PDA

Visualizza Versione Completa : Allenamento residuale



Elaidon
10-11-2005, 09:50
Giorno a tutti...vediamo se qualche anima pia ne sa qualcosa.
Tutti mi hanno sempre detto che i giocatori che giocano campionato + partita del martedì, prendono l'allenamento. Sarebbe a dire che gli aumentano i decimali in modo consistente. E fino a qui ho fatto il punto su un ovvietà.
Però molti sostengono anche che esiste una sorta di allenamento residuale che consiste nel fatto che tutti i giocatori, anke se nn giocano, aumentano nei decimali della skill allenata ma in modo molto esiguo. Ecco se tutto ciò è vero, e sospetto di si in quanto ho amici che tengono in rosa apposta giocatori quasi allo scatto affinchè scattino nella skill allenata, qualcuno si è mai preso la briga di capire quanto aumentano?

Esempio pratico: se alleno con allenatore buono in regia un 17enne, in teoria ogni volta mi aumenta nella skill primaria di decimali pari a 1/7, visto ke ci mette sette allenamenti a scattare.
Un medesimo giocatore, ke però nn ho skierato nei match, quanto potrebbe prendere? na roba tipo 1/28?

shenron78
10-11-2005, 09:54
Giorno a tutti...vediamo se qualche anima pia ne sa qualcosa.
Tutti mi hanno sempre detto che i giocatori che giocano campionato + partita del martedì, prendono l'allenamento. Sarebbe a dire che gli aumentano i decimali in modo consistente. E fino a qui ho fatto il punto su un ovvietà.
Però molti sostengono anche che esiste una sorta di allenamento residuale che consiste nel fatto che tutti i giocatori, anke se nn giocano, aumentano nei decimali della skill allenata ma in modo molto esiguo. Ecco se tutto ciò è vero, e sospetto di si in quanto ho amici che tengono in rosa apposta giocatori quasi allo scatto affinchè scattino nella skill allenata, qualcuno si è mai preso la briga di capire quanto aumentano?

Esempio pratico: se alleno con allenatore buono in regia un 17enne, in teoria ogni volta mi aumenta nella skill primaria di decimali pari a 1/7, visto ke ci mette sette allenamenti a scattare.
Un medesimo giocatore, ke però nn ho skierato nei match, quanto potrebbe prendere? na roba tipo 1/28?
Eh bella domanda... sono sicuro che questo avvenga, perchè una volta mi è scattato un giocatore che non aveva giocato durante la settimana!!
Però piacerebbe sapere anche a me se qualcuno sa l'esatta percentuale di allenamento che viene presa!!!

Elaidon
10-11-2005, 10:04
uhm 1/28 è troppo ovviamente perkè altrimenti gente ke tieni in squadra dovrebbe tutta scattare nella skill allenata dopo soli 28 allenamenti e nn avrebbe molto senso..magari prende 1/50

Yoshi
10-11-2005, 10:06
Mica tanto...
Un giocatore senza giocare dovrebbe scattare in cross dopo circa 30 settimane...
Quindi 1/6 (18% circa) dell'allenamento normale a settimana...

Crash and Burn
10-11-2005, 10:10
Bah...gente che ha studiato questo tipo di allenamento (chiamato allenamento per "osmosi") sostiene che, in media, i giocatori non allenati prendano una percentuale di allenamento che varia tra il 15% e il 20% dell'allenamento classico, è un tipo di skill trading basato sul tempo e sulla quantità di giocatori con il pro di non incidere sulla scelta dei giocatori da allenare e un contro enorme....il ricavo sarà maggiore delle spese sostenute per lo stipendio dei giocatoi "osmotici"???

Elaidon
10-11-2005, 10:23
Gran bella info Yoshi...che mi fa sorgere un'altra domanda.
A sto punto se uno si prende in squadra giocatori il cui stipendio cumulato durante il tempo dello scatto residuale è inferiore all'aumentare di valore reso possibile dal medesimo scatto, si un ha guadagno facile, facile? In sostanza acquisti i player e li metti in cassaforte :D

Esempio: prendo un regista 18enne buono in regia che diciamo mi prende 1.000€ a settimana...non lo faccio giocare mai, ma circa dopo 35-40 settimane mi scatta ad eccellente in regia. Mediamente un 18enne buono vale sui 100.000€, dopo 35-40 settimane = 3 stagioni circa, avrà 21anni e scatterà ad eccellente. Il valore di un eccellente di 21anni è di circa 180.000€. Se gli ho pagato 1.000€/settimana per 40 settimane sono 40.000€.
A sto punto 180.000 x il minimo di tasse facciamo x 0.9 = 162.000€ - 100.000€(acquisto) = 62.000€ - 40.000€ (stipendio cumulato) = 22.000€ (Utile)
le cifre sui valori di mercato le ho presa da delle statistiche...ora questo aumenta poco di valore e hai un utile basso...con 3 stagioni in mezzo il riskio sulla variabilità del valore dei vari tipi di giocatori sul mercato forse nn giustifica un giochino del genere.
Ma vorrei vedere su scatti ke rendono di +. Tipo da formidabile a straordinario.

Ho capito bene?

PS: aggiungo anke ke con i vari strumenti per valutare la vicinanza allo scatto di giocatori monoskill, diventa molto + facile accorciare i tempi di scatto e quindi aumentare l'utilità di questo trading osmotico :D

Nabarez
10-11-2005, 10:43
Se gli ho pagato 1.000€/settimana per 40 settimane sono 40.000€.

Domanda da niubbo... ma anche se non lo alleni teoricamente lo stipendio non sale tra una stagione e l'altra?
quindi non sarebbe un costo fisso quello che utilizzi per il calcolo..
se così fosse il costo di "mantenimento" aumenterebbe e ti mangerebbe l'utile da te ipotizzato (che già è pochissimo per tre anni di pazienza..)

Elaidon
10-11-2005, 12:18
Domanda da niubbo... ma anche se non lo alleni teoricamente lo stipendio non sale tra una stagione e l'altra?
quindi non sarebbe un costo fisso quello che utilizzi per il calcolo..
se così fosse il costo di "mantenimento" aumenterebbe e ti mangerebbe l'utile da te ipotizzato (che già è pochissimo per tre anni di pazienza..)

:D l'idea è buona ma ha un fondo di niubbata.
Infatti l'aumento di stipendio a quei livelli di skill è talmente contenuto ke di fatto nn cambia nulla.
Un giocatore buono in regia (monoskill) mediamente prende circa 650€/settimana.
Un giocatore eccellente in regia monoskill mediamente ne prende circa 850€.
Un giocatore formidabile monoskill in regia circa 1350€/sett.

Prima avevo detto 1000€ apposta per star largo.

Inoltre considera di prendere sul mercato giocatori nn appena scattati, ma già un pò avanti nello scatto ed ecco fatto ke ti si riduce di molto il numero di settimane in cui li devi sfamare con uno stipendio fino allo scatto osmotico!

claudio1
10-11-2005, 13:05
Bah...gente che ha studiato questo tipo di allenamento (chiamato allenamento per "osmosi") sostiene che, in media, i giocatori non allenati prendano una percentuale di allenamento che varia tra il 15% e il 20% dell'allenamento classico, è un tipo di skill trading basato sul tempo e sulla quantità di giocatori con il pro di non incidere sulla scelta dei giocatori da allenare e un contro enorme....il ricavo sarà maggiore delle spese sostenute per lo stipendio dei giocatoi "osmotici"???

Io ho sempre valutato un 10% dell'allenamento classico. L'ideale sarebbe prendendere un allenatore di portieri, fargli prendere un insuff altissimo di 17 anni e, dopo lo scatto ad accettabile, vedere quanto ci mette ad arrivare a buono.

Crash and Burn
10-11-2005, 13:15
Io ho sempre valutato un 10% dell'allenamento classico. L'ideale sarebbe prendendere un allenatore di portieri, fargli prendere un insuff altissimo di 17 anni e, dopo lo scatto ad accettabile, vedere quanto ci mette ad arrivare a buono.

Io non l'ho mai fatto quindi mi sono limitato a riportare cosa avevo letto in una federazione...anche a me sembra tantino il 15-20%...ci sarebbero da fare un pò di esperimenti...chi si offre???

Musci
10-11-2005, 15:11
Io ho sempre valutato un 10% dell'allenamento classico. L'ideale sarebbe prendendere un allenatore di portieri, fargli prendere un insuff altissimo di 17 anni e, dopo lo scatto ad accettabile, vedere quanto ci mette ad arrivare a buono.
Scusa Claudio non ho capito. Intendi che i giocatori che non vengono schierati in settimana prendono un 10% di allenamento nella skill che io alleno?
O un 10% di quello che prendono gli allenati?
Perchè nel primo caso se non ho capito male, ad esempio il mio portiere dovrebbe scattare in attacco ogni 10 settimane (e non accade) nel secondo caso ogni "70" settimane e questo forse è un pò troppo.
Cosa non ho capito? :D

Crash and Burn
10-11-2005, 15:20
Scusa Claudio non ho capito. Intendi che i giocatori che non vengono schierati in settimana prendono un 10% di allenamento nella skill che io alleno?
O un 10% di quello che prendono gli allenati?
Perchè nel primo caso se non ho capito male, ad esempio il mio portiere dovrebbe scattare in attacco ogni 10 settimane (e non accade) nel secondo caso ogni "70" settimane e questo forse è un pò troppo.
Cosa non ho capito? :D

La seconda che hai detto....in pratica al di là dei giocatori che alleni regolarmente tutti gli altri giocatori prendano un minimo di allenamento (nel regolamento di hattrick sono quelli indicati con la dicitura "((altri))" )
Dando per buona la percentuale del 10% citata da Claudio (che mi sembra + verosimile di quelle che ho trovato in giro io) possiamo affermare che se un attaccante 17enne per scattare ci mette 7 settimane un centrocampista 17enn che non viene allenato in attacco scatterà (sempre in attacco) ogni 70 settimane (per semplicità di calcolo non considero nell'occasione i ritardi dovuti agli aumenti di età).
Vista così sembra una sciocchezza pensare di fare questo genere di operazioni...eppure c'è gente (poca...molto poca) che fa anche questo tipo di skill trading :)

claudio1
10-11-2005, 15:24
Scusa Claudio non ho capito. Intendi che i giocatori che non vengono schierati in settimana prendono un 10% di allenamento nella skill che io alleno?
O un 10% di quello che prendono gli allenati?
Perchè nel primo caso se non ho capito male, ad esempio il mio portiere dovrebbe scattare in attacco ogni 10 settimane (e non accade) nel secondo caso ogni "70" settimane e questo forse è un pò troppo.
Cosa non ho capito? :D

Esatto... la seconda. E non sarebbero 70 settimane, ma molte di più, perché nel frattempo il 17enne è diventato 21enne ;)
Comunque basta che invece del 10% sia il 20% ed ecco che le settimane diventano 35.

Ripeto: servirebbe un allenatore di portieri che si immoli a comprare un insufficiente di 17 anni con TSI=1500 da accettabile di forma, aspetti lo scatto (naturale) ad accettabile e poi inizi a contare le settimane fino allo scatto a buono. Il portiere non dovrebbe giocare in porta neanche per sbaglio ovviamente :)

Esiste un metodo più complicato che permetterebbe di fare la stima molto prima, se vuoi lo espongo...

Elaidon
10-11-2005, 15:27
si claudio1 ne sarei curioso. Se puoi esporre questo metodo + complicato, sarebbe interessante

Musci
10-11-2005, 15:27
Grazie Crash e grazie Claudio ora è + chiaro. Certo secondo me è da pazzi :eek: sta cosa... anche perchè lo si venderebbe con uno scatto in + ma in forma qualcosa meno di disastroso... :D
Non so se economicamente sta cosa sia molto vantaggiosa. Mah... Sono molto perplesso.
Claudio se vuoi esporla io leggo sempre con interesse ma non credere che mi immoli io in questa impresa.... :p :p :p :D :D :D

Elaidon
10-11-2005, 15:35
Vista così sembra una sciocchezza pensare di fare questo genere di operazioni...eppure c'è gente (poca...molto poca) che fa anche questo tipo di skill trading :)

Tendenzialmente nn mi permetterei mai di ribadire un commento di un player ke gioca in IV serie, ke è implicito sia + esperto di me.
Sicuramente esistono ennesimi altri modi per far fruttare la propria cassa. Ma detto questo e ammettendo ke si abbiano molto soldi a disposizione, credo si molto interessante utilizzare tutte le possibilità a disposizione.
Detto ciò, io ho due amici ke lo fanno.
E sopratutto quella ke sembra una sciocchezza, ribadisco ke lo diventa molto meno dal momento ke esistono tool per calcolare la vicinanza allo scatto per i giocatori monoskill.
Spesso con questi tool riesci a individuare quei giocatori all'asta a cui magari manca da un 15% a un 25% per scattare. Mettiamo ke gli manchi un 20% allo scatto, significa ke loro decimale nella skill sarebbe a x.8 e quindi ke quelle famose 70 settimane ke ci metterebbe a scattare normalmente il giocatore dell'esempio di prima, in realtà sarebbero molte meno e cioè il 20% di 70 settimane = circa 14, una stagione.
Se per esempio considero un regista monoskill ke a eccellente mi costa un max stipendio di 1000€/settimana, direi ke si potrebbero spendere quei 1.000x14 = 14.000€ a stagione per un giocatore che una volta scattato ha un aumento di valore di circa 100k.


Approposito: spesso il discorso di cercare giocatori vicini allo scatto nella primaria lo si fa coi giovani e avendo magari uno slot libero apposta per lo skill trading. Questi giovani vicini allo scatto però, salgono anke molto di valore nelle aste, tanto da renderli spesso poco interessanti. Se poi ci aggiungiamo ke un manager ha tutti gli slot pieni, ki glielo fa fare?...questo allenamento per osmosi potrebbe essere interessante per giocatori + in là con l'età. Magari giocatori tra i 20 e i 25 anni. Li compri li metti da parte e prima o poi scatteranno senza far nulla. E magari una volta scattati gli fai fare un paio di amichevoli in un ruolo qualsiasi tanto per fargli riprendere un pò di forma e venderli meglio.

Crash and Burn
10-11-2005, 15:51
Tendenzialmente nn mi permetterei mai di ribadire un commento di un player ke gioca in IV serie, ke è implicito sia + esperto di me.
Sicuramente esistono ennesimi altri modi per far fruttare la propria cassa. Ma detto questo e ammettendo ke si abbiano molto soldi a disposizione, credo si molto interessante utilizzare tutte le possibilità a disposizione.
Detto ciò, io ho due amici ke lo fanno.
E sopratutto quella ke sembra una sciocchezza, ribadisco ke lo diventa molto meno dal momento ke esistono tool per calcolare la vicinanza allo scatto per i giocatori monoskill.
Spesso con questi tool riesci a individuare quei giocatori all'asta a cui magari manca da un 15% a un 25% per scattare. Mettiamo ke gli manchi un 20% allo scatto, significa ke loro decimale nella skill sarebbe a x.8 e quindi ke quelle famose 70 settimane ke ci metterebbe a scattare normalmente il giocatore dell'esempio di prima, in realtà sarebbero molte meno e cioè il 20% di 70 settimane = circa 14, una stagione.
Se per esempio considero un regista monoskill ke a eccellente mi costa un max stipendio di 1000€/settimana, direi ke si potrebbero spendere quei 1.000x14 = 14.000€ a stagione per un giocatore che una volta scattato ha un aumento di valore di circa 100k.

Hemmm...forse mi sono semplicemente spiegato male...il mio non voleva essere un attacco all'allenamento per osmosi ma semplicemente un monito per tutti i poco avvezzi a questa tecnica...l'allenamento per osmosi è una naturale conseguenza (ed estremizzazione) dello skill trading puro, a mio parere solo dopo aver fatto l'occhio ai giocatori in odore di scatto (quelli che scattano in 1 settimana per intenderci) e avere una percentuale di successo molto prossima al 90% si può pensare di iniziare a cimentarsi sul trading "osmotico" perchè a quei livellli se il giocatore invece che essere un x.8 è un x.7 ti sei giocato praticamente 2 stagioni (considerando l'aumento di età) ed ecco che il gioco inizia a non convenire più (immobilizzazione del capitale, stipendi,svalutazione dei monoskill ecc. ecc.) ...insomma è una cosa che io personalmente non mi sento di consigliare a tutti di fare.

claudio1
10-11-2005, 16:01
si claudio1 ne sarei curioso. Se puoi esporre questo metodo + complicato, sarebbe interessante

Allora, lavoriamo con due portieri 17enni con insufficiente altissimo in parare (pescati con TSI>=1500). Un 17enne ci mette tra le 4 e le 5 settimane a scattare in parare se allenato con allenatore buono + 9 assistenti portieri.

Bisogna aspettare che scattino ad accettabile da soli (in altre parole si stanno allenando altri due portieri, quindi fino a qui non è un gran sacrificio per un allenatore di portieri).

