PDA

Visualizza Versione Completa : la teoria del "buco"...



lodone
18-11-2005, 04:10
Ho letto qualcosa in conference al riguardo, ma devo dire che ho solamente intuito il concetto. :confused:
Mi sembra di aver capito che dove c'è il "buco" in campo, vengono indirizzate più azioni...e tra l'altro ho riscontrato questo fatto andandomi a rivedere le cronache di quelle partite nelle quali o io o il mio avversario avevamo un "buco"!!!
Qualcuno mi può spiegare qualcosa di più su questa interessante teoria, e quali sono le basi che la sostengono???

thanks a lot :D

Zelgadis
18-11-2005, 08:40
Dunque la teoria del buco... Ah no aspè... stiamo parlando di Hattrick, vero? :asd:


Scherzi a parte, se ho capito a quale ti riferisci ho seguito anche io il thread e devo dire che mi trova abbastanza d'accordo. A proporla è l'allenatore di Dunf United (un allenatore di serie A), quindi cmq non l'ultimo niubbo arrivato.

In pratica noi diamo per assodato che le azioni in una partita siano 10 al massimo distribuite tra le due squadre in modo random in base al possesso palla.
Teniamo in conto però che non tutte le azioni vengono visualizzate, ma solo quelle più importanti. Dunque mettiamo una squadra faccia tutte le azioni: ne farà 4 al centro, 3 a destra e 3 a sinistra (mediamente)

Ma mettiamo il caso non sia così. Mettiamo il caso le azioni siano 30 e che il 10 sia il numero massimo di quelle visualizzabili, dopo di ché la partita in un certo senso termina.
Dunque la squadra farà mediamente 12 azioni al centro, 9 a destra e 9 a sinistra.

Quando la difesa avversaria sovrasta l'attacco l'azione non viene visualizzata, quando la difesa vince di poco l'azione viene visualizzata, ma fallisce, quando vince l'attacco è gol.
Contro una difesa equilibrata è normale suporrre che la proporzione venga rispettata e che la distribuzione delle azioni visualizzate resti 4-3-3.

Ora supponiamo che la difesa sia molto forte al centro e a destra e con il buco a sinistra. E' chiaro che molte azioni al centro e a destra non verranno visualizzate, mentre crescerà il numero di quelle a sinistra perché la difesa non riesce ad annullarle.

Ecco quindi che sulle 10 azioni totali si avrà uno sbilanciamento verso il buco.

E' chiara la teoria?


Per provarla la questione è più complessa in quanto si deve sempre ragionare su base statistica. Cmq stanno facendo esperimenti che sembrano dare supporto a questa teoria.

papclems
18-11-2005, 08:57
Dunque la teoria del buco... Ah no aspè... stiamo parlando di Hattrick, vero? :asd:


Scherzi a parte, se ho capito a quale ti riferisci ho seguito anche io il thread e devo dire che mi trova abbastanza d'accordo. A proporla è l'allenatore di Dunf United (un allenatore di serie A), quindi cmq non l'ultimo niubbo arrivato.

In pratica noi diamo per assodato che le azioni in una partita siano 10 al massimo distribuite tra le due squadre in modo random in base al possesso palla.
Teniamo in conto però che non tutte le azioni vengono visualizzate, ma solo quelle più importanti. Dunque mettiamo una squadra faccia tutte le azioni: ne farà 4 al centro, 3 a destra e 3 a sinistra (mediamente)

Ma mettiamo il caso non sia così. Mettiamo il caso le azioni siano 30 e che il 10 sia il numero massimo di quelle visualizzabili, dopo di ché la partita in un certo senso termina.
Dunque la squadra farà mediamente 12 azioni al centro, 9 a destra e 9 a sinistra.

Quando la difesa avversaria sovrasta l'attacco l'azione non viene visualizzata, quando la difesa vince di poco l'azione viene visualizzata, ma fallisce, quando vince l'attacco è gol.
Contro una difesa equilibrata è normale suporrre che la proporzione venga rispettata e che la distribuzione delle azioni visualizzate resti 4-3-3.

Ora supponiamo che la difesa sia molto forte al centro e a destra e con il buco a sinistra. E' chiaro che molte azioni al centro e a destra non verranno visualizzate, mentre crescerà il numero di quelle a sinistra perché la difesa non riesce ad annullarle.

Ecco quindi che sulle 10 azioni totali si avrà uno sbilanciamento verso il buco.

E' chiara la teoria?


Per provarla la questione è più complessa in quanto si deve sempre ragionare su base statistica. Cmq stanno facendo esperimenti che sembrano dare supporto a questa teoria.



Interessantissimo.









Il fatto che un buco è diventato mod da poco in Ht...c'entra qualcosa ?

:asd:

colonnello miki
18-11-2005, 14:00
Interessantissimo.









Il fatto che un buco è diventato mod da poco in Ht...c'entra qualcosa ?

:asd:
http://myweb.tiscali.co.uk/dirtbox/pics/muttley.gif

venezia4ever
18-11-2005, 14:01
questa teoria non la sapevo...è interessante...

lodone
18-11-2005, 15:32
quindi diciamo che se questa teoria avesse un fondamento, schierare una difesa a tre con due centrali è sconsigliato a meno che non si sappia con certezza il lato offensivo più forte dell'avversario, giusto??
in una mia partita di campionato avevo lasciato un buco nella difesa sinistra facendo scarso molto alto, e il mio avversario con un semplice debole basso in attacco destro mi fece due gol da quella parte e 3 azioni su 6....

fantaluca
18-11-2005, 15:57
secondo me sega mentale... semplciemente un'azione che si sviluppasse da quella parte avrebbe + probabilità di andare in cronaca (e quindi a segno) se l'avversario fosse davvero superiore

poi magari sbaglio

lodone
18-11-2005, 16:11
mah...forse sì...certo è che se non schieri un terzino e l'ala avversaria ti punta proprio su quel lato, bastano un paio di sottolivelli in meno per prendere parecchie azioni da quel lato...

fantaluca
18-11-2005, 16:15
se l'ala offensiva mi punta dalla parte in cui non ho il terzino, non è che ci sono maggiori probabilità che l'azione si svolga di li, per come la vedo io (spesso ho giocato con un terzino riposizionato in passato), ma che, se l'avversario avesse un'azione da quella parte, io sarei debole (bisogna vedere poi quanto e quanto lui sia forte). In sostanza un'azione normalissima :D

lodone
18-11-2005, 16:22
beh...in ogni caso è indubbiamente rischiosissimo lasciare un lato della difesa scoperta se non si ha la certezza su dove attaccherà l'avversario, se questo ha possesso palla abbastanza superiore a te...
penso sia meglio perdere uno o due sottolivelli al centro dove si ha già il vantaggio di un livello, ma evitare di lasciargli la possibilità di avere un vantaggio su una delle tue difese non pensi???

Correl
18-11-2005, 16:25
hanno scoperto l'acqua calda...

è ovvio che se ho un lato della difesa debole allora sarà più probabile che azioni su quella fascia vadano in gol per l'avversario, quindi in telecronaca

lodone
18-11-2005, 16:29
hanno scoperto l'acqua calda...

è ovvio che se ho un lato della difesa debole allora sarà più probabile che azioni su quella fascia vadano in gol per l'avversario, quindi in telecronaca

sto parlando di più debole di uno, due sottolivelli non di chissà quali abissi!!!

cmq in conference ne stavano parlando non dei niubbacci come me :asd: , ma utenti moooolto più esperti, in maniera più specifica, e soprattutto non in termini..."se c'hai la difesa destra meno forte prendi gol da lì"!!!
sicuramente non era espressa in maniera così semplicistica, e io appunto, che da bravo niubbo ci avevo capito poco o niente, volevo spaerne qualcosa in più...

fantaluca
18-11-2005, 16:39
guarda io sabato ho preso gol al centro da un debole contro il mio eccellente... bastano anche gli abissi :D

fantaluca
18-11-2005, 16:41
beh...in ogni caso è indubbiamente rischiosissimo lasciare un lato della difesa scoperta se non si ha la certezza su dove attaccherà l'avversario, se questo ha possesso palla abbastanza superiore a te...
penso sia meglio perdere uno o due sottolivelli al centro dove si ha già il vantaggio di un livello, ma evitare di lasciargli la possibilità di avere un vantaggio su una delle tue difese non pensi???
si si certo

riposizionare un terzino ti permette di schierare almeno 1 centrale offensivo tenendo il centro coperto dall'altro oppure schierare almeno 2 centrali normali

ovvio che non si può fare sempre

lodone
18-11-2005, 16:52
si si certo

riposizionare un terzino ti permette di schierare almeno 1 centrale offensivo tenendo il centro coperto dall'altro oppure schierare almeno 2 centrali normali

ovvio che non si può fare sempre

certamente ogni avversario va affrontato in maniera diversa, e a volte i due cetrali tornano utili...io stesso più volte l'ho provata e spesso ho fatto pure bene!!!dico solo che bisogna prima pensaric due volte...
cmq non era in questi termini che ne parlavano in conference italia, sennò è ovvio che non sarebbe stata questa gran scoperta e non avrei aperto un thread sull'argomento...

fantaluca
18-11-2005, 17:27
ho sempre sentita per certa la ripartizione degli attacchi in percentuale e l'ho sempre presa per buona trovandone riscontro con e senza terzini riposizionati. Se fosse vero ciò che stanno cercando di dimostrare cadrebbero un paio di mie certezze :D

papclems
18-11-2005, 17:28
hanno scoperto l'acqua calda...

è ovvio che se ho un lato della difesa debole allora sarà più probabile che azioni su quella fascia vadano in gol per l'avversario, quindi in telecronaca


correl come amo la tua sintesi :D :D

Rainfall
18-11-2005, 17:36
correl come amo la tua sintesi :D :D
credo che l'unica cosa da fare quando Correl e Pap sintetizzano in coppia sia qualla di appoggiarli entrambe in quanto fonte di saggezza :asd:

Zelgadis
18-11-2005, 17:37
hanno scoperto l'acqua calda...

è ovvio che se ho un lato della difesa debole allora sarà più probabile che azioni su quella fascia vadano in gol per l'avversario, quindi in telecronaca

No non lo è. Si faceva riferimento ad una partita dell'under 20 in cui 6 azioni sono arrivate dalla parte del buco.

La teoria cerca di spiegare una cosa che accade quotidianamente in hattrick, ma che se le cose stessero come si è sempre ipotizzato (cioè max 10 azioni a partita) non dovrebbe accadere.
Credo sia lodevole tentare di capire il funzionamento del motore del gioco.



ho sempre sentita per certa la ripartizione degli attacchi in percentuale e l'ho sempre presa per buona trovandone riscontro con e senza terzini riposizionati. Se fosse vero ciò che stanno cercando di dimostrare cadrebbero un paio di mie certezze

Io credo proprio che la teoria sia molto molto verosimile. Si può parafrasare una legge di Murphy dicendo che "l'avversario ti attaccherà sempre dove tu hai lasciato il buco".
L'unica cosa è che se questo accade non è per colpa del random hattrick, ma è perché il motore di gioco favorisce questa situazione. Sapere è potere.

fantaluca
18-11-2005, 18:01
si ma la teoria non si basa su una partita... perchè nessuno dice che il 30% delle azioni si possono svolgere a destra, ma che ci sono il 30% di possibilità che un'azione si svolga a destra qualora entri in cronaca... tutte e 10 potrebbero originare da detrsa, nessuno lo vieta e, se ci sono le premesse da quella parte, ci sta che entrino in cronaca (l'assenza del terzino è il punto di arrivo non di partenza :D )