da dire, solo per fare alcuni esempi:
come si modifica il mercato con un aumento del costo di produzione di alcuni beni, il costo opportunità nella specializzazione nel produrre(o acquistare)un bene o un altro, l'inflazione e i periodi di stagflazione, la saturazione di alcuni mercati e il conseguente spostamento da parte dell'offerta insoddisfatta verso mercati più floridi.

Ma dubito che i miei prosfessori di economia capirebbero(o perlomeno apprezzerebbero) tutti questi bei racconti in linguaggio hattrickiano!!! :asd: :asd: :asd: