PDA

Visualizza Versione Completa : Falli



Fulcibian
14-03-2005, 13:55
In base all'esperienza personale, mi sono fatto un'idea di come fnzioni, in linea generale, l'assegnazione delle punizioni. Ovviamente la teoria è opera di un principiante, quindi spero che qualcuno prenda spunto dalle sciocchezze che dirò, per chiarire un argomento piuttosto fumoso.

Diciamo che il primo passo del motore del gioco sia calcolare il possesso palla.
Fase due: il computer calcola le azioni che entrano in cronaca e quelle che danno esito positivo.
Fase tre: tra le azioni che non hanno esito sufficiente per andare in cronaca, vengono calcolate, in base al carattere della squadra avversaria, le azioni di punizione o rigore. In questo calcolo conta il livello di onestà della squadra che difende (solo difesa? anche gli altri giocatori? Con peso identico?) e il fattore campo (da regolamento, i rigori vengono assegnati con più facilità a chi gioca in casa).

In realtà la fase due e tre potrebbero essere invertite nell'ordine, ovvero prima assegna le punizioni sul totale delle azioni della squadra, e poi dopo assegna le azioni pericolose, ma mi pare più probabile la prima.

Quello che non immagino è come avviene il calcolo dell'esito delle punizioni. Immagino, da un lato attacco e calci piazzati (calmierati da forma ed esperienza) dall'altro l'abilità del portiere, ma non sono molto convinto.

Esempio sulla mia ultima partita.
Io faccio contropiede, lui ha il 95% di possesso palla, la mia difesa tiene con il 2,25 sulle fascie e un bel 3,25 al centro.
Io in contropiede ho formidabile.
Due soli contropiedi, 7 azioni in cronaca da parte sua, delle quali due punizioni ed un rigore. 4 goal (una punizione, un rigore, nessuno s.e.)

Ciò mi porta a pensare che gli vengano assegnate 10 azioni.
Su queste dieci 4 entrano in cronaca, e due portano al goal (e ci sta).
Delle rimanenti 6, 2 si trasformano in punizioni, e una in rigore. E queste sarebbero azioni (suppongo) che non erano andate a buon fine. Diciamo che io ho interrotto tre azioni con un fallo. La mia linea difensiva a 5 prevedeva tre onesti, un disonesto ed un infame.
La mia supposizione nasce dal fatto che con quella difesa che avevo, non è immaginabile che 7/10 siano azioni in cronaca, e che ciò porti a 4 goal. Troppo il 40% di realizzazione con un -2,25, -3,25, -2,25 in atacco. Giusto?
Ecco alora che rimangono disponibili per il contropiede solamente 3 azioni, e con un formidabile, in cronaca me ne vanno ben 2, e un goal (forse son stato anche fortunato).
Che ne dite?

Gandalf
14-03-2005, 14:39
In base all'esperienza personale, mi sono fatto un'idea di come fnzioni, in linea generale, l'assegnazione delle punizioni. Ovviamente la teoria è opera di un principiante, quindi spero che qualcuno prenda spunto dalle sciocchezze che dirò, per chiarire un argomento piuttosto fumoso.

Diciamo che il primo passo del motore del gioco sia calcolare il possesso palla.
Fase due: il computer calcola le azioni che entrano in cronaca e quelle che danno esito positivo.
Fase tre: tra le azioni che non hanno esito sufficiente per andare in cronaca, vengono calcolate, in base al carattere della squadra avversaria, le azioni di punizione o rigore. In questo calcolo conta il livello di onestà della squadra che difende (solo difesa? anche gli altri giocatori? Con peso identico?) e il fattore campo (da regolamento, i rigori vengono assegnati con più facilità a chi gioca in casa).

In realtà la fase due e tre potrebbero essere invertite nell'ordine, ovvero prima assegna le punizioni sul totale delle azioni della squadra, e poi dopo assegna le azioni pericolose, ma mi pare più probabile la prima.

Quello che non immagino è come avviene il calcolo dell'esito delle punizioni. Immagino, da un lato attacco e calci piazzati (calmierati da forma ed esperienza) dall'altro l'abilità del portiere, ma non sono molto convinto.

Esempio sulla mia ultima partita.
Io faccio contropiede, lui ha il 95% di possesso palla, la mia difesa tiene con il 2,25 sulle fascie e un bel 3,25 al centro.
Io in contropiede ho formidabile.
Due soli contropiedi, 7 azioni in cronaca da parte sua, delle quali due punizioni ed un rigore. 4 goal (una punizione, un rigore, nessuno s.e.)

Ciò mi porta a pensare che gli vengano assegnate 10 azioni.
Su queste dieci 4 entrano in cronaca, e due portano al goal (e ci sta).
Delle rimanenti 6, 2 si trasformano in punizioni, e una in rigore. E queste sarebbero azioni (suppongo) che non erano andate a buon fine. Diciamo che io ho interrotto tre azioni con un fallo. La mia linea difensiva a 5 prevedeva tre onesti, un disonesto ed un infame.
La mia supposizione nasce dal fatto che con quella difesa che avevo, non è immaginabile che 7/10 siano azioni in cronaca, e che ciò porti a 4 goal. Troppo il 40% di realizzazione con un -2,25, -3,25, -2,25 in atacco. Giusto?
Ecco alora che rimangono disponibili per il contropiede solamente 3 azioni, e con un formidabile, in cronaca me ne vanno ben 2, e un goal (forse son stato anche fortunato).
Che ne dite?

Dico che nonostante abbia letto 3 volte il tuo post non capisco dove tu voglia arrivare... qual'è il punto della tua discussione??

Inoltre dico che il nome di questo 3d è spaventoso... :asd: :asd: :asd:

speedy51
14-03-2005, 14:53
.... ti fuma il cervello, amico!!

Fulcibian
14-03-2005, 15:14
Facciamola più nsemplice. Avete un'idea di come vengano assegnate le punizioni?

Lampadione
14-03-2005, 16:15
Secondo me, più semplicemente, 1 azione ogni 10 circa è da "gioco fermo".

Calci d'angolo, punizioni e rigori.

In questi casi, visto che si ha un "controllo maggiore" sulla finalizzazione, il gol è più facile rispeto ad un'azione "normale".

Dalla mia esperienza vedo che le possibilità di finalizzare un goal sono, in ordine crescente, su Corner, Punizioni e Rigori.

Ecco perché le squadre di casa sono più propense ad avere un rigore a favore.

Credo eh.

AboveTheLaw
14-03-2005, 16:32
magari le punizioni sono semplicemente azioni aggiuntive date in proporzione a fattori quali: esperienza, possesso palla, al carattere dei giocatori avversari ecc..

se la tua preoccupazione è quella di darne meno possibile io mi limiterei ad evitare di comprare giocatori infami o simili, scegliendo inoltre giocatori con esperienza maggiore possibile.

Gandalf
15-03-2005, 15:28
Inizio a credere che anche queste siano assolutamente random... e buonanotte ai ragionamenti.... :asd:

Simodium
15-03-2005, 16:05
quindi secondo te la mia squadra può beneficiare di un corner, una punizione e un rigore anche con un 5% di possesso palla (cioè senza avvicinarmi neanche alla trequarti) ?

@fulcibian: IMHO semplicemente ci sono troppe variabili. stai usando la tua partita come caso standard ma c'è sempre un controesempio in un'altra partita che può confutare la tua tesi

MaD
15-03-2005, 18:49
quindi secondo te la mia squadra può beneficiare di un corner, una punizione e un rigore anche con un 5% di possesso palla (cioè senza avvicinarmi neanche alla trequarti) ?

Si, anche piu' di uno.

Simodium
16-03-2005, 13:43
Si, anche piu' di uno.
allora anche questo aspetto non è molto realistico, per conquistare un corner o qualsiasi calcio piazzato dovrei almeno arrivare nell'altra metàcampo.
Siete sicuri o è una vostra convinzione ?

MaD
16-03-2005, 13:47
E chi cerca il realismo? A me basta il divertimento...

Dampyr
16-03-2005, 13:49
quando vincerai su calcio d'angolo con un'inferiorita' schiacciante a centrocampo benedirai questa caratteristica.. :D
E' vero, e' un po' inverosimile (ma neanche poi tanto), pero' a me basta saperlo prima..concordo con MAD su realismo e divertimento. ;)

Simodium
16-03-2005, 14:39
Sì sì, ma io non pretendo che il gioco sia realistico. Era solo una constatazione.
Quando succederà benedirò questa caratteristica ma ciò non toglie che è poco realistico.
E comunque non avete risposto alla domanda

colonnello miki
16-03-2005, 20:54
Facciamola più nsemplice. Avete un'idea di come vengano assegnate le punizioni?
Random :suspi:

kamakama
16-03-2005, 23:40
Random...... ho perso una amichevole 6-1 possesso palla per l'altro circa il 70% ed ho fatto il gol su rigore...

Fulcibian
17-03-2005, 11:34
Si, anche piu' di uno.


I calci d'angolo sono s.e., e quindi effettivamente è possibile avrene a prescindere dal possesso palla, benchè io ceda che nel calcolo degli s.e. entri anche il possesso palla.

Per quanto riguarda le punizioni, mad, il regolamento, parrebbe annoverare i calci piazzati tra le 10 azioni della partita, ovvero le azioni (quelle benedette 10 azioni) possono essere al centro, sulle fascie, punizioni e rigori. Quindi, ne consegue,che conta eccome il possesso nelle punizioni.
Ecco il regolamento:

"In ogni tempo viene effettuato un certo numero di giocate in attacco. La squadra che ha il centrocampo più forte fa il maggior numero di attacchi. Nel secondo tempo la resistenza della squadra aumenta di importanza, cosicché la squadra col centrocampo più forte ma scarsa di resistenza domina il primo tempo, ma l’altra squadra prenderà il sopravvento nel secondo tempo.
Ci sono tre tipi di giocate in attacco (dal lato destro, da quello sinistro e al centro) e i calci piazzati (calci di punizione e rigori). La tua squadra può anche segnare in seguito ad un “evento speciale” (maggiori informazioni nel capitolo sulle specialità dei giocatori).

Per segnare su calcio piazzato il tuo tiratore deve mettere nel sacco il portiere avversario."
In effetti la traduzione non aiuta, in inglese pare più chiaro: "There are three types of attacking plays (right wing, left wing, centre), and set pieces (free kicks and penalties) also". Quell'"also" farebbe pensare proprio, e lo farebbero pensare anche tutte le partite che ho fino a qui hiocato e pure le opinioni di tutti quelli a cui fino ad ora ho chiesto, che le punizioni siano tra le 10 assegnate.

Sul fatto che vengano assegnate random effettivamente potrebbe darsi, in quanto il regolamento spiega come funzionano gialli e infortuni, ma non le punizioni. Da un'alalisi delle mie partite devo però dire che pare, e sottolineo pare, che vengano date in realzione all'impulsività dei giocatori e alla loro onestà, nonchè alla loro esperienza. Ma è solo un'impressione personale. Ora con alcuni amici proviamo a vedere se c'è qualche nesso tra le cose.
Ricordate inoltre che le punizioni che scaturiscono da azioni non pericolose, non è detto che finiscano in cronaca.