Appena il primo scatta ad accettabile, viene allenato per 4 settimane ad allenamento pieno. Il secondo viene poi allenato per 3 settimane ad allenamento pieno.
A questo punto si tiene conto delle settimane passate per ciascun portiere dal momento in cui è scattato ad accettabile a quello in cui è scattato a buono.
Siano queste quantità M e N.

Sia Q la quantità di allenamento preso con l'allenamento pieno, x la percentuale di esso preso SENZA giocare. Ovviamente quando il portiere non gioca prenderà un allenamento pari a xQ.

Allora il primo portiere avrà ricevuto il seguente allenamento:

4*Q + (M-4)*xQ

il secondo portiere avrà ricevuto il seguente allenamento:

3*Q + (N-3)*xQ

Dal momento che le quantità di allenamento sono uguali (sono quelle necessarie a fare una skill esatta), si eguaglieranno, semplificando la Q:

4 + (M-4)*x = 3 + (N-3)*x

da cui

x = 1/(N-M+1)

N ed M li conosciamo, per cui scopriamo x, che è la percentuale di allenamento pieno che prende un giocatore che non gioca.

Tra l'altro come effetto collaterale scopriremmo esattamente quante settimane ci mette un portiere a fare uno scatto completo, compresi i decimali. Il costo è di 7 settimane di allenamento.

leliup
10-11-2005, 18:55
...questo tipo di allenamento (chiamato allenamento per "osmosi") ...

Mamma mia quante cose si imparano... :p

scubahero
10-11-2005, 19:54
Allora, lavoriamo con due portieri 17enni con insufficiente altissimo in parare (pescati con TSI>=1500). Un 17enne ci mette tra le 4 e le 5 settimane a scattare in parare se allenato con allenatore buono + 9 assistenti portieri.

Bisogna aspettare che scattino ad accettabile da soli (in altre parole si stanno allenando altri due portieri, quindi fino a qui non è un gran sacrificio per un allenatore di portieri).

Appena il primo scatta ad accettabile, viene allenato per 4 settimane ad allenamento pieno. Il secondo viene poi allenato per 3 settimane ad allenamento pieno.
A questo punto si tiene conto delle settimane passate per ciascun portiere dal momento in cui è scattato ad accettabile a quello in cui è scattato a buono.
Siano queste quantità M e N.

Sia Q la quantità di allenamento preso con l'allenamento pieno, x la percentuale di esso preso SENZA giocare. Ovviamente quando il portiere non gioca prenderà un allenamento pari a xQ.

Allora il primo portiere avrà ricevuto il seguente allenamento:

4*Q + (M-4)*xQ

il secondo portiere avrà ricevuto il seguente allenamento:

3*Q + (N-3)*xQ

Dal momento che le quantità di allenamento sono uguali (sono quelle necessarie a fare una skill esatta), si eguaglieranno, semplificando la Q:

4 + (M-4)*x = 3 + (N-3)*x

da cui

x = 1/(N-M+1)

N ed M li conosciamo, per cui scopriamo x, che è la percentuale di allenamento pieno che prende un giocatore che non gioca.

Tra l'altro come effetto collaterale scopriremmo esattamente quante settimane ci mette un portiere a fare uno scatto completo, compresi i decimali. Il costo è di 7 settimane di allenamento.

potrebbe influire in qualche modo il numero di questi giocatori che si ha nella propria rosa?

claudio1
10-11-2005, 20:49
potrebbe influire in qualche modo il numero di questi giocatori che si ha nella propria rosa?

Sì, devi pagare 2 stipendi in più ogni settimana ;)
Però in fin dei conti li compri a due soldi e dopo una stagione (suppergiù) hai due portieri 18enni eccellenti.

cipollaro
11-11-2005, 15:27
Bah...gente che ha studiato questo tipo di allenamento (chiamato allenamento per "osmosi") sostiene che, in media, i giocatori non allenati prendano una percentuale di allenamento che varia tra il 15% e il 20% dell'allenamento classico, è un tipo di skill trading basato sul tempo e sulla quantità di giocatori con il pro di non incidere sulla scelta dei giocatori da allenare e un contro enorme....il ricavo sarà maggiore delle spese sostenute per lo stipendio dei giocatoi "osmotici"???
se si può considerare l'allenamento residuale tra il 15 e il 20 %..se in allenamento i miei portieri prendono diciamo ina una scala da 1 a 100..un 20,22 decimali..significa che osmoticamente parlando ne prenderebbero 3 o 4 di punticilli? il mio disocrso è questo...uasndo xtray keeper tool ho visto che il portiere che avevo preso e che nn è scattato..è passato sul tool da 82/100 acc. ad 04/100 buono senza scattare...quindi posso dire che ha preso 20 decimali..ora sto fiutando sul mercato tutti iportierilli che stanno dai 94/100 acc. in su..secodno voi senza farli giocare in quanto dovrebbero scattare ?due al maximo tre allenamenti?

tb@
11-11-2005, 16:24
Sì, devi pagare 2 stipendi in più ogni settimana ;)
Però in fin dei conti li compri a due soldi e dopo una stagione (suppergiù) hai due portieri 18enni eccellenti.
serve solo 1 volontario che allena parate

cipollaro
11-11-2005, 16:47
ho il vago sospetto che in questo forum gli allenatori parate sian pokini pokini..e super imboscati eheh...

smargiasassi
11-11-2005, 17:31
io alleno regia (allenata costantemente eccetto le 'resistenze'), ho un attaccante insufficiente in regia con minimo 40 allenamenti 'osmotici?!?' all'attivo (lo presi a metà stagione 24 e tra campionato e amichevoli ha sempre giocato, anzi ora che ci penso all'inizio l'ho pure messo come ala 2-3 volte) e non è ancora scattato.... quindi penso che 70 sia una stima ragionevole

cipollaro
11-11-2005, 17:36
io alleno regia (allenata costantemente eccetto le 'resistenze'), ho un attaccante insufficiente in regia con minimo 40 allenamenti 'osmotici?!?' all'attivo (lo presi a metà stagione 24 e tra campionato e amichevoli ha sempre giocato, anzi ora che ci penso all'inizio l'ho pure messo come ala 2-3 volte) e non è ancora scattato.... quindi penso che 70 sia una stima ragionevole
ehmmm..nn vorrei dire..forse son io confuso..o forse hai fatto tu un pò di confusione..tu dici di averlo fatto giocare tra partite amichevoli e campionato..gli osmotici son quelli che la partita in pratica la vedon dalla tribuna...e poi per curiosità..ora quanti anni ha?

smargiasassi
11-11-2005, 17:47
sì hai ragione, però mi è scattato un difensore, titolare, in regia senza mai averlo allenato, quindi i benefici dell'allenamento se li beccano tutti.
Comunque l'attaccante era 19enne all'epoca, ora 22enne

cipollaro
11-11-2005, 20:07
Q Could i know the percentage of osmosis training in a skill?
A: It's somewhere around 10-15%.

se a qualcuno può interessare...mi han rispsoto sul nuovo sito ufficiale delle faq..
e sottolineerei il somewhere over the raimbow eheh...

SUPERPINCO
12-11-2005, 02:51
se si può considerare l'allenamento residuale tra il 15 e il 20 %..se in allenamento i miei portieri prendono diciamo ina una scala da 1 a 100..un 20,22 decimali..significa che osmoticamente parlando ne prenderebbero 3 o 4 di punticilli? il mio disocrso è questo...uasndo xtray keeper tool ho visto che il portiere che avevo preso e che nn è scattato..è passato sul tool da 82/100 acc. ad 04/100 buono senza scattare...quindi posso dire che ha preso 20 decimali..ora sto fiutando sul mercato tutti iportierilli che stanno dai 94/100 acc. in su..secodno voi senza farli giocare in quanto dovrebbero scattare ?due al maximo tre allenamenti?


con i portieri, imho e un altro discorso.. quelli vicino allo scatto costano troppo e hanno uno stipendio troppo alto. sai quante volte ho pensato di prenderne 10/20, e allenare generale... poi con il cell ho fatto 1+1, e stranamente.. e uscito 3 :asd: :D :confused:

cipollaro
12-11-2005, 14:28
con i portieri, imho e un altro discorso.. quelli vicino allo scatto costano troppo e hanno uno stipendio troppo alto. sai quante volte ho pensato di prenderne 10/20, e allenare generale... poi con il cell ho fatto 1+1, e stranamente.. e uscito 3 :asd: :D :confused:
scusa me perchè allenamento generale?
se consideriamo un allenamento osmotico di un'allenamento che allena già di suo una minima parte di parate...è chiaro che manco all'età di 99 anni scatteranno pur già essendo sull'orlo..che prendeno?uno 10 % di nulla in pratica? :confused: :D